Home > Stiga > Lawn Mower > Stiga Lawn Mower 8211-0208-09 Instruction Manual

Stiga Lawn Mower 8211-0208-09 Instruction Manual

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Stiga Lawn Mower 8211-0208-09 Instruction Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							71
    ITALIANOIT
    MONTA GGIO
    CONTENUTO DEL CARTONE
    2 supporti per il raccoglierba
    4 viti per supporti
    1 chiave di avviamento (*)
    1 caricabatteria (* )
    1 chiave a brugola
    1 chiave tubolare
    + Manuale di istruzioni
    MANUBRIO(Tipo I-III)
    1. Sollevare la parte inferiore del manubrio.
    2. Fissare la parte superiore del manubrio con le 
    viti, le rondelle ed i pomelli di bloccaggio. 
    Montare un anello per la maniglia di avviamen-
    to sul lato destro (fig. 1).
    3. Serrare i pomelli di bloccaggio sulla parte infe-
    riore del manubrio. Quando i pomelli di bloc-
    caggio sono serrati è possibile regolare laltezza 
    del manubrio serrando i dadi B con la chiave in 
    dotazione (fig. 2).
    MANUBRIO(Tipo IV)
    1.  Svitare i volantini di bloccaggio dal telaio e fis-
    sare la sezione inferiore dell’impugnatura alle 
    viti B (fig. 3).
    2.  Fissare la sezione inferiore dell’impugnatura 
    con rondelle e volantini di bloccaggio. Montare 
    sul lato destro un occhiello per la leva di avvia-
    mento (fig. 1).
    3.  Serrare i volantini di bloccaggio della sezione 
    inferiore dell’impugnatura. Dopo averli serrati, 
    è possibile regolare l’altezza dell’impugnatura 
    serrando le viti B con la chiave in dotazione 
    (fig. 3).
    CAVETTO DEL FRENO MOTORE
    Fissare il cavetto del freno motore al freno motore 
    (fig. 4). Accertarsi che il cavetto sia installato in di-
    rezione del manubrio.
    PORTACAVO
    Fermare i cavetti nei portacavo (fig. 5):
    D: Cavetto di avviamento/arresto + 
    Cavetto di inserimento (*)
    E: Cavetto del gas (*) + Cavetto di inserimento (*)
    F: Cablaggio elettrico (*) + Cavetto del variatore (*)
    COMANDO DEL VARIATORE (*)
    Il rasaerba viene fornito con il cavetto del variatore 
    regolato in modo da non danneggiare la trasmissio-
    ne. Può succedere che il cavetto debba essere teso. 
    Vedere la sezione “REGOLAZIONE DEL CA-
    VETTO DEL VARIATORE” nel paragrafo “MA-
    NUTENZIONE”.
    RACCOGLIERBA
    Sollevare lo sportello e montare i due supporti del 
    raccoglierba con le viti allegate. I supporti sono 
    contrassegnati con L e R e vanno montati in corri-
    spondenza dei contrassegni relativi sul retro del ra-
    saerba (fig. 7).
    Raccoglierba di tessuto (*): Infilare il raccoglier-
    ba di tessuto sul telaio di acciaio, quindi aggancia-
    re il raccoglierba al coperchio di plastica (fig. 6).
    Raccoglierba di plastica (*): Montare le due metà 
    e quindi la parte superiore (fig. 8).
    Aprire lo sportello del rasaerba e agganciare il rac-
    coglierba ai supporti.
    N.B! Il rasaerba può essere impiegato anche senza 
    raccoglierba. In questo caso lerba viene raccolta in 
    andane dietro la macchina.
    BATTERIA (*)
    Il liquido elettrolito della batteria è tos-
    sico e corrosivo. Può causare lesioni 
    molto gravi. Evitare il contatto con la 
    pelle, gli occhi e gli abiti.
    Prima della prima occasione duso ricaricare la bat-
    teria per 24 ore. Vedere al paragrafo MANUTEN-
    ZIONE, BATTERIA.
    Inserire la chiave nellaccensione (*).
    USO DEL RASAERBA
    COMBI (*)
    Il vostro nuovo rasaerba riunisce due funzioni nel-
    la stessa macchina:
    1. ”MULTICLIP”
    Alla consegna della macchina, nell’apertura di 
    scarico (fig. 31) è montato un tappo (P). La mac-
    china può essere utilizzata in modalità ”Multiclip”, 
    cioè l’erba tagliata viene sminuzzata dalla lama,  
    						
    							72
    ITALIANOIT
    quindi restituita al prato trasformandosi in conci-
    me e non togliendo quindi alcuna sostanza nutriti-
    va.
    Per togliere il tappo, premere il fermo (S). Quando 
    si rimonta il tappo, premere entrambe le spine nei 
    fori in modo che il tappo si blocchi correttamente 
    in posizione.
