Home > Variolux > Lawn Mower > Variolux Lawn Mower 71505173 48EC 48ECA Operators Manual German Version

Variolux Lawn Mower 71505173 48EC 48ECA Operators Manual German Version

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Variolux Lawn Mower 71505173 48EC 48ECA Operators Manual German Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 41 Variolux manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							I| Manuale di istruzioni
    9
    Etichetta di identificazione della mac-
    china
    Descrizione dei simboli riportati sui
    comandi (dove previsti)
    Prescrizioni di sicurezza
    Il vostro rasaerba deve essere utilizzato con prudenza. A tale scopo, sulla macchina sono stati posti
    dei pittogrammi, destinati a ricordarvi le principali precauzioni d’uso. Il loro significato è spiegato qui
    di seguito. 
    Vi raccomandiamo inoltre di leggere attentamente le norme di sicurezza riportate nell’apposito capito-
    lo del presente libretto.
    191718
    151614
    121311
    LWA
    2005 S/N°
    dB
    Model:
    Manufactured byGGP ITALY SPAVia del Lavoro, 6 - 31033
    Castelfranco Veneto (TV) ITALY
    Type:
    kg
    GEMESSENE
    LÄRMPEGELdB
    11a2
    66a
    7
    89
    3
    1.Livello potenza acustica secondo la
    direttiva 2000/14/CE
    1a.Livello di rumorosità rilevato
    2.Marchio di conformità secondo la diret-
    tiva 98/37/CEE
    3.Anno di fabbricazione
    4.Potenza nominale
    5.Velocità di funzionamento del motore in
    giri/min
    6.Tipo di rasaerba
    6a.Sigla di omologazione
    7.Numero di matricola
    8.Peso in kg (se superiore a 25 kg)
    9.Nome e indirizzo del Costruttore
    10.Tensione e frequenza di alimentazione
    11.Chassis
    12.Motore
    13.Coltello (Lama)
    14.Parasassi
    15.Sacco di raccolta
    16.Manico
    17.Comando interruttore
    18.Aggancio cavo elettrico
    19.Leva innesto trazione
    123
    1.Arresto
    2.Marcia
    3.Trazione inserita
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    1. Attenzione:Leggere il libretto di istruzioni prima di usare la mac-
    china.
    2. Rischio di espulsione.Tenere le persone al di fuori dell’area di
    lavoro, durante l’uso.
    3. Rischio di tagli.Lame in movimento. Non introdurre mani o piedi
    all’interno dell’alloggiamento lama.  
    4.Solo per rasaerba con motore termico.
    5. Attenzione alle lame taglienti:Togliere la spina dall’alimentazione
    prima di procedere alla manutenzione o se il cavo è danneggiato.
    6. Attenzione:tenere il cavo di alimentazione lontano dalla lama.  
    						
