Home > Stiga > Lawn Mower > Stiga PARK 4WD PRO SILVER Italian Version Manual

Stiga PARK 4WD PRO SILVER Italian Version Manual

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Stiga PARK 4WD PRO SILVER Italian Version Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							STIGA PARK
    4WD
    PRO SILVER
    8211-0073-80
    ISTRUZIONI PER L’USO 
    						
    							2
    A
    B
    CD
    F
    G
    H E
    J
    I
    2
    K
    J
    4
    L
    0
    1
    3
    5
    1
    2E
    F
    1 
    						
    							3
    G H I
    P
    Q
    A
    B, C
    S T
    A
    B
    CF
    D
    E
    6
    8
    107
    9
    11 
    						
    							4
    GHIJK
    L
    N
    O
    Max
    10 Ampere
    R
    W
    Y
    B
    12
    14
    1613
    15
    17 
    						
    							5
    Z
    FG
    H
    18
    20
    2219
    21
    23 
    						
    							7
    J
    FG
    H30
    3231
    33 
    						
    							8
    ITALIANO IT
    1 GENERALITÀ
    Questo simbolo indica unAvvertenza. 
    In caso di inosservanza delle istruzioni 
    fornite, è possibile che ne derivino gravi 
    lesioni a persone e/o danni a cose.
    Prima di mettere in moto leggere atten-
    tamente queste istruzioni per l’uso e le 
    “NORME DI SICUREZZA”.
    1.1 SimboliSulla macchina vengono utilizzati i seguenti sim-
    boli. La loro funzione è quella di ricordare all’op-
    eratore di utilizzarla con l’attenzione e la cautela 
    necessarie durante luso e la manutenzione.
    Significato dei simboli
    Avvertenza!
    Prima di utilizzare la macchina leggere at-
    tentamente il manuale di istruzioni e il 
    manuale della sicurezza.
    Avvertenza!
    Fare attenzione ad eventuali oggetti spar-
    si. Fare attenzione a eventuali persone 
    presenti sul posto.
    Avvertenza!
    Indossare sempre cuffie protettive.
    Avvertenza!
    Questa macchina non è destinata al traffi-
    co sulla pubblica via.
    Avvertenza!
    Questa macchina, con accessori originali 
    installati, può procedere con un’inclinazi-
    one massima di 10°, a prescindere dalla 
    direzione.
    Avvertenza!
    Vi è il rischio di lesioni da schiacciamen-
    to. Tenere mani e piedi lontani dal giunto 
    articolato dello sterzo.
    Avvertenza!
    Rischio di ustioni. Non toccare il silenzia-
    tore / la marmitta catalitica. 
    1.2 Riferimenti
    1.2.1 FigureLe figure in queste istruzioni per luso sono numer-
    ate 1, 2, 3, e così via. 
    I componenti indicati nelle figure sono contrasseg-
    nati con le lettere A, B, C, e così via.
