Stiga Lawn Mower Ready, Ready HST Italian Version Manual
Have a look at the manual Stiga Lawn Mower Ready, Ready HST Italian Version Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

ITALIANOIT 1 GENERALITÀ Questo simbolo indica unAvvertenza. In caso di inosservanza delle istruzioni fornite, è possibile che ne derivino lesioni a persone e/o danni a cose. Prima di mettere in moto leggere attentamente queste istruzioni per l’uso e le «NORME DI SICUREZZA». 1.1 SIMBOLI Sulla macchina vengono utilizzati i seguenti simboli. La loro funzione è quella di ricordare all’operatore di utilizzarla con l’attenzione e la cautela necessari. Significato dei simboli Avvertenza! Prima di utilizzare la macchina leggere attentamente il manuale di istruzioni e il manuale della sicurezza. Avvertenza! Fare attenzione ad eventuali oggetti sparsi. Fare attenzione a eventuali persone presenti sul posto. Avvertenza! Indossare sempre cuffie protettive. Avvertenza! Questa macchina non è destinata al traffico sulla pubblica via. Avvertenza! Quando sono montati gli accessori originali, la macchina non deve essere utilizzata su pendii superiori a 10°, a prescindere dal senso di marcia. Avvertenza! Rischio di ustioni. Non toccare la marmitta. 1.2 Generalità Questa macchina è disponibile in due versioni. • Ready, trasmissione manuale, chiamata Ready. • Ready, trasmissione idrostatica, chiamata Ready HST . 2 COMANDI Punti 1-9, vedere figg. 1-3. 2.1 Sollevatore attrezzi meccanico (1) Per passare dalla posizione di lavoro alla posizione di trasporto: 1. premere a fondo il pedale. 2. Rilasciare lentamente il pedale. 2.2 FRENO/FRIZIONE (2, Ready) Pedale combinato freno e frizione. Tre posizioni: 1. Pedale in riposo: la trazione in avanti è inserita. Inserendo una marcia la macchina si muove. Il freno non è inserito. 2. Pedale premuto a metà: la trazione in avanti è disinserita, è possibile cambiare marcia. Il freno non è inserito. 3. Pedale completamente premuto: la trazione in avanti è disinserita. Il freno è completamente inserito. NOTA! Non regolare la velocità di marcia agendo sul pedale della frizione e lasciandola slittare. Scalare invece su una marcia più adeguata. 2.3 Frizione-freno di stazionamento (2, Ready HST) Il pedale (3) può assumere le tre posizione seguenti: • pedale rilasciato . La frizione non è attivata. Il freno di stazionamento non è attivato. • Pedale premuto a metà .La trazione in avanti è disinserita. Il fre no di stazionamento non è attivato. • Pedale completamente premuto .La trazione in avanti è disinserita. Il freno di stazionamento è completamente attivato ma non bloccato. 2.4 Fermo del freno di stazionamento (3). Il fermo blocca il pedale (2) in posizione completamente premuta. Questa funzione viene utilizzata per bloccare la macchina su pendii, durante il trasporto, ecc... Durante il funzionamento, il freno di stazionamento non deve mai essere attivato. Bloccaggio: 1. Premere a fondo il pedale (2). 2. Spostare il fermo (3) verso lalto. 3. Rilasciare il pedale (2). 4. Rilasciare il fermo (3). Sbloccaggio: Premere e rilasciare il pedale (2).

