Stiga GARDEN COMBI MULTICLIP Italian Version Manual
Have a look at the manual Stiga GARDEN COMBI MULTICLIP Italian Version Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

STIGA GARDEN COMBI MULTICLIP 8211-0202-12 ISTRUZIONI PER L’USO £ UGI »HC“P”K÷»fl œOÀ‹«Œ¬¿“EÀfl NÁVOD K POU ®ITÍ

ITALIANOIT GENERALITÀ Questo simbolo indica AVVERTENZA. In caso di inosservanza delle istruzioni fornite, è possibile che ne derivino lesio- ni a persone e/o danni a cose. SIMBOLI I seguenti simboli vengono utilizzati sulla macchi- na per ricordare l’attenzione con cui la si deve uti- lizzare. Significato dei simboli: Avvertenza! Prima di utilizzare la macchina leggere at- tentamente il manual e di istruzioni e il manuale della sicurezza. Avvertenza! Non infilare le mani o i piedi sotto la pro- tezione quando la macchina è in funzione. Avvertenza! Fare attenzione ad eventuali oggetti spar- si. Fare attenzione a eventuali persone presenti sul posto. Avvertenza! Prima di eseguire interventi di riparazi- one, rimuovere il cavo della candela dalla candela stessa. Avvertenza! Indossare cuffie protettive. Avvertenza! Questa macchina non è destinata al traffi- co sulla pubblica via. INSTALLAZIONE Per evitare danni a persone o cose, non provare ad avviare il motore prima di aver portato a termine le indicazioni della sezione “MONTAGGIO”. BUSTA ACCESSORI La macchina viene fornita con una busta di plastica contenente: N. Descrizione Dimensioni 1 Chiave per la candela 1 Perno di torsione (idem) 1 Rondella di spessoramento16 x 38 x 0,5 1 Rondella di spessoramento16 x 38 x 1,0 2 Controdado 2Galletto 2 Rondella 8,4 x 24 x 2,0 1 Supporto batteria STERZO Montare le ruote sul piant one dello sterzo tramite il perno in dotazione e quindi inserire la boccola del piantone. Le rondelle di spessoramento fornite nella busta degli accessori devono essere montate fra il mani- cotto inferiore e superiore del piantone dello sterzo per eliminare l’eventuale gioco assiale: potrebbero essere necessarie 0, 1 o 2 rondelle (fig. 1). BATTERIA La batteria di tipo a valvola ha una tensione nomi- nale di 12 V. La batteria non richiede manutenzi- one e quindi non è necessario controllare o rabboccare il livello di elettrolito. La batteria viene fornita allinterno della cassetta accessori. Prima del primo utilizzo, caricare com- pletamente la batteria. Conservare sempre la batteria a piena carica. Se la batteria viene immagazzinata comple- tamente scarica, potrebe danneggiarsi in modo irreversibile. Se non si ha intenzione di utilizzare la macchina per un lungo periodo di tempo (superiore a 1 mese), caricare la batteria, scollegarla e conservar- la in un luogo fresco e sicuro. Caricare completa- mente la batteria prima di rimontarla. È possibile caricare la batteria in due modi: 1. Mediante il carica batteria (metodo raccoman- dato). Il carica batteria deve essere a tensione costante. Se si impiega un carica batteria stan- dard (per batterie di accumulatori), la batteria potrebbe danneggiarsi. La Stiga consiglia il carica batteria con codice articolo n. 1136-0602-01 che è possibile or- dinare presso un rivenditore autorizzato. 2. Inoltre, è possibile lasciare che la batteria si car- ichi con il motore. In questo caso, soprattutto se la macchina viene avviata per la prima volta e quando viene accesa dopo un lungo inutilizzo, è molto importante far sì che il motore rimanga acceso senza sosta per almeno 45 minuti.

