Home > Stiga > Lawn Mower > Stiga PARK RANGER, PRESIDENT, POWER, EXCELLENT Italian Version Manual

Stiga PARK RANGER, PRESIDENT, POWER, EXCELLENT Italian Version Manual

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Stiga PARK RANGER, PRESIDENT, POWER, EXCELLENT Italian Version Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							11
    ITALIANO IT
    4 AVVIAMENTO E MARCIA
    La macchina non funziona se il conten-
    itore motore non è chiuso e bloccato. Vi 
    è il rischio di ustioni e di lesioni da schi-
    acciamento.
    4.1 Rifornimento di carburanteUsare solo benzina senza piombo. Non miscelare 
    la benzina con olio.
    Il serbatoio ha una capacità di 12 litri. La 
    trasparenza del serbatoio permette di controllare 
    facilmente il livello.
    NOTA! La normale benzina senza piombo è deper-
    ibile e non deve rimanere nel serbatoio per un per-
    iodo superiore a 30 giorni.
    È possibile utilizzare carburanti ecologici, quali la 
    benzina alchilata. La composizione di questa ben-
    zina ha un impatto minore su persone e ambiente.
    La benzina è altamente infiammabile. 
    Conservare sempre il carburante in 
    contenitori idonei. 
    Effettuare i rifornimenti o i rabbocchi 
    di carburante soltanto all’aperto; non 
    fumare durante tali operazioni. Effettu-
    are i rifornimenti di carburante prima 
    di avviare il motore. Non aprire il tappo 
    del serbatoio né fare rifornimento 
    quando il motore è acceso o è ancora 
    caldo.
    Non riempire completamente il serbatoio della 
    benzina. Lasciare un po di spazio (corrispondente 
    almeno allintero bocchettone di rabbocco + 1 - 2 
    cm sulla sommità del serbatoio) in modo che, 
    quando la benzina si riscalda, possa espandersi 
    senza traboccare. Vedere fig. 9.
    4.2 Controllo del livello dellolio del
    motore
    Al momento della consegna, la coppia dell’olio 
    contiene lubrificante SAE 10W-40.
    Prima dell’uso controllare sempre il livello 
    dell’olio per accertarsi che sia corretto. La 
    macchina deve essere in piano.
    Pulire attorno all’asta. Svitarla ed estrarla. 
    Pulire l’asta. 
    Infilare l’asta completamente ed avvitarla in po-
    sizione. 
    Svitare ed estrarre nuovamente l’asta. Controllare 
    il livello dell’olio.
    Rabboccare, se il livello risulta inferiore al segno 
    “FULL”. Vedere fig. 10-12.
    Il livello dellolio non deve mai superare il segno 
    “FULL”. Il motore si surriscalderebbe. Se il livello 
    dellolio supera il segno “FULL”, è necessario 
    drenare fino a raggiungere il livello corretto.
    4.3 Controllo del livello dell’olio 
    della trasmissione
    Al momento della consegna, la coppia dell’olio 
    contiene lubrificante SAE 10W-40.
    Prima dell’uso controllare sempre il livello 
    dell’olio per accertarsi che sia corretto. La 
    macchina deve essere in piano.
    1. Posizionare la macchina su una superficie pi-
    ana.
    2. Controllare il livello dell’olio nel serbatoio. Ve-
    dere fig. 18. Il livello deve trovarsi sulla linea. 
    3. Rabboccare, se necessario.
    4.4 Controlli di sicurezzaAl momento di provare la macchina, verificare che 
    i risultati dei controlli di sicurezza corrispondano a 
    quanto riportato sotto.
    Effettuare sempre i controlli di sicurez-
    za prima delluso.
    Se uno qualsiasi dei risultati si discosta 
    da quanto indicato sotto, non è possibile 
    utilizzare la macchina! Consegnare la 
    macchina ad un centro di assistenza per 
    la riparazione.
