Home > Indesit > Washing Machine > Indesit Iwud 4105 Instructions For Use

Indesit Iwud 4105 Instructions For Use

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Indesit Iwud 4105 Instructions For Use online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 260 Indesit manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							11
    GB
    Troubleshooting
    Your washing machine could fail to work. Before contacting the Technical Assistance Centre (see “Assistance”), make sure 
    that the problem cannot be not solved easily using the following list. 
    Problem:
    The washing machine does not 
    switch on.
    The wash cycle does not start.
    The washing machine does not 
    take in water (“H2O” will flash on 
    the display).
    The washing machine continuously 
    takes in and drains water.
    The washing machine does not 
    drain or spin.
    The washing machine vibrates a lot 
    during the spin cycle.
    The washing machine leaks.
    The “function” indicator lights and 
    the “start/pause” indicator light flash, 
    while one of the “phase in progress” 
    indicator lights and the “door locked” 
    indicator light will remain lit in a fixed 
    manner.
    There is too much foam.
    Possible causes / Solutions:
    •	 The	appliance 	is 	not 	plugged 	into 	the 	socket 	fully, 	or 	is 	not 	making 	contact.
    •	 There	is	no	power	in	the	house.
    •	 The	washing	machine	door	is	not	closed	properly.
    •	 The	ON/OFF	button	has	not	been	pressed.
    •	 The	START/PAUSE	button	has	not	been	pressed.
    •	 The	water	tap	has	not	been	opened.
    •	 A	delayed	start	has	been	set	(see “Personalisation”).
    •	 The	water	inlet	hose	is	not	connected	to	the	tap.
    •	 The	hose	is	bent.
    •	 The	water	tap	has	not	been	opened.
    •	 There	is	no	water	supply	in	the	house.
    •	 The	pressure	is	too	low.
    •	 The	START/PAUSE	button	has	not	been	pressed.
    •	 The	drain	hose	is	not	fitted	at	a	height	between	65	and	100	cm	from	the	floor	
    (see “Installation”).
    •	 The	free	end	of	the	hose	is	under	water	(see “Installation”).
    •	 The	wall	drainage	system	is	not	fitted	with	a	breather	pipe.
    If the problem persists even after these checks, turn off the water tap, switch 
    the appliance off and contact the Assistance Service. If the dwelling is on one of 
    the upper floors of a building, there may be problems relating to water drainage, 
    causing the washing machine to fill with water and drain continuously. Special 
    anti-draining valves are available in shops and help to avoid this inconvenience.
    •	 The	wash	cycle	does	not	include	draining:	some	wash	cycles	require	the	drain	
    phase to be started manually.
    •	 The	drain	hose	is	bent	 (see “Installation”).
    •	 The	drainage	duct	is	clogged.
    •	 The	drum	was	not	unlocked	correctly	during	installation	(see “Installation”).
    •	 The	washing	machine	is	not	level	(see “Installation”).
    •	 The	washing 	machine 	is 	trapped 	between 	cabinets 	and 	walls 	(see “Installation”).
    •	 The 	water 	inlet 	hose 	is 	not 	screwed 	on 	properly 	(see “Installation”).
    •	 The	detergent	dispenser	drawer	is	blocked	(for	cleaning	instructions,	see 
    “Care and maintenance”).
    •	 The	drain	hose	is	not	fixed	properly	(see “Installation”).
    •	 Switch	off	the	machine	and	unplug	it,	wait	for	approximately	1	minute	and	
    then switch it back on again.
      If the problem persists, contact the Technical Assistance Service.
    •	 The	detergent	is	not	suitable	for	machine	washing	(it	should	display	the	text	
    “for washing machines” or “hand and machine wash”, or the li\
    ke).
    •	 Too	much	detergent	was	used.
       
    						
    							12
    GB
    Service
    Before calling for Assistance:
    •	Check whether you can solve the problem alone (see “Troubleshooting”);
    •	 Restart	the	programme	to	check	whether	the	problem	has	been	solved;
    •	 If	this	is	not	the	case,	contact	an	authorised	Technical	Assistance	Centre	using	the	telephone	number	provided	on	
    the guarantee certificate.
    ! Always request the assistance of authorised technicians.
    Have the following information to hand:
    •	 the	type	of	problem;
    •	 the	appliance	model	(Mod.);
    •	 the	serial	number	(S/N).
    This information can be found on the data plate applied to the rear of the washing machine, and can also be found 
    on the front of the appliance by opening the door.
        
