Home > Stiga > Snow Blower > Snow Blower Stiga CONSUMER HIGH SNOW FLAKE SNOW POWER 8218-2249-30 Instructions Manual

Snow Blower Stiga CONSUMER HIGH SNOW FLAKE SNOW POWER 8218-2249-30 Instructions Manual

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Snow Blower Stiga CONSUMER HIGH SNOW FLAKE SNOW POWER 8218-2249-30 Instructions Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							71
    ITALIANOIT
    Traduzione delle istruzioni originali
    1 SIMBOLI
    Sulla macchina vengono utilizzati i simboli seguenti. La loro 
    funzione è quella di ricordare all’operatore di utilizzarla con 
    l’attenzione e la cautela necessari. 
    Significato dei simboli
    Avvertenza.
    Leggere il manuale prima di utilizzare la macchina.
    Pericolo – coclea rotante. Non avvicinare le mani allo 
    scivolo di scarico.
    Pericolo – ventola rotante.
    Non avvicinare le mani e i piedi agli organi rotanti.
    Tenere i non addetti ai lavori a debita distanza dalla 
    macchina.
    Non rivolgere mai il getto verso altre persone.
    Prima di iniziare a lavorare con la macchine, 
    rimuovere la chiave di accensione.
    Rischio di ustioni.
    Indossare cuffie protettive. 
    Rischio di vapori tossici.
    Rischio di incendio.
    2 NORME DI SICUREZZA
    2.1 GENERALITÀ
    • Leggere attentamente le presenti istruzioni. Imparare ad 
    utilizzare i comandi per un corretto impiego della 
    macchina.
    • Non consentire l’utilizzo dello spazzaneve ai bambini o a 
    chiunque non abbia letto queste istruzioni. È possibile 
    che esistano norme nazionali che impongono un limite di 
    età per l’utilizzo.
    • Non utilizzare mai la macchina se nelle vicinanze vi sono 
    persone, in particolare bambini, o animali. 
    • Tenere presente che il conducente è responsabile per 
    eventuali danni arrecati a persone o cose.
    • Fare attenzione a non inciampare o cadere, soprattutto 
    quando si procede in retromarcia.
    • Non utilizzare la macchina se si è sotto l’effetto di 
    alcolici, medicinali o se si è stanchi o ammalati.
    2.2 PREPARATIVI
    • Controllare bene la zona da pulire ed asportare eventuali 
    corpi estranei.
    • Prima di avviare il motore, disinserire tutti i comandi.
    • Non utilizzare lo spazzaneve senza indossare gli 
    indumenti adeguati. Indossare calzature che permettano 
    una buona presa su superfici scivolose.• Avvertenza: la benzina è altamente infiammabile. 
    A. Conservare sempre la benzina in contenitori idonei.
    B. Effettuare il rifornimento o il rabbocco solo all’aperto 
    e non fumare durante queste operazioni.
    C. Effettuare il rifornimento prima di accendere il 
    motore. Non aprire il tappo del serbatoio né fare 
    rifornimento quando il motore è acceso o è ancora 
    caldo.
    D. Avvitare bene il tappo della benzina e pulire eventuali 
    fuoriuscite.
    • Regolare l’altezza della sede della coclea assicurandosi 
    che rimanga al disopra di superfici in ghiaia.
    • Non eseguire mai regolazioni con il motore in funzione 
    (salvo diversa indicazione nelle istruzioni).
    • Prima di iniziare a lavorare, attendere che lo spazzaneve 
    si adatti alla temperatura esterna.
    • Indossare sempre occhiali di protezione o una visiera 
    durante l’utilizzo, la manutenzione o la riparazione. 
    2.3 USO
    • 3. Non avvicinare le mani e i piedi agli organi rotanti. 
    Prestare particolare attenzione all’apertura dello scarico.
    • Lo spazzaneve deve essere utilizzato esclusivamente per 
    rimuovere la neve.
    • Prestare attenzione quando si procede su marciapiedi, 
    strade e viottoli in ghiaia.  Fare attenzione a pericoli 
    nascosti e traffico.
    • Non dirigere mai il getto verso strade pubbliche o 
    passanti e veicoli.
    • Se lo spazzaneve colpisce corpi estranei, spegnere il 
    motore, scollegare il cavo della candela e ispezionare 
    attentamente la macchina per verificare che non abbia 
    subito danni. Riparare eventuali danni prima di 
    riutilizzare la macchina.
    • Se la macchina presenta vibrazioni anomale, spegnere il 
    motore, scollegare il cavo della candela e localizzare la 
    causa. Normalmente le vibrazioni sono sintomo della 
    presenza di un problema.
    • Spegnere il motore e scollegare il cavo della candela. 
    A.Se la macchina tende ad allontanarsi dalla posizione di 
    guida. 
    B. Se la sede della coclea o lo scarico sono bloccati e 
    vanno puliti. 
    C. Prima di iniziare riparazioni o regolazioni.
    • Prima di eseguire pulizie, riparazioni o controlli, 
    accertarsi sempre che gli organi rotanti siano fermi e tutti 
    i comandi siano disinseriti.
    • Prima di allontanarsi dalla macchina, disinserire tutti i 
    comandi, metterla in folle, spegnere il motore ed estrarre 
    la chiave di accensione. 
    • Non avviare mai il motore in locali chiusi, se non per 
    trasportare lo spazzaneve da e per il luogo di rimessaggio. 
    In tal caso, verificare che la porta di accesso sia aperta. I 
    gas di scarico sono tossici. 
    • Non utilizzare la macchina trasversalmente su un pendio. 
    Spostarsi sempre dall’alto verso il basso, quindi dal basso 
    verso l’alto. Prestare attenzione quando si cambia 
    direzione su un pendio. Evitare pendenze ripide. 
    						
    							72
    ITALIANOIT
    Traduzione delle istruzioni originali
    • Non utilizzare la macchina se le protezioni sono 
    insufficienti o se i dispositivi di sicurezza non sono 
    correttamente posizionati.
    • Non disinserire o manomettere i sistemi di sicurezza 
    presenti.
    • Non alterare le regolazioni del motore, né portarlo a 
    sovraregime. Se il motore viene fatto funzionare ad un 
    numero di giri eccessivo, il rischio di lesioni personali 
    aumenta.
    • Non utilizzare mai lo spazzaneve in prossimità di 
    recinzioni, automobili, finestre, pendii ecc. senza aver 
    adeguatamente regolato il deflettore dello scivolo di 
    scarico. 
    • Tenere sempre i bambini lontano dallarea in cui deve 
    essere utilizzata la macchina. È necessario che i bambini 
    vengano sorvegliati da un altro adulto.
    • Non sovraccaricare la macchina conducendola a velocità 
    troppo elevata.
    • Prestare attenzione quando si procede in retromarcia. 
