Home > Steinberg > Music Production System > Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 523 Steinberg manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    Page
    of 666
    							281
    Il Pool
    Presentazione capitolo
    Cosa è il Pool?
    Ogni volta che si registra su una traccia audio, si crea un 
    file sull’hard-disk; anche nel Pool è aggiunto un riferimento 
    – una clip – a questo file. Nel Pool ci sono due regole ge-
    nerali:
    Nel Pool sono elencate tutte le clip audio e video che 
    appartengono ad un progetto.
    C’è un Pool separato per ogni progetto.
    Il modo in cui il Pool visualizza le cartelle con i rispettivi 
    contenuti è simile al modo in cui Mac OS X Finder e Win-
    dows Explorer visualizzano cartelle ed elenchi di file.
    Cosa si può fare nel Pool?
    Nel Pool, tra le altre cose, si possono eseguire le seguenti 
    operazioni:
    Operazioni che influenzano i file su hard-disk
     Importare le clip (i file audio possono essere copiati e/o con-
    vertiti automaticamente).
     Convertire i formati dei file.
     Rinominare le clip (si rinominano anche i file di riferimento 
    sull’hard-disk) e le regioni.
     Eliminare le clip, selezionando l’opzione “Sposta nel cestino” e 
    svuotando il cestino – vedere “Eliminare le clip” a pag. 285.
     Preparare archivi di file per il backup.
     Ottimizzare i file.
    Operazioni che influenzano solo le clip
     Copiare le clip.
     Ascoltare le clip.
     Organizzare le clip.
     Applicare un processo audio alle clip.
     Salvare o importare file Pool completi.
    Aprire il Pool
    Il Pool si apre con uno dei seguenti metodi:
     Cliccando sull’icona Pool nella Finestra Progetto.
     Selezionando “Pool” dal menu Progetto o “Apri Finestra Pool” 
    dal menu Media.
     Con un tasto di comando rapido (di default [Ctrl]/[Com-
    mand]+[P] – si noti che usandolo una seconda volta si ri-
    chiude il Pool).
    Il contenuto del Pool è diviso in tre cartelle principali: 
    Cartella Audio
    Contiene tutte le clip e regioni audio correnti del progetto.
    Cartella Video
    Contiene tutte le clip video correnti del progetto.
    Cartella Cestino
    Le clip inutilizzate si possono spostare nella cartella Cestino per poi ri-
    muoverle per sempre dall’hard-disk in seguito.
    Questa cartelle non possono essere rinominare o elimi-
    nate dal Pool, ma si può aggiungere un numero qualsiasi 
    si sotto-cartelle (vedere “Organizzare clip e cartelle” a 
    pag. 291).
    Panoramica della finestra
    Cartella Audio
    Cartella Cestino
    Cartella Video Nome della clip audio
     Nome della regione
    Immagine della forma d’ondaToolbar 
    						
    							282
    Il Pool
    Panoramica della toolbar
    Linea Info
    Cliccare sul pulsante “Mostra Informazioni” nella toolbar 
    per mostrare o nascondere la linea Info alla base della fi-
    nestra Pool. Essa visualizza le seguenti informazioni:
    Come sono visualizzate clip e regioni nel Pool
     Le clip audio sono indicate da un’icona della forma d’onda se-
    guita dal nome della clip.
     Le regioni audio sono indicate da un’icona regione seguita dal 
    nome della regione.
     Le clip video sono indicate da un’icona telecamera seguita dal 
    nome della clip.
    Colonne della finestra Pool
    Le colonne della finestra Pool mostrano varie informazioni 
    su clip e regioni:Apre/chiude tutte 
    le Cartelle Mostra/nasconde linea Info
    Pulsante ImportaPercorso cartella 
    Progetto
    Percorso Cartella Re-
    gistrazione del Pool Pulsanti Play e Loop, 
    controllo volume ascolto
    Pulsante Cerca
    Menu a tendina 
    Vedi/Attributi
    Numero di file 
    audio nel Pool
    Numero di file nel Pool che non sono 
    nella cartella Progetto (es. i file video)Dimensione totale di tutti 
    i file audio nel Pool
    Numero di file 
    audio in uso
    Colonna Descrizione
    Media Contiene le cartelle Audio, Video e Cestino. Quando le 
    cartelle sono aperte, appaiono i nomi di clip o regioni che 
    possono essere modificate. Questa colonna è sempre vi-
    sibile.
