Home > Stiga > Lawn Mower > Stiga Lawn Mower PARK Farmer Instruction Manual Italian Version

Stiga Lawn Mower PARK Farmer Instruction Manual Italian Version

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Stiga Lawn Mower PARK Farmer Instruction Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							STIGA PARK
    FARMER
    8211-0552-01
    ISTRUZIONI PER L’USO
    INSTRUCCIONES DE USO
    INSTRUÇõES DE UTILIZAÇÃO
    INSTRUKCJA OBS£UGI
    »HC“P”K÷»fl œOÀ‹«Œ¬¿“EÀfl
    NÁVOD K POU®ITÍ
    HASZNÁLATI UTASÍTÁS
    NAVODILA ZA UPORABOIT....... 6
    ES .... 15
    PT ... 24
    PL .... 33
    RU... 42
    CZ .. 52
    HU .. 60
    SL .... 68 
    						
    							3
    J
    G
    H
    JI
    M
    L  K
    G
    I H
    J
    D
    E, F
    A
    B
    CF
    D
    E
    O N
    7
    9
    118
    10
    12 
    						
    							5
    19
    21
    2320
    22
    24 
    						
    							6
    ITALIANOIT
    1 GENERALITÀ
    Questo simbolo indica unAvvertenza. 
    In caso di inosservanza delle istruzioni 
    fornite, è possibile che ne derivino lesio-
    ni a persone e/o danni a cose.
    Prima iniziare la procedura di assem-
    blaggio leggere attentamente queste is-
    truzioni per l’uso e le “NORME DI 
    SICUREZZA”.
    2 MONTAGGIO
    Per evitare danni a persone o cose, non 
    utilizzare la macchina prima di aver 
    portato a termine le indicazioni della se-
    zione “MONTAGGIO”.
    2.1 Busta accessori
    Unitamente alla macchina viene fornita una busta 
    di plastica contenente i componenti che devono es-
    sere montati prima delluso. La busta contiene (fig. 
    1):
    Pos. No. Descrizione Dimensioni
    D 1 Perno di tensionamento6 x 36
    E 1 Rondella di spessoramento16 x 38 x 
    0,5
    E 1 Rondella di spessoramento16 x 38 x 
    1,0
    G 2 Rondella con spallamento
    H 2 Vite 8 x 20
    I 2 Manopola
    J 2 Rondella 8,4 x 22 x 1,5
    K 1 Piastra di traino
    L 2 Vite 8 x 20
    M2 Dado M8
    N2 Vite
    1 Chiavetta di accensione
    2.2 Contenitore motore
    Rimuovere il contenitore motore, per controllare 
    ed ef-fettuare interventi di manutenzione sul moto-
    re e sulla batteria. Smontaggio:
    1.  Svitare il tappo carburante/indicatore livello 
    carburante.
    2.  Sollevare la fascetta in gomma sul bordo ante-
    riore del contenitore (fig. 2).
    3.  Sollevare con cautela il contenitore motore (fig. 
    3).
    Montaggio:
    1. Posizionare il contenitore sul bordo da entrambi 
    i lati.2. Assicurarsi che i perni sul bordo posteriore del 
    contenitore si inseriscano nei rispettivi fori (fig. 
    4).
    3. Fissare il bordo anteriore del contenitore con la 
    fascetta in gom-ma (fig. 2).
    4. Infine, avvitare il tappo carburante/indicatore di 
    livello carburante.
    La macchina non funziona se il con-
    tenitore motore non è chiuso e bloc-
    cato. Vi è il rischio di ustioni e di 
    lesioni da schiacciamento.
    2.3 Batteria
    Non cortocircuitare i morsetti della bat-
    teria. Le scintille così provocate potreb-
    bero causare un incendio. Non 
    indossare gioielli metallici, che possano 
    venire a contatto con i morsetti della 
    batteria.
    Sostituire la batteria in caso di danni al 
    contenitore della batteria, alla protezio-
    ne, ai morsetti o in caso di danni alla fa-
    scetta di copertura delle valvole.
    La batteria di tipo a valvola ha una tensione nomi-
    nale di 12 V. Il liquido della batteria non deve es-
    sere controllato o rabboccato. Lunico intervento di 
    manutenzione necessario è effettuare la carica del-
    la batteria, ad esempio dopo un lungo periodo di 
    immagazzinamento.
    Riporre la batteria in un luogo fresco dopo la rica-
    rica.
    Prima del primo utilizzo, caricare com-
    pletamente la batteria. Caricare sempre 
    la batteria prima di immagazzinarla. 
    La batteria subisce seri danni se viene 
    immagazzinata quando è scarica. 
    2.3.1 Carica mediante il motore
    La batteria può essere caricata mediante lalterna-
    tore del motore come segue:
    1. Montare la batteria nella macchina come indi-
    cato di seguito.
    2. Posizionare la macchina allesterno o montare 
    un dispositivo di aspirazione dei gas di scarico.
    3. Mettere in moto seguendo le istruzioni del ma-
    nuale dell’utente.
    4. Far funzionare ininterrottamente il motore per 
    45 minuti.
    5. Spegnere il motore. A questo punto la batteria è 
    completamente carica. 
    						
