Home > Steinberg > Music Production System > Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 523 Steinberg manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    Page
    of 666
    							31
    Finestra Progetto
    Tracce audio
    Per le tracce audio sono disponibili tutte le impostazioni e 
    le sezioni elencate in precedenza.
    I pannelli utente per le tracce audio (solo Cubase) pos-
    sono visualizzare i pannelli con i controlli canale (come la 
    fase d’ingresso o l’opzione in link del panner) oppure 
    quello degli effetti VST correnti inseriti nel canale.
    Ai pannelli utente per le tracce audio (solo Cubase) si 
    accede cliccando sul pulsante Apri Pannelli Dispositivo 
    (che si trova nella parte più alta della sezione Inspector, 
    accanto ai pulsanti Read/Write). 
    Si apre un menu che elenca tutti i pannelli dei dispositivi disponibili per la 
    traccia audio. Se i pannelli non sono stati ancora creati, nel menu si ve-
    dranno i pannelli “Impostazioni”. Un doppio-clic del mouse su uno di essi 
    apre la finestra Device della rispettiva traccia audio. Qui è possibile cre-
    are i pannelli utente per ogni parametro della traccia audio, compresi gli 
    effetti VST inseriti. Per maggiori informazioni su come creare i pannelli 
    dei dispositivi e utente vedere il manuale in pdf “Dispositivi MIDI”.
    Il browser Pannelli Dispositivo.
    Una volta creati i pannelli, essi sono disponibili nella se-
    zione Utente dell’Inspector. Cliccare sul pulsante freccia 
    in alto a destra nella sezione Utente per vedere i pannelli 
    disponibili.
    Menu User Panel nell’Inspector
    Tracce MIDI
    Quando è selezionata una traccia MIDI, l’Inspector pre-
    senta una serie di sezioni e parametri aggiuntivi che influen-
    zano gli eventi MIDI in tempo reale (in riproduzione, ad 
    esempio). Le sezioni disponibili per le tracce MIDI sono de-
    scritte nel capitolo “Parametri ed effetti MIDI” a pag. 326.
    Tracce Marker
    Quando è selezionata la traccia Marker, l’Inspector mostra 
    l’elenco dei marker. Vedere “Finestra Marker” a pag. 109.
    Tracce Video
    Quando è selezionata una traccia Video, l’Inspector pre-
    senta un pulsante di blocco per bloccare la traccia (vedere 
    “Blocco degli eventi” a pag. 51), un pulsante Mute per in-
    terrompere la riproduzione video e due opzioni di visualizza-
    zione dei thumbnails: Mostra Numeri Frame e Snap 
    Thumbnails (vedere ).
    Le tracce video fanno uso delle pagine Blocco Note  
    dell’Inspector.
    Tracce Cartella
    Quando è selezionata una traccia Cartella, l’Inspector mo-
    stra la cartella con le tracce in essa contenute (in modo si-
    mile alla struttura cartella di Windows Explorer o Mac OS 
    X Finder).
    Pannello Utente
    (Cubase only)Qui è possibile vedere i pannelli di dispositivi MIDI, 
    tracce audio o pannelli degli effetti VST in Insert. Per in-
    formazioni su come creare o importare le configurazioni 
    dei dispositivi MIDI vedere il manuale in pdf “Dispositivi 
    MIDI”.
    Controlli Rapidi Qui è possibile configurare i comandi rapidi, ad esempio 
    per utilizzare dispositivi remoti. Vedere il capitolo “Con-
    trolli Rapidi per le tracce” a pag. 322 Parametro Descrizione
    !L’Inspector può visualizzare solamente i pannelli 
    utente a misura d’Inspector. Pannelli di dimensioni 
    superiori nono sono disponibili nell’Inspector. 
    						
    							32
    Finestra Progetto
    ÖCliccando su una delle tracce visualizzate sotto la car-
    tella nell’Inspector, quest’ultimo visualizza le impostazioni 
    della rispettiva traccia.
    In questo modo, non è necessario “aprire” una traccia Cartella per ese-
    guire le impostazioni delle tracce in essa contenute.
    Qui è selezionata una traccia audio di una Cartella.
    Tracce Canale FX
    Quando è selezionata una traccia Canale FX sono dispo-
    nibili i seguenti controlli e sezioni:
     Pulsante Edit.
     Controllo Volume.
     Controllo Pan.
     Menu a tendina Routing Uscita.
     Sezione Insert.
     Sezione Equalizzatori.
     Sezione Curva di EQ.
     Sezione Mandate.
     Sezione Studio Sends (solo Cubase)
     Sezione Surround Pan (solo Cubase).
     Sezione Canale.
     Sezione Blocco Note.
    Tracce Cartella Canale FX
    Le tracce Canale FX sono collocate automaticamente in 
    una speciale cartella, per una più facile gestione. Quando 
    è selezionata questa traccia cartella, l’Inspector mostra la 
    cartella e le tracce Canale FX che contiene. Cliccando su 
    una delle tracce Canale FX visualizzate nella cartella, l’Ins-
    pector mostra le impostazioni della rispettiva traccia Ca-
    nale FX – non è quindi necessario “aprire” una traccia 
    Cartella per accedere alle impostazioni delle tracce Ca-
    nale FX in essa contenute.
    Tracce Canale Gruppo
    Quando è selezionata una traccia Canale Gruppo sono 
    disponibili i seguenti controlli e sezioni:
     Pulsante Edit.
     Controllo Volume.
     Controllo Pan.
     Menu a tendina Routing Uscita.
    
