Home
>
Stiga
>
Lawn Mower
>
Stiga Lawn Mower 8211 0208 12 Turbo 55 48 43 Combi Operators Manual Italian Version
Stiga Lawn Mower 8211 0208 12 Turbo 55 48 43 Combi Operators Manual Italian Version
Have a look at the manual Stiga Lawn Mower 8211 0208 12 Turbo 55 48 43 Combi Operators Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

SVENSKA S 3x 12. Briggs & Stratton LS 45 ADD FULL FULL ADD 8. 9. Briggs & Stratton LS 45 10. Briggs & Stratton XTE 13. Briggs & Stratton XTE 11. Honda 14. Honda15. FULL/MAX ADD/MIN I* B* G 3x 0,15 l. ADD FULL

SVENSKAS YX17. 22. Briggs & Stratton XTE21. Briggs & Stratton LS 45 23. Honda24. 20. Right 16. 19. Left18.

SVENSKA S S S 26. 29. Regular blade holder 28. 31 A. 48 cm / 55 cm 30. Friction blade holder 25. 27. 40 Nm S31 B. 43 cm T 40 Nm

ITALIANOIT SIMBOLI I seguenti simboli vengono utilizzati sulla macchi- na per ricordare l’attenzione con cui la si deve uti- lizzare. Significato dei simboli: Avvertenza! Prima di utilizzare la macchi- na leggere attentamente il manuale di is- truzioni e il manuale della sicurezza. Avvertenza! Fare attenzione a eventuali persone presenti sul posto. Fare attenzione a eventuali oggetti scagliati fuori dalla macchina. Avvertenza! Quando la macchina è in fun- zione, tenere i piedi e le mani lontani dal piatto di taglio. Avvertenza! Prima di eseguire qualsiasi intervento di riparazione, rimuovere il cavo della candela dalla candela stessa. Attenzione! Per pulire il lato infe- riore del tosaerba inclinarlo sem- pre all’indietro. Inclinandolo nella direzione opposta possono verific- arsi fuoriuscite di benzina e olio. IMPORTANTE Le attrezzature contrassegnate da un asterisco (*) sono standard solo su alcuni modelli o paesi. Alcuni modelli non sono dotati di comando del gas. La velocità del motore è impostata per garan- tire un funzionamento otti male e scarichi minimi. INTRODUZIONE Typ I Typ II Typ III 1. Comando del gas (*) 2. Leva frizione (*) 3. Leva avvio/arresto 4. Avviamento elettrico (*) 5. Comando variatore (*) INSTALLAZIONE PARTI NON FISSATE ALL’INTERNO DELLA CONFEZIONE 2 supporti per il raccoglierba 4 viti per i supporti 1 chiavetta di accensione (*) 1 carica batteria (*) 1 chiave a brugola 1 chiave a tubo + Libretti d’istruzioni MANICO (Tipi I-II) 1. Piegare verso l’alto la parte inferiore del manico. 2. Montare la parte superiore del manico sui sup- porti servendosi di viti, rondelle e rosette di si- curezza. Sul lato destro della manopola di avviamento è presente un’aletta (fig. 1). 3. Quindi serrare le rosette di sicurezza sulla parte inferiore del manico. Una volta serrate le rosette, è possibile regolare l’alte zza del manico serran- do le viti B tramite la chiave in dotazione. (fig. 2)

