Home > Stiga > Lawn Mower > Lawn Tractor 8211 0325 03 Stiga Park Pro Diesel Operators Manual Italian Version

Lawn Tractor 8211 0325 03 Stiga Park Pro Diesel Operators Manual Italian Version

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Lawn Tractor 8211 0325 03 Stiga Park Pro Diesel Operators Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							
    STIGA PARK
    PRO DIESEL
    8211-0325-03 
    						
    							
    PA R K
    117
    8
    13
    12
    6
    10
    9
    15
    14
    1
    G
    H I
    J
    N D
    K
    M L F
    E
    4. 
    6.
    8. 9. 5. 
    7.  
    						
    							
    PA R K
    GH
    I
    J
    E, F
    D
    M
    K
    L
    maxmin
    10.
    12. 14.
    16.  11 .  
    13. 
    15. 
    17.
    1
    3
    2 
    						
    							
    PA R K
    18.19. 
    20.  21. 
    22.  23.
    24. 25. 
    						
    							
    ITALIANOIT
    GENERALITÀ
    Questo simbolo indica 
    AVVERTENZA. In caso di 
    inosservanza delle istruzioni fornite, è 
    possibile che ne derivino lesioni a 
    persone e/o danni a cose.
    MONTAGGIO
    Per evitare danni a persone o cose, non 
    utilizzare la macchina prima di aver 
    portato a termine tutte le operazioni 
    indicate nella sezione 
    “MONTAGGIO”.
    BUSTA ACCESSORI
    Unitamente alla macchina viene fornita una busta 
    di plastica contenente i componenti che devono 
    essere montati prima delluso. La busta contiene 
    (fig. 5):
    Pos. N. Descrizione Dimensioni
    D 1 Perno di tensionamento6 x 36
    E 1 Rondella di spessoramento16 x 38 x 
    0,5
    E 1 Rondella di spessoramento16 x 38 x 
    1,0
    G 2 Rondella con spallamento
    H 2 Vite 8 x 20
    I 2 Manopola
    J 2 Rondella 8,4 x 22 x 1,5
    K 1 Piastra di traino
    L 2 Vite 8 x 20
    M2 Dado M8
    N2 Vite1 Chiavetta di accensione
    CONTENITORE MOTORE
    Rimuovere il contenitore motore per fare 
    carburante e per controllare ed effettuare interventi 
    di manutenzione sul motore e sulla batteria. 
    Smontaggio:
    1. Sollevare la fascetta in gomma sul bordo 
    anteriore del contenitore (fig. 6).
    2. Abbassare le fascette in gomma sul bordo  posteriore del contenitore (fig. 7).
    3. Sollevare con cautela il contenitore motore (fig.  8).
    Montaggio: 1. Posizionare il contenit
    ore sul bordo da entrambi 
    i lati.
    2. Assicurarsi che i perni sul bordo posteriore del  contenitore si inseriscano  nei rispettivi fori (fig. 
    9).
    3. Fissare il bordo anteriore del contenitore con la  fascetta in gomma (fig. 6).
    4. Fissare il bordo posteriore del contenitore con le  fascette in gomma (fig. 7).
    BATTERIA
    La batteria di tipo chiuso ha una tensione nominale 
    di 12 V. La batteria non richiede alcuna manuten-
    zione. Non è richiesto il controllo o il rabbocco del 
    livello dellelettrolito.
    La batteria viene fornita allinterno della cassetta 
    accessori.
    Prima del primo utilizzo, caricare com-
    pletamente la batteria. Conservare 
    sempre la batteria a piena carica. Se la 
    batteria viene conservata quando è 
    completamente scarica potrebbe subire 
    danni permanenti. 
    Se non si ha intenzione di utilizzare la macchina 
    per un lungo periodo di tempo (superiore a 1 me-
    se), caricare la batteria, scollegarla e conservarla in 
    un luogo fresco e sicuro. Caricare completamente 
    la batteria prima di rimontarla.
    È possibile caricare la batteria in due modi:
    1. È possibile lasciare che la batteria si carichi con  il motore. In questo caso, soprattutto se la mac-
    china viene avviata per la prima volta e quando 
    viene accesa dopo un lungo inutilizzo, è molto 
    importante far sì che il motore rimanga acceso 
    senza sosta per almeno 45 minuti.
    2. Mediante il carica batt eria. Il carica batteria 
    deve essere a tensione costante. Se si impiega 
    un carica batteria standard (per batterie di accu-
    mulatori), la batteria potrebbe danneggiarsi.
    Non cortocircuitare i morsetti della bat-
    teria. Le scintille così provocate potreb-
    bero causare un incendio. Non 
    indossare gioielli metallici, che possono 
    venire a contatto con i morsetti della 
    batteria.
    Sostituire la batteria in caso di danni al 
    contenitore della batteria, alla protezio-
    ne o ai morsetti. 
    						
