Home > Steinberg > Music Production System > Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 523 Steinberg manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    Page
    of 666
    							81
    Registrazione
    I messaggi Program Change consentono di accedere a 
    128 locazioni programma diverse. Se lo strumento MIDI im-
    piegato ha più di 128 programmi, i messaggi Bank Select 
    (definiti nel campo “Selettore Bank”) consentono di sce-
    gliere vari banchi, ciascuno contenente 128 programmi.
    ÖI messaggi Bank Select sono riconosciuti in modo di-
    verso dai vari strumenti MIDI. Anche struttura e numera-
    zione dei banchi può variare. Per i dettagli consultare la 
    documentazione tecnica dello strumento MIDI impiegato.
    ÖSi noti che è possibile selezionare i suoni anche per 
    nome. Per sapere come farlo, vedere il documento in pdf 
    “Dispositivi MIDI”.
    Registrazione
    La registrazione MIDI segue i metodi di registrazione di 
    base (vedere “Metodi di registrazione elementari” a pag. 
    67). Al termine della registrazione nella Finestra Progetto 
    si crea una parte contenente eventi MIDI.
    Sovrapposizione e impostazione Record Mode
    Per quanto riguarda le parti sovrapposte, le tracce MIDI 
    sono diverse da quelle audio:
    ÖTutti gli eventi nelle parti sovrapposte sono sempre ri-
    prodotti.
    Registrando più parti alle stesse posizioni (o spostando le parti in modo 
    che si sovrappongano) in riproduzione si sentono tutte le parti, anche se 
    nella Finestra Progetto alcune appaiono oscurate.
    Quando si registrano parti sovrapposte, il risultato dipende 
    dall’impostazione Modo Rec Lineare sulla Barra di Tra-
    sporto:
     Se la modalità di registrazione è impostata su “Normale”, la re-
    gistrazione overdub (sovraincisione) funziona come nelle tracce 
    audio: registrando di nuovo su materiale già registrato, si ottiene 
    una nuova parte che si sovrappone a quella(e) precedente.
     Se la modalità di registrazione è impostata su “Unifica”, gli 
    eventi sovraincisi si aggiungono alla parte esistente.
     Se la modalità di registrazione è impostata su “Sostituisci”, la 
    nuova registrazione sostituisce tutti gli eventi esistenti in quella 
    zona sulla traccia.
    Punch in e Punch out su tracce MIDI
    La Configurazione e l’esecuzione della registrazione ma-
    nuale e automatica in punch in/punch out per le tracce 
    MIDI sono esattamente uguali a quelli per le tracce audio. 
    Tuttavia, si osserva che: 
    Il Punch in e Punch out su registrazioni con dati Pitch 
    Bend o controller (Mod Wheel, pedale sustain, volume, 
    ecc.) può provocare strani effetti (note apparentemente 
    sospese, vibrato continuo, ecc.).
    In tal caso, eseguire il comando Ripristina del menu MIDI (vedere “Fun-
    zione Ripristina” a pag. 83).
    Funzione Auto Quantize MIDI in registrazione
    Se è attiva la funzione Auto Quantize (pulsante “Auto Q” 
    sulla Barra di Trasporto), le note in registrazione sono 
    quantizzate automaticamente secondo le impostazioni 
    Quantize correnti. Per maggiori informazioni sulla quantiz-
    zazione vedere “Funzioni Quantizzazione” a pag. 336
    Registrazione MIDI in modalità Ciclo
    Quando si registra il MIDI in modalità ciclo, il risultato di-
    pende dalla modalità Registrazione Ciclica selezionata 
    sulla Barra di Trasporto:
    Registrazione Ciclica: Mix (MIDI)
    Ad ogni turno completato, qualsiasi cosa registrata è ag-
    giunta alla registrazione precedente sulla stessa parte. 
    Ciò è utile per realizzare pattern ritmici, ad esempio (si re-
    gistra una parte di charleston al primo turno, la cassa al 
    secondo turno, ecc.). 
    Registrazione Ciclica: Sovrascrivi (MIDI)
    Non appena si suona una nota MIDI (o s’invia un qualsiasi 
    messaggio MIDI), tutto il MIDI registrato nei turni precedenti 
    è sostituito da quel punto in poi nella parte. Un esempio:
    1.Si avvia la registrazione in ciclo di otto misure.
    2.Il primo take non è abbastanza buono – s’inizia diretta-
    mente con un nuovo take sul turno ciclico successivo, so-
    stituendo il primo take.
    3.Dopo aver registrato il secondo take si lascia conti-
    nuare la registrazione e si resta in ascolto, senza suonare 
    niente.
    Si ritiene buono il take fino alla misura sette, ad esempio. 
    						
    							82
    Registrazione
    4.Al turno successivo, si attende fino alla misura sette, 
    quindi s’inizia a suonare.
