Home
>
Stiga
>
Lawn Mower
>
Stiga Lawn Mower Turbo 55 Combi, 48 Combi, 43 Combi Italian Version Manual
Stiga Lawn Mower Turbo 55 Combi, 48 Combi, 43 Combi Italian Version Manual
Have a look at the manual Stiga Lawn Mower Turbo 55 Combi, 48 Combi, 43 Combi Italian Version Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

1 3 6 2 4 5 SVENSKA ............................................................ 1 SUOMI ................................................................. 7 DANSK .............................................................. 13 NORSK .............................................................. 19 DEUTSCH ......................................................... 25 ENGLISH ........................................................... 31 FRANÇAIS ......................................................... 37 NEDERLANDS ................................................... 43 ITALIANO ........................................................... 49 ESPAÑOL .......................................................... 55 PORTUGUÊS .................................................... 61 POLSKI .............................................................. 67 LATVISKI ........................................................... 73 LIETUVIŠKAI ..................................................... 79 êìëëäàâ ......................................................... 85 ČESKY .............................................................. 91 SLOVENSKO ..................................................... 97 BRUKSANVISNING KÄYTTÖOHJEET BRUGSANVISNING BRUKSANVISNING GEBRAUCHSANWEISUNG INSTRUCTIONS FOR USE MODE D’EMPLOI GEBRUIKSAANWIJZING ISTRUZIONI PER L’USO INSTRUCCIONES DE USO INSTRUÇÕES DE UTILIZAÇÃO INSTRUKCJA OBSŁUGI LIETOŠANAS PAMÅC±BA NAUDOJIMOINSTRUKCIJA àçëíêìäñàü èéãúáéÇÄíÖãü NÁVOD K POUŽITÍ NAVODILA ZA UPORABO MOWING AHEAD www.stiga.com Manufactured by: GGP ITALY SPA - Via del Lavoro, 6 - 31033 Castelfranco Veneto (TV) - ITALY 71503843/0 55 COMBI 48 COMBI 43 COMBI STIGA TURBO A B D E F LWA (Year) . . . . . . . S/N° . . . . . . . . . . . . . . . . dB Model: . . . . . . . . . . . . . . . . Type: . . . . . . . . . . .

8a 9 11 13 7 8b 10 12 P R P G J* H*K* X Y 30 mm 80 mm S S S 16 18 20 14 17 19 21 15 «L»«R» T 2 cm 2 1 40 Nm 40 Nm 22

ITALIANO ITIT NORME DI SICUREZZA 1) Leggere attentamente le istruzioni. Prendere familiarità con i comandi e con un uso appro- priato del rasaerba. Imparare ad arrestare rapi- damente il motore. 2) Utilizzate il rasaerba per lo scopo al quale è destinato, cioè il taglio e la raccolta dell’erba. Qualsiasi altro impiego può rivelarsi pericoloso e causare il danneggiamento della macchina. 3) Non permettere mai che il rasaerba venga uti- lizzato da bambini o da persone che non abbia- no la necessaria dimestichezza con le istruzio- ni. Le leggi locali possono fissare un’età minima per l’utilizzatore. 4) Non utilizzare mai il rasaerba: – con persone, in particolare bambini, o anima- li nelle vicinanze; – se l’utilizzatore ha assunto farmaci o sostan- ze ritenute nocive alle sue capacità di riflessi e attenzione. 5) Ricordare che l’operatore o l’utilizzatore è responsabile di incidenti e imprevisti che si pos- sono verificare ad altre persone o alle loro pro- prietà. 1) Durante il taglio, indossare sempre calzature solide e pantaloni lunghi. Non azionare il rasaer- ba a piedi scalzi o con sandali aperti. 2) Ispezionare a fondo tutta l’area di lavoro e togliere tutto ciò che potrebbe venire espulso dalla macchina o danneggiare il gruppo di taglio e il motore (sassi, rami, fili di ferro, ossi, ecc.). 