Home > Samsung > Washing Machine > Samsung Wf7450nuw Italian Version Manual

Samsung Wf7450nuw Italian Version Manual

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Samsung Wf7450nuw Italian Version Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 1705 Samsung manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							
    Lavaggio di un carico di biancheria _11
    
    Tasto di 
    selezione 
    CentrifugaPremere il tasto ripetutamente per impostare le opzioni di centrifuga 
    disponibili.
    WF7604NUSenza centrifuga(  ), 400, 800, 1200, 1400 rpm
    WF7602NU, WF7522NU, WF7452NUSenza centrifuga (  ), 400, 800, 1000, 1200 rpm
    WF7600NU, WF7520NU, WF7450NUSenza centrifuga(  ), 400, 600, 800, 1000 rpm
    Senza centrifuga - Dopo il risciacquo finale, il bucato resta bagnato se si imposta 
    il programma Senza centrifuga
    .
    Tasto Stiro facile Premere questo tasto per ridurre le pieghe che si formano sui capi dopo la 
    centrifuga.
    Tasto di 
    selezione Avvio 
    Ritardato Premere questo tasto ripetutamente per impostare le opzioni di avvio ritardato 
    disponibili (da 3 a 19 ore con incrementi di 1 ora).
    Il tempo visualizzato indica le ore necessarie per completare il ciclo di 
    lavaggio.
    Tasto di 
    selezione Sound 
    Off (Silenziosa)
    La funzione ‘Sound Off (Silenziosa)’ può essere selezionata per tutti i 
    cicli di lavaggio. L’attivazione di questa funzione disattiva i suoni relativi ai 
    vari programmi. L’impostazione viene mantenuta anche accendendo o 
    spegnendo la lavabiancheria.  
    La funzione ‘Sound Off (Silenziosa)’ può essere attivata o disattivata 
    premendo ripetutamente il tasto relativo.
    Manopola Fuzzy 
    Control Ruotare il selettore per selezionare uno dei 14 programmi di lavaggio 
    disponibili.
    Ruotare il selettore su “off” per spegnere la lavabiancheria.
    Cotone, Sintetici, Camicie, Delicati, Lana (a Mano), Seta, Rapido, 
    Risciacquo+Centrifuga, Centrifuga, Scarico, Tessuti misti, Pelli Sensibili, 
    Macchie Forti, Ogni Giorno
     Tasto 
    Avviamento/
    Pausa Premere il tasto per mettere in pausa o riavviare i programmi selezionati.
    Premere il tasto Avviamento/Pausa prima di aggiungere il bucato. Può essere 
    selezionato solo entro 5 minuti dall’avvio.
    Se la lavabiancheria rimane accesa per più di dieci minuti senza aver 
    selezionato alcun programma di lavaggio, l’apparecchiatura si spegne 
    automaticamente.
    02 Lavaggio di un carico di biancheria
    10
    11
    9
    7
    8
    6
    
    WF7520NUV-02553F_IT.indd   112008-01-16   ¿ÀÈÄ 12:22:23
     
    						
    							
    12_ Lavaggio di un carico di biancheria
    
    PRIMO LAVAGGIO
    Prima di eseguire il primo lavaggio, è necessario eseguire un lavaggio a vuoto.Per eseguire tale operazione:
    1. Versare una piccola quantità di detersivo nell’apposita 
    vaschetta .
    2. Aprire la valvola di carico dell’acqua per la lavabiancheria.
    3. Ruotare la manopola Fuzzy Control su “Cotone”.
    4. Premere il tasto Avviamento/Pausa.
    • Questa operazione rimuoverà l’eventuale acqua residua 
    presente nella lavabiancheria a seguito del test di 
    funzionamento eseguito in fabbrica.
    Vaschetta :  Detersivo per prelavaggio o amido.
    Vaschetta
     :  Detersivo per lavaggio, addolcente per l’acqua, detersivo per prelavaggio,  candeggina e smacchiatore.
    Vaschetta
     :  Additivi, per es. ammorbidente (non superare il bordo inferiore del comparto “A”)
    INSERIMENTO DEL DETERSIVO NELLA LAVABIANCHERIA
    1.  Estrarre la vaschetta del detersivo.
    2. Versare il detersivo nella vaschetta .
    3. Aggiungere eventuale ammorbidente nell’apposito 
    scomparto .
    4. Aggiungere eventuale detersivo per il prelavaggio 
    nell’apposita vaschetta .
    Additivi e ammorbidenti molto concentrati devono 
    essere opportunamente diluiti con acqua prima di essere 
    versati nella vaschetta, per evitare eventuali blocchi con 
    conseguente fuoriuscita del prodotto dalla vaschetta.
    lavaggio di un carico di 
    biancheria
    AVVERTENZA
    A
    
