Home > Steinberg > Music Production System > Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

Here you can view all the pages of manual Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version. The Steinberg manuals for Music Production System are available online for free. You can easily download all the documents as PDF.

Page 41

41
Finestra Progetto
Per selezionare una traccia cliccarci sopra.
Nell’elenco tracce una traccia selezionata è di colore grigio chiaro.
Per selezionare più tracce, cliccarci sopra premendo [Ctrl]/[Command]. 
Per selezionare un intervallo continuo di tracce eseguire uno [Shift]-clic.
Per spostare una traccia, cliccare e trascinarla in alto o 
in basso nell’elenco tracce.
Per duplicare una traccia (completa di contenuti e im-
postazioni canale) clic-destro nell’elenco tracce e selezio-
nare “Duplica...

Page 42

42
Finestra Progetto
Dividere l’Elenco tracce (solo Cubase)
E’ possibile dividere l’elenco tracce in due parti. Le due 
sezioni avranno controlli di zoom e scorrimento indipen-
denti (se necessario), ma ridimensionando la finestra in 
verticale s’influenza solo la sezione inferiore (ove possi-
bile). Ciò è utile, ad esempio, quando si lavora con una 
traccia Video insieme a molte tracce audio; si può collo-
care la traccia Video nella parte alta dell’elenco tracce e 
scorrere le tracce audio...

Page 43

43
Finestra Progetto
L’uso di una base musicale o lineare dipende dal tipo di 
progetto e dalla situazione di registrazione. Si può sempre 
cambiare questa impostazione singolarmente per ogni 
traccia cliccando sul pulsante del tempo base musicale/li-
neare nell’Inspector o nell’elenco tracce. La base tempo 
musicale è indicata da un simbolo nota, quella lineare dal 
simbolo dell’orologio.
Per maggiori informazioni sulle modifiche al tempo vedere 
“Presentazione” a pag. 67.
Aggiungere eventi ad una...

Page 44

44
Finestra Progetto
La finestra Preferenze (pagina Editing–Audio) ha un’impo-
stazione che consente di decidere quali opzioni usare. Se-
lezionare quella desiderata dal menu a tendina “Durante 
limportazione del File Audio”:
Apri Finestra Opzioni.
Quando s’importa un file appare la finestra Opzioni con le opzioni di 
apertura; essa permette di scegliere se copiare i file nella cartella Audio 
e/o convertirli alle impostazioni del progetto. Nota:
– Quando s’importa un singolo file di un formato diverso...

Page 45

45
Finestra Progetto
1.Selezionare lo strumento Riproduci.
Si noti che gli strumenti Riproduci e Scrub condividono lo stesso pul-
sante. Se l’icona dello strumento sulla toolbar non indica il simbolo 
dell’altoparlante, prima cliccare sull’icona per selezionarla, poi cliccare di 
nuovo e selezionare “Riproduci” dal menu a tendina che appare.
2.Cliccare nella posizione dalla quale iniziare la riprodu-
zione e tenere premuto il pulsante sinistro del mouse.
E’ riprodotta solo la traccia sulla quale si...

Page 46

46
Finestra Progetto
Per selezionare tutti gli eventi su una traccia, clic-destro 
su di essa nell’elenco tracce e scegliere l’opzione “Sele-
ziona Tutti gli Eventi” dal menu a tendina che appare.
Si possono usare anche i tasti freccia sulla tastiera del 
computer per selezionare l’evento più vicino a sinistra, de-
stra, sotto o sopra.
Premendo [Shift] ed usando i tasti freccia è mantenuta la selezione cor-
rente ed è possibile selezionare più eventi.
Se nella finestra Preferenze (pagina Editing) è...

Page 47

47
Finestra Progetto
Spostare gli eventi
Per spostare gli eventi nella Finestra Progetto, usare i se-
guenti metodi:
Cliccare e trascinare alla nuova posizione.
Tutti gli eventi selezionati sono spostati e mantengono le loro posizioni 
relative. Gli eventi si possono trascinare solo su tracce dello stesso tipo. 
Se è attiva la funzione Snap, essa determina a quali posizioni è possibile 
spostare gli eventi (vedere “Funzione Snap” a pag. 56).
Si noti inoltre che è possibile limitare il movimento solo in...

Page 48

48
Finestra Progetto
Nota:
Quando si duplicano eventi audio, le copie sono sem-
pre condivise. Ciò significa che le copie condivise fanno 
sempre riferimento alla stessa clip audio (vedere “Pro-
cessi e funzioni audio” a pag. 224).
Si può convertire una copia condivisa in una copia reale 
selezionando “Converti in Copia Reale” dal menu Edit. Si 
crea una nuova versione della clip (che può essere editata 
in modo indipendente) che è aggiunta nel Pool. Si noti che 
questa operazione non crea nuovi file...

Page 49

49
Finestra Progetto
ÖSe si separa una parte MIDI e la posizione di separa-
zione interseca una o più note MIDI, il risultato dell’opera-
zione dipende dall’opzione “Separa Eventi MIDI” definita 
nella finestra Preferenze (pagina Editing–MIDI). 
Se l’opzione è attiva, le note intersecate sono separate (e si creano 
nuove note all’inizio della seconda parte). Se non è attiva, le note restano 
nella prima parte, ma “sporgono” alla fine della parte.
Incollare tra loro gli eventi
Lo strumento Incolla,...

Page 50

50
Finestra Progetto
Se sono selezionati più eventi, tutti saranno ridimensio-
nati allo stesso modo.
E’ possibile ridimensionare gli eventi anche con il tool 
Scrub.
E’ come quando si ridimensiona con lo strumento Freccia, ma l’audio 
sotto il puntatore è riprodotto (in scrubbing) mentre si trascina.
E’ possibile anche ridimensionare gli eventi con i pul-
santi Trim (situati nella zona Smussa sulla toolbar).
La posizione d’inizio o fine dell’evento(i) selezionato si sposta della quan-
tità definita nel...
Start reading Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

Related Manuals for Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

All Steinberg manuals