Stiga Lawn Tractor 8211 0010 70 Ready HST Operators Manual
Have a look at the manual Stiga Lawn Tractor 8211 0010 70 Ready HST Operators Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

STIGA READY READY HST 8211-0010-70 ISTRUZIONI PER L’USO INSTRUCCIONES DE USO INSTRUÇõES DE UTILIZAÇÃO INSTRUKCJA OBS £UGI »HC“P”K÷»fl œOÀ‹«Œ¬¿“EÀfl NÁVOD K POU ®ITÍ HASZNÁLATI UTASÍTÁS NAVODILA ZA UPORABOIT....... 5 ES .... 12 PT ... 20 PL .... 28 RU... 36 CZ .. 45 HU .. 52 SL .... 60

5 ITALIANOIT 1 GENERALITÀ Questo simbolo indica unAvvertenza. In caso di inosservanza delle istruzioni fornite, è possibile che ne derivino lesioni a persone e/o danni a cose. Prima di mettere in moto leggere attentamente queste istruzioni per l’uso e le «NORME DI SICUREZZA». 1.1 SIMBOLI Sulla macchina vengono utilizzati i seguenti sim- boli. La loro funzione è quella di ricordare all’ope- ratore di utilizzarla con l’attenzione e la cautela necessari. Significato dei simboli Avvertenza! Prima di utilizzare la macchina leggere at- tentamente il manuale di istruzioni e il manuale della sicurezza. Avvertenza! Fare attenzione ad eventuali oggetti spar- si. Fare attenzione a eventuali persone presenti sul posto. Avvertenza! Indossare sempre cuffie protettive. Avvertenza! Questa macchina non è destinata al traffi- co sulla pubblica via. Avvertenza! Quando sono montati gli accessori origi- nali, la macchina non deve essere utilizza- ta su pendii superiori a 10°, a prescindere dal senso di marcia. Avvertenza! Rischio di ustioni. Non toccare la marmit- ta. 1.2 Generalità Questa macchina è disponibile in due versioni. • Ready, trasmissione manuale, chiamata Ready. • Ready, trasmissione idrostatica, chiamata Ready HST. 1.3 Riferimenti Le figure in queste istruzioni per luso sono nume- rate 1, 2, 3, e così via. I componenti indicati nelle figure sono contrasse- gnati con le lettere A, B, C, e così via. Un riferimento al componente C nella figura 2 vie- ne indicato con la dicitura 2:C. 2 MONTAGGIO Per evitare danni a persone o cose, non utilizzare la macchina prima di aver portato a termine le indicazioni della se- zione «MONTAGGIO». 2.1 BUSTA ACCESSORI Unitamente alla macchina viene fornita una busta di plastica contenente i componenti che devono es- sere montati prima delluso. La busta contiene (fig. 1): Pos. N. Descrizione Dimensioni A 1 Piastra di traino B 2 Vite 8 x 20 C 1 Perno di tensionamento 6 x 36 D 1 Rondella di spessoramento 16 x 38 x 0.5 E 1 Rondella di spessoramento 16 x 38 x 1.0 F 2 Rondella con spallamento G 4 Vite 8 x 20 H2 Pomelli I 2 Rondella 8.4 x 24 x 2.0 J 1 Doppione della chiave K 1 Cinghia della batteria 2.2 CONTENITORE MOTORE Aprire il contenitore motore per fare rifornimento e per controllare ed effettuare interventi di manu- tenzione sul motore e sulla batteria. Dopo aver aperto il contenitore, non ac- cendere il motore. 2.2.1 Apertura 1. Assicurarsi che i bracci di controllo siano posi- zionati in avanti. 2. Sollevare il fermo del sedile (2:S) e ripiegare il sedile in avanti. 3. Afferrare il bordo anteriore del contenitore mo- tore e ripiegare il contenitore verso lalto (fig. 3). 2.2.2 Chiusura Afferrare il bordo anteriore del contenitore motore e ripiegare il contenitore verso il basso (fig. 3). La macchina non funziona se il conteni- tore motore è ripiegato verso il basso. Vi è il rischio di ustioni e di lesioni da schiacciamento.