    							
    ITALIANOIT
    Collocare la batteria nella corretta posizione sotto 
    il contenitore motore (fig. 25) e collegare i cavi. 
    Assicurarsi che i cavi non siano piegati o incastrati.
    NOTA! Per evitare danni al motore e alla batteria, 
    collegare sempre per primo  il cavo positivo (+) alla 
    batteria.
    Non avviare il motore con la batteria scollegata.
    SEDILE
    Montare il sedile sul re lativo supporto (fig. 10).
    Nei fori posteriori utilizzare le viti H unitamente 
    alle rondelle con spallamento G. Serrare le viti.
    Inserire quindi le manopole I con le rondelle J nei 
    fori anteriori. 
    Il sedile si può spostare avanti e indietro. Regolare 
    il sedile nella posizione desiderata e serrare 
    correttamente le manopole.
    Il sedile è ripiegabile. Se la macchina viene 
    lasciata fuori esposta alla pioggia, ripiegare il 
    sedile in avanti per evitar e che il cuscino si bagni.
    È disponibile come accessorio un coprisedile 
    riscaldato di protezione che potrà essere ordinato 
    presso il rivenditore di fiducia.
    BRACCIOLI
    I braccioli e i componenti di montaggio vengono 
    forniti in confezione separata.
    Avvitare innanzitutto i s upporti sinistro e destro 
    sul sedile, utilizzando le se i viti fornite (fig. 11).
    Procedere quindi al mont aggio dei braccioli sui 
    relativi supporti. Allinte rno del bracciolo, su uno 
    dei lati del supporto, è posizionato un distanziatore 
    (1). Serrare la vite (2) e il dado (3), ma non tanto 
    da non poter ripiegare il bracciolo verso lalto.
    STERZO
    Per compensare leventuale gioco assiale, 
    utilizzare le rondelle di spessoramento E e/o F.
    Controllare innanzitutto se  e, in caso affermativo, 
    quante rondelle di spessoramento sono necessarie.
    Quindi montare lo sterzo inserendovi il perno di 
    tensionamento D con picco li colpetti (fig. 12).
    PIASTRA DI TRAINO
    Avvitare la piastra di traino K nei due fori sul lato 
    inferiore del paraurti tramite le viti L e i dadi M (fig. 
    13). Serrare correttamente le viti.
    PRESSIONE DEI PNEUMATICI
    Controllare la pressione  dei pneumatici. Pressione 
    aria corretta:
    Anteriore: 0,6 bar (9 psi), Posteriore: 0,4 bar (6 
    psi).
    ACCESSORI
    Per il montaggio degli accessori, vedere la guida di 
    montaggio separata fornita unitamente a ogni 
    accessorio. 
    GENERALITÀ
    Prima di utilizzare la macchina leggere 
    attentamente queste istruzioni per l’uso 
    e il libretto allegat o sulle “NORME DI 
    SICUREZZA“.
    SIMBOLI
    I seguenti simboli vengono utilizzati sulla 
    macchina per ricordare l’attenzione con cui la si 
    deve utilizzare.
    Significato dei simboli:
    Avvertenza!
    Prima di utilizzare la macchina leggere 
    attentamente il manuale di istruzioni e il 
    manuale della sicurezza.
    Avvertenza!
    Fare attenzione ad eventuali oggetti 
    sparsi. Fare attenzione a eventuali persone 
    presenti sul posto.
    Avvertenza!
    Usare sempre cuffie protettive.
    Attenzione
    Questa macchina non è destinata al 
    traffico sulla pubblica via.
    Avvertenza!
    Questa macchina, con accessori originali 
    installati, può procedere con 
    un’inclinazione massima di 10°, a 
    prescindere dalla direzione.
    Avvertenza!
    Vi è il rischio di lesioni da 
    schiacciamento. Tenere mani e piedi 
    lontani dal giunto articolato dello sterzo. 
    						
