Home
>
Stiga
>
Lawn Mower
>
Lawn Mower Stiga 40, 45, 45 Combi 45S, 45S Combi, 45SE Combi Italian Version Manual
Lawn Mower Stiga 40, 45, 45 Combi 45S, 45S Combi, 45SE Combi Italian Version Manual
Have a look at the manual Lawn Mower Stiga 40, 45, 45 Combi 45S, 45S Combi, 45SE Combi Italian Version Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

40 45 - 45 Combi 45S - 45S Combi 45SE Combi COLLECTOR 71503802/0

ITALIANOITIT NORME DI SICUREZZA 1) Leggere attentamente le istruzioni. Prendere familiarità con i comandi e con un uso appro- priato del rasaerba. Imparare ad arrestare rapi- damente il motore. 2) Utilizzate il rasaerba per lo scopo al quale è destinato, cioè il taglio e la raccolta dell’erba. Qualsiasi altro impiego può rivelarsi pericoloso e causare il danneggiamento della macchina. 3) Non permettere mai che il rasaerba venga uti- lizzato da bambini o da persone che non abbia- no la necessaria dimestichezza con le istruzio- ni. Le leggi locali possono fissare un’età minima per l’utilizzatore. 4) Non utilizzare mai il rasaerba: – con persone, in particolare bambini, o anima- li nelle vicinanze; – se l’utilizzatore ha assunto farmaci o sostan- ze ritenute nocive alle sue capacità di riflessi e attenzione. 5) Ricordare che l’operatore o l’utilizzatore è responsabile di incidenti e imprevisti che si pos- sono verificare ad altre persone o alle loro pro- prietà. 1) Durante il taglio, indossare sempre calzature solide e pantaloni lunghi. Non azionare il rasaer- ba a piedi scalzi o con sandali aperti. 2) Ispezionare a fondo tutta l’area di lavoro e togliere tutto ciò che potrebbe venire espulso dalla macchina (sassi, rami, fili di ferro, ossi, ecc.). 3) ATTENZIONE: PERICOLO! La benzina è alta- mente infiammabile. – conservare il carburante in appositi conteni- tori; – rabboccare il carburante, utilizzando un imbuto, solo all’aperto e non fumare durante questa l’operazione e ogni volta che si maneg- gia il carburante; – rabboccare prima di avviare il motore; non aggiungere benzina o togliere il tappo del ser- batoio quando il motore è in funzione o è caldo; – se fuoriesce della benzina, non avviare il motore, ma allontanare il rasaerba dall’area nella quale il carburante è stato versato, ed evi- tare di creare possibilità di incendio, fintanto che il carburante non sia evaporato ed i vapori di benzina non si siano dissolti. – rimettere sempre e serrare bene i tappi del serbatoio e del contenitore della benzina; 4) Sostituire i silenziatori difettosi 5) Prima dell’uso, procedere ad una verifica generale ed in particolare dell’aspetto delle lame, e controllare che le viti e il gruppo di taglio non siano usurati o danneggiati. Sostituire in blocco le lame e le viti danneggiate o usurate per mantenere l’equilibratura. 6) Prima di iniziare il lavoro, montare le prote- zioni all’uscita (sacco o parasassi). B) OPERAZIONI PRELIMINARI A) ADDESTRAMENTO1) Non azionare il motore in spazi chiusi, dove possono accumularsi pericolosi fumi di monos- sido di carbonio. 2) Lavorare solamente alla luce del giorno o con buona luce artificiale. 3) Se possibile, evitare di lavorare nell’erba bagnata. 4) Accertarsi sempre del proprio punto d’ap- poggio sui terreni in pendenza. 5) Non correre mai, ma camminare; evitare di farsi tirare dal rasaerba. 6) Tagliare nel senso trasversale al pendio e mai su e giù. 7) Prestare la massima attenzione nel cambio di direzione sui pendii. 8) Non tagliare su terreni con pendenza supe- riore a 20°. 9) Prestare estrema attenzione quando tirate il rasaerba verso di voi. 10) Fermare la lama se il rasaerba deve essere inclinato per il trasporto, nell’attraversare superfici non erbose, e quando il rasaerba viene trasportato da o verso l’area che deve essere tagliata. 11) Non azionare mai il rasaerba se i ripari sono danneggiati, oppure senza il sacco raccoglierba o il parasassi. 12) Non modificare le regolazioni del motore, e non fare raggiungere al motore un regime di giri eccessivo. 13) Nei modelli con trazione, disinnestare l’inne- sto della trasmissione alle ruote, prima di avvia- re il motore. 