    							7
    ITALIANOIT
    2.3.2 Carica mediante carica batteria
    Quando si carica mediante carica batteria, è neces-
    sario usare un carica batteria a tensione costante.
    Contattare il rivenditore di fiducia per lacquisto di 
    un carica batteria a tensione costante.
    Se si impiega un carica batteria standard, la 
    batteria potrebbe danneggiarsi. 
    2.3.3 Montaggio della batteria
    1. Aprire il contenitore motore e posizionare cor-
    rettamente la batteria. Vedere fig. 5.
    2. Fissare la batteria in posizione.
    3. Prima collegare il cavo rosso al morsetto positi-
    vo della batteria (+).
    4. Collegare il cavo nero alla morsetto negativo 
    della batteria (-).
    Lalternatore e la batteria si danneggia-
    no se i cavi vengono scambiati tra loro.
    Non azionare mai il motore se la batte-
    ria non è collegata. Lalternatore e lim-
    pianto elettrico potrebbero seriamente 
    danneggiarsi.
    2.4 Interruttore a sedile 
    Vedere fig. 6. Nella parte inferiore del sedile si tro-
    va un interruttore molto importante per limpianto 
    di sicurezza della macchina.
    Montare linterruttore come segue:
    1. Scollegare linterruttore dai cavi.
    2. Montare linterruttore sul lato inferiore del sedi-
    le tramite le viti (C).
    3. Ricollegare i cavi agli spinotti accessori in pros-
    simità dellinterruttore.
    2.5 Sedile
    Vedere fig. 7. Montare il supporto nei fori posterio-
    ri (superiori) come segue:
    1. Montare le rondelle con spallamento (G) sulle 
    viti (H).
    2. Inserire le viti nelle asole della staffa. Posizio-
    nare una rondella (J) tra il sedile e la staffa.
    3. Serrare le viti del sedile. Coppia di serraggio: 
    9±1,7 Nm.
    Il sedile si danneggia se le viti vengono 
    serrate ad una coppia superiore a 9±1,7 
    Nm.
    4. Controllare che il sedile scorra con facilità nelle 
    asole della staffa.
    Montare il supporto nei fori anteriori (inferiori) 
    come segue:
    1. Montare una rondella (J) su ogni pomelli (I).
    2. Inserire le pomelli nelle asole della staffa e ser-
    rare a mano.
    3. Ripiegare il sedile verso il basso e portarlo nella 
    posizione desiderata.
    4. Serrare i pomelli (I) a mano.I pomelli (I) e il sedile si danneggiano se 
    si fa uso di utensili.
    Il sedile è ripiegabile. Se la macchina viene lascia-
    ta fuori esposta alla pioggia, ripiegare il sedile in 
    avanti per evitare che il cuscino si bagni.
    2.6 Volante
    Vedere fig. 8. Per ridurre al minimo il gioco assiale 
    del piantone dello sterzo, montare le rondelle di 
    spessoramento (E) e/o (F) sul piantone dello sterzo 
    tra i manicotti come segue.
    1. Montare il manicotto sul piantone dello sterzo e 
    fissare inserendovi il perno di tensionamento 
    (D) per circa 1/3 della sua lunghezza.
    2. Tirare il manicotto e il piantone dello sterzo ver-
    so lalto.
    3. Controllare dallesterno che la rondella da 0,5 
    mm, la rondella da 1,0 mm o entrambe possano 
    essere inserite nellapertura. Linserimento del-
    la(e) rondella(e) non deve essere forzato, in 
    quanto deve esserci un lieve gioco assiale.
    4. Estrarre la copiglia e smontare il manicotto.
    5. Montare la(e) rondella(e) come indicato al pre-
    cedente punto 3.
    6. Montare il manicotto sul piantone dello sterzo e 
    fissare inserendovi completamente il perno di 
    tensionamento. Usare un attrezzo di contrasto.
    2.7 Dispositivo di traino
    Vedere fig. 9. Avvitare il dispositivo di traino (K) 
    nei due fori sul lato inferiore dellasse posteriore 
    tramite le viti (L+M). Serrare correttamente le viti.
    Coppia di serraggio: 22 Nm.
    2.8 Pressione dei pneumatici
    Controllare la pressione dei pneumatici. Pressione 
    aria corretta:
    Anteriore: 0,6 bar (9 psi)
    Posteriore: 0,4 bar (6 psi)
    2.9 Accessori
    Per il montaggio degli accessori, vedere la guida di 
    montaggio separata fornita unitamente a ogni ac-
    cessorio.
    Nota: In questo caso il piatto di taglio è considerato 
    un accessorio. 
    						
