Home > Stiga > Lawn Mower > Lawn Tractor 8211 0211 06 Stiga Park Pro18 Pro16 President Classic Operators Manual Italian Version

Lawn Tractor 8211 0211 06 Stiga Park Pro18 Pro16 President Classic Operators Manual Italian Version

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Lawn Tractor 8211 0211 06 Stiga Park Pro18 Pro16 President Classic Operators Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							
    ITALIANOIT
    Lavorando con lolio della trasmissione, 
    la pulizia è estremamente importante. 
    Evitare assolutamente lingresso di 
    sporco nel sistema che altrimenti po-
    trebbe danneggiarsi irreparabilmente.
    SISTEMA DI SICUREZZA 
    Questa macchina è dotata di un sistema di sicurez-
    za costituito da:
    - un interruttore sulla scatola del cambio(solamente sul modello Classic)
    - un interruttore vicino al pedale del freno
    - un interruttore nel fermo del sedile
    - un interruttore vicino alla leva di esclusione  della presa di forza (soltanto per USA e 
    Canada)
    Per accendere la macchina devono essere soddi-
    sfatti i seguenti requisiti:
    - leva del cambio in folle (sulla Classic)
    - pedale del freno premuto
    - conducente seduto sul sedile
    - leva di esclusione della presa di forza in pos- izione bassa (= presa di forza disinnestata)
    Controllare sempre il funzionamento 
    del sistema di sicurezza prima delluti-
    lizzo!
    Eseguire i controlli nel seguente modo:
    - accendere il motore, sedersi, ingranare una mar- cia, sollevarsi un poco - il motore deve fermarsi
    (sulla Classic) 
    - accendere il motore, sedersi, premere il pedale della trasmissione finc hé la macchina non si
    muove, rilasciare il pedale della trasmissione -
    la macchina deve fermarsi (sulla President)
    - accendere il motore, sedersi, premere il pedale della trasmissione finc hé la macchina non si
    muove, collegare lacceleratore manuale, solle-
    varsi un poco - la macchina deve fermarsi 
    (sulla Pro16 - Pro18).
    - accendere il motore, sedersi, premere il pedale della trasmissione finc hé la macchina non si
    muove, collegare lacceleratore manuale, pre-
    mere il pedale del freno - la macchina deve fer-
    marsi (sulla Pro16 - Pro18).
    - accendere il motore, sedersi, inserire la presa di forza, sollevarsi un poco - la presa di forza deve
    disinserirsi (tutte le macchine).
    Se il sistema di sicurezza non funziona, 
    non utilizzare la macchina! Consegnare 
    la macchina ad un centro di assistenza 
    per la revisione. 
    AVVIAMENTO
    1. Aprire il rubinetto della benzina (fig 11).
    2. Assicurarsi che il cappellotto della candela sia a 
    posto.
    3. Controllare che la presa di forza sia disinserita.
    4a. Classic:
    Mettere la leva del cambio in folle.
    4b. President-Pro16-Pro18:
    Non tenere il piede sul pedale della trasmissione.
    5a. Classic-President:
    Partenza a freddo - chiudere laria. Partenza a caldo 
    - portare il comando su pieno gas (1 - 1,5 cm sotto 
    la posizione dellaria chiusa).
    5b. Pro16-Pro18:
    Portare lacceleratore su pieno gas. Partenza a fred-
    do - tirare in fuori completamente il comando 
    dellaria. Partenza a caldo - non toccare il comando 
    dellaria.
    6. Premere a fondo il pedale del freno.
    7. Girare la chiavetta di accensione e mettere in 
    moto.
    8a. Classic-President:
    Quando il motore è in moto portare progressiva-
    mente lacceleratore sul massimo regime, se è stato 
    usato il comando dellaria.
    8b. Pro16-Pro18:
    Quando il motore è in moto richiudere progressi-
    vamente, se è stato usat o, il comando dellaria.
    9. Quando il motore viene avviato da freddo non 
    farlo lavorare sotto sforzo subito ma attendere pri-
    ma qualche minuto. Ciò perm etterà allolio di scal-
    darsi. 
