Home > Stiga > Lawn Mower > Stiga Lawn Tractor 8211 0001 00 Compact 14HST 16 HST 16 4WD Operators Manual

Stiga Lawn Tractor 8211 0001 00 Compact 14HST 16 HST 16 4WD Operators Manual

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Stiga Lawn Tractor 8211 0001 00 Compact 14HST 16 HST 16 4WD Operators Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							71
    NEDERLANDSNL
    5.5 TRANSMISSIE (4WD)De olie in de hydraulische krachtoverbrenging 
    moeten regelmatig worden gecontroleerd/aange-
    past of vervangen zoals aangegeven in onderstaan-
    de tabel.
    Type olie: Synthetische olie 5W-50.
    Hoeveelheid olie bij verversen: ongeveer 3,5 liter.
    5.5.1 Controleren - aanpassen
    Zie “4.3”.
    5.5.2 Aftappen
    1. Laat de machine gedurende 10-20 minuten op verschillende snelheden lopen om de transmis-
    sieolie op te warmen.
    2. Plaats de machine volledig horizontaal.
    3. Demonteer beide ontkoppelingshefbomen zoals  aangegeven in afb. 6.
    4. Plaats één opvangbak onder de achteras en één  onder de vooras.
    5. Open het oliereservoir door de kap te verwij- deren. Zie 9:R.
    Gebruik uitsluitend een 3/8” dopsleutel 
    voor de olieaftapplug. Het gebruik van 
    ander gereedschap beschadigt de plug.
    6. Verwijder de olieaftapplug van de achteras.  Reinig de opening en gebruik een 3/8” dopsleu-
    tel. Zie afbeelding 11.
    7. Verwijder 2 aftappluggen uit de vooras. Gebru- ik hiervoor een 12 mm sleutel. Laat de olie uit 
    de vooras en de leidingen lopen. Zie afb. 12.
    8. Controleer of de pakkingen op de 4 aftapplug- gen van de vooras intact zijn. Zie afb. 12. Plaats 
    de pluggen terug. Aanhaalmoment: 15-17 Nm.
    De olieaftapplug wordt beschadigd als 
    hij vaster dan 5 Nm wordt aangedraaid. 
    9.  Controleer of de pakking op de olieaftapplug  van de achteras intact is. Zie afb. 11:Y. Plaats 
    het in de achteras. Draai de olieaftapplug aan tot 
    5 Nm.
    10.Trek de olie uit het onderste deel van het reser- voir met behulp van een olieafscheider. Zie afb. 
    13.
    11.Voer de olie volgens lokale voorschriften af. 5.5.3 Vullen
    De motor mag nooit draaien als de ach-
    terste koppelingshendel naar binnen is 
    geduwd en de voorste koppelingshendel 
    uitgetrokken is. Dit beschadigt de as-
    borging.
    1. Vul het oliereservoir met de nieuwe olie.
    Als de motor binnen moet draaien, 
    dient u ervoor te zorgen dat uitlaatgas-
    sen kunnen worden afgevoerd.
    2. Controleer of de koppelingshendel van de ach- teras uitgetrokken is.
    3. Start de motor. Als de motor is gestart, schuift  de koppelingshendel van de vooras automatisch 
    naar binnen.
    4. Trek de koppelingshendel van de vooras naar  buiten.
    LET OP! De olie wordt zeer snel het systeem 
    ingezogen. Zorg dat het reservoir altijd vol 
    is. Zorg dat er geen lucht wordt ingezogen.
    5. Zet het gaspedaal in de voorste stand door het te  blokkeren met een houten wig. Zie afb. 14. Vul 
    het oliereservoir handmatig met nieuwe olie.
    6. Laat de motor een minuut in de stand vooruit  draaien.
    7. Verwijder de houten wig en zet het gaspedaal in  de stand achteruit. Ga door met het bijvullen 
    van de olie.
    8. Laat de motor een minuut in de stand achteruit  draaien.
    9. Verander de rijrichting elke minuut, zoals hier- boven is aangegeven, en ga door met het bijvul-
    len van de olie tot het borrelen in het reservoir 
    stopt.
    10.Zet de motor uit, plaats het kapje van het oliere- servoir en sluit de motorkap.
    11.Maak een proefritje van enkele minuten en pas  zonodig het olieniveau aan.
    5.6 RIEMTRANSMISSIESControleer na 5 werkuren of alle riemen intact en 
    onbeschadigd zijn.
    5.7 BESTURINGDe besturing moet na 5 werkuren worden ge-
    controleerd/afgesteld en vervolgens na elke 100 
    werkuren.
    5.7.1 Controles
    Draai het stuur kort heen en weer. Er mag geen 
    speling in de stuurkettingen zitten.
    5.7.2 Afstelling
    Stel indien nodig de stuurkettingen als volgt af:
    1. Zet de machine in de recht vooruit-stand.
    2. Stel de stuurkettingen af met de twee moeren onder het middelpunt. Zie afb. 16.
    Actie
    1e keerVervol-
    gens met 
    tussenpo-
    zen van 
    We r k u r e n
    Niveau controleren - aanpas-
    sen.  -50
    Olie verversen. 5 200 
    						
    							72
    NEDERLANDSNL
    3. Draai beide moeren evenveel tot er geen speling meer is.
    4. Rijd de machine recht vooruit en controleer of  het stuur recht staat.
    5. Als het stuur verdraaid staat, maakt u de ene  moer losser en de andere vaster.
    Span de stuurkettingen niet te strak aan. Daardoor 
    wordt het sturen zwaarder en neemt de slijtage van 
    de kabels toe.