    In questo modo si sostituiscono solo le ultime due misure.
    5.Smettere di suonare prima che inizi l’ultimo turno – al-
    trimenti si sostituisce l’intero take!
    Registrazione Ciclica: Tieni Ultimo
    Ogni turno completato sostituisce quello registrato in pre-
    cedenza. Nota:
    Il turno in ciclo deve essere completato – disattivando la 
    registrazione o premendo Stop prima che il cursore arrivi 
    al locatore destro, è conservato il take precedente.
    Se non si suona o inserisce alcun dato MIDI durante un 
    turno, non succede niente (è conservato il take prece-
    dente).
    Registrazione Ciclica: Stacked/Stacked 2 (No Mute)
    Ecco cosa avviene in questa modalità: 
     Ogni turno registrato in ciclo è trasformato in una parte MIDI 
    separata.
     La traccia è divisa in “corsie” (una per ogni turno in ciclo).
     Le parti sono collocate una sopra l’altra (stacked), ciascuna su 
    una corsia diversa.
     Sono silenziati tutti i take tranne l’ultimo (modalità Stacked). 
     Con la modalità Stacked 2 selezionata non è silenziato niente.
    Si può quindi costruire un take perfetto unendo le parti mi-
    gliori dei vari turni in ciclo; è possibile editare le parti nella 
    Finestra Progetto (tagliando, ridimensionando e cancel-
    lando) o usare un editor MIDI, come nell’esempio che se-
    gue:
    1.Togliere il muto dai take silenziati cliccando sulle parti 
    con lo strumento Mute.
    2.Selezionare tutti i take (parti) ed aprirli nell’Editor Key, 
    ad esempio.
    3.Usare il menu a tendina Elenco Parti sulla toolbar per 
    scegliere la parte da editare.
    Vedere “Gestire più parti” a pag. 350.
    4.Rimuovere o modificare a piacere le note.
    5.Quando il risultato è soddisfacente chiudere l’editor.
    6.Per trasformare tutto in una parte MIDI (contenente il 
    take perfetto) selezionare tutte le parti e scegliere “Unisci 
    MIDI nel Loop” dal menu MIDI.
    7.Nella finestra di dialogo che appare, attivare l’opzione 
    Elimina Destinazione e cliccare OK.
    Gli eventi rimanenti nelle parti sono miscelati tra loro in una singola parte.
    Registrare vari tipi di messaggi MIDI
    Note
    Quando si preme e rilascia un tasto sul proprio synth o 
    un’altra tastiera MIDI sono inviati in uscita i messaggi Note 
    On (tasto premuto) e Note Off (tasto rilasciato). Il messag-
    gio di nota MIDI contiene anche l’informazione sul canale 
    MIDI utilizzato. Normalmente, tale informazione è sostituita 
    dall’impostazione di canale MIDI della traccia, ma se s’im-
    posta la traccia sul canale MIDI “Qualsiasi”, le note sono ri-
    prodotte sui rispettivi canali originali.
    Messaggi continui (MIDI CC)
    Pitch bend, aftertouch e controller (Mod Wheel, pedale 
    sustain, volume, ecc.) sono considerati eventi continui 
    MIDI (al contrario dei messaggi momentanei di tasto pre-
    muto e tasto rilasciato). Muovendo la Pitch bend Wheel 
    sul synth durante la registrazione, il movimento è registrato 
    insieme ai dati del tasto (messaggi Note On e Note Off) 
    proprio come previsto. I messaggi continui, però, possono 
    essere registrati anche dopo la registrazione delle note 
    (perfino prima). Inoltre, si possono registrare anche su 
    tracce a parte, diverse dalle note alle quali appartengono. 
    Supponiamo, ad esempio, di registrare una o più parti di 
    basso sulla traccia 2. Impostando ora un’altra traccia (ad 
    esempio la traccia 55) sulla stessa uscita e canale MIDI 
    della traccia 2, si può eseguire una registrazione separata 
    dei soli pitch bend per le parti di basso sulla traccia 55. In 
    pratica, ciò significa attivare la registrazione come di con-
    sueto e muovere solo la Pitch Bend Wheel durante il take. 
    Fino a quando le due tracce sono impostate sulla stessa 
    uscita e canale MIDI, per lo strumento MIDI è come se le 
    due registrazioni fossero eseguite nello stesso momento.
    !Con i filtri MIDI si possono scegliere con precisione 
    i tipi d’eventi da registrare – vedere “Filtri MIDI” a 
    pag. 84. 