    Utilizzato Visualizza il numero di volte che la clip è utilizzata in un 
    progetto. Se una fila della colonna è vuota, la rispettiva 
    clip non è usata.
    Statuo Visualizza varie icone che indicano la condizione corrente 
    del Pool e della clip. Per una descrizione delle icone ve-
    dere “Simboli della colonna Stato” a pag. 283.
    Ordina Il box di spunta in questa colonna consente di attivare o 
    disattivare la modalità Ordina. Se la colonna Tempo (ve-
    dere in seguito) indica “???”, si deve inserire il tempo 
    corretto prima di poter attivare la modalità Ordina.
    Tempo Indica il tempo di audio file per i quali è stato impostato un 
    tempo con lo strumento Definizione Tempo Audio. Se non 
    è stato specificato un tempo, la colonna indica “???”.
    Sign. Tempo in chiave (time signature), ad esempio, “4/4”.
    Informazioni Indica le seguenti informazioni sulle clip audio: frequenza 
    di campionamento, risoluzione bit, numero di canali e la 
    durata (in secondi); per le regioni, indica i tempi Inizio e 
    Fine (in frame); per le clip video indica frame rate, numero 
    di frame e durata (in secondi).
    Tipo Indica il formato file della clip.
    Data Indica la data di creazione della clip.
    Tempo di
    OrigineIndica la posizione di Inizio originale alla quale una clip è 
    stata registrata nel progetto. Poichè questo valore si può 
    usare come base per l’opzione “Inserisci nel Progetto” nel 
    menu Media o contestuale (e per altre funzioni), è possibile 
    cambiarlo se il valore Tempo di Origine è indipendente 
    (cioè non per le regioni). Si può farlo modificando il valore 
    nella colonna, o selezionando la rispettiva clip nel Pool, 
    spostando il cursore di progetto alla nuova posizione desi-
    derata e scegliendo “Aggiorna Origine” dal menu Audio.
    Immagine Visualizza e immagini della forma d’onda di clip o regioni 
    audio. 
    Percorso Indica il percorso per individuare una clip sull’hard disk.
    Nome Reel Se è sono stati importati file OMF (vedere “Esportare ed 
    importare file OMF (solo Cubase)” a pag. 472), essi pos-
    sono avere questo attributo che in tal caso è indicato in 
    questa colonna.Nome Reel indica la bobina o il nastro fi-
    sico dal quale in origine è stato ricavato il file. 
    						
    							283
    Il Pool
    Simboli della colonna Stato
    La colonna Status visualizza vari simboli che indicano la 
    condizione delle clip; essi sono:
    Ordinare il contenuto del Pool
    Nel Pool, le clip si possono ordinare per nome, data, ecc. 
    Per farlo, cliccare sulla rispettiva intestazione colonna. 
    Cliccando di nuovo sulla stessa intestazione si passa 
    dall’ordine ascendente a quello discendente, e viceversa.
    Personalizzare la veduta
    Si può specificare quali colonne mostrare o nascondere 
    aprendo il menu a tendina Vedi/Attributi sulla toolbar e se-
    lezionando/deselezionando gli oggetti.
    Si può cambiare l’ordine delle colonne cliccando su 
    un’intestazione colonna e trascinando la colonna a sinistra 
    o destra.
    Il puntatore del mouse assume la forma di una mano quando lo si colloca 
    sull’intestazione colonna.
    Si può regolare anche la larghezza di una colonna collo-
    cando il puntatore del mouse tra due intestazioni colonna 
    e trascinando a sinistra o destra.
    Il puntatore del mouse assume la forma di un divisore quando lo si col-
    loca tra due intestazioni colonna.
    Simbolo Descrizione
    Indica la Cartella Registra corrente del Pool (vedere 
    “Cambiare la Cartella Registrazione del Pool” a pag. 290.
    Appare se una clip è stata processata.
    Il punto interrogativo indica che una clip fa riferimento al 
    progetto ma è stata persa nel Pool (vedere “File man-
    canti” a pag. 287).
    Indica che il file della clip è esterno (cioè si trova fuori 
    dalla cartella Audio corrente del progetto).
    Indica che la clip è stata registrata nella versione aperta 
    corrente del progetto. E’ utile per trovare subito clip ap-
    pena registrate.
    La freccia indica la colonna 
    ordinata e l’ordine scelto. 