    4.4.1 Controllo di sicurezza generale
    Oggetto Risultato
    Impianto del car-
    burante e connes-
    sioni.Nessuna perdita.
    Cavi elettrici. Tutto lisolamento intatto.
    Nessun danno meccanico.
    Impianto di scarico. Nessuna perdita nei punti di 
    connessione.
    Tutte le viti serrate.
    Circuito dellolio Nessuna perdita. Nessun 
    danno.
    Muovere la 
    macchina in avanti/
    indietro e rilasciare 
    il pedale del freno 
    di servizio-trazione.La macchina si arresterà.
    Guida di prova Nessuna vibrazione anomala.
    Nessun suono anomalo. 
    						
    							12
    ITALIANO IT
    4.4.2 Controllo di sicurezza elettrico
    Controllare sempre il funzionamento 
    del sistema di sicurezza prima delluso.
    4.5 Avviamento1.  Aprire il rubinetto della benzina. Vedere 14.
    2.  Controllare che i cavi delle candele siano inser-
    iti nelle rispettive candele.
    3.  Controllare che la presa di forza sia disinserita. 
    4.  Non tenere il piede sul pedale della trasmis-
    sione. 
    5. Ranger, President
    :Partenza a freddo - chiudere l’aria. 
    Partenza a caldo - portare il comando su pieno 
    gas (circa 2 cm dietro la posizione di aria chiu-
    sa).
    Power, Excellent
    :Portare lacceleratore su pieno gas. 
    Partenza a freddo - tirare in fuori completa-
    mente il comando dell’aria. 
    Partenza a caldo - il comando dellaria deve es-
    sere premuto.
    6.  Premere a fondo il pedale frizione-freno.
    7.  Girare la chiavetta di accensione e mettere in 
    moto.
    8 Ranger, President
    :Quando il motore è in moto, portare progressi-
    vamente l’acceleratore sul massimo regime 
    (circa 2 cm dietro la posizione di aria chiusa) se 
    è stato usato il comando dell’aria. 
    Power, Excellent
    :Quando il motore è in moto, spingere gradual-
    mente il comando dell’aria, se è stato usato. 
    9. Quando il motore viene avviato a freddo, non 
    farlo lavorare sotto sforzo subito, ma attendere 
    qualche minuto. Ciò permetterà all’olio di 
    scaldarsi. 
    Utilizzare sempre il pieno gas durante l’impiego 
    della macchina.
    4.6 Suggerimenti per l’usoControllare sempre che il volume dellolio nel mo-
    tore sia corretto. Questo è particolarmente impor-
    tante quando si lavora su pendii. Vedere 4.2. 
    Stare molto attenti quando si tosa sui 
    pendii. Non effettuare brusche partenze 
    o frenate quando si guida sui pendii. 
    Non utilizzare la macchina trasversal-
    mente su un pendio. Muoversi sempre 
    dall’alto verso il basso o dal basso verso 
    l’alto. 
    La macchina non deve essere utilizzata 
    su pendii superiori a 10°, a prescindere 
    dal senso di marcia.
    Ridurre la velocità sui pendii e nelle 
    curve strette per evitare di ribaltarsi o 
    di perdere il controllo della macchina.
    Procedendo alla massima velocità con 
    la marcia più elevata, non girare com-
    pletamente lo sterzo. La macchina 
    potrebbe ribaltarsi.
    Tenere mani e piedi lontani dal giunto 
    articolato dello sterzo e dal supporto 
    sedile. Vi è il rischio di lesioni da schiac-
    ciamento. Non guidare la macchina con 
    il contenitore motore aperto.
    4.7 ArrestoDisinserire la presa di forza. Inserire il freno di 
    stazionamento. 
    Lasciare girare il motore al minimo per uno o due 
    minuti. Spegnere il motore girando la chiavetta.
    Chiudere il rubinetto della benzina. Questa indi-
    cazione è particolarmente importante se la macchi-
    na deve essere trasportata su un rimorchio o simili.
