Indesit Wixxl 86 Instruction Booklet
Have a look at the manual Indesit Wixxl 86 Instruction Booklet online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 260 Indesit manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

61 IT Libretto d’uso LAVABIANCHERIA WIXXL 86 Italiano IT Indice Installazione, 62-63 Disimballaggio, 62 Rimuovere i dispositivi di fissaggio per il trasporto, 62 Livellamento, 62 Collegamento alle prese d’acqua, 62 Scarico e collegamenti elettrici, 63 Caratteristiche tecniche, 63 Descrizione della lavabiancheria, 64-65 Pannello comandi, 64 LED, 65 Avviamento e programmi, 66 In breve: come avviare un programma, 66 Tabella dei programmi, 66 Personalizzazioni, 67 Regolazione della temperatura, 67 Regolazione della velocità di centrifuga, 67 Opzioni, 67 Detersivi e bucato, 68 Cassetto detersivo, 68 Massime dimensioni di carico, 68 Precauzioni e avvertenze, 69 Sicurezza generale, 69 Smaltimento, 69 Risparmio energetico e rispetto per l’ambiente, 69 Cura e manutenzione, 70 Chiusura dell’acqua e interruzione dell’alimentazione elettrica, 70 Pulizia, 70 Cura dello sportello e del cesto della macchina, 70 Pulire la pompa, 70 Controllo del tubo di carico dell’acqua, 70 Problemi e soluzioni, 71 Assistenza, 72 Prima di chiamare l’assistenza, 72

62 ITConservare questo manuale di istruzioni in un luogo sicuro per ogni ulteriore consultazione. In caso di vendita, trasferimento o spostamento della macchina, accertarsi che il manuale di istruzioni accompagni sempre la lavabiancheria, affinché il nuovo proprietario possa apprenderne il funzionamento e le caratteristiche. ! Leggere attentamente queste istruzioni, in quanto contengono indicazioni estremamente importanti sull’installazione, l’uso e la sicurezza. Disimballaggio 1. Disimballare la lavabiancheria. 2. Verificare che la lavabiancheria non sia stata danneggiata durante il trasporto. Se così fosse, non installarla e contattare il rivenditore. Rimuovere i dispositivi di fissaggio per il trasporto IMPORTANTE: Seguire queste istruzioni per rimuovere i DUE dispositivi di fissaggio utilizzati per il trasporto. Posti su entrambi i lati del pannello posteriore, ENTRAMBI i ENTRAMBI iENTRAMBI i ENTRAMBI i ENTRAMBI i bulloni di trasporto DEVONO bulloni di trasporto DEVONObulloni di trasporto DEVONO bulloni di trasporto DEVONO bulloni di trasporto DEVONO esser esseresser esser esser e rimossi prima dell’uso e rimossi prima dell’usoe rimossi prima dell’uso e rimossi prima dell’uso e rimossi prima dell’uso. ! In caso contrario, la macchina potrebbe subire gravi danni. È fondamentale che il bullone e il distanziale usati per il trasporto (vedi fig.) siano perfettamente integri alla rimozione. 1. Svitare il bullone per mezzo di una chiave da 13 mm. 2. ARRESTARE l’operazione quando sono visibili 3 filettature. 3. Per rimuovere il dispositivo, afferrare il bullone, farlo scorrere di lato, quindi tirare. 4. Per ragioni di sicurezza, inserire uno dei tappi in plastica (forniti in dotazione con la macchina) sul foro. ! Ripetere i passaggi 1 - 4 per rimuovere il secondo bullone usato per il trasporto. ! I materiali dell’imballo non sono giochi per bambini. Livellamento Regolare i due piedini anteriori in modo da rendere la macchina stabile e perfettamente in piano. In caso contrario, il funzionamento può risultare rumoroso. ! Regolare inizialmente la pendenza laterale e successivamente l’inclinazione dal lato anteriore a quello posteriore. 1. Spostare la macchina nell’ubicazione definitiva. - Fare attenzione a non incastrare o attorcigliare i flessibili. 