    						
    							284
    Il Pool
    Operazioni
    ÖLa maggior parte delle funzioni principali relative al 
    Pool sono disponibili anche nel menu contestuale del Pool 
    (che si apre con un clic-destro nella finestra del Pool).
    Rinominare clip o regioni nel Pool
    Per rinominare una clip o regione nel Pool, selezionarla e 
    cliccare sul nome esistente, digitare un nuovo nome e pre-
    mere [Invio].
    ÖNel caso di una clip, questa operazione rinomina an-
    che i file sull’hard-disk ai quali fa riferimento la clip.
    Copia di clip nel Pool
    Per duplicare una clip, procedere come segue:
    1.Selezionare la clip da copiare.
    2.Scegliere “Nuova Versione” dal menu Media.
    Appare una nuova versione della clip nella stessa cartella del Pool, con lo 
    stesso nome seguito da un numero versione, ad indicare che la nuova 
    clip è un duplicato. La prima copia della clip, ovviamente, ha il numero 
    versione 2, e così via. Sono copiate anche le regioni contenute nella clip, 
    che però mantengono i propri nomi. 
    Inserire le clip in un progetto
    Usando i menu
    1.Selezionare la(e) clip da inserire nel progetto.
    2.Scorrere il menu Media e scegliere un’opzione “Inseri-
    sci nel Progetto”.
    “Sul Cursore” inserisce la(e) alla posizione corrente del cursore. 
    “AllOrigine” inserisce la(e) clip alla sua posizione(i) di origine.
    Si noti che la clip è collocata in modo che il suo punto 
    Snap è allineato con la posizione d’inserzione selezionata.
    Si può anche aprire il Editor dei Campioni per una clip, eseguendo un 
    doppio-clic sulla clip ed eseguendo da lì l’operazione d’inserzione. In 
    questo modo si può impostare il punto Snap prima d’inserire una clip.
    3.La clip è inserita sulla traccia selezionata o su una 
    nuova traccia audio.
    Se sono selezionate più tracce , la clip è inserita sulla prima traccia sele-
    zionata.
    Con un drag & drop
    Per inserire le clip nella Finestra Progetto si può usare la 
    funzionalità drag & drop. Si può anche eseguire un drag & 
    drop dal Editor dei Campioni su un intervallo di selezione 
    e premendo [Ctrl]/[Command] durante il trascinamento. 
    Nota:
    Si tiene conto della funzione Snap (se attivata).
    Mentre si trascina la clip nella Finestra Progetto, la sua 
    posizione è indicata da una linea marker e da un box nu-
    merico di posizione.
    Si noti che linea e box indicano la posizione del punto di Snap nella clip. 
    Per esempio, rilasciando la clip alla posizione 10.00, quello è il punto di 
    Snap. Per informazioni sull’impostazione del punto di Snap, vedere “Re-
    golare i punti di snap (snap point)” a pag. 249.
    Posizionando la clip in una zona vuota del display eventi 
    (cioè sotto le tracce esistenti), si crea una nuova traccia 
    per l’evento inserito.
    !E’ meglio rinominare una clip nel Pool che fuori da 
    Cubase (ad esempio sul desktop del computer). 
    Così facendo Cubase “conosce” già le modifiche e 
    non perde la clip quando si apre il progetto in se-
    guito. Per i dettagli sui file mancanti vedere “File 
    mancanti” a pag. 287.
    !La copia di clip non crea un nuovo file sull’hard-disk, 
    ma solo una nuova versione edit della clip (che fa ri-
    ferimento allo stesso file originale).
    Punto Snap 
    						
    							285
    Il Pool
    Eliminare le clip
    Rimuovere le clip dal Pool
    Per rimuovere una clip dal Pool senza eliminarla dall’hard-
    disk, procedere come segue:
    1.Selezionare la(e) clip e scegliere “Cancella” dal menu 
    Edit (oppure premere [Backspace] o [Canc]).
    ÖSe si tenta di eliminare una clip già usata da uno o più 
    eventi, Cubase chiede se si vogliono rimuovere tali eventi 
    dal progetto.
    Annullando, non sono eliminati nè la clip nè gli eventi ad essa associati.
    2.Cliccare Cancella.
    Un nuovo messaggio chiede se si vuole spostare la clip nel Cestino o ri-
    muoverla dal Pool.
    3.Selezionare “Rimuovi dal Pool”.
    La clip non è più associata al progetto, ma esiste ancora sull’hard-disk e 
    può essere utilizzata in altri progetti, ecc. Questa operazione può essere 
    annullata (Undo).