    Un riferimento al componente C nella figura 2 vi-
    ene indicato con la dicitura 2:C.
    1.2.2 IntestazioniLe intestazioni in queste istruzioni per luso sono 
    numerate come indicato nel seguente esempio:
    1.3.1 Controllo di sicurezza generale è un sot-
    totitolo di 1.3 Controlli di sicurezza ed è incluso 
    sotto questa intestazione.Quando si fa riferimento alle intestazioni, in ge-
    nere vengono specificati solo i numeri relativi, ad 
    esempio Vedere 1.3.1.
    2 NORME DI SICUREZZA
    2.1 GENERALITÀ• Leggere attentamente le istruzioni che seguono. 
    Imparare ad utilizzare i comandi per un corretto 
    impiego della macchina.
    • Prima dell’uso, è necessario che il conducente 
    segua un addestramento pratico sul funziona-
    mento della macchina. È importante sottoline-
    are che:
    a. L’uso di un trattorino rasaerba richiede atten-
    zione e concentrazione.
    b. Nei pendii il freno non è sufficiente per con-
    trollare il trattorino rasaerba se questo inizia a 
    scivolare. Le cause principali che possono de-
    terminare la perdita di controllo del mezzo so-
    no: trazione insufficiente, velocità eccessiva, 
    azione frenante inadeguata, macchina inadatta 
    al tipo di impiego, scarsa attenzione al terreno o 
    utilizzo scorretto come veicolo da traino.
    • Non consentire l’utilizzo della macchina ai mi-
    nori o a chiunque non abbia letto queste istruz-
    ioni. È possibile che esistano norme nazionali 
    che impongono un limite di età per il condu-
    cente.
    • Non utilizzare mai la macchina se nelle vici-
    nanze vi sono bambini o animali.
    • Tenere presente che il conducente è responsa-
    bile per eventuali danni arrecati a persone o 
    cose.
    • Non far salire sulla macchina in funzione bam-
    bini o altri passeggeri. Potrebbero cadere e 
    procurarsi lesioni gravi o potrebbero pregiudi-
    care la guida sicura della macchina.
    • Non utilizzare la macchina se si è sotto l’effetto 
    di alcolici, droghe o medicinali. Se ci si sente 
    stanchi o non ci si sente bene, non utilizzare la 
    macchina.
    2.2 PREPARAZIONE• Indossare scarpe pesanti e pantaloni lunghi 
    quando si utilizza la macchina. Non utilizzarla 
    se si è scalzi o si indossano sandali.
    • Indossare abbigliamento idoneo quando si uti-
    lizza la macchina. Non indossare abiti larghi o 
    ingombranti, gioielli pendenti, sciarpe, cravatte 
    etc. che possono restare impigliati negli ingran-
    aggi. Raccogliere i capelli se sono lunghi. 
    						
