Sony Projector VPL-HW55ES User Manual
Have a look at the manual Sony Projector VPL-HW55ES User Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 980 Sony manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

15 IT Collegamenti e preparazioniLa distanza di installazione fra l’unità e uno schermo varia in funzione delle dimensioni dello schermo o dall’eventuale uso delle funzioni di spostamento dell’obiettivo. Installare questa unità in modo da riempire la dimensione dello schermo. Per informazioni sulla distanza tra l’unità e lo schermo (distanza di proiezione) e la dimensione del video proiettato, vedere “Distanza di proiezione e valori spostamento obiettivo” (1 pagina 87). 1Posizionare l’unità in modo che l’obiettivo sia parallelo allo schermo. 2Proiettare un’immagine sullo schermo e regolarla in modo che rientri nello schermo. (1 pagina 16) Se si utilizza uno schermo con una superficie non uniforme, talvolta potrebbero apparire sullo schermo delle righe in funzione della distanza fra lo schermo e il proiettore o dell’ingrandimento dello zoom. Non si tratta di un malfunzionamento del proiettore. Installazione dell’unità Nota Schermo Vista dall’alto

IT 16 Punto 2: Regolazione della posizione dell’immagine Proiettare un’immagine sullo schermo, quindi regolare la posizione dell’immagine. Suggerimento I pulsanti ?/1 (accensione/attesa), INPUT, MENU e M/m/

17 IT Collegamenti e preparazioni 2Premere l’interruttore ?/1 (accensione/attesa) per accendere il proiettore. La spia ON/STANDBY lampeggia in verde, quindi si illumina in verde. 3Visualizzare un segnale di test per effettuare le regolazioni. Premere il pulsante PATTERN sul telecomando per visualizzare il segnale di test. Suggerimento Premere il pulsante PATTERN per cancellare la visualizzazione del segnale di test. 4Muovere entrambe le ghiere di spostamento obiettivo per regolare la posizione dell’immagine. Lampeggia per un pò (decine di secondi) in verde, quindi si illumina in verde. Regolazione della posizione verticale Regolazione della posizione orizzontale

IT 18 Regolazione della posizione orizzontale Ruotare la ghiera di spostamento obiettivo a destra o sinistra. L’immagine proiettata sullo schermo si sposta a destra o a sinistra al massimo del 25% della larghezza dello schermo rispetto al centro dell’obiettivo. Regolazione della posizione verticale Ruotare la ghiera di spostamento obiettivo su o giù. L’immagine proiettata sullo schermo si sposta verso l’alto o verso il basso al massimo del 71% dell’altezza dello schermo rispetto al centro dell’obiettivo. Vista dall’alto : posizione dell’immagine quando spostata a sinistra al massimo : posizione dell’immagine quando spostata a destra al massimo 25%Larghezza intera dello schermo25% 71% Altezza intera dello schermo 71% Vista laterale : posizione dell’immagine quando spostata al massimo verso l’alto : posizione dell’immagine quando spostata al massimo verso il basso

19 IT Collegamenti e preparazioni L’intervallo di spostamento dell’immagine proiettata sullo schermo può essere regolato solo all’interno dell’area ottagonale illustrata qui di seguito. Per ulteriori informazioni, vedere “Distanza di proiezione e valori spostamento obiettivo” (1 pagina 87). Quando si utilizzano contemporaneamente le funzionalità di spostamento verticale e orizzontale dell’obiettivo, la distanza di spostamento dell’immagine proiettata varia in base alla regolazione dello spostamento dell’obiettivo. Note 5Regolare la dimensione dell’immagine con il comando dello zoom. 6Regolare la messa a fuoco con l’anello di messa a fuoco. Intervallo di spostamento dell’immagine proiettata Immagine proiettata H: ampiezza dell’immagine proiettata V: altezza dell’immagine proiettata0,71V 0,71V 0,25H 0,25H Comando dello zoom Anello di messa a fuoco

IT 20 Regolazione dell’inclinazione della superficie di installazione Se il proiettore è installato su una superficie irregolare, usare i piedini anteriori (regolabili) per metterlo in piano. Se l’inclinazione verso l’alto o verso il basso del proiettore è eccessiva, si verificherà una distorsione trapezoidale dell’immagine proiettata. Fare attenzione a non incastrare le dita quando si ruotano i piedini anteriori (regolabili). Finestra di regolazione messa a fuoco obiettivo (schema di riferimento) Note Piedini anteriori (regolabili)Regolare girando. 2.35:14:3 1.85:1

