Home > Stiga > Lawn Mower > Stiga Lawn Mower ROYAL, COMFORT, DE LUX Italian Version Manual

Stiga Lawn Mower ROYAL, COMFORT, DE LUX Italian Version Manual

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Stiga Lawn Mower ROYAL, COMFORT, DE LUX Italian Version Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							STIGA VILLA
    ROYAL
    COMFORT
    DE LUXE
    8211-0341-02
    ISTRUZIONI PER L’USO
    INSTRUCCIONES DE USO
    INSTRUÇõES DE UTILIZAÇÃO
    INSTRUKCJA OBS£UGI
    »HC“P”K÷»fl œOÀ‹«Œ¬¿“EÀfl
    NÁVOD K POU®ITÍ
    HASZNÁLATI UTASÍTÁS
    NAVODILA ZA UPORABOIT....... 7
    ES .... 17
    PT ... 27
    PL .... 37
    RU... 47
    CZ .. 58
    HU .. 67
    SL .... 76 
    						
    							2
    Comfort, de Luxe
    GH EF
    BCD
    A
    Royal
    EIJF K
    Z
    1
    3
    52
    4
    6 
    						
    							3
    V-R-REGL
    L
    PO
    M
    N
    O
    I 0
    7
    9
    118
    10
    12 
    						
    							4
    Max
    N
    NQ
    Royal
    S
    Comfort, de Luxe
    R
    T
    13
    15
    1714
    16
    18 
    						
    							5
    19
    21
    2320
    22
    24
    A
    B
    C
    DRoyal
    UV Comfort, de Luxe
    Comfort, de Luxe
    X 
    						
    							7
    ITALIANO IT
    1 GENERALITÀ
    Questo simbolo indica unAvvertenza. 
    In caso di inosservanza delle istruzioni 
    fornite, è possibile che ne derivino gravi 
    lesioni a persone e/o danni a cose.
    Prima di mettere in moto leggere atten-
    tamente queste istruzioni per l’uso e le 
    “NORME DI SICUREZZA”.
    1.1 SimboliSulla macchina vengono utilizzati i seguenti sim-
    boli. La loro funzione è quella di ricordare all’ope-
    ratore di utilizzarla con l’attenzione e la cautela 
    necessarie durante luso e la manutenzione.
    Significato dei simboli
    Avvertenza!
    Prima di utilizzare la macchina leggere at-
    tentamente il manuale di istruzioni e il 
    manuale della sicurezza.
    Avvertenza!
    Fare attenzione ad eventuali oggetti spar-
    si. Fare attenzione a eventuali persone 
    presenti sul posto.
    Avvertenza!
    Indossare sempre cuffie protettive.
    Avvertenza!
    Questa macchina non è destinata al traffi-
    co sulla pubblica via.
    Avvertenza!
    Questa macchina può procedere con 
    un’inclinazione massima di 10°, a prescin-
    dere dalla direzione.
    Avvertenza!
    Rischio di ustioni. Non toccare il silenzia-
    tore / la marmitta catalitica. 
    1.2 Riferimenti
    1.2.1 Figure
    Le figure in queste istruzioni per luso sono nume-
    rate 1, 2, 3, e così via. 
    I componenti indicati nelle figure sono contrasse-
    gnati con le lettere A, B, C, e così via.
    Un riferimento al componente C nella figura 2 vie-
    ne indicato con la dicitura:
    “Vedere fig. 2:C.” o semplicemente “(2:C)”
    1.2.2 Intestazioni
    Le intestazioni in queste istruzioni per luso sono 
    numerate come indicato nel seguente esempio:
    1.3.1 Controllo di sicurezza generale è un sotto-
    titolo di 1.3 Controlli di sicurezza ed è incluso 
    sotto questa intestazione.
    Quando si fa riferimento alle intestazioni, in gene-
    re vengono specificati solo i numeri relativi, ad 
    esempio Vedere 1.3.1.
    2 DESCRIZIONE
    2.1 AzionamentoLa macchina è dotata di trazione anteriore.
    Gli attrezzi montati frontalmente sono motorizzati 
    da cinghie di trasmissione.
    2.2 SterzoLa macchina è dotata di sterzo posteriore. Lo ster-
    zo posteriore fa sì che la macchina possa girare fa-
    cilmente attorno agli alberi e ad altri ostacoli. Lo 
    sterzo è regolato mediante un filo (Comfort e de 
    Luxe) oppure una catena di fili (Royal).
    2.3 Sistema di sicurezzaLa macchina è dotata di un sistema di sicurezza 
    elettrico. Tale sistema interrompe determinate atti-
    vità che possono comportare il rischio di manovre 
    non corrette. Ad esempio, non è possibile avviare 
    il motore se il pedale della frizione-freno di stazio-
    namento è premuto.
    Controllare sempre il funzionamento 
    del sistema di sicurezza prima delluso.
    2.4 Comandi
    2.4.1 Sollevatore attrezzi, meccanico (2:C)
    Per passare dalla posizione di lavoro alla posizione 
    di trasporto:
    1. Premere a fondo il pedale. 
    2. Rilasciare lentamente il pedale.
    2.4.2 Frizione-freno di stazionamento 
    (2:B)
    Non premere mai il pedale durante la 
    guida. Vi è il rischio di surriscaldare la 
    trasmissione.
    Il pedale (2:B) può assumere le 
    tre posizioni seguenti:
    •Rilasciato. La frizione non è attivata. Il freno di 
    stazionamento non è attivato.
    •Premuto a metà. La trazione in avanti è disin-
    serita. Il freno di stazionamento non è attivato.
    •Completamente premuto. La trazione in avan-
    ti è disinserita. Il freno di stazionamento è com-
    pletamente attivato ma non bloccato. 
    						
