Home > Steinberg > Music Production System > Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 523 Steinberg manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    Page
    of 666
    							631
    Sviluppare lo spartito: tecniche aggiuntive
    Ottimizza Tutto
    Tutte le funzioni precedenti in un sol colpo. Il processo 
    può richiedere tempo, ma in genere dà ottimi risultati.
    Altre funzioni
    Nella parte bassa della finestra di dialogo sono disponibili 
    le seguenti opzioni:
    ÖLe funzioni “Sposta Misure” e “Sposta Ogni Misura” 
    (“Sposta Misure” + “Ogni Pag.”) ci sono anche nel menu 
    contestuale Rigo (che si apre con un clic-destro sul ret-
    tangolo blu a sinistra del rigo attivo).
    Reset Layout
    Questa funzione cancella gli elementi layout invisibili, cosa 
    che, in realtà, riporta lo spartito alle impostazioni di default.
    1.Selezionare “Reset Layout…” dal menu Partiture.
    Si apre la finestra di dialogo Reset Layout.
    Sono disponibili le seguenti opzioni:
    2.Attivare gli oggetti da cancellare o resettare alle impo-
    stazioni standard.
    3.Cliccare su “Questo Rigo” per azzerare solo il rigo at-
    tivo o su “Tutti i Righi” per azzerare tutti i pentagrammi at-
    tivi nello spartito.
    Opzione Descrizione
    Spazio Automatico/
    Modo PaginaPiù alto è il valore, più spazio può occupare ogni ele-
    mento nello spartito (quindi meno misure ci sono 
    nella pagina).
    Distanza Minima tra i 
    RighiUsando la funzione Layout Automatico che sposta i 
    righi (cambia la distanza verticale del rigo), questo 
    valore determina la distanza minima consentita tra i 
    righi.
    Distanza Minima tra 
    Righi DoppiAllo stesso modo, stabilisce la distanza minima con-
    sentita tra i pentagrammi doppi.
    Aggiungi alla Di-
    stanza AutomaticaQuesto valore si aggiunge alla distanza tra i righi ag-
    giunta usando una delle funzioni Layout Automatico. 
    Più alto è il valore, maggiore è la distanza tra i righi.
    Limite inferiore Pa-
    gina EstesaQuesto valore si aggiunge allo spazio bianco che ap-
    pare alla base della pagina quando si usano le fun-
    zioni Pagina Estesa. 
    Numero Massimo di 
    MisureConsente di specificare il numero massimo di misure 
    per rigo usando le funzioni “Misure e Righi” o “Otti-
    mizza Tutto”.
    Opzione Descrizione
    Note Nascoste Visualizza di nuovo permanentemente le note nascoste.
    Nascosto Visualizza di nuovo permanentemente tutti gli altri oggetti 
    nascosti.
    Quantizza Cancella tutti gli elementi mostra quantizzazione.
    Strumento 
    LayoutResetta tutte le posizioni di note, chiavi, legature di porta-
    mento e valore alterate con lo strumento Layout.
    Gruppi Resetta i gruppi sotto i tratti d’unione ai valori standard.
    Cutflag Cancella tutti gli eventi cutflag.
    Gambi/Tratti Resetta la lunghezza di tutti i gambi e l’inclinazione di 
    tratti d’unione regolati a mano.
    Coordinate Rimuove tutta la spaziatura manuale di simboli nota e le-
    gatura. 
    						