    5.8 ACCU
    Als u het zuur in uw ogen of op uw huid 
    krijgt, kan dit ernstig letsel veroorza-
    ken. Als er zuur op uw lichaam terecht-
    komt, moet u het betreffende 
    lichaamsdeel onmiddellijk afspoelen 
    met een ruime hoeveelheid water en zo 
    snel mogelijk medische hulp zoeken.
    De accu wordt gereguleerd door kleppen en geeft 
    een uitgangsspanning van 12 V. De accuvloeistof 
    kan en mag niet worden gecontroleerd of aange-
    vuld. U hoeft de accu alleen maar op te laden, bij-
    voorbeeld als u deze lang niet hebt gebruikt.
    De accu moet volledig zijn opgeladen 
    voordat u deze voor de eerste keer gaat 
    gebruiken. De accu moet altijd volledig 
    opgeladen worden bewaard, anders 
    kan deze beschadigd raken. 
    5.8.1 Accu opladen met motor
    De accu kan als volgt worden opgeladen met de 
    dynamo van de motor.
    1. Plaats de accu in de machine zoals hieronder af- gebeeld.
    2. Zet de machine buiten of zorg dat de uitlaatgas- sen kunnen worden afgevoerd.
    3. Start de motor volgens de instructies in de hand- leiding.
    4. Laat de motor 45 minuten lopen.
    5. Zet de motor af. De accu is nu volledig opgela- den.
    5.8.2 Accu opladen met oplader
    Als de accu wordt opgeladen met een oplader, 
    dient deze een constante spanning te hebben.
    Neem contact op met uw leverancier voor een der-
    gelijke oplader.
    De accu kan beschadigd raken als er een stan-
    daard oplader wordt gebruikt. 
    5.8.3 Verwijderen/Plaatsen
    De accu zit onder de motorkap. Bij het verwijderen 
    of plaatsen van de accu, dient u rekening te houden 
    met het volgende:
     Bij het verwijderen. Maak eerst de zwarte kabel  los van de negatieve accuklem (-). Maak daarna 
    de rode kabel los van de positieve accuklem (+).
     Bij het plaatsen. Sluit eerst de rode kabel aan op  de positieve accuklem (+). Sluit dan de zwarte 
    kabel aan op de negatieve accuklem (-).
    Als u de kabels niet in de goede 
    volgorde aansluit of losmaakt, kan er 
    kortsluiting ontstaan en kan de accu be-
    schadigd raken.
    Als u de kabels verwisselt, raken de dy-
    namo en de accu beschadigd.
    Zet de kabels stevig vast. Losse kabels 
    kunnen brand veroorzaken.
    De accu moet altijd aangesloten zijn als 
    u de motor wilt laten lopen. Anders 
    kunnen de dynamo en het elektrische 
    systeem beschadigd raken.
    5.8.4 Reiniging
    Indien de accupolen geoxideerd zijn, moeten deze 
    schoongemaakt worden. Reinig de accupolen met 
    een staalborstel en smeer ze in met vet.
    5.9 LUCHTFILTER, MOTORHet voorfilter (schuimplastic filter) moet na 25 
    werkuren worden gereinigd/vervangen.
    Het luchtfilter (papierfilter) moet na 100 werkuren 
    worden gereinigd/vervangen.
    LET OP! Reinig/vervang beide filters vaker indien 
    de machine in stoffige omstandigheden moet wer-
    ken.
    Verwijder/installeer de luchtfilters als volgt:
    1.  Maak voorzichtig schoon rond de luchtfilter- kap.
    2. Demonteer de luchtfilterkap (15:A) door de  twee klemmen te verwijderen. 
    3.  Demonteer het filter (15:B). Het voorfilter  wordt over het luchtfilter geplaatst. Zorg ervoor 
    dat de carburateur niet vuil wordt. Maak de be-
    huizing van het luchtfilter schoon.
    4. Maak het papierfilter schoon door er zachtjes  mee tegen een plat oppervlak te tikken. Indien 
    het filter erg vuil is, moet het worden vervan-
    gen.
    5. Reinig het voorfilter. Indien het filter erg vuil is,  moet het worden vervangen.
    6. Monteer alles weer in omgekeerde volgorde.
    Bij het schoonmaken van de behuizing van het pa-
    pierfilter mogen geen perslucht of oplosmiddelen 
    op basis van petroleum worden gebruikt. Hierdoor 
    raakt het filter beschadigd.
    5.10 BOUGIEDe bougie(s) moet(en) na elke 2000 werkuren 
    worden vervangen (=bij elke tweede basic ser-
    vice).
    Maak schoon rond de bevestiging van de bougie 
    voordat u deze losmaakt.
    Bougie
    : Champion RC12YC of gelijkwaardig.
    Afstand elektroden: 0,75 mm. 
    						
    							73
    NEDERLANDSNL
    5.11 LUCHTINLAATZie 9:T. De motor is luchtgekoeld. Door een ver-
    stopt koelsysteem kan de motor beschadigd raken. 
    Reinig de luchtinlaat van de motor na elke 50 wer-
    kuren. Het koelsysteem wordt bij elke basic ser-
    vice nauwkeurig gereinigd.
    5.12 SMERENAlle smeerpunten in onderstaande tabel moeten na 
    elke 50 werkuren en na elke wasbeurt worden ges-
    meerd.
    5.13 ZEKERINGControleer of vervang de zekering van 20 A bij 
    elektrische problemen. Zie 9:S.