ITALIANOIT Non cortocircuitare i morsetti della bat- teria. Le scintille così provocate potreb- bero causare un incendio. Non indossare gioielli metallici, che possono venire a contatto con i morsetti della batteria. Sostituire la batteria in caso di danni al contenitore della batteria, alla protezi- one, ai morsetti o in caso di contatto con la fascetta di copertura delle valvole. Se i morsetti della batter ia sono ossidati, è neces- sario pulirli. Pulire i morset ti della batteria con una spazzola di ferro ed ingrassarli. Posizionare la batteria nell’apposito alloggiamento sotto il contenitore del mo tore e quindi inserire il relativo supporto come illustrato nella figura 2. Premere verso il basso il supporto per inserirlo nei fori corrispondenti. Montar e i controdadi e i gallet- ti. Inserire da sotto le rondelle nei piedini del sup- porto della batteria e fissare tramite i galletti, in modo che la batteria risult i ben salda. Collegare i cavi della batteria. NOTA! Per evitare danni al motore e alla batteria, collegare sempre per primo il cavo positivo (+) alla batteria. Non avviare il motore con la batteria scollegata. PRESSIONE DEI PNEUMATICI Controllare la pressione dei pneumatici. Pressione aria corretta: Anteriore: 1,7 bar (24 psi). Posteriore: 0,6 bar (9 psi). PIATTO DI TAGLIO È possibile regolare il parallelismo del piatto ris- petto alla superficie tramit e i dadi D sul retro dei supporti di sospensione del piatto (fig. 3). Effetto “multipresa” (Garden Multiclip - Gar- den Combi): Il dispositivo viene montato sulla macchina al mo- mento della consegna. Raccoglierba (Garden Combi) : Il dispositivo viene montato sulla macchina al mo- mento della consegna e deve essere completato con i tubi dell’espulsore. 1. Scollegare i cavi della batteria. 2. Rimuovere la protezione C (fig. 4). 3. Montare il tubo dell ’espulsore G (fig. 4). Utilizzare gli stessi dadi e viti utilizzati per la pro- tezione. Il tosaerba non dovrà essere avviato se la protezione non è stata sostituita con il tubo dell’espulsore. 4. Collegare i cavi della batteria. RACCOGLIERBA (accessorio) Montare il raccoglierba seguendo le relative istruz- ioni di installazione fo rnite con il raccoglierba stesso. Il tubo dell’espulsore G può essere utilizzato solo insieme al raccoglierba. Quando si utilizza il raccoglierba, tutti i compo- nenti che lo costituiscono devono essere installati sulla macchina (fig. 5). Non utilizzare mai la macchina senza il sacchetto di raccolta H e il tubo di es- pulsione lungo. Questa condizione in- fatti potrebbe comportare il lancio di pietre e altri oggetti, che potrebbero ferire persone e animali o causare dan- ni. Avvertenza per la lama rotante. Non in- filare le mani o i piedi nell’apertura dell’espulsore. COMANDI Punti da 1 a 7, vedere figg. 18 e 19. 1. LEVA DI REGOLAZIONE DELL’AL- TEZZA Leva per la regolazione dell’altezza del piatto di taglio rispetto al terreno. Sganciare la leva spingendola in dentro. Quindi spostarla in alto o in basso nella posizione desiderata. La leva ha cinque posizioni, che consentono di re- golare altezze comprese fra i 35 e i 75 mm. 2. LEVA DI INNESTO DELLA LAMA Leva per l’innesto della tr asmissione al piatto di taglio. Due posizioni: 1. Leva in posizione avanti: la lama ruota.