    SPEGNIMENTO
    Disinserire la presa di forza e mettere il freno di 
    stazionamento. 
    Lasciare girare il motore al minimo per uno o due 
    minuti. Spegnere il motore girando la chiavetta.
    Chiudere il rubinetto della benzina. Particolarmen-
    te importante se la macchina deve essere trasporta-
    ta su un rimorchio o simili.
    Se si lascia il trattorino incustodito, to-
    gliere il cappellotto della candela e la 
    chiavetta daccensione. 
    						
    							
    ITALIANOIT
    Il motore potrebbe essere molto caldo 
    subito dopo averlo spento. Non toccare 
    la marmitta, il cilindro o il radiatore 
    per evitare rischi di bruciature.
    Macchine con marmitta catalitica:
    La marmitta catalitica si  riscalda molto durante il 
    funzionamento e rimane tale a lungo dopo che il 
    motore è stato spento.
    Per ridurre il rischio di incendi:
    - Non parcheggiare nelle vicinanze di materiali infiammabili.
    - Non coprire la macchina prima che la marmitta
    catalitica si sia raffreddata.
    GUIDA
    Assicurarsi che lolio motore sia a livello se si deve 
    tosare su dei pendii (livello dellolio su FULL. 
    Stare molto attenti tosando su dei pen-
    dii. Non effettuare brusche partenze o 
    brusche frenate tosando sui pendii. Non 
    tosare trasversalmente ad un pendio. 
    Muoversi sempre dal basso verso lalto 
    o viceversa.
    Quando sono montati gli accessori ori-
    ginali, la macchina non deve essere uti-
    lizzata su pendii superiori a 10°, a 
    prescindere dal senso di marcia.
    Ridurre la velocità sui pendii o facendo 
    curve strette per evitare ribaltamenti o 
    perdita di controllo del trattorino.
    N.B! Prima di usare un rimorchio, contattate la vo-
    stra compagnia di assicurazioni.
    N.B! Questa macchina non è destinata al traffico 
    sulla pubblica via. Procedendo alla massima velocità con 
    la marcia più elevata, non girare com-
    pletamente lo sterzo per non rischiare 
    di ribaltare.
    Tenere mani e piedi ben lontani dal gi-
    unto articolato dello sterzo e dai sup-
    porti del sedile per evitare che rimanga-
    no schiacciati. Non usare mai il 
    trattorino senza il coprimotore.
    Durante lesercizio - procedere sempre con il mo-
    tore a pieno gas. 
    MANUTENZIONE 
    Non intervenire mai sulla macchina 
    senza aver prima: 
    - spento il motore 
    - tolta la chiave di accensione 
    - staccato il filo dalla candela
    - inserito il freno di stazionamento 
    - disinserito la presa di forza. 
    LAVAGGIO
    Per ridurre il rischio di incendi:
    - Tenere motore, marmitta, batteria e 
    serbatoio del carburante liberi da erba, 
    foglie ed olio.
    - Controllare regolarmente che non vi 
    siano perdite di olio e/o carburante.
    N.B! Lavando il trattorino con un getto dacqua a 
    forte pressione, non puntare il getto direttamente 
    sulla cinghia di trasmissione. 
    CAMBIO DELLOLIO MOTORE
    Classic-President:
    Cambiare lolio, sempre col motore caldo, la prima 
    volta dopo 5 ore di lavoro ed  in seguito ogni 50 ore 
    di lavoro o una volta al mese.
    Usare sempre un olio di  qualità (Classificato SE, 
    SF o SG).
    Pro16-Pro18:
    Cambiare lolio la prima volta dopo 8 ore di lavoro 
    ed in seguito ogni 50 ore di lavoro o una volta al 
    mese. Cambiare lolio a motore caldo.
    Usare sempre un olio di  qualità (Classificato SE, 
    SF o SG).
    Classic-President-Pro16-Pro18:
    Cambiare lolio ogni 25 ore di lavoro o una volta la 
    settimana se il motore deve lavorare in condizioni 
    difficili o a temperatura  ambiente molto elevata.
