Home > Steinberg > Music Production System > Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 523 Steinberg manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    Page
    of 666
    							491
    Comandi rapidi via Tastiera
    4.Nell’elenco, selezionare l’oggetto al quale assegnare 
    un tasto di comando rapido.
    I tasti di comando già assegnati appaiono nella colonna Scorciatoie Ta-
    stiera e nella sezione Scorciatoie Tastiera nell’angolo in alto a sinistra.
    5.In alternativa, per trovare l’oggetto desiderato si può 
    usare la funzione di ricerca (Ricerca) nella finestra.
    Per una descrizione sull’uso della funzione Ricerca, vedere “Ricerca dei 
    tasti di comando” a pag. 491.
    6.Una volta trovato e selezionato l’oggetto desiderato, 
    cliccare nel campo “Digita tasto” ed inserire un nuovo ta-
    sto di comando rapido.
    Si può scegliere qualsiasi tasto singolo o una combinazione di uno o più 
    tasti ([Alt]/[Option], [Ctrl]/[Command], [Shift]) più un altro tasto; basta 
    premere i tasti che si vogliono usare.
    7.Se il tasto di comando inserito è già assegnato ad un 
    altro oggetto (o funzione), quest’ultimo è visualizzato sotto 
    il campo “Digita tasto”. 
    Se un tasto di comando sia già assegnato ad un’altra funzione, si può 
    ignorarlo e continuare per assegnare il tasto di comando alla nuova fun-
    zione, oppure selezionare un altro tasto di comando rapido.
    8.Cliccare sul pulsante Assegna sopra il campo.
    Il nuovo tasto di comando rapido appare nell’elenco Scorciatoie Tastiera. 
    Si noti che è possibile avere più tasti di comando rapido 
    per la stessa funzione. Aggiungendo quindi un tasto di co-
    mando ad una funzione che ha già un altro tasto di co-
    mando, non si sostituisce il tasto di comando definito in 
    precedenza per la funzione. Per rimuovere un tasto di co-
    mando assegnato, vedere “Rimuovere un tasto di co-
    mando” a pag. 491.
    9.Cliccare OK per uscire dalla finestra di dialogo.
    Ricerca dei tasti di comando
    Per sapere quale comando rapido è assegnato ad una de-
    terminata funzione di Cubase, si può usare la funzione Se-
    arch nella finestra di dialogo Comandi via Tastiera:
    1.Cliccare nel campo testuale Ricerca in alto a sinistra 
    nella finestra e digitare il nome della funzione per la quale 
    si vuole conoscere il tasto di comando.
    Si tratta di una funzione di ricerca testuale standard, quindi si deve digitare 
    il comando così come è chiamato da Cubase. Si possono usare parole 
    parziali; ad esempio, per cercare tutti i comandi relativi alla quantizzazione, 
    ad esempio, si può digitare “Quantize”, “Quant”, ecc.
    2.Cliccare sul pulsante Ricerca (l’icona lente).
    E’ eseguita la ricerca ed il primo comando trovato è selezionato e visua-
    lizzato nell’elenco dei comandi sottostante. Le colonne Scorciatoie Ta-
    stiera e l’elenco Scorciatoie Tastiera mostrano i tasti di comando 
    assegnati (se ce ne sono).
    3.Per cercare più comandi contenenti la parola(e) inse-
    rita, fare nuovamente clic sul pulsante Ricerca.
    4.Al termine, cliccare OK per chiudere la finestra.
    Rimuovere un tasto di comando
    Per rimuovere un tasto di comando:
    1.Se la finestra Comandi via Tastiera non è già aperta, 
    scorrere File e selezionare “Comandi via Tastiera…”.
    2.Usare l’elenco di categorie e comandi per selezionare 
    l’oggetto dal quale togliere un tasto di comando.
    Il tasto di comando dell’oggetto è indicato nell’elenco Scorciatoie Ta-
    stiera e nella colonna Scorciatoie Tastiera.
    3.Selezionare il tasto di comando nell’elenco Scorciatoie 
    Tastiera e cliccare sul pulsante Elimina (l’icona cestino).
