AEG S 75340 Kg2 User Manual
Have a look at the manual AEG S 75340 Kg2 User Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 513 AEG manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti di qualità. Per garantire il funzionamento ottimale e regolare dellapparecchio, la preghiamo di leggere attentamente questo manuale distruzioni. In tal modo potrà eseguire ogni operazione alla perfezione e con la massima efficienza. Le consigliamo inoltre di conservare il manuale in un luogo sicuro, affinché possa consultarlo ogni volta che ne avrà bisogno. Infine, qualora lapparecchio cambiasse proprietario, non dimentichi di consegnargli il presente manuale. Le auguriamo di trarre la massima soddisfazione dal suo nuovo acquisto. INDICE INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA 42 Sicurezza dei bambini e delle persone fragili 42 Norme di sicurezza generali 42 Uso quotidiano 43 Pulizia e cura 43 Installazione 44 Assistenza tecnica 44 PANNELLO DI CONTROLLO 45 Accensione 45 Spegnimento 45 Regolazione della temperatura 45 Funzione COOLMATIC 46 Funzione Holiday 46 Funzione FROSTMATIC 46 Allarme di alta temperatura 46 PRIMO UTILIZZO 47 Pulizia dellinterno 47 UTILIZZO QUOTIDIANO 47 Conservazione dei surgelati 47 Scongelamento 47 Ripiani mobili 48 Griglia portabottiglie 48 Cassetto per verdura 48 Posizionamento delle mensole 49 Raffreddamento dellaria 49 Rimozione dei cestelli dal vano congelatore 50CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI 50 Rumori normali durante il funzionamento 50 Consigli per il risparmio energetico 50 Consigli per la refrigerazione di cibi freschi 50 Consigli per la refrigerazione 51 Consigli per il congelamento 51 Consigli per la conservazione dei surgelati 51 PULIZIA E CURA 52 Pulizia periodica 52 Sbrinamento del vano frigorifero 52 Sbrinamento del vano congelatore 53 COSA FARE SE… 53 Sostituzione della lampadina 55 Chiusura della porta 55 DATI TECNICI 55 INSTALLAZIONE 56 Posizionamento 56 Posizione 56 Collegamento elettrico 56 Distanziatori posteriori 57 Livellamento 57 Rimozione dei fermi dei ripiani 57 Reversibilità delle porte 58 CONSIDERAZIONI AMBIENTALI 60 Con riserva di modifiche Indice41

INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA Per garantire un impiego corretto e sicuro dellapparecchio, prima dellinstallazione e del primo utilizzo leggere con attenzione il libretto istruzioni, inclusi i suggerimenti e le av- vertenze. Per evitare errori e incidenti, è importante garantire che tutte le persone che utilizzano lapparecchio ne conoscano il funzionamento e le caratteristiche di sicurezza. Conservare queste istruzioni e accertarsi che rimangano unite allapparecchio in caso di vendita o trasloco, in modo che chiunque lo utilizzi sia correttamente informato sulluso e sulle norme di sicurezza. Per la sicurezza delle persone e delle cose osservare le precauzioni indicate nelle presenti istruzioni per lutente, il produttore non è responsabile dei danni provocati da eventuali omissioni. Sicurezza dei bambini e delle persone fragili • Questo apparecchio non deve essere usato da persone, bambini inclusi, con ridotte ca- pacità fisiche, sensoriali o psichiche, oppure prive di conoscenza e esperienza, a meno che non siano state istruite alluso dellapparecchio da parte dei responsabili della loro sicurezza, oppure sotto vigilanza di questi. I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con lapparecchio. • Tenere i materiali di imballaggio al di fuori della portata dei bambini. Alcuni materiali possono creare rischi di soffocamento. • Qualora lapparecchio venga demolito, estrarre la spina dalla presa, tagliare il cavo di collegamento (il più vicino possibile allapparecchio) e smontare lo sportello per evita- re che i bambini giocando possano subire scosse elettriche o chiudersi dentro lappa- recchio. • Se questo nuovo apparecchio, che è dotato di guarnizioni magnetiche nello sportello, va a sostituirne uno più vecchio avente sportello o coperchio con chiusure a molla, si deve rendere inutilizzabili tali chiusure prima di eliminare lapparecchio sostituito, per evitare che diventi una trappola mortale per i bambini. Norme di sicurezza generali ATTENZIONE Accertarsi che le aperture di ventilazione non siano ostruite. • Lapparecchiatura è progettata per la conservazione domestica di alimenti e/o bevande nelle modalità descritte nelle presenti istruzioni. • Non utilizzare dispositivi meccanici o altri mezzi artificiali per accelerare lo sbrinamento. • Non utilizzare altre apparecchiature elettriche (per esempio gelatiere) allinterno del frigorifero, salvo quelle approvate per tale scopo dal produttore. • Non danneggiare il circuito refrigerante. • Il circuito refrigerante dellapparecchiatura contiene isobutano (R600a), un gas natura- le con un elevato livello di compatibilità ambientale che, tuttavia, è infiammabile. Durante il trasporto e linstallazione dellapparecchiatura, assicurarsi che nessuno dei componenti del circuito refrigerante venga danneggiato. In caso di danneggiamento del circuito refrigerante: – Evitare fiamme libere e scintille 42Informazioni per la sicurezza