    Lolio motore potrebbe essere molto 
    caldo se viene tolto immediatamente 
    dopo aver spento il motore. Lasciate 
    quindi raffreddare il motore per alcuni 
    minuti prima di togliere lolio.
    1. Svitare il tappo di dr enaggio dellolio C (fig 12 - 
    13). Lasciare colare lolio in un recipiente. Atten-
    zione che lolio non coli sulle cinghie trapezoidali. 
    2. Riavvitare il tappo. 
    						
    							
    ITALIANOIT
    3. Togliere lasta e versare lolio nuovo.
    Quantità dolio:
    Classic - 1,4 litri
    President - 1,4 litri
    Pro16, Pro18 - 1,4 litri, se non va cambiato il filtro. 
    1,7 litri se si deve  cambiare il filtro.
    Olio estivo: SAE-30
    (Oppure SAE 10W-30 ma il consumo di olio in 
    questo caso aumenta. Contro llare quindi il livello 
    dellolio con piú frequenza).
    Olio invernale: SAE 5W-30 
    (se questolio non è dis ponibile, usare SAE 10W-
    30).
    Usare olio senza additivi.
    Non eccedere nella quantità  di olio in quanto ciò 
    potrebbe causare un surriscaldamento del motore. 
    Controllare lolio ad ogni  rifornimento. Il livello 
    deve arrivare alla tacca FULL.
    CAMBIO DELLOLIO DELLA TRA-
    SMISSIONE (President - Pro16 - 
    Pro18) 
    Sostituite lolio la prima volta dopo 50 ore di eser-
    cizio e poi ogni 250 ore oppure una volta per sta-
    gione. 
    Usare olio SAE 20W-50 (classe SE, SF oppure 
    SG). 
    Quantità:
    President - 1,6 litri
    Pro16, Pro18 - 3,3 litri
    N.B! La trasmissione è costruita in modo tale 
    che solo un 80% dellolio totale può essere sca-
    ricato per la sostituzione.
    Lolio residuo si mescola con quello nuovo nella 
    trasmissione.
    Non immettete troppo olio. C ontrollare piú volte il 
    livello dellolio durante il rifornimento.
    Lavorando con lolio della trasmissione, 
    la pulizia è estremamente importante. 
    Evitare assolutamente lingresso di 
    sporco nel sistema che altrimenti po-
    trebbe danneggiarsi irreparabilmente.
    President:
    1. Svitare il tappo di scar ico dellolio D. Il tappo è 
    sulla destra, guardando dal dietro (fig 14 e 25). 
    Scaricare lolio in un recipiente.  2. Riavvitare il tappo. 
    3. Togliere lastina dellolio e rifornire con olio 
    nuovo.
    Pro16-Pro18:
    1. Togliere il coperchio del contenitore dellolio 
    (fig 10).
    2. Svitare il tappo di scar
    ico dellolio E. Il tappo è 
    sulla sinistra, guardando dal dietro (fig 15 e 26). 
    Scaricare lolio in un recipiente.
    3. Riavvitare il tappo.
    4. Staccare il tubo F dal sotto del contenitore 
    dellolio (fig 16). 
    5. Per facilitare il rabbocco  d’olio, si consiglia di 
    utilizzare ad esempio una pompa (la figura 16 illu-
    stra il particolare  STIGA n° 1134-3898-01).
    6. Rabboccare la pompa con olio. Infilare quindi il 
    nipplo nel flessibile F e iniettare con delicatezza 
    l’olio all’interno della trasmissione.
    7. Collegare il tubo al contenitore.
    8. Rifornire infine di  olio il contenitore. SPURGO (President - Pro16 - Pro18) 
    Dopo il cambio dellolio può essere necessario 
    spurgare la trasmissione. 
    1. Sollevare il dietro della macchina in modo che 
    le ruote motrici possano girare liberamente. 
    2. Mettere in moto e far girare il motore al minimo. 
    3. Premere sul pedale di innesto della trasmissione, 
    avanti e indietro. 
    4. Quando le ruote cominciano a girare, abbassare 
    la macchina. 
