Home > Steinberg > Music Production System > Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

Here you can view all the pages of manual Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version. The Steinberg manuals for Music Production System are available online for free. You can easily download all the documents as PDF.

Page 21

21
Connessioni VST: Configurazione bus ingresso e uscita
Una volta che il dispositivo esterno è stato collegato 
all’hardware audio del computer è necessario configurare 
i bus d’ingresso/uscita in Cubase.
Configurare effetti esterni
1.Dal menu Periferiche aprire la finestra Connessioni VST.
2.Aprire la pagina FX Esterni e fare clic su “Agg. FX 
Esterni”.
3.Nella finestra di dialogo che appare inserire un nome 
per l’effetto esterno e specificare le configurazioni Send e 
Return. Per configurare un...

Page 22

22
Connessioni VST: Configurazione bus ingresso e uscita
 Appare una finestra parametri che mostra le impostazioni De-
lay, Guadagno Send e Guadagno Return Gain per il bus FX 
Esterno. Si possono regolare a piacere durante la riprodu-
zione. La finestra parametri presenta inoltre il pulsante “Misura 
dell’effetto delay loop per compensazione delay”. Si tratta 
della stessa opzione “Check Delay Utente” della finestra Con-
nessioni VST; fornisce a Cubase un valore Delay da usare per 
la compensazione del...

Page 23

23
Connessioni VST: Configurazione bus ingresso e uscita
Come usare lo strumento esterno
Una volta configurato lo strumento esterno nella finestra 
Connessioni VST lo si può usare come un VST Instrument. 
Aprire la finestra VST Instrument e cliccare su uno slot In-
strument vuoto. Nel menu a tendina Instrument lo strumento 
esterno appare nel submenu Strumento Esterno:
Quando si seleziona lo strumento esterno nella finestra 
VST Instruments ecco cosa avviene:
 Si apre automaticamente una finestra...

Page 24

24
Connessioni VST: Configurazione bus ingresso e uscita
Freeze di effetti e strumenti esterni
Come quando si lavora con VST Instruments ed effetti, si 
può eseguire un freeze di effetti e strumenti esterni. La 
procedura generale è descritta in dettaglio nei capitoli “Ef-
fetti Audio” a pag. 167 e “VST Instrument e Tracce Instru-
ment” a pag. 189
Quando si esegue il freeze di strumenti o effetti esterni, si 
può regolare il valore della coda corrispondente nella fine-
stra di dialogo Freeze Opzioni...

Page 25

3
Finestra Progetto 

Page 26

26
Finestra Progetto
Presentazione
La Finestra Progetto è quella principale di Cubase. Offre 
una panoramica del progetto consentendo navigazione ed 
editing su larga scala; ogni progetto ha la propria Finestra 
Progetto.
Tracce
La Finestra Progetto è divisa verticalmente in tracce, con 
una linea tempo (timeline) che si muove in orizzontale da 
sinistra a destra. Sono disponibili i seguenti tipi di tracce:
Parti ed eventi
In Cubase gli eventi sono i mattoni costruttivi. Vari tipi di 
eventi sono gestiti...

Page 27

27
Finestra Progetto
Gestione dell’Audio
Quando si lavora con file audio, è fondamentale capire 
come l’audio viene gestito in Cubase.
Quando si edita o si processa dell’audio nella Finestra 
Progetto, si lavora sempre con una clip audio che viene 
automaticamente creata quando si importa o si registra 
l’audio. La clip audio si riferisce al file audio nell’hard disk 
che rimane integro. Ciò significa che l’editing e il proces-
sing audio sono non-distruttivi, nel senso che è sempre 
possibile annullare...

Page 28

28
Finestra Progetto
Panoramica della finestra
L’Elenco Tracce
L’elenco tracce visualizza tutte le tracce usate in un pro-
getto. Essa contiene i campi nomi e le impostazioni delle 
tracce. I vari tipi di traccia hanno controlli diversi 
nell’elenco tracce. Per vedere tutti i controlli può essere 
necessario ridimensionare la traccia nell’elenco tracce 
(vedere “Ridimensionare le tracce nell’Elenco tracce” a 
pag. 37).Elenco tracce di una traccia audio:
Panoramica Progetto
Display eventi: visualizza...

Page 29

29
Finestra Progetto
Elenco tracce di una sotto-traccia d’automazione (si 
apre cliccando sul pulsante Mostra/Nascondi Automa-
zione):
Elenco tracce di una traccia MIDI:
L’ Inspector
A sinistra dell’elenco tracce c’è l’Inspector, che contiene 
controlli e parametri aggiuntivi della traccia selezionata 
nell’elenco tracce. Se ci sono più tracce selezionate (ve-
dere “Gestione delle tracce” a pag. 40) l’Inspector visua-
lizza le impostazioni della prima traccia selezionata (quella 
più in alto).
Per...

Page 30

30
Finestra Progetto
ÖSi noti che non tutte le pagine dell’Inspector sono mo-
strate di default. Si può nascondere/mostrare le sezioni 
dell’Inspector con un clic-destro del mouse su una pagina 
dell’Inspector e attivando/disattivando l’opzioni desiderati.
Assicurarsi di eseguire il clic-destro su una pagina dell’Inspector e non in 
una zona vuota sotto l’Inspector, poichè questa operazione apre invece il 
menu rapido contestuale.
Menu contestuale Impostazioni dell’Inspector.
Sezioni dell’Inspector...
Start reading Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

Related Manuals for Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

All Steinberg manuals