    Tu r b o  4 3  C o m b i :
    Per togliere il tappo, svitare il dado ad alette.
    2. RACCOLTA
    Montare il raccoglitore in dotazione (fig. 6, 8). 
    Aprire lo sportello, togliere il tappo e, al suo posto, 
    agganciare il raccoglitore sul lato posteriore della 
    macchina.
    Durante il taglio l’erba viene raccolta nel raccogli-
    tore. Svuotare quindi l’erba nell’impianto di com-
    postaggio oppure spargerla sul prato come 
    concime. La macchina può essere utilizzata con ot-
    timi risultati anche per raccogliere le foglie cadute 
    in autunno. 
    PRIMA DI METTERE IN MOTO
    RIFORNIMENTO DELLOLIO
    Il rasaerba viene consegnato privo di 
    olio nel motore. Effettuare quindi il ri-
    fornimento prima di mettere in moto 
    per la prima volta.
    Togliere lastina (fig. 9, 10, 11). Rifornire con 0,6 
    litri di olio di buona qualità (classe SE, SF oppure 
    SG). Usare olio SAE 30 oppure SAE 10W-30.
    Rifornire fino al livello “FULL/MAX”. Non ecce-
    dere nel rifornimento.
    CONTROLLARE IL LIVELLO DELLOLIO
    Prima di ogni occasione duso controllare il livello 
    dellolio che deve essere tra i contrassegni “FULL/
    MAX” e “ADD/MIN” sullastina dellolio.
    Estrarre e asciugare lastina (fig. 9, 10, 11). Infilare 
    nuovamente e avvitare completamente. Risvitare 
    ed estrarla per leggere il livello dellolio. Se manca 
    olio rifornire fino al livello “FULL/MAX”.RIFORNIMENTO DI BENZINA
    Non togliere il tappo del serbatoio e non 
    fare rifornimento con il motore in moto 
    oppure molto caldo.
    Non riempire completamente il serbato-
    io, lasciando un certo volume libero per 
    leventuale espansione della benzina.
    Usare benzina senza piombo. Non miscelare la 
    benzina con olio.
    N.B! Osservare che la benzina è un prodotto fre-
    sco. Acquistare solo una quantità di benzina che 
    possa essere consumata entro 30 giorni.
    AVVIAMENTO DEL MOTORE
    (Briggs & Stratton)
    1. Posizionare il rasaerba su un terreno pianeg-
    giante. Non partire sullerba molto alta.
    2. Controllare che il cavo della candela sia attac-
    cato alla candela.
    3. Se il rasaerba è dotato di comando del gas, re-
    golare il comando del gas B in posizione di re-
    gime massimo   (fig. 15).
    4. In caso di avviamento a freddo, premere tre volte 
    sulla membrana dello spillo (Primer) (fig. 12, 13).
    Questa operazione non va effettuata con il mo-
    tore caldo. Se il motore si è fermato perché è fi-
    nita la benzina, rifornire e premere tre volte 
    sulla membrana.
    5. Premere la barra di avviamento/arresto G verso il 
    manubrio. N.B! Per evitare che il motore si fermi 
    tenere sempre premuta questa barra (fig. 15).
    6a Avviamento manuale: Avviare il motore tirando 
    la maniglia di avviamento con decisione.
    6b Avviamento elettrico (*): Girare la chiave di av-
    viamento in senso orario per mettere in moto. 
    La chiave ritorna in posizione di riposo automa-
    ticamente, se rilasciata. Eseguire sempre tenta-
    tivi brevi per non scaricare la batteria.
    Premere sul manubrio per alleggerire il carico 
    sulle ruote anteriori e diminuire la resistenza 
    dellerba, facilitando la messa in moto. Non par-
    tire sullerba molto alta.
    7. Per i migliori risultati di taglio il motore deve 
    girare sempre a pieno regime. 
    						
    							73
    ITALIANOIT
    Tenere le mani e i piedi lontani dalle 
    lame rotanti. Non infilare le mani o i pie-
    di sotto la scocca quando la macchina è 
    in moto!
    AVVIAMENTO DEL MOTORE (Honda)
    1. Posizionare il rasaerba su un terreno pianeg-
    giante e stabile. Non partire sullerba molto alta.
    2. Controllare che il cavo della candela sia attac-
    cato alla candela.
    3. Aprire il tappo del carburante (fig. 14).
    4. Posizionare il comando del gas B in posizione 
    starter   .N.B! A motore caldo non occorre po-
    sizionare il comando del gas in posizione starter 
    (fig. 15).
    5. Premere la barra di avviamento/arresto G verso 
    il manubrio. N.B! Per evitare che il motore si fer-
    mi tenere sempre premuta questa barra (fig. 15).
    6. Avviare il motore tirando la maniglia di avvia-
    mento con decisione.