    							8
    ITALIANO IT
    2.4.3 Fermo del freno di stazionamento 
    (2:A)
    Il fermo blocca il pedale “frizione-freno” 
    in posizione completamente premuta. 
    Questa funzione viene utilizzata per bloc-
    care la macchina su pendii, durante il tra-
    sporto, ecc, quando il motore è fermo.
    Durante il funzionamento, il freno di 
    stazionamento non deve mai essere atti-
    vato.
    Bloccaggio:
    1. Premere a fondo il pedale (2:B). 
    2. Spostare il fermo (2:A) verso destra.
    3. Rilasciare il pedale.
    4.  Rilasciare il fermo (2:A).
    Sbloccaggio:
    Premere e rilasciare il pedale.
    2.4.4 Freno di servizio-trazione (2:D)
    Il pedale (2:D) determina il rapporto di trasmissio-
    ne tra il motore e le ruote di trasmissione (= velo-
    cità). Quando il pedale è rilasciato, il freno di 
    servizio è attivato.
    1. Premendo il pedale in avanti, 
    la macchina avanza.
    2. Quando sul pedale non è pre-
    sente un carico la macchina 
    è ferma.
    3. Premendo il pedale indietro,
     la macchina procede in retro-
    marcia.
    4. Riducendo la pressione sul pe-
    dale, la macchina frena.
    2.4.5 Volante (5)
    L’altezza del volante è regolabile in cinque posi-
    zioni. Inserire il fermo sul piantone dello sterzo per 
    sollevare o abbassare il volante nella posizione de-
    siderata.
    Non regolare il volante durante la mar-
    cia.
    Non girare mai il volante quando la 
    macchina è ferma con un attrezzo ab-
    bassato. Vi è il rischio di carichi anoma-
    li sugli organi dello sterzo. .
    2.4.6 Comando del gas e dellaria (3:G) 
    (Comfort, de Luxe)
    Comando per regolare la velocità del motore e per 
    chiudere l’aria in caso di partenze a freddo. 
    1. Aria - per l’avviamento a freddo del 
    motore. La posizione chiusa si trova nella 
    parte anteriore della scanalatura. 
    Non utilizzare questa posizione quando 
    il motore è caldo.2. Pieno gas - da utilizzare sempre durante 
    l’impiego della macchina. 
    La posizione di pieno gas si trova circa 2 
    cm dietro la posizione di aria chiusa.
    3. Minimo.
    2.4.7 Comando del gas (4:K)
    (Royal)
    Comando per regolare il regime del motore.
    1. Pieno gas - da utilizzare sempre durante 
    l’impiego della macchina. 
    2. Minimo.
    2.4.8 Comando dellaria (4:I)
    (Royal)
    Comando per chiudere l’aria in caso di partenze a 
    freddo.
    1. Comando completamente in fuori - 
    chiusa la farfalla dell’aria nel carburatore. 
    Per avviamento a freddo.
    2. Comando spinto in dentro – farfalla 
    aperta. Per partenze a caldo e durante la 
    guida. 
    Quando il motore è caldo, non procedere con 
    l’aria chiusa.
    2.4.9 Blocchetto di accensione(3,4:E)
    Il blocchetto di accensione è usato per avviare e ar-
    restare il motore. 
    Non lasciare la macchina con la chiave 
    nella posizione 2 o 3. Vi è il rischio di in-
    cendio - il carburante può entrare nel 
    motore attraverso il carburatore - e che 
    la batteria si scarichi e subisca dei dan-
    ni.
    Quattro posizioni:
    1. Posizione di arresto - il motore è in cor-
    tocircuito. La chiave può essere estratta.
    2. Posizione di marcia.
    3. Posizione di marcia.
    4. Posizione di avviamento - girando ulte-
    riormente la chiave parte il motorino di 
    avviamento. Quando il motore è in moto, 
    rilasciare la chiave, che torna in posizione 
    di marcia 3. 
    						