ITALIANOIT 2. Leva in posizione indietro: la lama non ruota. Il freno della lama è innestato. 3. FRENO/FRIZIONE Pedale combinato freno e frizione. Tre posizioni:1. Pedale in riposo: la trazione in avanti è inserita. Inserendo una marcia la macchina si muove. Il freno non è inserito. 2. Pedale premuto a metà: la trazione in avanti è disinserita, è possibile cambiare marcia. Il freno non è inserito. 3. Pedale completamente pre- muto: la trazione in avanti è di- sinserita. Il freno è completamente inserito. 4. FRENO DI STAZIONAMENTO Fermo che blocca il pedale del freno in posizione completamente premuta. Premere a fondo il pedale del freno. Spostare il fermo su un lato e quindi rilas- ciare il pedale del freno. Il freno di stazionamento si disattiva premendo delicatamente il pedale del freno. La molla di ritor- no del fermo lo fa tornare in posizione di riposo. Controllare che il freno di stazionamento sia disin- serito, prima di ripartire con la macchina. 5. COMANDO DEL GAS/ARIA Comando per regolare la velocità del motore e per chiudere l’aria in caso di partenze a freddo. Minimo. Pieno gas - da utilizzare sempre durante l’impiego della macchina. Pieno gas po- sizionato a 1-1,5 mm dal bordo inferiore della scanalatura. Aria - per l’avviamento a freddo del mo- tore. Il comando è posto sul fondo della scanalatura. 6. LEVA DEL CAMBIO Leva per selezionare una delle cinque marce (1-2- 3-4-5), folle (N) e retromarcia (R). Il pedale della frizione (sul lato sinistro della macchina) deve essere premuto per cambiare mar- cia. NOTA! Prima di passare dalla retromarcia ad una marcia avanti e viceversa, assicurarsi che la macchina sia ferma. Se la marcia non si innesta, rilasciare il pedale della frizione e premere di nuo- vo il pedale. Riprovare ad innestare la marcia. Non forzare mai il cambio. 7. CHIAVE DI AVVIAMENTO Blocchetto di accensione per l’avviamento e l’ar- resto del motore. Tre posizioni: 1. Posizione di arresto - il motore è in cor- tocircuito. La chiave può essere estratta. 2. Posizione di funzionamento (nessun simbolo). 3. Posizione di avviamento - girando ulte- riormente la chiave parte il motorino di avviamento. Quando il motore è in moto, rilasciare la chiave, che torna in posizione di marcia. UTILIZZO DEL TOSAERBA SETTORI DI APPLICAZIONE La macchina può essere impiegata esclusivamente per i seguenti lavori, utilizzando gli accessori orig- inali STIGA indicati: 1. Tosatura di prati Con il piano di taglio originale montato. 2. Raccolta di erba e foglie Con raccoglierba a rimorchio 13-1978 (30“). 3. Trasporto di erba e foglie Con carrello 13-1979 (standard) o combi 13- 1992 (plastica). Al dispositivo di traino può essere applicata una forza verticale massima di 100 N. Per il dispositivo di traino la forza di spinta degli accessori trainati può am montare al massimo a 500 N. NOTA! Prima di utilizzar e un carrello rimorchio contattare la compagnia di assicurazione. NOTA! Questa macchina non è destinata al traffi- co sulla pubblica via. STOP START

ITALIANOIT PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE Prima di mettere in moto leggere atten- tamente queste istruzioni per l’uso e le “NORME DI SICUREZZA”. SISTEMA DI SICUREZZA Questa macchina è dotata di un sistema di sicurez- za costituito da: - un interruttore sulla scatola del cambio - un interruttore sul supporto del sedile - un interruttore sulla leva di innesto della lama - un modulo elettronico di sicurezza sostituibile checomanda il sistema Per accendere la macchina devono essere soddis- fatti i seguenti requisiti: - leva del cambio in folle - conducente seduto sul sedile - leva di innesto della lama in posizione indietro (= lama disinnestata) Controllare sempre il funzionamento del sistema di sicurezza prima di utiliz- zare la macchina! Controllare come segue: - avviare il motore, sedere al posto di guida, inne- stare una marcia, sollevare il peso dal sedile di guida e il motore si dovrebbe speg- nere. - - riavviare il motore, sedere al posto di guida, in- nestare la lama, sollevare il peso dal sedile di guida e il motore si dovrebbe spegnere. Se il sistema di sicurezza non funziona, non utilizzare la macchina! Consegnare la macchina ad un centro di assistenza per la revisione. RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO DI BENZINA Utilizzare sempre benzina senza piombo. Non miscelare la benzina con olio. NOTA! La benzina senza piombo deve essere fres- ca. Non comprare più benzina di quella necessaria per il consumo di un mese. È possibile utilizzare benz ina ecologica, detta ben- zina di alchilazione. La composizione di questa benzina ha un impatto minore su persone e ambi- ente. La benzina è altamente infiammabile. Conservare la benzina in contenitori appositamente realizzati per questo im- piego. Effettuare il rifornimento di benzina o il rabbocco all’aperto e non fumare du- rante queste operazioni. Fare riforni- mento prima di accendere il motore. Non aprire il tappo della benzina né fare rifornimento quando il motore è acceso o è ancora caldo. CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO Al momento della consegna la coppa dell’olio con- tiene lubrificante SAE 30. Prima dell’utilizzo controllare sempre il livello dell’olio. La macchina deve essere in piano.Estrarre l’asta B e pulirla. Infilarla di nuo- vo completamente e avvitare. Svitare l’asta ed estrar la nuovamente. Controllare il livello dell’oli o. Rabboccare, se il livello risulta inferiore alla tacca “FULL” (figg. 11 e 12). AV V I O D E L M OTO R E 1. Aprire il rubinetto della benzina. 2. Assicurarsi che il cavo della candela sia corret- tamente collegato. 3. Verificare che il piatto di taglio sia disinnestato. La leva di innesto della lama deve essere in posiz- ione indietro. 4. Mettere la leva del cambio in folle. 5. Partenza a freddo – chiudere l’aria. Partenza a caldo - portare il comando su pieno gas (circa 1-1,5 cm sopra la posizione dell’aria chiusa). 6. Premere a fondo il pedale del freno. 7. Girare la chiave di avviamento e mettere in mo- to. 8. Quando il motore è in moto, portare progressi- vamente l’acceleratore a pieno regime, se è stato usato il comando dell’aria. 9. Quando il motore viene avviato a freddo, non farlo lavorare sotto sforzo subito, ma attendere qualche minuto. Ciò permette rà all’olio di scaldar- si.