    						
    							13
    I
    Italiano
    Sommario
    Installazione, 14-15 
    Disimballo e livellamento
    Collegamenti idraulici ed elettrici
    Primo ciclo di lavaggio
    Dati tecnici
    Descrizione della lavabiancheria e avviare 
    un programma, 16-17
    Pannello di controllo
    Spie
    Avviare un programma
    Programmi, 18
    Tabella dei programmi
    Personalizzazioni, 19
    Impostare la temperatura
    Impostare la centrifuga
    Opzioni
    Detersivi e biancheria, 20
    Cassetto dei detersivi
    Ciclo candeggio
    Preparare la biancheria
    Capi particolari
    Sistema bilanciamento del carico
    Precauzioni e consigli, 21
    Sicurezza generale
    Smaltimento
    Manutenzione e cura, 22
    Escludere acqua e corrente elettrica
    Pulire la lavabiancheria
    Pulire il cassetto dei detersivi
    Curare oblò e cestello
    Pulire la pompa
    Controllare il tubo di alimentazione dell’acqua
    Anomalie e rimedi, 23
    Assistenza, 24
    Assistenza Attiva 7 giorni su 7
    I
    LAVABIANCHERIA
    IWUD 4105
    Istruzioni per l’uso
        
    						
    							14
    I! È importante conservare questo libretto per poterlo con-
    sultare in ogni momento. In caso di vendita, di cessione o 
    di trasloco, assicurarsi che resti insieme alla lavabiancheria 
    per informare il nuovo proprietario sul funzionamento e sui 
    relativi avvertimenti.
    ! Leggere attentamente le istruzioni: ci sono 
    importanti informazioni sull’installazione, sull’uso 
    e sulla sicurezza.
    Disimballo e livellamento
    Disimballo
    1. Disimballare la lavabiancheria.
    2. Controllare che la lavabiancheria non abbia 
    subìto danni nel trasporto. Se fosse danneggiata 
    non collegarla e contattare il rivenditore.
    3. Rimuovere le 4 viti di 
    protezione per il trasporto 
    e il gommino con il relativo 
    distanziale, posti nella parte 
    posteriore (vedi figura).
    4. Chiudere i fori con i tappi di plastica in dotazione.
    5. Conservare tutti i pezzi: qualora la lavabiancheria debba 
    essere trasportata, dovranno essere 
    rimontati.
    ! Gli imballaggi non sono giocattoli per bambini.
    ! Ogni qualvolta la macchina deve essere inclinata o spostata, 
    per preservare l’integrità dei componenti interni occorre rimon-
    tare le viti, il gommino e il distanziale nelle posizioni A e B.
    Dopo l’operazione ricordarsi di rimuoverli.
    Livellamento
    1. Installare la lavabiancheria su un pavimento piano e rigi-
    do, senza appoggiarla a muri, mobili o altro.
    2. Se il pavimento non fosse 
    perfettamente orizzontale, 
    compensare le irregolarità 
    svitando o avvitando i piedini 
    anteriori (vedi figura); l’angolo 
    di inclinazione, misurato sul 
    piano di lavoro, non deve 
    superare i 2°.
    Un accurato livellamento dà stabilità alla macchina ed 
    evita vibrazioni, rumori e spostamenti durante il funzio-
    namento. In caso di moquette o di un tappeto, regolare i 
    piedini in modo da conservare sotto la lavabiancheria uno 
    spazio sufficiente per la ventilazione.
    Collegamenti idraulici ed elettrici
    Collegamento del tubo di alimentazione dell’acqua
    1. Collegare  il tubo di 
    alimentazione avvitandolo 
    a un rubinetto d’acqua 
    fredda con bocca filettata 
    da 3/4 gas (vedi figura). 
    Prima di allacciare, far 
    scorrere l’acqua finché 
    non sia limpida.
    2. Collegare il tubo di 
    alimentazione alla lava-
    biancheria 
    avvitandolo all’apposita 
    presa d’acqua, nella parte 
    posteriore in alto a destra 
    (vedi figura).
    3. Fare attenzione che nel tubo non ci siano né pieghe né 
    strozzature.
    ! La pressione idrica del rubinetto deve essere compresa 
    nei valori della tabella Dati tecnici 
    (vedi pagina a fianco).
    ! Se la lunghezza del tubo di alimentazione non fosse 
    sufficiente, rivolgersi a un negozio specializzato o a un 
    tecnico autorizzato.
    ! Non utilizzare mai tubi già usati.
    ! Utilizzare quelli in dotazione alla macchina.
    Installazione
    AB
    A
         
