Home
>
Stiga
>
Lawn Mower
>
Stiga Lawn Mower PARK 4WD 92 M, 107 M, 107 M HD, 121 M, 110 Combi Pro, 125 Combi Pro Instructions Manual Italian Version
Stiga Lawn Mower PARK 4WD 92 M, 107 M, 107 M HD, 121 M, 110 Combi Pro, 125 Combi Pro Instructions Manual Italian Version
Have a look at the manual Stiga Lawn Mower PARK 4WD 92 M, 107 M, 107 M HD, 121 M, 110 Combi Pro, 125 Combi Pro Instructions Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

STIGA PARK 4WD 92 M 107 M 107 M HD 121 M 110 Combi Pro 125 Combi Pro 8211-0543-03

2 125 Combi Pro 110/125 Combi Pro 121 M 107 M HD ABCB E F Torx T30 To r x T 3 0 110/125 Combi Pro G H I 110/125 Combi Pro 1 2 110/125 Combi Pro 121 M 107 M HD 110/125 Combi Pro 10 mm 10 mm 3 5 7 121 M1 4 6 8 121 M2

3 92/107 M ABDB 10 mm13 mm 13 mm J K L 110/125 Combi Pro M 11 13 107 M HD 159 92/107 12 92/107 M 14 1610 92/107

4 92/107 M 107 M HD 121 M 1/3 92/107 M 121 M 5 mm 110/125 Combi Pro 107 M HD 19 21 23 17 20 22 24 18

5 O 110/125 Combi Pro Q 9,8 Nm P 24 Nm24 Nm 92/107 M 107 M HD 121 M 45 Nm 110 Combi Pro O N 107 M HD 24 Nm 125 Combi Pro 27 29 25 28 30 26

51 ITALIANOIT 1 GENERALITÀ Questo simbolo indica un’AVVERTEN- ZA In caso di inosservanza delle istru- zioni fornite, è possibile che ne derivino gravi lesioni a persone e/o danni a cose. Leggere attentamente queste istruzioni per l’uso e le “Norme di sicurezza”. 1.1SimboliSulla macchina vengono utilizzati i seguenti sim- boli. La loro funzione è quella di ricordare all’ope- ratore di utilizzarla con l’attenzione e la cautela necessari. Significato dei simboli Avvertenza! Prima di utilizzare la macchina leggere at- tentamente il manuale di istruzioni e il manuale della sicurezza. Avvertenza! Non infilare le mani o i piedi sotto la pro- tezione quando la macchina è in funzione. Avvertenza! Fare attenzione a eventuali oggetti sparsi. Fare attenzione a eventuali persone pre- senti sul posto. Attenzione! Prima di eseguire interventi di riparazio- ne, rimuovere il cavo della candela dalla candela stessa. 1.2 Riferimenti 1.2.1 Figure Le figure in queste istruzioni per l’uso sono nume- rate 1, 2, 3, e così via. I componenti indicati nelle figure sono contrasse- gnati con le lettere A, B, C, e così via. Un riferimento al componente E nella figura 5 vie- ne indicato con la dicitura 5:E. 1.2.2 Intestazioni Le intestazioni in queste istruzioni per l’uso sono numerate come indicato nel seguente esempio: “2.3.2” è un sottotitolo di “2.3” ed è incluso in que- sta intestazione. Quando si fa riferimento alle intestazioni, in gene- re vengono specificati solo i numeri delle stesse. Per esempio: Vedere 2.3.2. 2 DESCRIZIONE 2.1 GeneralitàIl piatto di taglio è destinato a essere utilizzato con macchine Park Stiga a trazione integrale. Il piatto di taglio è disponibile nelle seguenti ver- sioni: • Con regolazione manuale dell’altezza di taglio. • Con regolazione elettrica dell’altezza di taglio. 2.2 Comandi: 110/125 Combi Pro 2.2.1 Regolazione dell’altezza di taglio L’altezza di taglio è regolabile da 25 a 90 mm. Regolazione elettrica dell’altezza di taglio L’altezza di taglio è regolabile in modo infinitesi- male, attivando l’apposito interruttore sulla mac- china. Regolazione manuale dell’altezza di taglio L’altezza di taglio è regolabile tra varie posizioni fisse, utilizzando l’apposita leva. Vedere fig. 1. 2.2.2 Inclinazione in avanti La parte posteriore del piatto di taglio può essere sollevata di 12 mm spostando le due spine di un foro verso il basso, dalla posizione di base. Vedere fig. 2. 2.2.3 Supporto posteriore La parte posteriore del piatto di taglio è fissata tra- mite spine, come indicato in fig. 2. 2.2.4 Montaggio del sollevatore attrezzi Il piano è accoppiato al sollevatore attrezzi tramite una catena e dei ganci a innesto. Un gancio a innesto serve per la posizione di lavo- ro e può essere spostato tra le maglie della catena per regolare la forza di sollevamento. L’altro gancio a innesto è per la posizione di lavag- gio. 2.3 Comandi: 107 M HD 2.3.1 Regolazione dell’altezza di taglio L’altezza di taglio è regolabile da 30 a 85 mm. Regolazione elettrica dell’altezza di taglio L’altezza di taglio è regolabile in modo infinitesi- male, attivando l’apposito interruttore sulla mac- china. Regolazione manuale dell’altezza di taglio L’altezza di taglio è regolabile tra varie posizioni fisse, utilizzando l’apposita leva. Vedere fig. 9.