ITALIANOIT 2.5 Freno di servizio-trazione (5, Ready HST) Il pedale (5) determina il rapporto di trasmissione tra il motore e le ruote di trasmissione (=velocità). Quando il pedale è rilasciato, il freno di servizio è attivato. 1. Premendo il pedale in avanti, la macchina avanza. 2. Quando sul pedale non è presente un carico la macchina è ferma. 3. Premendo il pedale indietro , la macchina procede in retromarcia. 4. Riducendo la pressione sul pedale, la macchina frena. 2.6 COMANDO DEL GAS/ARIA (5) Comando per regolare la velocità del motore e per chiudere l’aria in caso di partenze a freddo.1. Aria - per l’avviamento a freddo del motore. Il comando è posto in alto nella scanalatura. Evitare di guidare la macchina in questa posizione e ricordarsi di spostare il comando su pieno gas (vedi sotto) quando il motore è caldo. 2. Pieno gas - da utilizzare sempre durante l’impiego della macchina. 3. Minimo. 2.7 BLOCCHETTO DI ACCENSIONE (6) Blocchetto di accensione per l’avviamento e l’arresto del motore. Quattro posizioni: 1. Posizione di arresto - il motore è in cortocircuito. La chiave può essere estratta. 2/3. Posizione di marcia. 4. Posizione di avviamento - girando ulteriormente la chiave parte il motorino di avviamento. Quando il motore è in moto, rilasciare la chiave, che torna in posizione di marcia 2/3. 2.8 7. LEVA DEL CAMBIO (Ready) Leva per selezionare una delle cinque marce (1-2- 3-4-5), folle (N) e retromarcia (R). Per il cambio di marcia, premere a fondo il pedale della frizione. NOTA! Prima di passare dalla retromarcia ad una marcia avanti e viceversa, assicurarsi che la macchina sia ferma. Se la marcia non si innesta, rilasciare il pedale della frizione e premere di nuovo il pedale. Riprovare ad innestare la marcia. Non forzare mai il cambio. 2.9 8. PRESA DI FORZA Leva per l’inserimento e l’esclusione della presa di forza per azionare il piatto di taglio. Due posizioni: 1.Posizione in avanti – presa di forza disinserita. 2. Posizione indietro – presa di forza inserita. 2.10 9. LEVA DI RILASCIO DELLA FRIZIONE (Ready HST) Leva che esclude la trasmissione idrostatica. Permette di spostare la macchina manualmente, senza mettere in moto. Due posizioni: 1. Leva premuta - trasmissione inserita per l’uso normale. 2. Leva in fuori - trasmissione esclusa. La macchina può essere spostata a mano. Evitare di trainare la macchina su lunghe distanze o ad alte velocità. La trasmissione potrebbe danneggiarsi. 3 SETTORI DI APPLICAZIONE La macchina può essere impiegata esclusivamente per i seguenti lavori, utilizzando gli accessori originali STIGA indicati: Tosatura di prati: Con piatto di taglio 13-2940 (85M). Al dispositivo di traino può essere applicata una forza verticale massima di 100 N. Per il dispositivo di traino la forza di spinta degli accessori trainati può ammontare al massimo a 500 N. NOTA! Prima di utilizzar e un carrello rimorchio, contattare la compagnia di assicurazione. NOTA! Questa macchina non è destinata al traffico sulla pubblica via.

ITALIANOIT 4 AVVIAMENTO E MARCIA 4.1 CONTENITORE MOTORE Aprire il contenitore motore per fare rifornimento e per controllare ed effettuare interventi di manu- tenzione sul motore e sulla batteria. Dopo aver aperto il contenitore, non accendere il motore. Apertura: 1. Assicurarsi che i bracci di controllo siano posizionati in avanti. 2. Sollevare il fermo del se dile (fig. 2) e ripiegare il sedile in avanti. 3. Afferrare il bordo anteriore del contenitore motore e ripiegare il contenitore verso lalto (fig. 3). Chiusura: Afferrare il bordo anteriore del contenitore motore e ripiegare il contenitore verso il basso (fig. 3). La macchina non funziona se il contenitore motore è ripiegato verso il basso. Vi è il rischio di ustioni e di lesioni da schiacciamento. 