    Appare un messaggio che chiede se si desidera rimuovere il tasto di co-
    mando o annullare l’operazione.
    4.Fare clic per rimuovere il tasto di comando selezionato.
    5.Cliccare OK per chiudere la finestra di dialogo.
    !Se il tasto di comando che s’inserisce è già asse-
    gnato ad un’altra funzione, appare un messaggio di 
    allerta che chiede se si desidera ri-assegnare il co-
    mando alla nuova funzione o annullare l’operazione.
    Se un oggetto (o funzione) selezionato ha un tasto 
    di comando già assegnato, è visualizzato qui……e qui. 
    						
    							492
    Comandi rapidi via Tastiera
    Configurare le Macro
    Una macro è una combinazione di più funzioni o comando 
    da eseguire con una sola operazione. Per esempio, si po-
    trebbero selezionare tutti gli eventi sulla traccia audio se-
    lezionata, rimuovere il DC offset, normalizzare gli eventi e 
    duplicarli, tutto ciò con un solo comando.
    Le Macro si configurano nella finestra di dialogo Comandi 
    via Tastiera:
    1.Cliccare sul pulsante Mostra Macro.
    Le impostazioni della Macro appaiono nella parte bassa della finestra. 
    Per nasconderle, cliccare di nuovo sul pulsante (che ora si chiama Na-
    scondi Macro).
    2.Cliccare Nuova Macro.
    Nell’elenco Macro appare una nuova Macro senza nome. Nominarla digi-
    tando il nome desiderato. Si può rinominare una Macro in ogni momento, 
    selezionando nell’elenco e digitando un nuovo nome.
    3.Assicurarsi che la Macro sia selezionata e usare Cate-
    gorie e Comandi nella metà superiore della finestra per 
    selezionare il primo comando da inserire nella Macro.
    4.Cliccare Aggiungi Comando.
    Il comando selezionato appare nell’elenco Comandi della sezione Macro.
    5.Ripetere la procedura per aggiungere più comandi alla 
    Macro.
    Si noti che nell’elenco i comandi sono aggiunti dopo il comando corrente 
    selezionato. Ciò consente di inserire i comandi in mezzo ad una Macro 
    esistente.
    Macro con tre comandi.
    Per rimuovere un comando dalla Macro, selezionarlo 
    nell’elenco Macro e cliccare Cancella.
    Analogamente, per rimuovere un’intera Macro, selezio-
    narla nell’elenco Macro e cliccare Cancella.Dopo avere chiuso la finestra Comandi via Tastiera, tutte 
    le Macro create appaiono in fondo Edit, nel submenu Ma-
    cro e sono disponibili alla selezione immediata.
    E’ possibile assegnare tasti di comando anche alle Macro. 
    Tutte le Macro create appaiono nella parte superiore della 
    finestra Comandi via Tastiera, sotto la categoria Macro – 
    basta selezionare una Macro ed assegnargli un tasto di 
    comando rapido, come si fa per qualsiasi altra funzione.
    Preset dei tasti di comando
    Salvare i preset dei tasti di comando
    Come accennato in precedenza, tutte le modifiche ese-
    guite sui tasti di comando (e Macro) sono memorizzate 
    automaticamente come preferenze di Cubase. Tuttavia, è 
    possibile anche salvare separatamente le impostazioni dei 
    tasti di comando. Si può quindi memorizzare un numero 
    qualsiasi di impostazioni diverse dei tasti di comando in 
    una serie di presetda richiamare istantaneamente.
    Procedere come segue:
    1.Configurare a piacere tasti di comando e Macro.
    Quando si configurano i tasti di comando, ricordarsi di cliccare “Asse-
    gna” per eseguire le modifiche.
    2.Cliccare sul pulsante Salva, situato accanto al menu a 
    tendina Preset.
    Si apre una finestra di dialogo, nella quale digitare un nome per il preset. 
    3.Cliccare OK per salvare il preset.
    A questo punto, le impostazioni dei comandi rapidi sono disponibili per i 
    progetti futuri nel menu a tendina Preset. 
