Home
>
Stiga
>
Lawn Mower
>
Stiga Lawn Tractor 8211 0011 00 Villa 12 HST 14 HST Silent Operators Manual
Stiga Lawn Tractor 8211 0011 00 Villa 12 HST 14 HST Silent Operators Manual
Have a look at the manual Stiga Lawn Tractor 8211 0011 00 Villa 12 HST 14 HST Silent Operators Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

71 ITALIANOIT Il pedale può assumere le tre posizioni seguenti:Rilasciato. La frizione non è attivata. Il freno di stazionamento non è attivato. Premuto a metà . La trazione in avanti è disinserita. Il freno di stazionamento non è attivato. Completamente premuto . La trazione in avanti è disinserita. Il freno di stazionamento è completamente attivato ma non bloccato. Questa posizione viene utilizzata anche come freno di emergenza. 2.4.4 Fermo del freno di stazionamento (1:C) Il fermo blocca il pedale “frizione-freno” in posizione completamente premuta. Questa funzione viene utilizzata per bloccare la macchina su pendii, durante il trasporto, ecc, quando il motore è fermo. Durante il funzionamento, il freno di stazionamento non deve mai essere attivato. Bloccaggio: 1. Premere a fondo il pedale (1:B). 2. Spostare il fermo (1:C) verso destra. 3. Rilasciare il pedale. 4. Rilasciare il fermo. Sbloccaggio: Premere e rilasciare il pedale. 2.4.5 Comando del gas e dellaria (2, 3:G) Comando per regolare la velocità del motore e per chiudere l’aria in caso di partenze a freddo. Se il regime del motore è irregolare, vi è il rischio che il comando si trovi troppo avanti, e con conseguente attivazione del comando dellaria. Questa condizione danneggia il motore, causa un aumento del consumo di carburante ed è nociva per lambiente. 1. Aria - per l’avviamento a freddo del motore. La posizione chiusa si trova nella parte anteriore della scanalatura. Non utilizzare questa posizione quando il motore è caldo. 2. Pieno gas - da utilizzare sempre durante l’impiego della macchina. La posizione di pieno gas si trova circa 2 cm dietro la posizione di aria chiusa. 3. Minimo. 2.4.6 Blocchetto di accensione (2, 3:F) Il blocchetto di accensione è usato per avviare e arrestare il motore. Non lasciare la macchina con la chiave nella posizione 2. Vi è il rischio di incendio - il carburante può entrare nel motore attraverso il carburatore - e che la batteria si scarichi e subisca dei danni. Tre posizioni: 1. Posizione di arresto - il motore è in cortocircuito. La chiave può essere estratta. 2. Posizione di marcia. 3. Posizione di avviamento - girando ulteriormente la chiave parte il motorino di avviamento. Quando il motore è in moto, rilasciare la chiave, che torna in posizione di marcia 2. 2.4.7 Leva del cambio (2:E) (MAN) Leva per selezionare una delle cinque marce (1-2- 3-4-5), folle (N) e retromarcia (R). Per il cambio di marcia, premere a fondo il pedale della frizione. NOTA! Prima di passare dalla retromarcia ad una marcia avanti e viceversa, assicurarsi che la macchina sia ferma. Se la marcia non si innesta, rilasciare il pedale della frizione e premere di nuovo il pedale. Riprovare ad innestare la marcia. Non forzare mai il cambio. 2.4.8 Presa di forza (2, 3:D) La presa di forza non deve essere mai inserita quando il sollevatore attrezzi anteriore è nella sua posizione di trasporto. Ciò distruggerà la trasmissione a cinghia. Leva per l’inserimento e l’esclusione della presa di forza per azionare piatti di taglio e accessori montati frontalmente. Due posizioni: 1.Posizione in avanti – presa di forza disinserita. 2. Posizione indietro – presa di forza inserita. 2.4.9 Freno di servizio-trazione (1:D) Se la macchina non frena come previsto quando il pedale è rilasciato, utilizzare il pedale sinistro (1:B) come freno di emergenza. Il pedale determina il rapporto di trasmissione tra il motore e le ruote di trasmissione (= velocità). Quando il pedale è rilasciato, il freno di servizio è attivato.