    						
    							83
    Registrazione
    Messaggi Program Change
    Normalmente, quando si passa da un programma ad un al-
    tro sulla tastiera MIDI (o qualsiasi altro dispositivo impiegato 
    per la registrazione) è inviato in uscita via MIDI un numero 
    come messaggio Program Change corrispondente a quel 
    programma. Questi messaggi possono essere registrati al 
    volo con la musica, in seguito su una traccia separata o in-
    seriti manualmente nell’Editor Key o nell’Editor Elenco. 
    Messaggi System Exclusive (SysEx)
    E’ un tipo di messaggio MIDI speciale usato per trasmet-
    tere dati che hanno senso solo per i dispositivi di un certo 
    modello o marca. SysEx può essere usato per trasmettere 
    un elenco di numeri che in un synth definiscono uno o più 
    suoni. Per maggiori informazioni su visualizzazione ed edi-
    ting dei messaggi SysEx vedere il capitolo “System Exclu-
    sive” a pag. 401.
    Funzione Ripristina
    Questa funzione del menu MIDI trasmette messaggi Note 
    Off e resetta i controller su tutti i canali MIDI; serve se ci 
    sono note bloccate, vibrato continuo, ecc.
    Cubase può eseguire anche un reset MIDI automatico 
    in Stop.
    Questa funzione si attiva/disattiva nella finestra Preferenze (pagina MIDI).
    Nella finestra Preferenze (pagina MIDI) c’è anche l’op-
    zione “Inserisci Eventi Reset dopo Registrazione”.
    E’ una funzione molto comoda per la registrazione MIDI: alla fine di ogni 
    parte registrata inserisce un evento Reset che resetta i dati controller 
    (Sustain, Aftertouch, Pitchbend, Modulation, Breath Control, ecc.). E’ 
    utile se è registrata una parte MIDI e, ad esempio, il pedale Sustain è an-
    cora premuto quando la registrazione si ferma. Di solito, in questi casi 
    tutte le parti che seguono sono riprodotte in sustain, poichè il comando 
    Pedal Off non è stato registrato. Per evitare questa anomalia attivare 
    l’opzione “Inserisci Eventi Reset dopo Registrazione”.
    Registrazione retrospettiva
    Questa funzione consente di catturare le note MIDI che si 
    suonano in modalità Stop o durante la riproduzione e tra-
    sformarle in una parte MIDI “dopo il fatto”. Cubase, infatti, 
    cattura l’ingresso MIDI lo salva in un buffer di memoria an-
    che quando non è in registrazione.Procedere come segue:
    1.Abilitare l’opzione Registrazione Retrospettiva nella fi-
    nestra Preferenze (pagina Registra-MIDI).
    Si attiva il buffering d’ingresso MIDI per la registrazione retrospettiva.
    2.Assicurarsi che una traccia MIDI sia abilitata per la re-
    gistrazione.
    3.Una volta suonato del materiale MIDI da catturare (in 
    Stop o durante la riproduzione) selezionare Registrazione 
    Retrospettiva dal menu Trasporto o usare il tasto di co-
    mando rapido (di default [Shift]-[Pad*]).
    Il contenuto del buffer MIDI (il materiale appena suonato) 
    è trasformato in una parte MIDI sulla traccia abilitata alla 
    registrazione. La parte appare alla posizione del cursore di 
    progetto quando si è iniziato a suonare – quindi suonando 
    insieme alla riproduzione le note catturate sono collocate 
    esattamente dove sono state suonate rispetto al progetto.
    Il parametro Buffer Registrazione Retrospettiva nella fi-
    nestra Preferenze (pagina Registra-MIDI) determina la 
    quantità di dati che può essere catturata nel buffer MIDI.
    Preferenze MIDI
    Nella finestra Preferenze ci sono altre opzioni ed imposta-
    zioni per la registrazione e per la riproduzione MIDI:
    Pagina MIDI
    Regola Durata
    Regola la durata delle note in modo che ci sia sempre un breve margine 
    di tempo tra la fine di una nota e l’inizio di un’altra (alla stessa altezza e 
    sullo stesso canale MIDI). Il tempo si definisce in tick. Di default ci sono 
    120 tick per nota da 1/16, ma si può regolare anche questo valore con il 
    parametro Risoluzione Display MIDI: 1/16 nella stessa pagina.
    Pagina Registra-MIDI
    Snap Parti MIDI in Misure
    Se attiva, le parti MIDI registrate sono allungate automaticamente per ini-
    ziare e finire a posizioni misura intere. Lavorando in un contesto in Misure 
    si facilita l’editing (spostamento, duplicazione, ripetizione, ecc.).
    Solo Record negli Editor MIDI
    Se questa opzione è attiva e si apre una parte per l’editing in un editor 
    MIDI, la rispettiva traccia è abilitata automaticamente alla registrazione. 
    Inoltre, si disattiva il pulsante Abilita la Registrazione su tutte le altre 
    tracce MIDI fino a quando si chiude di nuovo l’editor.