    Se ci si deve allontanare dalla macchi-
    na, scollegare i cavi delle candele e 
    togliere la chiavetta di accensione.
    Il motore potrebbe essere molto caldo 
    subito dopo lo spegnimento. Non toc-
    care la marmitta, il motore o le alette di 
    raffreddamento. Vi è il pericolo di us-
    tioni.
    4.8 Pulizia
    Per ridurre il rischio di incendi, assi-
    curarsi che su motore, marmitta, batte-
    ria e serbatoio del carburante non siano 
    presenti erba, foglie ed olio.
    Per ridurre il rischio di incendi, contr-
    ollare regolarmente che non vi siano 
    perdite di olio e/o carburante.  Stato Azione Risultato
    Il pedale frizione-
    freno non è pre-
    muto.
    La presa di forza 
    non è attivata.Provare a mettere 
    in moto.Il motore 
    non si mette 
    in moto.
    Il pedale frizione-
    freno è premuto.
    La presa di forza è 
    attivata.Il conducente si 
    alza dal sedile.Il motore 
    non si mette 
    in moto.
    Motore acceso. La 
    presa di forza è 
    attivata.Il conducente si 
    alza dal sedile.Il motore si 
    arresta.
    Motore acceso. Rimuovere il fusi-
    bile 10 A.
    Vedere fig. 13.Il motore si 
    arresta. 
    						
    							13
    ITALIANO IT
    Pulire sempre la macchina dopo luso. Per la 
    pulizia, attenersi alle istruzioni seguenti:
    • Quando si lava la macchina con un getto dac-
    qua ad alta pressione, non puntare il getto diret-
    tamente sulle guarnizioni degli assali, sui 
    componenti elettrici o sulle valvole idrauliche.
    • Non spruzzare lacqua direttamente sul motore. 
    • Pulire il motore con una spazzola e/o aria com-
    pressa.
    • Pulire la presa daria di raffreddamento del mo-
    tore (10, 11, 12:W).
    5 MANUTENZIONE
    5.1 Programma di assistenzaPer tenere sempre la macchina in buono stato per 
    quanto riguarda affidabilità, sicurezza di funziona-
    mento ed attenzione all’ambiente, attenersi sempre 
    al programma di assistenza STIGA.
    I punti di intervento di questo programma sono il-
    lustrati nel libretto di istruzioni allegato.
    Il Controllo di Base
     deve sempre essere effettuato 
    da unofficina autorizzata.
    Il Primo Controllo e il Controllo Intermedio
     
    dovrebbero essere effettuati da unofficina autoriz-
    zata, ma possono essere anche a cura dellutente. 
    Le procedure sono riportate nel libretto e sono de-
    scritte in “4 AVVIAMENTO E MARCIA”, oltre 
    che qui di seguito.
    I controlli effettuati da unofficina autorizzata ga-
    rantiscono un lavoro professionale e ricambi orig-
    inali.
    Il libretto viene timbrato ad ogni Controllo di Base 
    e ad ogni Controllo Intermedio effettuato da unof-
    ficina autorizzata. Un libretto con questi i timbri 
    aumenta il valore delle macchine di seconda mano.
    5.2 PreparazioneTutti i controlli e gli interventi di manutenzione 
    devono essere effettuati a macchina ferma e mo-
    tore spento.
    Applicare sempre il freno di staziona-
    mento per evitare che la macchina si 
    sposti.
    Spegnere il motore.
    Evitare partenze accidentali del motore 
    staccando i cavi delle candele e toglien-
    do la chiavetta di accensione. 
    5.3 Pressione dei pneumaticiRegolare la pressione dei pneumatici come segue:
    Anteriore: 0,6 bar (9 psi), 
    Posteriore: 0,4 bar (6 psi). 
    5.4 Cambio dellolio del motoreLa presente sezione contiene alcune tabelle rela-
    tive ai diversi motori inclusi nella gamma Pro di 
    STIGA. Per facilitare la lettura, evidenziare i dati 
    che si riferiscono alla relativa macchina o motore.