    							9
    ITALIANO IT
    2.4.10 Presa di forza (3:H) (Comfort)
    Leva per l’inserimento e l’esclusione della presa di 
    forza per azionare piatti di taglio e accessori mon-
    tati frontalmente. Due posizioni:
    1.Posizione in avanti – presa di forza di-
    sinserita.
    2. Posizione indietro – presa di forza inse-
    rita.
    2.4.11 Presa di forza (3,4:F) 
    (Royal, de Luxe)
    Interruttore per l’inserimento e l’esclusione della 
    presa di forza elettromagnetica per l’azionamento 
    degli accessori montati frontalmente. Due posizio-
    ni:
    1. Premere la parte anteriore dell’interrut-
    tore - si inserisce la presa di forza. Il sim-
    bolo si illumina.
    2. Premere la parte posteriore dell’inter-
    ruttore - si disinserisce la presa di forza. 
    2.4.12 Regolazione dellaltezza di taglio 
    (4:J) (Royal)
    La macchina è dotata di un comando per l’utilizzo 
    del piano di taglio con regolatore elettrico dell’al-
    tezza di taglio.
    L’interruttore permette la regolazione 
    continua dell’altezza di taglio. 
    Il piano di taglio è collegato al contatto (6:Z).
    2.4.13 Leva di rilascio della frizione (7:L)
    Leva che esclude la trasmissione idrostatica. Per-
    mette di spostare la macchina manualmente, senza 
    mettere in moto. Due posizioni:
    1. Leva in fuori - trasmissione 
    inserita per l’uso normale. Il 
    blocco della leva in questa posi-
    zione è segnalato da un clic.
    2. Leva in dentro – trasmissione 
    disinserita. La macchina può es-
    sere spostata a mano.
    Evitare di trainare la macchina su lunghe distanze 
    o ad alte velocità. La trasmissione potrebbe dan-
    neggiarsi. 
    2.4.14 Sedile (8:M)
    Il sedile è ripiegabile e può essere regolato 
    in avanti e indietro. Le posizioni in avanti 
    e indietro del sedile possono essere bloc-
    cate per mezzo dei pomelli (8:N).Il sedile è dotato di un interruttore di sicurezza col-
    legato al sistema di sicurezza della macchina. Ciò 
    significa che quando sul sedile non vi è nessuno 
    non è possibile svolgere attività che possono com-
    portare un pericolo. Vedere anche 4.3.2.
    2.4.15 Contenitore motore (9:O,10:O)
    Rimuovere il contenitore motore per controllare ed 
    effettuare interventi di manutenzione sul motore e 
    sulla batteria. 
    Quando si rimuove il contenitore motore, 
    quest’ultimo non deve essere in funzione. 
    Smontaggio:
    1. Ripiegare verso l’alto entrambi i fermi del con-
    tenitore sul bordo posteriore (9:P).
    2. Prima tirare un po’ indietro il contenitore moto-
    re. Quindi sollevarlo e rimuoverlo.
    Montaggio:
    1. Ripiegare il sedile in avanti.
    2. Allineare i perni anteriori superiori del conteni-
    tore ai relativi fori nel contenitore motore ante-
    riore (10). Lasciare un gioco di circa 2 cm.
    3. Guidare entrambi i perni conici laterali nei rela-
    tivi fori nel contenitore motore anteriore. Quin-
    di spingere il contenitore in avanti.
    5. Infine piegare verso il basso entrambi i fermi del 
    contenitore (9:P).
    La macchina non funziona se il conteni-
    tore motore non è chiuso e bloccato. Vi 
    è il rischio di ustioni e di lesioni da 
    schiacciamento.
    3 SETTORI DI APPLICAZIONE
    La macchina può essere impiegata esclusivamente 
    per i seguenti lavori, utilizzando gli accessori ori-
    ginali STIGA indicati:
    Lavoro Accessori, originali STIGA
    Tosatura di prati Con piani di tosatura:
    Med klippaggregaten:
    85 M, 92 M, 107 M (Royal), 107 
    M El (Royal)
    Pulitura Con rullo spazzola o rullo spaz-
    zola con funzione di raccolta. Si 
    raccomanda di dotare il primo di 
    parapolvere.
    Spalatura di neve Con pala da neve oppure spazza-
    neve si raccomandano le catene 
    da neve e i contrappesi per le 
    ruote.
    Raccolta di erba e 
    foglieCon raccoglierba a rimorchio 
    30 o 42.
    Trasporto di erba e 
    foglieCon carrelloCombi. 
    						
