Home > Steinberg > Music Production System > Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

Here you can view all the pages of manual Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version. The Steinberg manuals for Music Production System are available online for free. You can easily download all the documents as PDF.

Page 51

51
Finestra Progetto
Raggruppare gli eventi
Talvolta è utile gestire più eventi come una unità; per farlo 
è possibile raggrupparli: selezionare gli eventi (sulla stessa 
traccia o su tracce diverse) e scegliere “Gruppo” dal menu 
Edit.
Gli eventi raggruppati sono indicati da un’icona Gruppo nell’angolo 
destro.
Modificando uno degli eventi raggruppati nella Finestra 
Progetto, si modificano gli altri eventi nello stesso gruppo 
(se applicabile). 
Le operazioni di editing Gruppo includono:
 Selezione...

Page 52

52
Finestra Progetto
Si può anche cliccare in una zona vuota con lo stru-
mento Mute e trascinare un rettangolo di selezione attorno 
a più eventi da silenziare o togliere dal muto e poi cliccare 
con lo strumento Mute.
Si possono silenziare gli eventi selezionandoli e sce-
gliendo “Mute” dal menu Edit.
Analogamente, si possono toglier dal muto gli eventi selezionati sce-
gliendo “Togli Mute” dal menu Edit.
Si può inoltre modificare la condizione di muto degli 
eventi selezionati sulla linea Info.
Gli...

Page 53

53
Finestra Progetto
Tracce Audio
1.Nell’elenco tracce o nell’Inspector della traccia sele-
zionata cliccare sul pulsante Tipo Vista Sezione e selezio-
nare “Sezioni Fisse” dal menu a tendina che appare.
La traccia audio è divisa verticalmente in due corsie. Di default, tutti gli 
eventi audio sono collocati nella prima corsia in alto.
2.A questo punto è possibile spostare eventi o parti tra le 
corsie, sia trascinandole che usando i comandi “Sposta alla 
Sezione Successiva/Precedente” del menu Edit o...

Page 54

54
Finestra Progetto
Editing di un intervallo
L’editing nella Finestra Progetto non si limita necessaria-
mente alla gestione di interi eventi o parti. Si può anche la-
vorare con selezioni d’intervallo, che sono indipendenti dai 
limiti di evento/parte e traccia.
Creare una Selezione d’Intervallo
Per eseguire la selezione di un intervallo trascinare il 
mouse con lo strumento Selezione Intervallo.
Quando è selezionato lo strumento Selezione Intervallo, il 
submenu Seleziona del menu Edit presenta le...

Page 55

55
Finestra Progetto
Eseguire selezioni d’intervallo per più tracce non contigue
E’ possibile creare selezioni d’intervallo riguardanti più 
tracce, premendo [Alt]/[Option]+[Shift]. Tuttavia, è possi-
bile anche escludere le tracce da una selezione d’intervallo.
1.Creare una selezione d’intervallo dalla prima all’ultima 
traccia desiderata.
2.Premere [Alt]/[Option] e cliccare nella selezione d’in-
tervallo sulle tracce da escludere dalla selezione.
3.Con lo stesso metodo, si può aggiungere una traccia...

Page 56

56
Finestra Progetto
Altre funzioni
Il submenu Intervallo del menu Edit presenta altre tre fun-
zioni per l’editing della selezione d’intervallo:
Operazioni sulle regioni
Le regioni sono sezioni all’interno di una clip, con vari im-
pieghi. Anche se le regioni si creano e modificano meglio 
nell’Editor dei Campioni (vedere “Lavorare con le regioni” 
a pag. 252), il submenu Avanzato del menu Audio pre-
senta le seguenti funzioni regione:
Opzioni
Funzione Snap
La funzione Snap serve per trovare posizioni...

Page 57

57
Finestra Progetto
Il funzionamento esatto della funzione Snap dipende dalla 
modalità selezionata nel menu a tendina Snap.
I paragrafi seguenti descrivono le varie modalità Snap:
Griglia
In questa modalità, le posizioni di Snap si stabiliscono con 
il menu a tendina Tipo Griglia a destra. Le opzioni dipen-
dono dal formato display selezionato per il righello. Per 
esempio, se il righello è in misure, la griglia può essere im-
postata in misure, quarti o al valore quantize stabilito nel 
menu a tendina...

Page 58

58
Finestra Progetto
Cursore Magnetico
Selezionando questa modalità, il cursore di progetto di-
venta “magnetico”. Trascinando un evento vicino al cur-
sore esso si allinea alla posizione del cursore.
Griglia + Cursore
E’ una combinazione delle modalità “Griglia” e “Cursore 
Magnetico”.
Eventi + Cursore
E’ una combinazione delle modalità “Eventi” e “Cursore 
Magnetico”.
Eventi + Griglia + Cursore
E’ una combinazione delle modalità “Eventi”, “Griglia” e 
“Cursore Magnetico”.
Taglia sui punti di Zero...

Page 59

4
Riproduzione e Barra di Trasporto 

Page 60

60
Riproduzione e Barra di Trasporto
Presentazione
Questo capitolo descrive i vari metodi per controllare le 
funzioni di riproduzione e Trasporto in Cubase.
Barra di Trasporto
In seguito c’è una breve descrizione degli oggetti presenti 
sulla Barra di Trasporto.
Le figure seguenti indicano la Barra di Trasporto con tutti i 
controlli visibili nelle rispettive posizioni di default (si noti il 
controllo Jog/Shuttle disponibile solo in Cubase). la Barra 
di Trasporto è divisa in varie sezioni (da sinistra...
Start reading Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

Related Manuals for Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

All Steinberg manuals