Home > Global Garden Products > Lawn Mower > Global Garden Products Lawn Mower 92 92 Hydro Instructions Manual Italian Version

Global Garden Products Lawn Mower 92 92 Hydro Instructions Manual Italian Version

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Global Garden Products Lawn Mower 92 92 Hydro Instructions Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 230 Global Garden Products manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							4/2005
    A montaggio effettuato, ...
    Rimontare il serbatoio carburante [vedi 5.4].
    Coppia di serraggio
    5Dado fissaggio corona  ................... 45 ÷ 50 Nm
    92
    4.7.1
    REGOLAZIONE DEL GIOCO DELLO STERZO
    
    
    
    2 / 2
    MANUALE D’OFFICINA
    paginadal 
    1997al  ••••
    © by GLOBAL GARDEN PRODUCTS 
    						
    							4.8 REGOLAZIONE DELLA GEOMETRIA DELLO
    STERZO
    La corretta geometria dello sterzo è data dai valo-
    ri di interasse fra le articolazioni del tirante e dell’a-
    sta di collegamento ruote. Eventuali anomalie
    dovute a urti o cause accidentali comportano una
    riduzione della precisione di guida e un maggior
    consumo dei pneumatici e sono risolvibili come
    segue:
    –consumo anomalo o asimmetrico dei pneumati-
    ci anteriori = regolazione convergenza,
    –trattorino che non mantiene la traiettoria rettili-
    nea con il volante diritto = regolazione tirante.
    NOTA
    Per prima cosa, controllare che i fissaggi delle arti-
    colazioni non si siano allentati
    A) Regolazione convergenza
    L’esatta convergenza si ottiene con un interasse di
    461 mm, misurato fra i centri degli snodi 
    (1)dell’a-
    sta 
    (2)di collegamento delle ruote. Se si riscontras-
    se una quota diversa, smontare uno o entrambi gli
    snodi e avvitarli o svitarli sull’asta di quanto neces-
    sario.
    Al montaggio, serrare a fondo i controdadi 
    (3)e i
    dadi di fissaggio 
    (4)degli snodi.
    B) Regolazione del volante
    Controllare dapprima la convergenza (punto “A”) e
    allineare le ruote anteriori.
    Se il volante non risultasse diritto, smontare lo
    snodo 
    (5)e avvitarlo o svitarlo sul tirante (6)di
    quanto necessario.
    Al montaggio, serrare a fondo il controdado 
    (7)e il
    dado di fissaggio 
    (8)e verificare che il tirante, nella
    sua corsa, 
    non interferisca con parti o accessori
    del motore
    anche con il bilanciere (9)inclinato in
    entrambe le direzioni.
    Coppie di serraggio
    3 - 7Controdadi snodi  ........................ 25 ÷ 30 Nm
    4 - 8Dadi fissaggio snodi  ................... 45 ÷ 50 Nm
    3/2002
    576
    89
    2
    3
    1
    4
    1
    461 mm
    2156
    92
    4.8.0
    REGOLAZIONE DELLA GEOMETRIA DELLO STERZO
    
    
    
    1 / 1
    MANUALE D’OFFICINA
    paginadal 
    1997al  ••••
    © by GLOBAL GARDEN PRODUCTS 
    						
    							© by GLOBAL GARDEN PRODUCTS
    92
    4.9.0
    CONTROLLO DELL’ALLINEAMENTO DELLE LAME
    
    
    
    1 / 1
    MANUALE D’OFFICINA
    paginadal 
    1997al  ••••
    4.9 CONTROLLO DELL’ALLINEAMENTO DELLE
    LAME
    Vibrazioni eccessive durante il taglio e taglio irre-
    golare possono essere causati da un disallinea-
    mento delle lame dovuto a deformazioni delle
    flange o degli alberi a causa di urti accidentali.
    Sistemare il trattorino in verticale [vedi 2.4].
    Utilizzare sempre guanti di lavoro nel maneggia-
    re le lame.
    A lame disinnestate, afferrare saldamente ciascuna
    lama e avvicinare i taglienti nelle varie posizioni
    possibili (A-B; A-B1; A1-B1; A1-B); in ogni situazio-
    ne, dovranno risultare allineati entro 2 mm.
    Se si riscontrassero valori superiori, occorre verifi-
    care che le lame non siano deformate; se queste
    risultassero integre, occorre verificare ed eventual-
    mente sostituire i supporti o gli alberi delle lame
    [vedi 6.9], e controllare l’integrità del piano d’ap-
    poggio delle flange sul piatto di taglio.
    IMPORTANTE!
    Sostituire sempre le lame danneggiate, evitando
    di raddrizzarle o di ripararle. Usare sempre lame
    originali!
    3/2002
    A
    A1B
    B1
    < 2 mm 
    						