    						
    							15
    ICollegamento del tubo di scarico
     
    Collegare il tubo di scari-
    co, senza piegarlo, a una 
    conduttura di scarico o a 
    uno scarico a muro posti 
    tra 65 e 100 cm da terra;
    oppure appoggiarlo al 
    bordo di un lavandino o 
    di una vasca, legando la 
    guida in dotazione al 
    rubinetto (vedi figura). 
    L’estremità libera del tubo 
    di scarico non deve rima-
    nere immersa nell’acqua.
     
    ! È sconsigliato usare tubi di prolunga; se indispensabile, 
    la prolunga deve avere lo stesso diametro del tubo origi-
    nale e non superare i 150 cm.
    Collegamento elettrico 
    Prima di inserire la spina nella presa della corrente, accer-
    tarsi che: 
    •  la presa abbia la messa a terra e sia a norma 
     di legge;
    •  la presa sia in grado di sopportare il carico 
     massimo di potenza della macchina, indicato nella  
     tabella Dati tecnici (vedi a fianco);
    •  la tensione di alimentazione sia compresa nei    
     valori indicati nella tabella Dati tecnici (vedi a    
     fianco);
    •  la presa sia compatibile con la spina della 
     lavabiancheria. In caso contrario sostituire la    
     presa o la spina.
     
    ! La lavabiancheria non va installata all’aperto, nemmeno 
    se lo spazio è riparato, perché è molto pericoloso lasciar-
    la esposta a pioggia e temporali.
    ! A lavabiancheria installata, la presa della corrente deve 
    essere facilmente raggiungibile. 
    ! Non usare prolunghe e multiple.
     
    ! Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
    ! Il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo da 
    tecnici autorizzati.
    Attenzione! L’azienda declina ogni responsabilità qualora 
    queste norme non vengano rispettate.
    Primo ciclo di lavaggio
    Dopo l’installazione, prima dell’uso, effettuare un ciclo di 
    lavaggio con detersivo e senza biancheria impostando il 
    programma 2
    65 - 100 cm
    Dati tecnici
    Modello
    IWUD 4105
    Dimensioni larghezza cm 59,5
    altezza cm 85
    profondità cm 33
    Capacità da 1 a 4 kg 
    Collegamenti 
    elettrici vedi la targhetta caratteristiche tecniche 
    applicata sulla macchina
    Collegamenti 
    idrici pressione massima 1 MPa (10 bar)
    pressione minima 0,05 MPa (0,5 bar)
    capacità del cesto 27 litri
    Velocità di 
    centrifuga sino a 1000 giri al minuto
    Programmi di 
    controllo secondo la 
    direttive 1061/2010 
    e 1015/2010 programma 2; temperatura 60°C e 40°C.
    Questa apparecchiatura è conforme alle 
    seguenti Direttive Comunitarie:
    - 2004/108/CE (Compatibilità Elettroma-
    gnetica) 
    - 2002/96/CE
    - 2006/95/CE (Bassa Tensione)
         