72 ITALIANOIT 1. Premendo il pedale in avanti - la macchina avanza. 2. Quando sul pedale non è presente un carico - la macchina è ferma. 3. Premendo il pedale indietro - la macchina procede in retromarcia. 4. Riducendo la pressione sul pedale - la macchina frena. 2.4.10 Volante regolabile (14 HST, Silent) L’altezza del volante è regolabile in modo infinitesimale. Svitare la manopola di regolazione (3:H) dello sterzo per sollevare o abbassare il volante nella posizione desiderata. Serrare. Non regolare il volante durante la marcia. Non girare mai il volante quando la macchina è ferma con un attrezzo abbassato. Vi è il rischio di carichi anomali sugli organi dello sterzo. 2.4.11 Regolazione dellaltezza di taglio (3:I) (Silent) La macchina è dotata di un comando per l’utilizzo del piano di taglio con regolatore elettrico dell’altezza di taglio. L’interruttore permette la regolazione continua dell’altezza di taglio. Il piano di taglio è collegato al contatto (3:Z). 2.4.12 Sedile (4:L) Il sedile è ripiegabile e può essere regolato in avanti e indietro. Le posizioni in avanti e indietro del sedile possono essere bloccate per mezzo dei pomelli (4:M). Il sedile è dotato di un interruttore di sicurezza collegato al sistema di sicurezza della macchina. Ciò significa che quando sul sedile non vi è nessuno non è possibile svolgere attività che possono comportare un pericolo. Vedere anche 4.3.2. 2.4.13 Contenitore motore (fig. 5) Aprire il contenitore motore per fare rifornimento e per controllare ed effettuare interventi di manu- tenzione sul motore e sulla batteria. Dopo aver aperto il contenitore, non accendere il motore. 2.4.13.1Apertura1. Assicurarsi che i bracci di controllo siano posizionati in avanti. 2. Sollevare il fermo del sedile (4:N) e ripiegare il sedile in avanti. 3. Afferrare il bordo anteriore del contenitore motore e ripiegare il contenitore verso lalto. 2.4.13.2ChiusuraAfferrare il bordo anteriore del contenitore motore e ripiegare il contenitore verso il basso. La macchina non funziona se il contenitore motore è ripiegato verso il basso. Vi è il rischio di ustioni e di lesioni da schiacciamento. 2.4.14 Leva di rilascio della frizione (6:K) (HST) Leva che esclude la trasmissione idrostatica. Permette di spostare la macchina manualmente, senza mettere in moto. La leva di disinnesto non deve mai trovarsi tra la posizione esterna e quella interna. Questa condizione surriscalda e danneggia la trasmissione. Due posizioni: 1. Leva in fuori - trasmissione inserita per l’uso normale. Il blocco della leva in questa posizione è segnalato da un clic. 2. Leva in dentro – trasmissione disinserita. La macchina può essere spostata a mano. Evitare di trainare la macchina su lunghe distanze o ad alte velocità. La trasmissione potrebbe danneggiarsi. 3 SETTORI DI APPLICAZIONE La macchina può essere impiegata esclusivamente per i seguenti lavori, utilizzando gli accessori originali STIGA indicati: Al dispositivo di traino può essere applicata una forza verticale massima di 100 N. Lavoro Accessori, originali STIGA Tosatura di prati Con piani di tosatura: Vi l l a 1 2 : 8 5 C Vi l l a 1 2 H S T: 8 5 C Villa 14 HST: 85 C, 95 C Villa Silent: 85 C, 95 C, 95 C El, 105 C, 105 C El Pulitura Con rullo spazzola. Si racco- manda luso del parapolvere Spalatura di neve Con pala da neve oppure spazzaneve si raccomandano le catene da neve e i contrappesi per le ruote. Raccolta di erba e foglie Con raccoglierba a rimorchio 38. Trasporto di erba e foglie Con carrelloCombi.

73 ITALIANOIT Per il dispositivo di traino la forza di spinta degli accessori trainati può ammontare al massimo a 500 N. NOTA! Prima di utilizzare un carrello rimorchio, contattare la compagnia di assicurazione. NOTA! Questa macchina non è destinata al traffico sulla pubblica via. 4 AVVIAMENTO E MARCIA La macchina non funziona se il contenitore motore non è chiuso e bloccato. Vi è il rischio di ustioni e di lesioni da schiacciamento. 4.1 RIFORNIMENTO DI CARBURANTE Usare solo benzina senza piombo. Non miscelare la benzina con olio. La trasparenza del serbatoio permette di controllare facilmente il livello. NOTA! La normale benzina senza piombo è deperibile e non deve rimanere nel serbatoio per un periodo superiore a 30 giorni. È possibile utilizzare carburanti ecologici, quali la benzina alchilata. La composizione di questa benzina ha un impatto minore su persone e ambiente. La benzina è altamente infiammabile. Conservare sempre il carburante in contenitori idonei. Effettuare i rifornimenti o i rabbocchi di carburante soltanto all’aperto; non fumare durante tali operazioni. Effettuare i rifornimenti di carburante prima di avviare il motore. Non aprire il tappo del serbatoio né fare rifornimento quando il motore è acceso o è ancora caldo. Non riempire completamente il serbatoio della benzina. Lasciare un po di spazio (corrispondente almeno allintero bocchettone di rabbocco + 1 - 2 cm sulla sommità del serbatoio) in modo che, quando la benzina si riscalda, possa espandersi senza traboccare. Vedere fig. 7. 