     Sezione Equalizzatori.
    
     Sezione Mandate.
     Sezione Studio Sends (solo Cubase).
     Sezione Surround Pan (solo Cubase).
     Sezione Canale.
     Sezione Blocco Note.
    Tracce Cartella Canale Gruppo
    Come le tracce Canale FX anche tutte le tracce Canale 
    Gruppo sono collocate in una cartella separata – quando 
    è selezionata, l’Inspector mostra la Cartella e le tracce Ca-
    nale Gruppo che contiene. Cliccando su una delle tracce 
    Canale Gruppo visualizzate nella Cartella, l’Inspector in-
    dica le impostazioni della rispettiva traccia Canale Gruppo 
    – non è necessario quindi “aprire” una traccia Cartella per 
    accedere alle impostazioni delle tracce Canale Gruppo in 
    essa contenute.
    Tracce Righello (solo Cubase)
    Per le tracce Righello l’Inspector non si usa.
    Tracce Trasposizione
    Quando viene selezionata una traccia trasposizione, sono 
    disponibili i seguenti controlli e sezioni:
     Pulsante Mute.
     Mantieni Trasposizione nellIntervallo di Ottava.
     Pulsante Seleziona Base dei Tempi.
     Pulsante Blocca.
     Sezione Blocco Note.
    I controlli Traccia trasoposizione sono descritti nel detta-
    glio nel capitolo “Funzioni di Trasposizione” a pag. 114. 
    						
    							33
    Finestra Progetto
    La toolbar
    La toolbar presenta tool e comandi rapidi per aprire varie 
    impostazioni e funzioni del progetto:
    ÖInoltre, la toolbar può contenere una serie di altri stru-
    menti (detti anche tool) e comandi rapidi non visibili di de-
    fault. Per sapere come configurare la toolbar e specificare 
    i tool da mostrare o nascondere vedere “Finestre di dia-
    logo Impostazioni” a pag. 480.
    La linea Info
    La linea Info visualizza le informazioni sull’evento o parte 
    corrente selezionata nella Finestra Progetto. Nella linea 
    Info si possono modificare quasi tutti i valori con le normali 
    procedure di editing valore. I valori Lunghezza e Posizione 
    sono indicati nel formato corrente selezionato per il ri-
    ghello (vedere “Il righello” a pag. 34).Per mostrare o nascondere la linea Info cliccare sul pul-
    sante Mostra Informazioni Evento nella toolbar.
    Sulla linea Info è possibile selezionare i seguenti elementi 
    da vedere e modificare:
    
    
    
    
    
     Punti curva d’automazione.
     Eventi trasposizione.
     Eventi arranger
    Quando sono selezionati più elementi
    Se ci sono più elementi selezionati, la linea Info mostra 
    le informazioni sul primo elemento della selezione. I valori 
    sono visualizzati in giallo, ad indicare che sono selezionati 
    più elementi.
    Modificando un valore sulla linea Info, la variazione del 
    valore è applicata a tutti gli elementi selezionati, in rela-
    zione ai valori correnti. 
    Se ci sono due eventi audio selezionati dei quali il primo dura una misura 
    e l’altro due, la linea Info mostra la durata del primo evento (una misura). 
    Portando questo valore a 3 misure nella line Info, l’altro evento è ridimen-
    sionato della stessa quantità – diventa quindi di 4 misure.
    Premendo [Ctrl]/[Command] durante la modifica nella li-
    nea Info i valori sono assoluti. Nell’esempio precedente, 
    entrambi gli eventi si ridimensionano di 3 misure. Si noti 
    che [Ctrl]/[Command] è il tasto modifica di default – Si 
    può cambiarlo nella finestra Preferenze (pagina Editing - 
    Modificatori per gli Strumenti, categoria Info Line).
    Modificare Trasposizione e Velocity per le parti MIDI
    Quando sono selezionate una o più parti MIDI la linea Info 
    presenta i campi Trasposizione e Velocity.
    Regolando il campo Trasposizione si trasporta la 
    parte(i) selezionata in semitoni.
    Si noti che questo transpose non cambia le note della parte – è solo un 
    “parametro play”, che influenza le note in riproduzione. La traspozizione 
    specificata per una parte sulla linea Linea Info è aggiunto al transpose 
    definito per l’intera traccia. Per maggiori informazioni sulla trasposizione 
    vedere il capitolo “Funzioni di Trasposizione” a pag. 114.
    Indicatore 
    progetto 
    attivoMostra/na-
    sconde Inspector Mostra/na-
    sconde linea Info
    Mostra/nasconde panoramica
    Apre Mixer
    Apre Pool Modalità Automazione (solo Cubase)
    Forza Compensazione Delay (vedere il capitolo 
    “VST Instrument e Tracce Instrument” a pag. 189).
    Strumenti Finestra Progetto
    Controlli di Trasporto
    (Marker Prec/Succ, Ciclo, Stop, Play e Record)
    Snap on/off
    Moda-
    lità Snap Menu a tendina GrigliaValore 
    Quantize
    Menu a ten-
    dina colori
    Scorrimento au-
    tomatico on/off
    Taglia sui 
    punti di Zero
    Tonalità fonda-
    mentale progetto 
    						