    						
    							493
    Comandi rapidi via Tastiera
    Caricare i preset dei tasti di comando
    Per caricare un preset dei tasti di comando, selezionarlo 
    semplicemente dal menu a tendina Preset.
    ÖSi noti che questa operazione può sostituire i tasti di 
    comando esistenti!
    Le impostazioni dei tasti di comando caricate sostituiscono quelle cor-
    renti dei tasti di comando per le stesse funzioni (se ci sono). Sono sosti-
    tuite anche le Macro con gli stessi nomi di quelli del preset caricato.
    Per poter tornare di nuovo alle proprie impostazioni correnti, assicurarsi 
    prima di salvarle, come descritto in precedenza!
    Caricare impostazioni tasti di comando da versioni 
    precedenti di Cubase
    Se sono state salvate impostazioni dei tasti di comando 
    con una versione precedente di Cubase, è possibile 
    usarle in Cubase 4 utilizzando la funzione “Importa File 
    Comandi”, che permette di caricare e applicare tasti di 
    comando o Macro salvati:
    1.Aprire la finestra di dialogo Comandi via Tastiera.
    2.Cliccare sul pulsante “Importa File Comandi”, situato a 
    destra del menu a tendina Preset.
    Si apre una finestra di dialogo file standard.
    3.Nella finestra di dialogo file usare il menu “File di Tipo:” 
    per specificare se si vuole importare un file Comandi via 
    Tastiera (estensione in Windows “.key”) o un file macro 
    commands file (estensione “.mac”).
    I file di comandi rapido includevano tutte le impostazioni Macro ed erano 
    salvati con l’estensione file “.xml”. Una volta importato un file più vecchio, 
    quindi, è opportuno salvarlo in un preset (vedere “Preset dei tasti di co-
    mando” a pag. 492), per poterlo richiamare in futuro dal menu a tendina 
    Presets.
    4.Individuare il file da importare e cliccare “Apri”.
    Il file è importato.
    5.Cliccare OK per uscire dalla finestra di dialogo Co-
    mandi via Tastiera ed applicare le impostazioni importate.
    A questo punto, le impostazioni contenute nel file Comandi via Tastiera o 
    macro caricato sostituiscono le impostazioni correnti.
    Funzioni “Ripristina” e “Ripristina Tutto”
    Questi due pulsanti nella finestra Comandi via Tastiera ri-
    memorizzano le impostazioni di default:
    “Ripristina” ri-memorizza il tasto di comando di default 
    per la funzione selezionata nell’elenco Comandi.
    “Ripristina Tutto” ri-memorizza i tasti di comando di de-
    fault per tutti i comandi.
    Tasti di comando di default
    Come accennato in precedenza, ci sono molti tasti di co-
    mando di default; essi sono elencati in “Tasti di comando 
    di default” a pag. 493.
    Definire i tasti di modifica dei tool
    Un tasto di modifica tool è un tasto che si preme per otte-
    nere una funzione diversa quando si usa un tool (stru-
    mento). Per esempio, cliccando e trascinando un evento 
    con lo strumento Freccia, normalmente lo si sposta – te-
    nendo premuto un tasto di modifica (di default [Alt]/[Op-
    tion]) lo si copia.
    Le assegnazioni di default per i tasti di modifica tool si tro-
    vano nella finestra Preferenze (pagina Editing–Modifica-
    tori per gli Strumenti). Qui si può anche modificarli:
    1.Aprire la finestra Preferenze dal menu File (Cubase in 
    Mac) e selezionare la pagina Editing–Modificatori per gli 
    Strumenti.
    !Si noti che l’operazione “Ripristina Tutto” provoca 
    una perdita di tutte le modifiche eseguite sui tasti di 
    comando di default! Per poter tornare a queste im-
    postazioni, assicurarsi prima di salvarle! 
    						
    							494
    Comandi rapidi via Tastiera
    2.Selezionare un’opzione nell’elenco Categorie e indivi-
    duare l’azione per la quale si vuole editare il tasto di modi-
    fica.
    Per esempio, l’azione “Copia” (accennata in precedenza) si trova nella 
    categoria “Drag & Drop”.