    							632
    Sviluppare lo spartito: tecniche aggiuntive
    Stanghette misura interrotte
    Talvolta non si vuole avere una stanghetta misura che si 
    estende in verticale su tutto un doppio rigo. In tal caso, si 
    può interrompere la stanghetta misura.
    Manualmente
    Stanghette interrotte in un doppio rigo
    1.Selezionare lo strumento Elimina.
    2.Cliccare su una stanghetta misura che collega i due 
    righi.
    Tutte le stanghette tra questi due righi (tranne la prima e l’ultima) sono in-
    terrotte. Per interrompere la prima o l’ultima stanghetta di un doppio rigo, 
    si deve cliccare direttamente su una di esse.
    Prima e dopo avere separato le stanghette misura tra due righi.
    Stanghette interrotte in più doppi righi
    Tenendo premuto [Alt]/[Option] e cliccando su una stan-
    ghetta misura (come descritto in precedenza), s’interrom-
    pono le stanghette misura corrispondenti in tutti i doppi 
    righi successivi.
    Unire stanghette misura interrotte
    Per unire stanghette misura interrotte, usare lo strumento 
    Incolla.1.Selezionare lo strumento Incolla.
    2.Cliccare su una delle stanghette misura nel rigo sopra 
    le stanghette misura interrotte.
    Sono unite tutte le stanghette misura tra questi righi nel doppio rigo.
    Per unire più stanghette misura in molti doppi righi, te-
    nere [Alt]/[Option] e cliccare con lo strumento Incolla.
    Le stanghette misura tra i righi corrispondenti sono unite in tutti i doppi 
    righi successivi.
    Automaticamente
    Se con la pagina Impostazioni Partitura–Layout sono state 
    aggiunte parentesi ad alcuni righi (vedere “Inserire paren-
    tesi e graffe” a pag. 629) è possibile interrompere le stan-
    ghette misura tra ogni sezione in parentesi, in modo 
    d’avere una chiara indicazione sui righi che sono insieme:
    1.Aprire la finestra di dialogo Impostazioni Partitura dal 
    menu Score e, nella pagina Progetto, selezionare la sotto-
    pagina “Stile di Notazione”.
    2.Nella sezione Linee Misura, individuare ed attivare l’op-
    zione “Interrompi le linee delle Misure con le Accollature”.
    L’opzione Interrompi le Ultime Accollature determina se 
    l’interruzione delle stanghette misura devono essere appli-
    cate anche alla stanghetta misura situata alla fine di ogni 
    rigo. 
    						
    							14
    Partiture di batteria 
    						
    							634
    Partiture di batteria
    Presentazione capitolo
    Questo capitolo spiega:
     Come configurare una drum map.
     Come configurare un rigo con le note di batteria.
     Come inserire ed editare le note di batteria.
     Come usare un rigo di batteria ad una sola linea.
    Premessa: Drum map nell’Editor 
    delle Partiture
    Quando si scrive una partitura per batteria, si può asse-
    gnare solo una nota ad ogni altezza. E’ possibile anche 
    definire diverse teste nota per i vari valori nota!
    Tuttavia, per usare al meglio questa funzione, è necessario 
    capire qualcosa sulle drum map e il loro impiego nell’Edi-
    tor delle Partiture.
    Drum map
    Cubase gestisce l’editing di batteria per mezzo delle drum 
    mas (vedere il capitolo “Editor MIDI” a pag. 348). Nell’Edi-
    tor delle Partiture, la drum map visualizza teste nota di-
    verse in base alla varie altezze.
    Per accedere alla drum map, selezionare “Impostazioni 
    Drummap” dal menu MIDI.
    La finestra di dialogo Impostazioni Drummap.
    Intonazione e Mostra Nota
    La finestra di dialogo Impostazioni Drummap presenta una 
    colonna Intonazione ed una colonna Mostra Nota.
     Il valore Intonazione corrisponde alla Nota-I del suono di bat-
    teria e non si può modificare qui.
     Il valore Mostra Nota si usa per stabilire dove deve apparire la 
    nota in verticale. Può essere pensato come un valore display 
    transpose peculiare ad ogni nota. Ciò influenza solo il modo in 
    cui la nota è visualizzata, non come è registrata, ecc.
    Usa Partitura Ritmica
    Per usare le impostazioni drum map nello spartito, si deve 
    attivare l’opzione “Usa Partitura Ritmica” nella pagina Im-
    postazioni Partitura–Rigo (pagina Opzioni).
    Modifica in Partitura
    Questa opzione è descritta al paragrafo “Editing drum 
    map nello spartito” a pag. 635.
    Configurare la drum map
    Impostazioni principali
    1.Aprire l’Editor delle Partiture per una traccia di batteria.
    Deve essere una traccia MIDI alla quale è stata assegnata una drum 
    map.
    2.Nella pagina Impostazioni Partitura–Rigo (pagina Op-
    zioni), attivare l’opzione “Usa Partitura Ritmica”.
    3.Nel menu MIDI, selezionare “Impostazioni Drummap”.
    Si apre la finestra di dialogo Impostazioni Drummap.
    4.Eseguire le impostazioni per i suoni/note MIDI che ser-
    vono. 
    						