    Ciò facilita la registrazione di dati MIDI quando si edita una parte – si è 
    sempre sicuri che i dati registrati sono collocati nella parte editata e non 
    su una qualsiasi altra traccia. 
    						
    							84
    Registrazione
    MIDI Record Catch Range in ms
    Quando si registra iniziando dal locatore sinistro, questa opzione garanti-
    sce che è registrato anche l’inizio. Talvolta, infatti, si è registrato un take 
    perfetto ma ci si accorge che la primissima nota non è stata inclusa nella 
    registrazione – perchè si è iniziato a suonare leggermente in anticipo! Au-
    mentando il valore Record Catch Range, Cubase afferra gli eventi suonati 
    appena prima dell’inizio della registrazione, eliminando questo problema. 
    Per una descrizione delle altre opzioni, cliccare sul pul-
    sante Aiuto nella finestra Preferenze.
    Filtri MIDI
    La pagina MIDI–Filtro MIDI nella finestra Preferenze con-
    sente di evitare la registrazione e/o il thruput (dovuto alla 
    funzione MIDI Thru) di alcuni messaggi MIDI.
    La finestra di dialogo è divisa in quattro sezioni:
    Opzioni e Impostazioni
    Preferenze di trasporto per la registrazione
    Nella finestra Preferenze (pagina Trasporto) ci sono un 
    paio di opzioni importanti per la registrazione. Impostarle 
    in base al proprio metodo di lavoro preferito:
    Disattiva Punch In Allo Stop
    Se attiva, il Punch In sulla Barra di Trasporto si disattiva 
    automaticamente quando si passa in modalità Stop.
    Stop dopo il Punch Out Automatico
    Se attiva, la riproduzione si ferma automaticamente dopo un 
    Punch Out automatico (quando il cursore di progetto arriva 
    al locatore destro ed è attivo il Punch Out sulla Barra di Tra-
    sporto). Se il valore Postroll sulla Barra di Trasporto è impo-
    stato diverso da zero, la riproduzione continua per il tempo 
    stabilito prima di fermarsi (vedere in seguito).
    Preroll e Postroll
    I campi valore Preroll e Postroll (sotto i campi locatori sini-
    stro/destro) sulla Barra di Trasporto hanno la seguente 
    funzionalità:
    Definendo un valore Preroll, Cubase “scorre indietro” 
    leggermente ogni volta che s’attiva la riproduzione.
    Ciò avviene ogni volta che s’inizia la riproduzione, ma è più significativo 
    quando si registra dal locatore sinistro (Punch In attivo sulla Barra di Tra-
    sporto) come descritto in seguito.
    Sezione Descrizione
    Registra  Attivando una di queste opzioni si evita che quel tipo di 
    messaggio MIDI sia registrato. Esso, tuttavia, passa in 
    thruput e, se già registrato, è riprodotto normalmente.
    Thru  Attivando una di queste opzioni si evita che quel tipo di 
    messaggio MIDI passi in thruput. Esso, tuttavia, è regi-
    strato e riprodotto normalmente.
    Canali Attivando un pulsante channel, nessun messaggio MIDI 
    su quel canale MIDI è registrato o passa in thruput. I mes-
    saggi già registrati, tuttavia, sono riprodotti normalmente.
    Controller Consente di evitare che alcuni tipi di controller MIDI si-
    ano registrati o passino in thruput.
    Per filtrare un tipo di controller, selezionarlo dall’elenco in 
    cima alla sezione Controller e cliccare “Aggiungi”. Esso 
    appare nell’elenco sottostante.
    Per rimuovere un tipo di controller dall’elenco (per per-
    mettere che sia registrato o passi in thruput) selezionarlo 
    nell’elenco inferiore e cliccare “Elimina”. Sezione Descrizione
    Campo valore Preroll e 
    selettore on/off.
    Campo valore Postroll e 
    selettore on/off. 
    						
    							85
    Registrazione
    Inserendo un valore Postroll, Cubase riproduce una 
    breve sezione dopo il Punch Out prima di fermarsi.
    Ciò ha senso solo quando è attivo il Punch Out sulla Barra di Trasporto e 
    nella finestra Preferenze (pagina Trasporto) è attiva l’opzione “Stop dopo 
    il Punch Out Automatico”.
    Per attivare/disattivare Preroll e Postroll cliccare sul ri-
    spettivo pulsante nella Barra di Trasporto (accanto al va-
    lore Pre/Postroll) oppure usare le opzioni “Usa Preroll” e 
    “Usa Postroll” del menu Trasporto.
    Un esempio:
    1.Impostare i locatori alle posizioni nelle quali si desidera 
    iniziare e finire la registrazione.
    2.Attivare Punch in e Punch out sulla Barra di Trasporto.
