Home
>
Stiga
>
Lawn Mower
>
Lawn Tractor 8211 0211 06 Stiga Park Pro18 Pro16 President Classic Operators Manual Italian Version
Lawn Tractor 8211 0211 06 Stiga Park Pro18 Pro16 President Classic Operators Manual Italian Version
Have a look at the manual Lawn Tractor 8211 0211 06 Stiga Park Pro18 Pro16 President Classic Operators Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

STIGA PARK PRO 18 PRO 16 PRESIDENT CLASSIC 8211-0211-06

7. Park Classic-President 11.12. Park Classic-President 8. Park Pro16-Pro18 9. Park President 13. Park Pro16-Pro18 10. Park Pro16-Pro18 14. Park President

16. Park Pro16-Pro18 15. Park Pro16-Pro18 20. Park Pro16-Pro18 21. Park Classic-President 17. 22. Park Pro16-Pro18 19. Park Classic-President 23. 18.

27. Park President-Pro16-Pro1831. Park President 28. Park Classic-President 32. Park Pro16-Pro18 29. Park Classic 33. Park Pro16-Pro18 30. Park Classic 34.

24. Park Classic 25. Park President 26. Park Pro16-Pro18

91 8 2 9 6 85 1 9 5 10 4 11 3 13 7 211 3 13 7 12 15 14 2 11 3 13 14 18 17 19 16 20 15 12 1. Park Classic 2. Park Classic 3. Park President-Pro16 4. Park President-Pro16 5. Park Pro18 6. Park Pro18

ITALIANOIT GENERALITA Questo simbolo significa ATTENZIO- NE. Non seguire attentamente le istru- zioni potrebbe risolversi in danni a persone e/o cose. Prima di mettere in moto leggere atten- tamente queste istruzioni per luso e le NORME DI SICUREZZA. SIMBOLI I siguenti simboli sono riportati sulla macchina per ricordare che durante l’uso occorre prestare atten- zione e cautela. Significato dei simboli:Avvertenza! Leggere il libretto istr uzioni ed il manuale di sicurezza prima di utilizzare la macchi- na. Avvertenza! Fare attenzione alla proiezione di oggetti. Non lasciare avvicinare nessuno durante il lavoro. Avvertenza! Usare sempre cuffie auricolari protettive. Avvertenza! Questa macchina non è destinata al traffi- co sulla pubblica via. COMANDI Vedi fig. 1 - 6. 1. SOLLEVAMENTO DEL GRUPPO DI TAGLIO (non su Pro18) Leva per il sollevamento in posizione di trasporto, dellattrezzo montato anteriormente. 2. FRENO Pedale che aziona limpianto frenante della mac- china. Due posizioni: 1. Pedale rilasciato - freno non inserito 2. Pedale completamente pre- muto - attivato completamente il freno. (President-Pro: esclusa la trazione in avanti). Classic: Il motore è provvisto di un regolatore automatico dei giri che fa si che il motore salga di giri quando è sotto sforzo. Prima di frenare quindi, bisogna pri- ma mettere in folle. Premere sia il pedale de l freno che quello della fri- zione per rallentare o fermare la macchina. Non frenare mai senza schiacciare anche la frizione. 3. FRENO DI STAZIONAMENTO Fermo che blocca il pedale del freno nella posizio- ne completamente premuta. Premere a fondo il pedale del freno e quin- di spingere di lato il fermo. Rilasciando il pedale, si attiva il freno di stazionamento. Il freno di stazionamento si disattiva premendo leggermente sul pedale del freno. La molla di ritor- no del fermo lo fa tornare in posizione di riposo. Controllare che il freno di stazionamento sia disin- serito, prima di partire con il trattore. 4. FRIZIONE (Classic) Pedale per linserimento e lesclusione del cambio meccanico. Due posizioni: 1. Pedale in riposo - inserita la trazione in avanti. Inserendo una marcia la macchina si muove. 2. Premendo il pedale completa- mente si esclude il cambio e si può procedere al cambio di mar- cia. N.B! Non regolare la velocità di marcia agendo sul pedale della frizione e la sciandola slittare. Scalare invece su una marcia più adeguata. 5. PEDALE DELLA TRASMISSIONE - AVANTI/INDIETRO (President - Pro16 - Pro18) Il pedale agisce sulla trasmissione idrostatica. 1. Premendo sul pedale con la punta del piede - la macchina si sposta in avanti. 2. Pedale in posizione di riposo - la macchina è ferma. 3. Premendo sul pedale con il tallone - la macchina retrocede. Questo pedale regola anche la velocità della mac-