    WF7520NUV-02553F_IT.indd   122008-01-16   ¿ÀÈÄ 12:22:23
     
    						
    							
    Lavaggio di un carico di biancheria _13
    
    LAVAGGIO CON IL SISTEMA FUZZY LOGIC
    Fare il bucato con la nuova lavabiancheria è molto facile, grazie al sistema di controllo automatico Samsung 
    “Fuzzy Logic”. Selezionando un programma di lavaggio, la lavabiancheria imposta il valore adatto di 
    temperatura, durata e velocità di lavaggio.
    Per effettuare un bucato usando il sistema Fuzzy Logic:
    1. Aprire il rubinetto di carico dell’acqua.
    2. Aprire lo sportello.
    3. Inserire nel cestello i capi uno alla volta senza comprimerli e senza sovraccaricare il cestello.
    4. Chiudere lo sportello.
    5. Aggiungere il detersivo, l’ammorbidente e il detersivo per il prelavaggio (se necessario) nelle 
    apposite vaschette.
    Per utilizzare il detersivo per il prelavaggio, selezionare l’opzione ‘prelavaggio’ premendo il 
    tasto ‘Lavaggio’.
    6. Ruotare la manopola Fuzzy Control per 
    selezionare il programma appropriato per 
    il tipo di capi da lavare: Cotone, Sintetici, 
    Camicie, Delicati, Lana (a Mano), Seta, 
    Rapido, Risciacquo+Centrifuga, Centrifuga, 
    Scarico, Tessuti misti, Pelli Sensibili,
     
    Macchie Forti, Ogni Giorno.
     Sul pannello di 
    controllo si accenderà la spia del programma 
    selezionato.
    7.  Ora è possibile regolare il tipo e la temperatura di lavaggio, il tempo di risciacquo, la velocità 
    di centrifuga e l’avvio ritardato mediante i tasti relativi.
    8. Premere il tasto Avviamento/Pausa sulla manopola Fuzzy Control per avviare il ciclo di 
    lavaggio. La spia si accenderà visualizzando il tempo rimasto per terminare il ciclo di 
    lavaggio.
    Al termine del programma:
    Alla fine del lavaggio, la lavabiancheria si spegnerà automaticamente.
    1. Aprire lo sportello.
    Lo sportello non potrà essere aperto prima di 3 minuti dallo spegnimento.
     
    Se la spia relativa alla chiusura dello sportello 
     si accende e si spegne, attendere fino allo 
    spegnimento.
    2.  Estrarre il bucato.
    02 Lavaggio di un carico di biancheria
    
    WF7520NUV-02553F_IT.indd   132008-01-16   ¿ÀÈÄ 12:22:24
     
    						
    							
    14_ Lavaggio di un carico di biancheria
    
    lavaggio di un carico di 
    biancheria
    LAVAGGIO MANUALE
    E’ possibile effettuare un bucato impostando le funzioni manualmente senza utilizzare il sistema Fuzzy 
    Logic.Per eseguire tale operazione:
    1. Aprire il rubinetto di carico dell’acqua.
    2. Ruotare la manopola Fuzzy Control su “Cotone”
    3. Aprire lo sportello.
    4. Inserire nel cestello i capi uno alla volta senza comprimerli e senza sovraccaricare il cestello.
    5. Chiudere lo sportello.
    6. Versare il detersivo e, se necessario, ammorbidente e detersivo per il prelavaggio nelle 
    apposite vaschette.
    7. Premere il tasto Temp. per selezionare la temperatura di lavaggio. 
    (acqua fredda, 30 ˚C, 40 ˚C, 60 ˚C, 95 ˚C)
    8.  Premere il tasto Risciacquo per selezionare il numero di cicli di risciacquo desiderato. 
    Il numero massimo di cicli di risciacquo è cinque.
     