    							4.10 AFFILATURA ED EQUILIBRATURA DELLE
    LAME
    Una lama male affilata porta ad un ingiallimento
    del prato e riduce la capacità di raccolta; inoltre,
    se non equilibrata, causa vibrazioni eccessive
    durante il taglio.
    Utilizzare sempre guanti di lavoro nel maneggia-
    re le lame e proteggere gli occhi durante l’affila-
    tura.
    Per smontare una lama, occorre afferrarla salda-
    mente e svitare la vite centrale 
    (1)tenendo conto
    che:
    –la vite della lama sinistra 
    (1a)si svita in senso
    antiorario
    –la vite della lama destra 
    (1b)si svita in senso ora-
    rio.
    A) Affilatura
    Affilare sempre entrambi i taglienti della lama (2)uti-
    lizzando una mola a grana media; l’affilatura deve
    essere eseguita unicamente dal lato smussato,
    asportando la minor quantità possibile di materiale.
    La lama dovrà essere sostituita quando il consumo
    del tagliente avrà raggiunto i 10 mm.
    B) Equilibratura
    Verificare l’equilibratura mediante l’apposito stru-
    mento, fino ad ottenere una differenza massima di 2
    grammi fra un lato e l’altro.
    Al montaggio, fare attenzione a collocare corretta-
    mente le lame destra e sinistra, che le chiavette 
    (3)
    siano correttamente posizionate sugli alberi, che le
    alette risultino rivolte verso l’interno del piatto e che
    la parte concava del disco elastico 
    (4)prema contro
    il coltello.
    Coppie di serraggio
    1aVite fissaggio lama sinistra ........... 45 ÷ 50 Nm
    1bVite fissaggio lama destra  ............ 45 ÷ 50 Nm
    1b4
    1a422
    3
    2
    4
    1a - 1b
    3/2003
    2
    2
    max 10 mm
    1a2
    1b
    2
    92
    4.10.1
    AFFILATURA ED EQUILIBRATURA DELLE LAME
    
    
    
    1 / 1
    MANUALE D’OFFICINA
    paginadal 
    1997al  ••••
    © by GLOBAL GARDEN PRODUCTS 
    						
    							© by GLOBAL GARDEN PRODUCTS
    92
    5.1.1
    RIMOZIONE DEL COFANO ANTERIORE
    
    
    
    1 / 1
    MANUALE D’OFFICINA
    paginadal 
    2001al  ••••
    5.1 RIMOZIONE DEL COFANO ANTERIORE
    La rimozione del cofano anteriore rende più
    accessibili:
    –il motore e i suoi accessori,
    –il silenziatore e le protezioni.
    ➤Nei modelli provvisti di fari:
    scollegare il connettore (1).
    Il fissaggio del cofano può avvenire con due diverse
    modalità.
    A) Fissaggio con mollette
    Sganciare le due mollette di ritegno (2)e sfilare i
    perni 
    (3).
    B) Fissaggio con coppiglia
    Togliere la coppiglia (4)dal lato destro e rimuovere il
    cofano spostandolo verso destra.
    4/2005
    4
    1
    23 
    						
    							5.2 RIMOZIONE DELLA COPERTURA RUOTE
    La rimozione della copertura ruote rende accessi-
    bili:
    –il supporto della leva di sollevamento piatto;
    –i supporti delle pedane.
    Smontare la molla (1)che fissa la batteria, evitando
    che possa causare accidentali cortocircuiti; scolle-
    gare e rimuovere la batteria 
    (2).
    ➤Nei modelli a trasmissione meccanica:svi-
    tare il pomolo della leva d’innesto lame 
    (3)e il
    pomolo della leva del cambio 
    (4).
    ➤Nei modelli a trasmissione idrostatica:svita-
    re il pomolo della leva d’innesto lame 
    (3)e il
    pedale della trazione 
    (5). 
    Togliere i tappi 
    (6)di copertura delle molle e svitare
    le viti interne 
    (7).
    Rimuovere il sedile dopo aver smontato i due perni
    (9).
    La copertura 
    (10)è fissata da una vite anteriore (11),
    quattro viti 
    (12)poste alla base del supporto cru-
    10
    11
    5
    9
    9
    4
    3
    12
    6
    7
    4/2005
    92
    5.2.1
    RIMOZIONE DELLA COPERTURA RUOTE
    
    
    
    1 / 2
    MANUALE D’OFFICINA
    paginadal 
    2003al  ••••
    © by GLOBAL GARDEN PRODUCTS 
    						
    							© by GLOBAL GARDEN PRODUCTS
    scotto e sei viti (13)poste sotto le pedane laterali di
    cui le due posteriori 
    (13a)munite di rondella.
    Portata la leva di regolazione dell’altezza di taglio in
    posizione «7» e la leva d’innesto in posizione di
    «lame innestate», è possibile rimuovere la copertu-
    ra.
    4/2005
    10
    1313
    13a
    12
    92
    5.2.1
    RIMOZIONE DELLA COPERTURA RUOTE
    