    5.4.1 Intervalli di cambio
    La tabella seguente indica le ore di esercizio e i 
    mesi di calendario. Eseguire la relativa azione a  
    seconda della prima scadenza che si verifica.
    Cambiare l’olio più spesso se il motore deve funzi-
    onare in condizioni difficili o a una temperatura 
    ambiente elevata.
    5.4.2 Olio motore
    Usare olio sintetico come indicato nella tabella 
    seguente.
    Usare olio senza additivi.
    Non eccedere nel riempimento. Ciò potrebbe 
    causare il surriscaldamento del motore. 
    Cambiare l’olio a motore caldo.
    L’olio motore potrebbe essere molto 
    caldo se viene tolto immediatamente 
    dopo aver spento il motore. Lasciare 
    quindi raffreddare il motore per alcuni 
    minuti prima di togliere l’olio.
    1.  Afferrare la fascetta sul tubo di scarico dellolio. 
    Usare una pinza regolabile, poligrip o simile. 
    Vedere fig. 15-17:Y.
    2.  Spostare la fascetta lungo il tubo di scarico 
    dellolio verso lalto di 3-4 cm e togliere il tappo.
    3. Raccogliere l’olio in un recipiente.
    NOTA! Fare attenzione a non versare olio 
    sulle cinghie di trasmissione.
    4. Consegnare lolio per lo smaltimento in con-
    formità con le normative locali.
    MacchinaPrima 
    voltaPoi ad inter-
    valli di
    Ranger, President, 
    (B&S)Ore di esercizio/Mesi di 
    calendario
    Cambio dell’olio
    5 ore50 ore/
    12 mesi
    Excellent (B&S) Ore di esercizio/Mesi di 
    calendario
    Cambio dell’olio
    5 ore50 ore/
    12 mesi
    Cambio dell’filtro 100 ore
    Power (Kohler) Ore di esercizio/Mesi di 
    calendario
    Cambio dell’olio - 100 ore
    Cambio dell’filtro 200 ore
    OlioSAE 10W-40
    Classe di servizioSJ o superiore 
    						
    							14
    ITALIANO IT
    5. Inserire il tappo di scarico dellolio e riportare la 
    fascetta sopra il tappo.
    6.  Estrarre l’asta dell’olio e rabboccare con olio 
    nuovo. Quantità dolio:
    7. Ad ogni rifornimento, avviare il motore e pro-
    cedere al minimo per 30 secondi. 
    8. Controllare che non vi siano perdite d’olio.
    9. Spegnere il motore. Attendere 30 secondi e con-
    trollare nuovamente il livello dell’olio secondo 
    quanto indicato in 4.2.
    5.4.3 Filtro dellolio (Power)
    Il filtro dellolio deve essere sostituito ogni secon-
    do cambio dellolio, ovvero dopo 200 ore di funzi-
    onamento. Prima di tutto, scaricare lolio del 
    motore e inserire il tappo di scarico come descritto 
    sopra. Sostituire quindi il filtro dellolio come seg-
    ue:
    1. Pulire larea attorno al filtro e smontare il filtro.
    2. Montare il nuovo filtro con il foro rivolto verso 
    lalto in un recipiente.
    3. Riempire con olio nuovo versando attraverso il 
    foro nel filtro finché il livello non raggiunge il 
    bordo inferiore della filettatura.
    4. Attendere 1-2 minuti che lolio venga assorbito 
    dal materiale del filtro.
    5. Inumidire la guarnizione del filtro con olio.
    6. Installare il filtro. Prima di tutto, avvitare il fil-
    tro in maniera che la guarnizione vada a contat-
    to con il motore. Quindi avvitare il filtro di altri 
    2/3 di giro o di 1 giro completo.
    7. Procedere con il punto 7 secondo quanto indica-
    to in 5.4.2 Olio motore sopra.