    La durata del lavaggio varia in base ai valori impostati.
    9.  Premere il tasto Centrifuga per impostare la velocità di centrifuga desiderata.
    Senza centrifuga  - Dopo il risciacquo finale, il bucato resta bagnato se si imposta il 
    programma Senza centrifuga
    10.  Premere il tasto ripetutamente per impostare le opzioni di Avvio Ritardato disponibili (da 3 a 
    19 ore con incrementi di 1 ora). Il tempo visualizzato indica le ore necessarie per completare 
    il ciclo di lavaggio.
    11. Premere il tasto Avviamento/Pausa per iniziare il ciclo di lavaggio.
    USO DELLA FUNZIONE AVVIO RITARDATO
    E’ possibile impostare la lavabiancheria in modo da completare automaticamente il ciclo di lavaggio in un 
    secondo momento, selezionando un ritardo compreso tra 3 e 19 ore (con incrementi di 1 ora). Il tempo 
    visualizzato indica le ore necessarie per completare il ciclo di lavaggio.
    Per eseguire tale operazione:
    1. Impostare manualmente o automaticamente la lavabiancheria per il tipo di lavaggio da 
    eseguire.
    2. Premere ripetutamente il tasto Avvio Ritardato fino a raggiungere il valore desiderato.
    3. Premere il tasto Avviamento/Pausa. L’indicatore Avvio Ritardato  si illumina, e l’orologio 
    comincia a scorrere fino a raggiungere il tempo di fine programma.
    4.  Per annullare la funzione Avvio Ritardato, premere il tasto Avvio Ritardato ripetutamente fino 
    a che la spia si spegne (in alternativa, spegnere la lavabiancheria per annullare la funzione 
    Avvio Ritardato).
    
    WF7520NUV-02553F_IT.indd   142008-01-16   ¿ÀÈÄ 12:22:24
     
    						
    							
    Lavaggio di un carico di biancheria _15
    
    SUGGERIMENTI E CONSIGLI PER UN LAVAGGIO CORRETTO
    Suddivisione del bucato: Suddividere il bucato in base alle seguenti caratteristiche:
    • Tipologia di tessuto in base al simbolo presente sull’etichetta del capo: Suddividere il 
    bucato in cotone, fibre miste, sintetici, seta, lana e rayon.
    • Colore: Separare i capi bianchi dai colorati. Lavare separatamente capi nuovi e colorati.
    • Dimensioni: L’inserimento di capi di dimensioni diverse in ogni carico migliorerà l’azione di 
    lavaggio.
    • Delicatezza:Lavare i capi delicati separatamente dal resto del bucato usando il programma 
    Delicati per pura lana vergine, tende e seta. Verificare il simbolo presente sull’etichetta di ogni 
    capo da lavare o fare riferimento alla tabella riportata nell’appendice.
    Svuotamento delle tasche: Monete, spille e oggetti simili possono danneggiare i tessuti, il 
    cestello della lavabiancheria e il recipiente dell’acqua.
    Verificare le chiusure: Chiudere eventuali zip, abbottonare o agganciare i capi; cinture o nastri 
    singoli devono essere annodati insieme.
    Prelavaggio del cotone: La lavabiancheria, insieme ai detersivi di nuova generazione, è in 
    grado di effettuare un bucato perfetto risparmiando energia, tempo, acqua e detersivo. Tuttavia, 
    se i capi in cotone sono particolarmente sporchi, si consiglia di effettuare un ciclo di prelavaggio 
    con detersivi a base di proteine.
    Determinare la capacità di carico: Non sovraccaricare la lavabiancheria; in caso contrario, 
    il bucato può risultare non perfettamente lavato. Usare la tabella sottostante per determinare la 
    capacità di carico per il tipo di bucato da effettuare.
    Tipo di tessuto
    Capacità di carico
    WF7604NUWF7602NUWF7600NU
    WF7522NUWF7520NUWF7452NUWF7450NU
    Cotone6,2 kg5,2 kg4,5 kg
    Pelli Sensibili6,2 kg5,2 kg4,5 kg
    Sintetici3,0 kg2,5 kg2,5 kg
    Delicati2,5 kg2,0 kg2,0 kg
    Lana2,0 kg1,5 kg1,5 kg
    Suggerimenti sui detersivi:Il tipo di detersivo da utilizzare dipende dal tipo di tessuto da lavare 
    (cotone, sintetico, delicati, lana), dal colore, dalla temperature del lavaggio e dal grado e tipo di 
    sporco.
    Utilizzare sempre detersivi a basso contenuto di sapone, studiati appositamente per 
    lavabiancherie automatiche.
    Seguire attentamente le istruzioni fornite dal produttore in base al peso del bucato, al grado di 
    sporco e alla durezza dell’acqua della zona di residenza. Se non si conoscono le caratteristiche 
    di durezza dell’acqua della propria zona, chiedere agli enti competenti.
    Tenere i detersivi e gli additivi in un luogo sicuro e asciutto lontano dalla portata dei bambini.
    Inserire i reggiseni (lavabili in lavatrice) in una retina (in vendita separatamente).
    •  Durante il lavaggio, i ferretti dei reggiseni possono rompersi danneggiando 
    l’apparecchio.
     