    3.Attivare l’opzione “Stop dopo il Punch Out Automa-
    tico” nella finestra Preferenze (pagina Trasporto).
    4.Impostare tempi di Preroll e Postroll adeguati clic-
    cando nei rispettivi campi valore sulla Barra di Trasporto e 
    digitare i tempi.
    5.Attivare Preroll e Postroll cliccando sui pulsanti ac-
    canto ai tempi Preroll e Postroll in modo che s’illuminino.
    6.Attivare la registrazione.
    Il cursore di progetto “scorre indietro” del tempo specificato nel campo 
    Preroll, quindi inizia la riproduzione. Quando il cursore arriva al locatore 
    sinistro, la registrazione s’attiva automaticamente. Quando il cursore rag-
    giunge il locatore destro, la registrazione finisce, ma la riproduzione con-
    tinua per il tempo stabilito nel campo Postroll e poi si ferma.
    Uso del metronomo
    Il metronomo genera un clic in uscita da usare come riferi-
    mento tempo. I due parametri che regolano il tempo del 
    metronomo sono Tempo e Indicazione Tempo (detta anche 
    Time Signature) che si modificano nella finestra Traccia 
    Tempo (vedere “Editing della curva tempo” a pag. 408).
    Il metronomo si può usare per un clic in registrazione e/o 
    riproduzione, oppure per un pre-conteggio (count-in) da 
    sentire quando si avvia la registrazione dalla modalità 
    Stop. Clic e count-in si attivano separatamente:
    Per attivare il metronomo, cliccare sul pulsante Clic 
    nella Barra di Trasporto.
    Si può anche attivare l’opzione “Metronomo Attivo” nel menu Trasporto o 
    usare il tasto di comando rapido corrispondente (di default [C]).
    Per attivare il count-in cliccare sul pulsante Precount 
    nella Barra di Trasporto.
    Si può anche attivare l’opzione “Precount On” nel menu Trasporto o de-
    finire un tasto di comando rapido per questa opzione.
    Impostazioni metronomo
    Le impostazioni per il metronomo sono nella finestra di 
    dialogo Impostazioni Metronomo che si apre dal menu 
    Trasporto.
    Il metronomo può usare un clic audio riprodotto dall’hard-
    ware audio, trasmettere un dato MIDI ad un dispositivo 
    collegato che riproduce il clic o entrambi. 
    Click on/off Precount on/off 
    						
    							86
    Registrazione
    La finestra di dialogo Impostazioni Metronomo presenta le 
    seguenti opzioni:Recupero di registrazioni audio 
    dopo un blocco del sistema
    Normalmente, quando un computer si blocca tutte le mo-
    difiche eseguite nel progetto corrente dall’ultimo salvatag-
    gio vanno perse. Di solito, non esiste un metodo facile e 
    veloce per recuperare il proprio lavoro.
    In Cubase, quando il sistema si blocca mentre si registra 
    (per mancanza d’alimentazione o altri problemi) la registra-
    zione è ancora disponibile dal momento in cui è iniziata a 
    quello del blocco.
    Se il computer si blocca durante una registrazione basta 
    riavviare il sistema e controllare la cartella Record del pro-
    getto (di default si trova nella sotto-cartella Audio all’in-
    terno della cartella di progetto). Essa contiene il file audio 
    che si stava registrando al momento del blocco.
    Opzioni
    MetronomoDescrizione
    Metronomo in 
    Registrazione/
    RiproduzioneSpecifica se il metronomo si sente in riproduzione, regi-
    strazione o entrambi (quando è attivo il pulsante Clic sulla 
    Barra di Trasporto).
    Tempo Base Se attiva, appare un campo valore a destra nel quale spe-
    cificare il “ritmo” del metronomo. Normalmente, il metro-
    nomo genera un clic per beat, ma impostandolo a “1/8”, 
    ad esempio, genera gli ottavi (due clic per beat). Si pos-
    sono creare anche ritmi di metronomo particolari (terzine, 
    ecc.).
    Opzioni 
    PrecountDescrizione
    Preconteggio 
    (Misure)Stabilisce le misure di count-in del metronomo prima che 
    inizi la registrazione (se nella Barra di Trasporto è attivo il 
    pulsante Precount).
    Usa Indic.
    Tempo come
    Avvio Registr.Se attiva, il pre-conteggio utilizza automaticamente Indi-
    cazione Tempo e Tempo stabiliti alla posizione in cui ini-
    zia la registrazione.
    Usa Indic.
    Tempo per 
    Tempo Prog.Se attiva, il Precount è all’Indicazione Tempo impostato 
    nella traccia Tempo. Inoltre, durante il Precount si applica 
    qualsiasi variazione tempo eseguita nella traccia Tempo.
