Home > Stiga > Lawn Mower > Stiga 8211-2209-80 GGP Silex 360-G Instruction Manual Italian Version

Stiga 8211-2209-80 GGP Silex 360-G Instruction Manual Italian Version

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Stiga 8211-2209-80 GGP Silex 360-G Instruction Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							GGP
    Silex 360-G
    8214-2209-80
    BRUKSANVISNING
    KÄYTTÖOHJEET
    BRUGSANVISNING
    BRUKSANVISNING
    GEBRAUCHSANWEISUNG
    INSTRUCTIONS FOR USE
    MODE D’EMPLOI
    GEBRUIKSAANWIJZING
    ISTRUZIONI PER L’USO
    INSTRUCCIONES DE USO
    INSTRUÇõES DE UTILIZAÇÃO
    INSTRUKCJA OBS£UGI
    »HC“P”K÷»fl œOÀ‹«Œ¬¿“EÀfl
    NÁVOD K POU®ITÍ
    HASZNÁLATI UTASÍTÁS
    NAVODILA ZA UPORABOSV .... 4
    FI ... 10
    DA .. 16
    NO . 22
    DE ... 27
    EN... 33
    FR.... 39
    NL... 45
    IT..... 51
    ES .... 57
    PT ... 63
    PL .... 69
    RU... 75
    CZ .. 82
    HU .. 88
    SL ..94x 
    						
    							2
    AB
    C
    DE
    F
    G
    H
    JK
    LMN
    B
    O
    P
    Q
    R
    S
    H
    1
    23 
    						
    							3
    L T
    F
    4
    65 
    						
    							51
    ITALIANO IT
    1 SIMBOLI
    Sul dissodatore rotativo / nelle presenti  istruzioni 
    sono riportati i simboli descritti nel seguito, che in-
    dicano i punti nei quali occorrono precauzioni e at-
    tenzione durante il funzionamento. I simboli 
    eventualmente mancanti, danneggiati o illeggibili 
    devono essere immediatamente sostituiti con sim-
    boli nuovi.
    Significato dei simboli
    Avvertenza! Leggere il manuale prima di 
    utilizzare la macchina.
    Avvertenza! Lama rotante
    Avvertenza! Nelle presenti istruzioni ques-
    to simbolo evidenzia un testo importante. 
    Il mancato rispetto delle istruzioni è causa 
    di gravi lesioni personali o danni alla 
    macchina.
    2 NORME DI SICUREZZA
    2.1 GENERALITA• Leggere attentamente il libretto istruzioni e 
    comprenderne il significato prima di utilizzare 
    la motozappa.
    • La motozappa può essere impiegata esclusiva-
    mente per lavorare la terra. 
    • Tenere lontani i bambini dalla motozappa. Im-
    pedire a bambini o persone che non abbiano let-
    to le istruzioni per luso di utilizzare la 
    motozappa.
    • La motozappa è prodotta in conformità alle 
    norme vigenti e non deve essere modificata o 
    convertita ad altri usi.
    • Tutti i simboli apposti sulla motozappa devono 
    essere mantenuti intatti. 
    • Loperatore risponde di danni provocati a terzi.
    PRESTARE ATTENZIONE alla benzina. La 
    benzina è altamente infiammabile. 
    • La benzina deve essere conservata in apposite 
    taniche. 
    • Effettuare sempre il rifornimento allaperto ed a 
    motore spento. 
    • Non fumare durante il rifornimento. 
    • E vietato avvicinare fiamme libere o altre fonti 
    di calore alla benzina.• Non accendere il motore se si sono verificate 
    perdite di benzina. Spostare la macchina e las-
    ciare alla benzina il tempo di evaporare prima di 
    accendere la macchina.
    • Avvitare correttamente il tappo della benzina 
    dopo il rifornimento. 
    • Portare il comando dellacceleratore in po-
    sizione Arresto e chiudere il rubinetto della 
    benzina quando la macchina si è spenta.
    • Spegnere il motore prima di trasportare la 
    macchina. Non sollevare mai la macchina da 
    soli. Per sollevare la macchina, occorre che due 
    persone, una per lato, afferrino il manubrio e 
    lalbero del rotore. Impiegare guanti protettivi e 
    mantenere la macchina in posizione eretta du-
    rante il sollevamento.
    • Dovendo caricare la macchina su un carrello o 
    rimorchio, utilizzare una rampa e caricarla 
    tramite la ruota.
    2.2 PREPARATIVI• Prima di iniziare i lavori, eliminare corpi estra-
    nei quasi pietre, vetri, cavi, oggetti metallici 
    ecc.
    • Giocattoli, flessibili ed altri oggetti possono 
    subire danni. 
    • Controllare che la motozappa sia integra prima 
    di utilizzarla.
    • Controllare che tutti i dadi e le viti siano serrati.
    2.3 GUIDA• Procedere sempre a bassa velocità quando si la-
    vora in terreni sassosi. 
    • Non modificare le impostazioni di regime del 
    motore. Non portare il motore fuori giri.
    • Larea di lavoro deve essere sufficientemente il-
    luminata. 
    • E vietato utilizzare la motozappa se nelle vici-
    nanze vi sono altre persone, in particolare bam-
    bini.
    • E vietato utilizzare la motozappa senza paras-
    pruzzi o scocca protettiva.
    • La motozappa non deve essere impiegata da 
    persone che non si sentano bene, che abbiano 
    assunto medicine oppure siano sotto leffetto di 
    sostanze che riducono la capacità di riflesso.
    • E vietato utilizzare la motozappa in terreni con 
    pendenza superiore a 20°.  
    						