    						
    							16
    IPannello di controllo
    Descrizione della lavabiancheria e 
    avviare un programma
    Manopola TEMPERATURA
    Manopola PROGRAMMI
    Cassetto dei detersivi 
    SPIE AVANZAMENTO CICLO
    Tasti e spie OPZIONE
    Tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
    Manopola CENTRIFUGA
    Spia OBLÒ  BLOCCATO
    Cassetto dei detersivi: per caricare detersivi e additivi 
    (vedi “Detersivi e biancheria”).
    Tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO: per accendere 
    e spegnere la lavabiancheria.
    Manopola PROGRAMMI: per impostare i programmi. 
    Durante il programma la manopola resterà ferma.
    Tasti e spie OPZIONE: per selezionare le opzioni di-
    sponibili. La spia relativa all’opzione selezionata rimarrà 
    accesa.
    Manopola CENTRIFUGA: per impostare la centrifuga o 
    escluderla (vedi “Personalizzazioni”).
    Manopola TEMPERATURA: per impostare la tempera-
    tura o il lavaggio a freddo (vedi “Personalizzazioni”).
    DISPLAY: per visualizzare la durata dei vari programmi 
    a disposizione e a ciclo avviato il tempo residuo alla fine 
    dello stesso; nel caso fosse stata impostata una PAR-
    TENZA RITARDATA, viene visualizzato il tempo mancante 
    all’avvio del programma selezionato.
    Tasto PARTENZA RITARDATA : premere per impo-
    stare una partenza ritardata del programma prescelto; il 
    ritardo viene indicato nel display.
    SPIE AVANZAMENTO CICLO: per seguire lo stato di 
    avanzamento del programma di lavaggio.
    La spia accesa indica la fase in corso.
    Spia OBLÒ BLOCCATO: per capire se l’oblò è apribile 
    (vedi pagina a fianco).
    Tasto e spia AVVIO/PAUSA: per avviare i programmi o 
    interromperli momentaneamente.
    N.B.: per mettere in pausa il lavaggio in corso, premere 
    questo tasto, la spia relativa lampeggerà con colore 
    arancione mentre quella della fase in corso sarà accesa 
    fissa. Se la spia OBLÒ BLOCCATO  sarà spenta, si 
    potrà aprire l’oblò. 
    Per far ripartire il lavaggio dal punto in cui è stato 
    interrotto, premere nuovamente questo tasto.
    Modalità stand by
    Questa lavatrice, in conformità alle nuove normative 
    legate al risparmio energetico, è dotata di un sistema 
    di autospegnimento (stand by) che entra in funzione 
    dopo circa 30 minuti nel caso di non utilizzo. Premere 
    brevemente il tasto ON-OFF  e attendere che la 
    macchina si riattivi. 
    Consumo in off-mode: 1 W 
    Consumo in Left-on: 1 W
    Tasto e spiaAVVIO/PAUSADISPLAY
    TastoPARTENZA RITARDATA
         
    						
    							17
    ISpie
    Le spie forniscono informazioni importanti.
    Ecco che cosa dicono:
    Spie fase in corso
    Una volta selezionato e avviato il ciclo di lavaggio desi-
    derato, le spie si accenderanno progressivamente per 
    indicarne lo stato di avanzamento:
    Tasti opzione e relative spie
    Selezionando un’opzione la spia relativa si illuminerà. 
    Se l’opzione selezionata non è compatibile con il pro-
    gramma impostato la spia relativa lampeggerà e l’opzione 
    non verrà attivata.
    Se l’opzione selezionata non è compatibile con un’altra 
    precedentemente impostata, la spia relativa alla prima 
    funzione selezionata lampeggerà e verrà attivata solo la 
    seconda, la spia dell’opzione attivata si illuminerà
    Lavaggio
    Risciacquo
    Centrifuga
    Scarico
    Fine lavaggio
     Spia oblò bloccato
    La spia accesa indica che l’oblò è bloccato per impedire 
    l’apertura; per aprire l’oblò è necessario che la spia sia 
    spenta.
    Per aprire l’oblò mentre un ciclo è in corso premere il 
    pulsante AVVIO/PAUSA; se la spia OBLÒ BLOCCATO è 
    spenta sarà possibile aprire l’oblò.
    Avviare un programma
    1. Accendere la lavabiancheria premendo il tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO. Tutte le spie si accenderanno per qualche 
    secondo, poi si spegneranno e pulserà la spia AVVIO/PAUSA.
    2. Caricare la biancheria e chiudere l’oblò.
    3. Impostare con la manopola PROGRAMMI il programma desiderato.
    4. Impostare la temperatura di lavaggio (vedi “Personalizzazioni”).
    5. Impostare la velocità di centrifuga (vedi “Personalizzazioni”).
    6. Versare detersivo e additivi (vedi “Detersivi e biancheria”).
    7. Selezionare le opzioni desiderate.
    8. Avviare il programma premendo il tasto AVVIO/PAUSA e la spia relativa rimarrà accesa fissa di colore verde. 
    Per annullare il ciclo impostato mettere la macchina in pausa premendo il tasto AVVIO/PAUSA e scegliere un nuovo ciclo.
    9. Al termine del programma si illuminerà la spia . Quando la spia OBLO’ BLOCCATO  si spegnerà sarà possibile apri-
    re l’oblò. Estrarre la biancheria e lasciare l’oblò socchiuso per far asciugare il cestello.
    Spegnere la lavabiancheria premendo il tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO.
         