    Usa Indica-
    zione…Consente di stabilire un’Indicazione Tempo per il Pre-
    count. In questo caso, le variazioni tempo nella traccia 
    Tempo non influiscono sul Precount.
    Click MIDI Descrizione
    Attiva Clic MIDI Stabilisce se il metronomo suona via MIDI o meno.
    Canale/Porta 
    MIDIQui si sceglie un uscita e canale MIDI per il click del me-
    tronomo.
    Velocity Nota Hi Stabilisce numero di nota MIDI e valore di velocity high 
    note (il primo beat della misura). 
    Velocity Nota 
    LowStabilisce numero di nota MIDI e valore di velocity low 
    note (gli altri beat della misura). 
    Click Audio Description
    Attiva Click 
    AudioStabilisce se il metronomo suona via hardware audio o 
    meno.
    Beep Attivando questa opzione, i click audio sono dei beep ge-
    nerati da Cubase. Livello e altezza dei beep per i beat Hi 
    (il primo) e “Lo” (gli altri) si regolano con i cursori in 
    basso.
    Suoni Attivando questa opzione è possibile cliccare nei campi 
    “Suono” sotto per caricare dei file audio file da usare 
    come suoni “Hi” e “Lo” per il metronomo. Con i cursori si 
    stabilisce il livello del click.
    !Nota: Questa funzione non è una garanzia totale of-
    ferta da Steinberg. Nonostante il programma sia 
    stato migliorato in modo da recuperare le registra-
    zioni audio in caso di avaria del sistema, è sempre 
    possibile che un crash del computer, una mancanza 
    d’alimentazione, ecc. possano danneggiare altri 
    componenti del computer, rendendo impossibile sal-
    vataggio o recupero dei dati.
    !Avvertenza: Si prega di non creare volutamente una 
    situazione di blocco per verificare questa funzione di 
    Cubase. Sebbene i processi interni del programma 
    siano stati perfezionati per far fronte a queste situa-
    zioni, Steinberg non garantisce che in seguito a tali 
    anomalie altri componenti del computer non siano 
    danneggiati. 
    						
    							6
    Fade, crossfade e inviluppi 
    						
    							88
    Fade, crossfade e inviluppi
    Creazione dei fade
    In Cubase, per gli eventi audio ci sono due tipi principali di 
    fade-in e fade-out: fade creati usando le maniglie (vedere 
    in seguito) e fade creati da un processo audio (vedere 
    “Fade creati da un processo audio” a pag. 89).
    Fade creati con le maniglie fade
    Gli eventi audio selezionati hanno delle maniglie blu agli 
    angoli superiori sinistro e destro che possono essere tra-
    scinate per creare rispettivamente fade-in o fade-out.
    Creare un fade-in. Il fade si riflette automaticamente nella forma d’onda 
    dell’evento, offrendo un’indicazione visiva sul trascinamento della mani-
    glia di fade.
    I fade creati con le maniglie non sono applicati alla clip au-
    dio vera e propria, ma sono calcolati in tempo reale du-
    rante la riproduzione. Quindi, più eventi riferiti alla stessa 
    clip audio possono avere curve di fade diverse. Questo 
    però significa anche che molti fade consumano molte ri-
    sorse del processore.
    Selezionando più eventi e trascinando le maniglie di 
    fade su uno di essi, si applica lo stesso fade a tutti gli 
    eventi selezionati.
    Un fade si può editare nella finestra di dialogo Fade, 
    come descritto in seguito. 
    La finestra di dialogo si apre con un doppio-clic del mouse nella zona so-
    pra la curva di fade, oppure selezionando l’evento e scegliendo “Apri 
    Editor Dissolvenze” dal menu Audio (si noti che se l’evento ha entrambe 
    le curve fade-in e fade-out, si aprono due finestre di dialogo).
    La forma della curva di fade si regola nella finestra di dialogo Fade (tale 
    forma è mantenuta quando poi si regola la durata di un fade).
    Si può allungare o accorciare il fade in ogni momento 
    trascinando la rispettiva maniglia.
    In realtà, lo si può fare anche senza prima selezionare l’evento, cioè 
    senza le maniglie visibili; basta muovere il puntatore del mouse lungo al 
    curva di fade fino a quando il cursore diventa una freccia bidirezionale, 
    poi cliccare e trascinare il mouse.
    Se l’opzione Maniglie Fade sempre in primo piano è attiva 
    nella finestra di dialogo Preferenze (pagina Visualizzazione 
    Eventi-Audio), le maniglie dei fade stanno in cima all’evento 
    e delle linee di aiuto verticali indicano i punti esatti di inizio e 
    fine dei fade. 
    Ciò è utile in situazioni in cui si desidera che il volume dell’evento sia molto 
    basso, dato che questa opzione consente di vedere ancora le maniglie dei 
    fade.