    Eliminazione dall’hard-disk
    Per eliminare permanentemente un file dall’hard-disk, 
    prima deve essere spostato nella Cartella Cestino:
    1.Seguire le istruzioni per l’eliminazione delle clip de-
    scritte in precedenza e fare clic sul pulsante Cestino.
    Altrimenti, si può eseguire un drag & drop delle clip nella Cartella Cestino.
    2.Selezionare “Vuota il Cestino” dal menu Media. Sele-
    zionare una delle opzioni nel messaggio d’avviso: 
    Cliccare “Elimina” per eliminare permanentemente il file 
    dall’hard-disk.
    Questa operazione non può essere annullata (Undo).!
    Cliccare “Rimuovi dal Pool” per rimuovere la clip dal 
    Pool ma conservare il file.ÖPer recuperare una clip o regione dalla Cartella Ce-
    stino, trascinarla e rilasciarla di nuovo in una Cartella Au-
    dio o Video.
    Rimuovere clip inutilizzate dal Pool
    Questa funzione trova tutte le clip nel Pool che non sono 
    usate nel progetto; poi si può decidere se spostarle nella 
    Cartella Cestino (da dove possono essere eliminate per 
    sempre) oppure rimuoverle dal Pool:
    1.Selezionare “Rimuovi Media Inutilizzati” dal menu Media.
    Appare un messaggio che chiede se si intende spostare il file nel cestino 
    o eliminarlo dal Pool.
    2.Fare una scelta.
    Rimuovere le regioni
    Per rimuovere una regione dal Pool, selezionarla e scegliere 
    “Cancella” dal menu Edit (oppure premere [Backspace] o 
    [Canc]). 
    ÖSi noti che per le regioni non c’è un messaggio d’avviso 
    se la regione è utilizzata nel progetto!
    Individuare eventi e clip
    Individuare eventi via clip nel Pool
    Per sapere quali eventi nel progetto fanno riferimento ad 
    una particolare clip nel Pool, procedere come segue:
    1.Selezionare una o più clip nel Pool.
    2.Scegliere “Seleziona nel Progetto” dal menu Media o 
    contestuale.
    Tutti gli eventi che fanno riferimento alla clip selezionata sono ora sele-
    zionati nella Finestra Progetto.
    Individuare clip via eventi nella Finestra Progetto
    Per trovare la clip di un evento nella Finestra Progetto, 
    procedere come segue:
    1.Selezionare uno o più eventi nella Finestra Progetto.
    2.Scorrere il menu Audio e selezionare “Trova nel Pool 
    lelemento selezionato”.
    La(e) clip corrispondente è individuata ed evidenziata nel Pool. Se la fi-
    nestra del Pool non è già aperta si apre.
    !Prima di eliminare per sempre i file audio dall’hard-
    disk, assicurarsi che non siano usati da un altro pro-
    getto! 
    						
    							286
    Il Pool
    Ricerca dei file audio
    Il Pool può aiutare a trovare i file audio in esso contenuti, 
    sull’hard-disk o altri supporti multimediali. Funziona come 
    una normale ricerca file, ma con un paio di funzioni extra:
    1.Cliccare sul pulsante Cerca nella toolbar.
    Alla base della finestra appare una finestrella di ricerca con le funzioni di 
    ricerca.
    Finestrella di ricerca nel Pool.
    Di default, i parametri di ricerca disponibili si chiamano 
    “Nome” e “Location”. Per l’uso di altri criteri di filtro, vedere 
    “Funzionalità di ricerca estesa (solo Cubase)” a pag. 286.
    2.Specificare il nome del(i) file da cercare nel campo 
    Name.
    Si possono usare nomi parziali o jolly (*). Si noti che sono trovati solo i file 
    audio dei formati supportati.
    3.Usare il menu a tendina Location per specificare dove 
    eseguire la ricerca.
    Il menu a tendina elenca tutti i drive locali e rimuovibili. 
    Per limitare la ricerca solo ad alcune cartelle, scegliere 
    “Seleziona Percorso di Ricerca” e selezionare la cartella 
    desiderata nella finestra di dialogo che appare.
    La ricerca include la cartella selezionata e tutte le sotto-cartelle. Si noti 
    che appaiono anche le cartelle recenti selezionate con la funzione “Sele-
    ziona Percorso di Ricerca”, consentendo di sceglierne subito una.
    4.Cliccare sul pulsante Cerca.