    6 OCTROOI - ONTWERPREGIS-
    TRATIE
    Deze machine of onderdelen van deze machine 
    valt/vallen onder de volgende octrooi- en ontwerp-
    registratie:
    SE9901091-0, SE9901730-3, SE9401745-6, 
    US595 7497, FR772384, DE69520215.4, 
    GB772384, SE0301072-5, SE04/000239 (PCT), 
    SE0401554-1, SE0501599-5.
    GGP behoudt zich het recht voor zonder voorafg-
    aande aankondiging wijzigingen in het product 
    aan te brengen. Onderdeel Actie
    Afb.
    Middelpunt 4 smeernippels. Gebruik een  smeerpistool met universeel vet. 
    Pomp tot het vet eruit komt. 17
    Stuurket-
    tingen Reinig de kettingen met een 
    staalborstel.
    Smeer de kettingen met univer-
    sele kettingspray. -
    Spannings-
    armen Smeer de lagerpunten met een 
    oliehouder terwijl alle regelaars 
    zijn geactiveerd. 
    Dit werkt het beste met twee 
    personen. 18
    Bedie-
    ningskabels Smeer de uiteinden van de 
    kabels met een oliehouder ter-
    wijl alle regelaars zijn geac-
    tiveerd. 
    Dit moet worden gedaan door 
    twee personen. 18 
    						
    							74
    ITALIANOIT
    1 GENERALITÀ
    Questo simbolo indica unAvvertenza. 
    In caso di inosservanza delle istruzioni 
    fornite, è possibile che ne derivino gravi 
    lesioni a persone e/o danni a cose.
    Prima di mettere in moto leggere atten-
    tamente queste istruzioni per l’uso e le 
    “NORME DI SICUREZZA”.
    1.1 SIMBOLISulla macchina vengono utilizzati i seguenti sim-
    boli. La loro funzione è quella di ricordare all’ope-
    ratore di utilizzarla con l’attenzione e la cautela 
    necessarie durante luso e la manutenzione.
    Significato dei simboliAv v e r t e n z a !
    Prima di utilizzare la macchina leggere at-
    tentamente il manuale di istruzioni e il 
    manuale della sicurezza.
    Av v e r t e n z a !
    Fare attenzione ad eventuali oggetti spar-
    si. Fare attenzione a eventuali persone 
    presenti sul posto.
    Av v e r t e n z a !
    Indossare sempre cuffie protettive.
    Av v e r t e n z a !
    Questa macchina non è destinata al traffi-
    co sulla pubblica via.
    Av v e r t e n z a !
    Questa macchina, con accessori originali 
    installati, può procedere con un’inclina-
    zione massima di 10°, a prescindere dalla 
    direzione.
    Av v e r t e n z a !
    Vi è il rischio di lesioni da schiacciamen-
    to. Tenere mani e piedi lontani dal giunto 
    articolato dello sterzo.
    Av v e r t e n z a !
    Rischio di ustioni. Non toccare il silenzia-
    tore / la marmitta catalitica. 
    1.2 RIFERIMENTI
    1.2.1 Figure
    Le figure in queste istruzioni per luso sono nume-
    rate 1, 2, 3, e così via. 
    I componenti indicati nelle figure sono contrasse-
    gnati con le lettere A, B, C, e così via.
    Un riferimento al componente C nella figura 2 vie-
    ne indicato con la dicitura 2:C. 1.2.2 Intestazioni
    Le intestazioni in queste istruzioni per luso sono 
    numerate come indicato nel seguente esempio:
    1.3.1 Controllo di sicurezza generale è un sotto-
    titolo di 1.3 Controlli di sicurezza ed è incluso 
    sotto questa intestazione.
    Quando si fa riferimento alle intestazioni, in gene-
    re vengono specificati solo i numeri relativi, ad 
    esempio Vedere 1.3.1.
    2 DESCRIZIONE
    2.1 AZIONAMENTO
    2.1.1 HST
    La macchina è dotata di trazione posteriore.
    L’assale posteriore è dotato di trasmissione idro-
    statica con rapporti di trasmissione avanti e indie-
    tro infinitamente variabile.
    L’assale posteriore è dotato anche di un differen-
    ziale per facilitare la sterzata.
    Gli utensili montati anteriormente sono azionati da 
    cinghie di trasmissione.
    2.1.2 4WD
    La macchina ha 4 ruote motrici. La potenza dal 
    motore alle ruote motrici viene trasmessa idrauli-
    camente. Il motore aziona una pompa dellolio che 
    pompa lolio attraverso gli assali posteriore e ante-
    riore. 
    Lassale anteriore e quello posteriore sono collega-
    ti in serie, il che significa che le ruote anteriori e 
    quelle posteriori ruotano alla stessa velocità. 
    Per agevolare la sterzata, entrambi gli assali sono 
    dotati di differenziale. 
    Gli attrezzi montati frontalmente sono motorizzati 
    da cinghie di trasmissione.
    2.2 STERZOLa macchina è articolata. Ciò significa che il telaio 
    è diviso in una sezione anteriore e in una posteriore 
    che possono essere sterzate in relazione luna con 
    laltra.
    Lo sterzo articolato fa sì che la macchina possa gi-
    rare attorno agli alberi e ad altri ostacoli con un 
    raggio di sterzata estremamente ridotto.
    2.3 SISTEMA DI SICUREZZALa macchina è dotata di un sistema di sicurezza 
    elettrico. Tale sistema interrompe determinate atti-
    vità che possono comportare il rischio di manovre 
    non corrette. 
    Ad es. il motore può essere avviato se il pedale 
    frizione-freno è premuto.
    Controllare sempre il funzionamento 
    del sistema di sicurezza prima delluso. 