    							34
    Finestra Progetto
    Regolando il campo Velocity si ritocca la velocity per la 
    parte(i) selezionata – il valore specificato è aggiunto alle 
    velocity delle note nella parte(i).
    Anche qui, questa velocity influenza solo le note in riproduzione e il valore 
    specificato s’aggiunge al valore Vel.Shift. stabilito per l’intera traccia 
    MIDI nell’Inspector.
    Info immediata con lo strumento Freccia
    Se nella finestra Preferenze (Editing–pagina Strumenti) è 
    attiva l’opzione “Tool Selez.:Mostra Info Extra” appare un 
    tool tip per lo strumento Freccia che fornisce informazioni 
    in base a dove è puntato. Per esempio, nel display eventi 
    della Finestra Progetto lo strumento indica la posizione 
    corrente del puntatore e nome traccia ed evento ai quali si 
    punta.
    Il righello
    Il righello in cima al display eventi indica la timeline. Inizial-
    mente, il righello della Finestra Progetto utilizza il formato 
    display specificato nella finestra di dialogo Impostazioni 
    Progetto (vedere “Finestra Impostazioni Progetto” a pag. 
    35) come tutti gli altri righelli e display di posizione nel 
    progetto. Tuttavia, si può selezionare un formato display 
    indipendente per il righello cliccando sul pulsante freccia 
    a destra e scegliendo un’opzione del menu a tendina che 
    appare (questo menu si apre anche con un clic-destro nel 
    righello).La selezione eseguita qui influenza il righello, la linea 
    Info ed i valori di posizione del tool tip (che appare quando 
    si trascina un evento nella Finestra Progetto).
    Si possono anche selezionare formati indipendenti per altri righelli e di-
    splay di posizione. 
    Per impostare un formato display globale (per tutte le fi-
    nestre), usare il menu a tendina del display primario sulla 
    Barra di Trasporto o tenere premuto [Ctrl]/[Command] e 
    selezionare un formato display in ogni righello.
    Se si usano le opzioni “Timecode” o “Utente” e nella fi-
    nestra Preferenze (pagina Trasporto) è attiva l’opzione 
    “Mostra Subframe del Timecode” i frame visualizzano an-
    che i sub-frame.
    In ogni frame ci sono 80 sub-frame.
    Usare più righelli – tracce Righello (solo Cubase)
    Come osservato in precedenza, la Finestra Progetto di 
    Cubase ha un righello principale in cima al display eventi, 
    che visualizza la timeline da sinistra a destra.
    Se necessario, nella Finestra Progetto è possibile avere 
    più righelli aggiungendo tracce Righello al progetto. Ogni 
    traccia Righello contiene un righello aggiuntivo.
    Per aggiungere una traccia Righello, selezionare “Ag-
    giungi Traccia” dal menu Progetto e poi selezionare “Ri-
    ghello”.
    All’elenco tracce s’aggiunge una traccia Righello aggiuntiva.
    Traccia Righello impostata nel formato display “Secondi”.
    !Il transpose si applica anche agli eventi audio – ve-
    dere “Pitch-shift in tempo reale di eventi audio” a 
    pag. 271.
    Opzione Posizioni e durate visualizzate in
    Misure Misure, movimenti, sedicesimi nota e tick. In default ci 
    sono 120 tick sedicesimo ma si può regolare questo va-
    lore con il parametro “Risoluzione Display MIDI: 1/16” 
    della finestra Preferenze (pagina MIDI).
    Secondi Ore, minuti, secondi e millisecondi.
    Timecode Ore, minuti, secondi e frame. Il numero di frame al se-
    condo (fps) si stabilisce nella finestra di dialogo Imposta-
    zioni Progetto (vedere “Finestra Impostazioni Progetto” a 
    pag. 35). Si può scegliere tra 24, 25, 29.97 e 30 fps o 
    29.97 e 30 dfps (“drop frame”).
    Campioni Campioni.
    Utente Ore, minuti, secondi e frame, con un numero di frame al 
    secondo definibili dall’utente. Il numero di fps desiderato 
    s’imposta nella finestra Preferenze (pagina Trasporto).
    Tempo Lineare Selezionando questa opzione, il righello è lineare rispetto 
    al tempo. Se quindi sulla traccia Tempo ci sono delle va-
    riazioni, la distanza tra le misure cambia in modalità Mi-
    sure.
    Misure Lineari Selezionando questa opzione, il righello è lineare rispetto 
    alle posizioni metriche (bars & beats). Se quindi sulla 
    traccia Tempo ci sono delle variazioni c’è la stessa di-
    stanza tra le misure in modalità Misure. Se il righello è im-
    postato in una modalità basata sul tempo, la distanza tra i 
    secondi cambia secondo le variazioni del tempo. Opzione Posizioni e durate visualizzate in 
    						