    3.Selezionare l’azione dall’elenco Azione.
    4.Tenere premuto il tasto(i) di modifica desiderato e 
    cliccare sul pulsante Assegna.
    Il tasto(i) di modifica corrente per quella azione è sostituito. Se il tasto(i) 
    di modifica premuto è già assegnato ad un altro tool, un messaggio 
    chiede se si desidera sostituirlo. Facendolo, l’altro tool rimane senza al-
    cun tasto(i) di modifica assegnato.
    5.Al termine, cliccare OK per applicare le modifiche e 
    chiudere la finestra di dialogo.
    I tasti di comando di default
    In seguito sono elencati i tasti di comando rapido di de-
    fault ordinati in base alla categoria.
    Come descritto al paragrafo “Convenzioni dei comandi 
    rapidi” a pag. 12, i tasti di modifica sono scritti nella forma 
    seguente: 
    [Win tasto modifica]/[Mac tasto modifica].
    Per esempio, nell’elenco sottostante “[Ctrl]/[Command]+[N]” signi-
    fica: “premere [Ctrl] in Windows o [Command] in Mac OS X, poi 
    premere [N]”.
    Categoria Audio
    Categoria Automazione
    Categoria Periferiche
    Categoria Edit
    Opzione Tasto di comando rapido
    Sposta i Cursori nella Selezione [A]
    Dissolvenza Incrociata [X]
    Trova nel Pool lelemento selezionato [Ctrl]/[Command]+[F]
    Opzione Tasti di comando rapido
    Attiva/Disattiva Attiva Lettura Tutte le 
    Tracce[Alt]/[Option]+[R]
    Attiva/Disattiva Attiva Scrittura Tutte 
    le Tracce[Alt]/[Option]+[W]
    Opzione Tasto di comando rapido
    Mixer [F3]
    Video [F8]
    Connessioni VST [F4]
    VST Instrument [F11]
    Performance VST [F12]
    Opzione Tasto di comando rapido
    Scorrimento Automatico [F]
    Copia [Ctrl]/[Command]+[C]
    Taglia [Ctrl]/[Command]+[X]
    Taglia Tempo [Ctrl]/[Command]+[Shift]+[X]
    Cancella [Del] or [Backspace]
    Elimina Tempo [Shift]+[Backspace]
    Duplica [Ctrl]/[Command]+[D]
    Edit Inplace [Ctrl]/[Command]+[Shift]+[I]
    Gruppo [Ctrl]/[Command]+[G]
    Inserisci Silenzio [Ctrl]/[Command]+[Shift]+[E]
    Lato Sinistro della Selezione
    sul Cursore[E]
    Blocca [Ctrl]/[Command]+[Shift]+[L]
    Sposta sul Cursore [Ctrl]/[Command]+[L]
    Mute [M]
    Mute Eventi [Shift]+[M]
    Metti/Togli gli Oggetti in Mute [Alt]/[Option]+[M]
    Apri Default Editor [Ctrl]/[Command]+[E] 
    						
    							495
    Comandi rapidi via Tastiera
    Categoria Editor
    Categoria FileCategoria Media
    Categoria MIDI
    Categoria Navigare
    Apri Editor Partiture [Ctrl]/[Command]+[R]
    Apri/Chiudi Editor [Return]
    Incolla [Ctrl]/[Command]+[V]
    Incolla all’Origine [Alt]/[Option]+[V]
    Incolla Tempo [Ctrl]/[Command]+[Shift]+[V]
    Abilita la Registrazione [R]
    Ripristina [Ctrl]/[Command]+[Shift]+[Z]
    Ripeti [Ctrl]/[Command]+[K]
    Lato Destro della Selezione al 
    Cursore[D]
    Seleziona Tutto [Ctrl]/[Command]+[A]
    Annulla Selezione [Ctrl]/[Command]+[Shift]+[A]
    Snap On/Off [J]
    Solo [S]
    Dividi al Cursore [Alt]/[Option]+[X]
    Separa Intervallo [Shift]+[X]
    Undo [Ctrl]/[Command]+[Z]
    Rimuovi Gruppo [Ctrl]/[Command]+[U]
    Sblocca [Ctrl]/[Command]+[Shift]+[U]
    Unmute Eventi [Shift]+[U]
    Opzione Tasto di comando rapido
