Stiga Lawn Mower COLLECTOR 30 Inch Italian Version Manual
Have a look at the manual Stiga Lawn Mower COLLECTOR 30 Inch Italian Version Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

STIGA COLLECTOR 30 8211-1227-02 B INSTRUCCIONES DE USO

ITALIANO IT NORME DI SICUREZZA 1. Non consentire lutilizzo del raccoglierba a chi-unque non sia in possesso di queste istruzioni. 2. Non consentire luso del raccoglierba ai minori. 3. Non utilizzarlo se vi sono fiamme libere nelle vicinanze, poiché il sacchetto della tramoggia e le spazzole sono altamente infiammabili. 4. Non cercare di rimuov ere oggetti rimasti impig- liati nella spazzola (ad es. pezzi di spago) men- tre la spazzola è in funzione. 5. Spostarsi lentamente sul terreno accidentato o sui pendii per evitare di perdere il controllo del- la macchina che potrebbe anche ribaltarsi. Fare attenzione ad eventuali buche e ad altri pericoli nascosti. 6. Questo raccoglierba non è destinato al traffico sulla pubblica via. Fare attenzione al traffico quando si utilizza il raccoglierba vicino alla strada. 7. Assicurarsi che tutti i dadi e le viti siano serrati e che il raccoglierba sia in buone condizioni. 8. Dopo una collisione ferm arsi e controllare che il raccoglierba non sia danneggiato. Prima di ri- utilizzare il raccoglierba riparare qualsiasi dan- no subito dalla macchina. 9. Seguire tutte le istruzioni fornite in merito alla manutenzione del raccoglierba. CONSEGNA Alla consegna viene fornita una confezione conte- nente i componenti raffigur ati alla fig. 2 e un sac- chetto. Il sacchetto contiene i componenti per linstallazione raffigurati in fig. 1. Il numero che segue (x) indica la quantità fornita per un determi- nato componente. ASSEMBLAGGIO Attrezzi Per procedere allassemblaggio sono necessari i seguenti attrezzi: • Chiave inglese regolabile • Chiavi del tipo: 3/8 - 7/16 - 1/2 - 9/6 • Cacciavite •Pinze • Martello Assemblaggio del rullo spazzola I numeri e le lettere tra pa rentesi si riferiscono alle figure. 1. Vedere fig. 3. Svitare i dadi posti al centro del lato anteriore del rullo spazzola (1). Rimuovere le rondelle Posizionare la leva di collegamento (15) sui bulloni del carre llo. Installare le ron- delle e i dadi. Non serrare i dadi in questa fase. 2. Vedere fig. 3. Installare il puntello (9) sul rullo spazzola servendosi delle due viti (D) con le teste allinterno del rullo spazzola. Collocare le due rondelle (I) e i due controdadi (G) allester- no. Non serrare i dadi in questa fase. 3. Vedere fig. 3. Linstal lazione dellangolare (14) determina laltezza del sacchetto della tramog- gia rispetto al terreno (vedere sotto). • Il fondo del sacchetto della tramoggia deve es- sere orizzontale. • La distanza rispetto al terreno deve essere di 8- 10 cm quando il braccio per la regolazione dellaltezza (7) si trova in posizione centrale. • Non trascinare per terra il sacchetto della tra- moggia. • Mediante linstallazione dellangolare alles- tremità inferiore o superiore della leva di colle- gamento (15), insieme ai distanziali, è possibile regolare laltezza in vari modi. • Fare varie prove per verificare laltezza otti- male. Continuare lassemblaggio come segue. Installare langolare (14) sulla leva di collega- mento mediante la vite (B) e il controdado (F) nel foro anteriore. Util izzare una vite più lunga (A), la staffa (V) e il controdado (F) nel foro posteriore. Posizionare il puntello (9) sotto la staffa (V). Non serrare i dadi in questa fase. 4. Serrare i dadi installati al punto 3. Non serrare in modo eccessivo per non deformare il tubo. Premere la leva di collegamento (15) verso il basso di modo che il punte llo (9) venga a trovar- si sotto la staffa (V) e premere contro la vite (A). Serrare tutti i dadi e le viti installati. 5. Vedere fig. 4. Svitare i controdadi sul tubo di re- golazione dellaltezza (6). Rimuovere le ron- delle concave. Installare la leva di regolazione dellaltezza (7) sul tubo. Avvitare la leva di re- golazione dellaltezza. 6. Premere la maniglia (S) sulla leva di regolazi- one dellaltezza con il punto di presa per le dita rivolto verso lesterno.