    5. Spingere la macchina allindietro premendo con-
    temporaneamente sulla parte anteriore del pedale. 
    Spingere poi la macchina in avanti premendo sulla 
    parte anteriore del pedale. 
    6. Quando la macchina comincia a muoversi, acce-
    lerare al massimo. 
    7. Ripetere partenze e arresti veloci fino a quando 
    la velocità della macchina non è normale.
    Nota. Un primo spurgo può essere eseguito già du-
    rante il rifornimento dellolio, facendo girare a 
    mano il disco portacinghia della trasmissione.  
    						
    							
    ITALIANOIT
    SOSTITUZIONE DEL FILTRO 
    DELLOLIO (Pro16 - Pro18)
    Sostituire il filtro dellolio ogni 100 ore di lavoro.
    Prima di avvitare il nuovo filtro, oliare la guarni-
    zione del filtro con olio motore. 
    Avvitare il filtro G a mano fino a che la guarnizio-
    ne non è a contatto con lattacco del filtro. Quindi 
    stringere di tre quarti di giro (fig 13).
    Avviare il motore e farlo girare per 30 secondi. 
    Quindi, spegnerlo. Controll are il livello dellolio. 
    Se è al di sotto della tacca FULL dellasta, rab-
    boccare con olio nuovo.
    Avviare il motore e controllare se ci sono perdite 
    dolio.
    INGRASSAGGIO
    La macchina ha quattro ingrassatori H che devono 
    essere lubrificati ogni 25 ore di lavoro con grasso 
    universale (figg 17 - 18). 
    Tutte le parti di plastica con movimento rotatorio 
    dovrebbero essere lubrificate due volte ogni sta-
    gione. 
    Ingrassare la catena dello sterzo un paio di volte 
    per stagione con grasso universale. Se la catena è 
    molto sporca, smontarla, la varla e poi ingrassarla.
    Applicare un po di olio motore ai bracci di tensio-
    ne due volte per stagione.
    Mettere qualche goccia di olio motore alle due 
    estremità del cavo dellacceleratore un paio di vol-
    te per stagione.
    Classic:
    La scatola del cambio esce dalla fabbrica con la 
    quantità di grasso necessaria (SAE 80W-90). Se 
    non viene aperta (deve essere aperta solo da perso-
    nale specializzato), non dovrebbe essere necessa-
    ria, in linea di massima, nessuna aggiunta di 
    grasso.
    BATTERIA
    Controllare regolarmente  il livello dellacido.
    Il livello deve essere tra i due segni UPPER e 
    LOWER presenti sulla batteria. Rabboccare con 
    acqua distillata per batteria.  Lacido della batteria è estremamente 
    corrosivo e può causare bruciature e 
    danni sia alla pelle che ai vestiti. Usare 
    sempre guanti di gomma, e occhiali 
    protettivi. Evitare di respirare i vapori.
    Non piegare la batteria per evitare che 
    lacido ne esca e cada sulle mani o sui 
    vestiti. Se ciò dovesse accadere, lavare 
    in abbondante acqua corrente.
    Pulire i poli della batteria se fossero sporchi di os-
    sido. Pulire i poli con una spazzola di ferro e lubri-
    ficarli con del grasso. 
    FILTRO DELLARIA
    Pulire il filtro I ogni tr e mesi oppure ogni 25 ore di 
    lavoro come minimo.
    Pulire il filtro di carta  J una volta allanno oppure 
    ogni 100 ore di lavoro come minimo (fig 19 - 20).
    NOTA! Il filtro va pulito più spesso se il trattorino 
    lavora su un terreno molto polveroso.
    1. Togliere il coperchio del  filtro dellaria ed il fil-
    tro di plastica espansa. 
    2. Lavare questo filtro con detergente liquido e ac-
    qua. Strizzarlo, quindi versarci un po dolio e farlo 
    assorbire premendo sul filtro.
    3. Allentare e togliere i  dadi che tengono il filtro di 
    carta. Rimuovere il filtro  e pulire accuratamente la 
    sede del filtro per impedire che lo sporco entri nel 
    carburatore.