    Per questo motivo, si consiglia di inserire questi capi in una retina a maglie 
    strette.
    •  Capi leggeri o di piccole dimensioni come calze, guanti, collant e fazzoletti 
    possono restare intrappolati nel cestello. Inserirli in una retina a maglie strette. 
    02 Lavaggio di un carico di biancheria
    
    WF7520NUV-02553F_IT.indd   152008-01-16   ¿ÀÈÄ 12:22:24
     
    						
    							
    16_ Manutenzione della lavabiancheria
    
    manutenzione della 
    lavabiancheria
    SCARICO DI EMERGENZA DELLA LAVABIANCHERIA
    1. Scollegare la lavabiancheria dall’alimentazione elettrica.
    2. Aprire il coperchio del filtro utilizzando una moneta o una 
    chiave.
    3. Svitare lo scarico di emergenza ruotandolo in senso 
    antiorario. Afferrare l’estremità del tubo di scarico di 
    emergenza ed estrarlo lentamente per circa 15 cm.
    4. Svuotare l’acqua in un recipiente.
    5. Reinserire il tubo di scarico e riavvitare il tappo.
    6. Rimontare il coprifiltro.
    RIPARAZIONE DI UNA LAVABIANCHERIA CONGELATA
    Nel caso in cui la temperature scenda sottozero e la lavabiancheria ghiacci:
    1. Scollegare la lavabiancheria dall’alimentazione elettrica.
    2. Versare acqua calda sul rubinetto di ingresso dell’acqua in modo da allentare la ghiera di fissaggio del 
    tubo di carico.
    3. Rimuovere il tubo di carico dell’acqua e immergerlo in acqua calda.
    4. Versare acqua calda nel cestello della lavabiancheria e attendere 10 minuti.
    5. Ricollegare il tubo di carico dell’acqua al rubinetto e verificare che le operazioni di carico e scarico siano 
    regolari.
    PULIZIA DELLE PARTI ESTERNE
    1. Pulire la superficie esterna della lavabiancheria, compreso il pannello di controllo, con un panno soffice e 
    un detersivo non abrasivo.
    2. Usare un panno morbido per asciugare le superfici bagnate.
    3. Non versare acqua sulla lavabiancheria.
    
    WF7520NUV-02553F_IT.indd   162008-01-16   ¿ÀÈÄ 12:22:24
     
    						
    							
    Manutenzione della lavabiancheria _17
    
    PULIZIA E REINSERIMENTO DELLA VASCHETTA DEL DETERSIVO
    1. Premere la leva di sgancio sul lato della vaschetta del detersivo ed estrarla.
    2. Rimuovere il coperchio dal suo scomparto .
    3. Lavare tutti i componenti in acqua corrente.
    4. Pulire l’alloggiamento della vaschetta, se necessario, utilizzando un vecchio spazzolino da 
    denti.
    5. Reinserire (fermamente in posizione) la vaschetta e sostituire il divisore del liquido detergente 
    nel comparto.
    6. Rimettere la vaschetta nello scomparto.
    7. Eseguire un programma di risciacquo senza carico nel cestello.
    PULIZIA DEL FILTRO DETRITI
    Pulire il filtro 5 o 6 volte l’anno; in caso contrario, sul display comparirà il 
    seguente messaggio:
    1. Aprire il coprifiltro, vedere “Scarico di emergenza 
    dell’acqua” a pagina 16.
    2. Svitare il coperchio dello scarico di emergenza ruotandolo 
    in senso antiorario e scaricare tutta l’acqua in un recipiente.
     