ITALIANO IT 7. Vedere fig. 4. Installare langolare (W) sulla leva di collegamento con la vite (C) e il con- trodado (G). 8. Installare il puntello di regolazione dellaltezza (8) sullangolare (W). Co llocare il distanziale (K) sulla vite (E). Inserire la vite col distanziale nel foro del puntello di regolazione dellaltezza e nel foro dellangolare. Serrare con la rondella di sicurezza (J) e il dado (H). 9. Collegare laltra estremità del puntello di rego- lazione dellaltezza (8) al braccio di regolazione dellaltezza (7). Posizionare la scanalatura del puntello di regolazione dellaltezza di fronte al foro quadrato del braccio. 10.Avvitare in posizione con il bullone del carrello (D), la rondella (I) e la rosetta di sicurezza (T). 11.Vedere fig. 5. Installare i due bracci di bloccag- gio (5) allesterno del rullo spazzola. Avvitare i bracci di bloccaggio nei fori inferiori sul retro utilizzando quattro viti (B ) e quattro controdadi (F). NOTA! Le scanalature dei bracci di bloccaggio devono essere rivolte verso lalto. 12.Installare il fermaglio (U) e i due distanziali (L) sulla leva di collegamento. Serrare con i perni di bloccaggio (N). Assemblaggio del sacchetto della tramoggia I numeri e le lettere tra pa rentesi si riferiscono alle figure. 1. Vedere fig. 6, 7. Inseri re il tubo superiore sinis- tro (1) del sacchetto della tramoggia nellap- posito sportellino. Iniziare dalla fessura al centro della sezione superiore del sacchetto del- la tramoggia. I fori della fig. 6 devono essere ri- volti verso il basso. 2. Installare il tubo superiore destro (1) del sac- chetto della tramoggia allo stesso modo e pre- mere i tubi luno contro laltro. 3. Fissare i tubi premendo il tappo di plastica (R) attraverso i fori. 4. Vedere fig. 7. Identificar e i fori ai lati dei due tubi superiori del sacchetto della tramoggia. Verranno utilizzati in un secondo momento. 5. Vedere fig. 9. Assemblare i due tubi inferiori del sacchetto della tramoggia (3, 4). 6. Vedere fig. 9. Fissare i tubi premendo il tappo di plastica (R) attraverso i fori. 7. Inserire i tubi inferiori del sacchetto della tra- moggia nel sacchetto stesso. 8. Vedere fig. 10. Assemblare le estremità dei due tubi inferiori e di quelli superiori del sacchetto della tramoggia mediante i perni (Q) e i perni di bloccaggio (M). 9. Vedere fig. 11. Fissare il puntello anteriore del sacchetto della tramoggia ai tubi superiori del sacchetto stesso utilizzando i perni (O) e i perni di bloccaggio (M). 10.Vedere fig. 12. Far aderire il sacchetto della tra- moggia agli appositi tubi mediante i bottoni au- tomatici. I supporti del sacchetto della tramoggia sono realizzati in acciaio per molle ro- busto. Indossare occhiali protettivi du- rante lassemblaggio. 11.Vedere fig. 13. Tendere i due puntelli elastici (11) sul retro del sacchetto della tramoggia. 12.Vedere fig. 14. Individuare i fori sui lati del sac- chetto della tramoggia e pr aticare i fori utiliz- zando un punteruolo o attrezzo simile. 13.Vedere fig. 15. Installare i fermi (X) del sac- chetto della tramoggia, i perni (P) e i perni di bloccaggio (M) su entrambi i lati del sacchetto. NOTA! I fermi del sacchetto della tramoggia devono potersi spostare senza impedimenti. 14.Vedere fig. 16. M ontare il filo (15). 15.Installare la protezione per il vento nella sezi- one superiore sul retro del sacchetto della tra- moggia. 16.Vedere fig. 17, 18. Inst allare il sacchetto della tramoggia sul rullo spazzola.