    7 A motore avviato, portare indietro il comando 
    del gas in posizione di regime massimo. N.B! Il 
    motore deve sempre funzionare a regime massi-
    mo per evitare vibrazioni anomale nella macchi-
    na,
    .Tenere le mani e i piedi lontani dalle 
    lame rotanti. Non infilare le mani o i pie-
    di sotto la scocca quando la macchina è 
    in moto!
    ARRESTO DEL MOTORE
    Subito dopo larresto il motore è molto 
    caldo. Non toccare la marmitta, il moto-
    re o le flange di raffreddamento per evi-
    tare ustioni.
    1. Rilasciare la barra di avviamento/arresto G (fig. 
    15) per fermare il motore. Non manomettere il 
    funzionamento di questa barra (bloccandola per 
    esempio al manubrio), altrimenti non è possibi-
    le spegnere il motore.
    Honda: Chiudere il rubinetto del carburante.
    2. Prima di lasciare incustodito il rasaerba, staccare 
    il cavo dalla candela e togliere la chiave di avvia-
    mento (*).Se la barra di avviamento/arresto non 
    funziona, spegnere il motore staccando il 
    cavo dalla candela. Consegnare immedia-
    tamente il rasaerba ad unofficina autoriz-
    zata per le necessarie riparazioni.
    TRAZIONE SULLE RUOTE 
    POSTERIORI (*)
    Inserire la trazione premendo la barra di inseri-
    mento I contro il manubrio. Per disinserire rila-
    sciare la barra I (fig. 15).
    VELOCITÀ (*)
    Se il motore non si avvia, non agire sul 
    dispositivo di regolazione, in quanto 
    lintervento non corretto può provocare 
    seri danni.
    Selezionare la velocità desiderata portando il va-
    riatore su una delle quattro posizioni (fig. 16). 
    Alle quattro posizioni corrispondono le seguenti 
    velocità:
    Posizione  : 2,8 km/h circa
    Posizione 2: 3,1 km/h circa
    Posizione 3: 3,6 km/h circa
    Posizione  : 4,5 km/h circa
    ALTEZZA DI TAGLIO
    Prima di regolare laltezza di taglio, spe-
    gnere il motore.
    Regolare laltezza in modo che le lame 
    non vengano a contatto con le irregolari-
    tà del terreno.
    Il rasaerba è dotato di leva unica per la regolazione 
    dellaltezza di taglio. Tirare la leva verso lesterno 
    e spostarla su una delle nove posizioni possibili, 
    quella più adeguata al vostro prato (fig. 17). 
    						
    							74
    ITALIANOIT
    MANUTENZIONE
    Non intervenire sul motore o sul rasaer-
    ba senza aver prima staccato il cavo dal-
    la candela!
    Spegnere il motore e staccare il cavo del-
    la candela se il rasaerba deve essere sol-
    levato per il trasporto.
    Se la macchina deve essere inclinata, 
    svuotare il serbatoio della benzina e 
    mantenere verso lalto il lato del motore 
    con la candela.
    PULIZIA
    Dopo aver tagliato lerba, conviene pulire il rasaer-
    ba. Particolarmente importante è la pulizia della 
    parte inferiore della scocca. Lavare con un flessi-
    bile da giardino. In questo modo si assicura una 
    maggiore durata ed il perfetto funzionamento del 
    rasaerba. Non usare acqua ad alta pressione.
    Se lerba si è incrostata, usare una spatola di legno. 
    Se necessario, ritoccare la verniciatura del sotto-
    scocca per evitare la ruggine.
    Pulire con regolarità la marmitta e 
    larea circostante da erba, sporco o altro 
    materiale infiammabile.
    Smontare il coperchio della trasmissione dopo 
    avere rimosso le viti S (fig. 28) e pulire la trasmis-
    sione (*) e la cinghia (*) con una spazzola o con 
    aria compressa un paio di volte lanno.
    Una volta per stagione pulire internamente le ruote 
    motrici (*). Smontare entrambe le ruote. Spazzola-
    re o soffiare con aria compressa gli ingranaggi e le 
    corone dentate, eliminando erba e sporco (fig. 18). 
    Rimontare le ruote.
    SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
    Prima di ogni utilizzo, pulire il sistema di raffred-
    damento del motore. Pulire le flange di raffredda-
    mento del cilindro ed eliminare resti di erba, 
    sporcizia ecc. dalla presa dell’aria.
    INGRASSAGGIO DELLALBERO DI 
    TRASMISSIONE (*)
    Una volta per stagione ingrassare la chiavetta 
    dellalbero di trasmissione. Smontare le ruote (co-
    primozzo, vite e rondella). Smontare poi il fermo e la rondella in modo da poter smontare l’ingranag-
    gio dallasse. Ingrassare la chiavetta con grasso 
    universale.