4.2 RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO Aprire il contenitore motore come descritto sopra. Aprire il tappo del serbatoio e fare rifornimento con benzina pulita senza piombo. Non miscelare la benzina con olio (fig. 6). NOTA! La benzina senza piombo deve essere fresca. Non comprare più benzina di quella necessaria per il consumo di un mese. È possibile utilizzare carbur anti ecologici, quali la benzina all’achilatro. La composizione di questa benzina ha un impatto minore su persone e ambiente. La benzina è altamente infiammabile. Conservare sempre il carburante in contenitori idonei. Effettuare i rifornimenti o i rabbocchi di carburante soltanto all’aperto e non fumare durante tali operazioni. Effettuare i rifornimenti di carburante prima di avviare il motore. Non aprire il tappo del serbatoio né fare rifornimento quando il motore è acceso o è ancora caldo. Non riempire completamente il serbatoio della benzina. Lasciare un po di spazio (corrispondente almeno a 2 -3 cm sulla sommità del serbatoio) in modo che, quando la benzina si riscalda, possa espandersi senza traboccare. 4.3 CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO MOTORE Al momento della consegna la coppa dell’olio contiene lubrificante SAE 30. Controllare il livello dellolio prima di ogni occasione duso. La macchina deve essere in piano. Pulire attorno all’asta dell’olio. Svitare ed estrarla. Pulire l’asta. Infilarla di nuovo completamente ed avvitare. Svitare l’asta ed estrar la nuovamente. Controllare il livello dell’oli o. Rabboccare, se il livello risulta inferiore al segno «FULL» (fig. 7). 4.4 SISTEMA DI SICUREZZA Questa macchina è dotata di un sistema di sicurezza costituito da: - un interruttore sulla leva del cambio (solamente Ready ). - un interruttore sul pedale del freno (solamente Ready HST ). - un interruttore sul sedile/supporto sedile (tutti i modelli). Per accendere la macchina devono essere soddisfatti i se guenti requisiti: - leva del cambio in folle (solo Ready). - pedale del freno premuto - conducente seduto sul sedile. - presa di forza disinserita. Controllare sempre il funzionamento del sistema di sicurezza prima di utilizzare la macchina! Con il motore acceso e il conducente seduto sul sedile, eseguire i controlli nel seguente modo: - ingranare una marcia, sollevarsi un poco – il motore deve fermarsi (solo Ready). - premere il pedale della trasmissione finché la macchina non si muove, poi rilasciare il pedale della trasmissione – la macchina deve fermarsi (solo Ready HST ). - inserire la presa di forza, sollevarsi leggermente – il motore deve arrestarsi. Se il sistema di sicurezza non funziona, non utilizzare la macchina! Consegnare la macchina ad un centro di assistenza per la revisione. 4.5 AVVIAMENTO 1. Aprire il rubinetto della benzina (fig. 6). 2. Assicurarsi che il cavo della candela sia correttamente collegato. 3. Controllare che la pres a di forza sia disinserita. 4a. Ready : Mettere la leva del cambio in folle. 4b. Ready HST : Non tenere il piede sul pedale della trasmissione.

ITALIANOIT 5. Partenza a freddo – chiudere laria. Partenza a caldo - portare il comando su pieno gas (circa 1 cm sotto la posizione dell’aria chiusa). 6. Premere a fondo il pedale del freno. 7. Girare la chiavetta di accensione e mettere in moto. 8. Quando il motore è in moto, portare progressivamente l’acceleratore a pieno regime, se è stato usato il comando dell’aria. 9. Quando il motore viene avviato a freddo, non farlo lavorare sotto sforzo subito, ma attendere qualche minuto. Ciò permetterà all’olio di scaldarsi. Durante l’utilizzo portare sempre il motore a pieno regime. 