    Se nella finestra Preferenze (pagina Visualizzazione 
    Eventi–Audio) si attiva l’opzione “Mostra sempre le curve 
    di Volume degli Eventi”, le curve di fade sono visualizzate 
    in tutti gli eventi, selezionati o meno.
    Se l’opzione non è attiva, le curve di fade appaiono solo negli eventi se-
    lezionati.
    Se l’opzione Linee Fade Spesse è attiva nella finestra di 
    dialogo Preferenze (pagina Visualizzazione Eventi–Audio), 
    le linee di fade e la curva di volume sono più spesse, au-
    mentando così la propria visibilità.
    Le maniglie dei fade in cima all’evento e le linee spesse di fade e vo-
    lume consentono di editare e visualizzare i fade anche in situazioni in 
    cui il volume dell’evento è molto basso.
    Quando l’opzione Usa Rotella Mouse per Eventi Volumi e 
    Fade è attiva nella finestra di dialogo Preferenze (pagina 
    Editing-Audio) è possibile usare la rotellina del mouse per 
    spostare verso l’alto o il basso la curva di volume. Tenendo 
    premuto il tasto [Shift] mentre si muove la rotellina del 
    mouse, vengono modificate le curve di fade. Ciò è utile in 
    situazioni in cui le maniglie dei fade non sono visibili (ad 
    esempio a causa di un elevato fattore di zoom).
    Quando si posiziona il puntatore del mouse in qualsiasi punto della metà 
    sinistra dell’evento, viene spostato il punto finale del fade in. Quando il 
    puntatore del mouse si trova invece in qualsiasi punto della metà destra 
    dell’evento, viene spostato il punto iniziale del fade in.
    ÖE’ possibile impostare comandi rapidi via tastiera per 
    modificare la curva ddi volume dell’evento e tutte le curve 
    di fade se si preferisce non usare il mouse per questo.
    Questi comandi si trovano nella finestra di dialogo Comandi Via Tastiera, 
    nella categoria Audio. Vedere “Comandi rapidi via Tastiera” a pag. 489. 
    						
    							89
    Fade, crossfade e inviluppi
    ÖPer creare i fade, invece di trascinare le maniglie di 
    fade si possono usare i comandi “Fade In su Cursore” e 
    “Fade Out su Cursore” del menu Audio (solo Cubase).
    Collocare il cursore di progetto su un evento audio nel punto in cui si 
    vuole che finisca un fade-in o inizi un fade-out e selezionare la rispettiva 
    opzione del menu Audio. Si crea una fade che si estende da inizio o fine 
    dell’evento alla posizione del cursore di progetto.
    Creare e regolare i fade con lo strumento Selezione 
    Intervallo
    I fade “tipo-maniglia” si possono creare e regolare anche 
    con lo strumento Selezione Intervallo:
    1.Selezionare una sezione dell’evento audio con lo stru-
    mento Selezione Intervallo.
    Il risultato dipende dalla selezione, in questo senso:
     Selezionando un intervallo dall’inizio dell’evento, si crea un 
    fade-in all’interno dell’intervallo selezionato. 
     Selezionando un intervallo che arriva alla fine di un evento, si 
    crea un fade-out nell’intervallo selezionato. 
     Selezionando un intervallo che comprende la sezione centrale 
    di un evento ma non ne raggiunge inizio o fine, si creano un 
    fade-in e un fade-out fuori dall’intervallo selezionato. In altre 
    parole, il fade-in copre la zona compresa tra l’inizio dell’evento 
    e l’inizio dell’intervallo selezionato, mentre il fade-out copre la 
    zona compresa tra la fine dell’intervallo selezionato e la fine 
    dell’evento.
    2.Scorrere il menu Audio e selezionare “Sposta i Cursori 
    nella Selezione”.
    Le zone di fade sono regolate in base all’intervallo di selezione.
    Maniglia volume
    Un evento audio selezionato presenta anche una maniglia 
    blu a metà in alto; è la maniglia di volume che consente di 
    variare rapidamente il volume di un evento direttamente 
    nella Finestra Progetto. E’ collegato direttamente all’impo-
    stazione di volume sulla linea Info (trascinando la maniglia 
    di volume cambia il valore anche sulla linea Info).
    Rimuovere i fade
    Per rimuovere i fade da un evento selezionare l’evento e 
    scegliere “Rimuovi Dissolvenze” dal menu Audio.
    Per rimuovere fade e crossfade all’interno di un intervallo 
    selezionato si può usare anche lo strumento Selezione In-
    tervallo:
    1.Trascinare lo strumento Selezione Intervallo in modo 
    che la selezione comprenda tutti i fade e crossfade da ri-
    muovere.
    2.Selezionare “Rimuovi Dissolvenze” dal menu Audio.