    La ricerca è avviata ed il pulsante Cerca si chiama ora Ferma – cliccarci 
    sopra per annullare la ricerca , se necessario.
    Al termine della ricerca i file trovati sono elencati a destra.
    Per ascoltare un file, selezionarlo nell’elenco ed usare i 
    controlli di riproduzione a sinistra (Play, Stop, Pausa e 
    Loop).
    Attivando Auto Play, i file selezionati sono riprodotti automaticamente.
    Per importare un file nel Pool, fare doppio-clic su di esso 
    nell’elenco o selezionarlo e fare clic sul pulsante Import.
    5.Per chiudere la finestrella di ricerca, cliccare di nuovo 
    sul pulsante Cerca nella toolbar.
    Finestra Trova Media
    In alternativa alla finestrella di ricerca nel Pool, si può 
    aprire la finestra Trova Media selezionando l’opzione 
    “Trova Media…” dal menu Media o contestuale (disponi-
    bile anche nella Finestra Progetto). Essa ha la stessa fun-
    zionalità della finestrella di ricerca. 
    Per inserire una clip o regione trovata direttamente nel 
    progetto dalla finestra Trova Media, selezionarla 
    nell’elenco della finestra di dialogo e scegliere una delle 
    opzioni Inserisci nel Progetto dal menu Media.
    Le opzioni sono descritte nella sezione “Inserire le clip in un progetto” a 
    pag. 284.
    Funzionalità di ricerca estesa (solo Cubase)
    Oltre al criterio di ricerca per nome, ci sono altri filtri di ri-
    cerca. Per usarli, procedere come segue:
    1.Fare clic sul pulsante Cerca nella toolbar.
    Viene visualizzato il pannello di ricerca nella parte inferiore del Pool.
    2.Collocare il puntatore del mouse sulla scritta “Nome” 
    a destra del campo nome, fino a quando appare una frec-
    cia e cliccare.
    3.Si apre il menu a tendina Ricerca Estesa.
    Presenta sei opzioni che stabiliscono il criterio di ricerca indicato sopra il 
    campo Location (Nome, Formato, Bit, Canali, Fr. Campionamento o 
    Data) e i sotto menu Agg. Filtro e Preset.
    Collocare il puntatore del mouse sulla scritta 
    “Nome” a destra del campo nome e cliccare…
    … per aprire il menu a tendina Ricerca Estesa. 
    						
    							287
    Il Pool
    Il criterio di ricerca ha i seguenti parametri:
     Nome: nomi parziali o jolly (*)
     Formato: Meno di, più di, uguale, tra (due valori), in secondi, 
    minuti, ore e byte
     Bit (risoluzione): 8, 16, 32, 64 bit
     Canali: mono, stereo e da 3 a 16
     Fr. Campionamento: vari valori; scegliere “Altro” per un valore 
    libero
     Data: vari intervalli di ricerca
    4.Selezionare una delle 6 opzioni più in alto nel menu a 
    tendina per cambiare l’opzione sopra il menu a tendina 
    Location.
    Si può scegliere, ad esempio, di visualizzare il parametro Formato o Fr. 
    Campionamento invece del campo Nome.
    5.Per visualizzare più opzioni di ricerca, selezionare l’ele-
    mento desiderato dal submenu di filtro Agg. Filtro.
    Ciò permette, ad esempio, di aggiungere i parametri Formato o Fr. Cam-
    pionamento ai parametri Nome e Location già visualizzati.
    Si può eseguire quindi una ricerca molto dettagliata, che 
    consente di realizzare un grande database di file.
    Si possono memorizzare preset con le impostazioni del 
    filtro di ricerca. Per farlo, cliccare su Memo Preset nel su-
    bmenu Preset ed inserire un nome per il preset.
    I preset esistenti si trovano alla base dell’elenco. Per rimuovere un pre-
    set, cliccarci sopra per attivarlo e poi selezionare Rimuovi Preset.
    File mancanti
    Quando si apre un progetto, potrebbe aprirsi la finestra di 
    dialogo Trova File Mancanti (vedere in seguito), la quale 
    avvisa che uno o più file sono “mancanti”. Cliccando sul 
    pulsante Close, il progetto si apre ugualmente, ma senza i 
    file mancanti. Nel Pool, i file considerati mancanti sono in-
    dicati da un punto interrogativo nella colonna Stato.Un file è considerato mancante in uno dei seguenti casi:
    Il file è stato spostato o rinominato fuori da Cubase 
    dall’ultima volta che si è lavorato nel progetto, ed è stata 
    ignorata la finestra di dialogo Trova File Mancanti quando 
    si è aperto il progetto per la sessione corrente.