    							35
    Finestra Progetto
    Si può aggiungere un numero qualsiasi di tracce Righello 
    ad un progetto e posizionarle a piacere trascinandole in 
    alto o in basso nell’elenco tracce. Ciascun righello può in-
    dicare un formato display indipendente:
    Per selezionare il formato display di una traccia Righello 
    cliccare sul suo nome nell’elenco tracce e selezionare 
    un’opzione dal menu a tendina che appare.
    I vari formati display sono stati descritti in precedenza.
    Si noti che le tracce Righello sono indipendenti dal ri-
    ghello principale del display, così come dai righelli e di-
    splay di posizione delle altre finestre. Questo significa 
    che:
     Le tracce Righello possono avere tutte formati display indi-
    pendenti.
     Le tracce Righello non sono influenzate dall’impostazione del 
    formato display nella finestra di dialogo Impostazioni Progetto 
    (vedere “Finestra Impostazioni Progetto” a pag. 35).
     Le tracce Righello non sono influenzate se s’imposta il formato 
    display globalmente sul display del tempo primario nella Barra 
    di Trasporto.
    ÖLe tracce Righello sono influenzate dall’opzione “Mo-
    stra Subframe del Timecode” che si trova nella finestra 
    Preferenze (vedere in precedenza).
    Operazioni
    Creare un nuovo progetto
    Si può creare un nuovo progetto in vari modi:
    1.Selezionando “Nuovo Progetto” dal menu File.
    Appare una finestra di dialogo , compresi quelli personalizzati creati (ve-
    dere “Salva come Modello” a pag. 466). 
    2.Selezionando un Modello e facendo clic su OK.
    Si apre una finestra di dialogo file che permette di specificare una desti-
    nazione per la cartella di progetto che conterrà tutti i file del progetto.
    3.Selezionando una cartella esistente o digitando il 
    nome di una nuova. Cliccare OK.
    Appare una Finestra Progetto. Il nuovo progetto si basa sul Modello se-
    lezionato ed include tracce, eventi ed impostazioni del Modello.
    Finestra Impostazioni Progetto
    Le impostazioni generali del progetto si eseguono nella fi-
    nestra di dialogo Impostazioni Progetto che si apre sele-
    zionando “Impostazioni Progetto…” dal menu Progetto. 
    						