    							635
    Partiture di batteria
    La finestra di dialogo presenta le seguenti opzioni:
    Inizializzare le altezze visive
    Selezionando “Iniz. Visualizz. Note” dal menu a tendina 
    Funzioni nella finestra, si resettano tutti i valori d’altezza vi-
    siva, in modo che altezza reale e visiva siano uguali per 
    ogni suono/nota.
    Coppie di teste nota
    Non è solo possibile visualizzare i vari suoni di batteria con 
    teste nota diverse; si può anche visualizzare teste nota di-
    verse per valori nota diversi:
    1.Attivare il box di spunta “Teste Doppie”.
    La colonna “Simbolo di Testa” mostra ora due simboli di testa nota per 
    ogni suono di batteria. 
    Tutti i simboli di testa nota organizzati in coppie – di default una testa 
    “vuota” ed una testa “piena”. Come per le normali note, le teste nota 
    “vuote” sono usate per i valori nota di 1/2 e superiori, mentre le teste 
    nota “piene” sono usate per i valori nota di 1/4 e inferiori.
    2.Per selezionare una coppia di testa nota per un suono/
    nota di batteria, cliccare nella colonna del simbolo Testa 
    per aprire il menu a tendina e scegliere la nuova coppia.
    Personalizzare le coppie di testa nota
    Se le coppie di testa nota di default non piacciono, si pos-
    sono modificare:
    1.Selezionare Edit coppie testa dal menu a tendina Fun-
    zioni.
    2.Per cambiare un simbolo in una coppia, cliccarci sopra 
    e selezionare un nuovo simbolo dal menu che appare.
    3.Al termine, cliccare Uscire per chiudere la finestra.
    Editing drum map nello spartito
    Attivando il box di spunta “Modifica in Partitura” nella fine-
    stra Impostazioni Drummap, è possibile cambiare le impo-
    stazioni per la drum map dello spartito direttamente nello 
    spartito:
    Trasportando una nota, cambia l’altezza visiva del suono 
    di batteria – la nota reale non è trasportata.
    Un doppio-clic su una nota consente di eseguire le im-
    postazioni di testa nota per quel suono di batteria.
    Usando la funzione “Sposta su Voce” si cambia l’asse-
    gnazione voce del suono di batteria.
    ÖPer farlo, si deve lasciare aperta la finestra Impostazioni 
    Drummap – chiudendola la funzione “Sposta su Voce” si 
    disattiva automaticamente, ed è possibile il normale editing.
    Opzione Descrizione
    Intonazione Corrisponde alla Nota-I del suono nella drum map e non 
    sipuò modificare qui.
    Strumento Nome del suono di batteria nella mappatura.
    Mostra Nota Altezza visiva, cioè l’altezza alla quale appare la nota nello 
    spartito. Per esempio, in genere, tutti i tre suoni di charle-
    ston appaiono sulla stessa linea di sistema nello spartito 
    (ma con simboli diversi). Si impostano quindi alla stessa 
    altezza visiva.
    Simbolo 
    di TestaCliccando in questa colonna si apre una finestra nella 
    quale scegliere un simbolo di testa nota per il suono. Se 
    nella finestra è attiva l’opzione “Teste Doppie”, si può in-
    vece selezionare una coppia di teste nota.
    Voce Fa in modo che tutte le note a questa altezza apparten-
    gano ad una certa voce, in modo che, ad esempio, pause 
    e direzione dei gambi siano gestiti allo stesso modo.
    !Si noti che in un progetto è possibile creare molte 
    drum map diverse. Quella che si ha dipende dalla 
    drum map è assegnata alla traccia editata. Queste 
    drum map sono totalmente indipendenti l’una con 
    l’altra (cioè ogni altezza può avere impostazioni di-
    verse in drum map diverse). 
    						