2. Ruotare manualmente uno solo o entrambi i piedini anteriori in senso antiorario fino a finecorsa. Durante la regolazione dei piedini, utilizzare una livella a bolla d’aria per controllare il livellamento della macchina, sia lateralmente, sia dal lato anteriore a quello posteriore. - La molla presente in ciascun piede impedisce l’allentamento dello stesso. ! Se la macchina viene collocata sopra un tappeto o moquette, regolare i piedini in modo da lasciare spazio a sufficienza per una buona aerazione sotto la lavabiancheria. Collegamento alle prese d’acqua Collegamento del tubo di carico dell’acqua. Ricordarsi che questa macchina è del tipo a riempimento a freddo. ! Controllare che all’interno del tappo di estremità del tubo sia presente una guarnizione. Prima di effettuare i collegamenti idrici alla bocca filettata da ¾ gas, consentire all’acqua di defluire liberamente dal rubinetto di alimentazione, finché non esce perfettamente pulita. Avvitare l’estremità di carico con il tappo blu sul rubinetto di alimentazione dell’acqua fredda. Aprire il rubinetto e verificare che non vi siano perdite: se necessario, stringere. ! Accertarsi che il tubo non sia sottoposto a piegature o compressioni. ! La pressione dell’acqua al rubinetto deve essere compresa tra i valori indicati nella tabella delle caratteristiche tecniche (pagina successiva). ! Se il tubo di carico dell’acqua non è abbastanza lungo, rivolgersi a un tecnico qualificato o recarsi presso un negozio specializzato. ! Utilizzare sempre tubi nuovi. ! Controllare il tubo dell’acqua almeno una volta all’anno e sostituirlo in presenza di screpolature o fessure, in quanto i tubi usurati possono spaccarsi sotto la pressione dell’acqua. Installazione

63 IT CARATTERISTICHE TECNICHE Modello WIXXL 86 Dimensioni larghezza 59,5 cm altezza 85 cm profondità 52,5 cm Capacità da 1 a 7 kg Collegamenti elettrici tensione 220 - 240 Volt 50 Hz potenza assorbita 1700 - 2100 W Collegamento alle prese d’acqua pressione massima 1 MPa (10 bar) pressione minima 0,05 MPa (0,5 bar) capacità del cesto 53 litri Velocità di centrifuga Sino a 800 giri al minuto Programmi di controllo secondo la direttiva IEC456 programma 2 con temperatura impostata di 60°C e un carico di 7 kg. Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie: -73/23/CEE del 19/02/73 (Basse Tensioni) e successive modificazioni - 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modificazioni Collegamenti dello scarico A. Collegare il tubo di scarico, senza attorcigliarlo, a una conduttura di scarico o a uno scarico a muro fissato ad una altezza dal pavimento compresa fra 65 e 100 cm. B. In alternativa, appoggiarlo sul bordo di un lavello, lavandino o vasca da bagno, fissando il tubo fornito in dotazione al rubinetto. L’estremità libera del tubo non deve essere mai immersa in acqua. ! Si sconsiglia di ricorrere a prolunghe. Nel caso sia assolutamente indispensabile, la prolunga deve avere lo stesso diametro del tubo originale e non deve superare i 150 cm di lunghezza. Collegamento elettrico Prima di collegare la macchina alla presa elettrica, accertarsi che: • la presa di corrente sia munita di un efficace collegamento di terra, in conformità alle norme di legge. • la presa sia in grado di sopportare il carico massimo di potenza della macchina indicato nella tabella delle caratteristiche tecniche (a destra). • la tensione di alimentazione sia compresa tra i valori riportati nella tabella delle caratteristiche tecniche (a destra). • la presa sia compatibile con la spina della lavabiancheria. In caso contrario, provvedere alla sostituzione della presa o della spina. ! La lavabiancheria non va installata all’aperto, nemmeno se lo spazio è riparato, perché è molto pericoloso