52 ITALIANOIT 2.3.2 Inclinazione in avanti La parte posteriore del piatto di taglio può essere sollevata di 12 mm spostando le due spine di un foro verso il basso, dalla posizione di base. Vedere fig. 13. 2.3.3 Supporto posteriore La parte posteriore del piatto di taglio è fissata tra- mite spine, come indicato in fig. 13. 2.4 Comandi: 92/107 M 2.4.1 Regolazione dell’altezza di taglio L’altezza di taglio è regolabile da 30 a 85 mm. L’altezza di taglio è regolabile tra varie posizioni fisse, utilizzando l’apposita leva. Vedere fig. 9. 2.4.2 Inclinazione in avanti La parte posteriore del piatto di taglio può essere sollevata in maniera infinitesimale. Ogni linea (12:J) corrisponde a un sollevamento di 5 mm. La posizione è bloccata tramite due viti (12:K). 2.4.3 Supporto posteriore La parte posteriore del piatto di taglio è fissata tra- mite due fermi (12:L). 2.4.4 Montaggio del sollevatore attrezzi Il piano è accoppiato al sollevatore attrezzi tramite una catena e dei ganci a innesto. Un gancio a innesto serve per la posizione di lavo- ro e può essere spostato tra le maglie della catena per regolare la forza di sollevamento. L’altro gancio a innesto è per la posizione di lavag- gio. 2.5 Comandi: 121 M 2.5.1 Regolazione dell’altezza di taglio L’altezza di taglio è regolabile da 30 a 85 mm. Regolazione elettrica dell’altezza di taglio L’altezza di taglio è regolabile in modo infinitesi- male, attivando l’apposito interruttore sulla mac- china. Regolazione manuale dell’altezza di taglio L’altezza di taglio è regolabile tra varie posizioni fisse, utilizzando l’apposita leva (7:G). 2.5.2 Inclinazione in avanti La parte posteriore del piatto di taglio può essere sollevata in maniera infinitesimale. La posizione è bloccata dalle viti (7:H). 2.5.3 Supporto posteriore La parte posteriore del piatto di taglio è fissata tra- mite spine (7:I). 3 ASSEMBLAGGIO 3.1 Montaggio: 110/125 Combi Pro1. Posizionare il piatto di taglio davanti alla mac- china. 2. Montare i seguenti componenti su entrambi gli assi: • Rondella (3:B). • Supporto del piatto (3:C). • Rondella (3:B). • Anello seeger (3:A). 3. Rimuovere le spine e le rondelle da entrambi i lati. Vedere fig. 2. 4. Avvitare i bracci tra loro. Vedere fig. 4. 5. Agganciare il piatto di taglio al sollevatore at- trezzi. Vedere fig. 14. 6. Se il piatto è dotato di regolazione elettrica dell’altezza di taglio, collegare il cavo alla presa anteriore destra della macchina. Vedere fig. 15. 3.1.1 Cinghia, 110/125 Combi Pro La parte posteriore del piatto di taglio deve poggia- re al suolo (non deve essere sollevata o fissata). Montare la cinghia come segue: 1. Regolare l’altezza di taglio massima. 2. Rimuovere il carter della cinghia (5:E). Il nu- mero in figura indica le dimensioni della chia- ve. 3. Rimuovere la guida della cinghia (5:F). 4. Posizionare la cinghia sulla relativa puleggia della macchina (16:M). 5. Spingere la cinghia sulla puleggia del piatto di taglio. 6. Afferrare la leva del tendicinghia con la mano sinistra. Tirare la leva e inserire il tendicinghia sulla parte esterna della cinghia con la mano de- stra. Vedere fig. 16. 7. Montare la guida e il carter della cinghia. Vedere fig. 5. 8. Sollevare e fissare la parte posteriore del piatto di taglio. Per macchne dotate di ruote da 17”: montare le rondelle e le spine nel foro superiore. Vedere fig. 2. Per macchne dotate di ruote da 16” montare le rondelle e le spine nel foro centrale. Vedere fig. 2.