    							636
    Partiture di batteria
    Impostare un rigo per una partitura 
    di batteria
    1.Aprire la pagina Impostazioni Partitura–Rigo e selezio-
    nare la finestra Opzioni.
    2.Assicurarsi che “Usa Partitura Ritmica” sia attiva.
    3.Per un rigo a linea singola, attivare l’opzione corrispon-
    dente (vedere “Rigo Percussioni 1 Linea” a pag. 636).
    4.Per avere tratti d’unione piani, attivare l’opzione corri-
    spondente (vedere “Gestire i tratti d’unione” a pag. 563).
    5.Perchè tutti i gambi finiscano alla stessa posizione, at-
    tivare Dimensioni Gambi Fisse e definire una lunghezza 
    per i gambi in su e in giù.
    Esempio di impostazioni per un rigo di batteria.
    Per gestire pause e gambi separatamente, usare le voci 
    polifoniche. 
    Tuttavia, volendo si può comunque attivare l’opzione “Dimensioni Gambi 
    Fisse”. Vedere il capitolo “Voci polifoniche” a pag. 548.
    Inserire ed editare le note
    E’ come inserire le note in un normale sistema. Tuttavia, si 
    noti che:
     Usando la drum map, le note si editano usando le rispettive al-
    tezze visive. Spostando una nota in verticale, quindi, la si spo-
    sta ad un’altezza visiva. L’altezza vera e propria che assume 
    dipende dall’altezza utilizzata dall’altezza visiva alla quale è rila-
    sciata.
    ÖSe la drum map contiene due note alla stessa altezza 
    (Charleston Aperto e Chiuso, ad esempio), la seconda 
    nota si ottiene tenendo premuto [Ctrl]/[Command].
    Rigo Percussioni 1 Linea
    Attivando questa opzione nella pagina Opzioni della pa-
    gina Impostazioni Partitura–Rigo, nel sistema appare solo 
    una linea. Inoltre, le note possono apparire solo sotto la li-
    nea, sulla linea e sopra la linea.
    Per decidere la destinazione delle note, procedere come 
    segue:
    1.Aprire la pagina Impostazioni Partitura–Rigo e selezio-
    nare la pagina Opzioni.
    2.Attivare “Usa Partitura Ritmica” e “Rigo Percussioni 1 
    Linea”.
    3.Impostare i due valori d’altezza per decidere quali al-
    tezze vanno sulla linea.
    Le note sotto questo intervallo sono collocate automaticamente sotto la 
    linea, mentre le note sopra l’intervallo appaiono sopra la linea.
    !Inserendo ed editando l’altezza delle note sulla sin-
    gola linea di un rigo, il metodo migliore è trascinare le 
    note in alto o in basso osservando il box di posizione 
    del mouse nella toolbar. 
    						