    Rimontare la chiavetta (montaggio diverso a destra 
    e a sinistra, fig. 19-20). Montare lingranaggio in 
    modo che il contrassegno L sia verso lesterno a si-
    nistra e quello R sia verso lesterno a destra (guar-
    dando dal dietro della macchina).
    CAMBIO DELLOLIO
    Effettuare il cambio dellolio con il mo-
    tore caldo e il serbatoio della benzina 
    vuoto. Lolio è molto caldo immediata-
    mente dopo aver spento il motore. Pro-
    cedere con cautela per evitare ustioni.
    Sostituire lolio la prima volta dopo cinque ore di 
    esercizio e poi ogni 50 ore di esercizio o almeno 
    una volta per stagione. Togliere lastina dellolio, 
    inclinare il rasaerba e scaricare lolio in un conteni-
    tore. Attenzione al prato.
    Rifornire di olio. Usare olio SAE-30 oppure SAE 
    10W-30. Capacità del carter 0,6 litri. Rifornire fino 
    al livello “FULL/MAX” sullastina.
    FILTRO DELLARIA
    Se il filtro è sporco o ostruito la potenza del motore 
    diminuisce e ne aumenta lusura.
    Briggs & Stratton LS 45 (fig. 21): Smontare il fil-
    tro con cautela in modo da impedire laccesso di 
    sporco nel carburatore. Togliere il filtro in schiuma 
    e lavarlo in acqua e detersivo liquido. Asciugare il 
    filtro. Oliare leggermente e strizzare il filtro. Ri-
    montare il filtro.
    Pulire il filtro ogni tre mesi oppure ogni 25 ore di 
    esercizio, a seconda della scadenza che si presenta 
    per prima. Effettuare la pulizia più spesso se il ra-
    saerba opera su terreni polverosi. 
    Briggs & Stratton ES 45, XTE 50 (fig. 22): To -
    gliere la vite ed abbassare il coperchio del filtro 
    dellaria. Estrarre con cautela lelemento filtrante . 
    Batterlo contro una superficie piana. Sostituire 
    lelemento filtrante, se resta sporco.
    Pulire il filtro ogni tre mesi oppure ogni 25 ore di 
    esercizio, a seconda della scadenza che si presenta 
    per prima. Effettuare la pulizia più spesso se il ra-
    saerba opera su terreni polverosi. 
    						
    							75
    ITALIANOIT
    Honda GCV (fig. 23): Smontare il coperchio e to-
    gliere il filtro. Controllare attentamente che il filtro 
    non sia forato o danneggiato. In caso di filtro buca-
    to o danneggiato, sostituirlo.
    Per rimuovere la sporcizia, batterlo varie volte 
    contro una superficie rigida oppure soffiare aria 
    compressa dalla parte posteriore del filtro. Non 
    cercare di pulire il filtro spazzolandolo, poiché ciò 
    farebbe penetrare la sporcizia più profondamente 
    all’interno delle fibre. Se il filtro è molto sporco, 
    sostituirlo.
    Pulire il filtro ogni 25 ore di esercizio oppure una 
    volta per stagione. Effettuare la pulizia più spesso 
    se il rasaerba opera su terreni polverosi.
    CANDELA
    Non provare mai la presenza della scin-
    tilla smontando la candela o il cavo. Usa-
    re uno strumento adeguato.
    Controllare e pulire la candela regolarmente (ogni 
    100 ore di esercizio). Pulire con una spazzola di 
    acciaio la candela.
    Sostituire la candela se gli elettrodi sono bruciati o 
    la candela è danneggiata. Le candele raccomandate 
    per i motori sono (fig. 24): 
    Briggs & Stratton: Champion J19LM (RJ19LM).
    Distanza elettrodi: 0,76 mm
    Honda GCV: NGK BPR6ES.
    Distanza elettrodi 0,7-0,8 mm
    BATTERIA (*)
    Il liquido elettrolito della batteria è tos-
    sico e corrosivo. Può causare lesioni 
    molto gravi. Evitare il contatto con la 
    pelle, gli occhi e gli abiti.
    In condizioni normali di esercizio la batteria è ca-
    ricata dal motore. Se il motore non parte con la 
    chiave di avviamento, può darsi che la batteria sia 
    scarica.
    Rimuovere la batteria dopo aver aperto il relativo 
    sportello e staccato il connettore del motore (fig. 
    25). Collegare il caricabatteria in dotazione prima 
    alla batteria, quindi ad una presa di corrente e rica-
    ricare la batteria per 24 ore (fig. 26).
    Al termine della ricarica, reinstallare la batteria e 
    collegare il connettore della batteria a quello del 
    motore (fig. 27).Non collegare il caricabatteria direttamente al con-
    nettore del motore. Non accendere il motore sfrut-
    tando il caricabatteria come fonte di alimentazione 
    perché il caricabatteria può subire danni.