lasciarla esposta alla pioggia e ai temporali. ! Una volta completata l’installazione della macchina, la presa di corrente deve essere facilmente raggiungibile e deve essere collegata ad una rete di alimentazione elettrica idonea. ! Non utilizzare prolunghe o prese multiple. ! Il cavo di alimentazione non deve subire piegature o compressioni pericolose. ! Il cavo di alimentazione elettrica deve essere sostituito unicamente da un tecnico qualificato. ! L’azienda declina ogni responsabilità qualora queste norme non vengano rispettate. Il primo ciclo di lavaggio Una volta che la macchina è stata installata e prima di utilizzarla per la prima volta, avviare un ciclo di lavaggio senza detersivo e senza bucato, impostando il programma 90°C senza prelavaggio.B A

64 IT Cassetto detersivo Cassetto detersivoCassetto detersivo Cassetto detersivo Cassetto detersivo Pannello comandi Descrizione della lavabiancheria Cassetto detersivo: per versare il detersivo e l’ammorbidente (vedi pagina 68). LED: per capire lo stato di avanzamento del ciclo di lavaggio. Se è stata impostata l’opzione Delay Timer, il display visualizzerà il tempo mancante alla partenza (vedi pag. 65). Manopola VELOCITÀ DI CENTRIFUGA: per impostare la velocità di centrifuga o escludere completamente la centrifuga (vedi pag. 67). Pulsanti OPZIONE: per selezionare le opzioni disponibili. Il pulsante corrispondente all’opzione selezionata rimane acceso.Manopola TEMPERATURA: per regolare la temperatura del lavaggio a freddo (vedi pag. 67). Pulsante AVVIO/RESET: per avviare i programmi o annullare eventuali impostazioni errate. LED ACCENSIONE-SPEGNIMENTO/BLOCCO PORTA: per capire subito se la lavabiancheria è accesa o spenta e se è possibile aprire l’oblò (vedi pag. 65). Pulsante ACCENSIONE/SPEGNIMENTO per accendere e spegnere la lavabiancheria. Manopola PROGRAMMI: per selezionare i programmi di lavaggio. La manopola resta ferma per l’intera durata del ciclo.pulsanti OPZIONE LED LEDLED LED LEDLED ACCENSIONE- SPEGNIMENTO/BLOCCO PORTA Pulsante AVVIO/RESETPulsante ACCENSIONE/ SPEGNIMENTO Manopola PROGRAMMI Manopola VELOCITÀ DI CENTRIFUGA Manopola TEMPERATURA

65 ITLED I LED forniscono informazioni importanti. Possono indicare: Impostazione del ritardo (Delay): Se è stata abilitata l’opzione Delay Timer (vedi pag. 67), una volta avviato il programma, il LED corrispondente al ritardo selezionato inizierà a lampeggiare. Man mano che il tempo passa, sul display verrà visualizzato il ritardo restante e il LED corrispondente lampeggerà: Terminato il periodo del ritardo, il LED smetterà di lampeggiare dando l’inizio al programma selezionato. Fase in corso: Durante il ciclo di lavaggio, i LED si accenderanno in successione per indicare lo stato di avanzamento del programma: Prelavaggio Lavaggio Risciacquo Centrifuga Nota: nella fase di scarico il LED corrispondente alla Centrifuga si accenderà. Pulsanti OPZIONE: I pulsanti OPZIONE fungono anche da LED. Quando viene selezionata una opzione, il relativo tasto si illumina. Se la opzione selezionata è incompatibile con il programma impostato, il pulsante inizia a lampeggiare e la opzione non viene attivata. Se si imposta una opzione incompatibile con un’altra opzione selezionata in precedenza, verrà attivata soltanto l’ultima opzione selezionata. LED ACCENSIONE-SPEGNIMENTO/BLOCCO PORTA:L’accensione di questo LED indica che l’oblò è bloccato per impedirne l’apertura accidentale ed evitare danni. ! Il LED ACCENSIONE-SPEGNIMENTO/BLOCCO PORTA lampeggiante a frequenza rapida, unitamente ad almeno un altro LED lampeggiante, segnala la presenza di un errore. In tal caso, chiamare l’assistenza tecnica.