6 ITALIANOIT 2.3 Batteria Collocare la batteria (14:L) nella corretta posizio- ne sotto il contenitore motore, fissarla con lappo- sita cinghia (14:K) e collegare i cavi. Vedere “6.8 BATTERIA“. Prima del primo utilizzo, caricare com- pletamente la batteria. Caricare sempre la batteria prima di immagazzinarla. La batteria subisce seri danni se viene immagazzinata quando è scarica. 2.4 Sedile Sganciare il fermo (2:S) e ripiegare la staffa del se- dile verso lalto. Montare il supporto nei fori posteriori (superiori) come segue: 1. Montare le rondelle con spallamento (2:F) sulle viti (2:G). 2. Inserire le viti nelle asole della staffa. Posizio- nare una rondella (2:1) tra il sedile e la staffa. 3. Serrare le viti del sedile. Coppia di serraggio: 9±1,7 Nm. Il sedile si danneggia se le viti vengono serrate ad una coppia superiore a 9±1,7 Nm. 4. Controllare che il sedile scorra con facilità nelle asole della staffa. Montare il supporto nei fori anteriori (inferiori) come segue: 1. Montare i pomelli (2:H) sulle viti (2:G). 2. Montare una rondella (2:I) su ogni vite. 3. Inserire le viti nelle asole della staffa e serrare a mano. 4. Ripiegare il sedile verso il basso e portarlo nella posizione desiderata. 5. Serrare i pomelli (2:H) a mano. I pomelli (H) e il sedile si danneggiano se si fa uso di utensili. Il sedile è ripiegabile. Se la macchina viene lascia- ta fuori esposta alla pioggia, ripiegare il sedile in avanti per evitare che il cuscino si bagni. Il sedile è bloccato. Per abbassare o alzare il sedile il sedile, prima sganciare il fermo (2:S). 2.5 Volante Per ridurre al minimo il gioco assiale del piantone dello sterzo, montare le rondelle di spessoramento (4:D) e/o (4:E) sul piantone dello sterzo tra i mani- cotti come segue. 1. Montare il manicotto sul piantone dello sterzo e fissare inserendovi la copiglia (4:C) per circa 1/ 3 della sua lunghezza. 2. Tirare il manicotto e il piantone dello sterzo ver- so lalto.3. Controllare dallesterno che la rondella da 0,5 mm, la rondella da 1,0 mm o entrambe possano essere inserite nellapertura. Linserimento del- la(e) rondella(e) non deve essere forzato, in quanto deve esserci un lieve gioco assiale. 4. Estrarre la copiglia e smontare il manicotto. 5. Montare la(e) rondella(e) come indicato al pre- cedente punto 3. 6. Montare il manicotto sul piantone dello sterzo e fissare inserendovi completamente la copiglia. Usare un attrezzo di contrasto. 2.6 DISPOSITIVO DI TRAINO Avvitare il dispositivo di traino (5:A) nei due fori sul lato inferiore dellasse posteriore tramite le viti (5:B). Serrare correttamente le viti. Coppia di serraggio: 22 Nm. 2.7 PRESSIONE DEI PNEUMATICI Controllare la pressione dei pneumatici. Pressione aria corretta: Anteriore: 0,4 bar (6 psi) Posteriore: 1,2 bar (17 psi) 2.8 ACCESSORI Per il montaggio degli accessori, vedere la guida di montaggio separata fornita unitamente a ogni ac- cessorio. Nota: In questo caso il piatto di taglio è considerato un accessorio. 3 COMANDI 3.1 Sollevatore attrezzi meccanico (6:P) Per passare dalla posizione di lavoro alla posizione di trasporto: 1. premere a fondo il pedale. 2. Rilasciare lentamente il pedale. 3.2 FRENO/FRIZIONE (6:M) (Ready) Pedale combinato freno e frizione. Tre posizioni: 1. Pedale in riposo: la trazione in avanti è inserita. Inserendo una marcia la macchina si muove. Il freno non è inserito. 2. Pedale premuto a metà: la tra- zione in avanti è disinserita, è possibile cambiare marcia. Il freno non è inserito. 3. Pedale completamente pre- muto: la trazione in avanti è di- sinserita. Il freno è completamente inserito. NOTA! Non regolare la velocità di marcia agendo sul pedale della frizione e lasciandola slittare. Sca- lare invece su una marcia più adeguata.