    							I| Manuale di istruzioni
    Norme di sicurezzaDa osservare scrupolosamente
    A) Addestramento
    1) Leggere attentamente le istruzioni. Prendere
    familiarità con i comandi e con un uso appropria-
    to del rasaerba. Imparare ad arrestare rapida-
    mente il motore.
    2) Utilizzate il rasaerba esclusivamente per lo
    scopo al quale è destinato, cioè il taglio e la rac-
    colta dell’erba. Qualsiasi altro impiego può rive-
    larsi pericoloso e causare danni a persone e/o
    cose.
    3) Non permettere mai che il rasaerba venga uti-
    lizzato da bambini o da persone che non abbia-
    no la necessaria dimestichezza con le istruzioni.
    Le leggi locali possono fissare un’età minima per
    l’utilizzatore..
    4) Non utilizzare mai il rasaerba:
    – con persone, in particolare bambini, o animali
    nelle vicinanze;
    – se l’utilizzatore ha assunto farmaci o sostanze
    ritenute nocive alle sue capacità di riflessi e
    attenzione.
    5) Ricordare che l’operatore o l’utilizzatore è
    responsabile di incidenti e imprevisti che si pos-
    sono verificare ad altre persone o alle loro pro-
    prietà.
    B) Operazioni preliminari
    1) Durante il taglio, indossare sempre calzature
    solide e pantaloni lunghi. Non azionare il rasaer-
    ba a piedi scalzi o con sandali aperti. 
    2) Ispezionare a fondo tutta l’area di lavoro e
    togliere tutto ciò che potrebbe venire espulso
    dalla macchina o danneggiare il gruppo di taglio
    e il motore (sassi, rami, fili di ferro, ossi, ecc.).
    3) Prima dell’uso, procedere ad una verifica
    generale ed in particolare dell’aspetto delle lame,
    e controllare che le viti e il gruppo di taglio non
    siano usurati o danneggiati. Sostituire in blocco
    le lame e le viti danneggiate o usurate per man-
    tenere l’equilibratura. 
    4) Prima di iniziare il lavoro, montare le protezio-
    ni all’uscita (sacco o parasassi).
    5) ATTENZIONE: PERICOLO! Umidità ed elettrici-
    tà non sono compatibili:
    – la manipolazione ed il collegamento dei cavi
    elettrici devono essere effettuati all’asciutto;
    – non mettere mai in contatto una presa elettrica
    o un cavo con una zona bagnata (pozzanghe-
    ra o erba umida);
    – i collegamenti fra i cavi e le prese devono
    essere di tipo stagno. Utilizzare prolunghe conprese integrali stagne e omologate, reperibili in
    commercio.
    – alimentare l’apparecchio attraverso un diffe-
    renziale (RCD – Residual Current Device) con
    una corrente di sgancio non superiore a 30
    mA.
    6) I cavi di alimentazione dovranno essere di qua-
    lità non inferiore al tipo H05RN-F o H05VV-F con
    una sezione minima di 1,5 mm
    2ed una lunghez-
    za massima consigliata di 25 m.
    7) Agganciare il cavo al fermacavo, prima di
    avviare la macchina.
    8) Il collegamento permanente di qualunque
    apparato elettrico alla rete elettrica delledificio
    deve essere realizzato da un elettricista qualifica-
    to, conformemente alle normative in vigore. Un
    collegamento non corretto può provocare seri
    danni personali, incluso la morte.
    C) Durante l’utilizzo 
    1) Lavorare solamente alla luce del giorno o con
    buona luce artificiale. 
    2) Evitare di lavorare nell’erba bagnata o sotto la
    pioggia. 
    3) Non passare mai con il rasaerba sopra il cavo
    elettrico. Durante il taglio, bisogna sempre trasci-
    nare il cavo dietro il rasaerba e sempre dalla
    parte dell’erba già tagliata. Utilizzare il gancio fer-
    macavo come indicato nel presente libretto, per
    evitare che il cavo si stacchi accidentalmente,
    assicurando nel contempo il corretto inserimento
    senza forzature nella presa.
    4) Non tirare mai il rasaerba dal cavo di alimenta-
    zione o tirare il cavo per estrarre la spina. Non
    esporre il cavo a fonti di calore o lasciarlo a con-
    tatto di olio, solventi o oggetti taglienti. 
    5) Accertarsi sempre del proprio punto d’appog-
    gio sui terreni in pendenza.
    6) Non correre mai, ma camminare; evitare di
    farsi tirare dal rasaerba. 
    7) Tagliare nel senso trasversale al pendio e mai
    su e giù. 
    8) Prestare la massima attenzione nel cambio di
    direzione sui pendii.
    9) Non tagliare su pendii eccessivamente ripidi. 
    10) Prestare estrema attenzione quando tirate il
    rasaerba verso di voi. 
    11) Fermare la lama se il rasaerba deve essere
    inclinato per il trasporto, nell’attraversare super-
    fici non erbose, e quando il rasaerba viene tra-
    sportato da o verso l’area che deve essere taglia-
    ta.
    12) Non azionare mai il rasaerba se i ripari sono
    danneggiati, oppure senza il sacco raccoglierba
    o il parasassi. 
    10 
    						