66 IT Detersivo Natura dei tessuti e dello sporco Programmi Temperatura Prelavaggio Lavaggio Ammor- bidente Durata del ciclo (minuti) Descrizione del ciclo di lavaggio Standard Bianchi estremamente sporchi (lenzuola, tovaglie, ecc.) 1 90° 135 Prelavaggio, lavaggio, risciacqui, centrifuga intermedia e finale Bianchi estremamente sporchi (lenzuola, tovaglie, ecc.) 2 90° 150 Lavaggio, risciacqui, centrifuga intermedia e finale Bianchi e colorati resistenti molto sporchi 2 60° * 140 Lavaggio, risciacqui, centrifuga intermedia e finale Bianchi e colorati delicati molto sporchi 2 40° * 105 Lavaggio, risciacqui, centrifuga intermedia e finale Bianchi poco sporchi e colori delicati (camice, maglie, ecc.) 3 40° 70 Lavaggio, risciacqui, centrifuga intermedia e finale Colorati resistenti molto sporchi (biancheria per neonati, ecc.) 4 60° 75 Lavaggio, risciacqui, antipiega o centrifuga delicata. Colorati resistenti molto sporchi (biancheria per neonati, ecc.) 4 40° 60 Lavaggio, risciacqui, antipiega o centrifuga delicata. Colorati delicati (biancheria di tutti i tipi leggermente sporca) 5 40° 60 Lavaggio, risciacqui, antipiega o centrifuga delicata. Lana 6 40° 50 Lavaggio, risciacqui, antipiega e centrifuga delicata. Tessuti molto delicati (tende, seta, viscosa, ecc.) 7 30° 45 Lavaggio, risciacqui, antipiega o scarico. Time for You Bianchi e colorati resistenti molto sporchi 8 60° 60 Lavaggio, risciacqui, centrifuga intermedia e finale Bianchi poco sporchi e colori delicati (camice, maglie, ecc.) 9 40° 50 Lavaggio, risciacqui, centrifuga intermedia e finale Colorati delicati (biancheria di tutti i tipi leggermente sporca) 10 40° 40 Lavaggio, risciacqui e centrifuga delicata. Colorati delicati (biancheria di tutti i tipi leggermente sporca) 11 30° 30 Lavaggio, risciacqui e centrifuga delicata Sport Scarpe da tennis (MAX 2 paia) 12 30° 50 Lavaggio a freddo (senza detergenti), lavaggio, risciacqui e centrifuga delicata Indumenti per attività sportive (Tute, pantaloncini, ecc.) 13 30° 60 Lavaggio, risciacqui, centrifuga intermedia e finale PROGRAMMI PARZIALI Risciacquo Risciacqui e centrifuga. Centrifuga Scarico e centrifuga Scarico Scarico In breve: come avviare un programma 1. Premere il pulsante per accendere la lavabiancheria. Si accendono tutti i LED per alcuni secondi ed inizia a lampeggiare il LED ACCENSIONE- SPEGNIMENTO / BLOCCO PORTA. 2. Caricare la biancheria e chiudere l’oblò. 3. Portare la manopola PROGRAMMI sul programma desiderato. 4. Impostare la temperatura di lavaggio (vedi pag. 67). Avviamento e programmi 5. Impostare la velocità di centrifuga (vedi pag. 67). 6. Versare il detersivo ed eventualmente l’ammorbidente (vedi pag. 68). 7. Avviare il programma tenendo premuto il pulsante AVVIO/RESET per almeno 2 secondi. 8. Al termine del programma, il LED ACCENSIONE- SPEGNIMENTO/ BLOCCO PORTA inizia a lampeggiare per indicare che l’oblò può essere aperto. Estrarre il bucato e lasciare l’oblò semiaperto per consentire la perfetta asciugatura del cestello. Spegnere la lavabiancheria premendo il pulsante . Note - Per i Programmi 8 e 10, si consiglia di non superare i 3.5 kg di carico. - Per i Programmi 13 e 9, si consiglia di non superare i 2 kg di carico. - Per l’opzione antipiega: vedi Stira facile (pagina successiva). I dati riportati nella tabella hanno valore indicativo. Programma speciali Il lavaggio Giornaliero (programma 11 per Sintetici) è un programma studiato per lavare indumenti leggermente sporchi in poco tempo: dura solo 30 minuti e permette di risparmiare tempo ed energia. Impostando questo programma (11 a 30°C), è possibile lavare insieme tessuti di diversa natura (escluso lana e seta), con un carico massimo di 3 kg. Si consiglia l’uso di detersivo liquido. * Per selezionare una temperatura inferiore (60° o 40°), agire sulla manopola di riduzione della temperatura. Tabella dei programmi

67 IT Opzione Effetto Commenti Attiva con i programmi Delay Timer Posticipa l'avvio del ciclo di lavaggio sino a 9 ore. Premere più volte il tasto fino a quando il LED corrispondente al ritardo non si sia spento. Alla quinta pressione del tasto l’opzione verrà disabilitata. N.B. Dopo aver premuto il tasto Avvio/Reset, l’unica modifica consentita è la diminuzione del ritardo. Tutti Carico mini Per il lavaggio di un carico più piccolo. Oltre ad abbreviare il tempo di lavaggio effettivo, questa opzione riduce il consumo di acqua e di energia fino al 50%. Nota: Con questo lavaggio è inoltre possibile ridurre la quantità di detersivo usata. 1, 2, 3, 4, 5 Risciacquo Stira facile Riduce le pieghe sui tessuti agevolandone la stiratura. Quando questa opzione è selezionata, i cicli dei programmi 4, 5, 6, 7 e Risciacquo si fermeranno mantenendo il bucato in ammollo (Anti-piega) e il LED della fase di Risciacquo lampeggerà. - per completare il ciclo premere il tasto AVVIO/RESET. - per effettuare lo scarico, portare la manopola sul simbolo desiderato e premere il tasto AVVIO/RESET. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, Risciacquo Extra risciacquo Consente di aumentare l'efficacia del risciacquo. Opzione raccomandata quando la macchina viene utilizzata a pieno carico o quando si usa una quantità eccessiva di detersivo. 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10, 12, 13 Risciacquo Regolazione della temperatura Ruotare la manopola TEMPERATURA per impostare la temperatura di lavaggio (vedi Tabella dei programmi a pag. 66). La temperatura può essere abbassata o impostata sul lavaggio a freddo ( ). Regolazione della velocità di centrifuga Ruotare la manopola VELOCITÀ CENTRIFUGA per impostare la velocità di centrifuga idonea al programma selezionato. Per ciascun programma sono previste le seguenti velocità massime di centrifuga: Programmi Velocità massima di centrifuga Cotone 800 giri al minuto Sintetici 800 giri al minuto Lana 600 giri al minuto Seta no Personalizzazioni La velocità di centrifuga può essere abbassata, oppure la centrifuga può essere completamente esclusa selezionando il simbolo . La lavabiancheria impedisce automaticamente di selezionare una velocità di centrifuga superiore al valore massimo previsto per ciascun programma. Opzioni Per abilitare una opzione: 1. premere il pulsante corrispondente all’opzione desiderata, seguendo la tabella riportata di seguito. 2. l’opzione è attivata quando il relativo pulsante è illuminato. Nota: Se il pulsante lampeggia con frequenza rapida, significa che l’opzione corrispondente non può essere selezionata per il programma impostato.