    4. Pulire il filtro di carta come segue: Batterlo leg-
    germente su una superficie piatta. Se il filtro è mol-
    to sporco, sostituirlo.
    5. Rimontare il tutto in se nso inverso a come lo si 
    è smontato.
    Per pulire il filtro di carta non usare solventi a base 
    di petrolio, ad es. kerosene, perché questi danneg-
    gerebbero irrimediabilmente il filtro.
    Non usare aria compressa per pulire il filtro di car-
    ta. Il filtro di carta non richiede lubrificazione. 
    PRESA DARIA DI RAFFREDDA-
    MENTO
    Il motore è raffreddato ad aria. Un sistema di raf-
    freddamento ostruito può danneggiarlo. Il motore 
    dovrebbe essere pulito almeno una volta allanno 
    od ogni 100 ore di lavoro.
    Togliere il coperchio della ve ntola. Pulire le alette  
    						
    							
    ITALIANOIT
    di raffreddamento del cilindro, la ventola e la gri-
    glia di protezione (fig 21 - 22). Pulire più frequen-
    temente in caso di taglio di erba molto secca. 
    CANDELA
    Una candela unta e sporca con gli elettrodi bruciati 
    potrebbe rendere difficile la messa in moto.
    Pulire la candela con una spazzola di ferro (non 
    sabbiare) e regolare gli elettrodi a 0.75 mm. 
    Sostituire la candela se gli elettrodi sono molto 
    bruciati. per la sostituzione della candela il sac-
    chetto degli accessori contiene una chiave AC do-
    tata di stelo AD. 
    Il costruttore del motore raccomanda: 
    Classic-President: Champion J19LM.
    Pro16-Pro18: Champion RC12YC. 
    CARBURATORE
    Il carburatore è regolato in fabbrica e non dovreb-
    be richiedere interventi.
    Se nonostante tutto ci fosse bisogno di intervenire, 
    rivolgersi ad unofficina specializzata. 
    REGISTRAZIONE DEL CAVO DELLA 
    PRESA DI FORZA (non su Pro18)
    Se la cinghia trapezoidale che collega la puleggia 
    del motore alla puleggia centrale slitta quando si 
    innesta la presa di forza, occorre tirare il cavo della 
    presa di forza utilizzando  i due regolatori di cavo 
    K (fig 23). 
    SOSTITUZIONE DELLE CINGHIE
    La sostituzione delle cinghie può essere effettuata 
    con la macchina poggiata sulle ruote. 
    Nota. Per illustrare la sostituzione delle cinghie la 
    macchina viene fatta vedere dal basso, appoggiata 
    di lato (fig 24 - 26). 
    Usare sempre cinghie originali. Sono della giusta 
    misura e durano piú a lungo. 
    CINGHIA DEL MOTORE - PRESA DI FOR-
    ZA 
    Per presa di forza si intende il doppio disco porta-
    cinghia L montato al centro della macchina e uti-
    lizzato, tramite cinghia se parata, per lazionamento 
    del gruppo di taglio/accessori.
    1. Togliere la cinghia che va dalla presa di forza al 
    gruppo di taglio/accessorio.  2. Svitare il rullo tendicinghia M. 
    3. Togliere la cinghia dalla traccia inferiore N del 
    disco portacinghia del motore. 
    4. Togliere la cinghia dalla traccia superiore della 
    presa di forza. 
    5. Montare una nuova cinghia originale proceden-
    do in ordine inverso. 
    CINGHIA DEL MOTORE - TRASMISSIONE
    1. Togliere la cinghia tra motore e presa di forza. 
    Vedi sopra.
    2a. Classic:
    Tenere premuto il pedale
     di sinistra (frizione).
    2b. President-Pro16-Pro18:
    Tenere premuto il pedale  di sinistra (freno).
    3. Classic:
    Allentare i guidacinghia al  disco portacinghia della 
    trasmissione e spostarli di lato. 
    4. Smontare il rullo tendicinghia O.
    5. Smontare la cinghia da l disco portacinghia della 
    trasmissione. (Pro16-Pro18: Far passare la cinghia 
    attraverso la ventola).