    5.4.4 Filtro dellolio (Excellent)
    Il filtro dellolio deve essere sostituito ogni secon-
    do cambio dellolio, ovvero dopo 100 ore di funzi-
    onamento. Prima di tutto, scaricare lolio del 
    motore e inserire il tappo di scarico come descritto 
    sopra. Sostituire quindi il filtro dellolio come seg-
    ue:
    1. Pulire larea attorno al filtro e smontare il filtro.
    2. Inumidire la guarnizione del nuovo filtro con 
    olio.3. Installare il filtro. Prima di tutto, avvitare il fil-
    tro in maniera che la guarnizione vada a contat-
    to con il motore. Quindi avvitare il filtro di un 
    altro 1/2 giro o 3/4 di giro.
    4. Procedere con il punto 7 secondo quanto indica-
    to in 5.4.2 Olio motore sopra.
    5.5 Filtro del carburante 
    (15, 16, 17:Z)
    Ranger, President, PowerSostituire il filtro del carburante ogni stagione. Ve-
    dere fig. 17:Z.
    Excellent
    Sostituire il filtro del carburante dopo 1.500 ore di 
    funzionamento. Vedere fig. 23:Z.
    Dopo aver installato il nuovo filtro, controllare se 
    vi sono perdite di carburante.
    5.6 Trasmissioni a cinghiaDopo 5 ore di funzionamento, controllare che tutte 
    le cinghie siano intatte e che non presentino danni.
    5.7 SterzoLo sterzo deve essere controllato/corretto dopo 5 
    ore di funzionamento e, successivamente, dopo 
    100 ore di funzionamento.
    5.7.1 Controlli
    Girare leggermente lo sterzo indietro e in avanti. 
    Nelle catene dello sterzo non deve esserci nessun 
    gioco meccanico.
    5.7.2 Regolazione
    Se necessario, regolare le catene dello sterzo come 
    segue:
    1. Mettere la macchina con le ruote diritte.
    2. Regolare le catene dello sterzo per mezzo dei 
    due dadi posti sotto il punto centrale. Vedere 
    fig. 26.
    3. Regolare in modo uguale entrambi i dadi fino a 
    eliminare qualsiasi gioco.
    4. Provare la macchina muovendola in avanti in 
    linea retta e controllare che lo sterzo non sia 
    fuori centro.
    5. Se lo sterzo è fuori centro, allentare un dado e 
    serrare laltro.
    Non tendere eccessivamente le catene dello sterzo. 
    Ciò farebbe irrigidire lo sterzo ed aumenterebbe 
    l’usura delle sue catene. Macchina Volume dolio, ca.
    Senza sostituzi-
    one del filtroCon sostituzi-
    one del filtro
    Ranger - 1,6 litri
    President - 1,6 litri
    Power 1,9 litri 2,0 litri
    Excellent 1,6 litri 1,7 litri 
    						
    							15
    ITALIANO IT
    5.8 Batteria
    Se lacido entra a contatto con gli occhi 
    o con la pelle può causare serie lesioni. 
    Se una qualsiasi parte del corpo entra a 
    contatto con lacido, risciacquarla im-
    mediatamente e abbondantemente con 
    acqua e rivolgersi quanto prima a un 
    medico.
    La batteria VLRA (regolata con valvole) ha una 
    tensione nominale di 12 V. Il liquido della batteria 
    non deve essere controllato o rabboccato. Lunico 
    intervento di manutenzione necessario è effettuare 
    la carica della batteria, ad esempio dopo un lungo 
    periodo di immagazzinamento.
    Prima del primo utilizzo, caricare com-
    pletamente la batteria. Caricare sempre 
    la batteria prima di immagazzinarla. 
    La batteria subisce seri danni se viene 
    immagazzinata quando è scarica. 
    5.8.1 Carica mediante il motore
    La batteria può essere caricata mediante lalterna-
    tore del motore come segue:
    1. Montare la batteria nella macchina come indi-
    cato di seguito.