14) Avviare il motore con cautela secondo le istruzioni e tenendo i piedi ben distanti dalla lama. 15) Non inclinare il rasaerba per l’avviamento. Effettuare l’avviamento su una superficie piana e priva di ostacoli o erba alta. 16) Non avvicinare mani e piedi accanto o sotto le parti rotanti. State sempre lontani dall’apertu- ra di scarico. 17) Non sollevare o trasportare il rasaerba quando il motore è in funzione. 18) Fermare il motore e staccare il cavo della candela: – prima di qualsiasi intervento sotto il piatto di taglio o prima di disintasare il convogliatore di scarico; – prima di controllare, pulire o lavorare sul rasaerba; – dopo aver colpito un corpo estraneo. Verificare eventuali danni sul rasaerba ed effet- tuare le necessarie riparazioni prima di usare nuovamente la macchina; – se il rasaerba comincia a vibrare in modo anomalo (Ricercare immediatamente la causa delle vibrazioni e porvi rimedio). 19) Fermare il motore: – ogni qualvolta si lasci il rasaerba incustodito. Nei modelli con avviamento elettrico, togliere anche la chiave; – prima di fare rifornimento di carburante; – ogni volta che si toglie o si rimonta il sacco raccoglierba; C) DURANTE L’UTILIZZO 18 CG rsb STIGA-71503802/0 26-01-2004 9:25 Pagina 18

19 ITALIANOITIT – prima di regolare l’altezza di taglio. 20) Ridurre il gas prima di fermare il motore. Chiudere l’alimentazione del carburante al ter- mine del lavoro, seguendo le istruzioni fornite sul libretto del motore. 21) Durante il lavoro, mantenere sempre la distanza di sicurezza dalla lama rotante, data dalla lunghezza del manico. 1) Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi che la macchina sia sempre in condizioni sicu- re di funzionamento. Una manutenzione regola- re è essenziale per la sicurezza e per mantene- re il livello delle prestazioni. 2) Non riporre il rasaerba con della benzina nel serbatoio in un locale dove i vapori di benzina potrebbero raggiungere una fiamma, una scin- tilla o una forte fonte di calore. 3) Lasciare raffreddare il motore prima di collo- care il rasaerba in un qualsiasi ambiente. 4) Per ridurre il rischio d’incendio, mantenere il motore, il silenziatore di scarico, l’alloggiamen- to della batteria e la zona di magazzinaggio della benzina liberi da residui d’erba, foglie o grasso eccessivo. Non lasciare contenitori con l’erba tagliata all’interno di un locale. 5) Controllare di frequente il parasassi e il sacco raccoglierba, per verificarne l’usura o il deterio- ramento. 6) Se il serbatoio deve essere vuotato, effettua- re questa operazione all’aperto e a motore fred- do. 7) Indossare guanti da lavoro per lo smontaggio e rimontaggio della lama. 8) Curare l’equilibratura della lama, quando viene affilata. D) MANUTENZIONE E MAGAZZINAGGIO L’AMBIENTE Per la difesa dellambiente, vi raccomandiamo di osservare attentamente i seguenti punti: • Usare sempre benzina all’acrilato (benzina verde). • Usare sempre un imbuto e/o un’apposita tanica con protezione dal sovrariempimento, in modo da evitare perdite di carburante in sede di rifor- nimento. • Non riempire il serbatoio della benzina fino all’orlo. • Non mettere troppo olio nel motore o nell’im- pianto di trasmissione (Vedere le istruzioni per l’uso per la quantità corretta). • Raccogliere l’olio usato ad ogni cambio d’olio. Non disperdere l’olio nell’ambiente. Consegna- re l’olio ad un centro di raccolta autorizzato. • Non gettare i filtri dell’olio usato nella spazzatu- ra. Consegnarli ad un centro di raccolta auto- rizzato. • Non gettare le batterie al piombo nella spazza- tura. Consegnarle ad un centro di raccolta autorizzato (norma applicabile a macchine a batteria e macchine con avviamento a batteria).