4.2 CONTROLLO DEL LIVELLO DELLOLIO DEL MOTORE Al momento della consegna, la coppia dell’olio contiene lubrificante SAE 10W-30. Vedere fig. 8, 9. Controllare il livello dellolio prima di ogni occasione duso. La macchina deve essere in piano. Pulire attorno all’asta. Svitarla ed estrarla. Pulire l’asta. 12, 12 HST, 14 HST: Infilare l’asta completamente ed avvitarla in posizione . Svitare ed estrarre nuovamente l’asta. Controllare il livello dell’olio. Silent: Infilare l’asta completamente senza avvitarla in posizione. Estrarla nuovamente e controllare il livello dell’olio. Rabboccare, se il livello risulta inferiore al segno “FULL”. Il livello dellolio non deve mai superare il segno “FULL”. Il motore si surriscalderebbe. Se il livello dellolio supera il segno “FULL”, è necessario drenare fino a raggiungere il livello corretto. 4.3 CONTROLLI DI SICUREZZAAl momento di provare la macchina, verificare che i risultati dei controlli di sicurezza corrispondano a quanto riportato sotto. Effettuare sempre i controlli di sicurezza prima delluso. Se uno qualsiasi dei risultati si discosta da quanto indicato sotto, non è possibile utilizzare la macchina! Consegnare la macchina ad un centro di assistenza per la riparazione. 4.3.1 Controllo di sicurezza generale Oggetto Risultato Impianto del carbu- rante e connessioni.Nessuna perdita. Cavi elettrici. Tutto lisolamento intatto. Nessun danno meccanico. Impianto di scarico. Nessuna perdita nei punti di connessione. Tutte le viti serrate. Circuito dellolio Nessuna perdita. Nessun danno. Muovere la mac- china in avanti/ indietro e rilasciare il pedale del freno di servizio-trazione. La macchina si arresterà. Guida di prova Nessuna vibrazione anomala. Nessun suono anomalo.

74 ITALIANOIT 4.3.2 Controllo di sicurezza elettricoControllare sempre il funzionamento del sistema di sicurezza prima delluso. 4.4 AVVIAMENTO1. Vedere fig. 10 (+ 9:T). Aprire il rubinetto della benzina situato all’interno del coperchio sul lato sinistro posteriore. 2. Controllare che i cavi delle candele siano inseriti nelle rispettive candele. 3. Controllare che la presa di forza sia disinserita. 4. Non tenere il piede sul pedale della trasmissione. 5. Partenza a freddo - chiudere l’aria. Partenza a caldo - portare il comando su pieno gas (circa 2 cm dietro la posizione di aria chiusa). 6. Premere a fondo il pedale frizione-freno. 7. Girare la chiavetta di accensione e mettere in moto. 8 Quando il motore è in moto, portare progressivamente l’acceleratore sul massimo regime (circa 2 cm dietro la posizione di aria chiusa) se è stato usato il comando dell’aria. 9. Quando il motore viene avviato a freddo, non farlo lavorare sotto sforzo subito, ma attendere qualche minuto. Ciò permetterà all’olio di scaldarsi. Utilizzare sempre il pieno gas durante l’impiego della macchina. 4.5 SUGGERIMENTI PER L’USOControllare sempre che il volume dellolio nel motore sia corretto. Questo è particolarmente importante quando si lavora su pendii. Vedere 4.2. Stare molto attenti quando si tosa sui pendii. Non effettuare brusche partenze o frenate quando si guida sui pendii. Non utilizzare la macchina trasversalmente su un pendio. Muoversi sempre dall’alto verso il basso o dal basso verso l’alto. La macchina non deve essere utilizzata su pendii superiori a 10°, a prescindere dal senso di marcia. Ridurre la velocità sui pendii e nelle curve strette per evitare di ribaltarsi o di perdere il controllo della macchina. Procedendo alla massima velocità con la marcia più elevata, non girare completamente lo sterzo. La macchina potrebbe ribaltarsi. Tenere mani e piedi lontani dal giunto articolato dello sterzo e dal supporto sedile. Vi è il rischio di lesioni da schiacciamento. Non guidare la macchina con il contenitore motore aperto. Non guidare la macchina con il piatto in posizione di trasporto perché potrebbe danneggiare la cinghia di trasmissione del piatto. 4.6 ARRESTODisinserire la presa di forza. Inserire il freno di stazionamento. Lasciare girare il motore al minimo per uno o due minuti. Spegnere il motore girando la chiavetta. Chiudere il rubinetto della benzina. Questa indicazione è particolarmente importante se la macchina deve essere trasportata su un rimorchio o simili. Se ci si deve allontanare dalla macchina, scollegare il/i cavo/i dalla/ dalle candela/e. Togliere anche la chiave di avviamento. Il motore potrebbe essere molto caldo subito dopo lo spegnimento. Non toccare la marmitta, il motore o le alette di raffreddamento. Vi è il pericolo di ustioni. 4.7 PULIZIA Per ridurre il rischio di incendi, assicurarsi che su motore, marmitta, batteria e serbatoio del carburante non siano presenti erba, foglie ed olio. Per ridurre il rischio di incendi, controllare regolarmente che non vi siano perdite di olio e/o carburante. St ato A z io ne R isu lt ato Il pedale frizione- freno non è pre- muto. La presa di forza non è attivata. Provare a met- tere in moto. Il motore non si mette in moto. Il pedale frizione- freno è premuto. La presa di forza è attivata. Provare a met- tere in moto. Il motore non si mette in moto. Motore acceso. La presa di forza è attivata. Il conducente si alza dal sedile. Il motore si arresta. Motore acceso. Rimuovere il fusibile.Il motore si arresta.