ITALIANOIT MANICO (Tipo III) 1. Allentare le rosette di sicurezza del telaio e fis-sare la parte inferiore del manico sulle viti B (fig. 3). 2. Fissare la parte superiore del manico servendosi di rondelle e rosette di sicurezza. Sul lato destro della manopola di avviamento è presente un’al- etta (fig. 1). 3. Quindi serrare le rosette di sicurezza sulla parte inferiore del manico. Una volta serrate le ro- sette, è possibile regolare l’altezza del manico serrando le viti B tramite la chiave in dotazione. (fig. 3) CAVO DEL FRENO DEL MOTORE Fissare il cavo del freno del motore al freno stesso (fig. 4). Si ricorda che il cavo deve essere installato nella direzione del manico. FASCETTE SERRACAVO Fissare i cavi tramite le fascette (fig. 5). D : Cavo avvio/arresto + cavo frizione (*) E : Cavo gas (*) + cavo frizione (*) F : Cavo elettrico (*) + cavo variatore (*) COMANDO DEL VARIATORE (*) Al momento della consegna il cavo del variatore è regolato in modo tale da ev itare danni alla trasmis- sione. Potrebbe essere necessario tendere il cavo, si veda il paragrafo “REGOLAZIONE DEL CAVO DEL VARIATORE” nella sezione “MA- NUTENZIONE”. RACCOGLIERBA Sollevare lo sportellino del raccoglierba e fissare i due supporti al raccoglie rba utilizzando le viti in dotazione. I due supporti sono contrassegnati con le lettere L (sinistro) e R (destro) e devono essere montati di conseguenza sul retro del tosaerba (fig. 7). Raccoglierba in tessuto (*): Montare il sacchetto di tessuto sul telaio di acciaio e quindi agganciarlo al coperchio di plastica (fig. 6). Raccoglierba in plastica (*): Agganciare le due metà e quindi la parte superiore (fig. 8). Aprire lo sportellino sulla macchina e fissare il rac- coglierba ai supporti. NOTA! Il tosaerba può funzionare anche senza il raccoglierba. In questo cas o lerba viene scaricata formando una striscia dietro la macchina stessa. BATTERIA (*) L’elettrolito della batteria è tossico e corrosivo. Può provocare corrosione e altri danni. Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e gli abiti. Prima di avviare la macchina per la prima volta, la batteria deve essere caricata per 24 ore; per mag- giori informazioni consultare il paragrafo MA- NUTENZIONE DELLA BATTERIA. Inserire la chiavetta (*) nel blocchetto di accen- sione. UTILIZZO DEL TOSAERBA COMBI(*) Questo nuovo tosaerba riunisce 3 diverse funzioni in una sola macchina: 1. “EFFETTO MULTIPRESA” La macchina è dotata di un coperchio (P) posizion- ato nell’apertura di scar ico (fig. 31). È possibile utilizzare l’”effetto multipresa”, cioè la lama taglia finemente l’erba durante la tosatura. L’erba viene quindi depositata sul prato, dove marcisce. In questo modo il prato viene concimato. Per rimuovere il coperchio, premere il fermo (S). Per rimontare il coperchio, assicurarsi che entram- bi i perni siano inseriti a fondo nei fori, in modo che il coperchio si innesti in posizione. Turbo 43 Combi: Per rimuovere il coperchi o, svitare il galletto. 2. RACCOLTA Montare il raccoglierba in dotazione (figg. 6 e 8). Aprire lo sportellino, rimuovere il coperchio e ag- ganciare il raccoglierba sul retro della macchina. Durante la tosatura del prato, l’erba viene raccolta nel raccoglierba. Svuotare il raccoglierba sul muc- chio di composta o sui bordi del prato come fertil- izzante. La macchina può essere utilizzata anche per la raccolta delle foglie in autunno. 3. GETTO POSTERIORE Utilizzare il tosaerba senza il coperchio o il rac- coglierba (sportellino chiuso). L’erba viene scari- cata dietro la macchina senza venire sminuzzata.

ITALIANOIT PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE RIEMPIRE LA COPPA DELL’OLIOAl momento della consegna la coppa dell’olio del motore è vuota. Prima di avviare il motore per la prima volta è necessario riempire con olio la coppa. Rimuovere l’asta dell’olio (figg. 9, 10 e 11). Riem- pire la coppa dell’olio del motore con 0,55 litri di olio di buona qualità (classe SE, SF o SG). Utiliz- zare olio SAE 30 o SAE 10W-30. Riempire lentamente fino al livello “FULL/ MAX”. Non riempire eccessivamente. CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO Prima di utilizzare la m acchina controllare che il livello dell’olio sia compreso fra le tacche “FULL/ MAX” e “ADD/MIN” dell’asta. Briggs & Stratton: Estrarre e pulire lasta dello lio (figg. 9, 10). Infilarla di nuovo completamente e avvitare. Svitare ed estrarla nuovamente. Contro llare il livello dell’olio. Se il livello dell’olio è ba sso, rabboccare fino alla tacca “FULL/MAX”. Honda: Estrarre e pulire lasta dello lio (figg. 11). Inserire a fondo l’asta ma non avvitarla nella filettatura, quindi estrarla nuovamente. Controllare il livello dell’olio. Se il livello dell’ olio è basso, rabboccare fino alla tacca “FULL/MAX”. RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO DI BENZINA Non aprire il tappo della benzina né fare rifornimento quando il motore è acceso o è ancora caldo. Non riempire completamente il serba- toio della benzina. Lasciare un po’ di spazio libero per consentire l’espansione della benzina. Alcuni motori sono dotati di una protezione di si- curezza supplementare, situata sotto il normale tappo del carburante, che non deve essere reinstal- lata. Si consiglia di utilizzar e benzina ecologica, cioè benzina di alchilazione. La composizione di questa benzina ha un impatto minore su persone e ambi- ente. Non contiene additivi a base di piombo, ossi- genatori (alcool o eteri), né alcheni o benzene. NOTA! Se si decide di utilizzare della benzina ecologica in un motore che ha precedentemente utilizzato benzina sen- za piombo normale (95), attenersi alle indicazioni del produttore della benzina. È possibile utilizzare anche normale benzina senza piombo a 95 ottani. Non miscelare la benzina con olio. NOTA! La benzina senza piombo deve essere fresca. Non comprare più benzina di quella neces- saria per il consumo di un mese. AV V I O D E L M OTO R E (Briggs & Stratton) 1. Mettere il tosaerba in posizione orizzontale e ben appoggiato sul terreno. Non avviare neller- ba alta. 2. Assicurarsi che il cavo della candela sia colle- gato alla candela stessa. 3. Se il tosaerba è dotato di comando del gas, re- golare il comando stesso B al massimo (fig. 15). 4. Per l’avvio del motore a freddo: premere a fon- do il comando dell’aria per 6 volte (figg. 12 e 13). Quando si avvia il motore a caldo, non è neces- sario utilizzare il comando dell’aria. Se il mo- tore si ferma per mancanza di carburante, riempire il serbatoio e premere il comando dell’aria per 3 volte. 5. Premere la leva di avvio/arresto G verso il ma- nico. NOTA! La leva di avvio/arresto G deve es- sere mantenuta premuta per evitare l’arresto del motore (fig. 15). 6a Avvio manuale: Afferrare la manopola di avvi- amento e avviare il motore tirando con deci- sione la fune di avviamento. 6b Avviamento elettrico (*): Avviare il motore ruotando la chiavetta in senso orario. Rilasciare la chiavetta appena il motore parte. Per evitare di scaricare la batteria, fare sempre dei tentativi brevi. Per facilitare l’avvio, premere il manico verso il basso, in modo che le ruote si sollevino legger- mente dal terreno. Non avviare nellerba spessa. 7. Per ottenere risultati ottimale, il motore deve sempre funzionare a pieno regime. Non avvicinare le mani e i piedi alle lame rotanti. Non infilare le mani o i pie- di sotto il carter della lama o nella presa di scarico mentre il motore è in funzione.