4.6 ARRESTO Disinserire la presa di forza. Inserire il freno di stazionamento. Lasciare girare il motore al minimo per uno o due minuti. Spegnere il motore girando la chiave. Chiudere il rubinetto della benzina. Questa indicazione è particolarmente importante se la macchina deve essere trasportata su un rimorchio o simili. Se la macchina viene lasciata incustodita, togliere la chiavetta di accensione. Inoltre, scollegare il cavo della candela da quest’ultima. Il motore potrebbe essere molto caldo subito dopo lo spegnimento. Non toccare la marmitta, il motore o le alette di raffreddamento. Vi è il pericolo di ustioni. 4.7 CONSIGLI PER L’UTILIZZO Assicurarsi che l’olio motore sia a livello se si deve tosare su pendii (livello dell’olio su «FULL»). Stare molto attenti quando si tosa sui pendii. Non effettuare brusche partenze o frenate quando si tosa sui pendii. Non utilizzare la macchina trasversalmente su un pendio. Muoversi sempre dall’alto verso il ba sso, quindi dal basso verso l’alto. Quando sono montati gli accessori originali, la macchina non deve essere utilizzata su pendii superiori a 10°, a prescindere dal senso di marcia. Ridurre la velocità sui pendii o nelle curve strette, per evitare di ribaltarsi o di perdere il controllo della macchina. Procedendo alla massima velocità con la marcia più elevata, non girare completamente lo sterzo. La macchina potrebbe ribaltarsi. Tenere mani e dita lontani dal supporto sedile. Vi è il rischio di lesioni da schiacciamento. Non guidare la macchina con il contenitore motore aperto. Non guidare la macchina con il piatto di taglio in posizione sollevata. Ciò danneggia la cinghia di trasmissione del piatto di taglio. 5 ASSISTENZA E MANUTENZIONE 5.1 PROGRAMMA DI ASSISTENZA Per tenere sempre la macchina in buono stato per quanto riguarda affidabilità, sicurezza di funzionamento ed attenzione all’ambiente, attenersi sempre al programma di assistenza STIGA. È consigliabile rivolge rsi ad unofficina autorizzata per lassistenza. Ciò garantisce che il lavoro venga svolto da personale esperto e che vengano utilizzati ricambi originali. 5.2 PREPARATIVI Salvo diversamente indicato, tutti gli interventi di assistenza e manutenzione devono essere eseguiti con la macchina ferma e con il motore non funzionante. Applicare sempre il freno di stazionamento per evitare che la macchina si sposti. Evitare partenze accidentali del motore disinnestando la trasmissione, spegnendo il motore e scollegando il cavo della candela o rimuovendo la chiavetta di accensione. 5.3 PULIZIAPer ridurre il rischio di incendi, assicurarsi che su motore, marmitta, batteria e serbatoio del carburante non siano presenti erba, foglie ed olio. Per ridurre il rischio di incendi, controllare regolarmente che non vi siano perdite di olio e/o carburante. Lavando la macchina con un getto d’acqua a forte pressione, non puntare il getto direttamente sulla cinghia di trasmissione. Non puntare il getto d’ acqua direttamente sul motore. Pulirlo con una spazzola o con aria compressa.

ITALIANOIT 5.4 OLIO MOTORE Sostituire lolio motore la prima volta dopo 5 ore di esercizio, poi ogni 50 ore di esercizio o almeno una volta per stagione. Cambiare l’olio più spesso, ogni 25 ore o almeno una volta per stagione, se il motore deve lavorare in condizioni difficili o a temperatura ambiente molto elevata. Cambiare l’olio a motore caldo. Usare sempre un syntetic olio di buona qualità (classificato SF, SG o SH). L’olio motore potrebbe essere molto caldo se viene tolto immediatamente dopo aver spento il motore. Pertanto, lasciare raffreddare il motore per alcuni minuti prima di togliere l’olio. Svitare il tappo di drenaggio dell’olio (fig. 8). È ubicato a sinistra del motore (guardando la macchina da dietro). Raccogliere l’olio in un recipiente. Consegnare l’olio usato ad un centro di smaltimento autorizzato. Attenzione che l’olio non coli sulle cinghie trapezoidali. Riavvitare il tappo di drenaggio dell’olio. Estrarre l’asta e versare l’olio nuovo fino al segno «FULL». Quantità di olio: 1,4 litri Tipo di olio, estivo (> 4° C): SAE-30 (Se questolio non è disponibile usare SAE 10W- 30. Tuttavia, se si utili zza olio di tipo 10W- 30, il consumo potrebbe aumentare. Per questa ragione controllare il livello dell’olio più spesso, se si utilizza olio di questo tipo). Tipo di olio, invernale (< 4° C): SAE 5W-30 (Se quest’olio non è disponibile usare SAE 10W- 30). Usare olio senza additivi. Non eccedere nel riempimento. Ciò potrebbe causare il surriscaldamento del motore. 