Home > Steinberg > Music Production System > Steinberg Cubase 4 Getting Started Manual Italian Version

Steinberg Cubase 4 Getting Started Manual Italian Version

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Steinberg Cubase 4 Getting Started Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 523 Steinberg manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							21
    Configurare il sistema
    Mostrare o nascondere le porte MIDI
    Le porte MIDI sono elencate nella finestra di dialogo Impo-
    stazioni Periferiche (pagina MIDI Port Setup). Facendo 
    clic con il mouse nella colonna Visibile di un ingresso o 
    uscita MIDI, si può specificare se saranno elencati o meno 
    nei menu a tendina MIDI del programma.
    Se si tenta di nascondere una porta MIDI che è già stata 
    selezionata per una traccia o per una periferica MIDI, ap-
    pare un messaggio di allerta che consente di nascondere 
    - e scollegare - la porta, oppure di annullare l’operazione e 
    mantenere visibile la porta MIDI.
    Impostare l’opzione “All MIDI Inputs”
    Quando si registra il MIDI in Cubase, si può stabilire quale 
    ingresso MIDI deve usare ogni traccia MIDI in registra-
    zione. Tuttavia, per una porta d’ingresso si può anche sce-
    gliere l’opzione “In All Inputs”; in tal caso sono registrati 
    tutti i dati MIDI provenienti da qualsiasi ingresso MIDI.
    L’opzione “In All Inputs” nella pagina MIDI Port Setup con-
    sente di specificare quali ingressi sono inclusi quando per 
    un traccia MIDI si seleziona l’opzione All MIDI Inputs. Ciò 
    può essere particolarmente utile se il sistema permette di 
    avere più istanze dello stesso ingresso fisico MIDI – disat-
    tivando i duplicati si è certi che saranno registrati sola-
    mente i dati MIDI desiderati.
    ÖAnche se è collegato un dispositivo MIDI di controllo 
    remoto bisogna assicurarsi di disattivare l’opzione “In All 
    Inputs” per quell’ingresso MIDI.
    Si evita così di registrare accidentalmente i dati provenienti dal controllo 
    remoto quando è selezionata l’opzione “All MIDI Inputs” come ingresso 
    per una traccia MIDI.
    Collegare un sincronizzatore
    Quando si usa Cubase con una piastra a nastro esterna, è 
    quasi sempre necessario aggiungere al sistema un sincro-
    nizzatore. Tutte le connessioni e le procedure di configu-
    razione per la sincronizzazione sono descritte nel capitolo 
    “Sincronizzazione” del Manuale Operativo.
    Configurazione Video
    Cubase riproduce i video nei formati AVI, Quicktime o 
    MPEG. In Windows, i video si possono riprodurre con uno 
    dei seguenti motori di riproduzione: Video per Windows, 
    DirectShow o Quicktime. Ciò garantisce la compatibilità 
    con la più ampia gamma di file video possibile. In Mac OS 
    X, come motore di riproduzione è sempre usato Quicktime.
    In generale, ci sono due modi per riprodurre un video:
    Senza alcun hardware particolare (usando cioè la CPU 
    del computer).
    In tal caso, il “codec” è software; anche se in molte situazioni può essere 
    sufficiente, questo metodo pone un limite alla dimensione della finestra 
    video, oltre che alla qualità dell’immagine.
    Usando un hardware video collegato ad un monitor 
    esterno, ad esempio.
    Mac OS X: Usando una porta FireWire si può riprodurre il video su un 
    monitor esterno con un convertitore DV-analogico o una videocamera 
    DV (vedere anche il capitolo “Video” nel Manuale Operativo).
    Questo vale per i video DV e se per la riproduzione è usato QuickTime.
    Windows: Le schede grafiche Multi-head che supportano la funzionalità 
    “overlay” possono essere usate per visualizzare l’immagine video su un 
    monitor esterno. I costruttori nVIDIA e Matrox hanno sviluppato (e pro-
    vato) soluzioni disponibili.
    Se si usa un particolare hardware video, installarlo e con-
    figurarlo seguendo attentamente le indicazioni fornite dal 
    costruttore.
    Prima di utilizzare l’hardware video con Cubase, si racco-
    manda di provare l’installativo hardware con le applica-
    zioni di utility fornite con l’hardware e/o le applicazioni 
    Windows Media Player o Quicktime Player (Mac OS X).
    !Assicurarsi che tutte le apparecchiature siano 
    spente prima di effettuare qualsiasi connessione!
    !Eseguire sempre qualsiasi connessione con tutti i di-
    spositivi spenti! 
    						