    6. Togliere la cinghia dalla traccia inferiore N del 
    disco portacinghia del motore.
    7. Montare una nuova cinghia originale proceden-
    do in ordine inverso. 
    REGISTRAZIONE DELLA POSIZIO-
    NE DELLE MARCE (Classic)
    Se la posizione delle marce non concorda con 
    quanto indicato sul cruscott o, si può registrare il 
    cavo di comando delle marce agendo sui giunti a 
    gomito del cavo (P fig 24).
    REGISTRAZIONE DELLA FRIZIONE 
    (Classic)
    Il cavo della frizione va registrato in modo che vi 
    sia un gioco di circa 10 mm nel pedale della frizio-
    ne. Per ottenere ciò si agisce sugli appositi registri 
    del cavo della frizione (Q fig 24). 
    REGISTRAZIONE DEL PEDALE 
    DELLA TRASMISSIONE  (President - 
    Pro16 - Pro18)
    Quando la trasmissione è in folle (la macchina è 
    ferma) il pedale deve essere registrato in modo che 
    la distanza tra la parte anteriore del pedale e la pia- 
    						
    							
    ITALIANOIT
    stra sia 85 - 90 mm mentre quella tra la parte poste-
    riore del pedale e la piastra sia 50 - 55 mm (vedi fig 
    27).
    La posizione del pedale può essere registrata ad 
    entrambe le estremità del cavetto:
    1. Svitare lattacco angolare R al pedale e/o alla tra-
    smissione (fig 25 - 26). 
    2. Registrare la posizione del pedale avvitando o 
    svitando lattacco sul cavetto.
    3. Ribloccare poi lattacco angolare al pedale/ tra-
    smissione.
    FERMO DEL PEDALE 
    Dopo aver cambiato o registrato il cavetto del pe-
    dale, regolare la vite di fermo del pedale. Altri-
    menti la trasmissione potrebbe danneggiarsi.
    1. Avvitare completamente la vite S (fig 27). 
    2. Premere in avanti il pedale al massimo (fine cor-
    sa della trasmissione). 
    3. Rilasciare il pe dale di circa 5 mm. 
    4. Svitare il fermo fino a toccare il sotto del pedale. 
    5. Stringere il dado di bloccaggio del fermo. Per non danneggiare seriamente la tra-
    smissione, il movimento del pedale non 
    deve essere limitato dal fine-corsa della 
    trasmissione.
    6. Registrare poi il fermo posteriore del pedale. Il 
    movimento allindietro del pedale deve essere la 
    metà circa di quello in avanti. 
    CAVI DELLO STERZO (Classic - 
    President)
    I cavi dello sterzo devono essere registrati dopo 
    qualche ora di lavoro.
    Mettere il trattorino con le ruote diritte.
    Tendere i cavi dello sterzo stringendo i dadi T. Te-
    nere ben ferme le estremità opposte dei cavi duran-
    te la registrazione. Utili zzare allo scopo una chiave 
    inglese o attrezzo regolabile analogo agendo sulla 
    parte finale dell e viti (fig 28).
    Regolare i due cavi in modo che la distanza tra la 
    puleggia U e la catena sia la stessa su tutti e due i 
    lati della macchina.
    Tendere i cavi fino a che non cè più gioco.
    Completata la regolazione, girare lo sterzo al mas- simo in tutte e due le direzioni. Controllare che la 
    catena non tocchi la puleggia e che i cavi non si im-
    piglino nei pignoni dello sterzo. 
    REGOLAZIONE DELLA CATENA DI 
    COMANDO (Pro16 - Pro18)
    Regolare la catena di comando ogni 50 ore di eser-
    cizio.
    Sistemare la macchina in 
    posizione marcia avan-
    ti.
    Tendere la catena di comando avvitando i dadi T 
    (fig 33). Regolare in modo  da eliminare qualsiasi 
    gioco.
    Non tendere eccessivamente la catena di comando, 
    perché si irrigidirebbe lo sterzo ed aumenterebbe 
    lusura della catena stessa.