    						
    							18
    I
    Programmi
    Tabella dei programmi
    Programmi particolari
    Express (programma 10) è studiato per lavare capi leggermente sporchi in poco tempo: dura solo 15 minuti e fa così 
    risparmiare energia e tempo. Impostando il programma (10 a 30°C) è possibile lavare insieme tessuti di diversa natura 
    (esclusi lana e seta) con un carico massimo di 1,5 kg.
    Sport Intensive (programma 11) è studiato per lavare tessuti per abbigliamento sportivo (tute, calzoncini, ecc.) molto spor-
    chi; per ottenere i migliori risultati è consigliabile non superare il carico massimo indicato nella “Tabella dei programmi”.
    Sport Light (programma 12) è studiato per lavare tessuti per abbigliamento sportivo (tute, calzoncini, ecc.) poco sporchi; 
    per ottenere i migliori risultati è consigliabile non superare il carico massimo indicato nella “Tabella dei programmi”. 
    Si raccomanda di usare detersivo liquido, usare una dosa adatta a mezzo carico.
    Sport Shoes (programma 13) è studiato per lavare scarpe sportive; per ottenere i migliori risultati non lavarne più di 2 paia.
    La durata del ciclo indicata sul display o sul libretto è una stima c\
    alcolata in base a condizioni standard. Il tempo effettivo può variare in base a numerosi fattori quali la temperatura e la pressione dell’acqua in \
    ingresso, la temperatura ambiente, la quantità di detersivo, la quantità ed il tipo di carico, il bilanciamento del carico, le opzioni aggiuntive selez\
    ionate.
    Per tutti Test Institutes:1)  Programma di controllo secondo la direttiva 1061/2010: impostare il programma 2 con una temperaura di 60°C e 40°C. Questo ciclo è adatto per pulire un carico di cotone normalmente spor\
    co ed è il più efficiente in termini di consumo combinato di energia e di acqua, da usare su capi lavabili a 60°C e a 40°C. La temperatura effettiva di lavaggi\
    o può differire da quella indicata.2)  Programma cotone lungo: impostare il programma 2 con una temperatura di 40°C.  3)  Programma cotone corto: impostare il programma 4 con una temperatura di 40°C.4)  Programma sintetico lungo: impostare il programma 5 con una temperatura di 40°C.
    Programmi
    Descrizione del ProgrammaTemp.
    max. (°C) Velocità 
    max. 
    (giri al 
    minuto) Detersivi
    Carico max. (Kg)
    Umidità resi- dua (%)
    Consumo 
    energia (Kwh)
    Acqua totale  (lt)
    Durata ciclo
    Prela-
    vaggio Lavag-
    gio Can-
    deg- gina Am-
    morbi- dente
    Giornalieri
    1 Cotone con prelavaggio:  bianchi estremamente sporchi. 90°1000 
    
    -
    4621,46 44140’
    2 Cotone bianchi:  bianchi estremamente sporchi. 90°1000 -
    
    4621,49 42126
    2 Cotone bianchi (1-2):  bianchi e colorati resistenti molto sporchi. 60°1000 -
    
    4620,78 31144’
    2 Cotone bianchi (2):  bianchi e colorati delicati molto sporchi. 40°1000 -
    
    4
    620,66 44138’
    3 Cotone:  bianchi e colorati resistenti molto sporchi. 60° 1000 -
    
    4
    ---111’
    4 Cotone Colorati (3):  bianchi poco sporchi e colori delicati. 40° 1000 -
    