    							52
    ITALIANO IT
    • Loperatore deve considerare tutti i rischi legati 
    al terreno da lavorare ed adottare le necessarie 
    misure per prevenire incidenti. Questa 
    avvertenza è particolarmente importante se il 
    terreno è in pendenza, sdrucciolevole o friabile.
    • Spegnere il motore lentamente nel rispetto delle 
    istruzioni contenute in questo libretto. Non av-
    vicinare parti del corpo ai rotori.
    • Non accendere mai il motore in ambienti chiusi.
    •  Il monossido di carbonio contenuto nei gas di 
    scarico del motore è nocivo e può provocare la 
    morte.
    • Utilizzare abiti senza parti svolazzanti e scarpe 
    robuste che coprano completamente i piedi.
    • Riempire il serbatoio al massimo fino a metà 
    quando si lavora su terreni in pendenza. La ben-
    zina potrebbe fuoriuscire.
    • Spegnere il motore nei seguenti casi: 
    • La macchina resta incustodita. 
    • Prima di effettuare il rifornimento. 
    • Mantenersi sempre in posizione stabile, aiutan-
    dosi con i piedi, in particolare in pendenza. 
    • Controllare che non vi siano persone davanti o 
    vicino alla macchina quando si avviano le lame. 
    Mantenere una presa sicura del manubrio. La 
    macchina si solleva, quando si avviano i rotori. 
    Prestare particolare attenzione quando si pro-
    cede in retromarcia.
    • Mantenersi sempre a distanza di sicurezza dai 
    rotori durante il lavoro.
    •  La distanza di sicurezza è garantita se il manu-
    brio viene tenuto nel modo previsto. 
    • Non lasciare che nessuno entri in un raggio di 
    20 m dalla macchina durante i lavori su pendii. 
    Loperatore deve mantenere costantemente una 
    presa sicura del manubrio con entrambe le ma-
    ni.
    • Lavorando su terreni sassosi o duri è necessaria 
    una particolare attenzione. La macchina risulta 
    più instabile. 
    • Non toccare mai il motore durante o dopo luso. 
    Rischio di ustioni.
    2.4 DOPO LUSO• Lasciare raffreddare il motore prima di riporre 
    la macchina. Pericolo di incendio! 
    • Eliminare sporcizia e corpi estranei prima di ri-
    porre la macchina. Tenere pulita larea attorno a 
    serbatoio della benzina e silenziatore da foglie, 
    olio, benzina o altri corpi estranei. Pericolo di 
    incendio!• Se occorre vuotare il serbatoio della benzina, 
    effettuare loperazione allaperto ed a motore 
    freddo. Pericolo di incendio!
    • La macchina deve essere conservata in un luogo 
    asciutto. Non conservare la macchina con car-
    burante nel serbatoio in locali in cui possono es-
    sere presenti fiamme libere, scintille o forti 
    fonti di calore.
    2.5 MANUTENZIONE• Sottoporre regolarmente la macchina a ma-
    nutenzione. Tutti i dadi e le viti devono sempre 
    essere serrati.
    • Usare sempre ricambi originali ed integri. E vi-
    etato riparare i ricambi. Se sono difettosi, sosti-
    tuirli. Ricambi di qualità scadente possono 
    provocare danni a persone. Se il silenziatore 
    subisce danni, deve essere sostituito.
    • Spegnere il motore e staccare il cavo della can-
    dela nei seguenti casi: 
    Prima di regolare i rotori.
    Prima di pulire o riparare la macchina. 
    Prima di controllare la macchina dopo aver col-
    pito 
    oggetti solidi e duri. Effettuare le necessarie 
    riparazioni 
    prima di continuare il lavoro.
    Se la macchina emette vibrazioni anomale. Ef-
    fettuare le 
    necessarie riparazioni prima di continuare il la-
    voro.
    • Indossare guanti protettivi quando si lavora ai 
    rotori.
    3 ASSEMBLAGGIO
    3.1 ManicoInstallare il manico seguendo la procedura 
    descritta di seguito:
    1. Inserire entrambe le metà (2:B) del manico nel 
    portamanico (2:P).
    2. Inserire le viti (2:R) con le rondelle nelle due 
    metà del manico e avvitarle nellelemento 
    (2:Q).
    3. Serrare le viti (2:O e 2:R)
    3.2 Ruota ausiliariaInstallare la ruota ausiliaria (3:H) e montarla per 
    mezzo del galletto (3:S). 
    						