75 ITALIANOIT Non utilizzare mai acqua ad alta pressione. Potrebbe danneggiare le guarnizioni dellalbero, i componenti elettrici e le valvole idrauliche. Non utilizzare mai aria ad alta pressione rivolta contro le alette del radiatore. La struttura delle alette ne verrebbe danneggiata. Pulire sempre la macchina dopo luso. Per la pulizia, attenersi alle istruzioni seguenti: Non spruzzare lacqua direttamente sul motore. Pulire il motore con una spazzola e/o aria compressa. Pulire la presa daria di raffreddamento del motore. Dopo la pulizia con acqua, avviare la macchina e gli eventuali piani di taglio per rimuovere lacqua che altrimenti potrebbe penetrare nei cuscinetti e provocare danni. 5 MANUTENZIONE 5.1 PROGRAMMA DI ASSISTENZAPer tenere sempre la macchina in buono stato per quanto riguarda affidabilità, sicurezza di funzionamento ed attenzione all’ambiente, attenersi sempre al programma di assistenza STIGA. I punti di intervento di questo programma sono illustrati nel libretto di istruzioni allegato. Il Controllo di Base deve sempre essere effettuato da unofficina autorizzata. Il Primo Controllo e il Controllo Intermedio dovrebbero essere effettuati da unofficina autorizzata, ma possono essere anche a cura dellutente. Le procedure sono riportate nel libretto e sono descritte in “4”, oltre che qui di seguito. I controlli effettuati da unofficina autorizzata garantiscono un lavoro professionale e ricambi originali. Il libretto viene timbrato ad ogni Controllo di Base e ad ogni Controllo Intermedio effettuato da unofficina autorizzata. Un libretto con questi i timbri aumenta il valore delle macchine di seconda mano. 5.2 PREPARAZIONETutti i controlli e gli interventi di manutenzione devono essere effettuati a macchina ferma e motore spento. Applicare sempre il freno di stazionamento per evitare che la macchina si sposti. Evitare partenze accidentali del motore staccando i cavi delle candele e togliendo la chiavetta di accensione. 5.3 PRESSIONE DEI PNEUMATICIRegolare la pressione dei pneumatici come segue: Anteriore: 0,4 bar (6 psi). Posteriore: 1,2 bar (17 psi). 5.4 CAMBIO DELLOLIO DEL MOTORE Cambiare lolio motore la prima volta dopo cinque ore di esercizio e poi ogni 50 ore di esercizio o almeno una volta per stagione. Cambiare l’olio più spesso, ogni 25 ore o almeno una volta per stagione, se il motore deve lavorare in condizioni difficili o a temperatura ambiente molto elevata. Usare olio come indicato nella tabella seguente. Usare olio senza additivi. Non eccedere nel riempimento. Ciò potrebbe causare il surriscaldamento del motore. Cambiare l’olio a motore caldo. L’olio motore potrebbe essere molto caldo se viene tolto immediatamente dopo aver spento il motore. Lasciare quindi raffreddare il motore per alcuni minuti prima di togliere l’olio. 1. Svitare il tappo di scarico dell’olio. Vedere fig. 11. 2. Raccogliere l’olio in un recipiente. Consegnare l’olio usato ad un centro di smaltimento autorizzato. Fare attenzione a non versare olio sulle cinghie di trasmissione. 3. Riavvitare il tappo di scarico dell’olio. 4. Estrarre l’asta dell’olio e rabboccare con olio nuovo. Quantità d’olio: 12, 12 HST, 14 HST : 1,2 l Silent: 1,1 l 5. Ad ogni rifornimento, avviare il motore e procedere al minimo per 30 secondi. 6. Controllare che non vi siano perdite d’olio. 7. Spegnere il motore. Attendere 30 secondi e controllare nuovamente il livello dell’olio secondo quanto indicato in 4.2. 5.5 FILTRO DEL CARBURANTE (8, 9:Q) Sostituire il filtro del carburante ogni stagione.Dopo aver installato il nuovo filtro, controllare se vi sono perdite di carburante. 5.6 TRASMISSIONI A CINGHIADopo 5 ore di funzionamento, controllare che tutte le cinghie siano intatte e che non presentino danni. Olio SAE 10W-30 Classe di servizio SJ o superiore