• Sostituire il silenziatore se danneggiato. Usare sempre ricambi originali in sede di riparazione. • Se la marmitta catalitica installata di serie sulla macchina è danneggiata, sostituirla con una nuova marmitta catalitica. • All’occorrenza, fare regolare il carburatore da un esperto. • Pulire il filtro dell’aria secondo le istruzioni (vedere le istruzioni per l’uso). • Quando, dopo molti anni di lavoro, è necessa- rio cambiare la vostra macchina oppure non vi serve più, vi raccomandiamo di restituirla al rivenditore per il riciclaggio. ASSISTENZA RICAMBI/ACCESSORI Utilizzare esclusivamente ricambi ed accessori originali. I ricambi e gli accessori non originali non sono stati controllati né omologati dal produttore del rasaerba. Lutilizzo di ricambi non originali può comportare danni, anche se apparentemente le parti sono accop- piate correttamente. Il produttore del rasaerba non risponde di eventuali danni dovuti allutilizzo di ricambi o accessori non originali. I ricambi originali sono disponibili presso i centri autorizzati di assistenza e numerosi rivenditori. Si consiglia di lasciare la macchina presso una offi- cina autorizzata una volta lanno per la revisione generale, la manutenzione e il servizio dei disposi- tivi di sicurezza. Per quanto riguarda il servizio e i ricambi, contatta- re il rivenditore. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Lidentità del prodotto è assicurata da due indica- zioni: 1. Numero dell’articolo e di serie della macchi- na. Questi sono presenti sulladesivo incollato al telaio della macchina: 2. Modello, tipo e numero di serie del motore: Presente sulla sede della ventola (Briggs & ART. NR➔SERIE NR. CG rsb STIGA-71503802/0 26-01-2004 9:25 Pagina 19

ITALIANO ITIT Stratton) oppure sul blocco motore (Tecumseh), secondo il disegno: Per ogni contatto con lofficina autorizzata e per lacquisto dei ricambi usare sempre questi due mezzi di identificazione. Immediatamente dopo lacquisto della macchina riportare i numeri di cui sopra nellultima pagina di questa pubblicazione. Il produttore si riserva il diritto di apportare modifi- che al prodotto senza preavviso. SIMBOLI I seguenti simboli sono riportati sulla macchina per ricordare che durante luso occorre prestare atten- zione e cautela. Significato dei simboli: Avvertenza! Leggere il libretto istruzioni ed il manuale di sicurezza prima di utilizzare la macchina. Avvertenza! Non lasciare avvicinare nessu- no durante il lavoro. Fare attenzione alla proiezione di oggetti. Avvertenza! Non infilare le mani o i piedi sotto il carter mentre la macchina è in fun- zione. Avvertenza! Prima di iniziare qualsiasi intervento di riparazione, staccare il cavo della candela dalla candela. IMPORTANTE Lattrezzatura contrassegnata da (*) è dotazione di serie solo su alcuni modelli oppure su alcuni mer- cati. MONTAGGIO MANUBRIO Aprire il manubrio (fig. 1). Serrare i pomelli per fissare la sezione superiore del manubrio (fig. 2). Infine assicurare i cavi alla stegola usando le fascette in dotazione (fig. 3). ANELLO PER MANIGLIA DI AVVIAMENTO Bloccare la maniglia di avviamento allanello sul manubrio (fig. 4). BATTERIA (*) Il liquido elettrolito della batteria è tos- sico e corrosivo. Può causare lesioni molto gravi. Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e gli abiti. Prima della prima occasione duso ricaricare la bat- teria per 24 ore. Vedere al paragrafo MANUTEN- ZIONE, BATTERIA. Inserire la chiave nellaccensione. USO DEL RASAERBA GENERALITÀ Questo rasaerba combina due funzioni in ununica macchina: 1. MULTICLIP (*) - COMBI Alla consegna della macchina nellapertura di sca- rico è inserito un tappo (P) (fig. 28). La macchina può essere utilizzata in modalità Multiclip: lerba tagliata viene sminuzzata, quindi ricade sul terreno e, decomponendosi, lo concima. Per togliere il tappo, premere il fermo (S). Quando occorre reinserire il tappo, spingere i due perni nei fori in modo che il tappo scatti in posizione. 2. RACCOLTA Montare il raccoglierba in dotazione (fig. 5). Aprire lo sportello, togliere il tappo ed agganciare il rac- coglierba sulla parte posteriore della macchina. Lerba tagliata viene raccolta nel sacco. Può esse- re quindi depositata in una cassetta per compo- staggio oppure sparsa sulle aiuole come concime. La macchina può essere utilizzata anche per rac- cogliere le foglie in autunno. 20 CG rsb STIGA-71503802/0 26-01-2004 9:25 Pagina 20