    Guardare dietro di sé prima e durante la retromarcia per 
    assicurarsi che non vi siano ostacoli.
    • Non dirigere mai il getto verso altre persone. Non 
    consentire a nessuno di sostare davanti allo spazzaneve. 
    • Disattivare la coclea quando lo spazzaneve deve essere 
    trasportato o non è in uso. Non condurlo a velocità troppo 
    elevata su superfici scivolose durante il trasporto.
    • Utilizzare esclusivamente accessori approvati dal 
    produttore della macchina.
    •  Non usare mai lo spazzaneve in condizioni di visibilità o 
    illuminazione scarse.
    • Assicurarsi sempre di essere in buone condizioni di 
    equilibrio e di tenere saldamente la stegola. 
    • Non toccare le parti del motore che, durante l’uso, si 
    riscaldano. Rischio di ustioni.
    2.4 MANUTENZIONE E RIMESSAGGIO
    • Serrare tutti i dadi e le viti per assicurare un 
    funzionamento sicuro della macchina. Controllare 
    regolarmente i bulloni di sicurezza.
    • Utilizzare esclusivamente ricambi originali. I ricambi 
    non originali, anche quelli installabili sulla macchina, 
    possono provocare lesioni.
    Non lasciare benzina nel serbatoio se la macchina viene 
    rimessata in un edificio dove i vapori della benzina 
    possono entrare in contatto con fiamme libere o scintille.
    • Lasciare raffreddare il motore prima di rimessare lo 
    spazzaneve al chiuso.
    • Prima di un rimessaggio prolungato consultare le 
    istruzioni.
    • Sostituire gli adesivi che riportano istruzioni e messaggi 
    di avvertenza, se danneggiati.
    • Dopo l’uso, lasciare il motore acceso per un paio di 
    minuti con la coclea collegata. In questo modo si 
    previene il congelamento della coclea.
    3 ASSEMBLAGGIO
    Nota: Le indicazioni sinistra e destra sono determinate 
    guardando dal posto di guida, dietro lo spazzaneve.
    3.1 CONTENUTO – IMBALLO ESTERNO
    L’imballo contiene:
    - Uno spazzaneve
    - Una leva del cambio
    - Uno scivolo di scarico
    - Un manuale di istruzioni
    - Un kit di assemblaggio
    Vengono forniti inoltre i seguenti utensili:
    - Stasatore dello scivolo (F in fig. 7)
    - Viti supplementari di ricambio
    3.2 DISIMBALLO
    1.  Estrarre dalla scatola tutti i componenti non montati.
    2. Tagliare i quattro angoli della scatola e lasciar cadere in 
    giù i lati.
    3. Svitare le viti (B) che fissano i pattini nella relativa base. 
    Vedere fig. 1.
    4.  Estrarre lo spazzaneve dalla scatola.
    5.  Recidere il nastro di plastica che fissa i cavi di 
    regolazione al lato inferiore della stegola.
    3.3 MANICO, VEDERE FIGURA 2
    1.  Allentare gli elementi di fissaggio nei fori superiori, ma 
    senza rimuoverli.
    2.  Piegare la parte superiore del manico verso l’alto. NOTA! 
    Fare attenzione a non intrecciare i cavetti di regolazione.
    3.  Inserire le viti dallesterno nei fori inferiori ed eseguire il 
    montaggio con le parti seguenti:
    A Viti
    D Controdado
    4.  Serrare i quattro dadi.
    3.4 SCIVOLO DI SCARICO NEVE, VEDERE FIG. 3
    1. Posizionare lo scivolo sopra le linguette sullanello dello 
    scivolo.
    2. Inserire le viti (H) dallinterno. Montare e serrare solo i 
    due dadi (E e I). Non serrare ancora il dado (F).
    3. Inserire la fascetta (G) sopra il cavo del deflettore dello 
    scivolo, quindi inserire lunità sulla vite posteriore (H). 
    Montare e serrare il dado (F).
    4. Ruotare completamente lo scivolo a sinistra e a destra e 
    controllare che il cavo si pieghi normalmente senza di-
    stendersi in modo anomalo. Regolare la fascetta (G) se 
    necessario.
    5. Controllare/serrare tutti i bulloni e i dadi sulla flangia.
    3.5 COMANDO DEL CAMBIO, VEDERE FIG. 4
    Evitare di utilizzare la leva del cambio con il 
    motore fermo, in quanto ciò danneggerà 
    irrimediabilmente il cambio.
    Posizionare il comando del cambio sul manico in modo tale 
    che il giunto sferico (L) possa essere inserito facilmente nel 
    foro della leva (M).
    Inserire la rondella e serrare con il dado fornito. 
    						
    							73
    ITALIANOIT
    Traduzione delle istruzioni originali
    3.6 CONTROLLO CAVI DI REGOLAZIONE
    Può essere necessario regolare i cavi di regolazione prima di 
    utilizzare lo spazzaneve per la prima volta.
    Vedere la sezione REGOLAZIONE DE CAVI DI 
    REGOLAZIONE di seguito.
    3.7 PRESSIONE DEI PNEUMATICI
    Controllare la pressione dei pneumatici. Pressione aria 
    corretta: 1,0 – 1,2 bar.
    4 COMANDI
    Vedere figg. 7-10.
    4.1 COMANDO DELL’ARIA (L)
    Si utilizza per l’accensione del motore a freddo. 
    1. Aperta
    2. Chiusa (per accensione a freddo)
    4.2 ADESCATORE (M)
     Premendo il comando in gomma dell’adescatore si 
    inietta carburante nel collettore di aspirazione del 
    carburatore, facilitando così l’avvio del motore a 
    freddo. 
    4.3 CHIAVE DI ACCENSIONE (K)
    Se non è inserita completamente il motore non si avvia. Non 
    girare la chiave!
     1. Chiave completamente inserita – il motore può 
    essere avviato.
    2. Chiave estratta – il motore non può essere avviato.
    4.4 IMPUGNATURA DI AVVIAMENTO (H)
    Avviamento manuale a fune autoavvolgente
    4.5 ASTINA DELL’OLIO (R)
    Per aggiungere olio al motore e verificarne il livello. 
    L’asta di livello ha due segni di livello:
    FULL = livello olio massimo
    ADD = livello olio minimo
    4.6 TAPPO DEL SERBATOIO (Q)
    a. Per effettuare rifornimento di benzina.
    4.7 TAPPO DI SCARICO DELL’OLIO (P)
    Per scaricare l’olio motore vecchio quando si esegue il 
    cambio dell’olio.
    4.8 PULSANTE DI AVVIAMENTO – AVVIAMENTO 
    ELETTRICO (N)
    Attiva il motorino di avviamento elettrico.
    4.9 CAVO DI ALIMENTAZIONE – AVVIAMENTO 
    ELETTRICO (O)
    Fornisce alimentazione al motorino di avviamento. 
