Home > AEG > Fridge freezer > AEG S 60360 Kg8 User Manual

AEG S 60360 Kg8 User Manual

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual AEG S 60360 Kg8 User Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 513 AEG manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							Classe climaticaTemperatura ambiente
    SNda + 10°C a + 32°C
    Nda + 16°C a + 32°C
    STda + 16°C a + 38°C
    Tda + 16°C a + 43°C
    Posizione
    Lapparecchio deve essere installato lontano da
    fonti di calore (termosifoni, boiler, luce solare di-
    retta, ecc.). Verificare che sul lato posteriore sia
    garantita unadeguata circolazione dellaria. Per
    ottenere prestazioni ottimali, se lapparecchio è
    installato al di sotto di un pensile, si raccomanda
    di mantenere una distanza minima tra questulti-
    mo e lo spigolo superiore dellapparecchio di al-
    meno 100 mm . Se possibile, tuttavia, evitare di
    installare lapparecchio sotto un pensile. Per con-
    sentire un perfetto livellamento dellapparecchio
    sono provvisti uno o più piedini regolabili.
    AVVERTENZA
    Deve essere possibile scollegare lapparecchio dal-
    la rete elettrica; eseguire perciò linstallazione facendo sì che la spina rimanga facilmente
    accessibile.
    Collegamento elettrico
    Prima di inserire la spina, verificare che la tensione e la frequenza riportate sulla targhet-
    ta corrispondano ai valori della rete elettrica domestica.
    Lapparecchio deve essere collegato a massa. La spina del cavo di alimentazione è dotata
    di un contatto a tale scopo. Se la presa della rete elettrica domestica non è collegata a
    massa, collegare lapparecchio ad una massa separata in conformità alle norme relative
    alla corrente, consultando un elettricista qualificato.
    Il fabbricante declina qualsiasi responsabilità se le precauzioni suddette non sono rispettate.
    Il presente apparecchio è conforme alle direttive CEE.
    Distanziatori posteriori
    Nel sacchetto della documentazione sono in-
    clusi due distanziatori, da installare come mo-
    strato nella figura.
    Allentare le viti, inserire il distanziatore sotto la
    testa delle viti e stringerle nuovamente.
    AB
    mm
    mm
    min100
    20
    12
    3
    Installazione71
     
    						
    							Livellamento
    Lapparecchio deve trovarsi perfettamente in pia-
    no. Per correggere gli eventuali dislivelli è possi-
    bile regolare in altezza i due piedini anteriori.
    Rimozione dei fermi dei ripiani
    Lapparecchiatura è equipaggiata con fermi dei
    ripiani che permettono di assicurarli durante il
    trasporto.
    Per rimuoverli, procedere come segue:
    1. Spostare i fermi dei ripiani in direzione della
    freccia (A).
    2. Sollevare il ripiano dalla parte posteriore e
    spingerlo in avanti fino a liberarlo (B).
    3. Rimuovere i fermi (C).
    Reversibilità delle porte
    AVVERTENZA
    Prima di eseguire le operazioni descritte, spegnere lapparecchio ed estrarre la spina dalla
    presa.
    Per eseguire le seguenti operazioni, si raccomanda di farsi aiutare da unaltra persona
    che tenga ben ferme le porte dellapparecchio.
    A
    B
    C
    72Installazione
     
    						
    							1. Aprire la porta. Svitare la cerniera cen-
    trale (m2). Rimuovere il distanziatore in
    plastica (m1).
    2. Rimuovere il distanziatore (m6) e tra-
    sferirlo sullaltro lato del perno della cer-
    niera (m5).
    3. Rimuovere la porta inferiore.
    4. Rimuovere il perno di sinistra della co-
    pertura della cerniera centrale (m3,
    m4) e trasferirlo sullaltro lato.
    5. Inserire il perno della cerniera centrale
    (m5) nel foro di sinistra della porta in-
    feriore.
    6. Rimuovere la copertura (b1) usando un
    utensile adatto. Svitare il perno della
    cerniera inferiore (b2) e il distanziatore
    (b3) e applicarli sul lato opposto.
    7. Reinserire la copertura (b1) sul lato op-
    posto.
    8. Invertire gli elementi di aggancio delle
    porte (d2,d3), spostarli sul lato opposto
    dellaltra porta e fissare la vite (d4).
    9. Reinserire i fermi (d5,d6) sul lato oppo-
    sto delle porte.
    m1
    m2
    m3m4 m5m6
    b1
    b2
    b3
    d2
    d4
    d3
    d5d6
    Installazione73
     
    						
    							10. Rimuovere la maniglia. Svitare la staffa
    superiore dalla barra della maniglia
    (h1). Svitare la staffa inferiore della ma-
    niglia dalla porta (h2)
    Svitare la staffa superiore della mani-
    glia dalla porta (h3).
    11. Installare la maniglia sul lato opposto.
    Riavvitare la staffa della maniglia sulla
    porta (h4). Ruotare la staffa insieme al-
    la maniglia e avvitarle alla porta (h5) e
    alla staffa già inserita (h6).
    12. Reinserire la porta inferiore sul perno
    (b2) della cerniera inferiore.
    13. Inserire la cerniera centrale (m2) nel fo-
    ro sinistro della porta inferiore.
    14. Svitare il perno della cerniera superiore
    (t1) e fissarlo sul lato opposto.
    15. Inserire la porta superiore nel perno del-
    la cerniera superiore.
    16. Reinserire la porta superiore sul perno
    della cerniera centrale (m5) inclinando
    leggermente le due porte.
    17. Riavvitare la cerniera centrale (m2).
    Non dimenticare il distanziatore di pla-
    stica (m1).
    Effettuare un controllo finale per verificare
    che:
    • Tutte le viti siano serrate.
    • La guarnizione magnetica aderisca allapparecchio.
    • La porta si apra e si chiuda correttamente.
    Se la temperatura ambiente è bassa (ad esempio in inverno), è possibile che la guarnizio-
    ne non aderisca perfettamente. In tal caso, attendere che aderisca naturalmente.
    Per chi preferisca non eseguire direttamente le operazioni sopra descritte, rivolgersi al
    servizio post-vendita più vicino. Lintervento di inversione delle porte eseguito dai tecnici
    del servizio post-vendita sarà a carico dellutente.
    CONSIDERAZIONI AMBIENTALI
    Il simbolo    sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere
    considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di
    raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
    Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare
    potenziali conseguenze negative, che potrebbero derivare da uno smaltimento
    inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo
    h1 h2 h3
    h4 h5 h6
    t1
    74Considerazioni ambientali
     
    						
    							prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il
    negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
    Dove portare gli apparecchi fuori uso?
    In qualsiasi negozio che vende apparecchi nuovi oppure si restituiscono ai centri di
    raccolta ufficiali della SENS oppure ai riciclatori ufficiali della SENS.
    La lista dei centri di raccolta ufficiali della SENS è visibile nel sito www.sens.ch.
    75
     
    						
    							 www.aeg-electrolux.com/shop
       
    210621204-00-052010
     
    						
    All AEG manuals Comments (0)

    Related Manuals for AEG S 60360 Kg8 User Manual