53 ITALIANOIT 3.2 Montaggio: 107 M HD e 121 M1. Posizionare il piano di taglio davanti alla mac- china. 2. Montare i seguenti componenti su entrambi gli assi: • Rondella (3:B). • Supporto del piatto (3:C). • Rondella (3:B). • Anello seeger (3:A). 3. Rimuovere le spine da entrambi i lati. Vedere fig. 7:I e 13. 4. Avvitare i bracci tra loro. Vedere fig. 4. 5. Agganciare il piatto di taglio al sollevatore at- trezzi. Vedere fig. 17. 6. Se il piatto è dotato di regolazione elettrica dell’altezza di taglio, collegare il cavo alla presa anteriore destra della macchina. Vedere fig. 15. 3.2.1 Cinghia, 107 M HD e 121 M La parte posteriore del piatto di taglio deve poggia- re al suolo (non deve essere sollevata o fissata). Montare la cinghia come segue: 1. R egolare l’altezza di taglio in posizione centra- le. 2. Rimuovere il carter della cinghia. Vedere fig. 8 e 10. Il numero in figura indica le dimensioni della chiave. 3. Posizionare la cinghia sulla relativa puleggia della macchina (16:M). 4. Spingere la cinghia sulla puleggia del piatto di taglio. 5. Afferrare la leva del tendicinghia con la mano sinistra. Tirare la leva e inserire il tendicinghia sulla parte esterna della cinghia con la mano de- stra. Vedere fig. 16. 6. Montare il carter della cinghia. Vedere fig. 8 e 10. 7. Sollevare e fissare la parte posteriore del piatto di taglio. 107 M HD su macchne dotate di ruote da 17”: montare le spine nel terzo foro a partire dall’al- to. Vedere fig. 13. 107 M HD su macchne dotate di ruote da 16”: montare le spine nel quarto foro a partire dall’alto. Vedere fig. 13. 121 M : sollevare e inserire le spine (7:I). 3.3 Montaggio: 92/107 M1. Posizionare il piano di taglio davanti alla mac- china. 2. Montare i seguenti componenti su entrambi gli assi: • Rondella (11:B). • Braccio del piatto (11:D). • Rondella (11:B). • Anello seeger (11:A). 3. Montare i bracci del piatto sui due angoli ante- riori del piatto di taglio stesso. Dopo il serrag- gio, la parte posteriore del piatto di taglio deve potersi muovere liberamente verso l’alto e ver- so il basso. 4. Agganciare il piatto di taglio al sollevatore at- trezzi. Vedere fig. 17. 3.3.1 Cinghia: 92/107 M La parte posteriore del piatto di taglio deve poggia- re al suolo (non deve essere sollevata o fissata). Montare la cinghia come segue: 1. Regolare l’altezza di taglio massima. 2. Rimuovere il carter della cinghia. Vedere la fig. 10. Il numero in figura indica le dimensioni del- la chiave. 3. Posizionare la cinghia sulla relativa puleggia della macchina (16:M). 4. Spingere la cinghia sulla puleggia del piatto di taglio. 5. Afferrare la leva del tendicinghia con la mano sinistra. Tirare la leva e inserire il tendicinghia sulla parte esterna della cinghia con la mano de- stra. Vedere fig. 16. 6. Montare il carter della cinghia. Vedere fig. 10. 7. Sollevare il piatto di taglio in modo che si inne- sti nei fermi (12:L). 3.4 Pressione dei pneumaticiRegolare la pressione dei pneumatici come segue: Anteriore: 0,6 bar (9 psi). Posteriore: 0,4 bar (6 psi). 3.5 Regolazione di baseUna regolazione di base corretta è necessaria per garantire un funzionamento ottimale del piatto di taglio. La regolazione di base del piatto prevede un sollevamento del bordo posteriore di 5 mm rispetto a quello anteriore. Questo significa che il piatto è inclinato in avanti. Effettuare la regolazione di base come di seguito descritto.