76 ITALIANOIT 5.7 STERZOLo sterzo deve essere controllato/corretto dopo 5 ore di funzionamento e, successivamente, dopo 25 ore di funzionamento. 5.7.1 Controlli Girare leggermente il volante avanti e indietro. Nello sterzo non deve esserci nessun gioco meccanico. 5.7.2 Regolazione Se necessario, regolare i cavi dello sterzo come segue: Tendere i cavi dello sterzo avvitando i dadi (fig. 12). Importante! Per evitare che i cavi si attorciglino, tenerne ben ferme le estremità a vite durante la registrazione. Utilizzare una chiave inglese o attrezzo regolabile analogo, inserendolo nellapposito spazio sulle viti alle estremità dei cavi. Regolare i cavi dello sterzo finché non vi è più gioco. Non tendere eccessivamente i cavi dello sterzo. In caso contrario, lo sterzo si irrigidirebbe ed aumenterebbe l’usura dei cavi. 5.8 BATTERIA Non eccedere mai nella carica della batteria. Una carica eccessiva potrebbe danneggiare la batteria. Non cortocircuitare i morsetti della batteria. Le scintille così provocate potrebbero causare un incendio. Non indossare gioielli metallici che potrebbero venire a contatto con i morsetti della batteria. Sostituire la batteria in caso di danni al suo contenitore, al coperchio, ai morsetti o alla fascetta che copre le valvole. La batteria VLRA (regolata con valvole) ha una tensione nominale di 12 V. Il liquido della batteria non deve essere controllato o rabboccato. Lunico intervento di manutenzione necessario è effettuare la carica della batteria, ad esempio dopo un lungo periodo di immagazzinamento. Prima del primo utilizzo, caricare completamente la batteria. Caricare sempre la batteria prima di immagazzinarla. La batteria subisce seri danni se viene immagazzinata quando è scarica. 5.8.1 Carica mediante il motore La batteria può essere caricata mediante lalternatore del motore come segue: 1. Montare la batteria nella macchina come indicato di seguito. 2. Posizionare la macchina allesterno o montare un dispositivo di aspirazione dei gas di scarico. 3. Mettere in moto seguendo le istruzioni del manuale dell’utente. 4. Far funzionare ininterrottamente il motore per 45 minuti. 5. Spegnere il motore. A questo punto la batteria è completamente carica. 5.8.2 Carica mediante carica batteria Quando si carica mediante carica batteria, è necessario usare un carica batteria a tensione costante. Contattare il rivenditore di fiducia per lacquisto di un carica batteria a tensione costante. Se si impiega un carica batteria standard, la batteria potrebbe danneggiarsi. 5.8.3 Smontaggio/montaggio La batteria si trova sotto al contenitore motore. Vedere fig. 13. Collegare e scollegare i cavi come segue durante il montaggio o lo smontaggio della batteria: Durante lo smontaggio. Prima di tutto scollegare il cavo nero dal morsetto negativo della batteria (-). Quindi scollegare il cavo rosso dal morsetto positivo della batteria (+). Durante il montaggio. Prima collegare il cavo rosso al morsetto positivo della batteria (+). Quindi, collegare il cavo nero al morsetto negativo della batteria (-). La batteria potrebbe andare in cortocircuito o danneggiarsi se i cavi vengono scollegati/collegati nellordine inverso. Lalternatore e la batteria si danneggiano se i cavi vengono scambiati tra loro. Serrare saldamente i cavi. I cavi allentati possono causare incendi. Non azionare mai il motore se la batteria non è collegata. Lalternatore e limpianto elettrico potrebbero seriamente danneggiarsi. 5.8.4 Pulizia Se i morsetti della batteria sono ossidati, è necessario pulirli. Pulire i morsetti della batteria con una spazzola di ferro ed ingrassarli. 5.9 FILTRO DELL’ARIAIl prefiltro (in schiuma) deve essere pulito/ sostituito dopo 25 ore di funzionamento. Il filtro dellaria (di carta) deve essere pulito/ sostituito dopo 100 ore di funzionamento. NOTA! I filtri vanno puliti/sostituiti più spesso se la macchina lavora su un terreno molto polveroso.