    							22
    Configurare il sistema
    Ottimizzare le prestazioni audio
    Questo capitolo presenta alcuni consigli su come ottenere 
    il meglio da Cubase per quanto riguarda le prestazioni del 
    sistema. Alcuni suggerimenti riguardano le proprietà hard-
    ware e si possono usare come guida quando si aggiorna il 
    sistema. La descrizione è molto breve; per dettagli ed in-
    formazioni più aggiornate visitare il sito web di Cubase 
    (vedere “Come contattarci” a pag. 8).
    Due aspetti delle prestazioni
    In Cubase, per quanto riguarda le prestazioni ci sono due 
    aspetti distinti da considerare:
    Tracce ed effetti
    Semplificando: più veloce è il computer, più tracce, effetti 
    ed EQ si possono aggiungere. Esattamente cosa costitui-
    sce un “computer veloce” è quasi una scienza a sè, ma 
    ecco alcuni consigli:
    Tempi brevi di risposta (latenza)
    Un altro aspetto delle prestazioni è il tempo di risposta del 
    sistema. Il termine “latenza” è paragonabile al “buffering”, 
    cioè la memorizzazione temporanea di piccole porzioni dei 
    dati audio nel corso delle varie operazioni necessarie al 
    processo di registrazione e riproduzione in un computer. 
    Più grandi e numerose sono queste porzioni audio mag-
    giore è la latenza.
    La latenza elevata diventa un problema quando si suonano 
    gli strumenti VST e si monitora con il computer (cioè si 
    ascolta una sorgente audio live attraverso il Mixer e gli ef-
    fetti di Cubase). Tuttavia, tempi di latenza molto lunghi (di-
    verse centinaia di millisecondi) possono influenzare anche 
    altri processi, come il mixaggio (per esempio, quando l’ef-
    fetto del movimento di un fader si sente solo dopo un evi-
    dente ritardo).
    Anche se la funzionalità Direct Monitoring ed altre tecni-
    che riducono i problemi legati a tempi di latenza molto ele-
    vati, un sistema che risponde velocemente è sempre la 
    scelta da preferire, poichè permette di lavorare meglio.
    In base all’hardware audio, si possono “limitare” i tempi 
    di latenza (in genere, diminuendo la dimensione ed il nu-
    mero dei buffer audio).
    Per i dettagli, consultare la documentazione dell’hardware audio, oppure, 
    se si usa un driver DirectX in Windows, la finestra di dialogo Aiuto.
    Fattori di sistema che influenzano le 
    prestazioni
    CPU e cache del processore
    Naturalmente è meglio un computer con un processore il 
    più veloce possibile, ma ci sono molti fattori che influen-
    zano la velocità apparente di un computer: tipo e velocità 
    dei bus (PCI è meglio), dimensione cache del processore, 
    marca e modello del processore stesso. Cubase esegue 
    molti calcoli a virgola mobile (floating point). Quando si 
    sceglie un processore assicurarsi di acquistarne uno con 
    ottime prestazioni matematiche per questo tipo di calcoli.
    Si noti inoltre che le funzioni di Cubase supportano si-
    stemi multi-processore. Per questo motivo, con un com-
    puter che ha più di un processore, Cubase è in grado di 
    sfruttarne al meglio la capacità totale, distribuendo equa-
    mente il carico di processo su tutti i processori disponibili. 
    Vedere “Opzioni avanzate” a pag. 23.
    Hard disk e controller
    Il numero di tracce su hard-disk che si possono registrare 
    e riprodurre nello stesso momento dipende anche dalla 
    velocità dell’hard-disk e dal suo controller. Usando dischi 
    e controller E-IDE, assicurarsi che la modalità di trasferi-
    mento sia DMA Busmaster. In Windows, si può cono-
    scere la modalità corrente lanciando Windows Device 
    Manager e verificando le proprietà dei canali Controller 
    IDE ATA/ATAPI primario e secondario. In default, la moda-
    lità di trasferimento DMA è abilitata, ma potrebbe essere 
    disattivata dal sistema in caso di problemi hardware.
    Hardware audio e driver
    L’hardware ed il suo driver possono avere un certo effetto 
    sulle normali prestazioni. Un pessimo driver può ridurre le 
    prestazioni del computer, ma la differenza più evidente tra 
    i vari driver emerge con la latenza.
    Ciò è particolarmente vero usando Cubase in Windows:
    In Windows, i driver ASIO scritti specificamente per un 
    determinato hardware audio sono più efficienti di un driver 
    DirectX ed hanno tempi di latenza inferiori.
    !Si raccomanda ancora di usare un hardware audio 
    per il quale è stato scritto un driver ASIO specifico! 
    						