    							53
    ITALIANO IT
    3.3 Pattino di profonditàInstallare il pattino di profondità (4:L) e fissarlo 
    per mezzo del perno di bloccaggio (4:T) nel foro 
    centrale.
    4 DESCRIZIONE
    Il dissodatore rotativo è azionato da un motore a 
    quattro tempi ed è concepito per dissodare il 
    terreno dei giardini privati. Di seguito vengono 
    descritte le parti e i comandi più importanti del 
    dissodatore rotativo.
    4.1 Comando azionamento (1:C)Il comando è utilizzato per avviare il rotore per lo 
    spostamento in avanti quando il motore è in 
    funzione.
    Comando in modalità minimo (abbassato) 
    – Nessun azionamento.
    Comando tirato – Funzionamento in 
    avanti.
    4.2 Acceleratore e arresto (1:A)Il comando stabilisce i giri/min del motore e ha due 
    posizioni: avvio e arresto.
    Il comando del gas determina la velocità ed è 
    utilizzato anche per arrestare il motore.
    Arresto
    : Comando in posizione arretrata.
    Minimo: Comando 1 cm prima della posizione 
    arretrata.
    Pieno gas e avvio
    : Comando in posizione 
    avanzata.
    4.3 Manico (1:B)Il manico ha due prese, utilizzate per azionare la 
    macchina sullarea da dissodare.
    4.4 Tappo del carburante (1:K)Svitare il tappo del carburante per effettuare il 
    rifornimento. Durante il funzionamento, il 
    tappo del carburante deve essere sempre 
    chiuso.
    4.5 Griglia di protezione (1:F)Durante il funzionamento, la griglia di protezione 
    deve essere sempre installata. Sotto la griglia di 
    protezione vi sono delle superfici che si 
    surriscaldano moltissimo e che, se toccate, 
    possono causare lesioni.
    4.6 Bocchettone di riempimento/
    scarico dellolio (1:J)
    Prima di avviare il motore, controllare 
    sempre il livello dell’olio.
    Tappo del bocchettone dellolio e controllo del 
    livello dellolio.
    Per drenare lolio, è necessario inclinare la 
    macchina in modo che lolio possa fuoriuscire 
    dallo stesso foro.
    4.7 Ruota ausiliaria (1:H)La ruota ausiliaria è progettata per facilitare il 
    trasporto della macchina. Deve essere rimossa 
    prima di utilizzare la macchina per il 
    dissodamento.
    Rimuovere la ruota ausiliaria come segue:
    1. Rimuovere il galletto (3:S).
    2. Rimuovere la ruota ausiliaria con il suo 
    puntello.
    3. Rimontare il tutto nell’ordine inverso a quello 
    di smontaggio.
    4.8 Scatola del cambio (1:M)Durante il funzionamento la scatola del 
    cambio diventa rovente. Rischio di 
    ustioni.
    4.9 Rotori (1:N)Non avvicinarsi mai ai rotori durante il 
    funzionamento perché sono pericolosi.
    I rotori sono in acciaio speciale e lavorano la terra 
    mentre la macchina viene spinta in avanti. 
    4.10 Leva di avviamento (1:E)Leva per lavvio del motore.
    4.11 Pattino di profondità (1:L).Il pattino di profondità ha il compito di mantenere 
    la macchina stabile per poter dissodare il terreno.
    Ha tre posizioni. Per cambiare posizione, 
    procedere come segue:
    1. Estrarre il perno di bloccaggio (4:T).
    2. Estrarre il pattino di profondità e reinstallarlo 
    nella posizione desiderata.
    3. Reinstallare il perno di bloccaggio. 
    						