    Collegare il cavo a una presa con messa a terra da 220/230 V 
    attraverso una prolunga con messa a terra. Si consiglia di 
    utilizzare un salvavita.4.10 LEVA DEL CAMBIO (B)
    Evitare di utilizzare la leva del cambio con il 
    motore fermo, in quanto ciò danneggerà 
    irrimediabilmente il cambio.
    La macchina è dotata di 6 marce avanti e di 2 retromarce per 
    la regolazione della velocità. 
    4.11 IMPUGNATURA DELLA FRIZIONE - 
    TRAZIONE (D)
     Inserisce la trazione alle ruote quando viene 
    ingranata e la leva viene spinta verso la stegola.
    E’ ubicata sulla sezione sinistra della stegola.
    4.12 IMPUGNATURA DELLA FRIZIONE - COCLEA 
    (A)
     Collega la coclea e la ventola quando l’impugnatura 
    viene spinta in basso verso la stegola. 
    E’ ubicata sulla sezione sinistra della stegola.
    4.13 COMANDO A UNA SOLA MANO
    La macchina è dotata di comando a una sola mano, che signi-
    fica che la leva della frizione della trazione può bloccare la 
    leva della frizione della coclea in posizione attivata. Eseguire 
    come indicato di seguito:
    1. Avviare il motore.
    2. Premere la leva della frizione della coclea e la leva della 
    frizione della trazione.
    3. Rimuovere la mano dalla leva della frizione della coclea 
    ed essa rimarrà attivata.
    4.14 SISTEMA DI REGOLAZIONE DEL
    DEFLETTORE (E)
    Telecomando per la regolazione del deflettore (9) posto su 
    pannello. 
    1. Manovella in avanti: lunghezza di getto maggiore. 
    2. Manovella indietro: lunghezza di getto minore.
    4.15 INTERRUTTORE DI REGOLAZIONE (24) 
    Cambia la direzione nella quale viene espulsa la neve.
     sinistra- Lo scivolo gira verso sinistra
    destra - Lo scivolo gira verso destra
    4.16 PATTINI (G)
    Per la regolazione dell’altezza della sede della coclea rispetto 
    al suolo.
    4.17 STASATORE DELLO SCIVOLO (F)
    Lo stasatore dello scivolo si trova in un apposito 
    alloggiamento nella parte superiore della sede della trivella. 
    Usare sempre lo stasatore per la pulizia dello scivolo di 
    scarico e della trivella.
    Arrestare sempre il motore prima di pulire lo 
    scivolo.
    Non pulire mai lo scivolo di scarico con le mani. Vi 
    è il rischio di lesioni gravi. 
    						
    							74
    ITALIANOIT
    Traduzione delle istruzioni originali
    4.18 RISCALDAMENTO DEL MANICO (23)
    La macchina è dotata di riscaldamento elettrico del manico. 
    Per azionare il riscaldamento, portare linterruttore nella 
    posizione desiderata:
    IDestra - Riscaldamento a pieno regime
    Centro - Riscaldamento spento
    Sinistra - Riscaldamento moderato
    Il riscaldamento può essere acceso solo quando il motore è in 
    funzione.
    4.19 LEVE DI RILASCIO TRASMISSIONE (22, 25)
    Per semplificare la rotazione a sinistra/destra, la trasmissione 
    sulla rispettiva ruota può essere temporaneamente scollegata 
    nel modo seguente:
    • Tirare la leva (25) con lindice sinistro per ruotare la mac-
    china a sinistra.
    • Tirare la leva (22) con lindice destro per ruotare la mac-
    china a destra.
    5 UTILIZZO DELLO SPAZZANEVE
    5.1 GENERALITÀ
    Non avviare il motore senza aver prima portato a termine 
    tutti i passaggi descritti nella sezione ASSEMBLAGGIO. 
    Non utilizzare lo spazzaneve senza prima aver 
    letto e compreso le presenti istruzioni e tutti gli 
    adesivi di avvertenza e istruzioni presenti sulla 
    macchina. 
    Indossare sempre occhiali di protezione o una 
    visiera durante gli interventi di manutenzione o 
    riparazione
    5.2 PRIMA DELL’AVVIAMENTO
    Rifornire il motore di olio prima della messa in funzione.
    Non avviare il motore fin quando non è stato 
    effettuato il pieno di olio. In assenza di olio, si 
    rischia di danneggiare gravemente il motore.
    1.  Posizionare la macchina su una superficie piana.
    2.  Estrarre l’asta di misurazione del livello dell’olio (R) e 
    controllare il livello dell’olio. Vedere la figura 10.
    3. Il livello dell’olio deve essere compreso tra i segni 
    “ADD” e “FULL”. 
    Vedere la figura 10. 
    4. All’occorrenza rabboccare fino al livello “FULL”. 
    Vedere la figura 10. 
    5.  Utilizzare olio di buona qualità conforme alle norme 
    A.P.I. service SF, SG o SH. 
    Usare olio SAE 5W30. A temperature inferiori a -18° C, 
    usare olio SAE 10W30. 
    Non utilizzare olio SAE 10W40.
    5.3 RIFORNIMENTO DI BENZINA
    Usare solo benzina senza piombo. Non utilizzare miscele per 
    motori a due tempi.
    ATTENZIONE! La benzina senza piombo è deperibile. Non 
    comprare più benzina di quella necessaria per il consumo di 
    un mese.È possibile utilizzare carburanti ecologici, quali la benzina 
    all’achilatro. La composizione di questa benzina ha un 
    impatto minore su persone e ambiente.
    La benzina è altamente infiammabile. Conservare 
    sempre il carburante in contenitori realizzati 
    appositamente per questo impiego. 
    Conservare la benzina in un luogo fresco e ben 
    ventilato, non in casa. Riporre la benzina fuori 
    dalla portata dei bambini.
    Effettuare il rifornimento di benzina o il rabbocco 
    all’aperto e non fumare durante queste 
    operazioni. Fare rifornimento prima di avviare il 
    motore. Non aprire il tappo del serbatoio né fare 
    rifornimento quando il motore è acceso o è ancora 
    caldo.
    Non riempire il serbatoio di benzina fino allorlo. Una volta 
    terminato il rifornimento, avvitare e serrare il tappo della 
    benzina e pulire eventuali fuoriuscite. 
    5.4 ACCENSIONE DEL MOTORE (SENZA 
    AVVIAMENTO ELETTRICO)
    1.  Verificare che le impugnature della frizione, della 
    trazione e della coclea siano disinserite (fig. 7).
    2. Inserire la chiave di accensione. Accertarsi che scatti in 
    posizione. Non girare la chiave!
    3. Portare il comando dell’aria in posizione  . Nota: Se il 
    motore è caldo non è necessario agire su questo comando.