    							23
    Configurare il sistema
    In Mac OS X, un hardware audio con driver scritti per 
    Mac OS X (Core Audio) è efficiente ed ha latenze molto 
    basse.
    Tuttavia, ci sono alcune funzioni aggiuntive che attualmente sono dispo-
    nibili solo con i driver ASIO (ad esempio, ASIO Positioning Protocol).
    Impostazioni che migliorano le prestazioni
    Scelta di un driver per il proprio hardware audio
    Come descritto nel capitolo “Selezione di un driver e im-
    postazioni audio in Cubase” a pag. 17, si raccomanda d’in-
    stallare ed usare un driver ASIO standard (se disponibile 
    per il proprio hardware audio specifico). Visitare il sito web 
    del costruttore per il download degli ultimi driver, ecc.
    Impostazioni del buffer audio
    I buffer audio determinano come l’audio è inviato e rice-
    vuto al/dall’hardware audio. La dimensione dei buffer au-
    dio influenza sia la latenza che le prestazioni audio. In 
    generale, più piccolo è il buffer minore è la latenza. D’altro 
    canto, però, con buffer piccoli aumenta il consumo di ri-
    sorse del processore; se i buffer audio sono troppo piccoli 
    ci possono essere rumori, interruzioni o altri problemi di ri-
    produzione audio.
    In Mac OS X la dimensione dei buffer si regola nella pa-
    gina VST Audio System (finestra di dialogo Impostazioni 
    Periferiche).
    Le impostazioni dei buffer si possono trovare anche nel pannello di con-
    trollo dell’hardware audio.
    In Windows la dimensione dei buffer si regola nel pan-
    nello di controllo dell’hardware audio (si apre facendo clic 
    con il mouse sul pulsante Controlli nella pagina Driver della 
    finestra di dialogo Impostazioni Periferiche).
    Opzioni avanzate
    Nella pagina VST Audio System c’è la sezione “Opzioni 
    Avanzate”; qui ci sono le impostazioni avanzate per il mo-
    tore VST, oltre ad un’opzione Multi Processing. Quando 
    quest’ultima opzione è attiva (in default, se il sistema è 
    hyper-threading o a CPU-multipla) e c’è più di una CPU 
    nel sistema, il processo è equamente distribuito su tutte le 
    CPU disponibili e Cubase può utilizzare pienamente la po-
    tenza di calcolo combinata dei processori multipli (per i 
    dettagli vedere la sezione Aiuto).Attivando l’opzione “Regola Latenza Registrazione”, in 
    pratica si disabilita la protezione dal sovraccarico della 
    CPU ma si riescono ad avere latenze inferiori (per i detta-
    gli vedere la sezione Aiuto).
    Ottimizzare il lavoro del processore (solo 
    Windows)
    Per avere le latenze più basse possibili con i driver ASIO 
    in Windows XP (su un sistema a singola CPU) devono es-
    sere ottimizzate le “prestazioni di sistema” per i servizi in 
    background:
    1.Dal menu Start aprire il Pannello di Controllo di Win-
    dows e selezionare Sistema.
    2.Selezionare la pagina Avanzate e fare clic sul pulsante 
    Impostazioni nella sezione Prestazioni.
    Appare la finestra di dialogo Opzioni Prestazioni.
    3.Selezionare la pagina Avanzate.
    4.Nella sezione Pianificazione Processore, selezionare 
    l’opzione “Regola per ottenere migliori prestazioni di: Ser-
    vizi in background”.
    5.Fare clic su OK per chiudere le finestre di dialogo. 
    						