    							8
    ITALIANOIT
    3 GENERALITÀ
    Prima di utilizzare la macchina leggere 
    attentamente queste istruzioni per l’uso 
    e il libretto allegato sulle “NORME DI 
    SICUREZZA“.
    3.1 Simboli
    I seguenti simboli vengono utilizzati sulla 
    macchina per ricordare l’attenzione con cui la si 
    deve utilizzare.
    Significato dei simboli:
    Avvertenza!
    Prima di utilizzare la macchina leggere 
    attentamente il manuale di istruzioni e il 
    manuale della sicurezza.
    Avvertenza!
    Fare attenzione ad eventuali oggetti 
    sparsi. Fare attenzione a eventuali persone 
    presenti sul posto.
    Avvertenza!
    Usare sempre cuffie protettive.
    Attenzione
    Questa macchina non è destinata al 
    traffico sulla pubblica via.
    Avvertenza!
    Questa macchina, con accessori originali 
    installati, può procedere con 
    un’inclinazione massima di 10°, a 
    prescindere dalla direzione.
    Avvertenza!
    Vi è il rischio di lesioni da 
    schiacciamento. Tenere mani e piedi 
    lontani dal giunto articolato dello sterzo.
    Avvertenza!
    Vi è il rischio di ustionarsi. 
    4 DESCRIZIONE
    4.1 SterzoLa macchina è articolata. Ciò significa che il telaio 
    è diviso in una sezione anteriore e in una posteriore 
    che possono essere sterzate in relazione luna con 
    laltra.
    Lo sterzo articolato fa sì che la macchina possa gi-
    rare attorno agli alberi e ad altri ostacoli con un 
    raggio di sterzata estremamente ridotto.
    4.2 Sistema di sicurezzaLa macchina è dotata di un sistema di sicurezza 
    elettrico. Tale sistema interrompe determinate atti-
    vità che possono comportare il rischio di manovre 
    non corrette. Ad esempio, non è possibile avviare 
    il motore se il pedale della frizione-freno di stazio-
    namento è premuto.
    Controllare sempre il funzionamento 
    del sistema di sicurezza prima delluso.
    4.3 Comandi
    Vedere fig. 10-12.
    4.3.1 Sollevatore attrezzi, meccanico 
    (10:C)
    Per passare dalla posizione di lavoro alla posizione 
    di trasporto:
    1. Premere a fondo il pedale. 
    2. Rilasciare lentamente il pedale.
    4.3.2 Frizione-freno di stazionamento 
    (10:B)
    Non premere mai il pedale durante la 
    guida. Vi è il rischio di surriscaldare la 
    trasmissione.
    Il pedale (10:B) può assumere le 
    tre posizioni seguenti:
    •Rilasciato. La frizione non è attivata. Il freno di 
    stazionamento non è attivato.
    •Premuto a metà. La trazione in avanti è disin-
    serita. Il freno di stazionamento non è attivato.
    •Completamente premuto. La trazione in avan-
    ti è disinserita. Il freno di stazionamento è com-
    pletamente attivato ma non bloccato. 
    						