    						
    							75
    ITALIANOIT
    2.4 COMANDI
    2.4.1 Sollevatore attrezzi, meccanico (1:A)
    Per passare dalla posizione di lavoro alla posizione 
    di trasporto:
    1. Premere a fondo il pedale. 
    2. Rilasciare lentamente il pedale.
    2.4.2 Frizione-freno di stazionamento (1:B)
    Non premere mai il pedale durante la 
    guida. Vi è il rischio di surriscaldare la 
    trasmissione.Il pedale può assumere le tre po-
    sizioni seguenti:
    Rilasciato . La frizione non è 
    attivata. Il freno di stazionamen-
    to non è attivato.
     Premuto a metà . La trazione in avanti è disin-
    serita. Il freno di stazionamento non è attivato.
     Completamente premuto . La trazione in avan-
    ti è disinserita. Il freno di stazionamento è com-
    pletamente attivato ma non bloccato. Questa 
    posizione viene utilizzata anche come freno di 
    emergenza.
    2.4.3 Fermo del freno di stazionamento (1:C)Il fermo blocca il pedale “frizione-freno” 
    in posizione completamente premuta. 
    Questa funzione viene utilizzata per bloc-
    care la macchina su pendii, durante il tra-
    sporto, ecc, quando il motore è fermo.
    Bloccaggio :
    1. Premere a fondo il pedale (1:B). 
    2. Spostare il fermo (1:C) verso destra.
    3. Rilasciare il pedale (1:B).
    4.  Rilasciare il fermo (1:C).
    Sbloccaggio :
    Premere e rilasciare il pedale (1:B).
    2.4.4 Freno di servizio-trazione (1:F)
    Se la macchina non frena come previsto 
    quando il pedale è rilasciato, utilizzare 
    il pedale sinistro (1:B) come freno di 
    emergenza.
    Il pedale determina il rapporto di trasmissione tra 
    il motore e le ruote di trasmissione (= velocità). 
    Quando il pedale è rilasciato, il freno di servizio è 
    attivato. 1.  Premendo il pedale in avanti  
    - la macchina avanza.
    2. Quando sul pedale non è 
    presente un carico  - la macchi-
    na è ferma.
    3. Premendo il pedale indietro
    - la macchina procede in retro-
    marcia.
    4. Riducendo la pressione sul 
    pedale - la macchina frena. 2.4.5 Comando del gas e dellaria (1:D) 
    Comando per regolare la velocità del motore e per 
    chiudere l’aria in caso di partenze a freddo. 
    Se il regime del motore è irregolare, vi è 
    il rischio che il comando si trovi troppo 
    avanti, e con conseguente attivazione 
    del comando dellaria. Questa condizio-
    ne danneggia il motore, causa un au-
    mento del consumo di carburante ed è 
    nociva per lambiente.
    1. Aria - per l’avviamento a freddo del 
    motore. La posizione chiusa si trova nella 
    parte anteriore della scanalatura. 
    Non utilizzare questa posizione quando 
    il motore è caldo.
    2. Pieno gas  - da utilizzare sempre durante 
    l’impiego della macchina. 
    La posizione di pieno gas si trova circa 2 
    cm dietro la posizione di aria chiusa.
    3. Minimo.
    2.4.6 Blocchetto di accensione (1:E) Non lasciare la macchina con la chiave 
    nella posizione 2 o 3. Vi è il rischio di in-
    cendio - il carburante può entrare nel mo-
    tore attraverso il carburatore - e che la 
    batteria si scarichi e subisca dei danni.
    Blocchetto di accensione per l’avviamen-
    to e l’arresto del motore. Quattro posizioni:
    1. Posizione di arresto  - il motore è in 
    cortocircuito. La chiave può essere estrat-
    ta.
    2/3. Posizione di marcia.  
    4. Posizione di avviament o - girando ul-
    teriormente la chiave parte il motorino di 
    avviamento. Quando il motore è in moto, 
    rilasciare la chiave, che torna in posizione 
    di marcia 2/3.
    2.4.7 Presa di forza (2:G) La presa di forza non deve essere mai 
    inserita quando il sollevatore attrezzi 
    anteriore è nella sua posizione di tra-
    sporto. Ciò distruggerà la trasmissione 
    a cinghia.
    Leva per l’inserimento e l’esclusione della presa di 
    forza per azionare accessori montati frontalmente. 
    Due posizioni: 1. Leva in avant i - presa di forza disinse-
    rita.
    2. Leva all’indietro  - presa di forza inse-
    rita.  
    						
    							76
    ITALIANOIT
    2.4.8 Leva di disinnesto 
    Leva che esclude la trasmissione variabile.
    La HST è dotata di una leva collegata all’assale po-
    steriore. Vedere (5:N).
    La 4WD è dotata di due leve collegate all’assale 
    posteriore (6:O) e all’assale anteriore (6:P). La leva di disinnesto non deve mai tro-
    varsi tra la posizione esterna e quella 
    interna. Questa condizione surriscalda 
    e danneggia la trasmissione.
    Le leve consentono di spostare la macchina ma-
    nualmente, senza mettere in moto. Due posizioni: 1. Leva in posizione interna  - 
    trasmissione inserita per l’uso 
    normale.
    2. Leva in posizione esterna   - 
    trasmissione disinserita. La 
    macchina può essere spostata a 
    mano.
    Evitare di trainare la macchina su lunghe distanze 
    o ad alte velocità. La trasmissione potrebbe dan-
    neggiarsi. 
    Non azionare la macchina con la leva 
    più anteriore in posizione esterna. Vi è il 
    rischio di danni e di perdite d’olio 
    nell’assale anteriore.