ITALIANOIT SPEGNIMENTO Spostare indietro la leva di innesto della lama per disinnestarla. Inserire il freno di stazionamento. Lasciare girare il motore al minimo per uno o due minuti. Spegnere il motore girando la chiave. Quindi togliere la chiave di avviamento. Chiudere il rubinetto della benzina.Se ci si deve allontanare dal tosaerba, scollegare il cavo della candela dalla candela stessa. Il motore potrebbe essere molto caldo subito dopo lo spegnimento. Non toc- care la marmitta, il motore o le alette di raffreddamento. Vi è il pericolo di us- tioni. SUGGERIMENTI PER IL TAGLIO Prima di tosare il prato, assicurarsi di aver rimosso eventuali sassi, giocattoli e altri oggetti duri. Individuare gli ostacoli fissi prima di procedere alla rasatura di un prato che non si conosce. Gli og- getti fissi o mobili possono danneggiare seria- mente il piatto di taglio. Non tagliare l’erba bagnata (durante o subito dopo la pioggia). Non avvicinare le mani e i piedi alla lama rotante. Non infilare le mani o i piedi sotto il carter della lama o nella presa di scarico mentre il motore è in funzione. Se il motore si è arrestato perché l’erba è troppo fitta: disinnestare il piatto di taglio e portare la macchina in una zona già rasata prima di rinnestar- lo. Per ottenere un ottimo “effetto multipresa”, seguire questi suggerimenti: - tagliare l’erba frequentemente. - far funzionare il motore a pieni giri. - tenere pulita la parte inferiore del piatto di taglio. - utilizzare lame affilate. - non tagliare erba bagnata. - tagliare due volte (con due diverse altezze di taglio) se l’erba è alta. FUNZIONAMENTO Assicurarsi che l’olio motore sia a livello, se si deve tosare su pendii (livello dell’olio su “FULL”). Stare molto attenti quando si tosa sui pendii. Non effettuare brusche partenze o frenate quando si tosa sui pendii. Non tosare trasversalmente ad un pendio. Spostarsi sempre dall’alto verso il bas- so, quindi dal basso verso l’alto. Quando sono montati gli accessori orig- inali, la macchina non deve essere utiliz- zata su pendii superiori a 10°, a prescindere dal senso di marcia. Ridurre la velocità sui pendii o nelle curve strette, per evitare di ribaltarsi o di perdere il controllo della macchina. MANUTENZIONE Non eseguire interventi di manutenzi- one sul motore o sul piatto di taglio se: -il motore non è fermo -la chiave di avviamen to non è stata ri- mossa -il cavo della candela non è stato scolle- gato dalla candela stessa -non è stato inserito il freno di staziona- mento -il piatto di taglio non è disinnestato SUGGERIMENTI PER LA MANUTEN- ZIONE La macchina è strutturata in modo da poter appog- giare su un’estremità per gli interventi di manuten- zione (fig. 7). Se la macchina deve appoggiare sull’es- tremità, è necessario prima di tutto scaricare la benzina e l’olio del motore. PULIZIA Pulire la superficie inferiore del piatto di taglio con una manichetta da giardino. NOTA! Non direzionare il getto direttamente sulla trasmissione o sul filtro dell’aria. CAMBIO DELL’OLIO MOTORE Sostituire lolio la prima volta dopo cinque ore di funzionamento e quindi ogni 50 ore o almeno una