    							I| Manuale di istruzioni
    13) Nei modelli con trazione, disinnestare l’inne-
    sto della trasmissione alle ruote, prima di avviare
    il motore.
    14) Avviare il motore con cautela secondo le
    istruzioni e tenendo i piedi ben distanti dalla
    lama. 
    15) Non inclinare il rasaerba quando si accende il
    motore, a meno che questo sia necessario per
    l’avvio. In questo caso, non inclinarlo più di
    quanto sia assolutamente necessario e sollevare
    solo la parte lontana dall’operatore. Assicurarsi
    sempre che entrambe le mani siano in posizione
    di funzionamento prima di riabbassare il rasaer-
    ba.
    16) Non avvicinare mani e piedi accanto o sotto
    le parti rotanti. State sempre lontani dall’apertura
    di scarico. 
    17) Non sollevare o trasportare il rasaerba quan-
    do il motore è in funzione. 
    18) Fermare il motore e staccare il cavo di ali-
    mentazione:
    – prima di qualsiasi intervento sotto il piatto di
    taglio o prima di disintasare il convogliatore di
    scarico;
    – prima di controllare, pulire o lavorare sul
    rasaerba;
    – dopo aver colpito un corpo estraneo. Verificare
    eventuali danni sul rasaerba ed effettuare le
    necessarie riparazioni prima di usare nuova-
    mente la macchina; 
    – se il rasaerba comincia a vibrare in modo ano-
    malo ricercare immediatamente la causa delle
    vibrazioni e porvi rimedio; 
    – ogni qualvolta si lasci il rasaerba incustodito.
    – durante il trasporto della macchina
    19) Fermare il motore:
    – ogni volta che si toglie o si rimonta il sacco
    raccoglierba;
    – prima di regolare l’altezza di taglio.
    20) Durante il lavoro, mantenere sempre ladistanza di sicurezza dalla lama rotante, data
    dalla lunghezza del manico.
    D) Manutenzione e magazzinaggio
    1) Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi
    che la macchina sia sempre in condizioni sicure
    di funzionamento. Una manutenzione regolare è
    essenziale per la sicurezza e per mantenere il
    livello delle prestazioni.
    2) Per ridurre il rischio d’incendio, liberare il
    rasaerba, e in particolare il motore, da residui
    d’erba, foglie o grasso eccessivo. Non lasciare
    contenitori con l’erba tagliata all’interno di un
    locale.
    3) Controllare di frequente il parassassi e il sacco
    raccoglierba, per veriricarne l’usura o il deteriora-
    mento. 
    4) Verificare periodicamente lo stato dei cavi elet-
    trici e sostituirli qualora siano deteriorati o il loro
    isolamento risulti danneggiato. Non toccare mai
    un cavo elettrico sotto tensione se è male isola-
    to. Staccarlo dalla presa prima di ogni intervento. 
    5) Indossare guanti da lavoro per lo smontaggio
    e rimontaggio della lama.
    6) Curare l’equilibratura della lama, quando viene
    affilata.
    7) Non usare mai la macchina con alcune parti o
    con il cavo usurati o danneggiati, per motivi di
    sicurezza. I pezzi devono essere sostituiti e mai
    riparati. Usare ricambi originali (le lame dovranno
    sempre essere marcate  ). I pezzi di qualità non
    equivalente possono danneggiare la macchina e
    nuocere alla vostra sicurezza.
    8) Ogni volta che è necessario movimentare, tra-
    sportare o inclinare la macchina, occorre:
    – indossare robusti guanti da lavoro;
    – afferrare la macchina in punti che offrano una
    presa sicura, tenendo conto del peso e della
    sua ripartizione.
    11
    C18D5D6D7
    max 20°
    A1A4B2B4B6.8C7.9
    C15C16        
    						
