Home
>
Stiga
>
Lawn Mower
>
Stiga Lawn Mower PARK 4WD, PRO 25, PRO 20, PRO 16, PRO Svan Instructions Manual Italian Version
Stiga Lawn Mower PARK 4WD, PRO 25, PRO 20, PRO 16, PRO Svan Instructions Manual Italian Version
Have a look at the manual Stiga Lawn Mower PARK 4WD, PRO 25, PRO 20, PRO 16, PRO Svan Instructions Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

STIGA PARK 4WD PRO 25 PRO 20 PRO 16 PRO Svan 8211-0545-02 ISTRUZIONI PER L’USO INSTRUCCIONES DE USO INSTRUÇõES DE UTILIZAÇÃO INSTRUKCJA OBS£UGI »HC“P”K÷»fl œOÀ‹«Œ¬¿“EÀfl NÁVOD K POU®ITÍ HASZNÁLATI UTASÍTÁS NAVODILA ZA UPORABOIT....... 8 ES .... 19 PT ... 30 PL .... 41 RU... 52 CZ .. 64 HU .. 75 SL .... 86

2 S T A B CF D E Pro20 Pro25 GHIJK L N O M Pro Svan P Q Pro16 GI K HJ N R 1 3 52 4 6

3 V U Pro16 Pro20 W WPro Svan Max Pro25 W X Pro25 7 9 118 10 12

4 10 Ampere Pro16 Pro20 Y Y Z Pro Svan 0 1 Pro25 B A Y Z Pro16 Pro20 13 15 1714 16 18

6 AECD B E Pro25 AB Pro16 Pro20 Pro Svan 25 27 2926 28 30

8 ITALIANO IT 1 GENERALITÀ Questo simbolo indica unAvvertenza. In caso di inosservanza delle istruzioni fornite, è possibile che ne derivino gravi lesioni a persone e/o danni a cose. Prima di mettere in moto leggere atten- tamente queste istruzioni per l’uso e le “NORME DI SICUREZZA”. 1.1 SimboliSulla macchina vengono utilizzati i seguenti sim- boli. La loro funzione è quella di ricordare all’ope- ratore di utilizzarla con l’attenzione e la cautela necessarie durante luso e la manutenzione. Significato dei simboli Avvertenza! Prima di utilizzare la macchina leggere at- tentamente il manuale di istruzioni e il manuale della sicurezza. Avvertenza! Fare attenzione ad eventuali oggetti spar- si. Fare attenzione a eventuali persone presenti sul posto. Avvertenza! Indossare sempre cuffie protettive. Avvertenza! Questa macchina non è destinata al traffi- co sulla pubblica via. Avvertenza! Questa macchina, con accessori originali installati, può procedere con un’inclina- zione massima di 10°, a prescindere dalla direzione. Avvertenza! Vi è il rischio di lesioni da schiacciamen- to. Tenere mani e piedi lontani dal giunto articolato dello sterzo. Avvertenza! Rischio di ustioni. Non toccare il silenzia- tore / la marmitta catalitica. 1.2 Riferimenti 1.2.1 Figure Le figure in queste istruzioni per luso sono nume- rate 1, 2, 3, e così via. I componenti indicati nelle figure sono contrasse- gnati con le lettere A, B, C, e così via. Un riferimento al componente C nella figura 2 vie- ne indicato con la dicitura 2:C. 1.2.2 Intestazioni Le intestazioni in queste istruzioni per luso sono numerate come indicato nel seguente esempio: 1.3.1 Controllo di sicurezza generale è un sotto- titolo di 1.3 Controlli di sicurezza ed è incluso sotto questa intestazione.Quando si fa riferimento alle intestazioni, in gene- re vengono specificati solo i numeri relativi, ad esempio Vedere 1.3.1. 2 DESCRIZIONE 2.1 AzionamentoLa macchina ha 4 ruote motrici. La potenza dal motore alle ruote motrici viene trasmessa idrauli- camente. Il motore aziona una pompa dellolio che pompa lolio attraverso gli assali posteriore e ante- riore. Lassale anteriore e quello posteriore sono collega- ti in serie, il che significa che le ruote anteriori e quelle posteriori ruotano alla stessa velocità. Per agevolare la sterzata, entrambi gli assali sono dotati di differenziale. Gli attrezzi montati frontalmente sono motorizzati da cinghie di trasmissione. 2.2 SterzoLa macchina è articolata. Ciò significa che il telaio è diviso in una sezione anteriore e in una posteriore che possono essere sterzate in relazione luna con laltra. Lo sterzo articolato fa sì che la macchina possa gi- rare attorno agli alberi e ad altri ostacoli con un raggio di sterzata estremamente ridotto. 2.3 Sistema di sicurezzaLa macchina è dotata di un sistema di sicurezza elettrico. Tale sistema interrompe determinate atti- vità che possono comportare il rischio di manovre non corrette. Ad esempio, non è possibile avviare il motore se il pedale della frizione-freno di stazio- namento è premuto. Controllare sempre il funzionamento del sistema di sicurezza prima delluso. 2.4 Comandi 2.4.1 Sollevatore attrezzi, meccanico (3:C) (Pro16) Per passare dalla posizione di lavoro alla posizione di trasporto: 1. Premere a fondo il pedale. 2. Rilasciare lentamente il pedale. 2.4.2 Sollevatore attrezzi, idraulico (5:M) (Pro20, Pro25, Pro Svan) Il sollevatore attrezzi idraulico è attivo solo a motore in moto ed è controllato tramite linterruttore (5:M). Linterruttore può assumere le tre posizioni se- guenti:

9 ITALIANO IT •Posizione oscillante. Premere la parte anteriore dellinterruttore. L’interruttore si blocca in posi- zione abbassata e il sollevatore attrezzi viene abbassato fino a raggiungere la posizione oscil- lante. Posizione oscillante significa che lattrezzo poggia sempre a terra con la stessa pressione e può seguirne i contorni. La posizione oscillante deve essere usata quan- do si lavora. •Sollevamento. Premere la parte posteriore dellinterruttore finché lattrezzo non si trova nella posizione più alta (posizione di trasporto). Rilasciare quindi linterruttore per bloccare lal- tezza nella posizione di trasporto. •Bloccaggio nella posizione di trasporto. Dopo il sollevamento, linterruttore torna nella posi- zione neutra. Lattrezzo viene bloccato nella po- sizione di trasporto. NOTA! Il sollevatore attrezzi idraulico deve es- sere in posizione oscillante per poter inserire la presa di forza. NOTA! Non è possibile inserire la presa di forza quando il freno di stazionamento è attivato. 2.4.3 Frizione-freno di stazionamento (3:B) Non premere mai il pedale durante la guida. Vi è il rischio di surriscaldare la trasmissione. Il pedale (3:B) può assumere le tre posizioni seguenti: •Rilasciato. La frizione non è attivata. Il freno di stazionamento non è attivato. •Premuto a metà. La trazione in avanti è disin- serita. Il freno di stazionamento non è attivato. •Completamente premuto. La trazione in avan- ti è disinserita. Il freno di stazionamento è com- pletamente attivato ma non bloccato. 2.4.4 Fermo del freno di stazionamento (3:A) Il fermo blocca il pedale “frizione-freno” in posizione completamente premuta. Questa funzione viene utilizzata per bloc- care la macchina su pendii, durante il tra- sporto, ecc, quando il motore è fermo. Durante il funzionamento, il freno di stazionamento non deve mai essere atti- vato.Bloccaggio: 1. Premere a fondo il pedale (3:B). 2. Spostare il fermo (3:A) verso destra. 3. Rilasciare il pedale (3:B). 4. Rilasciare il fermo (3:A). Sbloccaggio: Premere e rilasciare il pedale (3:B). 2.4.5 Freno di servizio-trazione (3:F) Il pedale (3:F) determina il rapporto di trasmissio- ne tra il motore e le ruote di trasmissione (= velo- cità). Quando il pedale è rilasciato, il freno di servizio è attivato. 1. Premendo il pedale in avanti, la macchina avanza. 2. Quando sul pedale non è pre- sente un carico la macchina è ferma. 3. Premendo il pedale indietro, la macchina procede in retro- marcia. 4. Riducendo la pressione sul pe- dale, la macchina frena. 2.4.6 Volante (3:D) L’altezza del volante è regolabile in modo infinite- simale. Svitare la manopola di regolazione (3:E) dello sterzo per sollevare o abbassare il volante nella posizione desiderata. Serrare. Non regolare il volante durante la mar- cia. Non girare mai il volante quando la macchina è ferma con un attrezzo ab- bassato. Vi è il rischio di carichi anoma- li sul servosterzo e sugli organi dello sterzo. 2.4.7 Comando del gas (4, 5:G) Comando per regolare il regime del motore. 1. Pieno gas - da utilizzare sempre durante l’impiego della macchina. 2. Minimo. 2.4.8 Comando dellaria (4, 5:H) Comando per chiudere l’aria in caso di partenze a freddo. 1. Comando completamente in fuori - chiusa la farfalla dell’aria nel carburatore. Per avviamento a freddo. 2. Comando spinto in dentro – farfalla aperta. Per partenze a caldo e durante la guida. Quando il motore è caldo, non procedere con l’aria chiusa.