ITALIANOIT volta per stagione. L’olio va cambiato a motore caldo. Usare sempre un olio di buona qualità (classificato SF, SG o SH).L’olio motore potrebbe essere molto caldo se viene tolto immediatamente dopo aver spento il motore. Lasciare quindi raffreddare il motore per alcuni minuti prima di togliere l’olio. 1. Inclinare la macchina verso sinistra (macchina vista dal retro). Svitare il tappo di scarico dell’olio J (fig. 8). Lasciare colare l’olio in un recipiente di raccolta. Attenzione che l’olio non coli sulle cin- ghie trapezoidali. Avvitare il tappo dell’olio. 2. Estrarre l’asta dell’olio e rabboccare con olio nuovo. Quantità d’olio: 1,4 litri Tipo di olio estivo: SAE 30 (Se quest’olio non è disponibile usare SAE 10W- 30. Tuttavia, se si utili zza olio di tipo 10W- 30, il consumo potrebbe aumentare. Per questa ragione controllare il livello dell’olio più spesso, se si uti- lizza olio di questo tipo). Tipo di olio invernale: SAE 5W-30 (Se quest’olio non è disponibile usare SAE 10W-30). Usare olio senza additivi. Non eccedere nel riempimento. Ciò potrebbe causare il surriscaldamento del motore. Controllare sempre il live llo dell’olio dopo il riem- pimento. Il livello deve essere sulla tacca “FULL”. LUBRIFICAZIONE L’assale anteriore presenta quattro punti di lubrifi- cazione K (fig. 9). Riempire con grasso una volta per stagione utilizzando una pistola. Lubrificare con grasso i pignoni dello sterzo L un paio di volte per stagione (fig. 10). Lubrificare inoltre gli al tri organi mobili della macchina un paio di volte per stagione. FILTRO DELL’ARIA Importante! Non azionare mai il motore quando il filtro dell’aria è smontato. Filtro schiuma (prefiltro): Pulire ogni 3 mesi o 25 ore di funzionamento, a seconda della scadenza che si presenta per prima. Filtro di carta: Sostituire una volta all’anno o dopo 100 ore di funzionamento. Sostituire più frequent- emente in presenta di molta polvere. 1. Rimuovere il coperchio di protezione del filtro dell’aria e il filtro schiuma (fig. 11). 2 . Lavare il prefiltro M con detersivo liquido e ac- qua. Strizzarlo. Versare un po’ d’olio sul filtro e strizzare. 3. Estrarre il filtro di carta N e pulire il corpo del filtro dell’aria con cautela, per impedire che la sporcizia raggiunga il carburatore. 4. Pulire il filtro di carta come segue: batterlo leg- germente su una superficie piatta. Se il filtro è mol- to sporco, sostituirlo. 5. Rimontare il tutto nell ’ordine inverso a quello di smontaggio. Per la pulizia del filtro di carta non utilizzare sol- venti a base di petrolio. Questi solventi possono danneggiare irrimediab ilmente il filtro. Non usare aria compressa per pulire il filtro di car- ta. Il filtro di carta non richiede lubrificazione. PULIZIA DEL MOTORE Il motore è raffreddato ad aria. Se l’impianto di raf- freddamento è ostruito, il motore potrebbe danneg- giarsi. Pulire le alette di raffreddamento del cilindro e la presa d’aria eliminando l’erba e la sporcizia ogni 5 ore o una volta al giorno (fig. 12). Questa operazi- one è particolarmente importante quando si taglia l’erba secca. Per evitare il rischio di incendi, pulire anche intor- no alla marmitta. Utilizzare aria compressa o una spazzola. Non puntare il getto d’acqua direttamente sul motore. Quando si taglia l’erba secca per un lungo periodo di tempo, le alette di raffreddamento del motore potrebbero richiedere la pulizia. Contattare un cen- tro di assistenza autorizzato. CANDELA Controllare e pulire la candela ogni 100 ore di funzionamento. Pulire la candela con una spazzola di ferro (non utilizzare la sabbiatura) e ripristinare la distanza dell’elettrodo a 0,75 mm.