68 IT Detersivi e bucato Cassetto detersivo ! Versare in questo cassetto esclusivamente i detersivi specifici che dovranno essere erogati dal cassetto stesso; altri prodotti potrebbero causare danni o blocchi. 1. Scomparto detersivo prelavaggio. Massimo 200 ml in polvere o 100 ml liquido 2. Scomparto detersivo lavaggio principale. Massimo 400 ml in polvere o 200 ml liquido 3. Scomparto ammorbidente. Massimo 120 ml Dosaggio del detersivo in polvere Per ottenere risultati di lavaggio ottimali, misurare le quantità di detersivo indicate dai produttori e versarle nello scomparto principale del detersivo. Dosaggio del detersivo liquido Si consiglia l’uso di una sfera dosatrice di detersivo, fornita dal produttore del detersivo stesso. Aggiunta di ammorbidente Versare la quantità consigliata di ammorbidente nell’apposito scomparto. Non superare la linea di riempimento massimo. Prelavaggio (Programma 1) (Programma 1)(Programma 1) (Programma 1) (Programma 1) Quando si seleziona il programma 1, versare il detersivo sia nello scomparto prelavaggio che in quello del lavaggio principale. ! Con il programma di prelavaggio 1, non utilizzare dosatori che si inseriscono direttamente nel cestello. Massime dimensioni di carico • Suddividere il bucato in base ai seguenti criteri: - tipo di tessuto/simbolo riportato sull’etichetta. - colori: separare i capi colorati dai bianchi. • Svuotare tutte le tasche e controllare che non vi siano bottoni pericolanti. • Non superare i limiti di peso indicati, che si riferiscono al carico di biancheria da asciutto: Tessuti resistenti : max. 7kg Tessuti sintetici : max. 3kg Tessuti delicati : max. 2kg Lana : max. 1 kg ! Per evitare un calo delle prestazioni della macchina, NON sovraccaricarla. Ma quanto pesa il bucato? 1 lenzuolo 400-500 g 1 fodera 150-200 g 1 tovaglia 400-500 g 1 accappatoio 900-1200 g 1 asciugamano 150-250 g 3 2 1

69 IT Precauzioni e avvertenze ! Questa macchina è stata progettata e costruita nel rispetto delle normative internazionali vigenti in materia di sicurezza. Le seguenti informazioni riguardano la sicurezza dell’utente e pertanto devono essere lette attentamente. Sicurezza generale • Questo apparecchio è stato concepito per un uso di tipo domestico, non professionale e le sue funzioni non devono essere alterate. • La lavabiancheria deve essere utilizzata unicamente da adulti secondo le istruzioni contenute in questo manuale. • Non toccare la macchina a piedi nudi oppure con le mani o i piedi bagnati o umidi. • Non tirare il cavo di alimentazione per staccare la spina dalla presa di corrente elettrica. Afferrare direttamente la spina. • Non aprire il cassetto detersivo mentre la macchina è in funzione. • Non toccare l’acqua di scarico, perché può raggiungere temperature elevate. • Non forzare mai lo sportello, perché questo potrebbe danneggiare il meccanismo di sicurezza che ha il compito di proteggere da aperture accidentali. • In caso di cattivo funzionamento, non accedere in nessun caso ai meccanismi interni per tentare di riparare la macchina. • Impedire che i bambini si avvicinino alla machina mentre è in funzione. • Durante il lavaggio l’oblò tende a surriscaldarsi. • Se deve essere spostata, lavorare in due o tre persone con la massima attenzione. Mai da soli perché la macchina è molto pesante. • Prima di introdurre la biancheria nella macchina, controllare che il cestello sia vuoto. Risparmio energetico e rispetto per l’ambiente Tecnologia a bassi consumi energetici Se dall’oblò si nota una quantità d’acqua particolarmente contenuta, è perché, grazie all’innovativa tecnologia Indesit, la macchina richiede meno della metà dell’acqua rispetto ai metodi tradizionali, per ottenere gli stessi risultati: un obiettivo raggiunto in un’ottica di rispetto dell’ambiente. Come risparmiare detersivo, acqua, energia e tempo • Per evitare lo spreco di risorse, la macchina dovrebbe essere sempre utilizzata a pieno carico. Un pieno carico al posto di due mezzi carichi permette di risparmiare fino al 50% di energia. • Il prelavaggio è necessario unicamente per capi eccezionalmente sporchi. Evitando un inutile prelavaggio si risparmia detersivo, tempo, acqua e tra il 5 e il 15% di energia.• Trattare le macchie con uno smacchiatore o immergere le macchie asciutte in acqua prima del lavaggio permette di ridurre la necessità di programmare un lavaggio con acqua calda. Un programma a 60°C anziché a 90°C o un programma a 40°C anziché a 60°C permette di risparmiare fino al 50% di energia. • Per evitare inutili sprechi e proteggere l’ambiente, utilizzare la corretta quantità di detersivo, a seconda della durezza dell’acqua, del grado di sporcizia degli indumenti e della quantità di bucato da lavare: nonostante siano biodegradabili, i detersivi contengono ingredienti che possono alterare l’equilibrio naturale dell’ambiente. Evitare inoltre il più possibile l’utilizzo di ammorbidenti. • Utilizzando la macchina nel tardo pomeriggio e nelle prime ore del mattino, si contribuisce ad alleggerire il carico di picco della rete di distribuzione dell’energia elettrica. • Se si prevede di effettuare anche la fase di asciugatura, selezionare un’alta velocità di centrifuga. Il fatto di avere la quantità minima indispensabile di acqua nel bucato permette di risparmiare tempo e denaro nell’operazione di asciugatura. Smaltimento • Eliminazione del materiale dell’imballaggio: rispettare le locali normative, per consentire il riutilizzo dell’imballo. • Smaltimento di una vecchia macchina: prima di disporre la rottamazione dell’elettrodomestico, tagliare il cavo di alimentazione e staccare l’oblò. Dismissione degli elettrodomestici vecchi La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), prevede che gli elettrodomestici non debbano essere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli apparecchi dismessi devono essere raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono ed impedire potenziali danni per la salute e l’ambiente. Il simbolo del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata. Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione degli elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al servizio pubblico preposto o ai rivenditori.