    							
    ITALIANOIT
    Avvertenza!
    Vi è il rischio di ustionarsi. 
    COMANDI E STRUMENTI
    Punti 1-16, vedere figg. 1-4.
    1. SOLLEVATORE IDRAULICO
    Sollevatore attrezzi idraulico per il sollevamento 
    in posizione di trasporto dell’attrezzo montato 
    frontalmente. Per sollevare l’attrezzo, premere la 
    parte posteriore dell’interruttore. 
    Rilasciare l’interruttore quando viene 
    raggiunta la posizione desiderata.
    Per abbassare l’accessorio, premere 
    la parte anteriore dell’interruttore. 
    L’interruttore rimane in posizione 
    abbassata e il sollevatore attrezzi 
    viene abbassato fino a raggiungere 
    una posizione oscillante. Ciò 
    significa che l’attrezzo può seguire la 
    conformazione del terreno.
    Per l’utilizzo normale, si raccomanda di mantenere 
    la posizione oscillante, con l’interruttore inclinato 
    in avanti. Per chiudere  il sollevatore attrezzi, 
    posizionare l’interruttore in folle.
    NOTA! Il sollevatore attrezzi idraulico deve 
    essere in posizione oscillante per poter collegare 
    la presa di forza.
    2. FRENO
    Pedale che aziona l’impianto frenante della 
    macchina. Tre posizioni:
    1. Pedale in riposo; il freno non 
    è inserito.
    2. Pedale premuto a metà; la 
    trazione in avanti è disinserita. Il 
    freno non è inserito.
    3. Pedale completamente 
    premuto: la trazione in avanti è 
    disinserita. Il freno è 
    completamente inserito.
    3. FRENO DI STAZIONAMENTO
    Fermo che blocca il pedale del freno in posizione 
    completamente premuta.  Premere a fondo il pedale del freno. 
    Spostare il fermo a destra, quindi 
    rilasciare il pedale del freno.
    Il freno di stazionamento  si disattiva premendo 
    leggermente il pedale del freno. La molla di ritorno 
    del fermo lo fa tornare in posizione di riposo. 
    Controllare che il freno  di stazionamento sia 
    disinserito prima di ripa rtire con la macchina. 
    4. PEDALE DELLA TRASMISSIONE
    Il pedale agisce sulla trasmissione idrostatica.
    1. Premendo il pedale con la 
    punta del piede la macchina si 
    sposta in avanti.
    2. Pedale in posizione di riposo: 
    la macchina è ferma.
    3. Premendo il pedale con il 
    tallone la macchina retrocede.
    Questo pedale regola anche la velocità della 
    macchina. Più forte vien e premuto il pedale, 
    maggiore è la velocità.
    5. VOLANTE REGOLABILE
    L’altezza del volante è regolabile in modo infinite-
    simale. Svitare la manopola di regolazione dello 
    sterzo per sollevare o abbassare il volante nella po-
    sizione desiderata. Serrare.
    Non regolare il volante durante la marcia.
    6. ACCELERATORE
    Comando per regolare il regime del motore. 
    1. Pieno gas - da utilizzare sempre durante 
    l’impiego della macchina.
    2. Funzionamento al minimo.
    7. INTERRUTTORE PER FARI
    Comando a trazione per accendere e spegnere i 
    fari.
    8. BLOCCHETTO DI ACCENSIONE
    Blocchetto di accensione per l’avviamento e 
    l’arresto del motore. Tre posizioni:
    1. Posizione di arresto - il motore è in 
    cortocircuito. La chiave può essere 
    estratta. 
    						