    							9
    ITALIANOIT
    4.3.3 Fermo del freno di stazionamento 
    (10:A)
    Il fermo blocca il pedale “frizione-freno” 
    in posizione completamente premuta. 
    Questa funzione viene utilizzata per bloc-
    care la macchina su pendii, durante il tra-
    sporto, ecc, quando il motore è fermo.
    Durante il funzionamento, il freno di 
    stazionamento non deve mai essere atti-
    vato.
    Bloccaggio:
    1. Premere a fondo il pedale (10:B). 
    2. Spostare il fermo (10:A) verso destra.
    3. Rilasciare il pedale (10:B).
    4.  Rilasciare il fermo (10:A).
    Sbloccaggio:
    Premere e rilasciare il pedale (10:B).
    4.3.4 Freno di servizio-trazione (10:F)
    Il pedale (10:F) determina il rapporto di trasmis-
    sione tra il motore e le ruote di trasmissione (= ve-
    locità). Quando il pedale è rilasciato, il freno di 
    servizio è attivato.
    1. Premendo il pedale in avanti, 
    la macchina avanza.
    2. Quando sul pedale non è pre-
    sente un carico la macchina 
    è ferma.
    3. Premendo il pedale indietro,
     la macchina procede in retro-
    marcia.
    4. Riducendo la pressione sul pe-
    dale, la macchina frena.
    4.3.5 Volante regolabile (10:E)
    L’altezza del volante è regolabile in modo infinite-
    simale. Svitare la manopola di regolazione dello 
    sterzo per sollevare o abbassare il volante nella po-
    sizione desiderata. Serrare.
    Non regolare il volante durante la marcia.
    4.3.6 Acceleratore (11:J)
    Comando per regolare il regime del motore. 
    1. Pieno gas - da utilizzare sempre durante 
    l’impiego della macchina.
    2. Funzionamento al minimo.
    4.3.7 Interruttore per fari (H)
    Comando a trazione per accendere e spegnere i 
    fari.4.3.8 Blocchetto di accensione (I)
    Blocchetto di accensione per l’avviamento e 
    l’arresto del motore. Tre posizioni:
    1. Posizione di arresto - il motore è in 
    cortocircuito. La chiave può essere 
    estratta.
    2. Posizione di marcia
    3. Posizione di avviamento – il motorino 
    elettrico di avviamento parte quando si 
    gira la chiave verso la posizione di 
    avviamento, che è dotata di molla di 
    ritorno. Quando il motore è in moto, 
    rilasciare la chiave, che torna in posizione 
    di marcia 2.
    NOTA! Se il motore dovesse arrestarsi per 
    qualsiasi ragione, la chiave non può essere 
    portata direttamente sulla posizione 3 a causa 
    del blocco meccanico di accensione. Per avviare 
    il motore riportare la chiave sulla posizione 1 e 
    poi sulle posizioni 2 e 3.
    4.3.9 Presa di forza (G)
    Leva per l’inserimento e l’esclusione della presa di 
    forza per azionare piatti di taglio e accessori mon-
    tati frontalmente. Due posizioni:
    1.Posizione in avanti – presa di forza di-
    sinserita.
    2. Posizione indietro – presa di forza inse-
    rita.
    4.3.10 Contaore (N)
    Indica le ore di guida effettuate. È attivo soltanto a 
    motore in moto.
    4.3.11 Leva di rilascio della frizione (O)
    Leva che esclude la trasmissione idrostatica. 
    Permette di spostare la macchina manualmente, 
    senza mettere in moto. Due posizioni:
    1. Leva all’indietro - 
    trasmissione inserita per l’uso 
    normale.
    2. Leva in avanti - trasmissione 
    esclusa. La macchina può essere 
    spostata a mano. 
    						