ITALIANO IT UTILIZZO DELLA MACCHINA Uso Stare molto attenti quando si tosa sui pendii. Linstallazione di accesso ri e di optional può in- cidere negativamente sulle caratteristiche dei freni e sulla stabilità del veicolo. Stare particolarmente attenti tosando su pendii. Altezza del sacchetto della tramog- gia Regolare il sacchetto della tramoggia in modo tale che il fondo risulti orizzont ale e si trovi 8-10 cm al di sopra del terreno quando si tosa. Vedere il punto 3 alla voce “ASSEMBLAGGIO”. Regolazione dellaltezza della spaz- zola Regolare le spazzole allaltezza corretta svitando la rosetta di sicurezza, qui ndi spostando il braccio verso lalto o verso il basso, vedere fig. 19. Se il braccio viene abbassato, le spazzole si alzano. La regolazione ottimale si ha quando le spazzole toc- cano la punta dellerba senza arrivare quindi a con- tatto col terreno. Le spazzole non devono essere regolate troppo in basso per evitare lo slittamento delle ruote del raccoglierba. Velocit à • Fare delle prove per verificare quale sia la ve- locità ottimale. • Per velocità ottimale si intende quella che con- sente allerba di essere convogliata nella parte posteriore del sacchetto della tramoggia. • Velocità raccomandata: 4,8 - 6,4 km/h. Svuotamento È possibile svuotare facilmente il sacchetto della tramoggia del raccoglierba tirando la fune dal pos- to di guida. Non fissare la fune al trattorino rasaerba per evi- tare che rimanga impigliata nelle ruote o in altri or- gani rotanti. Non utilizzare o svuotare la macchina vicino a fi- amme libere: il fuoco e il calore potrebbero dan- neggiare il sacchetto della tramoggia o le spazzole. Svuotare sempre il sacchetto della tramoggia dopo luso. Erba e foglie bagnate o umide non rimosse per un lungo periodo possono danneggiare la macchina. MANUTENZIONE Il raccoglierba deve sempre essere pulito dopo luso. I residui di erba lasciati nel raccoglierba pos- sono danneggiarlo ed incide re negativamente sulle sue prestazioni. Pulire accuratamente linterno del sacchetto della tramoggia e rimuovere dalle spaz- zole ramoscelli, bastoncini etc. Fare attenzione se si utilizza acqua per il risciacquo. Accertarsi che lacqua non pen- etri nei cuscinetti e negli organi mobili. Ogni due anni è necessario smontare lingranaggio e la corona e lubrificarli con olio o grasso. Per smontare lingranaggi o, rimuoverne il coper- chio, scollegare lanello di bloccaggio, togliere la rondella, quindi rimuovere lingranaggio. I cuscinetti del raccoglierba vengono lubrificati in fabbrica. Tuttavia, si raccomanda di applicare qualche goccia dolio sui cuscinetti dellassale del- la spazzola un paio di volte allanno. RIMESSAGGIO Il sacchetto della tramoggia può esssere ripiegato se vengono rimossi i supporti (11) del sacchetto stesso. In questo modo il raccoglierba occupa meno spazio.

NOTES .................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... ..................................... ............................................................................................................................... .....................................

MOWING AHEAD GGP Sweden AB · Box 1006 · SE-573 28 TRANÅS www.stiga.com