    4. Premere il comando in gomma dell’adescatore 2 o 3 
    volte. Assicurarsi che il foro sia coperto quando si preme 
    il comando dell’adescatore (M, fig. 8). Nota: Non 
    eseguire questa operazione se il motore è caldo.
    5. Tirare la fune di avviamento fin quando si avverte della 
    resistenza. Tirare con rapidità e forza per avviare il 
    motore.
    6. Una volta avviato il motore, girare la farfalla dell’aria in 
    senso antiorario fino ad aprirla completamente.
    Non accendere o utilizzare mai la macchina in 
    locali chiusi. I gas di scarico contengono 
    monossido di carbonio, un componente altamente 
    tossico.
    5.5 ACCENSIONE DEL MOTORE (CON 
    AVVIAMENTO ELETTRICO)
    1.  Collegare il cavo di alimentazione a una prolunga con 
    messa a terra. Quindi collegare la prolunga a una presa 
    con messa a terra da 220/230 V.
    2.  Verificare che le impugnature della frizione, della 
    trazione e della coclea siano disinserite (fig. 7).
    3. Inserire la chiave di accensione. Accertarsi che scatti in 
    posizione. Non girare la chiave!
    4. Portare il comando dellaria in posizione  . Nota: Se il 
    motore è caldo non è necessario agire su questo comando.
    5. Premere il comando in gomma delladescatore 2 o 3 volte. 
    Assicurarsi che il foro sia coperto quando si preme il 
    comando delladescatore (M, fig. 8). Nota: Non eseguire 
    questa operazione se il motore è caldo.
    6. Messa in moto:
    A. Premere il pulsante di avviamento per attivare il 
    motorino di avviamento. 
    B. Quando il motore si avvia, rilasciare il pulsante di 
    avviamento e girare la leva dell’aria in senso antiorario 
    						
    							75
    ITALIANOIT
    Traduzione delle istruzioni originali
    C. Se il motore tentenna, chiudere immediatamente l’aria 
    e riaprirla gradualmente.
    D. Estrarre la prolunga dalla presa. Quindi estrarla anche 
    dal motore.
    Nota: Il motorino di avviamento elettrico è dotato di 
    protezione da sovraccarico. Si arresta automaticamente 
    se surriscaldato. Non si riaccende fin quando non si è 
    raffreddato, ciò richiede dai 5 ai 10 minuti.
    7. Una volta avviato il motore, girare la farfalla dellaria in 
    senso antiorario fino ad aprirla completamente. 
    Non accendere o utilizzare mai la macchina in 
    locali chiusi. I gas di scarico contengono 
    monossido di carbonio, un componente altamente 
    tossico.
    5.6 TEST DI SICUREZZA
    Questa macchina è provvista di svariati sistemi per testare la 
    sicurezza meccanica, ideati per garantire alloperatore la pie-
    na sicurezza durante lutilizzo dellunità.
    Dopo lavviamento e prima delluso della macchina, è es-
    senziale effettuare il test di sicurezza riportato in basso.
    Se il funzionamento dellunità non risulta conforme a quanto 
    descritto, NON utilizzarla. In tal caso, contattare unofficina 
    autorizzata per la riparazione.
    Test della coclea
    1. Il motore deve essere in funzione.
    2. Premere la leva della coclea per farla ruotare.
    3. Rilasciare la leva della coclea, che dovrà arrestarsi entro 
    5 secondi.
    Test della trasmissione
    1. Il motore dovrà essere in funzione con la leva del cambio 
    in prima o con la leva della velocità in posizione bassa.
    2. Premere la leva di trasmissione per azionare il movimen-
    to dellunità.
    3. Rilasciare la leva di trasmissione per arrestare lunità.
    5.7 ARRESTO
    1.  Rilasciare entrambe le impugnature della frizione. Nota: 
    se la coclea continua a ruotare, vedere la sezione 
    REGOLAZIONE DEI CAVI DI REGOLAZIONE, di 
    seguito.
    2. Rimuovere la chiave di accensione. Non girare la chiave!
    Se la macchina viene lasciata incustodita, spegnere 
    il motore ed estrarre la chiave di accensione. 
    5.8 AVVIAMENTO
    1.  Avviare il motore come descritto sopra. Lasciare il 
    motore acceso per alcuni minuti, così da scaldarlo prima 
    dell’uso.
    2.  Regolare il deflettore dello scarico.
    3.  Girare la manovella di regolazione e regolare il deflettore 
    in modo che espella la neve in direzione del vento.
    4.  Portare la leva del cambio nella posizione corretta. 
    Evitare di utilizzare la leva del cambio con il 
    motore fermo, in quanto ciò danneggerà 
    irrimediabilmente il cambio.
    5. Premere completamente l’impugnatura della frizione 
    della trazione (A in fig.7) per attivare la coclea e la 
    ventola di scarico.Fare attenzione al movimento della coclea. Non 
    avvicinare mani, piedi, capelli o abiti ampi agli 
    organi mobili della macchina.
    6.  Premere completamente l’impugnatura della frizione 
    della trazione (D in fig.7). A questo punto lo spazzaneve 
    si muove in avanti o indietro a seconda della marcia 
    selezionata.
    5.9 CONSIGLI PER L’UTILIZZO
    La marmitta e le parti adiacenti diventano 
    estremamente caldi quando il motore è acceso. 
    Rischio di ustioni. 
    1.  Mantenere sempre una velocità adatta alle condizioni 
    della neve. Per regolare la velocità usare la leva del 
    cambio, non il comando del gas.
    2.  La rimozione della neve risulta più efficace quando è 
    ancora fresca.
    3.  Se possibile, espellere la neve nella direzione del vento.
    4.  Regolare i pattini tramite le viti (A in fig. 1) per adattare 
    la macchina alle condizioni della terreno: 
    - Su superfici piane, come l’asfalto, i pattini dovrebbero 
    essere posizionati circa 3mm al di sotto della spatola.
    - Su superfici irregolari, come viottoli in ghiaia, i pattini 
    dovrebbero essere posizionati circa 30mm al di sotto 
    della spatola.
    Regolare sempre i pattini in modo che ghiaia e 
    sassi non entrino nello spazzaneve. L’espilsione di  
    questi oggetti ad alta velocità, comporterebbe il 
    rischio di danni a persone. 
    Verificare che i pattini siano regolati allo stesso livello su 
    entrambi i lati.
    5.  Regolare la velocità in modo che la neve venga espulsa 
    con un flusso costante.
    Se della neve rimane bloccata nello scarico, non 
    tentare di rimuoverla senza prima aver: 
    - Rilasciato entrambe le impugnature della 
    frizione. Spento il motore. 
    Rimosso la chiave di accensione. 
    - Non introdurre le mani all’interno dello scarico o 
    della coclea. Usare lo stasatore dello scivolo fornito 
    in dotazione.