    							10
    ITALIANOIT
    Evitare di trainare la macchina su lunghe distanze 
    o ad alte velocità. La trasmissione potrebbe 
    risultare danneggiata. 
    5 SETTORI DI APPLICAZIONE
    La macchina può essere impiegata esclusivamente 
    per i seguenti lavori, utilizzando gli accessori ori-
    ginali STIGA indicati:
    Al dispositivo di traino può essere applicata una 
    forza verticale massima di 100 N.
    Per il dispositivo di traino la forza di spinta degli 
    accessori trainati può ammontare al massimo a 500 
    N.
    NOTA! Prima di utilizzare un carrello rimorchio, 
    contattare la compagnia di assicurazione.
    NOTA! Questa macchina non è destinata al traffi-
    co sulla pubblica via.
    6 AVVIAMENTO E MARCIA
    Rimuovere il contenitore motore per fare 
    rifornimento e per controllare ed effettuare 
    interventi di manutenzione sul motore e sulla 
    batteria. Si veda anche la sezione precedente 
    CONTENITORE MOTORE.
    6.1 Rifornimento
    Utilizzare solo carburante diesel avente i requisiti 
    minimi delle seguenti specifiche:
    EN 590
    DIN 51601 - DK
    BS 2869 A1 / A2
    ASTM D 975 - 1D / 2D
    Non utilizzare diesel a base di colza 
    (RME) per il motore. Per ulteriori 
    informazioni contattare il fornitore del 
    motore.
    1. Togliere il contenitore del motore.
    2. Aprire il tappo del serbatoio carburante (fig. 13).
    3. Riempire il serbatoio di carburante diesel 
    almeno fino a metà.
    4. Chiudere il tappo del serbatoio carburante.
    Utilizzare carburante invernale o aggiungere 
    cherosene se la temperatura ambiente è inferiore a 
    0° C. Si veda la tabella seguente:
    Il carburante diesel è altamente 
    infiammabile. Conservare sempre il 
    carburante in contenitori realizzati 
    appositamente per questo impiego.  Lavoro Accessori, originali STIGA
    Tosatura di prati Con piani di tosatura:
    121 M, 121 M El, 125 Combi 
    Pro, 125 Combi Pro El 
    Falciatrice trituratrice.
    Pulitura Con rullo spazzola o rullo spaz-
    zola con funzione di raccolta. Si 
    raccomanda di dotare il primo di 
    parapolvere.
    Spalatura di neve Con pala da neve oppure spazza-
    neve si raccomandano le catene 
    da neve e i contrappesi per le 
    ruote.
    Raccolta di erba e 
    foglieCon raccoglierba a rimorchio 
    30 o 42.
    Trasporto di erba e 
    foglieCon carrello Standard, Maxi o 
    Combi.
    Spargimento di 
    sabbiaCon lo spandisabbia. Può essere 
    utilizzato anche per lo spargi-
    mento di sale. Si raccomandano 
    le catene da neve e i contrappesi 
    per le ruote.
    Rimozione delle 
    erbacce su vialetti 
    non asfaltatiCon sarchio anteriore.
    Bordatura di prati Con tagliabordi.
    Demuschiatura Con demuschiatore.
    Temperatura 
    ambiente 
    minima 
    all’avvio °CQuantità di cherosene
    Carburante 
    estivoCarburante 
    invernale
    Da 0 a -10 20% -
    Da -10 a -15 30% -
    Da -15 a -20 50% 20%
    Da -20 a -30 - 50% 
    						
    All Stiga manuals Comments (0)

    Related Manuals for Stiga Lawn Mower PARK Farmer Instruction Manual Italian Version