    							I| Manuale di istruzioni
    1. Completare il montaggio
    NOTA - La macchina può essere fornita con
    alcuni componenti già montati.
    Montaggio del manico
    Riportare nella posizione di lavoro la parte infe-
    riore del manico (1), già premontata, e bloccarla
    tramite le maniglie inferiori (2). 
    Riportare nella posizione di lavoro la parte supe-
    riore (3), già premontata, e bloccarla tramite le
    maniglie superiori (4). 
    Le ghiere (5) delle maniglie (2 e 4) devono essere
    avvitate in modo da assicurare un fissaggio sta-
    bile delle due parti del manico (1 e 3), senza
    richiedere uno sforzo eccessivo nell’azionamen-
    to.
    Fissare i cavi dei comandi utilizzando le fascette
    (6-se previste).La corretta posizione dell’aggancio del cavo (7) è
    quella indicata.
    Allentando le manopole (8) è possibile regolare
    l’altezza del manico; a regolazione effettuata,
    serrare bene le manopole (8).
    Montaggio del sacco
    Unire fra loro i due componenti laterali (1) e (2) del
    sacco e quindi montare la parte superiore (3),
    incastrando correttamente tutti i profili perimetra-
    li.
    12
    3
    2
    1
    2
    4
    4
    6
    6
    7
    88
    2-4
    5
    2
    5
    2
    3
    1
    3
    7
    88 
    						
    							I| Manuale di istruzioni
    2. Descrizione dei comandi
    Avviamento e arresto motore
    Il motore è comandato da un interruttore a dop-
    pia azione, al fine di evitare una partenza acci-
    dentale.
    Per l’avviamento, premere il pulsante (2) e tirare
    la leva (1). 
    Il motore si arresta automaticamente al rilascio
    della leva (1).
    Comando trazione
    Nei modelli con trazione, l’avanzamento del
    rasaerba avviene con la leva (1) portata contro il
    manico. 
    Il rasaerba smette di avanzare al rilascio della
    leva.Regolazione altezza di taglio
    La regolazione dell’altezza di taglio si effettua per
    mezzo dell’apposita leva (1). 
    ESEGUIRE L’OPERAZIONE A LAMA FERMA.
    Regolazione dell’altezza del manico
    Il vostro rasaerba è dotato di un sistema telesco-
    pico per regolare il manico in modo che l’impu-
    gnatura e i comandi si trovino ad una altezza otti-
    male, in rapporto alla statura dell’operatore.
    La regolazione si esegue allentando le manopole
    (1) e tirando o spingendo l’impugnatura del
    manico (2) fino ad ottenere la posizione deside-
    rata; a regolazione effettuata, serrare bene le
    manopole (1).
    13
    1
    1
    12
    STOP
    START
    11
    2 
    						
    							dolo leggermente inclinato verso destra; quindi
    fissarlo inserendo i due perni (2) nei fori previsti
    fino a provocare lo scatto del dente di aggancio
    (3).
    Smontaggio - Sollevare il parasassi e premere al
    centro in modo da sganciare il dente (3) e rimuo-
    vere il tappo deflettore (1).
    Aggancio del sacco
    Sollevare il parasassi e agganciare correttamen-
    te il sacco (1) come indicato nella figura.
    I| Manuale di istruzioni
    14
    1
    1
    3. Taglio dell’erba
    Modalità di utilizzo
    “Mulching” – Sminuzzamento e deposizione
    dell’erba sul prato
    Taglio e raccolta dell’erba tagliata
    Taglio ed espulsione dell’erba tagliata
    “Mulching”
    1) Il montaggio e lo smontaggio dell’accessorio
    devono sempre avvenire a motore spento, dopo
    aver tolto la chiave di avviamento (se prevista), o
    scollegato il cappuccio della candela del motore.
    2) Applicare l’accessorio per “mulching” assicu-
    randosi del corretto fissaggio e della stabilità
    delle parti montate.
    3) Anche con l’accessorio per “mulching” appli-
    cato, occorre sempre lavorare con il sacco di
    raccolta o il parasassi correttamente montati.
    4) Evitare sempre di asportare una ingente quan-
    tità d’erba per evitare di intasare il piatto di taglio
    e per non sovraccaricare il motore e gli organi di
    taglio. Adeguare la velocità di avanzamento alle
    condizioni del prato e alla quantità di erba aspor-
    tata.
    Montaggio- Sollevare il parasassi e introdurre il
    tappo deflettore (1) nella bocca di uscita tenen-
    