    2.4.9 Sedile (3:I) Il sedile è ripiegabile e può essere regolato 
    in avanti e indietro. Il sedile è bloccato in 
    posizione ripiegata verso l’alto mediante 
    il fermo (3:K) e può essere regolato in 
    avanti e indietro con i pomelli (3:J).
    Il sedile è dotato di un interruttore di sicurezza col-
    legato al sistema di sicurezza della macchina. Ciò 
    significa che quando sul sedile non vi è nessuno 
    non è possibile svolgere certe attività pericolose.
    2.4.10 Contenitore motore (4:L)
    Per accedere al rubinetto della benzina, 
    alla batteria e al motore, aprire il conteni-
    tore motore. Detto contenitore è bloccato 
    con una fascetta in gomma.
    Il contenitore motore si apre come indicato di se-
    guito:
    1. Staccare la fascetta in gomma (4:M) sul bordo  anteriore del contenitore motore.
    2. Sollevare indietro il contenitore con cautela.
    Chiudere nell’ordine inverso.
    Non azionare la macchina con il conte-
    nitore motore ripiegato verso il basso e 
    bloccato. Vi è il rischio di ustioni e di le-
    sioni da schiacciamento. 2.4.11 Supporti a sg
    ancio rapido (19:H)
    I supporti a sgancio rapido possono essere 
    separati in modo da passare agevolmente 
    da un attrezzo ad un altro.
    I supporti a sgancio rapido permettono di 
    spostare agevolmente il piatto tra due po-
    sizioni, vale a dire:
     Posizione normale, con la cinghia completa- mente tesa.
     Posizione arretrata di 4 cm rispetto a quella nor- male, con la cinghia allentata, in modo che il 
    piatto si avvicini maggiormente alla macchina 
    di base.
    Poiché il tenditore viene liberato dalla cinghia, i 
    supporti a sgancio rapido semplificano la sostitu-
    zione della cinghia e del piatto, agevolando inoltre 
    il passaggio alla posizione di lavaggio e a quelle di 
    lavoro
    Rilascio della tensione della cinghia
    1. Rimuovere le spine di bloccaggio (19:G) da en- trambi i lati.
    2. Aprire i supporti a sgancio rapido premendo  sulle sezioni posteriori con il tacco. Vedere 
    (19:F).
    Una volta aperti i supporti a sgancio ra-
    pido, i bracci del piatto appoggiano leg-
    germente sulle sezioni dell’albero. Il 
    piatto non deve mai essere regolato in 
    posizione di lavoro o di lavaggio senza 
    ribloccare i supporti a sgancio rapido 
    dopo aver sganciato la cinghia del piat-
    to.
    3. Eseguire lintervento correttivo necessario,  come ad esempio:
     Sganciare la cinghia.
     Sostituire il piatto sganciando i bracci del piat- to. Vedere fig. 21.
    Tensionamento della cinghia
    Tendere prima un lato poi laltro attenendosi alle 
    istruzioni riportate di seguito.
    Non girare la leva con le mani. Vi è il ri-
    schio di lesioni da schiacciamento.
    1. Mettere un piede sulla leva (20:J) e ruotarla con  precauzione di mezzo giro in avanti.
    2. Installare la spina di bloccaggio (19:G).
    3. Ripetere loperazione dallaltro lato. 
    						
    							77
    ITALIANOIT
    3 SETTORI DI APPLICAZIONE
    La macchina può essere impiegata esclusivamente 
    per i seguenti lavori, utilizzando gli accessori ori-
    ginali STIGA indicati:
    Al dispositivo di traino può essere applicata una 
    forza verticale massima di 100 N.
    Per il dispositivo di traino la forza di spinta degli 
    accessori trainati può ammontare al massimo 
    a 500 N.
    NOTA! Prima di utilizzare un carrello rimorchio, 
    contattare la compagnia di assicurazione.
    NOTA! Questa macchina non è destinata al traffi-
    co sulla pubblica via.
    4 AVVIAMENTO E MARCIA
    La macchina non funziona se il conteni-
    tore motore non è chiuso e bloccato. Vi 
    è il rischio di ustioni e di lesioni da 
    schiacciamento.
    4.1 RIFORNIMENTO DI CARBU-RANTE (7:Q)
    Usare solo benzina senza piombo. Non miscelare 
    la benzina con olio.
    Il serbatoio ha una capacità di 6 litri. La trasparen-
    za del serbatoio permette di controllare facilmente 
    il livello.
    NOTA! La normale benzina senza piombo è depe-
    ribile e non deve rimanere nel serbatoio per un pe-
    riodo superiore a 30 giorni.
    È possibile utilizzare carburanti ecologici, quali la 
    benzina alchilata. La composizione di questa ben-
    zina ha un impatto minore su persone e ambiente.
    La benzina è altamente infiammabile. 
    Conservare sempre il carburante in 
    contenitori idonei.  Effettuare i rifornimenti o i rabbocchi 
    di carburante soltanto all’aperto; non 
    fumare durante tali operazioni. Effet-
    tuare i rifornimenti di carburante pri-
    ma di avviare il motore. Non aprire il 
    tappo del serbatoio né fare rifornimen-
    to quando il motore è acceso o è ancora 
    caldo.
    Non riempire completamente il serbatoio della 
    benzina. Lasciare un po di spazio (corrispondente 
    almeno allintero bocchettone di rabbocco + 1 - 2 
    cm sulla sommità del serbatoio) in modo che, 
    quando la benzina si riscalda, possa espandersi 
    senza traboccare. Vedere fig. 7.
    4.2 CONTROLLO DEL LIVELLO  DELLOLIO DEL MOTORE
    Al momento della consegna la coppa dell’olio con-
    tiene lubrificante SAE 10W-30.