    							9
    ITALIANO IT
    • Controllare accuratamente l’area che si desidera 
    tosare/pulire dalla neve. Rimuovere gli eventuali 
    sassi, pezzi di legno o di fil di ferro e altri corpi 
    estranei che la macchina potrebbe espellere.
    • Avvertenza: la benzina è altamente infiamma-
    bile.
    a. Conservare sempre la benzina negli appositi 
    contenitori.
    b. Effettuare il rifornimento o il rabbocco 
    all’aperto e non fumare durante queste operazi-
    oni.
    c. Fare rifornimento prima di accendere il mo-
    tore. Non aprire il tappo della benzina né fare ri-
    fornimento quando il motore è acceso o è 
    ancora caldo.
    d. Se si verifica una fuoriuscita di benzina, non 
    mettere in moto, ma spostare la macchina dal 
    luogo in cui si trova la benzina ed evitare possi-
    bili cause di scintille finché i vapori della ben-
    zina non si sono dispersi.
    e. Non dimenticare di riavvitare il tappo della 
    benzina e il tappo del contenitore di benzina 
    dopo il rifornimento.
    • Sostituire la marmitta se difettosa.
    • Prima dell’uso, controllare sempre che le lame 
    e i dispositivi di montaggio non siano usurati o 
    danneggiati. Sostituire in blocco i pezzi usurati 
    o danneggiati in modo da mantenere il corretto 
    equilibrio.
    • Dalla batteria (nelle macchine elettriche) posso-
    no fuoriuscire gas esplosivi. Tenerla lontana da 
    scintille, fiamme e sigarette. Assicurarsi che du-
    rante la carica la ventilazione sia sufficiente.
    • La batteria contiene materiale tossico. Non dan-
    neggiare il contenitore esterno della batteria. Se 
    il contenitore è danneggiato, evitare di entrare 
    in contatto con gli elementi all’interno.
    • No gettare le batterie vecchie o difettose in-
    sieme ai rifiuti normali. Contattare un centro di 
    smaltimento specifico per questo tipo di rifiuti.
    • Non cortocircuitare la batteria. Le scintille così 
    provocate potrebbero causare un incendio.
    2.3 GUIDA• Mettere in moto seguendo le istruzioni del man-
    uale dell’utente. Non avvicinare i piedi alle 
    lame.
    • Non mettere in moto in spazi angusti dove si 
    possono determinare concentrazioni pericolose 
    di monossido di carbonio.
    • Utilizzare la macchina solo di giorno o in aree 
    ben illuminate.• Indossare sempre cuffie protettive.
    • Prestare particolare attenzione quando ci si av-
    vicina ad ostacoli che potrebbero limitare la vis-
    ibilità.
    • Tenere sempre i bambini lontano dall’area in 
    cui è in funzione la macchina. È necessario che 
    i bambini vengano sorvegliati da un altro adul-
    to.
    • Prestare attenzione quando la macchina retro-
    cede. Guardare dietro di sé prima e durante la 
    retromarcia per assicurarsi che non vi siano os-
    tacoli. Accertarsi che non vi siano bambini pic-
    coli nelle vicinanze.
    • Disinserire la/e lama/e e il connettore prima di 
    mettere in moto.
    • Non avvicinare mai le mani o i piedi agli in-
    granaggi. Fare attenzione alle lame. Non stazi-
    onare davanti all’apertura di scarico.
    • Evitare di utilizzare la macchina sull’erba bag-
    nata.
    • Stare molto attenti tosando su pendii. Non effet-
    tuare brusche partenze o frenate tosando su pen-
    dii.
    • Togliere lentamente il piede dalla frizione. Gui-
    dare sempre con la marcia innestata e non disin-
    serirla quando ci si trova su un pendio.
    • Non tosare trasversalmente ad un pendio. Spos-
    tarsi sempre dall’alto verso il basso, quindi dal 
    basso verso l’alto.
    • Accelerare lentamente quando si innesta la mar-
    cia, specialmente se l’erba è alta. Ridurre la ve-
    locità sui pendii o nelle curve strette per evitare 
    di ribaltarsi o di perdere il controllo della 
    macchina
    • Fare attenzione alle buche nel terreno e ad altri 
    pericoli nascosti.
    • Non utilizzare la macchina vicino a fossati o 
    bordi alti.  La macchina si può ribaltare se una 
    ruota urta il bordo o se il bordo si rompe.
    • Fare attenzione durante il traino e quando si uti-
    lizzano apparecchiature pesanti.
    a. Utilizzare solo dispositivi di traino autorizzati.
    b. Limitare il carico in modo da poterlo control-
    lare senza problemi.
    c. Non svoltare bruscamente. Prestare attenzi-
    one quando la macchina retrocede.
    d. Utilizzare i contrappesi per le ruote e un con-
    trappeso anteriore se previsto nelle istruzioni 
    per l’utente.
    • Fare attenzione al traffico agli incroci e quando 
    si utilizza la macchina vicino alla strada.
    • Arrestare la/e lama/e quando si guida la 
    macchina su un terreno non erboso. 
    						