ITALIANOIT china. Più forte viene premuto e maggiore è la ve- locità. 6. LEVA DI ESCLUSIONE (President - Pro16 - Pro18) La leva esclude la trasmissione idrostatica. Per- mette di spostare la macchina senza mettere in mo- to. (Nota. Su Pro16-Pro18 la leva è a sinistra). Due posizioni:1. Leva allindietro - trasmissi- one inserita per luso normale. 2. Leva in avanti - trasmissione esclusa. la macchina può venire spostata a mano. Non rimorchiare la macchina per lunghi percorsi e a velocità sostenuta. La trasmissione potrebbe dan- neggiarsi. 7. PRESA DI FORZA - INSERIMENTO (non su Pro18) Leva per linserimento della presa di forza destina- ta allalimentazione di accessori montati anterior- mente. Due posizioni: 1. Leva verso il basso - presa di forza di- sinserita. 2. Leva verso lalto - presa di forza inseri- ta. La leva si blocca in questa posizione se sul sedile prende posto una persona di peso superiore a 30 kg. 8. PRESA DI FORZA - ESCLUSIONE (non su Pro18) Leva con molla di ritor no per lesclusione della presa di forza. Premere sul pulsante per escludere la presa di forza. 9. MOLLEGGIO DEL SEDILE Manopola di regolazione libera del molleggio del sedile in base al peso delloperatore. 1. Girando in senso antiorario - il molleggio diventa più soffice. 2. Girando in senso orario - il molleggio diventa più rigido. Se il molleggio è troppo rigido, può darsi che la leva di inserimento della presa di forza (7) non possa essere bloccata nella sua posizione superio- re. Nota: Non serrare mai i giunti a vite delle so- spensioni in misura tale da impedire il molleg- gio del sedile quando la macchina è in funzione. 10. LEVA DEL CAMBIO (Classic) Leva per selezionare una delle cinque marce (1-2- 3-4-5), il folle (N) e la retromarcia (R). Per il cambio di marcia, premere a fondo il pedale della frizione. N.B! Prima di passare dall a marcia indietro ad una in avanti e viceversa, assicurarsi che la macchina sia ferma. Se la marcia non vuole entrare, rilasciare il pedale della frizione, premere di nuovo il pedale e riprovare. Non forzare mai il cambio! 11. COMANDO DEL GAS/ARIA Comando per la regolazione del regime di giri del motore e per chiudere laria in caso di partenze a freddo. (Non vale su Pro16-Pro18 che ha un co- mando dellaria separato, vedi al punto 12). 1. Aria - per lavviamento a freddo del mo- tore. Comando posto in alto sulla traccia (non su Pro16-Pro18). 2. Pieno gas - da utilizzare durante limpie- go della macchina. Il comando è posto a 1 - 1,5 cm dal bordo superiore della traccia. 3. Minimo. 12. COMANDO DELLARIA (Pro16 - Pro18) Comando per chiudere laria in caso di partenze a freddo.1. Comando completamente in fuori - chiusa la farfalla dellaria nel carburatore. Per avviamento a freddo. 2. Comando spinto in dentro - aperta la farfalla. Per partenze a caldo e durante la guida. Quando il motore è caldo, non procedere con laria chiusa. 13. CHIAVE DI ACCENSIONE Chiavetta per lavviamento e larresto de motore. Tre posizioni:

ITALIANOIT 1. Posizione di arresto - il motore è corto- circuitato. La chiave può essere estratta. 2. Posizione di marcia (senza simbolo) 3. Posizione di avviamento - girando ulte- riormente la chiave parte il motorino di avviamento. Quando il motore è in moto, rilasciare la chiave che torna in posizione di marcia. La chiave di riserva, da conservare in luogo sicuro, è inserita nello stesso sacchetto di plastica che con- tiene tra laltro anche le presenti istruzioni. 14. ACCELERATORE A MANO (Pro16 - Pro18) Interruttore per bloccare il pedale della trasmissio- ne (5) nella posizione desiderata. In tal caso non è necessario usare il piede destro. 1. Premere il pedale fino a raggiungere la velocità desiderata. Premere poi sulla par- te posteriore dellinterruttore per attivare lacceleratore a mano. Il simbolo si illumi- na di verde. 2. Escludere lacceleratore amano premen- do la parte anteriore dellinterruttore. 15. INTERRUTTORE DEI FARI (non su Classic) Interruttore ad estrazione pe r i fari alogeni di mar- cia. I fari funzionano solo se il motore è in moto, per non sovraccaricare la batteria. Due posizioni: 1. Interruttore tirato in fuori - luci accese. 2. Interruttore premuto in dentro - luci spente. 16. PRESA DI FORZA (Pro18) Interruttore di inseriment o e disinserimento della presa di forza elettromagnetica. 1. Premere la parte inferiore dellinterrut- tore - si inserisce la presa di forza. Il sim- bolo si accende di verde. 2. Premere la parte superiore dellinterrut- tore - si disinserisce la presa di forza. 17. CONTAORE (Pro18) Indica le ore di esercizio. E attivo soltanto a moto- re in moto. 18. SOLLEVATORE ATTREZZI (Pro18) Interruttore (simbolo rosso) di comando del solle- vatore attrezzi elettrico installato sul pannello an- teriore. 1. Premere la parte superiore dellinterruttore per abbassare lattrezzo in posizione di lavoro. 2. Premere la parte inferi ore dellinterruttore per sollevare lattrezzo in posizione di trasporto. 19. REGOLAZIONE DELLALTEZZA DI TAGLIO (Pro18) La macchina è predisposta per lutilizzo del regola- tore elettrico dellaltezza di taglio (accessorio op- zionale). Il contatto per il collegamento è ubicato sul lato de- stro, davanti alla ruota anteriore. Linterruttore (simbolo arancione) permette la re- golazione continua dellaltezza di taglio. 20. RASTRELLO POSTERIORE (Pro18) La macchina è predisposta per lutilizzo di un ra- strello posteriore a sollevamento ed abbassamento elettrico (accessorio opzionale). I cavi per il collegamento sono ubicati dietro la macchina, sotto lelettrovalvola. Linterruttore (simbolo blu) permette di sollevare ed abbassare il rastrello. UTILIZZO DELLA MACCHINA SETTORI DI APPLICAZIONE - PARK La macchina può essere utilizzata esclusivamente per i seguenti lavori, utilizzando gli accessori ori- ginali STIGA indicati: 1. Tosatura di prati Con gruppo di taglio 13-2922 (100B), 13-2913 (102M), 13-2917 (110S), 13-2915/13-2921 (121M) oppure tosaerba a zappette 13-1977. 2. Pulitura Con rullo spazzola 13-1933 oppure rullo spazzola con funzione di raccolta 13-1939. Si raccomanda di dotare il primo del parapolvere 13-1936. STOP START