    Controllare il livello dellolio prima di ogni oc-
    casione duso. La macchina deve essere in pia-
    no.
    Pulire attorno allasta dellolio. Svitare ed 
    estrarla. Pulire l’asta. Infilarla di nuovo 
    completamente e avvitare. 
    Svitare l’asta ed estrarla nuovamente. Controllare 
    il livello dell’olio. Rabboccare, se il livello risulta 
    inferiore al segno “FULL”. Vedere fig. 8.
    Il livello dellolio non deve mai superare il segno 
    “FULL”. Il motore si surriscalderebbe. Se il livello 
    dellolio supera il segno “FULL”, è necessario dre-
    nare fino a raggiungere il livello corretto.
    4.3 CONTROLLO DEL LIVELLO  DELLOLIO DELLA TRANSMIS-
    SIONE 
    Controllare il livello dellolio prima di ogni oc-
    casione duso. La macchina deve essere in pia-
    no.
    Controllare il livello dellolio nel contenitore 
    (9:R). Il livello deve essere tra MAX e MIN. Rab-
    boccare, se necessario.
    Tipo di olio: 
    4.4 CONTROLLI DI SICUREZZAAl momento di provare la macchina, verificare che 
    i risultati dei controlli di sicurezza corrispondano a 
    quanto riportato sotto.
    Effettuare sempre i controlli di sicurez-
    za prima delluso.
    Se uno qualsiasi dei risultati si discosta 
    da quanto indicato sotto, non è possibile 
    utilizzare la macchina! Consegnare la 
    macchina ad un centro di assistenza per 
    la riparazione.
    Operazione Accessori, originali STIGA
    Tosatura di prati Con piani di tosatura:
    Park 14: 95 C
    Park 16: 95 C/105 C.
    Spalatura di neve Con pala da neve. Si raccoman- dano le catene da neve e i con-
    trappesi per le ruote.
    Raccolta di erba e 
    foglie Con raccoglierba a rimorchio 
    38 o 42.
    Trasporto di erba 
    e foglie Con carrello.
    Pulitura Con rullo spazzola. Si primo di  parapolvere.
    Rimozione delle 
    erbacce su vialet-
    ti non asfaltati Con sarchio anteriore.
    Tipo di olio
    4WD Olio sintetico 5W-50
    HST SAE 10W-30 (20W-50) 
    						
    							78
    ITALIANOIT
    4.4.1 Controllo di sicurezza generale
    4.4.2 Controllo di sicurezza elettricoControllare sempre il funzionamento 
    del sistema di sicurezza prima delluso.
    4.5 AVVIAMENTO1.  Aprire il rubinetto della benzina. Vedere 10:U.
    2.  Controllare che i cavi delle candele siano inse-riti nelle rispettive candele.
    3.  Controllare che la presa di forza sia disinserita. 
    4. Non tenere il piede sul pedale della trasmissio- ne. 
    5. Partenza a freddo - chiudere l’aria.  Partenza a caldo - portare il comando su pieno 
    gas (circa 2 cm dietro la posizione di aria chiu-
    sa).
    6.  Premere a fondo il pedale frizione-freno.
    7.  Girare la chiavetta di accensione e mettere in  moto. 8 Quando il motore è in moto, portare progressi-
    vamente l’acceleratore sul massimo regime 
    (circa 2 cm dietro la posizione di aria chiusa) se 
    è stato usato il comando dell’aria. 
    9. Quando il motore viene avviato a freddo, non  farlo lavorare sotto sforzo subito, ma attendere 
    qualche minuto. Ciò permetterà all’olio di scal-
    darsi. 
    Utilizzare sempre il pieno gas durante l’impiego 
    della macchina.
    4.6 SUGGERIMENTI PER L’USOControllare sempre che il volume dellolio nel mo-
    tore sia corretto. Questo è particolarmente impor-
    tante quando si lavora su pendii. Vedere 4.2. 
    Stare molto attenti quando si tosa sui 
    pendii. Non effettuare brusche partenze 
    o frenate quando si guida sui pendii. 
    Non utilizzare la macchina trasversalmente su 
    un pendio. Muoversi sempre dall’alto verso il 
    basso o dal basso verso l’alto. 
    La macchina non deve essere utilizzata 
    su pendii superiori a 10°, a prescindere 
    dal senso di marcia.
    Ridurre la velocità sui pendii e nelle 
    curve strette per evitare di ribaltarsi o 
    di perdere il controllo della macchina.
    Procedendo alla massima velocità con 
    la marcia più elevata, non girare com-
    pletamente lo sterzo. La macchina po-
    trebbe ribaltarsi.
    Tenere mani e piedi lontani dal giunto 
    articolato dello sterzo e dal supporto se-
    dile. Vi è il rischio di lesioni da schiac-
    ciamento. Non guidare la macchina con 
    il contenitore motore aperto.
    4.7 ARRESTODisinserire la presa di forza. Inserire il freno di sta-
    zionamento. 
    Lasciare girare il motore al minimo per uno o due 
    minuti. Spegnere il motore girando la chiavetta.
    Chiudere il rubinetto della benzina. Questa indica-
    zione è particolarmente importante se la macchina 
    deve essere trasportata su un rimorchio o simili.Se ci si deve allontanare dalla macchi-
    na, scollegare i cavi delle candele e to-
    gliere la chiavetta di accensione.
    Il motore potrebbe essere molto caldo 
    subito dopo lo spegnimento. Non tocca-
    re la marmitta, il motore o le alette di 
    raffreddamento. Vi è il pericolo di 
    ustioni.
    Oggetto Risultato
    Impianto del carbu-
    rante e connessioni.