    							36
    Finestra Progetto
    Da Impostazioni Progetto avete le seguenti impostazioni::Opzioni Ingrandimento e visive
    L’ingrandimento (zoom) ella Finestra Progetto si esegue 
    con le normali tecniche d’ingrandimento, ma con le se-
    guenti eccezioni:
    Quando si usa lo strumento Ingrandimento (icona a 
    forma di lente d’ingrandimento) il risultato dipende dall’op-
    zione “Tool Zoom Standard: Zoom Solo Orizzontale” della 
    finestra Preferenze (pagina Editing–Strumenti).
    Se è attiva e si trascina un rettangolo di selezione con lo strumento In-
    grandimento, la finestra s’ingrandisce solo in orizzontale (l’altezza della 
    traccia non cambia). Se l’opzione non è attiva la finestra s’ingrandisce in 
    orizzontale e verticale.
    Quando si usano i cursori di zoom verticali, le tracce 
    sono scalate in modo relativo. 
    In altre parole, se è stata eseguita una qualsiasi regolazione sull’altezza 
    della traccia (vedere in seguito) sono mantenute le differenze d’altezza 
    relative.
    Nel submenu Ingrandimento del menu Edit sono disponi-
    bili le seguenti opzioni:
    Impostazione Descrizione
    Posizione 
    di InizioInizio del progetto. Consente di far iniziare il progetto da 
    un tempo diverso da zero. Si usa anche per il sync della 
    posizione Inizio quando si sincronizza Cubase ai disposi-
    tivi esterni (vedere “Configurare Cubase per un sync 
    timecode esterno” a pag. 440). Cambiando questo va-
    lore Cubase chiede se si vuole tenere il progetto alle po-
    sizioni timecode. “Si” significa che tutti gli eventi restano 
    alle loro posizioni timecode – cioè sono spostati rispetto 
    all’inizio del progetto. Scegliendo “No” tutti gli eventi re-
    stano alle posizioni relative all’inizio del progetto.
    Lunghezza Durata del progetto.
    Fotogrammi al 
    secondoSi usa per sincronizzare Cubase ai dispositivi esterni. Se 
    Cubase è slave, questo valore è impostato automatica-
    mente al frame rate del segnale di sync entrante. Se Cu-
    base è il master, questo valore determina il frame rate del 
    segnale di sync trasmesso. Vedere “Impostare i Foto-
    grammi al Secondo” a pag. 437.
    Formato 
    VisualizzazioneE’ il formato display globale utilizzato da tutti i righelli e di-
    splay di posizione del programma, tranne le tracce Ri-
    ghello (solo Cubase); vedere “Tracce Righello (solo 
    Cubase)” a pag. 32. Tuttavia, se si desidera è possibile 
    eseguire selezioni di formati display indipendenti per i 
    singoli righelli e display. Per le descrizioni sulle varie op-
    zioni dei formati display vedere “Il righello” a pag. 34.
    Offset 
    VisualizzazioneSposta le posizioni tempo visualizzate nel righello, ecc., 
    permettendo di compensare il valore della posizione 
    Start. Solitamente, se si sincronizza Cubase ad una sor-
    gente esterna che inizia ad un frame diverso da zero, si 
    imposta la posizione di Inizio a questo valore. Tuttavia, se 
    si desidera che il display di Cubase inizi a zero, impostare 
    anche Offset Visualizzazione allo stesso valore.
    Offset Misura Come l’impostazione “Offset Visualizzazione”, sposta le 
    posizioni tempo nel righello di un certo numero di misure, 
    consentendo di compensare il valore posizione Start. La 
    differenza è che Offset Misura si usa solo quando è sele-
    zionato il formato “Bars+Beats” (vedere “Il righello” a 
    pag. 34).
    Fr. Campiona-
    mentoFrequenza di campionamento alla quale Cubase registra 
    e riproduce l’audio.
    Formato di 
    Registrazione/
    Tipo FileQuando si registra audio in Cubase, i file creati saranno 
    di questa risoluzione e tipo. Vedere “Tipo dei File Regi-
    strati” a pag. 69
    Modalità Pano-
    rama StereoStabilisce se il panning usa la compensazione d’energia 
    o meno (Vedere “Preferenza “Modalità Panorama Stereo” 
    (solo canali audio)” a pag. 136.
    !Quasi tutte le impostazioni Impostazioni Progetto si 
    possono modificare in ogni momento, ma la frequenza 
    di campionamento deve essere stabilita una volta per 
    tutte quando s’inizia con un nuovo progetto, in modo 
    che tutti i file audio siano riprodotti correttamente!
    Opzione Descrizione
    Aumenta
    IngrandimentoIngrandisce di uno step, centrato sul cursore di progetto.
    Riduci 
    IngrandimentoRiduce di uno step, centrato sul cursore di progetto.
    Massimo
    IngrandimentoRiduce l’immagine rendendo visibile l’intero progetto. “In-
    tero progetto” significa la timeline dall’inizio del progetto 
    alla durata stabilita nella finestra di dialogo Impostazioni 
    Progetto (vedere in precedenza).
    Ingrandisci 
    SelezioneIngrandisce l’immagine in orizzontale e verticale in modo 
    che la selezione corrente occupi lo schermo.
    Zoom su Sele-
    zione (Oriz.)Ingrandisce l’immagine in orizzontale in modo che la sele-
    zione corrente occupi lo schermo.
    Ingrandisci 
    sullEventoQuesta opzione è disponibile solo nell’Editor dei Cam-
    pioni (“Ingrandimento” a pag. 248).
    Aumenta 
    Ingrandimento 
    VerticaleIngrandisce l’immagine di uno step in verticale.
    Riduci Ingrandi-
    mento VerticaleRiduce l’immagine di uno step in verticale.
    Aumenta Ingran-
    dimento TracceIngrandisce l’immagine della traccia(e) selezionata di uno 
    step in verticale.
    Riduci Ingrandi-
    mento TracceRiduce l’immagine della traccia(e) selezionata di uno step 
    in verticale.
    Zoom Tracce 
    SelezionateIngrandisce in verticale l’immagine della traccia(e) sele-
    zionata e minimizza l’altezza delle altre tracce.
    Undo/Redo 
    ZoomQueste opzioni permettono di eseguire l’undo/redo 
    dell’ultima operazione di zoom. 
    						