– Aerare bene il locale in cui si trova lapparecchiatura • È pericoloso cambiare le specifiche o modificare il prodotto in qualunque modo. Un danneggiamento del cavo potrebbe provocare cortocircuiti, incendi e/o scosse elettriche. AVVERTENZA Tutti i componenti elettrici (cavo di alimentazione, spina, compressore) devono essere so- stituiti da un tecnico certificato o da personale dassistenza qualificato. 1. Non collegare prolunghe al cavo di alimentazione. 2. Evitare che il lato posteriore dellapparecchiatura possa schiacciare o danneggiare la spina, causandone il surriscaldamento con un conseguente rischio di incendio. 3. La spina dellapparecchiatura deve trovarsi in una posizione accessibile. 4. Evitare di tirare il cavo di alimentazione. 5. Se la presa elettrica non è perfettamente stabile, non inserire la spina. Il collega- mento potrebbe provocare scosse elettriche o creare un rischio di incendio. 6. Lapparecchiatura non deve essere messo in funzione senza il coprilampada inter- no 9) della luce interna. • Questa apparecchiatura è pesante. Prestare attenzione quando occorre spostarla. • Evitare di estrarre o di toccare gli alimenti riposti nel vano congelatore con le mani bagnate o umide; il contatto potrebbe provocare abrasioni o ustioni da freddo. • Evitare unesposizione prolungata dellapparecchiatura alla luce solare diretta. • Lampadine 10) utilizzate in questa apparecchiatura sono lampadine speciali selezionate per essere usate unicamente negli elettrodomestici. Non sono adatte per lilluminazio- ne degli ambienti. Uso quotidiano • Non collocare pentole calde sulle parti in plastica dellapparecchio. • Non collocare gas e liquidi infiammabili nellapparecchio, perché potrebbero esplodere. • Non collocare gli alimenti direttamente contro luscita dellaria nella parete posteriore. 11) • Gli alimenti congelati non devono essere ricongelati una volta scongelati. • Riporre gli alimenti surgelati preconfezionati secondo le istruzioni del produttore del- lalimento surgelato. • Osservare rigorosamente i consigli per la conservazione degli alimenti del produttore dellapparecchio. Vedere le relative istruzioni. • Non collocare bevande gassate o frizzanti nello scomparto congelatore perché creano pressione sul recipiente che può esplodere danneggiando lapparecchio. • I ghiaccioli possono provocare bruciature da gelo se consumati immediatamente dopo averli tolti dallapparecchio. Pulizia e cura • Prima della manutenzione, spegnere lapparecchio e staccare la spina dalla presa. • Non pulire lapparecchio con oggetti metallici. • Non usare oggetti appuntiti per rimuovere la brina dallapparecchio. Usare un raschiet- to di plastica. 9) Per le apparecchiature che prevedono il coprilampada 10) Nel caso in cui la lampadina sia prevista 11) Se lapparecchio è di tipo No-Frost Informazioni per la sicurezza43