    Vedere “Scarico di emergenza dell’acqua” a pagina 16.
    3.  Svitare il coperchio del filtro ed estrarlo.
    4. Pulire accuratamente il filtro rimuovendo ogni residuo. 
    Assicurarsi che l’elica della pompa di scarico dietro il filtro 
    non sia bloccata. Rimontare il filtro.
    5. Rimontare il coprifiltro.
    03 Manutenzione della lavabiancheria
    
    WF7520NUV-02553F_IT.indd   172008-01-16   ¿ÀÈÄ 12:22:25
     
    						
    							
    18_ Manutenzione della lavabiancheria
    
    PULIZIA DEL FILTRO A RETINA DEL TUBO DELL’ACQUA
    E’ necessario eseguire un’accurata pulizia del filtro del tubo dell’acqua 
    almeno una volta all’anno, o alla comparsa del seguente messaggio di 
    errore sul display:Per eseguire tale operazione:
    1. Chiudere la valvola di carico dell’acqua alla lavabiancheria.
    2. Scollegare il tubo dal retro della lavabiancheria.
    3. Usando un paio di pinze, estrarre con delicatezza il filtro dal 
    terminale del tubo e sciacquarlo in acqua corrente finché 
    risulterà pulito. Pulire inoltre sia l’interno sia l’esterno dei 
    connettori.
    4. Rimontare il filtro in posizione.
    5. Avvitare nuovamente il tubo sulla lavabiancheria.
    6. Aprire il rubinetto di carico dell’acqua assicurandosi che i 
    collegamenti non perdano.
    manutenzione della 
    lavabiancheria
    
    WF7520NUV-02553F_IT.indd   182008-01-16   ¿ÀÈÄ 12:22:26
     
    						
    							
    Risoluzione dei problemi _19
    
    risoluzione dei problemi
    PROBLEMI E SOLUZIONI
    PROBLEMASOLUZIONE
    La lavabiancheria non si 
    avvia
    • Verificare che lo sportello sia completamente chiuso.
    • Verificare che la lavabiancheria sia collegata all’alimentazione.
    • Verificare che il rubinetto di carico dell’acqua sia aperto.
    • Accertarsi di avere premuto correttamente il tasto Avviamento/Pausa.
    Non viene caricata acqua o 
    la portata è insufficiente• Verificare che il rubinetto di carico dell’acqua sia aperto.
    • Verificare che il tubo di carico dell’acqua non sia congelato.
    • Verificare che il tubo di carico dell’acqua non sia piegato.
    • Verificare che il filtro dell’acqua non sia ostruito.
    Nella vaschetta è rimasto 
    del detersivo al termine del 
    ciclo di lavaggio
    • Verificare che la lavabiancheria operi con sufficiente pressione 
    d’acqua.
    • Versare il detersivo nella parte più interna della vaschetta (lontano dal 
    bordo esterno).
    La lavabiancheria vibra 
    eccessivamente o è molto 
    rumorosa
    • Verificare che la lavabiancheria poggi su una superficie piana. Nel 
    caso in cui la superficie di appoggio non sia piana, regolare i piedini 
    della lavabiancheria per portarla a livello.
    • Verificare che i bulloni per il trasporto siano stati rimossi.
    • Verificare che la lavabiancheria non sia a contatto con altri oggetti 
    durante il funzionamento.
    • Verificare che il carico del bucato sia bilanciato.
    La lavabiancheria non 
    scarica e/o non centrifuga
    • Verificare che il tubo di scarico non sia schiacciato o piegato.
    • Verificare che il filtro detriti non sia ostruito.
    Lo sportello non si apre
    •  Lo sportello non si apre quando la spia della 
    chiusura dello sportello è accesa.
    • Lo sportello non potrà essere aperto prima di 3 
    minuti dallo spegnimento.
    COMPRENDERE I MESSAGGI DI ERRORE
    CODICE ERRORESOLUZIONE
    dE• Chiudere lo sportello.
    4E• Verificare che il rubinetto di carico dell’acqua sia aperto.
    • Verificare la pressione dell’acqua.
    5E
    • Pulire il filtro detriti.
    • Verificare che il tubo di scarico sia stato installato in modo 
    appropriato.
    UE
    • Il carico del bucato è sbilanciato; allentare eventuali indumenti 
    annodati. 
    In caso di lavaggio di un solo capo, come ad esempio un accappatoio 
    o un paio di jeans, il risultato finale della centrifuga potrà non essere 
    soddisfacente e sul display comparirà il messaggio di errore “UE”.
    cE/3E•  Chiamare il Servizio di Assistenza.
    Prima di chiamare il Servizio di Assistenza:
    1.  Tentare di ovviare al problema (vedere “Risoluzione dei problemi” in questa pagina).
    2. Riavviare il programma per vedere se il malfunzionamento si verifica nuovamente.
    3. Se il problema persiste, chiamare il Servizio di Assistenza e descrivere il malfunzionamento.
    04 Risoluzione dei problemi
    