    4
    620,65 3285’
    5 Sintetici:  colori resistenti molto sporchi. 60° 800 -
    
    1,8
    420,67 2690’
    5 Sintetici (4):  colori resistenti molto sporchi. 40° 800 -
    
    1,8
    420,42 2783’
    6 Sintetici:  colori delicati poco sporchi. 40° 800 -
    
    1,8
    ---70’
    Speciali
    7 Lana:  per lana, cachemire, ecc. 40°800 -
    -
    1
    ---55’
    8 Seta/Tende:  per capi in seta, viscosa, lingerie. 30° 0-
    -
    1
    ---50’
    9 Jeans
    40° 800 -
    -
    1,5
    ---65’
    10 Express:
     Per rinfrescare rapidamente capi poco sporchi 
    (non indicato per la lana, seta e capi da lavare a mano). 30°
    800 -
    -
    1,5710,13 2915’
    Sport
    11 Sport Intensive
    30°600 -
    -
    1,5
    ---78’
    12 Sport Light
    30°600 -
    -
    1,5
    ---55’
    13 Sport Shoes
    30° 600 -
    -Max. 2 
    paia -
    --50’
    Parziali
    Risciacquo -1000 --
    
    4
    ---36’
    Centrifuga 
    -1000 ---- 4
    ---16’
    Scarico
    -0 ---- 4
    --- 2’
         
    						
    							19
    I
    Personalizzazioni
    Impostare la temperatura
    Ruotando la manopola TEMPERATURA si imposta la temperatura di lavaggio (vedi Tabella programmi).
    La temperatura si può ridurre sino al lavaggio a freddo ().
    La macchina impedirà automaticamente di impostare una temperatura maggiore a quella massima prevista per ogni pro-
    gramma.
    Impostare la centrifuga
    Ruotando la manopola CENTRIFUGA si imposta la velocità di centrifuga \
    del programma selezionato. 
    Le velocità massime previste per i programmi sono:
    Programmi Velocità massima
    Cotone   1000 giri al minuto 
    Sintetici   800 giri al minuto
    Lana    800 giri al minuto
    Seta    solo scarico
    La velocità di centrifuga può essere ridotta, oppure esclusa selezionando il simbolo .
    La macchina impedirà automaticamente di effettuare una centrifuga maggiore a quella massima prevista per ogni programma.
    Opzioni
    Le varie opzioni di lavaggio previste dalla lavabiancheria permettono di ottenere la pulizia e il bianco desiderati.  
    Per attivare le opzioni:
    1. premere il tasto relativo all’opzione desiderata;
    2. l’accensione della spia relativa segnala che l’opzione è attiva.
    Nota: Il lampeggio veloce della spia indica che l’opzione relativa non è selezionabile per il programma impostato.
     Partenza ritardata
    per impostare la partenza ritardata del programma prescelto, premere il tasto relativo fino a raggiungere il tempo di ritardo 
    desiderato. Quando tale opzione è attiva, sul display si illumina il \
    simbolo . Per rimuovere la partenza ritardata premere il 
    tasto fino a che sul display compare la scritta “OFF”.
    ! E’ attivo con tutti i programmi.
    Selezionando questa opzione la movimentazione meccanica, la temperatura \
    e l’acqua sono ottimizzate per un carico ridotto 
    di cotoni e sintetici poco sporchi (vedi “Tabella dei programmi”).
    Con “” puoi lavare in tempi ridotti, risparmiando acqua ed energia. Si consiglia di utilizzare una dose di detersivo 
    liquido adatta alla quantità di carico. 
    ! Non è attivabile sui programmi 1, 2, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, , , .
     Antimacchia
    Ciclo di candeggio adatto a eliminare le macchie più resistenti. Ricordarsi di versare la candeggina nella vaschetta aggiuntiva 
    4 (vedi “Ciclo candeggio”).
    ! Non è attivabile sui programmi 1, 7,  8, 9, 10, 11, 12, 13, , . 
     