7 ITALIANOIT 3.3 Frizione-freno di stazionamento (6:M) (Ready HST) Il pedale (6:M) può assumere le tre posizione seguenti: •pedale rilasciato. La frizione non è attivata. Il freno di stazionamento non è attivato. •Pedale premuto a metà.La trazione in avanti è disinserita. Il freno di stazionamento non è attivato. •Pedale completamente premuto.La trazione in avanti è disinserita. Il freno di stazionamento è completamente attivato ma non bloccato. • 3.4 Fermo del freno di stazionamen- to (6:N) Il fermo blocca il pedale (6:M) in posizio- ne completamente premuta. Questa fun- zione viene utilizzata per bloccare la macchina su pendii, durante il trasporto, ecc... Durante il funzionamento, il freno di stazionamento non deve mai essere atti- vato. Bloccaggio: 1. Premere a fondo il pedale (6:M). 2. Spostare il fermo (6:N) verso lalto. 3. Rilasciare il pedale (6:M). 4. Rilasciare il fermo (6:N). Sbloccaggio: Premere e rilasciare il pedale (6:M). 3.5 Freno di servizio-trazione (6:O) (Ready HST) Il pedale (5) determina il rapporto di trasmissione tra il motore e le ruote di trasmissione (=velocità). Quando il pedale è rilasciato, il freno di servizio è attivato. 1. Premendo il pedale in avanti, la macchina avanza. 2. Quando sul pedale non è pre- sente un carico la macchina è ferma. 3. Premendo il pedale indietro , la macchina procede in retro- marcia. 4. Riducendo la pressione sul pe- dale, la macchina frena. 3.6 COMANDO DEL GAS/ARIA (7:T) Comando per regolare la velocità del motore e per chiudere l’aria in caso di partenze a freddo. 1. Aria - per l’avviamento a freddo del motore. Il comando è posto in alto nella scanalatura. Evitare di guidare la macchi- na in questa posizione e ricordarsi di spo- stare il comando su pieno gas (vedi sotto) quando il motore è caldo. 2. Pieno gas - da utilizzare sempre durante l’impiego della macchina. 3. Minimo. 3.7 BLOCCHETTO DI ACCENSIONE (7:U) Blocchetto di accensione per l’avviamento e l’ar- resto del motore. Quattro posizioni: 1. Posizione di arresto - il motore è in cor- tocircuito. La chiave può essere estratta. 2/3. Posizione di marcia. 4. Posizione di avviamento - girando ulte- riormente la chiave parte il motorino di avviamento. Quando il motore è in moto, rilasciare la chiave, che torna in posizione di marcia 2/3. 3.8 7. LEVA DEL CAMBIO (7:R) (Ready) Leva per selezionare una delle cinque marce (1-2- 3-4-5), folle (N) e retromarcia (R). Per il cambio di marcia, premere a fondo il pedale della frizione. NOTA! Prima di passare dalla retromarcia ad una marcia avanti e viceversa, assicurarsi che la mac- china sia ferma. Se la marcia non si innesta, rila- sciare il pedale della frizione e premere di nuovo il pedale. Riprovare ad innestare la marcia. Non for- zare mai il cambio. 3.9 PRESA DI FORZA (7:Q) Leva per l’inserimento e l’esclusione della presa di forza per azionare il piatto di taglio. Due posizioni: 1.Posizione in avanti – presa di forza di- sinserita. 2. Posizione indietro – presa di forza inse- rita.