    							10
    ITALIANO IT
    • Quando si utilizzano gli accessori, non dirigere 
    mai lo scarico in direzione di persone eventual-
    mente presenti e non lasciare avvicinare nessu-
    no alla macchina in funzione.
    • Non utilizzare la macchina se le protezioni sono 
    insufficienti o se i dispositivi di sicurezza non 
    sono correttamente posizionati.
    • I dispositivi di sicurezza esistenti non possono 
    essere scollegati o disinseriti. Prima di utilizza-
    re la macchina, controllare sempre che i dispos-
    itivi di sicurezza funzionino.
    • Non alterare le regolazioni della macchina e 
    non imballare il motore. Se il motore viene fatto 
    funzionare ad un numero di giri eccessivo, il 
    rischio di lesioni personali aumenta.
    • Non toccare i componenti del motore che, du-
    rante l’uso, che si sono riscaldati. Vi è il rischio 
    di ustionarsi.
    • Non alzarsi dal sedile se prima non si è 
    provveduto a:
    a. Disinserire la presa di corrente ed abbassare 
    gli accessori.
    b. Mettere il cambio in folle ed azionare il freno 
    di stazionamento.
    c. Spegnere il motore ed estrarre la chiavetta.
    • Utilizzare solo gli accessori raccomandati dal 
    produttore della macchina.
    • È possibile che la macchina non funzioni se gli 
    accessori/utensili non sono stati installati negli 
    spazi predisposti. L’utilizzo della macchina 
    senza gli accessori può avere un effetto nega-
    tivo sulla stabilità della macchina stessa.
    • Fare attenzione quando si utilizzano raccogli-
    erba e gli altri accessori. Possono alterare la sta-
    bilità della macchina. In particolare nei pendii.
    • Disinserire la trasmissione agli accessori, speg-
    nere il motore e scollegare il cavo della candela 
    oppure rimuovere la chiavetta di accensione.
    a. Per rimuovere pezzi di legno e rifiuti quando 
    lo scarico è ostruito.
    b. Per controllare o pulire la macchina o effettu-
    are la manutenzione.
    c. Per controllare se vi sono danni e per effettu-
    are riparazioni prima di usare nuovamente la 
    macchina dopo la collisione con un corpo estra-
    neo.
    d. Per controllare la macchina se questa inizia a 
    vibrare eccessivamente. (Controllare immedi-
    atamente).
    • Disinserire la trasmissione agli accessori du-
    rante il trasporto o quando la macchina non è in 
    funzione.
    • Spegnere il motore e scollegare la trasmissione 
    agli accessori:a. Prima di effettuare il rifornimento di benzina.
    b. Prima di rimuovere il raccoglierba.
    c. Prima di regolare l’altezza, se ciò non viene 
    fatto dalla postazione del conducente.
    • Ridurre l’accelerazione quando si deve speg-
    nere il motore e, se il motore è provvisto di una 
    valvola di arresto del carburante, tale valvola va 
    azionata una volta terminato il lavoro.
    • Fare attenzione ai vari piatti della lama in quan-
    to una lama rotante può determinare la rotazi-
    one di altre lame. 
    • Quando sono montati gli accessori originali, la 
    macchina non deve essere utilizzata su terreni 
    con una pendenza superiore a 10°, a prescindere 
    dal senso di marcia.
    • La/e lama/e originale/i del piatto di taglio non 
    deve/devono essere sostituita/e con accessori 
    non originali, ad esempio per la demischiatura. 
    Se si utilizzano accessori non originali, la ga-
    ranzia non sarà più valida. Esiste inoltre il ris-
    chio di lesioni personali o danni a persone o a 
    cose. 
    • Fare attenzione durante il carico e lo scarico 
    della macchina su rimorchi o camion.
    2.4 MANUTENZIONE ED AS-
    SISTENZA
    • Serrare tutti i dadi e le viti per assicurare un fun-
    zionamento sicuro della macchina.
    • Controllare regolarmente che la/e vite/i della 
    lama del piatto di taglio sia/siano ben serrate. 
    • Controllare regolarmente il funzionamento dei 
    freni. È importante effettuare la manutenzione 
    ed eventualmente riparare i freni, se necessario. 
    • Non lasciare benzina nel serbatoio se la macchi-
    na si trova in un edificio dove i vapori della ben-
    zina possono entrare in contatto con fiamme o 
    scintille.
    • Far raffreddare la macchina prima di posizion-
    arla al coperto.
    • Per ridurre il rischio di incendi, fare in modo 
    che il motore, la marmitta, la batteria e il serba-
    toio della benzina non contengano foglie, erba e 
    olio in eccedenza.
    • Controllare frequentemente che il raccoglierba 
    non sia usurato o danneggiato.
    • Per sicurezza, sostituire i pezzi usurati o dan-
    neggiati.
    • Utilizzare esclusivamente ricambi originali. I 
    ricambi non originali, anche quelli installabili 
    sulla macchina, possono provocare lesioni.
    • Sostituire gli adesivi che riportano istruzioni e 
    messaggi di avvertenza, se danneggiati. 
    						
    All Stiga manuals Comments (0)

    Related Manuals for Stiga PARK 4WD PRO SILVER Italian Version Manual