5.5 FILTRO DELL’ARIA - MOTORE Cambiare il prefiltro una volta allanno oppure ogni 25 ore di lavoro. Pulire il filtro di carta una volta all’anno oppure ogni 100 ore di lavoro, a seconda della scadenza che si presenta per prima. NOTA! I filtri vanno sostitui ti/puliti più spesso se la macchina lavora su un terreno molto polveroso. 1. Togliere il coperchio de l filtro dell’aria (fig. 9). 2. Togliere il filtro di car ta ed il prefiltro (filtro di plastica espansa). Impedire che lo sporco penetri nel carburatore. Pulire l’ alloggiamento del filtro dell’aria. 3. Sostituire il prefiltro. 4. Pulire il filtro di carta come segue: batterlo leggermente su una superfici e piatta. Se il filtro è molto sporco, sostituirlo. 5. Rimontare il tutto nell ’ordine inverso a quello di smontaggio. Per pulire il filtro di carta non utilizzare solventi a base di petroli, ad es. cherosene. Questi solventi possono danneggiare irrimedi abilmente il filtro. Non usare aria compressa per pulire il filtro di carta. Il filtro di carta non richiede lubrificazione. 5.6 CANDELA Sostituire la candela ogni 100 ore di lavoro oppure ogni stagione. Per la sostituzione della candela, il sacchetto degli accessori contiene una chiave A dotata di stelo B. Il produttore del motore raccomanda: Champion RC12YC. Distanza corretta fra gli elettrodi: 0,7 - 0,8 mm (fig. 10). 5.7 PRESA D’ARIA DI RAFFREDDAMENTO - MOTORE Il motore è raffreddato ad aria. Se l’impianto di raffreddamento è ostruito, il motore potrebbe danneggiarsi. Il motore dovrebbe essere pulito ogni 100 ore di lavoro o al meno una volta all’anno. Togliere il coperchio della ve ntola. Pulire le alette di raffreddamento del cilindro, la ventola e la griglia di protezione rotante. Pulire più frequentemente se si taglia erba molto secca. 5.8 BATTERIA Non cortocircuitare i morsetti della bat- teria. Le scintille così provocate potreb- bero causare un incendio. Non indossare gioielli metallici, che possano venire a contatto con i morsetti della batteria. Sostituire la batteria in caso di danni al contenitore della batteria, alla protezio- ne, ai morsetti o in ca so di danni alla fa- scetta di copertura delle valvole. La batteria di tipo a valvola ha una tensione nomi- nale di 12 V. Il liquido della batteria non deve es- sere controllato o rabboccato. Lunico intervento di manutenzione necessario è effettuare la carica del- la batteria, ad esempio dopo un lungo periodo di immagazzinamento. Riporre la batteria in un luogo fresco dopo la rica- rica. Prima del primo utilizzo, caricare com- pletamente la batteria. Caricare sempre la batteria prima di immagazzinarla. La batteria subisce seri danni se viene immagazzinata quando è scarica.

ITALIANOIT 5.8.1 Carica mediante carica batteria La batteria deve essere preferibilmente caricata con un carica batteria a tensione costante. Contattare il rivenditore di fiducia per lacquisto di un carica batteria a tensione costante. Se si impiega un carica batteria standard (per batterie di accumulatori), la batteria potrebbe danneggiarsi. La batteria è completamente carica dopo circa 5 ore. 5.8.2 Carica mediante il motore La batteria può essere anche caricata mediante lal- ternatore del motore come segue: 1. Montare la batteria nella macchina come indi- cato di seguito. 2. Posizionare la macchina allesterno o montare un dispositivo di aspirazi one dei gas di scarico. 3. Mettere in moto seguendo le istruzioni del ma- nuale dell’utente. 