    							4
    Tutorial 1: Registrazione Audio 
    						
    							25
    Tutorial 1: Registrazione Audio
    Creare un nuovo progetto
    Questo capitolo spiega come creare un nuovo progetto, 
    salvarlo ed aprire un progetto salvato.
    Al primo avvio di Cubase appare una schermata vuota. Si 
    deve quindi creare un nuovo progetto o aprirne uno esi-
    stente.
    Per creare un nuovo progetto:
    1.Selezionare “Nuovo Progetto” dal menu File.
    2.Si apre il box di dialogo Modelli. 
    I Modelli (Template) sono descritti nel capitolo “Gestione File” del Ma-
    nuale Operativo. 
    3.Scegliere “Vuoto”. 
    Si crea un nuovo progetto vuoto.
    4.Fare clic su “OK”.
    5.A questo punto Cubase crea una cartella sull’hard-
    disk in cui salva il file progetto e tutti i file ad esso riferiti, in 
    modo da conservarli in un luogo sicuro.
    E’ importante che ogni progetto sia memorizzato nella propria cartella. 
    Avere molti progetti diversi salvati nella stessa cartella crea solo confu-
    sione in seguito.
    6.Individuare la cartella nella quale creare il progetto.
    NOTA: Il progetto non si salva adesso! Si sta solamente creando una 
    cartella su hard-disk nella quale il progetto sarà salvato in seguito. Ciò 
    sarà spiegato molto brevemente.
    7.Fare clic su “Crea” (PC) o “Nuova Cartella” (Mac) per 
    creare una nuova cartella per il proprio progetto. 8.Dare un nome alla nuova cartella.
    Se il progetto si chiama “Il mio primo progetto” si può chiamare la car-
    tella “Mio primo progetto” o “Primo progetto”. La cosa importante per ora 
    è creare una cartella su hard-disk nella quale memorizzare il progetto. 
    Questa cartella deve avere un nome particolare, diverso da quello di 
    qualsiasi altro progetto Cubase creato in precedenza.
    9.Fare clic su “OK” (PC) o “Crea” (Mac).
    La cartella progetto è ora creata sull’hard-disk!
    10.Fare clic su “OK” (PC) o “Scegli” (Mac).
    11.A questo punto avete creato il vostro primo progetto in 
    Cubase, congratulazioni!
    Osservando in cima alla finestra di Cubase (la finestra Progetto) si vedrà 
    che il nome di questo progetto è “Senza Titolo1”. Proseguire la lettura 
    per sapere come salvare questo primo progetto.
    !Non è ancora finita! 
    Per ora è stato creato un progetto Cubase vuoto. 
    C’è una cartella sull’hard-disk, ma il progetto di Cu-
    base vero e proprio non è ancora stato salvato.
    Nome del progetto 
    						