    5.10 DOPO L’UTILIZZO
    1. Controllare che non ci siano componenti allentati o 
    danneggiati. Se necessario, sostituire i componenti 
    danneggiati.
    2.  Serrare eventuali viti e bulloni lenti.
    3.  Pulire via con una spazzola tutta la neve rimasta sulla 
    macchina.
    4.  Muovere tutti i comandi in avanti e indietro più volte.
    5.  Portare l’aria in posizione   
    Non coprire la macchina finché il motore e la 
    marmitta sono ancora caldi. 
    						
    							76
    ITALIANOIT
    Traduzione delle istruzioni originali
    6 MANUTENZIONE
    6.1 PROGRAMMAZIONE DELLA MANUTENZIONE
    6.2 CAMBIO DELL’OLIO
    Sostituire lolio la prima volta dopo 2 ore di esercizio e 
    successivamente ogni 25 ore o almeno una volta per 
    stagione. L’olio va cambiato a motore caldo.
    L’olio motore potrebbe essere molto caldo se viene 
    scaricato immediatamente dopo aver spento il 
    motore. Pertanto, lasciare raffreddare il motore 
    per alcuni minuti prima di togliere l’olio.
    1.  Piegare lo spazzaneve leggermente verso destra in modo 
    che il tappo di scarico dell’olio divenga il punto più basso 
    del motore.
    2.  Svitare il tappo di scarico dell’olio.
    3.  Lasciar defluire l’olio in un contenitore.
    4.  Riavvitare il tappo di scarico dell’olio.
    5.  Rifornire con olio nuovo: vedere “PRIMA 
    DELL’AVVIAMENTO” per la selezione dell’olio giusto.
     Capienza della coppa dell’olio:
     0,8 litri.
    6.3 CANDELA
    Controllare la candela una volta all’anno o ogni cento ore di 
    esercizio.
    Se gli elettrodi sono bruciati, sostituire o pulire la candela. Il 
    produttore del motore raccomanda: Champion J-8C, Autolite 
    356.
    Distanza dell’elettrodo corretta: 0,7/-0,8 mm 6.4 CARBURATORE
    Il carburatore è pre-regolato dal produttore. Se è necessario 
    eseguire regolazioni, contattare un centro di assistenza 
    autorizzato. 
    7 INGRASSAGGIO
    Prima di qualsiasi intervento di manutenzione: 
    Spegnere il motore. 
    Estrarre la chiave di accensione. 
    Se le istruzioni specificano che è necessario inclinare 
    lo spazzaneve in avanti e adagiarlo sulla sede della coclea, 
    svuotare il serbatoio della benzina.
    Svuotare il serbatoio della benzina all’aperto e a 
    motore freddo. Non fumare. Raccogliere la 
    benzina in un contenitore idoneo.
    7.1 SCARICO
    Ingrassare la flangia dello scarico e l’ingranaggio elicoidale 
    della leva di regolazione ogni 5 ore di esercizio o prima di 
    riporre la macchina per un lungo periodo. 
    7.2 ALBERO DELLA COCLEA
    Ingrassare gli ingrassatori dell’albero della coclea ogni 10 
    ore di esercizio utilizzando un ingrassatore a siringa (fig. 11). 
    Ingrassare sempre l’albero quando si sostituiscono i bulloni 
    di sicurezza.
    Prima di un rimessaggio prolungato, rimuovere i bulloni di 
    sicurezza. Ingrassare tramite ingrassatore a siringa, quindi 
    ruotare la coclea sull’albero prima di sostituire i bulloni.
    7.3 INGRANAGGIO ELICOIDALE
    L’ingranaggio elicoidale è riempito in fabbrica con grasso 
    speciale. Solitamente non occorre alcun rabbocco.
    Svitare il tappo una volta l’anno e controllare se 
    l’ingranaggio elicoidale contiene grasso (fig. 12).
    Se presenta perdite o è stato riparato, è necessario aggiungere 
    grasso. l’ingranaggio elicoidale può contenere al massimo 92 
    g di grasso.
    Utilizzare Shell Darina 1, Texaco Thermatex EP1, Mobiltem 
    78, Benalene #372  o simili. 
    7.4 ALBERO ESAGONALE
    L’albero esagonale, i pignoni e le catene non vanno 
    ingrassati. Tutti i cuscinetti e le boccole sono ingrassati a vita 
    e non necessitano di manutenzione.
    Se si ingrassano questi componenti, il grasso raggiunge la 
    ruota di frizione e la puleggia motrice, rischiando così di 
    danneggiare il rivestimento in gomma della ruota di frizione.
    7.5 INFORMAZIONI GENERALI SULLE CINGHIE
    Le cinghie di trasmissione devono essere controllate e 
    regolate a ogni stagione e sostituite quando necessario. Tali 
    operazioni devono sempre avvenire in una stazione di 
    servizio autorizzata. Intervento Frequenza Tipo Par.
    Test di sicurezza A ciascun 
    avvio5.6
    Cambio dellolio 
    motoreDopo 2 ore e 
    successivamen
    te ogni 50 ore.SAE 5W30 - 
    10W406.2
    Cinghie di 
    trasmissione, 
    controlloDopo 2 ore e 
    successivamen
    te ogni anno.7.5
    Albero della coclea, 
    lubrificazione10 ore Grasso al litio 7.2
    Meccanismo di 
    rotazione dello 
    scivolo, lubrificare/
    controllare 10 ore Olio 10W 7.1
    Deflettore, 
    lubrificazione10 ore Olio 10W -
    Cavi, lubrificazione 10 ore Olio 10W -
    Raccordi, 
    lubrificazione10 ore Olio 10W -
    Pressione dei 
    pneumatici, 
    controllo50 ore 3.7
    Ingranaggio 
    elicoidale della 
    coclea, controllo50 ore Olio invernale 
    dellingranaggi
    o elicoidale-
    Candela, controllo/
    sostituzione100 ore RC124YC 6.3 
    						
    							77
    ITALIANOIT
    Traduzione delle istruzioni originali
    8 ASSISTENZA E RIPARAZIONI
    Prima di qualsiasi intervento di assistenza: 
    -Spegnere il motore. 
    -Estrarre la chiave di accensione. 
    Se le istruzioni specificano che lo spazzaneve deve essere 
    inclinato in avanti ed appoggiato sull’alloggiamento di 
    entrata, procedere innanzitutto a svuotare il serbatoio della 
    benzina.
    Svuotare il serbatoio della benzina all’aperto e a 
    motore freddo. Non fumare. Raccogliere la 
    benzina in un contenitore idoneo.
    8.1 REGOLAZIONE DELLA SPATOLA
    Dopo un uso prolungato, la spatola si consuma.
    Regolarla (sempre insieme ai pattini).
    La spatola è reversibile, quindi può essere utilizzata su 
    entrambi i lati. 