ITALIANOIT AVVIO DEL MOTORE (Honda) 1. Mettere il tosaerba in posizione orizzontale e ben appoggiato sul terreno. Non avviare neller- ba alta. 2. Assicurarsi che il cavo della candela sia colle- gato alla candela stessa. 3. Aprire il rubinetto della benzina (fig. 14). 4. Chiudere l’aria B. NOTA! Quando il motore è caldo, non è necessario chiudere l’aria (fig. 15). 5. Premere la leva di avvio/arresto G verso il ma- nico. NOTA! La leva di avvio/arresto G deve es- sere mantenuta premuta per evitare l’arresto del motore (fig. 15). 6. Afferrare la manopola di avviamento e avviare il motore tirando con decisione la fune di avvi- amento. 7. Quando il motore parte, riaprire il comando del gas portando il motore a pieni giri. NOTA! Per evitare vibrazioni anomal e della macchina, il motore deve sempre funzionare a pieni giri. Non avvicinare le mani e i piedi alle lame rotanti. Non infilare le mani o i pie- di sotto il carter della lama o nella presa di scarico mentre il motore è in funzione. AVVIO DEL MOTORE (Honda/AVS) 1. Mettere il tosaerba in posizione orizzontale e ben appoggiato sul terreno. Non avviare neller- ba alta. 2. Assicurarsi che il cavo della candela sia colle- gato alla candela stessa. 3. Aprire il rubinetto della benzina (fig. 14). 4. Portare il comando automatico dell’aria C nella posizione chiusa . NOTA! Quando il motore è caldo, non è necessario chiudere l’aria (fig. 32). 5. Premere la leva G di avvio/arresto contro il ma- nico e avviare immediatamente il motore tiran- do con decisione la fune di avviamento. NOTA! Il movimento di ritorno del comando automatico dell’aria inizia quando si preme la leva G di avvio/arresto contro il manico. Non avvicinare le mani e i piedi alle lame rotanti. Non infilare le mani o i pie- di sotto il carter della lama o nella presa di scarico mentre il motore è in funzione. ARRESTO DEL MOTORE Il motore potrebbe essere molto caldo subito dopo lo spegnimento. Non toccare la marmitta, il motore o le flange della testa. Vi è il pericolo di ustioni. 1. Per arrestare il motore, rilasciare la leva di av- vio/arresto G (fig. 15). Questa leva non deve es- sere disinnestata (per esempio per regolare la posizione in basso contro il manico), poiché non sarebbe più possibile arrestare il motore. Honda : Chiudere il rubinetto della benzina. 2. Se ci si deve allontanare dal tosaerba, scollegare il cavo della candela dalla candela stessa. Togliere anche la chiavetta di accensione (*). In caso di guasto della leva di avvio/ar- resto, fermare il motore scollegando il cavo della candela dalla candela stessa. Portare immediatamente il tosaerba in un’officina di assistenza autorizzata per la riparazione. TRAZIONE POSTERIORE (*) Innestare la trazione premendo la leva della friz- ione I verso il manico. Disinnestare la trazione rilasciando la leva della frizione I (fig. 15). VELOCITÀ (*) Non toccare il comando del variatore quando il motore è fermo. Questa oper- azione potrebbe danneggiare il varia- tore. Impostare una velocità adeguata spostando il co- mando del variatore su una delle quattro posizioni (fig. 16). Le quattro posizioni corrispondono alle seguenti velocità: Posizione :circa. 2,8 km/h Posizione 2: circa. 3,1 km/h Posizione 3: circa. 3,6 km/h Posizione :circa. 4,5 km/h