    Nessuna perdita.
    Cavi elettrici. Tutto lisolamento intatto. Nessun danno meccanico.
    Impianto di scarico. Nessuna perdita nei punti di  connessione.
    Tutte le viti serrate.
    Circuito dellolio Nessuna perdita. Nessun  danno.
    Muovere la mac-
    china in avanti/
    indietro e rilasciare 
    il pedale del freno 
    di servizio-trazione. La macchina si arresterà.
    Guida di prova Nessuna vibrazione anomala. Nessun suono anomalo.
    Stato Azione Risultato
    Il pedale frizione-
    freno non è pre-
    muto.
    La presa di forza 
    non è attivata. Provare a mettere 
    in moto.
    Il motore 
    non si mette 
    in moto.
    Il pedale frizione-
    freno è premuto.
    La presa di forza è 
    attivata. Provare a mettere 
    in moto.
    Il motore 
    non si mette 
    in moto.
    Motore acceso. 
    La presa di forza è 
    attivata. Il conducente si 
    alza dal sedile.
    Il motore si 
    arresta.
    Motore acceso. Rimuovere il fusi- bile. Vedere 9:SIl motore si 
    arresta. 
    						
    							79
    ITALIANOIT
    4.8 PULIZIA
    Per ridurre il rischio di incendi, assicu-
    rarsi che su motore, marmitta, batteria 
    e serbatoio del carburante non siano 
    presenti erba, foglie ed olio.
    Per ridurre il rischio di incendi, con-
    trollare regolarmente che non vi siano 
    perdite di olio e/o carburante. 
    Non utilizzare mai acqua ad alta pres-
    sione. Potrebbe danneggiare le guarni-
    zioni dellalbero, i componenti elettrici 
    e le valvole idrauliche.
    Non utilizzare mai aria ad alta pressio-
    ne rivolta contro le alette del radiatore. 
    La struttura delle alette ne verrebbe 
    danneggiata. 
    Pulire sempre la macchina dopo luso. Per la puli-
    zia, attenersi alle istruzioni seguenti:
     Non spruzzare lacqua direttamente sul motore. 
     Pulire il motore con una spazzola e/o aria com- pressa.
     Pulire la presa daria di raffreddamento del mo- tore (9:T).
     Dopo la pulizia con acqua, avviare la macchina  e gli eventuali piani di taglio per rimuovere lac-
    qua che altrimenti potrebbe penetrare nei cusci-
    netti e provocare danni.
    5 MANUTENZIONE
    5.1 PROGRAMMA DI ASSISTENZAPer tenere sempre la macchina in buono stato per 
    quanto riguarda affidabilità, sicurezza di funziona-
    mento ed attenzione all’ambiente, attenersi sempre 
    al programma di assistenza STIGA.
    I punti di intervento di questo programma sono il-
    lustrati nel libretto di istruzioni allegato.
    Il Controllo di Base
     deve sempre essere effettuato 
    da unofficina autorizzata.
    Il Primo Controllo e il Controllo Intermedio
     do-
    vrebbero essere effettuati da unofficina autorizza-
    ta, ma possono essere anche a cura dellutente. Le 
    procedure sono riportate nel libretto e sono descrit-
    te in “4 AVVIAMENTO E MARCIA”, oltre che 
    qui di seguito.
    I controlli effettuati da unofficina autorizzata ga-
    rantiscono un lavoro professionale e ricambi origi-
    nali.
    Il libretto viene timbrato ad ogni Controllo di Base 
    e ad ogni Controllo Intermedio effettuato da unof-
    ficina autorizzata. Un libretto con questi i timbri 
    aumenta il valore delle macchine di seconda mano.
    5.2 PREPARAZIONETutti i controlli e gli interventi di manutenzione de-
    vono essere effettuati a macchina ferma e motore 
    spento.
    Applicare sempre il freno di staziona-
    mento per evitare che la macchina si 
    sposti.
    Spegnere il motore.
    Evitare partenze accidentali del motore 
    staccando i cavi delle candele e toglien-
    do la chiavetta di accensione. 
    5.3 PRESSIONE DEI PNEUMATICIRegolare la pressione dei pneumatici come segue:
    Anteriore: 0,6 bar (9 psi), 
    Posteriore: 0,4 bar (6 psi). 
    5.4 CAMBIO DELLOLIO DEL MO-TORE
    Cambiare lolio motore la prima volta dopo cinque 
    ore di esercizio e poi ogni 50 ore di esercizio o al-
    meno una volta per stagione. 
    Cambiare l’olio più spesso, ogni 25 ore o almeno 
    una volta per stagione, se il motore deve lavorare 
    in condizioni difficili o a temperatura ambiente 
    molto elevata.
    Usare olio come indicato nella tabella seguente.
    Usare olio senza additivi.
    Non eccedere nel riempimento. Ciò potrebbe cau-
    sare il surriscaldamento del motore. 
    Cambiare l’olio a motore caldo.
    L’olio motore potrebbe essere molto 
    caldo se viene tolto immediatamente 
    dopo aver spento il motore. Lasciare 
    quindi raffreddare il motore per alcuni 
    minuti prima di togliere l’olio.
    1.  Afferrare la fascetta sul tubo di scarico dellolio.  Usare una pinza regolabile, poligrip o simile. 
    Vedere fig. 10:V.
    2.  Spostare la fascetta lungo il tubo di scarico  dellolio verso lalto di 3-4 cm e togliere il tappo.
    3. Raccogliere l’olio in un recipiente. NOTA! Fare attenzione a non versare olio 
    sulle cinghie di trasmissione.