3) ATTENZIONE: PERICOLO! La benzina è alta- mente infiammabile. – conservare il carburante in appositi conteni- tori; – rabboccare il carburante, utilizzando un imbuto, solo all’aperto e non fumare durante questa l’operazione e ogni volta che si maneg- gia il carburante; – rabboccare prima di avviare il motore; non aggiungere benzina o togliere il tappo del ser- batoio quando il motore è in funzione o è caldo; – se fuoriesce della benzina, non avviare il motore, ma allontanare il rasaerba dall’area nella quale il carburante è stato versato, ed evi- tare di creare possibilità di incendio, fintanto che il carburante non sia evaporato ed i vapori di benzina non si siano dissolti. – rimettere sempre e serrare bene i tappi del serbatoio e del contenitore della benzina; 4) Sostituire i silenziatori difettosi 5) Prima dell’uso, procedere ad una verifica generale ed in particolare dell’aspetto delle lame, e controllare che le viti e il gruppo di taglio non siano usurati o danneggiati. Sostituire in blocco le lame e le viti danneggiate o usurate per mantenere l’equilibratura. B) OPERAZIONI PRELIMINARI A) ADDESTRAMENTO 6) Prima di iniziare il lavoro, montare le prote- zioni all’uscita (sacco o parasassi). 1) Non azionare il motore in spazi chiusi, dove possono accumularsi pericolosi fumi di monos- sido di carbonio. 2) Lavorare solamente alla luce del giorno o con buona luce artificiale. 3) Se possibile, evitare di lavorare nell’erba bagnata. 4) Accertarsi sempre del proprio punto d’ap- poggio sui terreni in pendenza. 5) Non correre mai, ma camminare; evitare di farsi tirare dal rasaerba. 6) Tagliare nel senso trasversale al pendio e mai su e giù. 7) Prestare la massima attenzione nel cambio di direzione sui pendii. 8) Non tagliare su terreni con pendenza supe- riore a 20°. 9) Prestare estrema attenzione quando tirate il rasaerba verso di voi. 10) Fermare la lama se il rasaerba deve essere inclinato per il trasporto, nell’attraversare superfici non erbose, e quando il rasaerba viene trasportato da o verso l’area che deve essere tagliata. 11) Non azionare mai il rasaerba se i ripari sono danneggiati, oppure senza il sacco raccoglierba o il parasassi. 12) Non modificare le regolazioni del motore, e non fare raggiungere al motore un regime di giri eccessivo. 13) Nei modelli con trazione, disinnestare l’inne- sto della trasmissione alle ruote, prima di avvia- re il motore. 14) Avviare il motore con cautela secondo le istruzioni e tenendo i piedi ben distanti dalla lama. 15) Non inclinare il rasaerba per l’avviamento. Effettuare l’avviamento su una superficie piana e priva di ostacoli o erba alta. 16) Non avvicinare mani e piedi accanto o sotto le parti rotanti. State sempre lontani dall’apertu- ra di scarico. 17) Non sollevare o trasportare il rasaerba quando il motore è in funzione. 18) Fermare il motore e staccare il cavo della candela: – prima di qualsiasi intervento sotto il piatto di taglio o prima di disintasare il convogliatore di scarico; – prima di controllare, pulire o lavorare sul rasaerba; – dopo aver colpito un corpo estraneo. Verificare eventuali danni sul rasaerba ed effet- tuare le necessarie riparazioni prima di usare nuovamente la macchina; – se il rasaerba comincia a vibrare in modo anomalo (Ricercare immediatamente la causa delle vibrazioni e porvi rimedio). 19) Fermare il motore: – ogni qualvolta si lasci il rasaerba incustodito. C) DURANTE L’UTILIZZO 49