    8.2 REGOLAZIONE DELLE CINGHIE DI 
    TRASMISSIONE
    Controllare (e, se necessario, regolare) le cinghie di 
    trasmissione dopo le prime 2-4 ore di esercizio e 
    successivamente a metà di ciascuna stagione. Pertanto, 
    vanno controllate due volte l’anno.
    Quando si esegue la regolazione o la sostituzione delle 
    cinghie è necessario regolare anche i cavi di regolazione 
    (vedere sotto).
    8.2.1 Cinghia di trasmissione di trazione
    (A in fig. 17)
    La cinghia è dotata si una puleggia tendicinghia caricata a 
    molla. Non sono necessarie regolazioni. Se la cinghia slitta, 
    sostituirla.
    8.2.2 Cinghia di trasmissione della coclea
    (B in fig. 17)
    1.  Rimuovere il paracinghia (1) allentando le viti (2). 
    Vedere figura 14.
    2.  Allentare la puleggia tendicinghia (C) e spostarla verso la 
    cinghia di circa 3 mm (fig. 17).
    3.  Serrare i dadi della puleggia tendicinghia.
    4.  Controllare la tensione della cinghia premendo 
    l’impugnatura della frizione della coclea. Premendo sulla 
    cinghia con un solo dito senza forzare, essa dovrebbe 
    cedere di circa 12 – 13 mm (fig. 16). 
    5. Se sono necessarie ulteriori regolazioni, ripetere la 
    procedura di cui sopra.
    6.  Rimontare il paracinghia. Vedere figura 14.
    8.3 REGOLAZIONE DELLA GUIDA DELLA 
    CINGHIA
    1.   Rimuovere la protezione della candela.
    2.  Rimuovere il paracinghia (1) allentando le viti (2). 
    Vedere figura 14.
    3.  Agire sullimpugnatura della frizione della coclea (A in 
    fig. 7).
    4.  Controllare la distanza tra la guida e la cinghia: deve 
    essere compresa tra 3 mm. Vedere figura 13.
    5.  Se è necessario eseguire regolazioni, allentare la vite 
    della guida e impostare la distanza corretta.
    6.  Serrare la vite a fondo.
    7.  Rimontare il paracinghia. 
    8.   Rimontare la protezione della candela.8.4 REGOLAZIONE DEL CAVO DI TRASMISSIO-
    NE
    Vedere fig. 15.
    1.  Allentare il dado (A).
    2. Arretrare manualmente il gruppo ruote fino a rimuovere 
    ogni allentamento.
    3.  Serrare il dado (A).
    8.5 REGOLAZIONE DEL CAVO DELLA COCLEA
    Vedere fig. 15.
    1.  Allentare il dado (B).
    2. Avvitare la sezione filettata (C) nel manicotto (D) fino a 
    rimuovere ogni allentamento.
    3.  Serrare il dado (B).
    8.6 SOSTITUZIONE DEI BULLONI DI SICUREZZA
    La coclea è fissata all’albero mediante bulloni di sicurezza 
    speciali (S in fig. 11), progettati per cedere allorché qualcosa 
    rimanesse impigliato nell’alloggiamento di entrata.
    Utilizzare esclusivamente ricambi originali. Altri 
    tipi di bulloni possono provocare gravi danni alla 
    macchina.
    1.  Spegnere il motore.
    2.  Scollegare il cavo della candela dalla candela stessa.
    3.  Verificare che tutti gli organi mobili si siano arrestati.
    4.  Rimuovere il corpo estraneo impigliato nella coclea.
    5.  Lubrificare l’albero della coclea (vedere sopra).
    6.  Allineare i fori dell’albero con i fori della coclea.
    7. Rimuovere le parti del bullone rotto.
    8.  Montare il nuovo bullone originale. Se il gruppo di 
    imbullonatura include una rondella distanziatrice, 
    collocarla nel foro più grande nellalbero della coclea.
    8.7 LAMPADINA DEL FARO
    È consentito unicamente lutilizzo della lampadina 
    di ricambio originale da 27 W. Le lampadine di po-
    tenza superiore possono danneggiare il faro.
    La lampadina è fissata al faro tramite un attacco a baionetta. 
    Vedere fig. 6. Per sostituire la lampadina, procedere come 
    segue:
    1. Ruotare la lampadina di circa 30° gradi in senso antio-
    rario ed estrarla.
    2. Rilasciare i blocchi di plastica su entrambi i lati della 
    lampadina e staccare il cavo di connessione dalla lam-
    padina.
    3. Montare la lampadina nuova nell’ordine inverso. 
    						
    							78
    ITALIANOIT
    Traduzione delle istruzioni originali
    9 RIMESSAGGIO
    Non rimessare mai lo spazzaneve con benzina nel 
    serbatoio in ambienti chiusi con ventilazione 
    insufficiente. I vapori della benzina potrebbero 
    venire a contatto con fiamme libere, scintille, 
    sigarette ecc.
    Se lo spazzaneve deve essere rimessato per un periodo 
    superiore a 30 giorni, adottare i seguenti provvedimenti:
    1.  Svuotare il serbatoio della benzina.
    2.  Accendere il motore e farlo funzionare finché non si 
    esaurisce la benzina.
    Svuotare il serbatoio all’aperto ed a motore 
    freddo. Non fumare. Raccogliere la benzina in un 
    contenitore idoneo.
    3.  Cambiare l’olio motore se l’operazione non è già stata 
    effettuata nei tre mesi precedenti.
    4.  Rimuovere la candela e versare dell’olio motore (circa 30 
    ml) nel foro. Far girare il motore per un paio di giri. 
    Riavvitare la candela.
    5.  Pulire accuratamente lo spazzaneve.
    6.  Lubrificare tutti i componenti come illustrato nella 
    sezione INGRASSAGGIO.
    7.  Verificare che lo spazzaneve non presenti danni. Se 
    necessario, eseguire delle riparazioni.
    8.  Ritoccare eventualmente la vernice.
    9. Proteggere le superfici metalliche esposte alla ruggine.
    10. Rimessare lo spazzaneve in un ambiente chiuso, se 
    possibile. 
    10 IN CASO DI GUASTI
    Le officine di assistenza autorizzate effettuano le riparazioni 
    e la manutenzione in garanzia. Utilizzare esclusivamente 
    ricambi originali.
    Se si eseguono riparazioni autonomamente: utilizzare 
    esclusivamente ricambi originali. Si adattano perfettamente 
    alla macchina e semplificano molto il lavoro. 
    I ricambi sono disponibili presso il rivenditore e i centri di 
    assistenza autorizzati.
    Quando si ordinano dei ricambi:  specificare il modello, 
    l’anno di acquisto, il modello e il numero di serie del motore.