    RIMESSAGGIO INVERNALE
    Smontare la batteria e conservarla ben carica (vedi 
    sopra) in luogo fresco e asciutto (tra 0°C e +15°C). 
    Ricaricare la batteria almeno una volta durante il 
    rimessaggio invernale.
    Prima dellinizio della stagione, ricaricare la batte-
    ria per 24 ore.
    REGOLAZIONE DEL CAVETTO 
    DELLA FRIZIONE (*)
    Se la trazione non viene inserita tirando la barra di 
    inserimento verso il manubrio oppure il rasaerba è 
    difficile da spostare o procede troppo lentamente, 
    può darsi che la trasmissione slitti. Per rimediare a 
    ciò, regolare il cavetto secondo quanto segue:
    1. Togliere il carter della trasmissione rimuovendo 
    le viti S (fig. 28).
    2. Quando la staffa della frizione è allentata, deve 
    essere possibile tirare la macchina allindietro 
    senza incontrare resistenza. In caso contrario, 
    allentare il dado di bloccaggio U ed avvitare il 
    nipplo T finché non è possibile tirare la macchi-
    na allindietro (fig. 29).
    3.Quando la staffa della fri-
    zione è premuta di circa 2 cm 
    (posizione 1), deve opporsi al 
    movimento allindietro della 
    macchina. Quando la staffa 
    della frizione è completamen-
    te premuta (posizione 2), non 
    deve essere possibile tirare la 
    macchina allindietro. Allen-
    tare il dado di bloccaggio U 
    ed avvitare il nipplo T finché 
    non si raggiunge questa posi-
    zione.
    4. Concludere loperazione serrando il dado di 
    bloccaggio U. 
    						
    							76
    ITALIANOIT
    REGOLAZIONE DEL CAVETTO DEL 
    VA R I AT O R E  ( * )
    Se la differenza di velocità fra le impostazioni del 
    comando del variatore che forniscono la marcia 
    più veloce (posizione 3 e  ) viene sentita insuffi-
    ciente o totalmente mancante, può darsi che occor-
    ra tendere il cavetto del variatore (fig. 16).
    1. Far funzionare il rasaerba per alcuni minuti nel-
    la posizione  .
    2. Se il cavetto del variatore è allentato sul nipplo 
    Y, deve essere teso. Allentare il dado di bloc-
    caggio X e tendere il cavo svitando il nipplo Y 
    finché il cavetto non resta in posizione senza al-
    lentamenti.
    3. Serrare il dado di bloccaggio X.
    N.B! Non tendere il cavetto più di quanto sia stret-
    tamente necessario per eliminare gli allentamenti 
    sul nipplo Y. Se il cavetto viene teso eccessiva-
    mente, la cinghia e/o altre componenti della tra-
    smissione possono subire danni. In sede di 
    regolazione, ad esempio dopo la sostituzione della 
    cinghia, iniziare sempre tenendo il nipplo Y com-
    pletamente avvitato.
    SOSTITUZIONE DELLE LAME
    Per la sostituzione delle lame indossare 
    sempre guanti per evitare di ferirsi.
    Controllare regolarmente il gruppo di 
    taglio. Verificare specialmente che la 
    zona curva dietro i taglienti non presenti 
    segni di usura. Se la lama presenta lesio-
    ni occorre sostituirla. Una lama usurata 
    comporta squilibri e può danneggiare il 
    rasaerba.
    In caso di collisione, controllare sempre lo stato 
    delle lame. Staccare sempre prima di tutto il cavo 
    della candela. Se le lame sono danneggiate, sosti-
    tuirle. Usare solo ricambi originali.
    Per sostituire le lame, allentare le viti (fig. 30). 
    Montare le lame in modo che il marchio punzonato 
    sia rivolto verso i fermi delle lame, non verso ler-
    ba. Rimontare le rondelle e le viti. Serrare bene la 
    vite. Coppia di serraggio 40 Nm.
    In caso di sostituzione delle lame, sostituire anche 
    i bulloni delle lame.
    La garanzia non copre lesioni alle lame, al fermo 
    delle lame o danni al motore causati da collisione.In caso di sostituzione delle lame, dei fermi delle 
    lame e dei bulloni delle lame, utilizzare sempre ri-
    cambi originali. Lutilizzo di ricambi non originali 
    può comportare danni, anche se apparentemente le 
    parti sono accoppiate correttamente.
    AFFILATURA DELLA LAMA
    Leventuale affilatura deve essere effettuata ad ac-
    qua con una pietra per affilare o levigare.
    Per ragioni di sicurezza, non affilare le lame su una 
    smerigliatrice. Una temperatura eccessiva può ren-
    dere fragili le lame.
    Se occorre affilare la lama, essa deve es-
    sere successivamente equilibrata onde 
    evitare danni dovuti a vibrazioni.