10 ITALIANO IT 2.4.9 Blocchetto di accensione/faro(4, 5:I) Il blocchetto di accensione è usato per avviare e ar- restare il motore. Funge anche da interruttore per il faro. Non lasciare la macchina con la chiave nella posizione 2 o 3. Vi è il rischio di in- cendio - il carburante può entrare nel motore attraverso il carburatore - e che la batteria si scarichi e subisca dei dan- ni. Quattro posizioni: 1. Posizione di arresto - il motore è in cor- tocircuito. La chiave può essere estratta. 2. Posizione di marcia - faro acceso. 3. Posizione di marcia - faro non acceso. 4. Posizione di avviamento - girando ulte- riormente la chiave parte il motorino di avviamento. Quando il motore è in moto, rilasciare la chiave, che torna in posizione di marcia 3. Girare la chiave sulla posizione 2 per ac- cendere il faro. 2.4.10 Presa di forza (4, 5:K) Interruttore per l’inserimento e l’esclusione della presa di forza elettromagnetica per l’azionamento degli accessori montati frontalmente. Due posizio- ni: 1. Premere la parte anteriore dell’interrut- tore - si inserisce la presa di forza. Il sim- bolo si illumina. 2. Premere la parte posteriore dell’inter- ruttore - si disinserisce la presa di forza. 2.4.11 Contaore (2:P) Indica le ore di guida effettuate. È attivo soltanto a motore in moto. 2.4.12 Acceleratore a mano (4, 5:N) (Pro16, Pro20, Pro25) Interruttore per attivare l’acceleratore a mano. Lacceleratore a mano consente di bloccare il peda- le (3:F) nella posizione desiderata. 1. Premere il pedale (3:F) fino a raggiun- gere la velocità desiderata. Premere poi la parte anteriore dell’interruttore per attiva- re l’acceleratore a mano. Il simbolo si illu- mina. 2. Escludere lacceleratore a mano rila- sciandolo con il pedale (3:B) o premendo la parte posteriore dellinterruttore. 2.4.13 Regolazione dellaltezza di taglio (4, 5:J) La macchina è dotata di un comando per l’utilizzo del piano di taglio con regolatore elettrico dell’al- tezza di taglio. L’interruttore permette la regolazione continua dell’altezza di taglio. Il piano di taglio è collegato al contatto (2:Q). 2.4.14 Rastrello posteriore (5:L) (Pro20, Pro25, Pro Svan) La macchina è dotata di un comando per la regolazione elettrica di un rastrello posteriore (disponibile come accessorio). L’interruttore permette di sollevare ed abbassare il rastrello posteriore. I cavi per collegare il rastrello posteriore alla macchina sono ubicati sul retro della macchina, sul lato superiore del paraurti a sinistra. (Pro16 è predisposto per il rastrello posteriore, cavi posati). 2.4.15 Spandisabbia (6:O) (Pro20, Pro25, Pro Svan) La macchina è predisposta per l’utilizzo di uno spandisabbia elettrico (accessorio opzionale). Questo interruttore si utilizza per inserire e disinserire lo spandisabbia. I cavi per collegare lo spandisabbia sono ubicati sul retro della macchina. (Pro16 è predisposto per spandisabbia, cavi posati). 2.4.16 Leva di rilascio della frizione (6:R) Leva che esclude la trasmissione idrostatica. Per- mette di spostare la macchina manualmente, senza mettere in moto. Due posizioni: 1. Leva in fuori - trasmissione inserita per l’uso normale. Il blocco della leva in questa posi- zione è segnalato da un clic. 2. Leva in dentro – trasmissione disinserita. La macchina può es- sere spostata a mano. Evitare di trainare la macchina su lunghe distanze o ad alte velocità. La trasmissione potrebbe dan- neggiarsi. 2.4.17 Sedile (1:T) Il sedile è ripiegabile e può essere regolato in avanti e indietro. Il sedile può essere re- golato come indicato di seguito: 1. Spostare la leva di comando (1:T) verso l’alto. 2. Regolare il sedile nella posizione desi- derata. 12V