    							
    ITALIANOIT
    2. Posizione di marcia
    3. Posizione di avviamento – il motorino 
    elettrico di avviamento parte quando si 
    gira la chiave verso la posizione di 
    avviamento, che è dotata di molla di 
    ritorno. Quando il motore è in moto, 
    rilasciare la chiave, che torna in posizione 
    di marcia 2.
    Quando la chiave passa dalla posizione 1 alla 
    posizione 2, si attiva un cicalino di segnalazione 
    della pressione dell’oli o. Questo cicalino si 
    disattiva dopo alcuni secondi  di funzionamento del 
    motore. Se il suono del cicalino non si arresta, 
    spegnere il motore e controllare il livello dell’olio.
    NOTA! Se il motore dovesse arrestarsi per 
    qualsiasi ragione, la chiave non può essere 
    portata direttamente sulla posizione 3 a causa 
    del blocco meccanico di accensione. Per avviare 
    il motore riportare la chiave sulla posizione 1 e 
    poi sulle posizioni 2 e 3.
    9. PRESA DI FORZA
    Interruttore per l’inserimento e l’esclusione della 
    presa di forza elettromagnetica per l’azionamento 
    degli accessori montati frontalmente. Due 
    posizioni:
    1. Premere la parte anteriore 
    dell’interruttore - si inserisce la presa di 
    forza. Il simbolo si illumina.
    2. Premere la parte posteriore 
    dell’interruttore - si di sinserisce la presa di 
    forza. 
    NOTA! Il sollevatore attrezzi idraulico deve 
    essere in posizione oscillante per poter collegare 
    la presa di forza.
    10. BLOCCO DEL DIFFERENZIALE
    Leva per l’inserimento del blocco del 
    differenziale. Migliora la tenuta di strada 
    bloccando le ruote posteriori, in modo che 
    entrambe le ruote girino al lo stesso numero di giri. 
    Due posizioni:
    1. Posizione in avanti - il blocco del 
    differenziale non è inserito. Per marcia 
    normale. 2. Leva all’indietro
     – il blocco del 
    differenziale è inserito. Funziona sia in 
    marcia avanti che in retromarcia.
    Il blocco del differenzial e risulta particolarmente 
    utile quando le ruote pos teriori sono sottoposte a 
    un carico non omogeneo. Ad esempio, quando si 
    procede lungo un pendio, la ruota posteriore più in 
    alto è sottoposta ad un carico minore oppure 
    quando si effettua una curva stretta, la ruota 
    posteriore interna è sottoposta ad un carico minore.
    La tenuta di strada miglio ra anche quando si guida 
    in inverno su superfici scivolose.
    Quando è inserito il blocco del differenziale, lo 
    sterzo è più duro da girare. Non girare il 
    volante.
    11. CONTAORE
    Indica le ore di guida effettuate. È attivo soltanto a 
    motore in moto.
    12. ACCELERATORE A MANO
    Interruttore per attivare l’acceleratore a mano. 
    L’acceleratore a mano consente di bloccare il 
    pedale della trasmissione (5) nella posizione 
    desiderata. In tal caso non è necessario usare il 
    piede destro.
    1. Premere il pedale della trasmissione 
    fino a raggiungere la velocità desiderata. 
    Premere poi la parte anteriore 
    dell’interruttore per at tivare l’acceleratore 
    a mano. Il simbol o si illumina.
    2. Escludere l’acceleratore a mano 
    premendo la parte posteriore 
    dell’interruttore. 
    13. REGOLAZIONE DELL’ALTEZZA 
    DI TAGLIO
    La macchina è dotata di un comando per l’utilizzo 
    del piano di taglio con regolatore elettrico 
    dell’altezza di taglio. L’interruttore permette la regolazione 
    continua dell’altezza di taglio. 
    Il contatto per collegare il  piano di taglio è ubicato 
    sul lato destro, davanti alla ruota anteriore (fig. 2).
    14. RASTRELLO POSTERIORE
    La macchina è dotata di un comando per la 
    regolazione elettrica di  un rastrello posteriore 
    (disponibile come accessorio).  
    						