ITALIANO ITIT Nei modelli con avviamento elettrico, togliere anche la chiave; – prima di fare rifornimento di carburante; – ogni volta che si toglie o si rimonta il sacco raccoglierba; – prima di regolare l’altezza di taglio. 20) Ridurre il gas prima di fermare il motore. Chiudere l’alimentazione del carburante al ter- mine del lavoro, seguendo le istruzioni fornite sul libretto del motore. 21) Durante il lavoro, mantenere sempre la distanza di sicurezza dalla lama rotante, data dalla lunghezza del manico. 1) Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi che la macchina sia sempre in condizioni sicu- re di funzionamento. Una manutenzione regola- re è essenziale per la sicurezza e per mantene- re il livello delle prestazioni. 2) Non riporre il rasaerba con della benzina nel serbatoio in un locale dove i vapori di benzina potrebbero raggiungere una fiamma, una scin- tilla o una forte fonte di calore. 3) Lasciare raffreddare il motore prima di collo- care il rasaerba in un qualsiasi ambiente. 4) Per ridurre il rischio d’incendio, mantenere il motore, il silenziatore di scarico, l’alloggiamen- to della batteria e la zona di magazzinaggio della benzina liberi da residui d’erba, foglie o grasso eccessivo. Non lasciare contenitori con l’erba tagliata all’interno di un locale. 5) Controllare di frequente il parassassi e il sacco raccoglierba, per verificarne l’usura o il deterioramento. 6) Se il serbatoio deve essere vuotato, effettua- re questa operazione all’aperto e a motore fred- do. 7) Indossare guanti da lavoro per lo smontaggio e rimontaggio della lama. 8) Curare l’equilibratura della lama, quando viene affilata. 9) Non usare mai la macchina con parti usurate o danneggiate, per motivi di sicurezza. I pezzi devono essere sostituiti e mai riparati. Usare ricambi originali (le lame dovranno sempre essere marcate ). I pezzi di qualità non equi- valente possono danneggiare la macchina e nuocere alla vostra sicurezza. 10) Ogni volta che è necessario movimentare, trasportare o inclinare la macchina occorre: – indossare robusti guanti da lavoro; – afferrare la macchina in punti che offrano una presa sicura, tenendo conto del peso e della sua ripartizione. L’AMBIENTE Per la difesa dellambiente, vi raccomandiamo di osservare attentamente i seguenti punti: • Usare sempre benzina all’acrilato (benzina verde). D) MANUTENZIONE E MAGAZZINAGGIO • Usare sempre un imbuto e/o un’apposita tanica con protezione dal sovrariempimento, in modo da evitare perdite di carburante in sede di rifor- nimento. • Non riempire il serbatoio della benzina fino all’orlo. • Non mettere troppo olio nel motore o nell’im- pianto di trasmissione. • Raccogliere l’olio usato ad ogni cambio d’olio. Non disperdere l’olio nell’ambiente. Consegna- re l’olio ad un centro di raccolta autorizzato. • Non gettare i filtri dell’olio usato nella spazzatu- ra. Consegnarli ad un centro di raccolta auto- rizzato. • Non gettare le batterie al piombo nella spazza- tura. Consegnarle ad un centro di raccolta autorizzato (norma applicabile a macchine a batteria e macchine con avviamento a batteria). • Sostituire il silenziatore se danneggiato. Usare sempre ricambi originali in sede di riparazione. • Se la marmitta catalitica installata di serie sulla macchina è danneggiata, sostituirla con una nuova marmitta catalitica. • All’occorrenza, fare regolare il carburatore da un esperto. • Pulire il filtro dell’aria secondo le istruzioni. • Quando, dopo molti anni di lavoro, è necessa- rio cambiare la vostra macchina oppure non vi serve più, vi raccomandiamo di restituirla al rivenditore per il riciclaggio. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Lidentità del prodotto è stabilita dal numero di serie e dellarticolo della macchina. Questi sono presenti sulladesivo incollato al telaio della macchina: Per ogni contatto con lofficina autorizzata e per lacquisto dei ricambi usare sempre questi due mezzi di identificazione. Immediatamente dopo lacquisto della macchina riportare i numeri di cui sopra nellultima pagina di questa pubblicazione. Il produttore si riserva il diritto di apportare modifi- che al prodotto senza preavviso. 50 ART. NR➔SERIE NR.