ITALIANO ITIT PRIMA DI METTERE IN MOTO RIFORNIMENTO DELLOLIO Il rasaerba viene consegnato privo di olio nel motore. Effettuare quindi il rifor- nimento prima di mettere in moto per la prima volta. Togliere l’astina (fig. 6, 7). Rifornire con 0,6 litri di olio di buona qualità (classe SE, SF oppure SG). Usare olio SAE 30 oppure SAE 10W-30. Rifornire fino al livello “FULL/MAX”. Non eccedere nel rifornimento. CONTROLLARE IL LIVELLO DELLOLIO Prima di ogni occasione duso controllare il livello dell’olio che deve essere tra i contrassegni “FULL/ MAX” e “ADD/MIN” sull’asticella dell’olio. Estrarre e asciugare l’asticella (fig. 6, 7). Infilare nuovamente e avvitare completamente. Risvitare ed estrarla per leggere il livello dell’olio. Se manca olio rifornire fino al livello “FULL/MAX”. RIFORNIMENTO DI BENZINA Non togliere il tappo del serbatoio o non fare rifornimento con il motore in moto oppure molto caldo. Non riempire com- pletamente il serbatoio, lasciando un certo volume libero per leventuale espansione della benzina. Usare benzina senza piombo. Non miscelare la benzina con olio. N.B! Osservare che la benzina è un prodotto fre- sco. Acquistare solo una quantità di benzina che possa essere consumata entro 30 giorni. AVVIAMENTO DEL MOTORE 1. Posizionare il rasaerba su un terreno pianeg- giante. Non partire sullerba molto alta. 2. Controllare che il filo della candela sia attaccato alla candela. 3. In caso di avviamento a freddo. Premere tre volte sulla membrana dello spillo (Primer) (fig. 8, 9). Questa operazione non va effettuata con il motore caldo. Se il motore si è fermato perché è finita la benzina, rifornire e premere tre volte sulla membrana. 4. Tirare la barra di Avviamento/Arresto Gverso il manubrio. N.B! Per evitare che il motore si fermi tenere sempre questa barra premuta (fig. 10). 5a Avviamento manuale:Avviare il motore tirando la maniglia di avviamento con decisione. 5b Avviamento elettrico (*):Girare la chiave di avviamento in senso orario per mettere in moto.La chiave ritorna in posizione di riposo automa- ticamente, se rilasciata. Eseguire sempre tenta- tivi brevi per non scaricare la batteria. Premere sul manubrio per alleggerire il carico sulle ruote anteriori e diminuire la resistenza dellerba, facilitando la messa in moto. Non par- tire sullerba molto alta. 6. Per i migliori risultati di taglio il motore deve gira- re sempre a pieno regime di giri. Tenere le mani e i piedi lontani dalle lame rotanti. Non infilare le mani o i piedi sotto la scocca, quando la mac- china è in moto! ARRESTO DEL MOTORE Subito dopo larresto il motore è molto caldo. Non toccare la marmitta, il moto- re o le flange della testa per evitare ustioni. 1. Rilasciare la barra di Avviamento/Arresto G(fig. 10) per fermare il motore. Non manomettere il funzionamento di questa barra (bloccandola per esempio al manubrio), altrimenti non è possibile spengere il motore. 2. Prima di lasciare il rasaerba, staccare il cavo dalla candela e togliere la chiave di avviamento (*). Se la staffa di avviamento/spegnimento non funziona, spegnere il motore stac- cando il cavo dalla candela. Consegna- re immediatamente il rasaerba ad unof- ficina autorizzata per le necessarie ri- parazioni. TRAZIONE SULLE RUOTE POSTERIORI (*) Inserire la trazione premendo la barra di inserimen- to Icontro il manubrio. Per disinserire rilasciare la barra I(fig. 10). ALTEZZA DI TAGLIO Prima di regolare laltezza di taglio, spengere il motore. Regolare laltezza in modo che le lame non vengano a contatto con le irregola- rità del terreno. Il rasaerba è dotato di un comando a leva per la regolazione dell’altezza di taglio. Tirare la leva verso l’esterno, quindi impostare l’altezza di taglio più adatta al prato (fig. 11). N.B! Non impiegare le due altezze di taglio più basse quando si utilizza la macchina in modali- tà Multiclip, in quanto la funzione Multiclip non è in grado di sminuzzare erba troppo corta. 21 CG rsb STIGA-71503802/0 26-01-2004 9:25 Pagina 21