    							26
    Tutorial 1: Registrazione Audio
    Per salvare un progetto
    1.Selezionare “Salva Come…” dal menu File.
    Le differenza tra “Salva” e “Salva Come” è descritta nel capitolo “Gestione 
    File” nel Manuale Operativo.
    2.Si noterà che Cubase è nella cartella “Il mio primo pro-
    getto” creata in precedenza. Qui è dove si vuole salvare il 
    proprio progetto. Digitare un nome per il progetto – si può 
    usare “Il mio primo progetto Cubase”, ad esempio.
    3.Fare clic su “Salva” – ed ecco fatto!
    Per chiudere un progetto
    1.Assicurarsi che sia selezionata la Finestra Progetto.
    La Finestra Progetto è quella principale in cui si lavora. Vedere il capitolo 
    “Finestra Progetto” nel Manuale Operativo.
    2.Selezionare “Chiudi” dal menu File.
    Se dall’ultimo salvataggio sono state eseguite modifiche al progetto, un 
    box di dialogo chiede di salvare (Salva), non salvare o annullare l’opera-
    zione (Annulla). Per salvare le modifiche fare clic su “Salva”.
    Per aprire un progetto
    Ora che il progetto è stato salvato e chiuso ecco come 
    aprirlo:
    Aprire un progetto con il comando Apri
    1.Selezionare “Apri” dal menu File.
    Qui si può individuare la cartella che contiene il progetto da aprire.
    2.Una volta trovato il progetto fare clic su “Apri” ed il 
    progetto viene caricato.
    Aprire un progetto dal sotto-menu Progetti Recenti
    Cubase “ricorda” i progetti recenti aperti e li elenca nel 
    sotto-menu Progetti Recenti del menu File.
    1.Selezionare “Progetti Recenti” dal menu File.
    2.Scegliere il progetto da aprire e fare clic su di esso 
    una volta.
    Configurare le connessioni VST
    La finestra Connessioni VST permette di configurare i se-
    gnali d’ingresso e uscita tra Cubase e la scheda audio. 
    Cubase li chiama “bus”. Questo capitolo spiega come 
    configurare i bus di registrazione e riproduzione.
    Prima di continuare, assicurarsi di leggere i capitoli “Re-
    quisiti di Sistema e Installazione” a pag. 9 e “Configurare il 
    sistema” a pag. 14, in modo che l’hardware audio sia op-
    portunamente configurato.
    ÖSi noti che i Progetti Tutorial non vengono installati di 
    default durante l’installazione di Cubase. I Progetti Tutorial 
    si trovano nel DVD del programma, nella cartella “Additio-
    nal Content”.
    Aggiunta delle uscite
    1.Aprire il menu “Periferiche” e selezionare “Connessioni 
    VST”.
    Il comando rapido è [F4].
    Nella parte alta della finestra ci sono varie pagine. Ini-
    zialmente si vedono solo le pagine Ingressi e Uscite. Per i 
    dettagli vedere il capitolo “Connessioni VST” nel Manuale 
    Operativo.
    2.Per prima cosa scegliere “Uscite”. E’ importante par-
    tire dall’inizio, rimuovendo qualsiasi impostazione corrente 
    (nel caso ci sia qualcosa di sbagliato). Se nella colonna 
    “Nome Bus” c’è qualcosa, fare clic-destro e scegliere “Ri-
    muovi Bus”.
    !Caricare il progetto “VST Connections” che si trova 
    nella cartella “Tutorial 1”. 
    						
    							27
    Tutorial 1: Registrazione Audio
    3.Fare clic sul pulsante “Agg. Bus”. Selezionare la confi-
    gurazione “Stereo”, “1” come “numero” e fare clic su 
    “OK”.
    Questa operazione aggiunge un nuovo bus stereo (Sinistro e Destro), in 
    modo che l’audio in Cubase sia inviato all’hardware audio.
    4.Poichè in genere la musica si ascolta in stereo, si usa 
    un’uscita stereo.
    La musica però si può ascoltare anche da più di 2 canali (grazie ad una 
    configurazione surround, ad esempio). 
    5.In base all’hardware audio, le uscite ora dovrebbero 
    essere configurate. Tuttavia, si possono selezionare altre 
    uscite dal menu a tendina “Porta Periferica”.
    Normalmente, si sceglie “Out 1” e “Out 2” o “Left 1” e “Right 2”, poichè 
    si tratta delle uscite stereo principali della scheda audio. Configurazioni 
    più complesse, tuttavia, richiedono uscite diverse e l’aggiunta di più bus.
    Aggiunta degli ingressi
    Aprire ora la pagina “Ingressi” per configurare gli ingressii 
    che si useranno per registrare in Cubase.
    1.Eseguire la stessa operazione fatta prima per le uscite,. 
    clic-destro e selezionare “Rimuovi Bus”.
    2.Fare clic sul pulsante “Agg.Bus”. Scegliere la configu-
    razione “Stereo”, “1” come “numero” e fare clic su “OK”.
    Si aggiunge così un nuovo bus stereo (Destro e Sinistro) e l’audio prove-
    niente dall’ingressso della scheda audio può entrare in Cubase per es-
    sere registrato.
    Avere un ingresso stereo è utile per la registrazione au-
    dio su due canali. Un esempio in questo senso è la regi-
    strazione di una tastiera da un canale audio Sinistro e 
    Destro. Per registrare in mono o da un solo canale è pos-
    sibile configurare bus separati.
    1.Fare clic sul pulsante “Agg.Bus”. Scegliere la configu-
    razione “Mono”, “2” come “numero” e fare clic su “OK”.
    Sono aggiunti due nuovi bus mono che consentono di inviare l’audio 
    dall’ingresso della scheda audio a Cubase per la registrazione.
    2.Fare clic nella colonna “Porta Periferica” per selezio-
    nare gli ingressi audio della scheda audio (ingressi stereo 
    e mono).
    Nel caso qui illustrato è stat usata l’interfaccia MI4, quindi per gli ingressi 
    si seleziona “MI4 Channel A” e “MI4 Channel B”.
    E’ tutto! Ora si può registrare e riprodurre l’audio in Cu-
    base.
    Impostazione livelli e registrazione
    Per questo capitolo si registra in mono dall’ingresso “Mono 
    In”. Assicurarsi di aver configurato la scheda audio e letto il 
    capitolo “Configurare le connessioni VST” a pag. 26.
    Aggiungere una traccia mono
    1.Aggiungere ora una traccia mono da registrare. Aprire 
    il menu “Progetto” e scegliere “Audio” dal sotto-menu 
    “Aggiungi Traccia”.
    2.Selezionare la configurazione “Mono” e “1” come “nu-
    mero”. Fare clic su “OK”.
    Nella finestra del Progetto è aggiunta una traccia audio mono.
    !Caricare il progetto “Recording” che si trova nella 
    cartella “Tutorial 1”. 
    						