ITALIANO ITIT IMPORTANTE Per le istruzioni riguardanti il motore e la batte- ria, consultare i relativi libretti. Le attrezzature contrassegnate da un asterisco (*) sono standard solo su alcuni modelli o paesi. Alcuni modelli non sono dotati di comando del gas. La velocità del motore è impostata per garantire un funzionamento ottimale e scarichi minimi. SIMBOLI I seguenti simboli vengono utilizzati sulla macchina per ricordare l’attenzione con cui la si deve utilizza- re. Significato dei simboli: Attenzione: Leggere il libretto di istruzioni prima di usare la macchina. Avvertenza! Fare attenzione a eventuali per- sone presenti sul posto. Fare attenzione a eventuali oggetti scagliati fuori dalla mac- china. Avvertenza! Quando la macchina è in fun- zione, tenere i piedi e le mani lontani dal piatto di taglio. Avvertenza! Prima di eseguire qualsiasi intervento di riparazione, rimuovere il cavo della candela dalla candela stessa. Attenzione! Per pulire il lato inferiore del tosaerba inclinarlo sempre all’in- dietro. Inclinandolo nella direzione opposta possono verificarsi fuoriuscite di benzina e olio. INTRODUZIONE Tipo ITipo II Tipo III GLeva avvio/arresto HComando del gas (*) JLeva frizione (*) KAvviamento elettrico (*) LComando variatore (*) INSTALLAZIONE PARTI NON FISSATE ALL’INTERNO DELLA CONFEZIONE 2 supporti per il raccoglierba 4 viti per i supporti 1 chiavetta di accensione (*) 1 carica batteria (*) 1 chiave a brugola 1 chiave a tubo + Libretti d’istruzioni MANICO (Tipi I-II) 1. Piegare verso l’alto la parte inferiore del manico. 2. Fissare la parte superiore del manico servendo- si delle rondelle e delle manopole. Sul lato destro della manopola di avviamento è presente un’aletta (fig. 1). 3. Quindi serrare le manopole sulla parte inferiore del manico. Una volta serrate le manopole, è possibile regolare l’altezza del manico serrando le viti Atramite la chiave in dotazione (fig. 2). MANICO (Tipo III) 1. Allentare le manopole del telaio e fissare la parte inferiore del manico sulle viti B(fig. 3). 51 G K* J* H* STOP G J* G L* K* J* H*

ITALIANO ITIT 2. Fissare la parte superiore del manico servendo- si delle rondelle e delle manopole. Sul lato destro della manopola di avviamento è presente un’aletta (fig. 1). 3. Quindi serrare le manopole sulla parte inferiore del manico. Una volta serrate le manopole, è possibile regolare l’altezza del manico. FASCETTE SERRACAVO Fissare i cavi tramite le fascette (fig. 4). D:Cavo avvio/arresto + cavo frizione (*) E:Cavo gas (*) + cavo frizione (*) F:Cavo elettrico (*) + cavo variatore (*) COMANDO DEL VARIATORE (*) Al momento della consegna il cavo del variatore è regolato in modo tale da evitare danni alla trasmis- sione. Potrebbe essere necessario tendere il cavo, si veda il paragrafo “REGOLAZIONE DEL CAVO DEL VARIATORE” nella sezione “MANUTENZIO- NE”. RACCOGLIERBA Sollevare lo sportellino del raccoglierba e fissare i due supporti al raccoglierba utilizzando le viti in dotazione. I due supporti sono contrassegnati con le lettere «L» (sinistro) e «R» (destro) e devono essere montati di conseguenza sul retro del tosaer- ba (fig. 5). Raccoglierba in tessuto (*):Montare il sacchetto di tessuto sul telaio di acciaio e quindi agganciarlo al coperchio di plastica (fig. 6). Raccoglierba in plastica (*):Agganciare le due metà e quindi la parte superiore (fig. 7). Aprire lo sportellino sulla macchina e fissare il rac- coglierba ai supporti. NOTA! Il tosaerba può funzionare anche senza il raccoglierba. In questo caso lerba viene scaricata formando una striscia dietro la macchina stessa. BATTERIA (*) L’elettrolito della batteria è tossico e corrosivo. Può provocare corrosione e altri danni. Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e gli abiti. Prima di avviare la macchina per la prima volta, la batteria deve essere caricata per 24 ore; per mag- giori informazioni consultare il paragrafo MANU- TENZIONE DELLA BATTERIA. Inserire la chiavetta (*) nel blocchetto di accensio- ne.UTILIZZO DEL TOSAERBA COMBI (*) Questo nuovo tosaerba riunisce due diverse fun- zioni in una sola macchina: 1. “MULCHING” La macchina è dotata di un tappo (P) posizionato nell’apertura di scarico (fig. 8). È possibile utilizza- re l’”Mulching”, cioè la lama taglia finemente l’erba durante la tosatura. L’erba viene quindi depositata sul prato, dove marcisce. In questo modo il prato viene concimato. Per rimuovere il tappo, premere il fermo (R- fig. 8a). Per rimontare il tappo, assicurarsi che entrambi i perni siano inseriti a fondo nei fori, in modo che il tappo si innesti in posizione. 43 cm Combi: Per rimuovere il tappo, svitare il galletto (fig. 8b). 2. RACCOLTA Montare il raccoglierba in dotazione (figg. 6 e 7). Aprire lo sportellino, rimuovere il tappo e aggancia- re il raccoglierba sul retro della macchina. Durante la tosatura del prato, l’erba viene raccolta nel raccoglierba. Svuotare il raccoglierba sul muc- chio di composta o sui bordi del prato come ferti- lizzante. 3. GETTO POSTERIORE Utilizzare il tosaerba senza il tappo o il raccoglier- ba (sportellino chiuso). L’erba viene scaricata dietro la macchina senza venire sminuzzata. AVVIO DEL MOTORE 1. Mettere il tosaerba in posizione orizzontale e ben appoggiato sul terreno. Non avviare neller- ba alta. 2. Assicurarsi che il cavo della candela sia colle- gato alla candela stessa. 3. Premere la leva di avvio/arresto Gverso il mani- co. NOTA! La leva di avvio/arresto Gdeve esse- re mantenuta premuta per evitare l’arresto del motore (fig. 9). 4a Avvio manuale: Afferrare la manopola di avvia- mento e avviare il motore tirando con decisione la fune di avviamento. 4b Avviamento elettrico (K*): Avviare il motore ruo- tando la chiavetta in senso orario. Rilasciare la 52

ITALIANO ITIT chiavetta appena il motore parte. Per evitare di scaricare la batteria, fare sempre dei tentativi brevi. 5. Per ottenere risultati ottimale, il motore deve sempre funzionare a pieno regime. ARRESTO DEL MOTORE Il motore potrebbe essere molto caldo subito dopo lo spegnimento. Non tocca- re la marmitta, il motore o le flange della testa. Vi è il pericolo di ustioni. Per arrestare il motore, rilasciare la leva di avvio/arresto G(fig. 9). In caso di guasto della leva di avvio/arre- sto, fermare il motore scollegando il cavo della candela dalla candela stessa. Portare immediatamente il tosaerba in un’officina di assistenza autorizzata per la riparazione. TRAZIONE POSTERIORE (*) Innestare la trazione premendo la leva della frizione Jverso il manico. Disinnestare la trazione rilascian- do la leva della frizione J(fig. 9). VELOCITÀ (*) Non toccare il comando del variatore quando il motore è fermo. Questa opera- zione potrebbe danneggiare il variatore. Impostare una velocità adeguata spostando il comando del variatore su una delle quattro posi- zioni (fig. 10). Le quattro posizioni