    REGISTRAZIONE DEI FRENI
    Il freno deve essere registrato in modo che non ri-
    manga inserito durante la marcia, quando il pedale 
    è in posizione di riposo.
    Classic:
    Il cavetto del freno viene regolato agendo sui dadi 
    di registrazione V del cavetto in modo che la leva 
    del freno si trovi a circa 1 mm dal fermo con il pe-
    dale in posizione di riposo (fig 24, 29 e 30).
    Allentare il dado di fermo  e avvitare quello di regi-
    strazione X (fig 30). Stringere il dado di fermo.
    President:
    Registrare il cavetto in modo di avere un gioco di 
    10 mm al pedale del freno. Il gioco si regola con il 
    dado di registro Y (fig 25 e 31).
    Al termine della registrazione, control-
    lare che la frizione si attivi sempre pri-
    ma del freno.
    Altrimenti registrare il  cavetto della frizione W 
    (fig 25)
    Pro16-Pro18:
    Regolare il cavetto combinato freno/frizione in 
    modo di avere un gioco di 10 mm al pedale del fre-
    no. Il gioco si regola con  il dado di registro Y (fig 
    26).
    Al termine della registrazione, control-
    lare che la funzione di azionamento del-
    la frizione del cavetto si attivi sempre 
    prima di quella del freno.
    Il freno a tamburo viene registrato poi con il dado  
    						
    							
    ITALIANOIT
    di registro Z (fig 32).
    STIGA si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto 
    senza preavviso.
    DICHIARAZIONE DI 
    CONFORMITA - CE
    Modello: Park
    Tipo: P401
    N° ord.: 13-1258, 13-1358, 13-1458, 13-1818,13-1442, 13-1443, 13-1446, 13-1448
    N° serie: Vedere  sulla macchina
    Produttore: STIGA AB, P.O. Box 1006, S-573 28 Tranås, Svezia
    Prodotto: Rasaerba con motore a scoppio
    Il presente prodotto è conforme alle seguenti norme:
    - Direttiva Compatibilità  Elettromagnetica 89/336/
    CEE
    - Direttive Macchine 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE con particolare riferimento allAllegato
    1 su requisiti essenziali di  salute e sicurezza in re-
    lazione alla progettazione ed alla produzione.
    Luogo: Tranås, 1 gennaio 1998
    Firma: Capo Produzione 
    						
    							
    Par k
    Classic Par k
    President Park
    Pro 16 Park
    Pro 18
    3400 min-1
    9.3 kW 3400 min
    -1
    9.3 kW3400 min
    -1
    11.8 kW 3400 min
    -1
    13.2 kW
    4.5 m/s
    24.5 m/s2< 2.5 m/s2< 2.5 m/s2
    < 0.5 m/s2< 0.5 m/s2< 0.5 m/s2< 0.5 m/s2
    < 10° < 10° < 10° < 10°
    < 10° < 10° < 10° < 10°
    < 10° < 10° < 10° < 10°
    100B: 100 dB(A)
    102M: 99 dB(A) 100B: 99 dB(A)
    102M: 99 dB(A)
    110S: 100 dB(A)100B: 98 dB(A)
    102M: 97 dB(A)
    110S: 100 dB(A)
    121M: 99 dB(A)100B: 97 dB(A)
    102M: 97 dB(A)
    121M: 98 dB(A)
    100B: 87 dB(A)
    102M: 85 dB(A) 100B: 87 dB(A)
    102M: 85 dB(A)
    110S: 87 dB(A)100B: 86 dB(A)
    102M: 84 dB(A)
    110S: 88 dB(A)
    121M: 86 dB(A)100B: 84 dB(A)
    102M: 84 dB(A)
    121M: 86 dB(A)
    LWA 
    						
    							
    MOWING AHEAD
    Box 1006 · SE-573 28 TRANÅSwww.stiga.com 
    						
    All Stiga manuals Comments (0)

    Related Manuals for Lawn Tractor 8211 0211 06 Stiga Park Pro18 Pro16 President Classic Operators Manual Italian Version