    Mostra/Nascondi Informazioni [Ctrl]/[Command]+[I]
    Mostra/Nascondi Inspector [Alt]/[Option]+[I]
    Mostra/Nascondi Vista dInsieme [Alt]/[Option]+[O]
    Opzione Tasto di comando rapido
    Chiudi [Ctrl]/[Command]+[W]
    Nuovo [Ctrl]/[Command]+[N]
    Apri [Ctrl]/[Command]+[O]
    Esci [Ctrl]/[Command]+[Q]
    Salva [Ctrl]/[Command]+[S]
    Salva con nome [Ctrl]/[Command]+[Shift]+[S]
    Salva Nuova Versione [Ctrl]/[Command]+[Alt]/[Option]+[S] Opzione Tasto di comando rapidoOpzione Tasto di comando rapido
    Apri MediaBay  [F5]
    Apri Loop Browser [F6]
    Apri Sound Browser [F7]
    Opzione Tasto di comando rapido
    Quantizza [Q]
    Opzione Tasto di comando rapido
    Aggiungi Sotto:
    Espandi/Undo la selezione nella
    Finestra Progetto verso il basso/
    Spostare l’evento selezionato 
    nell’Editor Key in giù di 1 ottava[Shift]+[Down Arrow]
    Aggiungi a Sinistra:
    Espandi/Undo la selezione nella
    Finestra Progetto verso sinistra[Shift]+[Left Arrow]
    Aggiungi a Destra:
    Espandi/Undo la selezione nella 
    Finestra Progetto verso destra[Shift]+[Right Arrow]
    Aggiungi Sopra:
    Espandi/Undo la selezione nella
    Finestra Progetto verso il basso/
    Spostare l’evento selezionato 
    nell’Editor Key in su di 1 ottava[Shift]+[Up Arrow]
    Giù:
    Selezionare il prossimo nella Finestra 
    Progetto/Spostare l’evento selezio-
    nato nell’Editor Key giù di 1 semitono[Down Arrow]
    Sinistra:
    Selezionare il prossimo nella 
    Finestra Progetto/Editor Key[Left Arrow]
    Destra: 
    Selezionare il prossimo nella
    Finestra Progetto/Editor Key[Right Arrow]
    Su:
    Selezionare il prossimo nella Finestra 
    Progetto/Spostare l’evento selezio-
    nato nell’Editor Key su di 1 semitono[Up Arrow] 
    						
    							496
    Comandi rapidi via Tastiera
    Categoria Smussa
    Categoria Progetto
    Categoria Funzioni Notazione
    Categoria ToolCategoria Trasporto
    Opzione Tasto di comando rapido
    Sposta la Fine a Sinistra [Alt]/[Option]+[Shift]+[Left Arrow]
    Sposta la Fine a Destra [Alt]/[Option]+[Shift]+[Right Arrow]
    Sinistra [Ctrl]/[Command]+[Left Arrow]
    Destra [Ctrl]/[Command]+[Right Arrow]
    Inizio a Sinistra [Alt]/[Option]+[Left Arrow]
    Inizio a Destra [Alt]/[Option]+[Right Arrow]
    Opzione Tasto di comando rapido
    Apri Browser [Ctrl]/[Command]+[B]
    Apri Marker [Ctrl]/[Command]+[M]
    Apri/Chiudi Pool [Ctrl]/[Command]+[P]
    Apri Traccia Tempo [Ctrl]/[Command]+[T]
    Impostazioni [Shift]+[S]
    Mostra/Nascondi Colori Tracce [Shift]+[C]
    Opzione Tasto di comando rapido
    Inserisci Voce: Successiva [Alt]/[Option]+Pad[+]
    Inserisci Voce: Precedente [Alt]/[Option]+Pad[-]
    Opzione Tasto di comando rapido
    Strumento Elimina [5]
    Strumento Disegna [8]
    Strumento Drumstick [0]
    Strumento Colla [4]
    Strumento Mute [7]
    Strumento Successivo [F10]
    Strumento Riproduzione [9]
    Strumento Precedente [F9]
    Strumento Intervallo [2]
    Strumento Selezione [1]
    Strumento Dividi [3]
    Strumento Ingrandimento [6]Opzione Tasto di comando rapido
    AutoPunch In [I]
    AutoPunch Out [O]
    Ciclo Pad [/]
    Cambia Formati Tempo [.]