    2. Posizionare la macchina allesterno o montare 
    un dispositivo di aspirazione dei gas di scarico.
    3. Mettere in moto seguendo le istruzioni del man-
    uale dell’utente.
    4. Far funzionare ininterrottamente il motore per 
    45 minuti.
    5. Spegnere il motore. A questo punto la batteria è 
    completamente carica.
    5.8.2 Carica mediante carica batteria
    Quando si carica mediante carica batteria, è neces-
    sario usare un carica batteria a tensione costante.
    Contattare il rivenditore di fiducia per lacquisto di 
    un carica batteria a tensione costante.
    Se si impiega un carica batteria standard, la 
    batteria potrebbe danneggiarsi. 
    5.8.3 Smontaggio/montaggio
    La batteria si trova sotto al contenitore motore. 
    Collegare e scollegare i cavi come segue durante il 
    montaggio o lo smontaggio della batteria:
    • Durante lo smontaggio. Prima di tutto scolle-
    gare il cavo nero dal morsetto negativo della 
    batteria (-). Quindi scollegare il cavo rosso dal 
    morsetto positivo della batteria (+).
    • Durante il montaggio. Prima collegare il cavo 
    rosso al morsetto positivo della batteria (+). 
    Quindi, collegare il cavo nero al morsetto nega-
    tivo della batteria (-).
    La batteria potrebbe andare in corto-
    circuito o danneggiarsi se i cavi vengo-
    no scollegati/collegati nellordine 
    inverso.Lalternatore e la batteria si danneg-
    giano se i cavi vengono scambiati tra 
    loro.
    Non azionare mai il motore se la batte-
    ria non è collegata. Lalternatore e lim-
    pianto elettrico potrebbero seriamente 
    danneggiarsi.
    5.8.4 Pulizia
    Se i morsetti della batteria sono ossidati, è neces-
    sario pulirli. Pulire i morsetti della batteria con una 
    spazzola di ferro ed ingrassarli.
    5.9 Filtro dell’aria, motore5.9.1 Ranger, President, Power
    Il prefiltro (in schiuma) deve essere pulito/sostitu-
    ito dopo 25 ore di funzionamento.
    Il filtro dellaria (di carta) deve essere pulito/sosti-
    tuito dopo 100 ore di funzionamento.
    NOTA! I filtri vanno puliti/sostituiti più spesso se 
    la macchina lavora su un terreno molto polveroso.
    Rimuovere/installare i filtri dellaria come segue.
    1.  Pulire attentamente larea attorno al coperchio 
    del filtro dellaria.
    2. Smontare il coperchio del filtro dellaria (23:A) 
    rimuovendo le due graffe. 
    3. Smontare il gruppo filtro (23:B). Il prefiltro si 
    trova sopra il filtro dellaria. Impedire che lo 
    sporco penetri nel carburatore. Pulire l’allog-
    giamento del filtro dell’aria.
    4. Pulire il filtro di carta picchiettandolo delicata-
    mente contro una superficie piana. Se il filtro è 
    molto sporco, sostituirlo.
    5. Pulire il prefiltro. Se il filtro è molto sporco, 
    sostituirlo.
    6. Rimontare il tutto nell’ordine inverso a quello di 
    smontaggio.
    Per pulire il filtro di carta non utilizzare aria com-
    pressa o solventi a base di petroli, ad es. cherosene. 
    Il filtro ne verrebbe danneggiato.
    5.9.2 Filtro dellaria (Excellent)
    Il prefiltro (in schiuma) deve essere pulito dopo 25 
    ore di funzionamento.
    Il filtro dellaria (di carta) deve essere sostituito 
    dopo 100 ore di funzionamento.
    NOTA! I filtri vanno puliti/sostituiti più spesso se 
    la macchina lavora su un terreno molto polveroso.
    Rimuovere/installare i filtri dellaria come segue.