• Esaminare regolarmente il foro di scarico dellacqua di sbrinamento nel frigorifero. Se necessario, pulirlo. Se il foro è otturato, lacqua si raccoglie sul fondo dellapparecchio. Installazione Per il collegamento elettrico, seguire attentamente le istruzioni dei paragrafi corrispon- denti. • Disimballare lapparecchio e assicurarsi che non presenti danni. Non collegare lappa- recchio se è danneggiato. Segnalare immediatamente gli eventuali danni al negozio in cui è stato acquistato. In questo caso conservare limballaggio. • Si consiglia di attendere almeno due ore prima di collegare lapparecchio per consenti- re allolio di arrivare nel compressore. • Attorno allapparecchio vi deve essere unadeguata circolazione dellaria, altrimenti si può surriscaldare. Per ottenere una ventilazione sufficiente seguire le istruzioni di in- stallazione. • Se possibile il retro dellapparecchio dovrebbe essere posizionato contro una parete per evitare di toccare le parti calde o di rimanervi impigliati (compressore, condensato- re), evitando così possibili scottature. • Lapparecchio non deve essere posto vicino a radiatori o piani di cottura a gas. • Installare lapparecchio in modo che la presa rimanga accessibile. • Per il collegamento idrico, usare solo sorgenti dacqua potabile. 12) Assistenza tecnica • Gli interventi elettrici sullapparecchiatura devono essere eseguiti esclusivamente da elettricisti qualificati o da personale competente. • Gli interventi di assistenza devono essere eseguiti esclusivamente da tecnici autorizza- ti e utilizzando solo ricambi originali. Tutela ambientale Questo apparecchio non contiene gas che potrebbero danneggiare lo strato di ozono nel circuito refrigerante o nei materiali isolanti. Lapparecchio non deve essere smaltito assie- me ai rifiuti urbani e alla spazzatura. La schiuma dellisolamento contiene gas infiamma- bili: lo smaltimento dellapparecchio va eseguito secondo le prescrizioni vigenti da richie- dere alle autorità locali. Evitare di danneggiare il gruppo refrigerante, specialmente nella parte posteriore vicino allo scambiatore di calore. I materiali usati su questo apparecchio contrassegnati dal simbolo sono riciclabili. 12) Per gli apparecchi che prevedono un collegamento alla rete idrica 44Informazioni per la sicurezza

PANNELLO DI CONTROLLO 657843211514131211910 1Interruttore ON/OFF 2Tasto di regolazione della temperatura del frigorifero, tasto + 3Indicatore di temperatura del frigorifero 4Tasto di regolazione della temperatura del frigorifero, tasto - 5Tasto COOLMATIC 6Indicatore COOLMATIC 7Indicatore del vano frigorifero 8Indicatore del vano congelatore 9Indicatore FROSTMATIC 10Tasto FROSTMATIC 11Tasto di regolazione della temperatura del congelatore, tasto + 12Indicatore di temperatura del congelatore 13Tasto di regolazione della temperatura del congelatore, tasto - 14Tasto di azzeramento allarme 15Indicatore di allarme Accensione 1. Inserire la spina nella presa di corrente. 2. Portare linterruttore ON/OFF in posizione ON. 3. Lindicatore di allarme lampeggia finché non viene raggiunta la temperatura richiesta. Il cicalino emette un segnale acustico. 4. Per interrompere le indicazioni di allarme, premere lapposito tasto di azzeramento. Spegnimento Per spegnere lintero apparecchio: 1. Portare linterruttore ON/OFF in posizione OFF. 2. Estrarre la spina dalla presa di corrente. Regolazione della temperatura È possibile regolare la temperatura impostata del frigorifero e del congelatore, premendo i tasti di regolazione della temperatura. Gli indicatori della temperatura visualizzano la temperatura impostata. Per una corretta conservazione degli alimenti si dovrebbero impostare le temperature se- guenti:Pannello di controllo 45