    Avanti Veloce [Shift]+Pad [+]
    Indietro Veloce [Shift]+Pad [-]
    Avanti Pad [+]
    Posizione Locatore Sinistro [Shift]+[L]
    Inserisci Posizione [Shift]+[P]
    Posizione Locatore Destro [Shift]+[R]
    Inserisci Tempo [Shift]+[T]
    Inserisci Marker [Insert] (Win)
    Individua Evento Successivo [N]
    Individua Marker Successivo [Shift]+[N]
    Individua Evento Precedente [B]
    Individua Marker Precedente [Shift]+[B]
    Individua Selezione [L]
    Locatori sulla Selezione [P]
    Selezione in Loop [Shift]+[G]
    Metronomo Attivo [C]
    Sposta in Basso [Ctrl]/[Command]+Pad [-]
    Sposta in Alto [Ctrl]/[Command]+Pad [+]
    Pannello (Barra di Trasporto) [F2]
    Riproduci Selezione [Alt]/[Option]+[Space]
    Richiamare Marker Ciclo da 1 a 9 [Shift]+Pad [1] to Pad [9]
    Registra Pad [*]
    Registrazione Retrospettiva [Shift]+Pad [*]
    Ritorna a Zero Pad [.] or Pad [,]
    Indietro Pad [-]
    Imposta Locatore Sinistro [Ctrl]/[Command]+Pad [1]
    Imposta Marker 1 [Ctrl]/[Command]+[1]
    Imposta Marker 2 [Ctrl]/[Command]+[2]
    Imposta Marker da 3 a 9 [Ctrl]/[Command]+Pad [3] to [9] or
    [Ctrl]/[Command]+ [3] to [9]
    Imposta Locatore Destro [Ctrl]/[Command]+Pad [2]
    Inizia [Enter]
    Start/Stop [Space]
    Stop Pad [0] 
    						
    							497
    Comandi rapidi via Tastiera
    AreeLavoro
    Categoria Ingrandimento
    Sul Locatore Sinistro Pad [1]
    Su Marker 1 [Shift]+[1]
    Su Marker 2 [Shift]+[2]
    Su Marker da 3 a 9 da Pad [3] a [9] o da [Shift]+[3] a [9]
    Sul Locatore Destro Pad [2]
    Usa Sync Esterno [T]
    Opzione Tasto di comando rapido
    Blocca/Sblocca AreaLavoro [Alt]/[Option]+Pad [0]
    Nuovo [Ctrl]/[Command]+Pad [0]
    Organizza [W]
    AreaLavoro 1-9 [Alt]/[Option]+Pad [1-9]
    Opzione Tasto di comando rapido
    Massimo Ingrandimento [Shift]+[F]
    Aumenta Ingrandimento [H]
    Aumenta Ingrandimento Tracce [Alt]/[Option]+[Down Arrow]
    Riduci Ingrandimento [G]
    Riduci Ingrandimento Tracce [Alt]/[Option]+[Up Arrow] or
    [Ctrl]/[Command]+[Up Arrow]
    Ingrandisci sullEvento [Shift]+[E]
    Ingrandisci Selezione [Alt]/[Option]+[S]
    Ingrandimento Tracce Selezionate [Z] or [Ctrl]/[Command]+
    [Down Arrow] Opzione Tasto di comando rapido 
    						
    							Parte II:
    Gestione e stampa delle partiture 
    						
    							1
    Editor delle Partiture 
    						
    							500
    Editor delle Partiture
    Presentazione capitolo
    Questo capitolo spiega:
     Come funziona l’Editor delle Partiture con i dati MIDI.