corrispondono alle seguenti velocità: Posizione : circa 2,8 km/h Posizione 2: circa 3,1 km/h Posizione 3: circa 3,6 km/h Posizione : circa 4,5 km/h ALTEZZA DI TAGLIO Non regolare l’altezza di taglio troppo in basso e in modo che le lame tocchino in terreno, se quest’ultimo è accidentato. Il tosaerba è dotato di un comando a leva singola per la regolazione dell’altezza di taglio. Estrarre la leva e regolare l’altezza di taglio nella posizione di taglio più adeguata fra le nove disponibili (fig. 11).MANUTENZIONE IMPORTANTE – La manutenzione regolare e accurata è indispensabile per mantenere nel tempo i livelli di sicurezza e le prestazioni origi- nali della macchina. Indossare robusti guanti da lavoro prima di ogni intervento di pulizia, manutenzione o regolazione sulla macchina. Nel caso fosse necessario accedere alla parte infe- riore, inclinare la macchina esclusivamente dal lato indicato sul libretto del motore, seguendo le relati- ve istruzioni. PULIZIA Lavare accuratamente la macchina con acqua dopo ogni taglio; rimuovere i detriti d’erba e il fango accumulati all’interno dello chassis per evi- tare che, disseccandosi, possano rendere difficol- toso il successivo avviamento. La verniciatura della parte interna dello chassis può staccarsi nel tempo per l’azione abrasiva dell’erba tagliata; in questo caso, intervenire tempestiva- mente ritoccando la verniciatura con una pittura antiruggine, per prevenire la formazione di ruggine che porterebbe alla corrosione del metallo. Rimuovere il contenitore della trasmissione svitan- do le viti S(fig. 12) e pulire la zona intorno alla tra- smissione (*) e le cinghie (*) con una spazzola e con aria compressa una volta o due all’anno. All’inizio della stagione è necessario pulire all’inter- no delle ruote di trasmissione (*). Rimuovere entrambe le ruote. Pulire l’ingranaggio e la corona eliminando l’erba e la sporcizia con una spazzola o con aria compressa (fig. 13). LUBRIFICAZIONE DELL’ALBERO DI TRASMIS- SIONE (*) All’inizio di ogni stagione è necessario ingrassare i cunei dell’albero di trasmissione. Rimuovere la ruota (cerchione, vite e rondella). Quindi rimuovere l’anello seeger e la rondella per accedere all’ingra- naggio e rimuoverlo dall’albero. Lubrificare il cuneo con grasso universale. Rimontare il cuneo (il montaggio è diverso sul lato destro rispetto al lato sinistro, figg. 14 e 15). Montare l’ingranaggio in modo che la lettera «L» sia rivolta verso l’esterno sul lato sinistro e che la let- tera «R» sia rivolta verso l’esterno sul lato destro (macchina vista dal retro). BATTERIA (*) Durante il normale utilizzo, la batteria viene carica- 53

ITALIANO ITIT ta dal motore. Nel caso in cui il motore non si avvii tramite la chiavetta di accensione, la batteria potrebbe essere completamente scarica. Smontare la batteria aprendo il relativo coperchio, scollegando il morsetto sul motore e rimuovendo la batteria stessa (fig. 16). Collegare il carica batteria (in dotazione) alla batteria e quindi collegare il cari- ca batteria a una presa a muro e caricare per 24 ore (fig. 17). Dopo la carica, rimontare la batteria e ricollegare il morsetto della batteria al motore (fig. 18). Non collegare il carica batteria direttamente al morsetto del motore. Non è possibile avviare il motore utilizzando il carica batteria come fonte di alimentazione, poiché quest’ultimo potrebbe dan- neggiarsi. IMMAGAZZINAMENTO INVERNALE Rimuovere la