    							28
    Tutorial 1: Registrazione Audio
    3.Fare clic sulla nuova traccia creata ed assicurarsi che 
    l’Inspector sia visibile.
    L’ Inspector consente di vedere e gestire molte informazioni della traccia 
    selezionata.
    4.Assicurarsi che per l’ingresso della traccia audio sia 
    selezionata l’opzione “Mono In” e che per le tracce audio 
    d’uscita sia selezionata l’opzione “Stereo Out”.
    In base all’hardware audio ci possono essere vari ingressi e uscite . Per 
    informazioni dettagliate vedere il capitolo “Connessioni VST” nel Ma-
    nuale Operativo. Impostando “Mono In” è possibile registrare l’audio 
    dall’ingresso sinistro (left) della scheda audio su una traccia di Cubase. 
    Impostando l’uscita su “Stereo Out” si sente ciò che si sta registrando.
    Attivare il “click” del metronomo
    Quando si registra un basso è opportuno avere un metro-
    nomo (o “click”) in sottofondo, per procedere a tempo ed 
    essere allineati a misure e movimenti in Cubase.
    1.Attivare il pulsante “Metronomo/Click” sulla Barra di 
    Trasporto.
    2.Se prima di registrare serve un “pre conteggio” di due 
    misure attivare anche il pulsante “Precount/Click”.
    3.Ora si deve stabilire la velocità (o tempo) del progetto. 
    Ciò influenza direttamente la velocità del “click”. Il tempo 
    si imposta nel campo appena sotto il “click”.
    Il questa figura è stato impostato un valore di valore 125, che significa 
    125 BPM (movimenti al minuto).
    Impostazione dei livelli
    Il basso suona da un amplificatore che ha un microfono col-
    locato di fronte al cono e collegato direttamente all’ingresso 
    microfonico Steinberg MI|4. Il livello su MI|4 è stato regolato 
    in modo d’avere abbastanza volume senza clipping.
    1.Facendo clic sul pulsante “Monitor” si può sentire il 
    basso.
    Si deve sentire e vedere l’audio che entra sulla parte destra della traccia.
    Inspector Fare clic qui per aprire l’Inspector
    L’audio entra in 
    questa traccia 
    						