4. Far funzionare ininterrottamente il motore per 45 minuti. 5. Spegnere il motore. A questo punto la batteria è completamente carica. 5.8.3 Smontaggio/montaggio La batteria si trova sotto al contenitore motore. Collegare e scollegare i cavi come segue durante il montaggio o lo smontaggio della batteria: • Durante lo smontaggio . Innanzitutto scollegare il cavo nero dal morsetto negativo della batteria (-). Quindi scollegare il cavo rosso dal morsetto positivo della batteria (+). • Durante il montaggio . Innanzi tutto collegare il cavo rosso al morsetto positivo della batteria (+). Quindi, collegare il cavo nero alla morsetto negativo della batteria (-). La batteria potrebbe andare in corto- circuito o danneggiarsi se i cavi vengo- no scollegati/collegati nellordine inverso. Lalternatore e la batteria si danneggia- no se i cavi vengono scambiati tra loro. Non azionare mai il motore se la batte- ria non è collegata. Lalternatore e lim- pianto elettrico potrebbero seriamente danneggiarsi. 5.9 INGRASSAGGIO - TELAIO La macchina ha tre ingrassatori sull’asse posteriore che devono essere lubrificati ogni 25 ore di lavoro con grasso universale (fig. 12). Ingrassare tutti i cuscinet ti plastici con grasso universale due volte per stagione. Ingrassare i giunti del braccio di controllo un paio di volte per stagione con grasso universale. Applicare un po’ di olio motore ai bracci di tensione due volte per stagione. Mettere qualche goccia di olio motore alle due estremità dei cavi di comando un paio di volte per stagione. Ready HST : La trasmissione idrostatica esce dalla fabbrica con la quantità di olio necessaria (10W-40). Se non viene aperta (in caso solo da un tecnico specializzato) e se non ci sono perdite, non è necessario effettuare alcun rabbocco. Di norma, l’olio non deve essere sostituito. 5.10 CAVO DELLO STERZO I cavi dello sterzo devono essere registrati la prima volta dopo 2 - 3 ore di lavoro, e in seguito ogni 25 ore di lavoro. Tendere i cavi dello sterzo avvitando i dadi (fig. 13). Importante! Per evitare che i cavi si attorciglino, tenerne ben ferme le estremità a vite durante la registrazione. Utilizzare una chiave inglese o attrezzo regolabile analogo, inserendolo nellapposito spazio sulle vi ti alle estremità dei cavi. Regolare i cavi dello sterzo finché non vi è più gioco. Non tendere eccessivamente i cavi dello sterzo. In caso contrario, lo sterzo si irrigidirebbe ed aumenterebbe l’usura dei cavi. 6 BREVETTO – REGISTRAZIONE DI PROGETTO La macchina e le sue parti sono coperte del seguente brevetto e regi strazione di progetto: 9901091-0 (SE), 9901730-3 (SE) 00921248.1 (EPC), 00931809.8 (EPC) GGP si riserva il diritto di modificare il prodotto senza preavviso.

6B.Uppmätt ljudeffektnivåMitattu äänitehotaso Målt lydeffektniveau Målt lydeffektnivå Gemessener geräuschpegel Measured sound power level Niveau de puissance acoustique mesuré Gemeten geluidsniveau Livello di potenza sonora misurato Nivel de potencia de sonido medido Nível de potência sonora medido Nieprzekraczalny poziom ha łasu Замеренный уровень шума Nam ěřená úrove ň hluku Mért hangteljesítményszint Izmerjena raven zvo čne jakosti 6A.Garanterad ljudeffektnivå Taattu äänitehotaso Garanteret lydeffektniveau Garantert lydeffektnivå Garantierter Geräuschpegel Guaranteed sound power level Niveau de puissance acoustique garanti Gegarandeerd geluidsniveau Livello di potenza sonora garantito Nivel de potencia de sonido garantizado Nível de ruído garantido Nieprzekraczalny poziom ha łasu Гарантированный предельный уровень шума Zaru čená úrove ň hluku Garantált hangteljesítményszint Zajam čena raven zvo čne jakosti 99 dB(A) EG-försäkran om överensstämmelse EY-vaatimustenmukaisuusvakuutus EU-overensstemmelseserklæring EU-forsikring om overensstemmelse EG-Konformitätsbescheinigung EC conformity