22 ITALIANOITIT MANUTENZIONE Non intervenire sul motore o sul gruppo di taglio senza aver prima staccato il cavo dalla candela! Spengere il motore e staccare il cavo della candela se il rasaerba deve essere sollevato per il trasporto. Se la macchina deve essere inclinata, svuotare il serbatoio della benzina e mantenere verso lalto il lato del motore con la candela. PULIZIA Dopo aver tagliato lerba, conviene pulire il rasaer- ba. Particolarmente importante è la pulizia della parte inferiore della scocca. Lavare con il tubo per annaffiare del giardino. In questo modo si assicura una maggiore durata e il perfetto funzionamento del rasaerba. Non usare acqua ad alta pressione. Se lerba si è incrostata, usare una spatola di legno. Se necessa- rio, ritoccare la verniciatura del sotto-scocca per evitare la ruggine. Pulire con regolarità la marmitta e larea circostante ad essa da erba, sporco o altro materiale infiammabile. Una volta per stagione pulire internamente le ruote motrici (*). Smontare entrambe le ruote. Spazzolare o soffiare con aria compressa gli ingranaggi e le corone dentate, eliminando erba e sporco. Rimontare le ruote (fig. 12). GRIGLIA DI PROTEZIONE Pulire la griglia Feliminando erba e sporco dopo ogni occasione duso per evitare avarie al motore causate da surriscaldamento (fig. 13, 14). SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO Il motore è raffreddato ad aria. Lerba e lo sporco possono ostruire il sistema di raffreddamento e danneggiare il motore. Almeno una volta per sta- gione oppure ogni 100 ore di esercizio il sistema di raffreddamento va pulito. Pulire più spesso se ler- ba è molto secca. Briggs & Stratton mod. LS45: Smontare le tre viti A(fig. 13) e sollevare lalloggio della ventola. Pulire la zona allinterno della linea (fig. 15). Sui motori LS45, le viti Arisultano più facilmente accessibili svitando la carenatura del motore. Briggs & Stratton mod. ES40: Smontare la griglia di protezione e pulire la zona segnata (fig. 16).INGRASSAGGIO DELLALBERO DI TRASMIS- SIONE (*) Una volta per stagione ingrassare la chiavetta del- lalbero di trasmissione. Smontare le ruote (copri- mozzo, vite e rondella). Smontare poi il fermo e la rondella in modo da poter smontare la ruota dal- lasse. Ingrassare la chiavetta con grasso universa- le. Rimontare la chiavetta (montaggio diverso a destra e a sinistra, fig. 17, 18). Montare lingranaggio in modo che il contrassegno L sia verso lesterno a sinistra e quello R sia verso lesterno a destra (guardando dal dietro della macchina). CAMBIO DELLOLIO Effettuare il cambio dell’olio con il motore caldo e il serbatoio della benzi- na vuoto. Lolio è molto caldo immedia- tamente dopo aver spento il motore. Procedere con cautela per evitare ustioni. Sostituite lolio la prima volta dopo cinque ore di esercizio e poi ogni 50 ore di esercizio o almeno una volta per stagione. Togliere l’astina dell’olio, inclinare il rasaerba e scaricare lolio in un conteni- tore. Attenzione al prato. Rifornire di olio. Usare olio SAE-30 oppure SAE 10W-30. Capacità del carter 0.6 litri. Rifornire fino al livello “FULL/MAX” sull’asticella. FILTRO DELLARIA Se il filtro è sporco o ostruito la potenza del moto- re diminuisce e ne aumenta lusura. Pulire il filtro ogni tre mesi oppure 25 ore di eserci- zio, a seconda della scadenza che si presenta per prima. Effettuare la pulizia più spesso, se il rasaer- ba opera su terreni polverosi. Briggs & Stratton mod. LS45: Smontare il filtro con cautela in modo da impedire laccesso di sporco nel carburatore (fig. 19). Togliere il filtro di gommapiuma e lavarlo in acqua e lavapiatti liquido. Asciugare il filtro. Oliare legger- mente lavorandolo con la mano. Rimontare il filtro. Briggs & Stratton mod. ES40: Togliere la vite ed abbassare il coperchio del filtro dell’aria. Estrarre con cautela lelemento filtrante (fig. 20). Batterlo contro una superficie piana. Sostituire lelemento filtrante, se resta sporco. CANDELA Non provare mai la presenza della scin- tilla smontando la candela o il cavo. Usare uno strumento adeguato. Controllare e pulire la candela regolarmente (ogni 100 ore di esercizio). Pulire con una spazzola di CG rsb STIGA-71503802/0 26-01-2004 9:25 Pagina 22