    
    
    2 / 2
    MANUALE D’OFFICINA
    paginadal 
    2003al  •••• 
    						
    							© by GLOBAL GARDEN PRODUCTS
    92
    5.3.0
    RIMOZIONE DEL CONVOGLIATORE DI ESPULSIONE
    
    
    
    1 / 1
    MANUALE D’OFFICINA
    paginadal 
    1997al  ••••
    5.3 RIMOZIONE DEL CONVOGLIATORE DI
    ESPULSIONE
    La rimozione del convogliatore rende accessibili:
    –la fune di sollevamento piatto;
    –i ruotini laterali della cinghia di trasmissione;
    –l’asta di comando dell’inserimento trazione e il
    micro di segnalazione di «folle» ( 
    ➤nei modelli a
    trasmissione idrostatica).
    Svitare le due viti (1)che fissano il supporto del
    micro di segnalazione sacco pieno, svitare le viti
    interne 
    (2)di fissaggio alla piastra posteriore e sfila-
    re il convogliatore 
    (3).
    Al montaggio, avvitare a fondo le viti 
    (2)e accertare
    la libera oscillazione del convogliatore.
    Coppia di serraggio
    2Viti fissaggio convogliatore  ............ 25 ÷ 30 Nm
    3/2002
    3
    1
    1
    23 
    						
    							5.4 RIMOZIONE DEL SERBATOIO
    La rimozione del serbatoio rende accessibili:
    –il piantone dello sterzo e la corona;
    –la molla di registrazione del freno 
    (➤nei mo-
    delli a trasmissione meccanica)
    ;
    –le viti di fissaggio dell’acceleratore.
    Svuotare completamente il serbatoio, sfilando il
    tubo posto all’ingresso del filtro del carburante 
    (1),
    facendo attenzione a non causare perdite di
    benzina
    .
    Togliere la parte inferiore della protezione
    (2).
    Allentare la vite 
    (3)di fissaggio del supporto (4)e
    sollevare il serbatoio fino alla fuoriuscita dei due
    pioli 
    (5)dal supporto inferiore.
    Al montaggio, ricordare di riposizionare la fascetta
    di serraggio del tubo carburante e 
    verificare che
    non vi siano perdite
    .
    4/2005
    4
    3
    5
    2
    1
    92
    5.4.1
    RIMOZIONE DEL SERBATOIO
    
    
    
    1 / 1
    MANUALE D’OFFICINA
    paginadal 
    1998al  ••••
    © by GLOBAL GARDEN PRODUCTS 
    						
    							5.5 RIMOZIONE DEL MOTORE
    Data la possibilità di utilizzo di motorizzazioni
    diverse, le fasi qui descritte si riferiscono alle ope-
    razioni comuni o simili per tutti i motori.
    Rimuovere il cofano anteriore [vedi 5.1].
    Disinnestare le lame per allentare la relativa cinghia
    e inoltre, per accedere più comodamente alle parti
    interessate, è opportuno che anche la cinghia di tra-
    smissione risulti allentata.
    Questo si ottiene ...
    ➤Nei modelli a trasmissione meccanica:inse-
    rendo il freno di stazionamento. 
    ➤Nei modelli a trasmissione idrostatica:allen-
    tando il dado 
    (1)del tenditore. 
    Allentare la vite 
    (2), sganciare il perno di sicurezza
    (3) e spostare lateralmente la forcella (4).
    Ruotare in avanti il guidacinghia 
    (5)di quanto basta
    a liberare la cinghia 
    (6)dalla puleggia (7).
    Svitare la vite centrale 
    (8)ed estrarre la puleggia (7)
    dall’albero.
    In caso di difficoltà nello sfilamento, utilizzare l’e-
    strattore speciale # cod. 60253000/0 inserito nei
    fori 
    (9)della puleggia, avendo l’avvertenza di non
    svitare completamente la vite 
    (8)in modo che l’e-
    strattore faccia forza sulla testa della vite e non
    danneggi il foro filettato dell’albero.
    Rimuovere la protezione dello scarico 
    (10), scolle-
    gare il comando a cavo dell’acceleratore e tutti i
    cavi elettrici.
    Staccare il tubo di alimentazione del carburante,
    facendo attenzione a non causare perdite di
    benzina
    .
    10
    4/2005
    87
    9
    5
    76534
    2
    1
    92
    5.5.1
    RIMOZIONE DEL MOTORE
    
    
    
    1 / 2
    MANUALE D’OFFICINA
    paginadal 
    2003al  ••••
    © by GLOBAL GARDEN PRODUCTS 
    						
    All Global Garden Products manuals Comments (0)

    Related Manuals for Global Garden Products Lawn Mower 92 92 Hydro Instructions Manual Italian Version