    
    
    1
    2
    23
    1  
    						
    							I| Manuale di istruzioni
    15 Avviamento
    Agganciare correttamente il cavo di prolunga.
    Per avviare il motore, premere il pulsante di sicu-
    rezza (2) e tirare la leva (1) dell’interruttore.
    Taglio dell’erba
    Durante il taglio, fare in modo che il cavo elettri-
    co si trovi sempre alle spalle e dalla parte di prato
    già tagliata.
    L’aspetto del prato sarà migliore se i tagli saran-
    no effettuati sempre alla stessa altezza e alterna-
    tivamente nelle due direzioni.Fine del lavoro
    Al termine del lavoro, rilasciare la leva (1). Scol-
    legare la prolunga PRIMA della presa generale (2)
    e SUCCESSIVAMENTE dal lato dell’interruttore
    del rasaerba (3). 
    ATTENDERE L’ARRESTO DELLA LAMA prima di
    effettuare qualsiasi intervento sul rasaerba.
    1
    2
    1
    2
    3
    1
    2 
    						
    							Avvertenze per la pulizia
    Non usare getti d’acqua ed evitare di bagnare il
    motore e componenti elettrici.
    Regolazione della trazione
    Nei modelli con trazione:
    • La giusta tensione della cinghia si ottiene per
    mezzo del dado (1), fino ad ottenere la misura
    indicata (6 mm).
    • La lunghezza ottimale della molla (a trazione
    inserita) è di 46,5 - 48,5 mm, regolabile tramite
    il registro (2).
    In caso di qualsiasi dubbio o problema, non esi-
    tate a contattare il Servizio Assistenza più vicino
    o il Vostro Rivenditore4. Manutenzione ordinaria
    IMPORTANTE – La manutenzione regolare e
    accurata è indispensabile per mantenere nel
    tempo i livelli di sicurezza e le prestazioni ori-
    ginali della macchina.
    1) Indossare robusti guanti da lavoro prima di
    ogni intervento di pulizia, manutenzione o
    regolazione sulla macchina.
    2) Dopo ogni taglio, rimuovere i detriti d’erba e il
    fango accumulati all’interno dello chassis per
    evitare che, disseccandosi, possano rendere
    difficoltoso il successivo avviamento.
    3) La verniciatura della parte interna dello chas-
    sis può staccarsi nel tempo per l’azione abra-
    siva dell’erba tagliata; in questo caso, interve-
    nire tempestivamente ritoccando la vernicia-
    tura con una pittura antiruggine, per prevenire
    la formazione di ruggine che porterebbe alla
    corrosione del metallo.
    Smontaggio lama
    Nel caso di interventi sul coltello, rimontarlo
    seguendo la sequenza indicata nella figura,
    facendo attenzione a serrare la vite centrale (1) al
    valore di 16-20 Nm (1,6-2,0 kgm).
    Conservazione
    Oliare i perni e le articolazioni delle ruote.
    Conservare il rasaerba in luogo asciutto.
    16
    I| Manuale di istruzioni
    1
    1
    6 mm
    46,5 ÷ 48,5 mm
    2
    1 
    						