    							37
    Finestra Progetto
    Se nella finestra Preferenze (pagina Trasporto) è attiva 
    l’opzione “Ingrandisci Durante lo Spostamento nel Ri-
    ghello” si può anche zoomare cliccando nel righello princi-
    pale e trascinando in alto o in basso il mouse con il 
    pulsante premuto.
    Trascinare in alto per ridurre ed in basso per ingrandire l’immagine.
    Il contenuto di parti ed eventi si può zoomare in verticale 
    usando il cursore di zoom della forma d’onda situato 
    nell’angolo in alto a destra del display eventi.
    E’ utile per vedere meglio passaggi audio a basso volume.
    Attivando l’opzione Ingrandimento Rapido nella finestra 
    Preferenze (pagina Editing) il contenuto di parti ed eventi 
    non è continuamente riscritto eseguendo lo zoom manuale.
    Il contenuto di parti ed eventi è riscritto quando termina lo zoom – atti-
    vare questa opzione se la scrittura sullo schermo è lenta.
    Ridimensionare le tracce nell’Elenco tracce
    Per cambiare l’altezza di una traccia, cliccare sul suo 
    bordo inferiore nell’elenco tracce e trascinare in alto o in 
    basso.
    Per cambiare simultaneamente l’altezza di tutte le tracce, tenere premuto 
    [Ctrl]/[Command] e ridimensionare una delle tracce. Se nel menu a ten-
    dina Scala traccia è attiva l’opzione “Approssima altezza tracce” (vedere 
    in seguito), l’altezza della traccia cambia in incrementi fissi.
    Si può anche modificare la larghezza della elenco tracce 
    trascinando il bordo tra l’elenco tracce ed il display eventi.Di default, i controlli visualizzati per le tracce nell’elenco 
    tracce si adattano alla dimensione della traccia. Quando si 
    cambia altezza o larghezza di una traccia, quindi, essi 
    sono collocati in modo da “riempire” opportunamente lo 
    spazio disponibile.
    Se si preferisce avere i controlli in posizioni fisse disattivare l’opzione 
    “Regola Controlli” nella finestra di dialogo delle impostazioni Controlli di 
    Traccia (vedere “Personalizzare i controlli traccia” a pag. 481).
    Si può decidere per ogni tipo di traccia i controlli da vi-
    sualizzare nell’elenco tracce – vedere “Personalizzare i 
    controlli traccia” a pag. 481.
    Si può usare il menu a tendina Scala traccia (si apre 
    cliccando sul pulsante freccia situato sopra il controllo di 
    zoom verticale) per impostare il numero di tracce da visua-
    lizzare nella Finestra Progetto corrente.
    L’altezza della traccia è regolata per visualizzare solo il numero di tracce 
    specificate nel menu a tendina. Selezionando l’opzione “Ingrandimento N 
    Tracce” si può stabilire manualmente il numero di tracce che riempiano la 
    Finestra Progetto.
    Le tracce si possono dividere anche verticalmente in cor-
    sie – vedere “Editing in modalità Vista Sezione” a pag. 52.
    Opzione Allarga Traccia Selezionata
    Attivando questa opzione nel menu Edit (o nella finestra 
    Preferenze, pagina Editing–Progetto & Mixer), la traccia se-
    lezionata si allarga automaticamente. Ciò è utile quando si 
    passano in rassegna le tracce nell’elenco tracce, per verifi-
    care o modificare le impostazioni. Le tracce tornano alla di-
    mensione che avevano prima di essere de-selezionate. Si 
    può regolarne la dimensione direttamente nell’elenco 
    tracce, se il fattore d’allargamento di default non piace. 
    !Per avere una lettura approssimativa del livello sugli 
    eventi audio guardando le forme d’onda, questo cur-
    sore deve essere tutto in basso, altrimenti, forme 
    d’onda ingrandite possono essere scambiate per au-
    dio in clipping.
    !Si noti che questo comportamento è diverso quando 
    nel menu Edit è attiva l’opzione “Allarga Traccia Se-
    lezionata” (vedere in seguito). 
    						
    							38
    Finestra Progetto
    Anche se spesso questa opzione è utile, ci possono essere 
    degli svantaggi cambiando l’altezza della traccia con la 
    quale si era iniziato su una o più tracce (le loro altezze origi-
    nali prima di attivare l’opzione Allarga Traccia Selezionata). 
    Non appena si ridimensiona una traccia, essa è automatica-
    mente selezionata e allargata. Invece di disattivare “Allarga 
    Traccia Selezionata”, ridimensionare la traccia(e) ed attivare 
    di nuovo “Allarga Traccia Selezionata”, si può ridimensio-
    nare una traccia nell’elenco tracce senza selezionarla:
    1.Collocare il puntatore del mouse sul bordo inferiore 
    della traccia (non selezionata) da ridimensionare.
    Il puntatore del mouse si trasforma in un simbolo divisore.
    2.Tenere premuto [Alt]/[Option] e trascinare il bordo in-
    feriore della traccia fino all’altezza desiderata.
    Ora, selezionando questa traccia (“Allarga Traccia Selezionata” attiva) 
    essa è allargata e selezionando una traccia diversa torna alla dimensione 
    modificata.
    Preset Ingrandimento e Marker Ciclo
    Il menu a tendina a sinistra del controllo di zoom orizzon-
    tale consente di selezionare, creare e organizzare preset 
    ingrandimento, utili per passare tra varie impostazioni di 
    ingrandimento (ad esempio, una in cui l’intero progetto 
    appare nella Finestra Progetto e un altra con un alto fat-
    tore di zoom per l’editing dettagliato). Con questo menu a 
    tendina si può anche ingrandire la zona nel progetto com-
    presa tra i marker ciclo.
    La parte superiore del menu elenca gli zoom preset:
    Per memorizzare l’impostazione di zoom corrente in un 
    preset selezionare Aggiungi dal menu a tendina.
    Appare una finestra di dialogo nella quale digitare un nome per il preset.
    Per selezionare ed applicare un preset selezionarlo dal 
    menu a tendina.
    Il preset “Massimo Ingrandimento” c’è sempre. Selezio-
    nando questa opzione si riduce l’immagine e l’intero pro-
    getto è visibile. Con intero progetto si intende la timeline 
    dall’inizio del progetto alla durata definita nella Finestra 
    Impostazioni Progetto (vedere “Finestra Impostazioni Pro-
    getto” a pag. 35).
    Per eliminare un preset selezionare “Organizza…” dal 
    menu a tendina.
    Nella finestra di dialogo che si apre selezionare il preset nell’elenco e 
    cliccare sul pulsante Delete; il preset è rimosso dall’elenco.
    Per rinominare un preset selezionare “Organizza…” dal 
    menu a tendina.
    Nella finestra di dialogo che si apre selezionare nell’elenco il preset desi-
    derato e cliccare sul pulsante Rinomina. Appare una seconda finestra di 
    dialogo nella quale digitare il nuovo nome del preset. Cliccare OK per 
    chiudere le finestre di dialogo.
    La parte centrale del menu a tendina elenca gli eventuali 
    marker ciclo aggiunti nel progetto:
    Selezionando un marker ciclo da questo menu, il display 
    eventi è ingrandito intorno alla zona dei marker (vedere 
    “Zoom sui marker Ciclo” a pag. 111).
    Non è possibile modificare i marker in questo menu. Per 
    informazioni sull’editing dei marker vedere il capitolo “Fi-
    nestra Marker” a pag. 109.
    Storia dell’ingrandimento
    Cubase conserva una storia dei passaggi zoom più re-
    centi, consentendo undo e redo delle operazioni di zoom. 
    Si può quindi tranquillamente ingrandire più volte e tornare 
    facilmente al fattore di zoom dal quale si è iniziato.
    Ci sono due modi per eseguire un Undo Zoom ed un 
    Redo Zoom:
    Usando i comandi del submenu Ingrandimento (menu 
    Edit).
    Si possono anche assegnare tasti di comando rapido.
    Cliccate qui… … per aprire il menu contestuale
    !I preset Ingrandimento sono globali per tutti i pro-
    getti: sono disponibili in tutti i progetti che si aprono 
    o creano.
    !Nel menu sono disponibili solo i marker ciclo creati 
    nel progetto corrente. 
    						