    							54
    ITALIANO IT
    5 FUNZIONAMENTO
    5.1 Carburante
    Leggere e comprendere tutte le norme di 
    sicurezza.
    Evitare di accendere fuochi o di fumare 
    nelle vicinanze della benzina.
    Utilizzare benzina verde a 92-95 ottani. 
    Non utilizzare mai miscele benzina-olio per motori 
    a due tempi.
    Rifornimento
    Leggere e comprendere tutte le norme di 
    sicurezza.
    Se il motore è appena stato spento 
    lasciarlo raffreddare per qualche 
    minuto prima di effettuare il 
    rifornimento.
    Riempire attentamente per evitare 
    versamenti di carburante.
    Prima di avviare il dissodatore rotante 
    allontanarlo di almeno 3 metri dal punto 
    in cui si è effettuato il rifornimento.
    Effettuare il rifornimento come segue:
    1. Pulire la zona circostante il tappo del 
    carburante.
    2. Svitare il tappo del serbatoio.
    3. Effettuare il rifornimento utilizzando un imbuto 
    o un recipiente dotato di un beccuccio, per 
    evitare versamenti.
    4. Serrare il tappo.
    5. Prima di avviare il dissodatore rotante 
    allontanarlo di almeno 3 metri dal punto in cui 
    si è effettuato il rifornimento.
    Prima di avviare il dissodatore rotante 
    allontanarlo di almeno 3 metri dal punto 
    in cui si è effettuato il rifornimento.
    5.2 Olio motore
    Prima di avviare la macchina, 
    controllare sempre il livello dell’olio. In 
    caso contrario vi è il rischio di 
    danneggiare gravemente il motore.
    Vedere anche 4.6 e 4.10. Controllare il livello 
    dell’olio nel modo seguente:
    1. Posizionare la macchina in modo che il motore 
    sia orizzontale.2. Svitare il bocchettone dellolio con lasta e 
    controllare che il livello sia sulla tacca del 
    massimo. Vedere 5:F.
    3. Rabboccare se necessario. Utilizzare normale 
    olio per motori SAE 10W-30.
    4. Rimontare il tappo dell’olio.
    5.2.1 Avviamento del motore
    1. Portare il comando del gas (1:A) nella 
    posizione START.
    2. Afferrare il manico con una mano e tirare 
    lentamente la maniglia di avviamento con 
    l’altra mano. Vedere 4.10. Quando il 
    meccanismo di avviamento si innesta, tirare la 
    maniglia rapidamente e con decisione fino a 
    quando il motore non si accende.
    NOTA! Non tirare la fune fino alla sua 
    posizione di arresto e non rilasciarla in 
    posizione estratta, poiché ciò danneggia il 
    meccanismo di avviamento.
    5.3 Uso
    1. Inclinare leggermente all’indietro il dissodatore 
    in modo da sollevare il rotore dal terreno.
    2. Attivare il comando di azionamento (1:C).
    3. Inclinare in avanti il dissodatore in modo da 
    consentirgli di penetrare nel terreno.
    5.4 ArrestoArrestare il dissodatore portando il comando del 
    gas e di arresto (1:A) su STOP.
    5.5 Suggerimenti per l’usoI rotori fanno avanzare la macchina. La loro 
    velocità è regolata dal comando dell’acceleratore 
    (1:A).
    Non avvicinare le mani e i piedi agli 
    organi rotanti (1:N).
    La profondità di lavoro ottimale varia in base alle 
    condizioni del terreno. Dipende dalla forza con cui 
    il pattino di profondità viene spinto in basso 
    durante la trazione. Azionare e fare delle prove.
    I risultati migliori si ottengono facendo muovere 
    per 2-3 volte la macchina in direzioni diverse.
    Non utilizzare la macchina in terreni bagnati. Ne 
    deriverebbero zolle di terra difficili poi da 
    rompere. Terreni duri e secchi richiedono una 
    passata in più, ad angolo retto rispetto alla prima.
    AVVERTENZA! Non sovraccaricare le 
    macchine nuove. Procedere con 
    precauzione per le prime 5 ore. 
    						