    11 CONDIZIONI D’ACQUISTO
    La garanzia copre tutti i difetti dei materiali e di 
    fabbricazione. L’utilizzatore dovrà seguire attentamente tutte 
    le istruzioni fornite nella documentazione allegata.
    La garanzia non copre i danni dovuti a:
    - Mancata familiarizzazione con la documentazione di 
    accompagnamento
    - Disattenzione
    - Uso e montaggio non corretti o non consentiti
    - Utilizzo di pezzi di ricambio non originali
    - Utilizzo di accessori non forniti o non approvati da Stiga
    La garanzia non copre:
    - La normale usura di materiali di consumo come cinghie 
    di trasmissione, trivelle, fari, ruote, bulloni di sicurezza e 
    fili
    - Normale usura
    - Motori. Sono coperti dalle garanzie del produttore del 
    motore nei termini e nelle condizioni specificati.
    L’acquirente è protetto dalle proprie leggi nazionali. I diritti 
    dell’acquirente previsti dalle proprie leggi nazionali non 
    sono in alcun modo limitati dalla presente garanzia. 
    						
    							79
    POLSKIPL
    Tłumaczenie instrukcji oryginalnej
    1 SYMBOLE
    Na maszynie znajdują się następujące symbole. Ich 
    zadaniem jest przypominanie o zachowaniu ostrożności i 
    uwagi podczas jej używania. 
    Znaczenie symboli:
    Ostrzeżenie.
    Przed użyciem maszyny należy przeczytać instrukcję 
    obsługi.
    Niebezpieczeństwo – wirująca śruba śnieżna. Nie 
    zbliżać rąk do wyrzutnika.
    Niebezpieczeństwo – wirujący wentylator.
    Nie zbliżać dłoni ani stóp do obracających się części.
    Trzymać osoby trzecie z bezpiecznej odległości od 
    maszyny.
    Nigdy nie należy kierować wyrzutnika w stronę osób 
    trzecich.
    Przed rozpoczęciem korzystania z maszyny należy 
    wyjąć kluczyk zapłonu ze stacyjki.
    Ryzyko oparzeń.
    Należ
    y stosować ochraniacze słuchu. 
    Ryzyko toksycznych oparów.
    Ryzyko pożaru.
    2 INSTRUKCJA BEZPIECZEŃSTWA
    2.1 INFORMACJE OGÓLNE
    •Należy dokładnie przeczytać niniejszą instrukcję i 
    zapoznać się z elementami sterowania oraz prawidłowym 
    użytkowaniem maszyny. 
    • Nigdy nie należy pozwalać na używanie maszyny 
    dzieciom ani nikomu, kto nie zapoznał się z instrukcją 
    użytkowania odśnieżarki. Przepisy lokalne mogą 
    określać ograniczenia dotyczące wieku kierowcy.
    • Nigdy nie należy używać maszyny, jeśli w pobliżu 
    znajdują się zwierzęta lub osoby, szczególnie dzieci. 
    •Należy pamiętać, że za wypadki, które mogą przydarzyć 
    się ludziom lub ich mieniu, odpowiada kierowca.
    •Należy uważać, aby nie potknąć się i nie upaść, 
    szczególnie podczas cofania.
    • Nigdy nie nale
    ży używać odśnieżarki znajdując się pod 
    wpływem alkoholu lub leków oraz będąc zmęczonym 
    czy chorym.
    2.2 PRZYGOTOWANIA
    • Sprawdzić teren, który będzie odśnieżany i usunąć 
    wszystkie ruchome i obce przedmioty.
    • Przed uruchomieniem silnika należy wyłączyć wszystkie 
    elementy sterowania.• Nigdy nie należy używać odśnieżarki bez odpowiedniej 
    odzieży ochronnej. Należy nosić obuwie, które poprawia 
    przyczepność na śliskiej powierzchni.
    •Ostrzeżenie – benzyna jest wysoce łatwopalna. 
    A. Zawsze należy przechowywać benzynę w 
    zbiornikach, które zostały specjalnie do tego 
    przystosowane.
    B. Paliwo należy uzupełniać wyłącznie na zewnątrz, a 
    podczas uzupełniania nigdy nie należy palić
    .
    C. Paliwo należy uzupełnić przed uruchomieniem 
    silnika. Nigdy nie należy wyjmować korka wlewu lub 
    uzupełniać paliwa podczas pracy silnika lub kiedy silnik 
    jest jeszcze ciepły.
    D. Mocno zakręcić korek wlewu paliwa i wytrzeć 
    ewentualnie rozlaną benzynę.
    • Wyregulować wysokość śruby śnieżnej, upewniając się, 
    że znajduje się nad żwirową powierzchnią.
    • Nigdy, w żadnym wypadku, nie należy przeprowadzać 
    regulacji podczas pracy silnika (chyba, że instrukcja 
    nakazuje co innego).
    • Przed rozpoczęciem używania odśnieżarki należy 
    zaczekać, aż maszyna dostosuje się do temperatury 
    zewnętrznej.
    • Podczas używania, konserwowania i serwisowania 
    odśnieżarki zawsze należy nosi
    ć okulary ochronne lub 
    osłonę twarzy. 
    2.3 PRACA
    • Nie zbliżać dłoni ani stóp do obracających się części. 
    Zawsze należy unikać wylotu wyrzutnika.
    •Odśnieżarka służy wyłącznie do usuwania śniegu.
    •Należy uważać podczas jazdy lub przejeżdżania przez 
    ścieżki żwirowe, chodniki i drogi. Należy również 
    uważać na ukryte niebezpieczeństwa i ruch uliczny.
    • Nigdy nie należy kierować wyrzutnika w stronę drogi 
    publicznej czy przejeżdżających pojazdów.
    •Jeśli odśnieżarka uderzy w jakiś obcy przedmiot, należy 
    wyłączyć silnik, zdjąć kabel ze świecy zap
    łonowej i 
    dokładnie sprawdzić maszynę pod kątem uszkodzeń. 
    Przed jej ponownym użyciem należy naprawić powstałe 
    uszkodzenia.
    •Jeśli maszyna wpada w drgania, należy wyłączyć silnik i 
    sprawdzić przyczynę. Drgania są zazwyczaj znakiem, że 
    coś jest nie tak.
    •Należy wyłączyć silnik i zdjąć kabel świecy zapłonowej: 
    A. Jeśli maszyna zbacza z nadawanego kierunku jazdy. 
    B. Jeśli obudowa śruby śnieżnej lub wyrzutnik są 
    zablokowane i wymagają wyczyszczenia. 
    C. Przed rozpoczęciem naprawy lub regulacji.
    • Przed przystąpieniem do czyszczenia, naprawy lub 
    kontroli zawsze należy sprawdzić, czy obracające się 
    części zatrzymały się i czy wszystkie elementy 
    sterowania są wyłączone.