    							15
    Creare tablature 
    						
    							638
    Creare tablature
    Presentazione capitolo
    Questo capitolo spiega:
     Come creare tablature, automaticamente e manualmente.
     Come controllare l’aspetto delle note nelle tablature.
     Come editare le tablature.
    Cubase può generare uno spartito in formato tablatura. 
    Può farlo automaticamente, “convertendo” le informazioni 
    MIDI registrate. Si può anche creare una create una tabla-
    tura da zero e inserire le note “a mano”.
    Creare la tablatura in automatico
    Si presume di avere già sullo schermo una partitura rego-
    lare. Si consiglia inoltre di eseguire l’editing di base (come 
    la quantizzazione) per rendere le note sullo spartito il più 
    leggibili possibile prima di convertirlo in tablatura.
    1.Assicurarsi che le note nello spartito siano all’interno 
    dell’estensione dello strumento.
    Note ad altezza inferiore a alla corda più bassa dell’accordatura aperta 
    non possono essere convertite.
    2.Aprire la pagina Impostazioni Partitura–Rigo e selezio-
    nare la pagina Tab.3.Selezionare uno degli strumenti predefiniti dal menu a 
    tendina.
    4.Attivare “Modalità Tablature”.
    5.Se non si usa uno degli strumenti predefiniti, definire 
    l’accordatura aperta di ogni corda nei campi valore.
    E’ possibile creare una tablatura fino a 12 corde. Per disabilitare una 
    corda, impostarla su Spento (il valore più basso).
    6.Se desidera usare un capotasto, ad esempio per il 
    quarto tasto, inserire il valore corrispondente nel campo 
    Capo.
    La tablatura si modifica di conseguenza.
    7.Impostare “No Gambi/Pause” e “Canali MIDI 1-6”.
    No Gambi/Pause genera uno spartito nel quale le note sono prive di 
    gambi e tutte le pause sono nascoste. La funzione “Canali MIDI 1-6” è 
    descritta in seguito.
    8.Cliccare Applica.
    Appare la tablatura. Si ottengono tante linee nota quante sono le corde 
    attivate. Tutte le note hanno un numero di tasto (fret) al posto delle nor-
    mali teste nota. 
    Prima e dopo aver attivato la modalità tablatura.
    9.Editare lo spartito, se necessario.
    E’ possibile eseguire impostazioni display quantize, aggiungere simboli 
    ecc., come al solito. Tuttavia, l’editing delle note vere e proprie è legger-
    mente diverso da quello delle note regolari. Vedere in seguito.
    “Canali MIDI 1-6”
    Questa funzione visualizza automaticamente le note sulla 
    giusta corda in base ai rispettivi valori dei canali MIDI.
    Normalmente, Cubase decide automaticamente su quale 
    corda visualizzare una nota, osservando l’altezza e collo-
    cando la nota sulla corda più bassa possibile. Si può poi 
    spostare a mano una nota sulla giusta corda, oppure 
    usare la funzione “Canali MIDI 1-6” per lasciare che sia 
    Cubase a spostare le note automaticamente.
    !Sebbene in questo capitolo si usi il termine “conver-
    sione”, si noti che la tablatura è una modalità. Si può 
    passare in ogni momento dalla notazione regolare 
    alla tablatura. 
    						