    							55
    ITALIANO IT
    6 RIMESSAGGIO
    Riporre il dissodatore rotativo in un luogo asciutto. 
    Vedere inoltre la sezione Norme di sicurezza. 
    Dopo aver scaricato la benzina, accendere il 
    motore e lasciarlo acceso finché il carburante non 
    si è esaurito.
    7 MANUTENZIONE
    AVVERTENZA!Le riparazioni devono 
    essere effettuate dal rivenditore. In caso 
    contrario la garanzia non sarà più 
    valida.
    AVVERTENZA!Prima di eseguire 
    interventi di riparazione o 
    manutenzione scollegare il cavo della 
    candela.
    7.1 Manutenzione periodicaPrima di ciascun utilizzo
    • Controllare che non vi siano perdite di car-
    burante.
    • Controllare che tutte le viti siano serrate.
    Dopo ciascun utilizzo
    • Pulire il dissodatore rotativo.
    • Controllare che non vi siano perdite di car-
    burante.
    Ogni 25 ore di funzionamento e ogni 3 mesi
    • Controllare, pulire o sostituire il filtro dell’aria.
    • Controllare che tutti i dadi e le viti siano serrati.
    7.2 Filtro dell’aria (1:D)
    Non utilizzare liquidi infiammabili 
    durante le operazioni di pulizia.
    Lazionamento della macchina con un 
    filtro difettoso o ostruito può causare 
    gravi danni al motore.
    Non pulire mai con liquidi il filtro di 
    carta.
    La macchina è dotata di un prefiltro (in 
    gommapiuma) e di un filtro principale (di carta).
    Pulire/sostituire il filtro dell’aria ogni 3 mesi 
    oppure ogni 25 ore di funzionamento. In caso di 
    utilizzo in condizioni asciutte e in presenza di 
    polveri, pulire/sostituire il filtro dell’aria ogni 
    giorno.
    Pulire/sostituire i filtri dellaria come segue:1. Svitare le viti o rimuovere le linguette di 
    bloccaggio e lalloggiamento del filtro.
    2. Afferrare il filtro principale (di carta) e sbatterlo 
    alcune volte contro una superficie dura o pulirlo 
    con aria compressa dallinterno verso lesterno.
    3.  Lavare il prefiltro (in gommapiuma) con 
    detersivo liquido e acqua. Quindi strizzare il 
    filtro e farlo asciugare.
    4. Quando è asciutto, rimontarlo nellordine 
    inverso.
    Sostituire i filtri quando sono molto sporchi o 
    difettosi.
    7.3 Candela (1:G)Sostituire la candela nei casi indicati di seguito. 
    • Quando gli elettrodi sono bruciati.
    • Se lisolamento di porcellana presenta segni di 
    danni.
    • Se risulta difficile avviare il dissodatore rota-
    tivo.
    La distanza tra gli elettrodi deve essere di 0,7-0,8 
    mm.
    Usare candele Champion QC12YC o simili.
    7.4 Cambio dell’olioEffettuare il primo cambio di olio dopo 2 ore di 
    funzionamento, quindi ogni 25 ore o almeno una 
    volta per stagione. Cambiare l’olio a motore caldo.
    L’olio motore potrebbe essere molto caldo 
    se viene tolto immediatamente dopo aver 
    spento il motore. Pertanto, lasciare 
    raffreddare il motore per alcuni minuti 
    prima di togliere l’olio.
    1.  Svitare il tappo dellolio. Vedere 4.6.
    2.  Mettere un contenitore a terra.
    3. Inclinare la macchina in modo che il foro si 
    trovi sopra il contenitore. Vedere fig. 6.
    3.  Lasciar defluire l’olio nel contenitore.
    5.  Riempire con olio nuovo. Vedere 5.2.
    7.5 Pulizia
    Non usare mai apparecchiature di lav-
    aggio ad alta pressione. Lacqua potreb-
    be penetrare tra le guarnizioni e 
    danneggiare la macchina.
    Prima di tutto, rimuovere tutta la sporcizia. Quindi 
    strofinare il dissodatore rotativo con un panno 
    umido. Il lato inferiore può essere lavato con 
    acqua. 
    						