    WF7520NUV-02553F_IT.indd   192008-01-16   ¿ÀÈÄ 12:22:26
     
    						
    							
    20_ Tabella dei programmi
    
    tabella dei programmi
    TABELLA DEI PROGRAMMI
    ( opzione utente)
    Programma
    Carico max (kg)Detersivo e additiviTemp (Max)Velocità centrifuga (Max) 
    rpmAvvio Ritar-dato
    Durata del ciclo di lavaggio (min)
    WF7604NU 
    WF7602NU 
    WF7600NU WF7522NU 
    WF7520NU WF7452NU 
    WF7450NUPrela-vaggioLavag-gioAmmorbi-dente Stiro FacileWF7604NU WF7602NU 
    WF7522NU 
    WF7452NU WF7600NU 
    WF7520NU 
    WF7450NU
    Cotone6,25,24,5sì95140012001000sì90
    Sintetici 3,02,52,5sì-60800800800sì70
    Camicie2,52,02,0sì60800800800sì45
    Delicati2,52,02,0-sì-40800800800sì53
    Lana (a Mano)2,01,51,5-sì-40800800800sì39
    Seta2,01,51,5-sì-30400400400sì35
    Rapido3,02,02,0-sì60140012001000sì28
    ProgrammaTipo di lavaggio
    Cotone Cotone, lenzuola, tovaglie, intimo, asciugamani, camicie ecc. – sporco leggero o 
    medio
    Sintetici Pantaloni, camicie, ecc., in poliestere (Diolen, Trevira), poliammide (Perlon, Nylon) o 
    altri tessuti simili – sporco medio o leggero.
    Camiciecamicie (da stirare)
    DelicatiTende, vestiti, gonne, camicie e pantaloni delicati.
    Lana (a Mano)Solo capi in pura lana vergine lavabili in lavatrice.
    SetaCamicie in seta, pantaloni, vestiti ecc...
    RapidoPantaloni e camicie in cotone o lino, tessuti in spugna di color e scuro, capi colorati in 
    lino, jeans ecc.
    (1) Programma verifica EN 60456
    1.  I dati relativi alla durata di ogni programma sono stati misurati secondo lo Standard IEC 60456.
    2. Il consumo energetico può differire da quanto specificato in tabella in base alle variazioni di pressione e 
    temperatura dell’acqua erogata in ogni abitazione, di carico e di tipo di bucato eseguito.
    Note per gli istituti di verifica: Per la verifica in base alla normativa EN 60456 è necessario selezionare il 
    programma Cotone e Intensivo.
    
    WF7520NUV-02553F_IT.indd   202008-01-16   ¿ÀÈÄ 12:22:26
     
    						
    All Samsung manuals Comments (0)

    Related Manuals for Samsung Wf7450nuw Italian Version Manual