batteria e immagazzinarla perfetta- mente carica (vedere sopra) in un locale asciutto e fresco (fra 0°C e +15°C). Almeno una volta durante l’inverno è necessario procedere a una ricarica di mantenimento della batteria. Prima dell’inizio della stazione, ricaricare la batteria per 24 ore. REGOLAZIONE DEL CAVO DELLA FRIZIONE (*) Nel caso in cui la frizione non si innesti quando la relativa leva viene premuta contro il manico, oppu- re se il tosaerba risulta pesante o lento, la causa potrebbe essere uno slittamento della frizione. Per eliminare il problema, regolare il cavo della frizione come segue (a motore fermo). 1. Con la leva della frizione rilasciata, è possibile spingere facilmente all’indietro il tosaerba. In caso contrario, avvitare il nipplo Tfino a quan- do è possibile spingere il tosaerba (fig. 19). 2. Premendo la leva della frizione in dentro di circa 2 cm (posizione 1), quando si spinge il tosaerba si dovrebbe incontrare una certa resistenza. Quando invece la leva della frizione è totalmen- te premuta in dentro (posizione 2) non dovrebbe più essere possibile spingere il tosaerba. Svitare il nipplo Tfino ad ottenere questa posizione. REGOLAZIONE DEL CAVO DEL VARIATORE (*) Nel caso in cui la differenza di velocità fra le posi- zioni del comando del variatore per la massima velocità (posizioni 3 e ) risulti minima o nulla, è possibile che il cavo del variatore debba essere teso (fig. 10). 1. Far funzionare il tosaerba per alcuni minuti in posizione .2. Se si rileva un certo gioco sul cavo del variato- re in corrispondenza del nipplo Y, è necessario tendere il cavo. Allentare il controdado Xe ten- dere il cavo svitando il nipplo Yfino a quando sul cavo non si rileva più alcun gioco. 3. Serrare il controdado X. NOTA! Non tendere il cavo oltre il punto in cui il gioco sul nipplo Yrisulta annullato. Se il cavo è troppo tirato, la cinghia di trasmissione potrebbe rompersi e/o potrebbero danneggiarsi altri partico- lari della trasmissione. Per la regolazione dopo una sostituzione della cinghia, per esempio, iniziare sempre con il nipplo Ycompletamente avvitato. AMMORTIZZATORE Fig. 20. Controllare l’ammortizzatore e i manicotti isolanti due volte ogni stagione e sostituirli se risul- tano danneggiati o usurati. SOSTITUZIONE DELLE LAME Per sostituire la lama, allentare la vite (figg. 21 e 22). Montare la lama nuova in modo che il logo risulti in alto rivolto verso il portalama (non verso l’erba). Rimontare come illustrato. Serrare corretta- mente la vite. Serrare con una coppia di 40 Nm. Quando si sostituisce la lama è necessario sosti- tuire anche la relativa vite. AFFILATURA DELLE LAME L’affilatura della lama deve essere eseguita a umido, utilizzando una pietra a umido o una mola. Per ragioni di sicurezza, le lame non devono esse- re affilate con una ruota smerigliatrice. In caso di temperature molto elevate, le lame diventano fragi- li. RIMESSAGGIO La benzina non deve rimanere nel serbatoio per un periodo superiore a un mese. Pulire accuratamente il tosaerba e riporlo al coper- to in un luogo asciutto. ASSISTENZA I ricambi originali vengono forniti dalle officine di assistenza e dai rivenditori autorizzati. Si consiglia di lasciare la macchina presso una offi- cina autorizzata una volta lanno per la revisione generale, la manutenzione e il servizio dei disposi- tivi di sicurezza. Per quanto riguarda il servizio e i ricambi, contatta- re il rivenditore. 54