    4. Consegnare lolio per lo smaltimento in confor- mità con le normative locali.
    5. Inserire il tappo di scarico dellolio e riportare la  fascetta sopra il tappo.
    6. Estrarre l’asta dell’olio e rabboccare con olio  nuovo.
    Volume dolio: 1,4 litri
    Olio SAE 10W-30
    Classe di servizio SJ o superiore 
    						
    							80
    ITALIANOIT
    7. Ad ogni rifornimento, avviare il motore e pro-cedere al minimo per 30 secondi. 
    8. Controllare che non vi siano perdite d’olio.
    9. Spegnere il motore. Attendere 30 secondi e con- trollare nuovamente il livello dell’olio secondo 
    quanto indicato in 4.2.
    5.5 TRASMISSIONE, OLIO (4WD)Lolio nella trasmissione idraulica devono essere 
    controllati/regolati e sostituiti agli intervalli indi-
    cati nella tabella seguente.
    Tipo di olio: Olio sintetico 5W-50.
    Quantità d’olio al cambio dell’olio: circa 3,5 litri.
    5.5.1 Controllo e regolazioni
    Vedere “4.3”.
    5.5.2 Scarico
    1. Azionare la macchina a varie velocità per 10-20 minuti per riscaldare lolio della trasmissione.
    2. Posizionare la macchina completamente in  orizzontale.
    3. Disinserire entrambe le leve di disinnesto come  illustrato nella fig. 6.
    4. Posizionare un contenitore sotto lassale poste- riore e uno sotto quello anteriore.
    5. Togliere il coperchio per aprire il serbatoio  dell’olio. Vedere la figura 9:R.
    Per il tappo di scarico dellolio utilizza-
    re esclusivamente un attacco quadro da 
    3/8”. Altri utensili potrebbero danneg-
    giare il tappo.
    6. Togliere il tappo di scarico dellolio dall’assale  posteriore. Vedere la figura 11.
    7. Togliere i 2 tappi di scarico dall’assale anterio- re. Utilizzare una chiave a tubo da 12 mm. Far 
    defluire l’olio presente nell’assale anteriore e 
    nei tubi. Vedere fig. 12.
    8. Controllare che le guarnizioni sui tappi di scari- co dell’assale anteriore siano intatte. Vedere fig. 
    12. Rimontare i tappi. Coppia di serraggio: 15-
    17 Nm.
    Il tappo di scarico dellolio potrebbe 
    danneggiarsi se stretto con una coppia 
    superiore a 5 Nm. 
    9.  Controllare che la guarnizione sul tappo di sca- rico dellolio dell’assale posteriore sia intatta. 
    Vedere fig. 11:Y. Rimontare nell’assale poste-
    riore. Stringere il tappo di scarico dellolio con 
    una coppia di 5 Nm. 10.Aspirare l’olio dalla sezione più profonda del 
    serbatoio con un estrattore d’olio. Vedere fig. 
    13.
    11.Smaltire l’olio nel rispetto della normativa lo- cale.
    5.5.3 Rifornimento Non azionare mai il motore quando la 
    leva di rilascio della frizione dell’assale 
    posteriore è inserita e la leva di rilascio 
    della frizione dell’assale anteriore è di-
    sinserita.
    Le guarnizioni dell’assale anteriore po-
    trebbero danneggiarsi.
    1. Riempire il serbatoio dellolio con olio nuovo.
    Se il motore viene acceso in locali chiusi, 
    è necessario collegare un dispositivo di 
    aspirazione dei gas di scarico al tubo di 
    scarico del motore.
    2. Controllare che la leva di rilascio della frizione  dell’assale posteriore sia disinserita.
    3. Avviare il motore. All’avvio del motore, la leva  di rilascio della frizione dell’assale anteriore si 
    sposta automaticamente verso l’interno.
    4. Disinserire la leva di rilascio della frizione  dell’assale anteriore.
    NOTA! Lolio viene aspirato rapidamente 
    nellimpianto. Il serbatoio deve essere sem-
    pre rabboccato. L’aria non deve mai essere 
    aspirata.
    5. Regolare il pedale dell’acceleratore in avanti  bloccandolo con un cuneo di legno. Vedere fig. 
    14. Riempire manualmente il serbatoio 
    dell’olio con olio nuovo.
    6. Far girare in posizione avanti per un minuto.
    7. Spostare il cuneo di legno e regolare il pedale  dell’acceleratore nella posizione opposta. Con-
    tinuare a rabboccare olio.
    8. Far girare in senso opposto per un minuto.
    9. Cambiare il senso di marcia ogni minuto come  indicato in precedenza e continuare a rabbocca-
    re olio fino a quando non vi sarà più alcun gor-
    gogliamento nel serbatoio.
    10.Spegnere il motore, montare il coperchio del  serbatoio dell’olio e chiudere il coperchio del 
    motore.
    11.Eseguire delle prove per alcuni minuti e regola- re il livello dell’olio nel serbatoio.
    5.6 TRASMISSIONI A CINGHIADopo 5 ore di funzionamento, controllare che tutte 
    le cinghie siano intatte e che non presentino danni.
    5.7 STERZOLo sterzo deve essere controllato/corretto dopo 5 
    ore di funzionamento e, successivamente, dopo 
    100 ore di funzionamento.
    Azione
    Prima 
    volta Poi ad 
    intervalli di
    Ore di esercizio
    Controllo e regolazione del 
    livello. -50
    Cambio dell’olio 5 200 
    						
    All Stiga manuals Comments (0)

    Related Manuals for Stiga Lawn Tractor 8211 0001 00 Compact 14HST 16 HST 16 4WD Operators Manual