    Il file è stato spostato o rinominato fuori da Cubase nel 
    corso della sessione corrente.
    E’ stata spostata o rinominata la cartella nella quale si 
    trovano i file mancanti.
    Individuare i file mancanti
    1.Selezionare “Trova File Mancanti” dal menu Media o 
    contestuale.
    Si apre la finestra di dialogo Trova File Mancanti. 
    2.Decidere se Cubase deve tentare di trovare il file 
    (Cerca), se farlo da soli (Individua ), oppure specificare in 
    quale directory Cubase deve cercare il file (Cartella).
    Selezionando Individua, si apre una finestra di dialogo 
    file, che consente d’individuare manualmente il file.
    Selezionare il file e cliccare “Apri”.
    Selezionando Cartella, si apre una finestra di dialogo 
    nella quale specificare la directory in cui può essere tro-
    vato il file mancante.
    E’ il metodo migliore se è stata rinominata o spostata la cartella con il file 
    mancante ma il file ha ancora lo stesso nome. Una volta selezionata la 
    giusta cartella, Cubase trova il file e si può chiudere la finestra di dialogo. 
    						
    							288
    Il Pool
    Selezionando Cerca, si apre una finestra di dialogo 
    nella quale specificare quale cartella o drive deve essere 
    scansionata da Cubase. 
    Cliccare sul pulsante Cerca Cartella, selezionare una directory o drive e 
    cliccare sul pulsante Inizia. Se trovato, selezionare il file dall’elenco e 
    cliccare “Accetta”; Cubase tenta poi di mappare automaticamente tutti 
    gli altri file mancanti.
    Ricostruire i file edit mancanti
    Se non si trova un file mancante (perchè è stato eliminato 
    per sbaglio dall’hard-disk, ad esempio), normalmente esso 
    è indicato con un punto interrogativo nella colonna Stato 
    del Pool. Tuttavia, se il file mancante è un file edit (cioè un 
    file creato durante un processo audio e memorizzato nella 
    cartella Edits all’interno della cartella di progetto), Cubase 
    può ricostruirlo ricreando l’editing eseguito sul file originale:
    1.Aprire il Pool ed individuare la(e) clip per la quale i file 
    sono mancanti.
    2.Verificare la colonna Stato – se c’è la scritta “Ricostrui-
    bile”, Cubase può ricostruire il file.
    3.Selezionare le clip ricostruibili e selezionare “Ricostrui-
    bile” dal menu Media.
    E’ eseguito l’editing e sono ricreati i file edit.
    Rimuovere dal Pool i file mancanti
    Se il Pool contiene file audio che non si possono trovare o 
    ricostruire, è meglio rimuoverli. Per farlo, selezionare “Ri-
    muovi File Mancanti” dal menu Media o contestuale. Que-
    sta funzione rimuove tutti i file mancanti dal Pool, oltre ai 
    loro eventi corrispondenti dalla Finestra Progetto.
    Ascolto delle clip nel Pool
    Per ascoltare le clip nel Pool ci sono tre modi:
    Usare i tasti di comando rapido.
    Se si attiva l’opzione Attiva/Disattiva trigger Riproduzione Anteprima Lo-
    cale in Preferenze (pagina Trasporto), è possibile usare la [Barra Spazia-
    trice] per l’ascolto. Corrisponde a fare clic sull’icona Ascolta nella toolbar.
    Selezionare una clip ed attivare il pulsante Play.
    E’ riprodotta l’intera clip, a meno che si fermi la riproduzione cliccando di 
    nuovo sul pulsante Play.
    Pulsante Play.
    Cliccare in una zona qualsiasi nell’immagine della forma 
    d’onda di una clip.
    La clip è riprodotta dalla posizione di clic nella forma d’onda fino alla fine, 
    a meno che si fermi la riproduzione cliccando di nuovo sul pulsante Play, 
    o cliccando da qualche altra parte nella finestra Pool.
    Cliccare nell’immagine della forma d’onda per ascoltare una clip.
    ÖL’audio è inviato direttamente alla Control Room, se 
    attiva (solo Cubase). Se la Control Room non è attiva, 
    l’audio è inviato al bus d’uscita di default e sono bypassati 
    impostazioni del canale audio, effetti ed EQ. In Cubase 
    Studio, il bus Main Mix viene sempre usato per l’ascolto.