    							639
    Creare tablature
    1.Molte chitarre sintetizzatore trasmettono ogni corda su 
    una canale MIDI diverso. Avendo un simile strumento, con-
    figurarlo in modo che il MI cantino trasmetta sul canale 
    MIDI 1, il SI sul canale MIDI 2, ecc.
    Questa funzione si può usare con strumenti a corda MIDI fino a sei corde.
    2.Registrare il progetto. Quantizzare ed editare secondo 
    le necessità.
    3.Assicurarsi che sia attiva l’opzione “Canali MIDI 1-6” e 
    convertire le note in tablatura, come descritto sopra.
    4.Le note sono collocate automaticamente sulle corde 
    giuste. 
    Per esempio, se è stato suonato un “SI” sulla corda MI basso, la nota ap-
    pare con il numero “7” su quella corda, non con un “2” sulla corda LA.
    Creare le tablature a mano
    Per configurare un sistema vuoto in cui inserire una tabla-
    tura, procedere come segue:
    1.Cambiare la chiave al simbolo della tablatura.
    Chiave di tablatura.
    2.Aprire la pagina Impostazioni Partitura–Rigo e selezio-
    nare la pagina Opzioni.
    3.Impostare “Linee di Sistema” al numero di corde pre-
    senti sullo strumento per il quale si scrive la tablatura.
    4.Aumentare a 1 o 2 il valore Aggiungi Spazio.
    Serve un po’ di spazio extra tra le linee nota per far posto alle teste nota 
    numerate.
    Impostazioni linea di sistema suggerite per una tablatura di chitarra.
    5.Nella pagina Tab, attivare “”Modalità Tablature”.
    Modalità tablature attiva.
    6.Configurare qualsiasi altro parametro serva nella fine-
    stra di dialogo e cliccare Applica.
    7.Selezionare lo strumento Inserisci Nota e muovere il 
    puntatore nello spartito.
    8.Premere il pulsante sinistro del mouse (senza rila-
    sciarlo) e trascinare in alto e in basso fino a quando la nota 
    appare sulla corda desiderata e al tasto giusto (si può an-
    che verificare l’altezza reale nella toolbar, come al solito).
    Trascinando in alto e in basso, Cubase seleziona automaticamente la 
    corda più bassa possibile. Se in una tablatura per chitarra si vuole avere 
    un numero tasto superiore a 4, ad esempio, si deve usare la funzione 
    “Move To String” (vedere in seguito).
    Impostare l’altezza giusta. Usare il box di posizione del mouse nella to-
    olbar come riferimento aggiuntivo.
    9.Rilasciare il pulsante sinistro del mouse.
    La nota è visualizzata.
    Aspetto dei numeri nella tablatura
    Nella pagina Impostazioni Partitura–Progetto (sotto-pa-
    gina Impostazioni Testo), ci sono le impostazioni di testo 
    per i numeri nella tablatura. Selezionare “Tablatura” nel 
    menu a tendina “Font per” e scegliere font, formato e stile 
    desiderati per le teste nota numeriche. 
    						
    							640
    Creare tablature
    Editing
    La tablatura si edita come un qualsiasi altro spartito. E’ 
    possibile spostare note, gestire i tratti d’unione, le dire-
    zione dei gambi nota, ecc.
    Spostare le note su un’altra corda
    Per fare in modo, ad esempio, che un “DO” appaia al tasto 
    “8” sulla corda MI basso invece che al tasto “3” sulla 
    corda LA di una chitarra, procedere come segue:
    1.Selezionare una nota o una serie di note da spostare 
    su una nuova corda.
    2.Clic-destro su una delle note selezionate e scegliere 
    la corda desiderata dal submenu “Sposta sulla Corda”.
    Il numero di tasti è regolato automaticamente in base all’intonazione dello 
    strumento (definita nella pagina Tab della pagina Impostazioni Partitura–
    Rigo).
    Spostare le note
    Spostare le note in altezza in una tablatura è come inserire 
    le note a mano (vedere in precedenza).
    Editing nella linea Info
    Nella linea Info è possibile cambiare l’altezza delle note 
    come al solito. Corda e numero di tasto sono aggiornati 
    automaticamente nello spartito.
    Forma della testa nota
    Per inserire solo un numero di tasto per le note (modalità 
    Tab disattivata), si può usare la finestra di dialogo Imposta 
    Info Nota sulle note regolari.
    1.Doppio-clic sulla testa di una nota.
    Si apre la finestra di dialogo Imposta Info Nota.
    2.Attivare l’opzione Tab ed impostare un numero di tasto 
    nel campo valore a destra.
    Impostazioni per la tablatura nella finestra di dialogo Imposta Info Nota.
    3.Cliccare Applica. 
    						
    All Steinberg manuals Comments (0)

    Related Manuals for Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version