    Fade creati da un processo audio
    Se è stato selezionato un evento audio o la sezione di un 
    evento audio (con lo strumento Selezione Intervallo) si può 
    applicare un fade-in o un fade-out alla selezione usando le 
    funzioni “Fade In” o “Fade Out” nel submenu Processa del 
    menu Audio. Esse aprono la finestra di dialogo Fade corri-
    spondente, consentendo di specificare una curva di fade.!Con lo strumento Selezione Intervallo è possibile se-
    lezionare più eventi audio su tracce separate ed ap-
    plicare il fade a tutti gli eventi contemporaneamente.
    !Si noti che la durata della zona di fade dipende dalla 
    selezione eseguita. In altre parole, la durata del fade 
    si specifica prima d’aprire la finestra di dialogo Fade.
    !Inoltre è possibile selezionare più eventi ed applicare 
    a tutti lo stesso processo contemporaneamente.
    Per cambiare il volume 
    dell’evento trascinare in alto 
    o in basso la maniglia. La variazione di volume è indicata 
    numericamente sulla linea Info.
    La forma d’onda dell’evento riflette le variazioni di volume. 
    						
    							90
    Fade, crossfade e inviluppi
    I fade creati in questo modo sono applicati alla clip audio 
    invece che all’evento. Questo comporta che:
     Se in seguito si creano nuovi eventi che fanno riferimento alla 
    stessa clip, essi avranno tutti gli stessi fade.
     E’ possibile rimuovere o modificare i fade in ogni momento 
    nella finestra di dialogo Storia del Processing Offline (vedere 
    “Finestra Storia del Processing Offline” a pag. 235).
    Se altri eventi fanno riferimento alla stessa clip audio, un 
    messaggio d’avviso chiede se si vuole processare anche 
    questi eventi o meno.
     Continua processa tutti gli eventi che fanno riferimento alla 
    clip audio.
     Nuova Versione crea una nuova versione distinta della clip au-
    dio per l’evento selezionato.
     Si può anche scegliere d’inserire un segno di spunta nel box 
    “Non mostrare più questo messaggio”. Indipendentemente 
    dalla scelta “Continua” o “Nuova Versione”, tutti i processi au-
    dio successivi saranno conformi all’opzione scelta.
    Finestre di dialogo Fade
    Le finestre di dialogo Fade appaiono quando si modifica 
    un fade esistente o si usano le funzioni “Fade In”/“Fade 
    Out” nel submenu Processa del menu Audio. La figura se-
    guente mostra la finestra di dialogo Fade In; la finestra di 
    dialogo Fade Out ha le stesse funzioni ed impostazioni.Se si apre la finestra(e) di dialogo Fade con più eventi 
    selezionati, si possono regolare le curve di fade di tutti gli 
    eventi nello stesso momento.
    E’ utile per applicare lo stesso tipo di fade-in a più di un evento, ecc.
    Tipo di Curva
    Queste opzioni determinano se la curva di fade è costitu-
    ita da segmenti concavi (pulsante sinistro), convessi (pul-
    sante centrale) o lineari (pulsante destro).
    Display fade
    Indica la forma della curva di fade. La forma d’onda risul-
    tante è di colore grigio scuro, quella corrente in grigio 
    chiaro.
    Cliccando con il mouse sulla curva s’aggiungono punti; 
    cliccando e trascinando quelli esistenti si cambia la forma 
    della curva. Per rimuovere un punto dalla curva trascinarlo 
    fuori dal display.
    Pulsanti Forma curva
    Questi pulsanti consentono di accedere ad alcune delle 
    forme di curva più comuni.
    Pulsante Ripristina
    Il pulsante Ripristina (sopra il display fade a destra) è di-
    sponibile solo quando si modificano i fade trascinando le 
    maniglie. Cliccare qui per annullare tutte le modifiche ese-
    guite dall’ultima apertura della finestra di dialogo.
    Pulsante Come Default
    Anche il pulsante “Come Default” è disponibile solo 
    quando si modificano i fade trascinando le maniglie. Clic-
    care su questo pulsante per memorizzare le impostazioni 
    correnti come fade di default. Questa forma sarà usata 
    ogni volta che si creano nuovi fade.
    Campo valore Lunghezza Fade
    Il campo valore Lunghezza Fade può essere usato per in-
    serire numericamente le durate dei fade. Il formato dei va-
    lori indicati qui è determinato dal display del tempo 
    primario nella Barra di Trasporto.
    !Si può modificare questa impostazione in ogni mo-
    mento nella finestra Preferenze (pagina Editing–Au-
    dio) con l’opzione “Durante il Processing di Clip 
    Condivise”. 
    						
    All Steinberg manuals Comments (0)

    Related Manuals for Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version