8 ITALIANOIT 3.10 LEVA DI RILASCIO DELLA FRI- ZIONE (fig. 8) (Ready HST) Leva che esclude la trasmissione idrostatica. Per- mette di spostare la macchina manualmente, senza mettere in moto. Due posizioni: 1. Leva premuta - trasmissione inserita per l’uso normale. 2. Leva in fuori - trasmissione esclusa. La macchina può essere spostata a mano. Evitare di trainare la macchina su lunghe distanze o ad alte velo- cità. La trasmissione potrebbe danneggiarsi. 4 SETTORI DI APPLICAZIONE La macchina può essere impiegata esclusivamente per i seguenti lavori, utilizzando gli accessori ori- ginali STIGA indicati: Tosatura di prati: Con piatto di taglio 13-2940 (85M). Al dispositivo di traino può essere applicata una forza verticale massima di 100 N. Per il dispositivo di traino la forza di spinta degli accessori trainati può ammontare al massimo a 500 N. NOTA! Prima di utilizzare un carrello rimorchio, contattare la compagnia di assicurazione. NOTA! Questa macchina non è destinata al traffi- co sulla pubblica via. 5 AVVIAMENTO E MARCIA 5.1 CONTENITORE MOTORE Vedere “2.2 CONTENITORE MOTORE“. La macchina non funziona se il contenitore motore è ripiegato verso il basso. Vi è il rischio di ustioni e di lesioni da schiacciamento. 5.2 RIEMPIMENTO DEL SERBATO- IO Aprire il contenitore motore come descritto sopra. Aprire il tappo del serbatoio e fare rifornimento con benzina pulita senza piombo. Non miscelare la benzina con olio (fig. 9). NOTA! La benzina senza piombo deve essere fre- sca. Non comprare più benzina di quella necessaria per il consumo di un mese. È possibile utilizzare carburanti ecologici, quali la benzina all’achilatro. La composizione di questa benzina ha un impatto minore su persone e am- biente.La benzina è altamente infiammabile. Conservare sempre il carburante in contenitori idonei. Effettuare i rifornimenti o i rabbocchi di carburante soltanto all’aperto e non fumare durante tali operazioni. Effettuare i rifornimenti di carburante prima di avviare il motore. Non aprire il tappo del serbatoio né fare rifornimento quando il motore è acceso o è ancora caldo. Non riempire completamente il serbatoio della benzina. Lasciare un po di spazio (corrispondente almeno a 2 -3 cm sulla sommità del serbatoio) in modo che, quando la benzina si riscalda, possa espandersi senza traboccare. 5.3 CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO MOTORE Al momento della consegna la coppa dell’olio con- tiene lubrificante SAE 30. Controllare il livello dellolio prima di ogni occasione duso. La macchina deve essere in piano. Pulire attorno all’asta dell’olio. Svitare ed estrarla. Pulire l’asta. Infilarla di nuovo completamente ed avvitare. Svitare l’asta ed estrarla nuovamente. Controllare il livello dell’olio. Rabboccare, se il livello risulta inferiore al segno «FULL» (fig. 10). 5.4 SISTEMA DI SICUREZZA Questa macchina è dotata di un sistema di sicurez- za costituito da: - un interruttore sulla leva del cambio (solamente Ready). - un interruttore sul pedale del freno (solamente Ready HST). - un interruttore sul sedile/supporto sedile (tutti i modelli). Per accendere la macchina devono essere soddi- sfatti i seguenti requisiti: - leva del cambio in folle (solo Ready). - pedale del freno premuto - conducente seduto sul sedile. - presa di forza disinserita. Controllare sempre il funzionamento del sistema di sicurezza prima di utilizzare la macchina! Con il motore acceso e il conducente sedutosul se- dile, eseguire i controlli nel seguente modo: - ingranare una marcia, sollevarsi un poco – il motore deve fermarsi (solo Ready). - premere il pedale della trasmissione finché la macchina non si muove, poi rilasciare il pedale della trasmissione – la macchina deve fermarsi (solo Ready HST). - inserire la presa di forza, sollevarsi leggermente – il motore deve arrestarsi.

