Home > Steinberg > Music Production System > Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

Here you can view all the pages of manual Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version. The Steinberg manuals for Music Production System are available online for free. You can easily download all the documents as PDF.

Page 31

31
Finestra Progetto
Tracce audio
Per le tracce audio sono disponibili tutte le impostazioni e 
le sezioni elencate in precedenza.
I pannelli utente per le tracce audio (solo Cubase) pos-
sono visualizzare i pannelli con i controlli canale (come la 
fase d’ingresso o l’opzione in link del panner) oppure 
quello degli effetti VST correnti inseriti nel canale.
Ai pannelli utente per le tracce audio (solo Cubase) si 
accede cliccando sul pulsante Apri Pannelli Dispositivo 
(che si trova nella parte più alta...

Page 32

32
Finestra Progetto
ÖCliccando su una delle tracce visualizzate sotto la car-
tella nell’Inspector, quest’ultimo visualizza le impostazioni 
della rispettiva traccia.
In questo modo, non è necessario “aprire” una traccia Cartella per ese-
guire le impostazioni delle tracce in essa contenute.
Qui è selezionata una traccia audio di una Cartella.
Tracce Canale FX
Quando è selezionata una traccia Canale FX sono dispo-
nibili i seguenti controlli e sezioni:
 Pulsante Edit.
 Controllo Volume.
 Controllo Pan....

Page 33

33
Finestra Progetto
La toolbar
La toolbar presenta tool e comandi rapidi per aprire varie 
impostazioni e funzioni del progetto:
ÖInoltre, la toolbar può contenere una serie di altri stru-
menti (detti anche tool) e comandi rapidi non visibili di de-
fault. Per sapere come configurare la toolbar e specificare 
i tool da mostrare o nascondere vedere “Finestre di dia-
logo Impostazioni” a pag. 480.
La linea Info
La linea Info visualizza le informazioni sull’evento o parte 
corrente selezionata nella...

Page 34

34
Finestra Progetto
Regolando il campo Velocity si ritocca la velocity per la 
parte(i) selezionata – il valore specificato è aggiunto alle 
velocity delle note nella parte(i).
Anche qui, questa velocity influenza solo le note in riproduzione e il valore 
specificato s’aggiunge al valore Vel.Shift. stabilito per l’intera traccia 
MIDI nell’Inspector.
Info immediata con lo strumento Freccia
Se nella finestra Preferenze (Editing–pagina Strumenti) è 
attiva l’opzione “Tool Selez.:Mostra Info Extra” appare...

Page 35

35
Finestra Progetto
Si può aggiungere un numero qualsiasi di tracce Righello 
ad un progetto e posizionarle a piacere trascinandole in 
alto o in basso nell’elenco tracce. Ciascun righello può in-
dicare un formato display indipendente:
Per selezionare il formato display di una traccia Righello 
cliccare sul suo nome nell’elenco tracce e selezionare 
un’opzione dal menu a tendina che appare.
I vari formati display sono stati descritti in precedenza.
Si noti che le tracce Righello sono indipendenti dal...

Page 36

36
Finestra Progetto
Da Impostazioni Progetto avete le seguenti impostazioni::Opzioni Ingrandimento e visive
L’ingrandimento (zoom) ella Finestra Progetto si esegue 
con le normali tecniche d’ingrandimento, ma con le se-
guenti eccezioni:
Quando si usa lo strumento Ingrandimento (icona a 
forma di lente d’ingrandimento) il risultato dipende dall’op-
zione “Tool Zoom Standard: Zoom Solo Orizzontale” della 
finestra Preferenze (pagina Editing–Strumenti).
Se è attiva e si trascina un rettangolo di selezione...

Page 37

37
Finestra Progetto
Se nella finestra Preferenze (pagina Trasporto) è attiva 
l’opzione “Ingrandisci Durante lo Spostamento nel Ri-
ghello” si può anche zoomare cliccando nel righello princi-
pale e trascinando in alto o in basso il mouse con il 
pulsante premuto.
Trascinare in alto per ridurre ed in basso per ingrandire l’immagine.
Il contenuto di parti ed eventi si può zoomare in verticale 
usando il cursore di zoom della forma d’onda situato 
nell’angolo in alto a destra del display eventi.
E’ utile...

Page 38

38
Finestra Progetto
Anche se spesso questa opzione è utile, ci possono essere 
degli svantaggi cambiando l’altezza della traccia con la 
quale si era iniziato su una o più tracce (le loro altezze origi-
nali prima di attivare l’opzione Allarga Traccia Selezionata). 
Non appena si ridimensiona una traccia, essa è automatica-
mente selezionata e allargata. Invece di disattivare “Allarga 
Traccia Selezionata”, ridimensionare la traccia(e) ed attivare 
di nuovo “Allarga Traccia Selezionata”, si può...

Page 39

39
Finestra Progetto
Doppio-clic con lo strumento Ingrandimento per un 
Undo Zoom.
Premere [Alt]/[Option] e doppio-clic per eseguire un Redo Zoom.
Come parti ed eventi sono visualizzati
La finestra Preferenze nel menu File (menu Cubase, in 
Mac OS X) presenta varie impostazioni per la personaliz-
zazione visiva nella Finestra Progetto.
La pagina Visualizzazione Eventi contiene le impostazioni 
comuni a tutti i tipi di traccia:
La pagina Visualizzazione Eventi–Video contiene le impo-
stazioni per gli...

Page 40

40
Finestra Progetto
Ingrandimento e navigazione nella linea 
Panoramica
Cliccando sul pulsante Mostra Vista dInsieme nella tool-
bar, sotto la toolbar appare una finestrella extra: la linea 
Panoramica del progetto. 
Pulsante Mostra Vista dInsieme
Nella linea Panoramica, eventi e parti su tutte le tracce 
sono indicati in box. Si può usare la linea Panoramica per 
ingrandire o ridurre e per spostarsi in altre sezioni del pro-
getto. Per farlo si muove e ridimensiona il rettangolo della 
veduta traccia...
Start reading Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

Related Manuals for Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

All Steinberg manuals