• +5 °C nel frigorifero • -18 °C nel congelatore. La temperatura impostata verrà raggiunta entro 24 ore. Le variazioni di alcuni gradi in più o in meno rispetto alla temperatura impostata sono normali e non indicano un malfunzionamento del dispositivo. Funzione COOLMATIC La funzione COOLMATIC è indicata per il raffreddamento rapido di grandi quantità di ali- menti nel frigorifero. Per attivare la funzione, procedere nel modo seguente: 1. Premere il tasto COOLMATIC. 2. Lindicatore COOLMATIC si accende. La funzione COOLMATIC ora fornisce un raffreddamento intensivo. Viene automaticamen- te selezionata una temperatura di +2°C. La funzione COOLMATIC si disattiva automaticamente dopo un periodo di 6 ore. Per disattivare la funzione in qualsiasi momento: 1. Premere il tasto COOLMATIC. 2. Lindicatore COOLMATIC si spegne. Funzione Holiday Questa funzione consente di mantenere il frigorifero chiuso e vuoto durante un periodo di vacanza (per es. durante le vacanze estive) senza che si formino odori sgradevoli. Il vano frigorifero deve essere vuoto quando si attiva la funzione Holiday. Per attivare la funzione: 1. premere più volte il tasto di regolazione della temperatura (tasto +) finché compare la lettera H (Holiday). La funzione Holiday imposta la temperatura a circa +15°C. Il frigorifero è in modalità di risparmio energetico. Per disattivare la funzione: 1. impostare la temperatura richiesta premendo il regolatore di temperatura del frigori- fero. Funzione FROSTMATIC La funzione FROSTMATIC accelera il congelamento degli alimenti freschi e, allo stesso tem- po, impedisce laumento della temperatura degli alimenti già surgelati. Per attivare la funzione, procedere nel modo seguente: 1. Premere il tasto FROSTMATIC. 2. Lindicatore FROSTMATIC si accende. La funzione FROSTMATIC si disattiva automaticamente dopo 52 ore. Per disattivare la funzione in qualsiasi momento: 1. Premere il tasto FROSTMATIC. 2. Lindicatore FROSTMATIC si spegne. Allarme di alta temperatura In caso di aumento anomalo della temperatura allinterno del congelatore (ad es. a causa di uninterruzione di corrente), lindicatore di allarme inizia a lampeggiare e viene emesso un segnale acustico. 46Pannello di controllo

Premendo il tasto di azzeramento dellallarme è possibile interrompere il segnale acusti- co, mentre lindicatore luminoso continuerà a lampeggiare. Lallarme acustico si interrompe automaticamente quando la temperatura torna al valore normale, mentre lindicatore luminoso continua a lampeggiare. Premere il tasto di azzeramento dellallarme. Lindicatore di allarme luminoso si spegne e, allo stesso tempo, lindicatore di temperatura del congelatore mostra per 5 secondi la tem- peratura più alta raggiunta dal vano congelatore. PRIMO UTILIZZO Pulizia dellinterno Prima di utilizzare lapparecchio per la prima volta, lavare linterno e gli accessori interni con acqua tiepida e un po di sapone neutro in modo a togliere il tipico odore dei prodot- ti nuovi, quindi asciugare accuratamente. Non usare detergenti corrosivi o polveri abrasive che danneggiano le finiture. UTILIZZO QUOTIDIANO Conservazione dei surgelati Al primo avvio o dopo un periodo di non utilizzo, lasciare in funzione lapparecchiatura per almeno 2 ore con una regolazione alta prima di introdurre gli alimenti. Se si verifica uninterruzione della corrente elettrica di durata superiore al tempo di sali- ta indicato nella tabella dei dati tecnici, il cibo scongelato deve essere consumato rapida- mente o cucinato immediatamente e quindi ricongelato (dopo il raffreddamento). Scongelamento Prima dellutilizzo, i cibi surgelati o congelati possono essere scongelati nel vano frigorife- ro o a temperatura ambiente, in funzione del tempo disponibile per questa operazione. I pezzi piccoli possono addirittura essere cucinati ancora congelati, direttamente dal con- gelatore: in questo caso la cottura durerà più a lungo.Primo utilizzo 47