    							
    ITALIANOIT
    L’interruttore permette di sollevare ed 
    abbassare il rastrello posteriore.
    I cavi per collegare il rastrello posteriore sono 
    ubicati sul retro della macchina, sul lato superiore 
    del paraurti a destra.  
    15. SPANDISABBIA
    La macchina è dotata di un comando per l’utilizzo 
    dello spandisabbia elettr ico (disponibile come 
    accessorio). 
    Questo interruttore si utilizza per inserire 
    e disinserire lo spandisabbia.
    I cavi per collegare lo spandisabbia sono ubicati 
    sul retro della macchina, sul lato superiore del 
    paraurti a destra. 
    16. LEVA DI RILASCIO DELLA 
    FRIZIONE
    Leva che esclude la trasmissione idrostatica. 
    Permette di spostare la macchina manualmente, 
    senza mettere in moto. Due posizioni:
    1. Leva all’indietro - 
    trasmissione inserita per l’uso 
    normale.
    2. Leva in avanti - trasmissione 
    esclusa. La macchina può essere 
    spostata a mano.
    Evitare di trainare la macchina su lunghe distanze 
    o ad alte velocità. La trasmissione potrebbe 
    risultare danneggiata. 
    SETTORI DI APPLICAZIONE
    La macchina può essere impiegata esclusivamente 
    per i seguenti lavori,  utilizzando gli accessori 
    originali STIGA indicati:
    1. Tosatura di prati
    Con piano di taglio 13-2915/13-2921 (121M), 
    13-2936/13-2937 (125 Combi Pro) o falciatrice 
    trituratrice 13-1977.
    2. Pulitura Con rullo spazzola 13-1933 oppure rullo 
    spazzola con funzione di raccolta 13-1939. Si 
    raccomanda di dotare il primo di parapolvere 
    13-1936.
    3. Spalatura di neve Con pala da neve 13-0918 oppure spazzaneve 
    13-1948. Si raccomandano le catene da neve 
    13-0902 (17”) e i contrappesi per le ruote 13-
    0923.
    4. Raccolta di erba e foglie
    Con raccoglierba a rimorchio 13-1978 (30) o 
    13-1950 (42).
    5. Trasporto di erba e foglie
    Con carrello 13-1979 (Standard), 13-1988 
    (Maxi) o 13-1992 (Combi).
    6. Spargimento di sabbia
    Con lo spandisabbia 13-1975. Può essere 
    utilizzato anche per lo spargimento di sale. Si 
    raccomandano le catene da neve 13-0902 (17”) 
    e i contrappesi per le ruote 13-0923.
    7. Rimozione delle erbacce su vialetti non 
    asfaltati. Con sarchio anteriore 13-1944 oppure rastrello 
    posteriore 13-1969.
    8. Bordatura di prati Con tagliabordi 13-0905.
    9. Demuschiatura
    Con l’albero demuschiatore 13-1984.
    Al dispositivo di traino  può essere applicata una 
    forza verticale massima di 100 N.
    Per il dispositivo di traino la forza di spinta degli 
    accessori trainati può ammontare al massimo a 500 
    N.
    NOTA! Prima di utilizzar e un carrello rimorchio, 
    contattare la compagnia di assicurazione.
    NOTA! Questa macchina non è destinata al 
    traffico sulla pubblica via.
    AVVIAMENTO E MARCIA
    Rimuovere il contenitore motore per fare 
    rifornimento e per controllare ed effettuare 
    interventi di manutenzione sul motore e sulla 
    batteria. Si veda anche la sezione precedente 
    CONTENITORE MOTORE.
    RIFORNIMENTO
    Utilizzare solo carburante diesel avente i requisiti 
    minimi delle seguenti specifiche:
    12V 
    						
    All Stiga manuals Comments (0)

    Related Manuals for Lawn Tractor 8211 0325 03 Stiga Park Pro Diesel Operators Manual Italian Version