70 ITInterruzione dell’alimentazione elettrica • Chiudere il rubinetto dell’acqua al termine di ogni lavaggio. Questo accorgimento serve a limitare l’usura dell’impianto idrico dell’apparecchio e a prevenire le perdite. • Staccare la spina dell’apparecchio durante qualsiasi operazione di pulizia e manutenzione. Pulizia Pulizia delle parti esterne Utilizzare un panno umido o uno smalto al silicone per pulire le superfici esterne dell’apparecchio. Pulizia del vetro dell’oblò Pulire regolarmente la superficie interna del vetro dell’oblò con un panno morbido. L’accumulo di polvere di sapone o di residui calcarei dell’acqua può provocare perdite d’acqua dall’oblò. Pulizia del cassetto dosatore e relativi scomparti Si consiglia di lavare periodicamente il cassetto dosatore. ! Evitare rigorosamente di pulire parti del cassetto dosatore mentre la macchina è in funzione. 1. Estrarre il cassetto fino al finecorsa. 2. Premere il pulsante di sblocco del cassetto dosatore per rimuoverlo (vedi figura). 3. Pulire e asciugare il cassetto dosatore, i sifoncini, la griglia e il canale di uscita dell’ammorbidente (A). Ricordarsi inoltre di pulire periodicamente la zona del tubo di scarico (B). 4. Reinserire il cassetto dosatore spingendolo a fondo nell’apposita sede. ! Non utilizzare prodotti abrasivi, agenti sgrassanti, acidi, candeggina o smalti per metallo per la pulizia di qualsiasi componente della macchina, in quanto potrebbero danneggiarla. Cura dello sportello e del cesto della macchina • Per evitare la formazione di cattivi odori, lasciare sempre socchiuso l’oblò. Pulire la pompa La lavabiancheria è dotata di una pompa autopulente che non ha bisogno di manutenzione. Può però succedere che piccoli oggetti (monete, bottoni) cadano nella precamera che protegge la pompa, situata nella parte inferiore di essa. ! Assicurarsi che il ciclo di lavaggio sia terminato e staccare la spina. Per accedere alla precamera: 1. rimuovere il pannello di copertura sul lato anteriore della lavabiancheria con lausilio di un giravite (vedi figura); 2. svitare il coperchio ruotandolo in senso antiorario (vedi figura): è normale che fuoriesca un po dacqua; 3. pulire accuratamente linterno; 4. riavvitare il coperchio; 5. rimontare il pannello assicurandosi, prima di spingerlo verso la macchina, di aver inserito i ganci nelle apposite asole. Controllo del tubo di carico dell’acqua Controllare il tubo di carico dell’acqua almeno una volta all’anno. Va sostituito subito se presenta screpolature e fessure, poiché durante i lavaggi deve sopportare forti pressioni che potrebbero provocarne l’improvvisa spaccatura. ! Non utilizzare mai tubi già usati. Cura e manutenzione B A