21 IT Collegamenti e preparazioni Punto 3: Collegamento del proiettore Effettuare i collegamenti osservando quanto segue: Spegnere tutte le apparecchiature prima di effettuare qualsiasi collegamento. Usare cavi adatti a ciascun collegamento. Inserire correttamente le spine dei cavi; se il collegamento delle spine non è corretto, potrebbe verificarsi un malfunzionamento oppure la qualità dell’immagine potrebbe essere scadente. Per scollegare un cavo, afferrare la spina senza tirare il cavo stesso. Consultare le istruzioni d’uso dell’apparecchiatura collegata. Collegamento ad apparecchiatura con connettori di uscita video HDMI È possibile ottenere un’immagine di qualità migliore collegando all’ingresso HDMI del proiettore un lettore/registratore DVD, lettore/registratore di Blu-ray Disc o PS3® dotato di uscita HDMI. Inoltre, se si dispone di un’apparecchiatura compatibile con il Controllo per HDMI, è possibile usare il proiettore in modo sincronizzato con tale apparecchiatura. Per informazioni, consultare il menu Funzione (1 pagina 55) e “Informazioni sul Controllo per HDMI” (1 pagina 64). Collegamento a un videoregistratore Cavo HDMI (non in dotazione) : Flusso del segnale video Lato destro del proiettore Apparecchiatura con connettori di uscita HDMI all’uscita HDMI Amplificatore AV Altoparlanti Quando si usa un cavo HDMI, assicurarsi di utilizzare un cavo HDMI Sony o un altro cavo con logo HDMI.

IT 22 Usare un cavo ad alta velocità HDMI. Con un cavo standard HDMI le immagini di 1080p, DeepColor, e le immagini video 3D potrebbero non essere visualizzate correttamente. Quando si collega un cavo HDMI al proiettore, verificare che il simbolo V nella parte superiore dell’ingresso HDMI del proiettore corrisponda al simbolo v sul connettore del cavo. Se l’immagine dall’apparecchiatura collegata al proiettore tramite un cavo HDMI non è distinta, verificare le impostazioni dell’apparecchiatura collegata. Collegamento ad apparecchiatura con connettori di uscita video componenti Note Cavo componente video (non in dotazione) : Flusso del segnale videoApparecchiatura con connettori di uscita video componenti Lato destro del proiettoreAmplificatore AVAltoparlanti

23 IT Collegamenti e preparazioni Usare un cavo ad alta velocità HDMI. Con un cavo standard HDMI le immagini di 1080p, DeepColor, e le immagini video 3D potrebbero non essere visualizzate correttamente. Quando si collega un cavo HDMI, verificare che il simbolo V nella parte superiore dell’ingresso HDMI del proiettore corrisponda al simbolo v sul connettore del cavo. Se si imposta il computer, come per esempio un notebook, per trasmettere il segnale video sia al display del computer, sia a questa apparecchiatura, l’immagine su quest’ultima potrebbe non essere visualizzata correttamente. Impostare il computer in modo che trasmetta il segnale video solo al monitor esterno. Per i dettagli, fare riferimento alle istruzioni d’uso fornite con il computer. Per le impostazioni del computer, fare riferimento al produttore del computer. Se l’immagine dall’apparecchiatura collegata al proiettore tramite un cavo HDMI non è distinta, verificare le impostazioni dell’apparecchiatura collegata. Collegamento a un computer Note Cavo HD D-sub a 15 pin (non in dotazione) o cavo HDMI (non in dotazione) : Flusso del segnale video Lato destro del proiettore all’uscita del monitorComputer Quando si usa un cavo HDMI, assicurarsi di utilizzare un cavo HDMI Sony o un altro cavo con logo HDMI.

IT 24 Questa unità incorpora un Trasmettitore Sincronizzato 3D. In base all’ambiente di installazione dell’unità, gli occhiali 3D potrebbero non ricevere correttamente i segnali 3D dal Trasmettitore Sincronizzato 3D incorporato nell’unità. In tal caso, collegare un Trasmettitore Sincronizzato 3D opzionale e collocarlo in prossimità della propria posizione di visione. Suggerimento Collocare il Trasmettitore Sincronizzato 3D opzionale rivolto direttamente verso gli occhiali 3D. Inoltre, per stabilizzare il funzionamento degli occhiali 3D, si consiglia di collocare il Trasmettitore Sincronizzato 3D in prossimità della propria posizione di visione. Il connettore 3D SYNC è dedicato al Trasmettitore Sincronizzato 3D opzionale. Non collegare computer o altri dispositivi di rete per evitare malfunzionamenti. Si può utilizzare un trasmettitore sincronizzato 3D separato dall’unità, mediante un cavo opzionale LAN (di tipo diretto). Se l’ambiente di utilizzo subisce continue interferenze di una particolare frequenza, i segnali dell’immagine 3D e degli occhiali 3D di sincronizzazione potrebbero disperdersi. In tal caso, utilizzare un cavo LAN classificato Categoria 7. Per visualizzare immagini 3D in un ambiente con interferenze ancora maggiori, utilizzare il trasmettitore incorporato. Accertarsi di utilizzare un cavo di lunghezza fino a 15 metri, non utilizzare prolunghe. Tenere il cavo LAN il più distante possibile da qualsiasi cavo di alimentazione CA. All’unità deve essere collegato solo un Trasmettitore Sincronizzato 3D. Diversamente potrebbero verificarsi problemi di funzionamento. Quando è collegata al Trasmettitore Sincronizzato 3D, la funzione Trasmettitore Sincronizzato 3D dell’unità si disattiva. Non è possibile usare entrambi i dispositivi contemporaneamente. Collegamento a un Trasmettitore Sincronizzato 3D Note Lato destro del proiettore Trasmettitore Sincronizzato 3D (non in dotazione) Cavo di collegamento : Flusso segnale 3D sincronizzato