77 ITALIANOIT Rimuovere/installare i filtri dellaria come segue. 12, 12 HST, 14 HST: 1. Togliere il coperchio del filtro dell’aria (14:R). 2. Togliere il filtro di carta (14:S) ed il prefiltro (14:T) (filtro di plastica espansa). Impedire che lo sporco penetri nel carburatore. Pulire l’alloggiamento del filtro dell’aria. 3. Pulire il filtro di carta picchiettandolo delicatamente contro una superficie piana. Se il filtro è molto sporco, sostituirlo. 4. Pulire il prefiltro. Se il filtro è molto sporco, sostituirlo. 5. Rimontare il tutto nell’ordine inverso a quello di smontaggio. Silent: 1. Smontare il coperchio del filtro dellaria (9:R) allentandone la vite. 2. Smontare i filtri. Il prefiltro (9:B) si trova sopra il filtro dellaria (9:A). Impedire che lo sporco penetri nel carburatore. Pulire l’alloggiamento del filtro dell’aria. 3. Lavare il prefiltro (27:C) con detersivo liquido e acqua. Strizzarlo. Versare un po’ d’olio sul filtro e strizzare. 4. Pulire il filtro di carta come segue: batterlo leggermente su una superficie piatta. Se il filtro è molto sporco, sostituirlo. 5. Rimontare il tutto nell’ordine inverso a quello di smontaggio. Per pulire il filtro di carta non utilizzare aria compressa o solventi a base di petroli, ad es. cherosene. Il filtro ne verrebbe danneggiato. Non usare aria compressa per pulire il filtro di carta. Il filtro di carta non richiede lubrificazione. 5.10 CANDELALe candele devono essere sostituite ogni 200 ore di funzionamento (= dopo due Controlli di Base). Usare la chiavetta della candela in dotazione. Prima di togliere la candela pulire la zona circostante il suo punto di installazione. Candela : Champion RC12YC o equivalente. Distanza elettrodo: 0,75 mm. 5.11 PRESA DARIA(8, 9:P)Il motore è raffreddato ad aria. Se l’impianto di raffreddamento è ostruito, il motore potrebbe danneggiarsi. Pulire la presa daria del motore dopo 50 ore di funzionamento. Una pulizia più meticolosa dellimpianto di raffreddamento viene eseguita durante ogni Controllo di Base. 5.12 LUBRIFICAZIONETutti i punti riportati nella tabella seguente devono essere lubrificati ogni 25 ore di funzionamento e dopo ogni lavaggio. 5.13 FUSIBILEIn caso di guasti elettrici, controllare/sostituire il fusibile 20 A. Se il problema persiste, contattare unofficina autorizzata per la riparazione. Il o i fusibili si trovano insieme alla batteria sotto al contenitore motore. 6 BREVETTO – REGISTRAZIONE DI PROGETTO La macchina e le sue parti sono coperte dal seguente brevetto e registrazione di progetto: 9900627-2 (SE), SE00/00250 (PCT), 9901091-0 (SE), SE00/00577 (PCT), 9901730-3 (SE), SE00/ 00895 (PCT), 9401745-6 (SE), SE95/00525 (PCT), 595 7497 (US), 95920332.4 (EPC). 99 1095 (SE), 499 11 740.9 (DE), M1990 000734 (IT), 577 251-253 (FR), 115325 (US). GGP si riserva il diritto di modificare il prodotto senza preavviso. Oggetto Azione Fig. Cuscinetti ruote 3 nippli di ingrassaggio.(15:V) Usare un ingrassatore riempito con grasso universale. 15 Cavi di sterzo Pulire le cavene con una spaz- zola di ferro. Lubrificare con spray per catene universale. - Bracci tenditori Lubrificare i punti di supporto con olio allattivazione di ogni comando. Questoperazione dovrebbe essere effettuata da due persone. 16 Cavi di comando Lubrificare le estremità dei cavi con olio allattivazione di ogni comando. Questoperazione deve essere effettuata da due persone. 17

78 ESPAÑOLES 1 GENERAL Este símbolo indica una ADVERTENCIA. Si no se siguen al pie de la letra las instrucciones pueden producirse lesiones personales graves o daños materiales. Lea atentamente estas instrucciones de uso y el folleto “INSTRUCCIONES DE SEGURIDAD” antes de arrancar la máquina. 1.1 SÍMBOLOSHemos incluido los siguientes símbolos en la máquina para recordarle que debe manejarla y realizar todo el mantenimiento con el debido cuidado y atención. A continuación se indica el significado de los distintos símbolos.¡Atención! Lea el manual de instrucciones y el manual de seguridad antes de utilizar la máquina. ¡Atención! Tenga cuidado con los objetos desechados. No deje que se acerque nadie a la zona de trabajo. ¡Atención! Utilice siempre protectores para los oídos. ¡Atención! Esta máquina no está diseñada para su conducción en vías públicas. ¡Atención! No conduzca la máquina por pendientes con una inclinación superior a 10º, ya sea en sentido ascendente o descendente. ¡Atención! Riesgo de quemaduras; no toque el silenciador ni el catalizador. 1.2 REFERENCIAS 1.2.1 Figuras En estas instrucciones las figuras van identificadas con números: 1, 2, 3, etc. Los componentes que se muestran en las figuras van identificados con letras: A, B, C, etc. La referencia a un componente determinado de una figura concreta incluye el número de la figura y la letra de dicho componente, separados por dos puntos, de la manera siguiente: “consulte la figura 2:C” o simplemente “(2:C)”. 