    							F| Manuel d’utilisation
    17
    Etiquette d’identification de la machine
    Descriptions des symboles qui apparaissent
    sur les commandes (là où ils sont prévus)a
    Prescriptions de securité
    Votre tondeuse doit être utilisée avec prudence. Dans ce but, des pictogrammes destinés à vous rap-
    peler les principales précautions d’utilisation ont été placés sur la machine.  Leur signification est don-
    née ci-dessous.
    Nous vous recommandons également de lire attentivement les consignes de sécurité données au cha-
    pitre correspondant du présent manuel.1.Niveau de puissance acoustique selon la
    directive 2000/14/CE
    1a.Niveau de bruit relevé
    2.Marquage de conformité, selon la directi-
    ve 98/37/CEE
    3.Année de fabrication
    4.Puissance nominale
    5.Vitesse d’utilisation du moteur en tours
    par minute
    6.Type de tondeuse
    6a.Sigle d’homologation
    7.Numéro de série
    8.Poids en Kilogrammes (si supérieur à 25
    Kg)
    9.Nom et adresse du Constructeur
    10.Tension et fréquence du courant
    11.Carter de coupe
    12.Moteur
    13.Lame de coupe
    14.Pare-pierres (déflecteur)
    15.Sac de ramassage d’herbe
    16.Guidon
    17.Interrupteur Marche / Arrêt
    18.Clip de maintien du câble
    19.Levier d’embrayage d’avancement
    1.Arrêt
    2.Marche
    3.Traction insérée
    1. Attention:Lire le manuel d’utilisateur avant d’utiliser la tondeuse.
    2. Risque de projection.Tenir les tierces personnes en dehors de la
    zone d’utilisation.
    3. Risque de coupure.Lame tournante. Ne pas introduire les mains
    et les pieds dans l’enceinte de lame.  
    4.Seulement pour tondeuse avec moteur thermique
    5. Attention aux lames coupantes:Ôter la fiche de l’alimentation
    avant de procéder à l’entretien, et si le câble est endommagé.
    6. Attention:maintenir le câble d’alimentation éloigné de la lame.
    191718
    151614
    121311
    LWA
    2005 S/N°
    dB
    Model:
    Manufactured byGGP ITALY SPAVia del Lavoro, 6 - 31033
    Castelfranco Veneto (TV) ITALY
    Type:
    kg
    GEMESSENE
    LÄRMPEGELdB
    11a2
    66a
    7
    89
    3
    123
    1
    2
    3
    4
    5
    6  
    						