54 ITALIANOIT 3.5.1 Regolazione di base: 110/125 Combi Pro e 107 M HD Seguire quanto indicato ai paragrafi 3.1.1 e 3.2.1 per effettuare la regolazione di base del piatto. 3.5.2 Regolazione di base: 92/107 M e 121 M Vedere la fig. 17 ed eseguire la regolazione di base della 92/107 M e della 121 M come segue: 1. Posizionare la macchina su una superficie pia- na. Requisiti della superficie piana: ±1 mm/m. Nes- suna pendenza verso uno scarico o similare da- vanti o dietro alla macchina. 2. I pneumatici devono essere gonfiati alla pres- sione corretta. Vedere 3.4. 3. Portare il piatto in posizione di trasporto e posi- zionare una tavola parallela al piano sotto il piatto. 4. Posizionare uno spessore di 5 mm sulla tavola sotto al bordo posteriore del piatto di taglio, quindi abbassare il piatto in posizione di lavoro. 5. Svitare le viti (7:H e 12:K) in modo che il piatto poggi sulla tavola e sullo spessore. Controllare che il piatto non sia inclinato di lato rispetto alla macchina. 6. Serrare le viti (7:H e 12:K) a 22 Nm. 7. Portare il piatto in posizione di trasporto e ri- muovere la tavola. 4 UTILIZZO DELLA MACCHINA Controllare che non ci siano corpi estranei come pietre, ecc. nell’erba da tagliare. 4.1 Altezza di taglioPer ottenere i migliori risultati, tagliare un terzo dell’altezza dell’erba. Ovvero non tagliare 2/3 dell’altezza dell’erba. Vedere fig. 19. Se l’erba è lunga e deve essere tagliata in maniera significativa, effettuare due tagli utilizzando due altezze di taglio diverse. Non utilizzare l’altezza di taglio minima se la su- perficie è accidentata. Le lame potrebbero danneg- giarsi urtando la superficie, scalzando lo strato superiore del prato. 4.2 InclinazioneLa parte posteriore del piatto di taglio può essere sollevata in modo da avere un’inclinazione mag- giore rispetto a quella offerta dalla regolazione di base. L’inclinazione influisce sui risultati di taglio come segue.4.2.1 Nessuna ulteriore inclinazione Quando il piatto si trova in posizione di base, si ot- tengono i migliori risultati di “Multiclip” e una buona dispersione dell’erba tagliata. La regolazio- ne di base è consigliata per una lunghezza normale dell’erba. 4.2.2 Ulteriore inclinazione Se il piatto di taglio è inclinato in avanti, l’effetto di pacciamatura si riduce migliorando la dispersio- ne dell’erba tagliata. Si consiglia di inclinare il piatto in avanti in caso di erba spessa. 4.3 Suggerimenti per la tosatura Per ottenere ottimi risultati di tosatura, seguire le indicazioni di seguito riportate. • Tagliare l’erba frequentemente. • Far funzionare il motore a pieni giri. • L’erba non deve essere bagnata. • Utilizzare lame affilate. • Tenere pulita la parte inferiore del piatto di ta- glio. 4.4 110/125 Combi Pro 110/125 Combi Pro può tagliare l’erba nei due modi seguenti: • Multiclip: compostaggio e spargimento. • Getto posteriore: espulsione dell’erba in filari dalla parte posteriore del piatto. Al momento della consegna, il piatto è regolato sulla pacciamatura. Rimuovere il tappo indicato nella fig. 6 per espellere l’erba in filari dalla parte posteriore del piatto. Portare il piatto nella posizione di lavaggio (vedere 5.2) per rimuovere/inserire il tappo. 5 MANUTENZIONE 5.1 PreparazioneTutti i controlli e gli interventi di manutenzione de- vono essere effettuati a macchina ferma e motore spento. Applicare sempre il freno di staziona- mento per evitare che la macchina si sposti. Spegnere il motore. Evitare partenze accidentali del motore staccando i cavi delle candele e toglien- do la chiavetta di accensione.