    RIMESSAGGIO
    RIMESSAGGIO INVERNALE
    Vuotare il serbatoio della benzina. Far girare il mo-
    tore fino ad esaurimento del carburante residuo. 
    Non lasciare la benzina nel serbatoio per più di un 
    mese.
    Sollevare il rasaerba e svitare la candela. Versare 
    un cucchiaio di olio motore nel foro della candela. 
    Tirare lentamente la maniglia di avviamento per 
    distribuire lolio nel cilindro. Rimontare la candela.
    Pulire accuratamente il rasaerba e conservarlo al 
    coperto, in luogo asciutto. 
    						
    							77
    PORTUGUÊSPT
    SÍMBOLOS
    Os símbolos seguintes encontram-se na máquina 
    para que se lembre do cuidado e atenção necessá-
    rios à sua utilização.
    Os símbolos significam:
    Aviso! Leia o manual de instruções e o ma-
    nual de segurança antes de utilizar a má-
    quina.
    Aviso! Mantenha espectadores afastados. 
    Tenha cuidado com objectos ejectados.
    Aviso! Não meta as mãos nem os pés por 
    baixo da cobertura quando a máquina está 
    a trabalhar.
    Aviso! Antes de iniciar trabalhos de repa-
    ração, retire o cabo da vela de ignição.
    IMPORTANTE
    O equipamento marcado com (*) está incluído 
    como padrão apenas em alguns modelos ou ver-
    sões específicas para certos países.
    Alguns modelos não têm acelerador. A rotação do 
    motor está regulada de forma a optimizar o funci-
    onamento do motor e a minimizar os gases de es-
    cape.
    INTRODUÇÃO
    Tipo 1Tipo II
    Tipo III
    Tipo IV
    1. Acelerador (*)
    2. Arco da embraiagem (*)
    3. Arco de Arranque/Paragem
    4. Arranque eléctrico (*)
    5. Variador (*)
    STOP
    1
    4
    3
    2
    4
    3
    2
    5
    1
    STOP3
    412
    32 
    						
    							78
    PORTUGUÊSPT
    MONTAGEM
    PEÇAS NA EMBALAGEM
    2 suportes para o colector de relva
    4 parafusos para suportes 
    1 chave de arranque (+)
    1 carregador de bateria (*)
    1 chave de inserção hexagonal
    1 chave de casquilho
    + Manuais de instrução
    GUIADOR
    (TIPO I-III)
    1. Levante a parte inferior do guiador.
    2. Monte a parte superior do guiador com parafu-
    sos, anilhas e freios de maçaneta. No lado direi-
    to monta-se uma argola para o punho de 
    arranque (fig. 1).
    3. Aperte os freios de maçaneta na parte inferior do 
    guiador. Após estes terem sido apertados, a al-
    tura do guiador pode ser ajustada apertando os 
    parafusos B com a chave fornecida. (fig. 2)
    GUIADOR
    (TIPO IV)
    1. Desenrosque e remova os freios de maçaneta do 
    chassi e monte a parte inferior do guiador nos pa-
    rafusos B (fig. 3).
    2. Fixe a parte inferior do guiador com anilhas e 
    freios de maçaneta. No lado direito monta-se uma 
    presilha para o punho de arranque (fig. 1).
    3. Aperte os freios de maçaneta da parte inferior do 
    guiador. Após estes terem sido apertados, a altura 
    do guiador pode ser ajustada apertando os parafu-
    sos B com a chave fornecida. (fig. 3)
    CABO DO FREIO DO MOTOR
    Prenda o cabo de freio do motor no freio do motor 
    (fig. 4). Observar que o cabo tem que ser montado 
    em direcção ao motor.
    SUPORTE DE CABOS
    Prenda os cabos de comando nos suportes de cabos 
    (fig. 5):
    D: Cabo de Arranque/Paragem + Cabo da embraia-
    gem (*)
    E: Cabo de acelerador (*) + Cabo da embraiagem (*)
    F: Cabo eléctrico + Cabo do Variador (*)
    VARIADOR (*)
    No acto de entrega da máquina, o cabo do variador 
    esta ajustado de forma à transmissão não sofrer da-
    nos. Eventualmente, pode ser necessário esticar o 
    cabo (ver submetido ao título “AJUSTE DO 
    CABO DO VARIADOR” na secção “MANU-
    TENÇÃO”.
    COLECTOR DE RELVA
    Levante a tampa do colector e monte os dois supor-
    tes para o colector de relva com os parafusos for-
    necidos.
    Os suportes estão marcados com L e R e devem ser 
    montados nas marcações correspondentes na parte 
    traseira da máquina (fig. 7).
    Colector de tecido (*): Enfie a bolsa de pano na 
    armação metálica e encaixe em seguida a bolsa na 
    tampa de plástico (fig. 6).
    Colector de plástico (*): Encaixe as duas metades 
    uma na outra e em seguida a parte superior (fig. 8).