    							39
    Finestra Progetto
    Doppio-clic con lo strumento Ingrandimento per un 
    Undo Zoom.
    Premere [Alt]/[Option] e doppio-clic per eseguire un Redo Zoom.
    Come parti ed eventi sono visualizzati
    La finestra Preferenze nel menu File (menu Cubase, in 
    Mac OS X) presenta varie impostazioni per la personaliz-
    zazione visiva nella Finestra Progetto.
    La pagina Visualizzazione Eventi contiene le impostazioni 
    comuni a tutti i tipi di traccia:
    La pagina Visualizzazione Eventi–Video contiene le impo-
    stazioni per gli eventi video:
    La pagina Visualizzazione Eventi–Audio contiene le impo-
    stazioni per gli eventi audio:La pagina Visualizzazione Eventi–MIDI contiene le impo-
    stazioni per le parti MIDI:
    Opzione Descrizione
    Colora Sfondo 
    dellEventoDetermina se gli sfondi o i contenuti“ (forme d’onda, ecc.) 
    di parti ed eventi sono colorati. Vedere “Gestione delle 
    tracce” a pag. 40.
    Mostra Nomi 
    degli EventiDetermina se i nomi di parti ed eventi sono visualizzati nella 
    Finestra Progetto.
    Eventi 
    TrasparentiSe attiva eventi e parti sono trasparenti (visualizzano solo 
    forme d’onda ed eventi MIDI).
    Mostra Dati su 
    Tracce RidotteSe attiva sono visualizzati i contenuti di eventi e parti, an-
    che se l’altezza della traccia è molto piccola.
    Opzione Descrizione
    Mostra Ante-
    prima VideoSe attiva i frame thumbnail dei contenuti video sono vi-
    sualizzati sulla traccia Video.
    Dimensioni 
    Cache VideoDetermina la memoria disponibile per i thumbnail video. 
    Con lunghe clip video e/o lavorando con un alto fattore di 
    zoom (in modo che nei thumbnail siano contenuti molti 
    frame) bisogna aumentare questo valore.
    Opzione Descrizione
    Interpolazione 
    Immagini AudioSe non è attiva i singoli valori del campioni sono disegnati 
    in forma di gradini. Se è attiva i valori sono interpolati 
    sotto forma di curve”.
    Stile dellImma-
    gine della Forma 
    dOndaDetermina se le forme d’onda audio sono rappresentate 
    da immagini solide, frame o immagini “invertite” (so-
    lide+frame). Questa scelta influenza tutte le immagini 
    delle forme d’onda nelle finestre Progetto, Editor dei 
    Campioni e Editor delle Parti Audio.
    Si noti che gli stili “In Frame” e “Completa con Margini” 
    consumano più risorse del computer. Se usando queste 
    opzioni il sistema rallenta, passare allo stile d’immagine 
    “Completa”.
    Mostra sempre 
    le curve di Vo-
    lume degli EventiSe attivo le “curve volume” con le maniglie di volume e 
    fade sono sempre visualizzate – altrimenti, le curve sono 
    visualizzate solo per gli eventi selezionati.
    Maniglie Fade 
    sempre in primo 
    pianoQuando questa opzione è attiva, le maniglie di fade 
    stanno in cima all’evento e linee di help verticali indicano 
    i punti esatti di inizio e fine dei fade.
    Linee Fade 
    SpesseSe questa opzione è attiva, le linee di fade e le curve di 
    volume sono più spesse, aumentando così la loro visibi-
    lità.
    Mostra Forme 
    dondaDetermina se le forme d’onda audio sono visualizzate o 
    meno.
    Modula Colori in 
    BackgroundSe attiva gli sfondi delle forme d’onda audio sono visua-
    lizzati in modo diverso e riflettono le dinamiche della 
    forma d’onda. Ciò è particolarmente utile per una panora-
    mica quando si lavora con tracce basse.
    Opzione Descrizione
    Azione di Edit di 
    DefaultDetermina quale editor si apre con un doppio-clic su una 
    parte MIDI o selezionandola e premendo [Ctrl]/[Com-
    mand]-[E]: Key, Elenco, Drum, o delle Partiture. Si noti 
    che se l’opzione “Edit come Percussioni quando é asse-
    gnata una Drummap” è attiva (vedere in seguito), questa 
    impostazione è ignorata sulle tracce con mappatura di 
    batteria (drum map).
    Modalità Parte 
    DatiDetermina se e come gli eventi delle parti MIDI sono vi-
    sualizzati nella Finestra Progetto: come note della parti-
    tura o note di batteria. Selezionando “No Data” gli eventi 
    non sono visualizzati per niente. Si noti che sulle tracce 
    con drum map questa impostazione è ignorata se è attiva 
    l’opzione “Edit come Percussioni quando é assegnata 
    una Drummap” (vedere in seguito).
    Mostra Controlli Stabilisce se gli eventi non-nota (controller, ecc.) sono vi-
    sualizzati in parti MIDI nella Finestra Progetto.
    Edit come Per-
    cussioni quando 
    é assegnata una 
    DrummapSe attiva le parti sulle tracce MIDI con drum map asse-
    gnate sono visualizzate con i simboli delle note di batteria 
    nella Finestra Progetto. Inoltre, le parti si aprono automa-
    ticamente nel Drum Editor con un doppio-clic del mouse 
    (ignorando l’opzione Azione di Edit di Default
    descritta sopra).
    Stile del Nome 
    della NotaDetermina se sono indicati i nomi delle note MIDI (pitch) 
    negli editor, ecc. Opzione Descrizione 
    						