1.2.2 Apartados Los apartados de estas instrucciones van numerados como se indica en el ejemplo siguiente: “1.3.1 Comprobación general de seguridad” es un subapartado de “1.3 Comprobaciones de seguridad” y forma parte de dicho apartado. Por lo general, las referencias a los apartados y subapartados incluyen el número correspondiente, pero no su título. Por ejemplo: “Consulte el apartado 1.3.1.”. 2 DESCRIPCIÓN 2.1 TRANSMISIÓNLa máquina está equipada con tracción delantera. Las herramientas montadas en la parte delantera de la máquina se accionan por medio de correas de transmisión. 2.2 DIRECCIÓNLa máquina es de dirección trasera, lo que permite efectuar giros alrededor de los árboles y otros obstáculos. La dirección es de control por cable. 2.3 SISTEMA DE SEGURIDADLa máquina está equipada con un sistema de segu- ridad eléctrico que interrumpe determinadas ac- ciones que pueden resultar en maniobras inadecuadas. Por ejemplo, solo es posible arrancar el motor si se pisa el pedal de embrague/freno. Siempre que se vaya a utilizar la máquina, es indispensable comprobar antes que el sistema de seguridad funcione correctamente. 2.4 CONTROLES 2.4.1 Dispositivo elevador de herramientas, mecánico (1:A) Para pasar de la posición de trabajo a la de transporte, y viceversa, realice la operación siguiente: 1. Pise el pedal a fondo. 2. Suelte el pedal lentamente. 2.4.2 Freno/embrague de servicio/freno de estacionamiento (1:B) (MAN) Pedal que combina las funciones de embrague y freno de servicio. Tiene tres posiciones: 1. Sin pisar - la máquina está embragada, se puede avanzar. La máquina se pondrá en movimiento cuando meta una marcha. El freno de servicio no está activado.

79 ESPAÑOLES 2. Pisado hasta la mitad -la máquina está desembragada y no se puede avanzar; posición para cambiar de marcha. El freno de servicio no está activado. 3. Pisado a fondo - la máquina está desembragada y no se puede avanzar. El freno de servicio está completamente activado. NOTA: no regule nunca la velocidad de marcha le- vantando el pie del embrague. Para alcanzar la ve- locidad deseada utilice la marcha adecuada. 2.4.3 Embrague-freno de estacionamiento (1:B) (HST) El pedal (2:B) tiene las tres posiciones siguientes: 1. Sin pisar - El embrague no está activado. El freno de estacionamiento no está activado. 2. Pisado hasta la mitad - La máquina está desembragada. El freno de estacionamiento no está activado. 3. Pisado a fondo - La máquina está desembragada. El freno de estacionamiento está totalmente activado pero no bloqueado. Esta posición también se utiliza como freno de emergencia. 2.4.4 Palanca, freno de estacionamiento (1:C) Esta palanca bloquea el pedal de “embrague-freno” en la posición de pisado a fondo. Se utiliza para bloquear la máquina en cuestas, durante el transporte, etc., con el motor apagado. El freno de estacionamiento debe estar siempre desbloqueado durante el funcionamiento. Bloqueo: 1. Pise el pedal (1:B) a fondo. 2. Desplace la palanca (1:C) hacia la derecha. 3. Suelte el pedal. 4. Suelte la palanca. Desbloqueo: Pise y suelte el pedal. 2.4.5 Regulador y estrangulador (2, 3:G) Palanca para ajustar las revoluciones del motor y estrangularlo cuando se arranca en frío. Si el motor trabaja de modo desigual, es posible que el mando se encuentre demasiado hacia delante y que el estrangulador esté activado. Esto daña el motor, aumenta el consumo de combustible y es nocivo para el medio ambiente. 1. Estrangulador: sirve para arrancar el motor cuando está frío. Para activar el estrangulador, empuje la palanca totalmente hacia delante. No utilice el estrangulador si el motor está caliente. 2. A pleno gas: mantenga siempre la palanca en esta posición cuando la máquina esté en funcionamiento. La posición de pleno gas se encuentra unos 2 cm por detrás de la posición de estrangulación. 3. Ralentí. 2.4.6 Cerradura de encendido (2, 3:F) La cerradura de encendido se utiliza para arrancar o parar el motor. No deje la máquina con la llave en la posición 2. En estas posiciones, puede pasar combustible al motor a través del carburador y se podría producir un incendio. Además, la batería se podría descargar y estropear. La cerradura de encendido tiene tres posiciones: 1. Posición de parada: el motor está cortocircuitado. Se puede retirar la llave. 2. Posición de funcionamiento. 3. Posición de arranque: el motor de arranque eléctrico se activa al girar la llave a la posición de arranque accionada por resorte. Cuando el motor haya arrancado, suelte la llave para que regrese a la posición de funcionamiento 2. 2.4.7 Palanca de cambios (2:E) (MAN) Palanca para seleccionar una de las cinco marchas de avance (1-2-3-4-5), punto muerto (N) o marcha atrás (R). Debe mantener pisado el pedal del embrague para cambiar de marcha. NOTA: asegúrese de que la máquina se ha detenido completamente antes de quitar la marcha atrás y meter una marcha de avance, o viceversa. Si la marcha no entra inmediatamente, suelte el pedal del embrague y vuelva a pisarlo de nuevo. A continuación, intente meter la marcha otra vez. No fuerce nunca una marcha para que entre.