    							56
    ITALIANO IT
    7.6 Ricerca guastiGuasto: difficoltà di avviamento
    Causa: carburante troppo vecchio
    Azione: svuotare il serbatoio e riempirlo con 
    benzina nuova.
    Causa: problema alla candela.
    Azione: sostituire la candela.
    Guasto: regime del motore irregolare
    Causa: Carburante contaminato.
    Azione: pulire il serbatoio del carburante e il 
    carburatore.
    Causa: problema alla candela.
    Azione: sostituire la candela.
    Guasto: motore fiacco, che non funziona alla 
    massima potenza
    Causa: filtro dellaria ostruito
    Azione correttiva: pulire o sostituire il filtro 
    dell’aria.
    Guasto: arresti durante il funzionamento
    Causa: assenza di carburante.
    Azione: effettuare un rifornimento di carburante.
    8 ASSISTENZA
    Le officine di assistenza autorizzate effettuano le 
    riparazioni e la manutenzione. Esse utilizzano 
    esclusivamente ricambi originali. 
    Non utilizzare mai ricambi che non 
    siano originali. Questo requisito è stato 
    stipulato dall’autorità di controllo. La 
    macchina è stata testata e approvata con 
    questi componenti.
    In caso di interventi di riparazione o 
    manutenzione che comportano lo 
    smontaggio della protezione, la 
    macchina deve essere portata presso 
    un’officina di assistenza autorizzata.
    Il produttore si riserva il diritto di eseguire 
    modifiche sul prodotto senza previa notifica.
    9 CONDIZIONI D’ACQUISTO
    La garanzia copre tutti i difetti dei materiali e di 
    fabbricazione. L’utilizzatore dovrà seguire 
    attentamente tutte le istruzioni fornite nella 
    documentazione allegata.
    Periodo di garanzia
    In conformità alle normative vigenti.
    Eccezioni:
    La garanzia decade in caso di:
    - Mancata familiarizzazione con la 
    documentazione di accompagnamento
    - Disattenzione
    - Uso e montaggio non corretti o non consentiti
    - Utilizzo di pezzi di ricambio non originali
    - Utilizzo di accessori non forniti o non approvati
    La garanzia non copre:
    - Parti soggette a usura
    - Normale usura
    L’acquirente è protetto dalle leggi in vigore nel 
    proprio paese. I diritti dell’acquirente previsti dalle 
    proprie leggi nazionali non sono in alcun modo 
    limitati dalla presente garanzia.
    GGP si riserva il diritto di modificare il prodotto 
    senza preavviso.  
    						
    All Stiga manuals Comments (0)

    Related Manuals for Stiga 8211-2209-80 GGP Silex 360-G Instruction Manual Italian Version