    							40
    Finestra Progetto
    Ingrandimento e navigazione nella linea 
    Panoramica
    Cliccando sul pulsante Mostra Vista dInsieme nella tool-
    bar, sotto la toolbar appare una finestrella extra: la linea 
    Panoramica del progetto. 
    Pulsante Mostra Vista dInsieme
    Nella linea Panoramica, eventi e parti su tutte le tracce 
    sono indicati in box. Si può usare la linea Panoramica per 
    ingrandire o ridurre e per spostarsi in altre sezioni del pro-
    getto. Per farlo si muove e ridimensiona il rettangolo della 
    veduta traccia nella linea Panoramica:
    Il rettangolo della veduta traccia indica la sezione cor-
    rente del progetto visualizzata nel display eventi.
    S’ingrandisce o riduce l’immagine in orizzontale ridi-
    mensionando il rettangolo.
    Ridimensionarlo trascinandone i lati.
    Si può trascinare l’intero rettangolo della veduta traccia 
    per visualizzare altre sezione del progetto.
    Si può anche cliccare con il mouse in una zona qualsiasi nella parte alta 
    della Panoramica – il rettangolo di veduta traccia si sposta nel punto di 
    clic. Il numero delle tracce visualizzate non cambia.
    Gestione delle tracce
    Per aggiungere una traccia al progetto selezionare “Ag-
    giungi Traccia” dal menu Progetto e scegliere un tipo di 
    traccia dal submenu che appare. La nuova traccia è ag-
    giunta sotto la traccia corrente selezionata nell’elenco 
    tracce.Gli elementi del submenu “Aggiungi Traccia” sono di-
    sponibili anche nel menu rapido.
    Si accede a questo menu con un clic-destro nell’elenco tracce.
    Selezionando Audio, MIDI, Canale Gruppo o Instrument 
    dal submenu Aggiungi Traccia appare una finestra di dia-
    logo che consente l’inserimento di più tracce con una sola 
    operazione.
    Basta inserire il numero di tracce desiderato nel campo valori.
    Per le tracce Audio e Canale Gruppo, la configurazione 
    canale – mono, stereo o surround (solo Cubase) – si può 
    configurare nel menu a tendina Configuration.
    L’opzione Sfoglia Suoni nella finestra di dialogo Aggiungi 
    Traccia è descritta nel capitolo “Preset Traccia” a pag. 311.
    Nella finestra Preferenze (pagina Editing–Progetto & 
    Mixer) c’è l’opzione “Colore Traccia Auto”.
    Essa offre molte opzioni per l’assegnazione automatica dei colori alle 
    tracce aggiunte al progetto.
    Una volta create, le tracce si possono gestire e arrangiare 
    in vari modi:
    Per rinominare una traccia, doppio-clic del mouse nel 
    campo nome e digitare un nuovo nome.
    Premendo un qualsiasi tasto di modifica quando si preme [Invio] per chiu-
    dere il campo nome tutti gli eventi sulla traccia avranno lo stesso nome.
    Rettangolo veduta traccia 
    						
    All Steinberg manuals Comments (0)

    Related Manuals for Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version