55 ITALIANOIT 5.2 Posizione di lavaggio1. Attivare il freno di stazionamento. 2. Portare il sollevatore attrezzi in posizione di tra- sporto. 3. Regolare l’altezza di taglio massima. 4. 110/125 Combi Pro, 107 M HD, 121 M: staccare la parte posteriore del piatto di taglio rimuovendo le spine e le rondelle. Vedere fig. 2, 7:I e 13. 92/107 M: sollevare la parte posteriore del piat- to di taglio, sganciare i fermi (12:L) e abbassa- re. 5. Afferrare il bordo anteriore del piatto e solleva- re. Agganciare la catena in modo che il piatto sia rivolto diagonalmente verso l’alto. Vedere fig. 19. È assolutamente vietato avviare il moto- re quando il piatto di taglio si trova in posizione di lavaggio. Ripristinare 110/125 Combi Pro come specificato al punto 8 del par. 3.1.1. Ripristinare 107 M HD come specificato al punto 7 del par. 3.2.1. Ripristinare 121 M come specificato al punto 7 del par. 3.2.1. Ripristinare 92/107 M come specificato al punto 7 del par. 3.3.1. 5.3 Posizione di manutenzione1. Attivare il freno di stazionamento. 2. Portare il sollevatore attrezzi in posizione di tra- sporto. 3. 110/125 Combi Pro, 92/107 M : regolare l’altezza di taglio massima. 107 M HD, 121 M: regolare l’altezza di taglio in posizione centrale. 4. Se il piatto è dotato di regolazione elettrica dell’altezza di taglio, scollegare il cavo dalla macchina. Vedere fig. 15. 5. 110/125 Combi Pro: rimuovere le spine e le rondelle. Vedere fig. 2. 107 M HD : rimuovere le spine e le rondelle. Vedere fig. 13. 92/107 M : sollevare la parte posteriore del piat- to di taglio, sganciare i fermi (12:L) e abbassa- re. 121 M: staccare la parte posteriore del piatto di taglio rimuovendo le spine (7:I). 6. Rimuovere il carter della cinghia. Vedere fig. 5:E, 8 e 10. Il numero in figura indica le dimen- sioni della chiave. 7. Solo 110/125 Combi Pro: rimuovere la guida della cinghia (5:F). 8. Afferrare la leva del tendicinghia con la mano sinistra. Tirare la leva e sganciare il tendicin- ghia dalla cinghia con la mano destra. Vedere fig. 16.9. Estrarre la cinghia dalla puleggia del piatto. 10.Afferrare il bordo anteriore del piatto e solleva- re. Continuare a sollevare fino a portare il piatto in posizione completamente verticale e appog- giare la parte posteriore al suolo. Vedere fig. 24. Ripristinare 110/125 Combi Pro come specificato al par. 3.1. Ripristinare 107 M HD come specificato al par. 3.2. Ripristinare 92/107 M come specificato al par. 3.3. Ripristinare 121 M come specificato al par. 3.2. 5.4 PuliziaPulire sempre la parte inferiore del piatto dopo l’uso. Portare il piatto in posizione di lavaggio. Pulire la parte inferiore del piatto di taglio con cau- tela. Utilizzare un’idropulitrice , una spatola e/o una spazzola. Ritoccare la verniciatura quando le superfici sono completamente asciutte e pulite. Utilizzare vernice gialla non deperibile per uso esterno idonea all’ap- plicazione su parti di metallo. 5.5 Ruote110/125 Combi Pro prevede due coppe di lubrifi- cazione (25:O) per gli alberi verticali. 107 M HD prevede due coppe di lubrificazione (26:O) per gli alberi verticali e due coppe di lubri- ficazione (26:N) per agli assi delle ruote. Gli ingrassatori devono essere lubrificati ogni 50 ore di lavoro con grasso universale. 5.6 Sostituzione delle lame Durante la sostituzione delle lame, in- dossare dei guanti protettivi per non ta- gliarsi. Controllare sempre che le lame siano ben affilate. Questa condizione è essenziale per ottenere i mi- gliori risultati di taglio. Controllare sempre le lame dopo un eventuale ur- to. Se le lame risultano danneggiate, le parti difet- tose dovranno essere sostituite. Utilizzare esclusivamente ricambi ori- ginali. I ricambi non originali, anche quelli installabili sulla macchina, posso- no provocare lesioni. Il piatto può essere dotato delle seguenti lame: • Lame separate fissate sulle barre portalame tra- mite viti. Vedere fig. 27. • Lama integrale. Vedere fig. 28-29.