    							29
    Tutorial 1: Registrazione Audio
    2.Fare clic sul pulsante “Abilita la Registrazione”.
    Con la traccia abilitata alla registrazione, Cubase sa che si vuole regi-
    strare su quella traccia e non su un’altra. Si possono avere molte tracce 
    abilitate alla registrazione nello stesso momento.
    3.Nell’Inspector aprire la pagina “Canale”.
    Appare il fader canale della traccia selezionata.
    Fare il possibile per inviare la massima quantità di vo-
    lume agli ingressi audio della scheda audio prima di una 
    distorsione udibile. Quasi tutte le schede audio hanno una 
    qualche indicazione di livello o volume. Se non c’è non è 
    un problema: il livello si può regolare qui.4.Muovere il fader in alto o in basso in modo che il volume 
    sia alto a sufficienza senza che vada nella zona rossa dell’in-
    dicatore presente sul canale. Andando in rosso si può pro-
    vocare clipping o distorsione. Nella parte alta dell’indicatore 
    c’è una linea – il livello non la deve superare!
    Una volta regolato il livello si è pronti per registrare!
    Registrare un basso
    1.Posizionare il cursore all’inizio del progetto. 
    Si è certi così di iniziare a registrare dalla misura 1.
    2.Per registrare il basso fare clic sul pulsante “Registra”.
    Poichè il pulsante “Precount/Click” è attivo, si sentiranno due misure di 
    “click” prima che la registrazione inizi.
    3.Al termine della registrazione fare clic su “Ferma”.
    4.Disattivare i pulsanti “Monitor” e “Abilita la Registra-
    zione sulla traccia”, in modo da non sentire più l’ingresso o 
    registrare nuovamente sulla traccia.
    Congratulazioni! Avete appena registrato la vostra prima 
    parte audio in Cubase. Passare quindi al capitolo se-
    guente che descrive la riproduzione audio.
    Fare clic qui per visualizzare 
    il fader del canale.
    Il livello audio non deve 
    superare questa linea!
    Zona di sicurezza 
    per la registrazione. 
    						
    							30
    Tutorial 1: Registrazione Audio
    Riproduzione
    Questo capitolo descrive la riproduzione audio in Cubase. 
    Si potrebbe pensare che è facile (basta premere “Play”!). 
    In effetti è molto semplice, ma ci sono alcuni trucchi che 
    permettono di riprodurre l’audio con precisione.
    Per avviare la riproduzione
    In Cubase la riproduzione si avvia in vari modi:
    Facendo clic sul pulsante“Inizia” nella Barra di Trasporto.
    Premendo la barra spaziatrice sulla tastiera del computer.
    Si passa alternativamente da Inizia a Ferma.
    Premendo il tasto [Invio] sul pad numerico del computer.
    Con un doppio-clic nella metà inferiore del righello.Selezionando l’evento audio “Audio 01_01” e sce-
    gliendo “Selezione in Loop” dal menu Trasporto.
    Per fermare la riproduzione
    Fare clic sul pulsante “Ferma” nella Barra di Trasporto.
    Facendo clic due volte sul pulsante“Ferma” il cursore si 
    sposta alla posizione nel progetto in cui è iniziata la ripro-
    duzione.
    Premere la barra spaziatrice sulla tastiera del computer. 
    Si passa alternativamente da Ferma a Inizia.
    Premere il tasto “0” sul pad numerico del computer.
    Riproduzione ciclica
    Cubase può eseguire un loop o un ciclo di una sezione 
    del progetto. Per definire la parte da riprodurre continua-
    mente usare i locatori sinistro e destro (L e R).
    1.Sulla Barra di Trasporto, impostare il locatore sinistro 
    a “1” e quello destro a “5”.
    Cubase sa che deve eseguire un loop o ciclo tra le misure 1 e 5; in re-
    altà, il loop è di 4 misure, poichè la fine della misura 4 è l’inizio della mi-
    sura 5.
    2.Assicurarsi che il pulsante “Ciclo” sia attivo.
    3.Fare clic sul pulsante “Inizia” nella Barra di Trasporto: 
    Cubase suona in continuazione fino a quando si preme 
    “Ferma”.
    !Caricare il progetto “Playback” che si trova nella car-
    tella “Tutorial 1”.
    Doppio-clic nella metà 
    inferiore del righello …
    … per avviare la 
    riproduzione.
    !Il comando rapido per questa operazione è 
    [Shift]+[G]. E’ il modo più veloce per il loop di un 
    evento audio e l’avvio della riproduzione!
    !Ricordarsi: è possibile regolare i locatori in modo che 
    circondino l’evento selezionato, attivare “Ciclo” ed ini-
    ziare la riproduzione con il comando [Shift]+[G].
    Locatore sinistro a “1”.
    Locatore destro a “5”. Pulsante Ciclo. 
    						
    All Steinberg manuals Comments (0)

    Related Manuals for Steinberg Cubase 4 Getting Started Manual Italian Version