    Il livello d’ascolto si regola con il fader in miniatura sulla toolbar. ciò non 
    influenza il livello della normale riproduzione.
    Se prima dell’ascolto è stato attivato il pulsante Loop, 
    ecco cosa avviene:
    Pulsante Loop.
    Cliccando sul pulsante Play per ascoltare una clip, essa 
    si ripete in continuazione, fino a quando si ferma la ripro-
    duzione cliccando di nuovo sul pulsante Play o Loop.
    Se per l’ascolto si clicca sull’immagine della forma 
    d’onda, la sezione dal punto di clic alla fine della clip si ri-
    pete continuamente, fino a quando si ferma la riproduzione.
    Aprire le clip nell’Editor dei Campioni
    Il Editor dei Campioni consente un editing dettagliato sulla 
    clip (vedere “L’Editor dei Campioni” a pag. 241). Le clip si 
    possono aprire nell’Editor dei Campioni direttamente dal 
    Pool nei seguenti modi:
    Con un doppio-clic sulla forma d’onda della clip o sul 
    nome della clip nella colonna Media, la clip si apre nell’Edi-
    tor dei Campioni.
    Con un doppio-clic su una regione nel Pool, la sua clip 
    si apre nell’Editor dei Campioni con la regione selezionata. 
    						
    							289
    Il Pool
    Un impiego pratico è impostare un punto di Snap in una 
    clip (vedere “Regolare i punti di snap (snap point)” a pag. 
    249). Quando in seguito s’inserisce la clip dal Pool nel 
    progetto, essa s’allinea in base al punto di Snap definito.
    Importa Media…
    La finestra di dialogo Importa Media consente d’importare 
    i file direttamente nel Pool. Si apre dal menu Media o con-
    testuale, oppure con il pulsante Import nel Pool.
    E’ una finestra di dialogo file standard, nella quale si può 
    navigare ad altre cartelle, ascoltare i file, ecc. 
    Si possono 
    importare i seguenti formati dei file audio
    :
     Wave (Normal o Broadcast, vedere “File Broadcast Wave” a 
    pag. 430).
     AIFF e AIFC (AIFF Compressi)
     REX o REX 2 (vedere “Importare i file ReCycle” a pag. 471).
     Dolby Digital AC3 (ac3 – se nel sistema è installato Steinberg 
    Dolby Digital Encoder) – solo Cubase.
     DTS (.dts – se nel sistema è installato Steinberg DTS Enco-
    der) – solo Cubase.
     SD2 (Sound Designer II) 
     MPEG Layer 2 e Layer 3 (mp2 e mp3 – vedere “Importare file 
    audio compressi” a pag. 471).
     Ogg Vorbis (ogg – vedere “Importare file audio compressi” a 
    pag. 471). Windows Media Audio (Windows – vedere “Importare file au-
    dio compressi” a pag. 471).)
     Wave64 (.w64 – solo Cubase)
    Essi possono avere le seguenti caratteristiche:
    
     Qualsiasi frequenza di campionamento (sebbene i file con fre-
    quenza di campionamento diversa da quella usata nel pro-
    getto sono riprodotti a velocità e altezza sbagliate – vedere in 
    seguito).
     8, 16, 24 bit o 32 bit float-point di risoluzione. 
    Si possono importare anche i seguenti formati video:
     AVI (Audio Video Interleave)
     MOV e QT (QuickTime)
     WMV (solo Windows)
    
     MPEG 1 e 2.
    ÖPer importare i file audio o video nel Pool è possibile an-
    che usare i comandi nel submenu Importa del menu File.
    Selezionando un file nella finestra di dialogo Importa Media 
    e cliccando Apri, si apre la finestra Opzioni di Importazione:
    Essa contiene le seguenti opzioni:
    Copia File nella Cartella di Lavoro.
    Attivarla se si vuole fare una copia del file nella cartella Audio del pro-
    getto, in modo che la clip faccia riferimento a questa copia. Se l’opzione 
    non è attiva, la clip farà riferimento al file originale alla destinazione origi-
    nale (quindi segnata come “esterna” nel Pool – vedere “Simboli della co-
    lonna Stato” a pag. 283).
    Cliccando sul pulsante Import si apre 
    la finestra di dialogo Importa Media:
    !Perchè i file video siano riprodotti correttamente, de-
    vono essere installati i codec giusti. 