9 ITALIANOIT Se il sistema di sicurezza non funziona, non utilizzare la macchina! Consegnare la macchina ad un centro di assistenza per la revisione. 5.5 AVVIAMENTO 1. Aprire il rubinetto della benzina (fig. 11). 2. Assicurarsi che il cavo della candela sia correttamente collegato. 3. Controllare che la presa di forza sia disinserita. 4a. Ready: Mettere la leva del cambio in folle. 4b. Ready HST: Non tenere il piede sul pedale della trasmissione. 5. Partenza a freddo – chiudere laria. Partenza a caldo - portare il comando su pieno gas (circa 1 cm sotto la posizione dell’aria chiusa). 6. Premere a fondo il pedale del freno. 7. Girare la chiavetta di accensione e mettere in moto. 8. Quando il motore è in moto, portare progressivamente l’acceleratore a pieno regime, se è stato usato il comando dell’aria. 9. Quando il motore viene avviato a freddo, non farlo lavorare sotto sforzo subito, ma attendere qualche minuto. Ciò permetterà all’olio di scaldarsi. Durante l’utilizzo portare sempre il motore a pieno regime. 5.6 ARRESTO Disinserire la presa di forza. Inserire il freno di sta- zionamento. Lasciare girare il motore al minimo per uno o due minuti. Spegnere il motore girando la chiave. Chiudere il rubinetto della benzina. Questa indica- zione è particolarmente importante se la macchina deve essere trasportata su un rimorchio o simili. Se la macchina viene lasciata incustodita, togliere la chiavetta di accensione. Inoltre, scollegare il cavo della candela da quest’ultima. Il motore potrebbe essere molto caldo subito dopo lo spegnimento. Non toccare la marmitta, il motore o le alette di raffreddamento. Vi è il pericolo di ustioni. 5.7 CONSIGLI PER L’UTILIZZO Assicurarsi che l’olio motore sia a livello se si deve tosare su pendii (livello dell’olio su «FULL»). Stare molto attenti quando si tosa sui pendii. Non effettuare brusche partenze o frenate quando si tosa sui pendii. Non utilizzare la macchina trasversalmente su un pendio. Muoversi sempre dall’alto verso il basso, quindi dal basso verso l’alto. Quando sono montati gli accessori originali, la macchina non deve essere utilizzata su pendii superiori a 10°, a prescindere dal senso di marcia. Ridurre la velocità sui pendii o nelle curve strette, per evitare di ribaltarsi o di perdere il controllo della macchina. Procedendo alla massima velocità con la marcia più elevata, non girare completamente lo sterzo. La macchina potrebbe ribaltarsi. Tenere mani e dita lontani dal supporto sedile. Vi è il rischio di lesioni da schiacciamento. Non guidare la macchina con il contenitore motore aperto. Non guidare la macchina con il piatto di taglio in posizione sollevata. Ciò danneggia la cinghia di trasmissione del piatto di taglio. 6 ASSISTENZA E MANUTENZIONE 6.1 PROGRAMMA DI ASSISTENZA Per tenere sempre la macchina in buono stato per quanto riguarda affidabilità, sicurezza di funziona- mento ed attenzione all’ambiente, attenersi sempre al programma di assistenza STIGA. È consigliabile rivolgersi ad unofficina autorizza- ta per lassistenza. Ciò garantisce che il lavoro ven- ga svolto da personale esperto e che vengano utilizzati ricambi originali. 6.2 PREPARATIVI Salvo diversamente indicato, tutti gli interventi di assistenza e manutenzione devono essere eseguiti con la macchina ferma e con il motore non funzio- nante. Applicare sempre il freno di stazionamento per evitare che la macchina si sposti. Evitare partenze accidentali del motore disinnestando la trasmissione, spegnendo il motore e scollegando il cavo della candela o rimuovendo la chiavetta di accensione. 6.3 PULIZIA Per ridurre il rischio di incendi, assicurarsi che su motore, marmitta, batteria e serbatoio del carburante non siano presenti erba, foglie ed olio. Per ridurre il rischio di incendi, controllare regolarmente che non vi siano perdite di olio e/o carburante.