Ripiani mobili Le guide presenti sulle pareti del frigorifero per- mettono di posizionare i ripiani a diverse altezze. Griglia portabottiglie Disporre le bottiglie (con lapertura in avanti) sul- lapposito ripiano. Se il ripiano è in posizione orizzontale, utilizzarlo solo per le bottiglie chiuse. Questo ripiano può essere inclinato per consenti- re lappoggio di bottiglie già aperte. Tirare il ripia- no e ruotarlo verso lalto in modo da appoggiar- lo al livello superiore. Cassetto per verdura Questo cassetto è particolarmente adatto per la conservazione di frutta e verdura. Il separatore interno può essere collocato in va- rie posizioni per favorire una suddivisione ottima- le degli alimenti. La griglia posta sul fondo del cassetto (se presen- te) separa la frutta e la verdura dagli eventuali depositi di umidità. Tutti i componenti interni del cassetto possono essere rimossi per facilitare le operazioni di pulizia 1 2 48Utilizzo quotidiano

Posizionamento delle mensole Per facilitare lintroduzione di alimenti di di- verse dimensioni, le mensole della porta pos- sono essere posizionate ad altezze differenti. Per regolare laltezza delle mensole, proce- dere come segue: Tirare delicatamente il ripiano nella direzio- ne indicata dalle frecce fino a sganciarlo, poi riposizionarlo dove necessario. Raffreddamento dellaria La ventola del sistema Dynamic Air Cooling (DAC) produce un raffreddamento degli alimenti più veloce e una temperatura più uniforme nello scomparto. 1. Per accendere la ventola, premere linterrut- tore (1). La spia verde (2) si accende. Questo dispositivo consente un raffreddamento rapido degli alimenti e mantiene più uniforme la temperatura allinterno dello scomparto. Accendere la ventola quando la temperatura am- biente è superiore a 25°C. 1 2 Utilizzo quotidiano49

Rimozione dei cestelli dal vano congelatore 12 2 1 I cestelli del vano congelatore sono provvisti di un fermo che ne impedisce la caduta o la rimozione accidentale. Per estrarre un cestello dal vano congelatore, tirarlo in avanti e, al raggiungimento del fermo, inclinare verso lalto la parte anteriore. Per reinserire il cestello, sollevarlo leggermente sul lato anteriore e introdurlo nel vano congelatore. Una volta superato il fermo, spingere il cestello nella posizione originaria. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI Rumori normali durante il funzionamento • Quando il refrigerante viene pompato attraverso le bobine o le tubazioni si può sentire un fievole gorgoglio e un borbottio. Non si tratta di unanomalia. • Quando il compressore è in funzione, viene pompato il refrigerante e si può sentire un ronzio e un rumore pulsante dal compressore. Non si tratta di unanomalia. • La dilatazione termica potrebbe provocare uno schiocco improvviso. È un fenomeno naturale, non pericoloso. Non si tratta di unanomalia. Consigli per il risparmio energetico • Non aprire frequentemente la porta e non lasciarla aperta più di quanto assolutamen- te necessario. • Se la temperatura ambiente è elevata, il termostato è impostato su una regolazione alta e lapparecchio è a pieno carico, il compressore può funzionare in continuo cau- sando la formazione di brina o ghiaccio sullevaporatore. In questo caso, ruotare il ter- mostato su una regolazione più bassa per consentire lo scongelamento automatico ri- sparmiando così energia. Consigli per la refrigerazione di cibi freschi Per ottenere i migliori risultati: • non riporre nel frigorifero cibi caldi o liquidi in fase di evaporazione • coprire o avvolgere il cibo, in particolare se emana un odore forte • posizionare il cibo in modo che laria possa circolare liberamente attorno ad esso 50Consigli e suggerimenti utili