     Cosa è e come funziona Mostra Quantizzazione.
    Benvenuti!
    Benvenuti nella partitura di Cubase! L’Editor delle Partiture 
    è stato realizzato per poter visualizzare in uno spartito qual-
    siasi brano musicale, completo di tutti i simboli e le format-
    tazioni necessari. E’ possibile estrarre la parti da uno 
    spartito orchestrale, aggiungere testi e commenti, creare 
    fogli solisti, partiture per batteria, tablature, ecc. In altre pa-
    role: qualsiasi tipo di notazione musicale si desideri!
    Per sfruttare al meglio l’Editor delle Partiture, ci sono al-
    cuni principi fondamentali da capire. Abbiate quindi un po’ 
    di pazienza, leggendo questo capitolo, cercheremo di es-
    sere il più concisi possibile.
    Come funziona l’Editor delle 
    Partiture
    L’Editor delle Partiture svolge le seguenti funzioni:
     Legge le note MIDI nelle parti MIDI.
     Osserva le impostazioni eseguite dall’utente.
     Decide come visualizzare le note MIDI in base alle imposta-
    zioni definite.
    L’Editor delle Partiture riceve in ingresso dati MIDI ed impostazioni e 
    genera una partitura in uscita.
    L’Editor delle Partiture fa tutto in tempo reale. Modificando 
    un dato MIDI (spostando o accorciando una nota, ad 
    esempio) ciò si riflette immediatamente nella partitura. An-
    che cambiando alcune impostazioni (per esempio, indica-
    zione tempo o tonalità) la modifica appare evidente.Non si deve pensare che l’Editor delle Partiture sia un pro-
    gramma di scrittura; è piuttosto un interprete di dati MIDI.
    Note MIDI e note sullo spartito
    In Cubase, le tracce MIDI contengono note e altri dati 
    MIDI. Come è noto, in Cubase una nota MIDI è definita 
    solo in base alla sua durata, altezza e velocity. E’ un infor-
    mazione totalmente insufficiente perchè il programma 
    possa decidere come visualizzare la nota in uno spartito. 
    Cubase deve sapere di più: Di quale strumento stiamo 
    parlando? Batteria, piano? In quale tonalità è il brano? 
    Quale è il ritmo principale? Come devono essere unite le 
    note con i tratti d’unione?, ecc. Tutte queste informazioni 
    si forniscono a Cubase eseguendo le impostazioni e lavo-
    rando con i tool disponibili nell’Editor delle Partiture.
    Un esempio della relazione MIDI/spartito
    Quando Cubase memorizza la posizione di una nota MIDI, 
    esegue una misura in valore assoluto: il tick. Ci sono 480 
    tick per ogni nota da 1/4. Si osservi l’esempio seguente.
    Nota di 1/4 alla fine di una misura da 4/4.
    La nota è sul quarto beat della misura. Supponiamo ora di 
    cambiare l’indicazione tempo a 3/4. Ciò accorcia la durata 
    di una “misura” a sole tre note da 1/4 (1440 tick). Improv-
    visamente la nostra nota da 1/4 è nella misura successiva:
    La stessa nota in 3/4.
    Perchè? Poichè non si sta cambiando il dato MIDI nella 
    traccia/parte (ciò rovinerebbe la registrazione!) cambiando 
    l’indicazione tempo, la nota rimane alla stessa posizione as-
    soluta. Solamente che ora ogni “misura” è più corta e la 
    nota si sposta nello spartito.
    L’Editor delle Partiture è quindi un “interprete” dei dati MIDI. 
    Segue le regole che si stabiliscono in finestre di dialogo, 
    menu, ecc., e questa interpretazione è “dinamica” o, in altre 
    parole, s’aggiorna continuamente ogni volta che cambiano i 
    dati (note MIDI) o le regole (impostazioni spartito).
    Dati MIDI
    Editor delle Partiture Partitura
    Impostazioni Partitura 
    						
    All Steinberg manuals Comments (0)

    Related Manuals for Steinberg Cubase 4 Operation Manual Italian Version