80 ESPAÑOLES 2.4.8 Toma de fuerza (2, 3:D) No active nunca la toma de fuerza con la herramienta de montaje en la parte frontal en la posición de transporte; la transmisión se estropearía. Palanca que activa y desactiva la toma de fuerza que acciona las placas de corte y los accesorios montados en la parte frontal. Admite dos posiciones: 1.Palanca en posición hacia delante: toma de fuerza desactivada. 2. Palanca en posición hacia atrás: toma de fuerza activada. 2.4.9 Conducción-freno de servicio (1:J) (HST) Si la máquina no frena como debería cuando se suelta el pedal, utilice el pedal izquierdo (1:B) como freno de emergencia. El pedal determina la relación de transmisión entre el motor y las ruedas motrices (= la velocidad). Cuando se suelta el pedal, se activa el freno de servicio. 1. Al pisar el pedal hacia delante: la máquina se desplaza marcha adelante. 2. Al dejar de pisar el pedal: la máquina se detiene. 3. Al pisar el pedal hacia atrás: la máquina se desplaza marcha atrás. 4. Al reducir la presión en el pedal: la máquina frena. 2.4.10 Volante ajustable (14 HST, Silent) La altura del volante se puede regular. Para ello, afloje la maneta de ajuste (3:H) situada en la columna del volante y levante o baje el volante hasta la posición deseada. A continuación, vuelva a apretar la maneta. No ajuste el volante con la máquina en marcha. No gire nunca el volante con la máquina parada y una herramienta en la posición flotante. Los componentes mecánicos de la dirección podrían verse sometidos a un esfuerzo excesivo. 2.4.11 Ajuste de la altura de corte (3:I) (Silent) La máquina está equipada con un interruptor que permite ajustar eléctricamente la altura de corte de la placa de corte. El interruptor permite ajustar la altura de corte en distintas posiciones, que se pueden ir variando constantemente. La placa de corte va conectada al contacto (3:Z). 2.4.12 Asiento (4:L) El asiento se puede plegar y ajustar hacia atrás y hacia adelante. Una vez ajustada la posición del asiento, se puede bloquear con las manetas (4:M). El asiento lleva un interruptor de seguridad, conectado al sistema de seguridad de la máquina, que impide realizar determinadas acciones potencialmente peligrosas si no hay nadie al volante. Consulte también el apartado 4.3.2. 2.4.13 Cubierta del motor (fig. 5) Abra la cubierta del motor para llenar el depósito de combustible y revisar el motor y la batería. Antes de abrir la cubierta, cerciórese de que el motor está apagado. 2.4.13.1Apertura1. Asegúrese de que las palancas de control están en la posición más adelantada. 2. Eche el asiento hacia delante levantando el seguro (4:N). 3. Sujete la cubierta del motor por el borde delantero y levántela. 2.4.13.2CierreSujete la cubierta del motor por el borde delantero y bájela. No utilice la máquina con la cubierta del motor abierta. Pueden producirse quemaduras y lesiones por aplastamiento. 2.4.14 Palanca de desembrague (6:K) (HST)Palanca que desconecta la transmisión variable. Permite desplazar manualmente la máquina sin la ayuda del motor. La palanca de desembrague no debe estar nunca entre las posiciones hacia fuera y hacia dentro. Esto sobrecalienta y daña la transmisión. Admite dos posiciones: 1. Palanca extraída: transmisión activada para el funcionamiento normal. La palanca se bloquea en la posición más externa con un clic audible. 2. Palanca introducida: transmisión desactivada. Se puede mover la máquina manualmente. No recorra largas distancias remolcando la máquina ni lo haga a gran velocidad. Podría estropear la transmisión.