    Abra a tampa na máquina e prenda o colector de 
    relva nos suportes.
    NOTA: A máquina pode trabalhar sem colector de 
    relva. A relva cortada é então deixada num rasto 
    atrás da máquina.
    BATERIA (*)
    O electrólito da bateria é tóxico e corro-
    sivo. Pode causar graves lesões por cor-
    rosão etc. Evite o contacto com a pele, 
    olhos e vestuário.
    Antes do primeiro arranque, a bateria tem que ir à 
    carga durante 24 horas (para mais informação, ver 
    título MANUTENÇÃO, BATERIA.
    Coloque a chave de arranque (*) na fechadura de 
    arranque.
    UTILIZAÇÃO DA MÁQUINA
    COMBI (*)
    A sua nova cortadora de relva combina duas fun-
    ções numa só máquina:
    1. “MULTICLIP”
    No acto de entrega, a máquina está munida de um bu-
    jão (P), montado da abertura do ejector (fig. 31). A 
    máquina pode ser usada para “Multiclip”, isto é, ao  
    						
    							79
    PORTUGUÊSPT
    cortar, as facas picam a relva. A relva cai em seguida 
    no relvado e decompõe-se. O relvado é adubado.
    Para retirar o bujão, aperte para dentro a trava (S). 
    Ao remontar o bujão, certifique-se de que os dois 
    pinos entram nos orifícios, de forma ao bujão en-
    caixar.
    Turbo 43 Combi:
    Para retirar o bujão, desaparafuse a porca de orelhas.
    2. RECOLHA
    Monte o colector de relva fornecido (fig. 6, 8). 
    Abra a tampa, remova o bujão e engate o colector 
    atrás da máquina.
    Ao ser cortada, a relva é recolhida no colector. Es-
    vazie a relva no monte de composto e espalhe-o 
    nos canteiros como adubo. A máquina funciona 
    também optimamente para recolher as folhas no 
    Outono. 
    ANTES DO ARRANQUE
    ENCHER O CÁRTER COM ÓLEO
    A máquina de cortar relva é entregue 
    sem óleo no cárter do motor. O cárter do 
    motor tem que ser cheio com óleo antes 
    de se dar o arranque pela primeira vez.
    Remova a vareta do óleo (fig. 9, 10, 11). Encha o 
    cárter do motor com 0,6 litros de óleo de boa qua-
    lidade (classe de serviço SE, SF ou SG). Use óleo 
    SAE 30 ou SAE 10W-30.
    Encha devagar até “FULL/MAX”. Não encha 
    demais.
    VERIFICAR O NÍVEL DE ÓLEO
    Antes de cada ocasião de uso, verifique se o nível 
    de óleo se encontra entre “FULL/MAX” e “ADD/
    MIN” na vareta do óleo.
    Retire e limpe a vareta do óleo (fig. 9, 10, 11). In-
    troduza-a totalmente e enrosque-a. Desenrosque-a 
    novamente e puxe-a para cima. Leia o nível de 
    óleo. Se o nível estivar baixo, adicione óleo até à 
    marca “FULL/MAX”.ENCHER O DEPÓSITO DE GASOLINA
    Não retire nunca a tampa do depósito 
    nem abasteça gasolina com o motor a 
    funcionar ou ainda quente.
    Nunca encha completamente o depósito 
    de gasolina. Deixe sempre um pequeno 
    espaço de forma à gasolina, se necessá-
    rio, poder expandir.
    Use de preferência uma gasolina adequada ao meio 
    ambiente, também conhecida como “gasolina al-
    quilato”. A composição deste tipo de gasolina é 
    menos nociva, tanto para as pessoas como para a 
    natureza. Ela não contém, por ex. quaisquer produ-
    tos oxigenados (álcoois e éteres), nenhum alceno e 
    nenhum fenol.
    NOTA: No caso de se ter um motor que 
    tenha funcionado com gasolina normal 
    sem chumbo (95) e se mudar para gaso-
    lina adequada ao meio ambiente, ter-se-
    á que seguir minuciosamente as reco-
    mendações do fabricante da gasolina. 
    Ta m bém se pode usar gasolina normal de 95 octa-
    nas sem chumbo. Não se pode usar gasolina de 
    mistura para motores a 2 tempos. NOTA: Não se 
    esqueça que a gasolina normal sem chumbo é um 
    produto com prazo de utilização curto, não se de-
    vendo portanto comprar uma quantidade superior à 
    que se vai gastar durante os próximos 30 dias.
    ARRANQUE DO MOTOR
    (BRIGGS & STRATTON)
    1. Coloque a máquina de cortar relva em solo ho-
    rizontal e firme. Não arranque sobre relva alta.
    2. Certifique-se de que o cabo da vela está ligado 
    à vela de ignição.