declaration Déclaration de conformité CE EU-gelijkvormigheidsverklaring Dichiarazione di conformità CE Declaración de conformidad CEDeclaração de conformidade da CE Deklaracja zgodno ści EC Декларация EC о соответствии Deklarace shody s EU EK megfelel őségi nyilatkozat Izjava ES o skladnosti 1.Kategori Luokka Kategori Kategori Kategorie Category Catégorie Categorie Categoria Categoría Categoria Kategoria Категория Kategorie Kategória Kategorija 5.VibrationTärinä Vibration Vibrasjon Vibration Vibration Vibration Vibratie Vibrazioni Vibración VibraçãoWibracje Вибрация Vibrace Vibráció Tresljaji Gräsklippare med bensinmotor Bensiinimoottorikäyttöinen ruohonleikkuri Plæneklipper med benzinmotor Gressklipper med bensinmotor Rasenmäher mit Benzinmotor Lawnmowers with petrol engines Tondeuses à moteur à explosion Grasmaaiers me t benzinemotor Tosaerba con motori a benzina Cortacéspedes con motor de gasolina Máquinas de cortar relva com motores a gasolina Kosiarki do trawy z silnikiem benzynowym Газонокосилки с бензиновым двигателем Seka čky trávy s benzinovým motorem Benzinmotoros f űnyíró Kosilnice z bencinskimi motorji V301 1. 13-2715 + 13-2940 2. 13-2716 + 13-2940 3. 13-2715 + 13-2929 4. 13-2716 + 13-2929 < 0.5 m/s 2 < 2.5 m/s2 2.Typ Tyyppi Type Type Typ Type Type Type Tipo Tipo Tipo Ty p Тип Ty p Típus Tip3.Art.nr. Tuotenumero Art.nr. Art.nr. Art.-Nr. Item no N° darticle Itemnr. Articolo n. Nº de referencia Item nº Pozycja nr Поз . Císlo položky Tételszám Izdelek, št. 4.Tillverkare Valmistaja Producent Produsent Hersteller Manufacturer Fabricant Fabrikant Produttore Fabricante Fabricante Producent Изготовитель Výrobce Gyártó Proizvajalec GGP Sweden AB P.O. Box 1006 SE-573 28 Tranås Sweden 8.Fabrikat Valmiste Fabrikat Fabrikat Fabrikat Make Marque Fabricage Marca Marca Marca Marka Торговая марка Zna čka GyártmányZnamka STIGA 9.Klippbredd Leikkuuleveys Klippebredde Klippebredde Schnittbreite Cutting width Largeur de coupe Snijwijdte Larghezza di taglio Ancho de corte Largura de corte Szeroko ść koszenia Рабочий захват Ší řka sekání Vágási szélesség Širina košnje 1. 85 cm 2. 85 cm 3. 92 cm 4. 92 cm 10.Serienr Valmistenumero Serienr. Serienr. Seriennummer Serial number Numéro de série Serienummer Numero di serie Número de serie Número de série Numer seryjny Заводской номер Č íslo série Sorozatszám Serijska številka Se dekal på chassit Katso tarra rungossa Se mærkat på chassis Se etikett på chassiset Siehe Schild am Chassis See label on chassis Voir la plaque sur le châssis Zie label op chassis Vedi etichetta sul telaio Véase la etiqueta en el chasis Ver etiqueta no chassis Patrz etykieta na podwoziu См . табличку на шасси Viz štítek na podvozku Lásd az alvázon lév ő adattáblát ! Glej nalepko na šasiji (LWA) 100 dB(A) 11.Motor / Moottori / Motor / Motor / Motor / Engine / Moteur / Motor / Motore / Motor / Motor / Silnik / Двигатель / Motor / Motor / Motor Fabrikat Valmiste Fabrikat Fabrikat Fabrikat Make Marque Fabricage Marca Marca Marca Marka Марка Zna čka GyártmányZnamka Briggs & Stratton 21A907 Modell Malli Model Modell Modell Model Modèle Model Modello Modelo Modelo Model Модель Model Modell Model 12.Rotationshastighet Pyörimisnopeus Rotationshastighed Rotasjonshastighet Umdrehungsgeschwindigkeit Rotation speed Vitesse de rotation Rotatiesnelheid Velocità di rotazione Régimen Velocidade de rotação Predkośc obrotów Частота вращения Rychlost otá čení Rotációs sebesség Hitrost vrtenja 3200 rpm 7.Anmält organ Ilmoitettu laitos Bemyndiget organ Underrettet organ Anmeldeorganisation Notified body Organisme notifié Keuringsinstantie Organismo notificato Organismo notificado Organismo notificado Urzad zatwierdzajacy Уп о л н о м оч е н н а я организация Oprávnený orgán Az értesítés címzettje Obveš čeni organ ITS Testing & Certification Ltd Notified Body repre- sentative 0359