    							F| Manuel d’utilisation
    Consignes de sécuritéÀ observer avec soin
    A) Formation
    1) Lire attentivement les instructions du présent
    manuel. Se familiariser avec l’utilisation correcte
    et les commandes avant d’utiliser la tondeuse.
    Savoir arrêter le moteur rapidement.
    2) N’utiliser la tondeuse que pour le but auquel
    elle est destinée, c’est-à-dire pour couper l’her-
    be et la recueillir. Toute autre utilisation peut s’a-
    vérer dangereuse et causer des dommages aux
    personnes et/ou aux choses.
    3) Ne jamais permettre d’utiliser la tondeuse à
    des enfants ou des personnes non familières
    avec les instructions. La réglementation locale
    peut fixer un âge limite pour l’utilisateur.
    4) Ne pas utiliser la tondeuse lorsque:
    - des personnes, particulièrement des enfants,
    ou des animaux se trouvent à proximité.
    - l’utilisateur a absorbé des médicaments ou
    substances, réputés comme pouvant nuire à sa
    capacité de réflexe et de vigilance. 
    5) Garder à l’esprit que l’opérateur ou l’utilisateur
    est responsable des accidents ou des risques
    encourus par les tierces personnes ou par leurs
    biens.
    B) Préparation
    1) Toujours porter des chaussures résistantes et
    des pantalons longs pendant la tonte. Ne pas uti-
    liser le matériel lorsque l’on est pieds nus ou en
    sandales.
    2) Inspecter minutieusement toute la zone à ton-
    dre et éliminer tout objet étranger qui pourrait
    être projeté par la machine ou endommager len-
    semble de coupe et le moteur (pierres, morceaux
    de bois, fils de fer, os, etc..).
    3) Avant l’utilisation, toujours procéder à une
    vérification générale et en particulier de l’aspect
    des lames, des vis de fixation et de l’ensemble
    de coupe pour s’assurer qu’ils ne sont ni usés ni
    endommagés. Remplacer les lames et les vis
    endommagées ou usées par lots complets pour
    préserver le bon équilibrage.
    4) Avant de commencer le travail, monter les pro-
    tections (sac de ramassage et déflecteur).
    5) ATTENTION: DANGER! Humidité et électricité
    ne sont pas compatibles:
    - la manipulation et le branchement de câbles
    électriques doivent être effectués dans des
    conditions sèches ;
    - ne jamais mettre en contact une prise de cou-
    rant ou un conducteur avec une zone mouillée
    (flaque d’eau, herbe humide);- les raccordements de câbles électriques aux
    prises de branchement doivent être étanches.
    Utiliser des rallonges à prises intégrées étan-
    ches homologuées disponibles dans le com-
    merce.
    - Alimenter l’appareil avec un différentiel (RCD –
    Residual Current Device) ayant un courant de
    déclenchement qui ne dépasse pas 30 mA.
    6) Les câbles d’alimentation devront être d’une
    qualité non inférieure au type H05RN-F ou bien
    H05VV-F, avec une section minimale de 1,5 mm2
    et une longueur maximale conseillée de 25 m.
    7) Attacher le câble sur le clip de maintien avant
    de brancher la machine. 
    8) Le raccordement permanent de tout appareil
    électrique aux circuits électriques dun bâtiment
    doit être effectué par un électricien qualifié,
    conformément aux normes délectricité en
    vigueur. Un raccordement incorrect peut  être à
    lorigine de blessures graves, voire entraîner la
    mort.
    C) Utilisation 
    1) Tondre uniquement à la lumière du jour ou
    dans une lumière artificielle de bonne qualité.
    2) Eviter de tondre de l’herbe mouillée ou sous la
    pluie. 
    3) Ne jamais tondre par-dessus le câble d’ali-
    mentation. Ce câble doit toujours se trouver der-
    rière la tondeuse, sur la zone déjà tondue. Utiliser
    l’accrochage du câble dont l’emploi est expliqué
    dans ce manuel pour éviter le débranchement
    inattendu du câble, assurer son guidage correct
    et éviter les contraintes sur la prise de branche-
    ment.
    4) Ne jamais tirer la tondeuse par son câble d’a-
    limentation ou tirer sur celui-ci pour le débran-
    cher. Ne pas exposer le câble à la chaleur, le lais-
    ser au contact d’huiles, de solvants ou d’objets
    tranchants.
    5) Assurer ses pas dans les pentes.
    6) Marcher, ne jamais courir. Ne pas se faire tirer
    par la tondeuse.
    7) Tondre les pentes dans le sens transversal,
    jamais en montant ou en descendant.
    8) Être particulièrement prudent lors des change-
    ments de direction sur les terrains en pente.
    9) Ne pas couper l’herbe sur des pentes excessi-
    vement raides.
    10) Faire particulièrement attention lorsque la
    machine doit être tirée vers soi.
    11) Arrêter la lame si la tondeuse doit être incli-
    née pour le transport, lorsque on traverse des
    zones sans herbe et lors des déplacements entre
    les surfaces à tondre.
    12) Ne jamais utiliser la tondeuse si ses protec-
    18 
    						
    All Variolux manuals Comments (0)

    Related Manuals for Variolux Lawn Mower 71505173 48EC 48ECA Operators Manual German Version