    • Przed pozostawieniem maszyny bez nadzoru należy 
    wyłączyć wszystkie elementy sterowania, wrzucić na luz, 
    wyłączyć silnik i wyjąć kluczyk zapłonu.  
    						
    							80
    POLSKIPL
    Tłumaczenie instrukcji oryginalnej
    • Nigdy nie należy pozwalać, aby silnik pracował w 
    pomieszczeniu, oprócz wprowadzania i wyprowadzania 
    maszyny. W takich przypadkach należy dopilnować, aby 
    drzwi były otwarte. Spaliny są toksyczne. 
    • Nigdy nie należy jeździć w poprzek pochyłości. Zawsze 
    należy poruszać się z góry na dół i z dołu na górę. Należy 
    zachować ostrożność podczas zmiany kierunku na 
    zboczu. Należy unikać stromych zboczy.
    • Nigdy nie należy obsługiwać maszyny przy 
    niewystarczającym zabezpieczeniu lub bez założonych 
    urządzeń zabezpieczających.
    • Zabrania się odłączać lub wyłączać istniejące urządzenia 
    zabezpieczające.
    • Nie wolno zmieniać ustawień regulatora silnika ani 
    podkręcać nadmiernie obrotów silnika. Przy pracy 
    silnika na wysokich obrotach zwiększa się możliwość 
    spowodowania obrażeń ciała.
    • Nigdy nie należy używać odśnieżarki w pobliżu 
    ogrodzenia, samochodów, szyb okiennych, zboczy, itp., 
    bez odpowiedniego ustawienia wyrzutnika odchylanego. 
    • Zawsze należy trzymać dzieci z dala od odśnieżanego 
    obszaru. Najlepiej, gdy dzieci znajdują się pod opieką 
    drugiej osoby dorosłej.
    •Nie należy przeciążać maszyny, jadąc zbyt szybko.
    • Zachować ostrożność podczas cofania. Przed i w trakcie 
    cofania należy oglądać się za siebie, żeby w porę 
    spostrzec ewentualne przeszkody.
    • Nigdy nie należy kierować wyrzutnika w stronę osób 
    trzecich. Nie należy dopuszczać, aby ktoś stał przed 
    maszyną.  
    • Podczas transportu lub przerwy w pracy należy wyłączyć 
    śrubę śnieżną. Podczas transportu nie należy prowadzić 
    zbyt szybko na śliskich powierzchniach.
    •Należy używać wyłącznie wyposażenia dodatkowego, 
    zatwierdzonego przez producenta maszyny.
    • Nigdy nie należy prowadzić odśnieżarki przy złej 
    widoczności lub bez dostatecznego oświetlenia.
    • Zawsze należy utrzymywać równowagę i mocno trzymać 
    uchwyt. 
    •Nie należy dotykać elementów silnika, ponieważ 
    nagrzewają się one podczas pracy. Istnieje ryzyko 
    oparzeń.
    2.4 KONSERWACJA I PRZECHOWYWANIE
    • W ramach przygotowania maszyny do pracy należy 
    dokręcić wszystkie śruby i nakrętki. Należy regularnie 
    sprawdzać ś
    ruby bezpiecznikowe ścinane.
    • Zawsze należy używać oryginalnych części zamiennych. 
    Nieoryginalne części zamienne mogą powodować 
    ryzyko wystąpienia obrażeń ciała, nawet jeśli pasują do 
    maszyny.
    • Nigdy nie należy przechowywać maszyny z paliwem w 
    zbiorniku w budynkach, w których może dojść do 
    kontaktu oparów z płomieniami lub iskrami.
    • Przed umieszczeniem maszyny w miejscu 
    przechowywania należy zaczekać, aż silnik ostygnie.
    • Przed przechowaniem maszyny na dłuższy czas należy zastosować się do odpowiednich zaleceń w instrukcji.
    • Wymienić uszkodzone naklejki ostrzegawcze i 
    instrukcje.
    • Po zakończeniu pracy należy pozostawić silnik na 
    chodzie z włączoną śrubą śnieżną przez kilka minut. 
    Zapobiega to zamarzaniu śruby śnieżnej.
    3 MONTAŻ
    Uwaga: Odniesienia do lewej i prawej strony w niniejszej 
    instrukcji dotyczą pozycji operatora stojącego za 
    odśnieżarką.
    3.1 ZAWARTOŚĆ - OPAKOWANIE GŁÓWNE
    W opakowaniu znajduje się:
    - Jedna odśnieżarka
    - Jedna dźwignia zmiany biegów
    - Jeden wyrzutnik
    - Jeden zestaw instrukcji
    - Jeden zestaw montażowy
    Opakowanie zawiera również:
    - Narzędzie do przepychania tunelu wyrzutowego 
    (F na rys. 7)
    - Dodatkowe zapasowe śruby bezpieczeństwa
    3.2 ROZPAKOWYWANIE
    1. Wyjąć wszystkie luźne elementy z kartonu.
    2. Przeciąć cztery narożniki kartonu i rozłożyć ścianki 
    boczne.
    3. Odkręcić śruby (B) mocujące stopki do podstawy. Patrz 
    Rys. 1.
    4. Wytoczyć odśnieżarkę z kartonu.
    5. Przeciąć taśmę plastikową, przytrzymującą przewody 
    sterowania pod uchwytem.
    3.3 UCHWYT, PATRZ RYS. 2
    1. Poluzuj nakr
    ętki zabezpieczające w górnych otworach 
    (nie zdejmując ich).
    2. Złóż górną część uchwytu. UWAGA! Uważaj, aby nie 
    przyciąć linek sterowania.
    3. Włóż śruby od zewnątrz w dolne otwory i zmontuj 
    całość, wykorzystując następujące części:
    A Śruba
    D Nakrętka zabezpieczająca
    4. Dokręć wszystkie cztery nakrętki.
    3.4 TUNEL WYRZUTOWY ŚNIEGU, 
    PATRZ RYS. 3
    1. Umieść wyrzutnik na zaczepach na jego pierścieniu.
    2. Umieść śruby (H) od wewnątrz. Załóż i dokręć tylko 
    dwie nakrętki (E i I). Nakrętkę (F) odłóż na później.
    3. Załóż zacisk (G) na linkę tunelu wyrzutowego i przymo-
    cuj urządzenie do tylnej 
    śruby (H). Załóż i dokręć nakręt-
    kę (F).
    4. Obracaj wyrzutnik do oporu w lewo i w prawo, aby 
    sprawdzić, czy linka normalnie się zgina bez nietypowe-
    go napinania. W razie potrzeby wyreguluj zacisk (G).
    5. Sprawdź/ dokręć wszystkie śruby i nakrętki na kołnierzu. 
    						
    All Stiga manuals Comments (0)

    Related Manuals for Snow Blower Stiga CONSUMER HIGH SNOW FLAKE SNOW POWER 8218-2249-30 Instructions Manual