ITALIANOIT 3. Spalatura di neveCon pala da neve 13-1916 oppure spazzaneve 13-1948. Si raccomandano le catene da neve 13-1956 ed i contrappesi per le ruote 13-1982. 4. Raccolta di erba e foglie Con raccoglierba a rimorchio 13-1978 (30) oppure 13-1950 (42). 5. Trasporto di erba e foglie Con carrello 13-1979 (Standard) oppure 13- 1988 (Maxi). 6. Spargimento di concime Con lo spandiconcime 13-1987. Può essere utilizzato anche per lo spargimento di sementi. 7. Spargimento di sabbia Con lo spandisabbia 13-1975. Può essere uti- lizzato anche per lo spargimento di sale. Si raccomandano le catene da neve 13-1956 ed i contrappesi per le ruote 13-1982. 8. Rimozione delle erbacce su viottoli Con sarchio anteriore 13-1944 oppure rastrello posteriore 13-1969. 9. Bordatura di prati Con tagliabordi 13-1972. 10.Demuschiatura Con tosaerba a martello 13-1977 dotato di speciale albero demuschiatore 13-1986. Al dispositivo di traino può essere applicata una forza verticale massima di 100 N. Nel dispositivo di traino, la forza di spinta su ac- cessori trainati può ammontare al massimo a 500 N. GENERALITA Per il rifornimento e controllo dellolio nel motore togliere il cofano. Sollev are il cofano allindietro (fig 34). Nota: Per il controllo dellolio su Pro16-Pro18 il cofano deve essere tolto completamente. Evietato utilizzare la macchina senza cofano motore. Rischio di ustioni e schiacciamento. RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO Usare solo benzina senza piombo. Non usare miscela. N.B. La benzina senza piombo è un prodotto fre- sco. Non comprare più benzina di quella necessa- ria per il consumo di un mese. La benzina è altamente infiammabile. Conservare la benzina in contenitori appositamente costruiti per questo uso. Effettuare il rifornimento od il rabboc- co di benzina allaperto e non fumare durante queste operazioni. Fare rifor- nimento prima di accendere il motore. Non aprire mai il tappo della benzina nè fare rifornimento quando il motore è acceso o è ancora caldo. CONTROLLO DEL LIVELLO DELLOLIO MOTORE Al momento della consegna la coppa dellolio con- tiene lubrificante SAE 30. Controllare il livello dellolio prima di ogni oc- casione duso. Il trattore deve essere in piano. Pulire attorno allasta, toglierla e pulirla. Spingerla nuovamente a fondo e riavvitar- la. Quindi svitarla e tirarla f uori. Controllare a che li- vello arriva lolio. Rabboccare fino al livello FULL se dovesse arrivare al di sotto (fig 7 - 8). CONTROLLO DEL LIVELLO DELLOLIO DELLA TRASMISSIONE (President - Pro16 - Pro18) Alla consegna la trasmissione è rifornita con olio SAE 20W-50. Controllare il livello dellolio prima di ogni oc- casione duso. Il trattore deve essere in piano. President: Svitare e togliere lastina dellolio (fig 9). Control- lare il livello dellolio, che deve essere entro il con- trassegno xx. Pro16-Pro18: Controllare il livello dell olio nel contenitore (fig 10). Il livello deve e ssere tra MAX e MIN Rabboccare se necessario con olio SAE 20W-50.