         
    						
    							20
    ICassetto dei detersivi
    Il buon risultato del lavaggio dipende anche dal corretto 
    dosaggio del detersivo: eccedendo non si lava in modo più 
    efficace e si contribuisce a incrostare le parti interne della 
    lavabiancheria e a inquinare l’ambiente.
    ! Usare detersivi in polvere per capi in cotone bianchi e per il 
    prelavaggio e per lavaggi con temperatura superiore a 60°C. 
    ! Seguire le indicazioni riportate sulla confezione di detersivo.
    ! Non usare detersivi per il lavaggio a mano, perché formano 
    troppa schiuma.
    Estrarre il cassetto dei de-
    tersivi e inserire il detersivo o 
    l’additivo come segue.
    vaschetta 1: Detersivo per prelavaggio (in polvere)
    Prima di versare il detersivo verificare che non sia inserita la 
    vaschetta aggiuntiva 4.
    vaschetta 2: Detersivo per lavaggio 
    (in polvere o liquido)
    Il detersivo liquido va versato solo prima dell’avvio.
    vaschetta 3: Additivi (ammorbidente, ecc.)
    L’ammorbidente non deve fuoriuscire dalla griglia. 
    vaschetta aggiuntiva 4: Candeggina
    Ciclo candeggio
    ! La candeggina tradizionale si usa per i tessuti resistenti bian-
    chi, quella delicata per i tessuti colorati, i sintetici e per la lana.
    Inserire la vaschetta aggiun-
    tiva 4, in dotazione, nella 
    vaschetta 1.
    Nel dosare la candeggina 
    non superare il livello “max” 
    indicato sul perno centrale 
    (vedi figura).
    Per effettuare solo il candeggio versare la candeggina nella 
    vaschetta aggiuntiva 4, impostare il programma “Risciac-
    quo”  e attivare la funzione “Antimacchia” .
    Per candeggiare durante il lavaggio versare il detersivo e gli 
    additivi, impostare il programma desiderato
    e attivare la funzione “Antimacchia” .
    L’utilizzo della vaschetta aggiuntiva 4 esclude il prelavaggio.
    Preparare la biancheria
    • Suddividere la biancheria secondo: 
     - il tipo di tessuto / il simbolo sull’etichetta. 
     - i colori: separare i capi colorati da quelli bianchi.
    • Vuotare le tasche e controllare i bottoni.
    • Non superare i valori indicati, riferiti al peso della    
     biancheria asciutta:
     Tessuti resistenti: max. 4 kg
     Tessuti sintetici: max. 1,8 kg
     Tessuti delicati: max. 1,5 kg
     Lana: max. 1 kg
     Seta: max. 1 Kg 
    Quanto pesa la biancheria?
     1 lenzuolo 400-500 gr.
     1 federa 150-200 gr.
     1 tovaglia 400-500 gr.
     1 accappatoio 900-1.200 gr.
     1 asciugamano 150-250 gr.
    Capi particolari
    Lana: con il programma 7 è possibile lavare in lavatrice 
    tutti i capi in lana, anche quelli con l’etichetta “solo lavaggio 
    a mano” . Per ottenere i migliori risultati utilizzare un 
    detersivo specifico e non superare 1 kg di bucato. 
    Seta: utilizzare l’apposito programma 8 per lavare tutti i 
    capi in seta. Si consiglia l’utilizzo di un detersivo specifico 
    per capi delicati.
    Tende: si raccomanda di piegarle e sistemarle dentro una 
    federa o un sacchetto a rete. Utilizzare il programma 8.
    Jeans: rovesciare i capi prima del lavaggio ed utilizzare 
    un detersivo liquido. Utilizzare il programma 9.
    Sistema bilanciamento del carico
    Prima di ogni centrifuga, per evitare vibrazioni eccessive e 
    per distribuire il carico in modo uniforme, il cestello effettua 
    delle rotazioni ad una velocità leggermente superiore 
    a quella del lavaggio. Se al termine di ripetuti tentativi 
    il carico non fosse ancora correttamente bilanciato la 
    macchina effettua la centrifuga ad una velocità inferiore a 
    quella prevista. In presenza di eccessivo sbilanciamento 
    la lavabiancheria effettua la distribuzione anzichè la 
    centrifuga. Per favorire una migliore distribuzione del carico 
    e il suo corretto bilanciamento si consiglia di mescolare 
    capi grandi e piccoli.
    Detersivi e biancheria
    1 2 3
    4
         
    						
    All Indesit manuals Comments (0)

    Related Manuals for Indesit Iwud 4105 Instructions For Use