10 ITALIANOIT Lavando la macchina con un getto d’acqua a forte pressione, non puntare il getto direttamente sulla cinghia di trasmissione. Non puntare il getto d’acqua direttamente sul mo- tore. Pulirlo con una spazzola o con aria compres- sa. 6.4 OLIO MOTORE Sostituire lolio motore la prima volta dopo 5 ore di esercizio, poi ogni 50 ore di esercizio o almeno una volta per stagione. Cambiare l’olio più spesso, ogni 25 ore o almeno una volta per stagione, se il motore deve lavorare in condizioni difficili o a temperatura ambiente molto elevata. Cambiare l’olio a motore caldo. Usare sempre un syntetic olio di buona qualità (classificato SF, SG o SH). L’olio motore potrebbe essere molto caldo se viene tolto immediatamente dopo aver spento il motore. Pertanto, lasciare raffreddare il motore per alcuni minuti prima di togliere l’olio. Svitare il tappo di drenaggio dell’olio (fig. 12). È ubicato a sinistra del motore (guardando la mac- china da dietro). Raccogliere l’olio in un recipiente. Consegnare l’olio usato ad un centro di smaltimento autorizzato. Attenzione che l’olio non coli sulle cinghie trapezoidali. Riavvitare il tappo di drenaggio dell’olio. Estrarre l’asta e versare l’olio nuovo fino al segno «FULL». Quantità di olio: 1,4 litri Tipo di olio, estivo (> 4° C): SAE-30 (Se questolio non è disponibile usare SAE 10W- 30. Tuttavia, se si utilizza olio di tipo 10W- 30, il consumo potrebbe aumentare. Per questa ragione controllare il livello dell’olio più spesso, se si uti- lizza olio di questo tipo). Tipo di olio, invernale (< 4° C): SAE 5W-30 (Se quest’olio non è disponibile usare SAE 10W- 30). Usare olio senza additivi. Non eccedere nel riempimento. Ciò potrebbe cau- sare il surriscaldamento del motore. 6.5 FILTRO DELL’ARIA - MOTORE Cambiare il prefiltro una volta allanno oppure ogni 25 ore di lavoro. Pulire il filtro di carta una volta all’anno oppure ogni 100 ore di lavoro, a seconda della scadenza che si presenta per prima. NOTA! I filtri vanno sostituiti/puliti più spesso se la macchina lavora su un terreno molto polveroso. 1. Togliere il coperchio del filtro dell’aria (fig. 13). 2. Togliere il filtro di carta ed il prefiltro (filtro di plastica espansa). Impedire che lo sporco penetri nel carburatore. Pulire l’alloggiamento del filtro dell’aria. 3. Sostituire il prefiltro. 4. Pulire il filtro di carta come segue: batterlo leg- germente su una superficie piatta. Se il filtro è mol- to sporco, sostituirlo. 5. Rimontare il tutto nell’ordine inverso a quello di smontaggio. Per pulire il filtro di carta non utilizzare solventi a base di petroli, ad es. cherosene. Questi solventi possono danneggiare irrimediabilmente il filtro. Non usare aria compressa per pulire il filtro di car- ta. Il filtro di carta non richiede lubrificazione. 6.6 CANDELA Sostituire la candela ogni 100 ore di lavoro oppure ogni stagione. Il produttore del motore raccomanda: Champion RC12YC. Distanza corretta fra gli elettrodi: 0,7 - 0,8 mm. 6.7 PRESA D’ARIA DI RAFFREDDA- MENTO - MOTORE Il motore è raffreddato ad aria. Se l’impianto di raf- freddamento è ostruito, il motore potrebbe danneg- giarsi. Il motore dovrebbe essere pulito ogni 100 ore di lavoro o almeno una volta all’anno. Togliere il coperchio della ventola. Pulire le alette di raffreddamento del cilindro, la ventola e la gri- glia di protezione rotante. Pulire più frequente- mente se si taglia erba molto secca. 6.8 BATTERIA Non cortocircuitare i morsetti della bat- teria. Le scintille così provocate potreb- bero causare un incendio. Non indossare gioielli metallici, che possano venire a contatto con i morsetti della batteria. Sostituire la batteria in caso di danni al contenitore della batteria, alla protezio- ne, ai morsetti o in caso di danni alla fa- scetta di copertura delle valvole. La batteria di tipo a valvola ha una tensione nomi- nale di 12 V. Il liquido della batteria non deve es- sere controllato o rabboccato. Lunico intervento di manutenzione necessario è effettuare la carica del- la batteria, ad esempio dopo un lungo periodo di immagazzinamento. Riporre la batteria in un luogo fresco dopo la rica- rica. Prima del primo utilizzo, caricare com- pletamente la batteria. Caricare sempre la batteria prima di immagazzinarla. La batteria subisce seri danni se viene immagazzinata quando è scarica.