    3. Se a máquina estiver equipada com acelerador, 
    ajuste o acelerador B no máximo (fig. 15).
    4. Arranque com o motor frio: Prima bem a borra-
    cha da bomba (Ajuda de arranque) 3 vezes (fig. 
    12, 13).
    Ao arrancar com o motor quente, não é necessá-
    rio premir a borracha da bomba (Ajuda de ar-
    ranque). Se o motor tiver parado devido a falta 
    de combustível, abasteça combustível e aperte a 
    borracha da bomba 3 vezes. 
    						
    							80
    PORTUGUÊSPT
    5. Empurre o arco de Arranque/Paragem G contra 
    o guiador. NOTA: O arco de Arranque/Paragem 
    G tem que ser mantido apertado para que o mo-
    tor não pare (fig. 15).
    6a Arranque manual: Agarre a pega de arranque e 
    dê o arranque ao motor sacando com um puxão 
    rápido a corda do arranque.
    6b Arranque eléctrico (* ): Dê o arranque ao motor 
    rodando a chave de ignição para a direita. 
    Quando o motor pegar, solte a chave. Faça sem-
    pre tentativas de arranque curtas para evitar que 
    a bateria se descarregue.
    Para facilitar o arranque do motor – carregue 
    para baixo o guiador de forma às rodas diantei-
    ras aliviarem um pouco do solo. Não arranque 
    sobre relva espessa.
    7. Para se obter o melhor resultado de corte, o mo-
    tor deve funcionar sempre à rotação máxima.
    Mantenha as mãos e os pés afastados 
    da(s) faca(s) rotativa(s). Nunca meta as 
    mãos ou os pés por baixo da cobertura 
    das facas ou no ejector de relva quando 
    o motor está a trabalhar.
    ARRANQUE DO MOTOR (HONDA)
    1. Coloque a máquina de cortar relva em solo hori-
    zontal e firme. Não arranque sobre relva alta.
    2. Certifique-se de que o cabo da vela está ligado à 
    vela de ignição.
    3. Abra a torneira de combustível (fig. 14).
    4. Ponha o acelerador B na posição de obturação 
    do ar  . NOTA: Num motor quente não é pre-
    ciso fechar o ar (fig. 15).
    5. Empurre o arco de Arranque/Paragem G contra 
    o guiador. NOTA: O arco de Arranque/Paragem 
    G tem que ser mantido apertado para que o mo-
    tor não pare (fig. 15).
    6. Agarre a pega de arranque e dê o arranque ao 
    motor sacando com um puxão rápido a corda do 
    arranque.
    7. Após o motor pegar, dirija o acelerador para trás 
    até obter a rotação máxima. NOTA: O motor 
    deve sempre funcionar na rotação máxima para 
    evitar vibrações anormais na máquina.Mantenha as mãos e os pés afastados 
    da(s) faca(s) rotativa(s). Nunca meta as 
    mãos ou os pés por baixo da cobertura 
    das facas ou no ejector de relva quando 
    o motor está a trabalhar.
    PARAGEM DO MOTOR
    Imediatamente após a paragem, o motor 
    pode estar muito quente. Não toque no 
    silenciador nem no cilindro e aletas de 
    arrefecimento. Isso pode causar quei-
    maduras.
    1. Solte o arco de Arranque/Paragem G (fig. 15) 
    para parar o motor. Este arco não pode ser im-
    pedido de funcionar (por ex. fixando-o na posi-
    ção apertada contra o guiador), já que então não 
    se poderá fazer parar o motor.
    Honda: Feche a torneira de combustível.
    2. Se a máquina vai ser deixada sem vigilância, 
    desligue o cabo da vela de ignição. Retire tam-
    bém a chave de ignição (*).
    Se o comando de arranque/Paragem ti-
    ver deixado de funcionar, pare o motor 
    removendo o cabo da vela de ignição. 
    Entregue imediatamente a máquina a 
    uma oficina autorizada para reparação.
    PROPULSÃO ÀS RODAS TRASEI-
    RAS (*)
    Engate o accionamento apertando o arco da em-
    braiagem I contra o guiador. Desengate o acciona-
    mento soltando o arco da embraiagem I (fig. 15).
    VELOCIDADE (*)
    Não toque no comando do variador com 
    o motor a trabalhar. Isso pode danificar 
    o funcionamento do variador.
    Ajuste uma velocidade adequada, deslocando o 
    variador para uma das 4 posições (fig. 16).
    As diferentes posições correspondem às seguintes 
    velocidades:
    Posição :  cerca de 2,8 km/h
    Posição 2: cerca de 3,1 km/h
    Posição 3: cerca de 3,6 km/h
    Posição :  cerca de 4,5 km/h 
    						
    All Stiga manuals Comments (0)

    Related Manuals for Stiga Lawn Mower 8211-0208-09 Instruction Manual