    						
    							290
    Il Pool
    Sezione Converti secondo le impostazioni del Progetto:
    Qui si può scegliere di convertire la frequenza di campionamento (se è 
    diversa da quella impostata per il progetto) o la sample size, cioè la riso-
    luzione (se è inferiore al formato di registrazione utilizzato nel progetto).
    Le opzioni sono disponibili solo se necessario. Si noti che importando 
    più file audio insieme, la finestra Opzioni di Importazione presenta invece 
    il box di spunta “Converti e Copia nel Progetto se Necessario”. Attivan-
    dolo, i file importati sono convertiti solamente se la frequenza di campio-
    namento è diversa (o la risoluzione è inferiore) a quella del progetto.
    Split canali/Split file multi canale
    Se attiva, i file stereo e multi-canale sono separati in una serie di file 
    mono – uno per ogni canale – che poi sono importati nel Pool. Si noti 
    che usando questa opzione, i file importati sono sempre copiati nella car-
    tella Audio del progetto, come descritto in precedenza.
    Non chiederlo più.
    Se attiva, i file saranno sempre importati in base alla impostazioni ese-
    guite, senza che appaia questa finestra di dialogo. Ciò si può resettare 
    nella finestra Preferenze (pagina Editing–Audio). 
    ÖI file si possono sempre convertire in seguito con le 
    opzioni Converti File (vedere “Converti File” a pag. 292) o 
    Conforma File (vedere “Conforma File” a pag. 293).
    Importare tracce audio CD
    Con la funzione “Importa CD Audio” del menu Media, si 
    possono importare tracce (o porzioni di tracce) da un CD 
    audio direttamente nel Pool. Si apre una finestra di dialogo 
    in cui specificare quali tracce devono essere copiate dal 
    CD, convertite in file audio ed inserite nel Pool.
    Per i dettagli sulla finestra di dialogo Importa CD Audio, 
    vedere “Importare tracce audio da CD” a pag. 469.
    Esportare le regioni in file audio
    Se all’interno di una clip audio sono state create delle re-
    gioni (vedere “Lavorare con le regioni” a pag. 252), queste 
    ultime si possono esportare come file audio separati. Per 
    creare un nuovo file audio da una regione, procedere 
    come segue:
    1.Nel Pool, selezionare la regione da esportare.
    2.Dal menu Audio selezionare “Esporta Selezione”.
    Si apre una finestra di dialogo browser.
    3.Selezionare la cartella nella quale creare il nuovo file.
    Nella cartella specificata è creato un nuovo file audio. Il file ha il nome 
    della regione ed è automaticamente inserito nel Pool.
    ÖSe ci sono due clip che fanno riferimento allo stesso 
    file audio (“versioni” diverse delle clip, create, ad esempio, 
    con la funzione “Converti in Copia Reale”), si può usare la 
    funzione Esporta Selezione per creare un nuovo file sepa-
    rato delle clip copiate.
    Selezionare la clip, scegliere Esporta Selezione ed inserire nome e desti-
    nazione del nuovo file.
    Cambiare la Cartella Registrazione del Pool
    Cartella Record del Pool.
    Tutte le clip audio registrate nel progetto vanno a finire 
    nella cartella Pool Record; essa è indicata dalla scritta 
    “Registra” nella colonna Stato e da un punto rosso sulla 
    Cartella stessa (come indicato nella figura precedente). Di 
    default, questa è la cartella Audio principale. Tuttavia, si 
    può creare in ogni momento una nuova sotto-cartella Au-
    dio e farla diventare la Cartella Registrazione del Pool. 
    Procedere come segue:
    1.Selezionare la cartella Audio o una qualsiasi clip audio.
    Non si può far diventare la Cartella Video (o una sua sotto-cartella) la 
    Cartella Registrazione del Pool.
    2.Selezionare “Crea Cartella” dal menu Media o conte-
    stuale.
    Nel Pool appare una nuova sotto-cartella Audio.
    3.Selezionare la nuova cartella.
    4.Selezionare “Imposta Cartella di Registrazione del 
    Pool” dal menu Media o contestuale, oppure cliccare nella 
    colonna Stato della nuova cartella.
    La nuova cartella diventa ora la Cartella Registrazione del Pool, e tutto 
    l’audio registrato nel progetto è salvato in questa cartella. 
    						
    All Steinberg manuals Comments (0)

    Related Manuals for Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version