    1.  Smontare la ruota posteriore destra.
    2. Pulire attentamente larea attorno al coperchio 
    del filtro dellaria.
    3. Smontare il coperchio del filtro dellaria (21:A) 
    allentandone la vite (21:B). 
    4.  Smontare i filtri. Il prefiltro (21:C) si trova so-
    pra il filtro dellaria (21:D). Impedire che lo 
    sporco penetri nel carburatore. Pulire l’allog-
    giamento del filtro dell’aria. 
    						
    							16
    ITALIANO IT
    5.   Lavare il prefiltro (21:C) con detersivo liquido 
    e acqua. Strizzarlo. Versare un po’ d’olio sul fil-
    tro e strizzare.
    6. Rimontare il tutto nell’ordine inverso a quello 
    di smontaggio. Controllare che la guarnizione 
    in gomma (21:E) non sia danneggiata. Se nec-
    essario, sostituire la guarnizione.
    5.10 CandelaLe candele devono essere sostituite ogni 200 ore di 
    funzionamento (= dopo due Controlli di Base).
    Prima di togliere la candela pulire la zona circos-
    tante il suo punto di installazione.
    Candela
    : Champion RC12YC o equivalente.
    Distanza elettrodo: 0,75 mm.
    5.11 Presa dariaVedere 10, 11, 12:W. Il motore è raffreddato ad 
    aria. Se l’impianto di raffreddamento è ostruito, il 
    motore potrebbe danneggiarsi. Pulire la presa 
    daria del motore dopo 50 ore di funzionamento. 
    Una pulizia più meticolosa dellimpianto di raf-
    freddamento viene eseguita durante ogni Controllo 
    di Base.
    5.12 LubrificazioneTutti i punti riportati nella tabella seguente devono 
    essere lubrificati ogni 50 ore di funzionamento e 
    dopo ogni lavaggio. 
    5.13 FusibiliSe si verifica uno dei problemi sotto elencati, sosti-
    tuire il fusibile pertinente. Vedere fig. 13.
    6 BREVETTO – REGISTRAZI-ONE DI PROGETTO
    La macchina e le sue parti sono coperte dal seg-
    uente brevetto e registrazione di progetto:
    SE9901091-0, SE9901730-3, SE9401745-6, 
    US595 7497, FR772384, DE69520215.4, 
    GB772384, SE0301072-5, SE04/000239 (PCT), 
    SE0401554-1, SE0501599-5.
    GGP si riserva il diritto di modificare il prodotto 
    senza preavviso.  Oggetto Azione Fig-
    ura
    Cuscinetti 
    ruote2 nippli di ingrassaggio.
    Usare un ingrassatore riempito 
    con grasso universale. Pompare 
    finché il grasso non fuoriesce.23
    Punto cent-
    rale4 nippli di ingrassaggio.
    Usare un ingrassatore riempito 
    con grasso universale. Pompare 
    finché il grasso non fuoriesce.24
    Catene dello 
    sterzoPulire le catene con una spaz-
    zola di ferro.
    Lubrificare con spray per cat-
    ene universale.-
    Bracci ten-
    ditoriLubrificare i punti di supporto 
    con olio allattivazione di ogni 
    comando. 
    Questoperazione dovrebbe 
    essere effettuata da due per-
    sone.25
    Cavi di 
    comandoLubrificare le estremità dei cavi 
    con olio allattivazione di ogni 
    comando. 
    Questoperazione deve essere 
    effettuata da due persone.26
    Problema Fusibile
    Il motore non si avvia oppure si arresta 
    subito dopo lavvio. La batteria è carica.10 A
    Il regolatore elettrico dellaltezza di 
    taglio non funzionano.20 A
    Nessuna funzione elettrica è operativa. 
    La batteria è carica.30 A 
    						
    All Stiga manuals Comments (0)

    Related Manuals for Stiga PARK RANGER, PRESIDENT, POWER, EXCELLENT Italian Version Manual