    							10
    ITALIANO IT
    Al dispositivo di traino può essere applicata una 
    forza verticale massima di 100 N.
    Per il dispositivo di traino la forza di spinta degli 
    accessori trainati può ammontare al massimo a 500 
    N.
    NOTA! Prima di utilizzare un carrello rimorchio, 
    contattare la compagnia di assicurazione.
    NOTA! Questa macchina non è destinata al traffi-
    co sulla pubblica via.
    4 AVVIAMENTO E MARCIA
    La macchina non funziona se il conteni-
    tore motore non è chiuso e bloccato. Vi 
    è il rischio di ustioni e di lesioni da 
    schiacciamento.
    4.1 Rifornimento di carburanteUsare solo benzina senza piombo. Non miscelare 
    la benzina con olio.
    Il serbatoio ha una capacità di 14 litri. La traspa-
    renza del serbatoio permette di controllare facil-
    mente il livello.
    NOTA! La normale benzina senza piombo è depe-
    ribile e non deve rimanere nel serbatoio per un pe-
    riodo superiore a 30 giorni.
    È possibile utilizzare carburanti ecologici, quali la 
    benzina alchilata. La composizione di questa ben-
    zina ha un impatto minore su persone e ambiente.
    La benzina è altamente infiammabile. 
    Conservare sempre il carburante in 
    contenitori idonei. 
    Effettuare i rifornimenti o i rabbocchi 
    di carburante soltanto all’aperto; non 
    fumare durante tali operazioni. Effet-
    tuare i rifornimenti di carburante pri-
    ma di avviare il motore. Non aprire il 
    tappo del serbatoio né fare rifornimen-
    to quando il motore è acceso o è ancora 
    caldo.
    Non riempire completamente il serbatoio della 
    benzina. Lasciare un po di spazio (corrispondente 
    almeno allintero bocchettone di rabbocco + 1 - 2 
    cm sulla sommità del serbatoio) in modo che, 
    quando la benzina si riscalda, possa espandersi 
    senza traboccare. Vedere fig. 13.
    4.2 Controllo del livello dellolio del 
    motore
    Al Al momento della consegna, il carter del motore 
    contiene lubrificante SAE 30 (Comfort e de Luxe) 
    oppure SAE 10W-40 (Royal).
    Controllare il livello dellolio prima di ogni oc-
    casione duso. La macchina deve essere in pia-
    no.
    Pulire attorno allasta dellolio. Svitare ed 
    estrarla. Pulire l’asta. Infilarla di nuovo 
    completamente e avvitare. 
    Comfort e de Luxe:
    Infilare l’asta completamente e avvitare.
    Royal:
    Infilare l’asta completamente senza avvitarla.
    Risollevare l’asta. Controllare il livello dell’olio. 
    Rabboccare se il livello risulta inferiore al segno 
    “FULL” (11).
    Il livello dellolio non deve mai superare il segno 
    “FULL”. Il motore si surriscalderebbe. Se il livello 
    dellolio supera il segno “FULL”, è necessario dre-
    nare fino a raggiungere il livello corretto.
    4.3 Controlli di sicurezzaAl momento di provare la macchina, verificare che 
    i risultati dei controlli di sicurezza corrispondano a 
    quanto riportato sotto.
    Effettuare sempre i controlli di sicurez-
    za prima delluso.
    Se uno qualsiasi dei risultati si discosta 
    da quanto indicato sotto, non è possibile 
    utilizzare la macchina! Consegnare la 
    macchina ad un centro di assistenza per 
    la riparazione.
    4.3.1 Controllo di sicurezza generale
    Oggetto Risultato
    Impianto del carbu-
    rante e connessioni.Nessuna perdita.
    Cavi elettrici. Tutto lisolamento intatto.
    Nessun danno meccanico.
    Impianto di scarico. Nessuna perdita nei punti di 
    connessione.
    Tutte le viti serrate.
    Circuito dellolio Nessuna perdita. Nessun 
    danno.
    Muovere la mac-
    china in avanti/
    indietro e rilasciare 
    il pedale del freno 
    di servizio-trazione.La macchina si arresterà.
    Guida di prova Nessuna vibrazione anomala.
    Nessun suono anomalo. 
    						
    All Stiga manuals Comments (0)

    Related Manuals for Stiga Lawn Mower ROYAL, COMFORT, DE LUX Italian Version Manual