Home > Stiga > Lawn Mower > Stiga Lawn Tractor 8211 0007 90 Diesel Operators Manual

Stiga Lawn Tractor 8211 0007 90 Diesel Operators Manual

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Stiga Lawn Tractor 8211 0007 90 Diesel Operators Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							71
    NEDERLANDSNL
    Kies de oliekwaliteit aan de hand van onderstaande 
    tabel.
    Gebruik olie zonder toevoegingen.
    Vul niet teveel olie bij, want dit kan tot oververhit-
    ting van de motor leiden. 
    Ververs de olie wanneer de motor warm is.
    Direct na het stoppen van de machine 
    kan de motorolie erg heet zijn. Laat de 
    motor daarom een paar minuten afkoe-
    len voordat u de olie aftapt.
    1.  Duw de aftapslang naar beneden zodat deze 
    onder de motor vandaan komt. Zie afb. 10.
    2. Draai de beugel op de olie-aftapslang vast. Ge-
    bruik een goede tang of vergelijkbaar gereedsc-
    hap.
    3.  Schuif de beugel drie tot vier centimeter over de 
    olie-aftapslang en trek de plug eruit.
    4. Verzamel de olie in een emmer.
    LET OP! Zorg dat u geen olie op de aandrij-
    friemen morst.
    5. Bij het weggooien van de olie dient u zich aan 
    de regelgeving van de lokale autoriteiten te 
    houden.
    6. Plaats de olie-aftapplug terug en schuif de 
    beugel weer zodanig dat deze de plug vastk-
    lemt.
    7. Kijk voordat u het oliefilter gaat reinigen 
    naar5.4.1 hieronder.
    8.  Verwijder de vuldop (9:C) en vul de olie bij. De 
    motor heeft ongeveer 1,7 liter olie nodig.
    9. Na het bijvullen van olie start u de motor en laat 
    deze 30 seconden stationair draaien. 
    10.Controleer of er een olielek is.
    11.Zet de motor af. Wacht 30 seconden en contro-
    leer dan het oliepeil. Zie 4.3. Vul de olie indien 
    nodig bij.
    5.4.1 Oliefilter
    Het oliefilter moet na 1000 draaiuren worden 
    vervangen en ook als u de olie vervangt. Tap eerst 
    de motorolie af en plaats de olie-aftapplug zoals 
    hierboven aangegeven. Reinig het oliefilter als 
    volgt:
    1. Reinig het gedeelte rond het filter (11:A)
    2. Draai de schroef vijf slagen los (11:B).
    3. Trek het oliefilter uit.
    Richt de stroom van perslucht nooit op 
    een persoon,  want lucht in de bloed-
    baan kan dodelijk zijn.
    4. Reinig het filter door perslucht in en uit het fil-
    ter te blazen. Zie afb. 12.5. Controleer/vervang de filterpakking (12:D).
    6. Smeer de filterpakking (12:D) en plaats het fil-
    ter in de juiste positie.
    7. Controleer of de uiteinden van de spannings-
    veer (11:C) precies tegen het filter liggen. Draai 
    de schroeven aan (11:B).
    8. Ga verder met punt 7 “5.4 Motorolie verwisse-
    len”zoals hierboven beschreven.
    5.5 MotorschroevenU dient alle schroefverbindingen van de motor na 
    25 draaiuren te controleren, vervolgens controleert 
    u die steeds na 250 draaiuren. 
    Uitzonderingen:
    • Verdraai nooit de schroeven van de cylin-
    derkop.
    • Verdraai nooit stelschroeven van het systeem 
    voor brandstofinspuiting(zie afb. 13).
    5.6 BrandstoffilterHet brandsstoffilter (8:E) moet na elke 500 draaiu-
    ren worden vervangen. 
    Na de vervanging moet het systeem afgetapt 
    worden. Zie “4.2”.
    Controleer of er na het installeren van het nieuwe 
    filter geen brandstoflek is ontstaan.
    5.7 Leegmaken van de brandstof-
    tank.
    Door temperatuurschommelingen zal water uit de 
    lucht in de brandstoftank condenseren. Bij grote 
    temperatuurschommelingen en een hoge luchtvo-
    chtigheid zal de hoeveelheid condens toenemen. 
    Het water zal gaan druppelen en op de bodem van 
    de brandstoftank terechtkomen.
    Indien nodig dient het vocht ten minste één keer 
    per jaar uit de brandstoftank afgetapt te worden.
    De motor dient koud te zijn als u het vo-
    cht aftapt, anders zou er brand kunnen 
    ontstaan.
    Als u het vocht aftapt zijn roken, vuur, 
    vonken en andere hittebronnen in de di-
    recte omgeving verboden. Er kan brand 
    ontstaan.
    Tap het vocht als volgt af:
    1. Haal de aftapslang uit zijn bevestiging onder de 
    achterbumper. Zie afb. 14.
    2. Draai de aftapkraan in de bevestiging (14:F) zo-
    dat er een opening ontstaat.
    3. Plaats de aftapslang in een geschikte emmer.
    4. Open de aftapkraan en wacht tot al het water uit 
    de motor is gevloeid.
    5. Sluit de aftapkraan en plaats de kraan en slang 
    in de omgekeerde volgorde terug. Omgevingstemperatuur Oliekwali-
    teit
    -24°C - +45°C. 10W/40
    -30°C - +45°C. 5W/40 
    						
    							72
    NEDERLANDSNL
    6. Bij het weggooien van het afgetapte vocht dient 
    u zich aan de regelgeving van de lokale au-
    toriteiten te houden.
    5.8 RiemtransmissiesControleer na 5 werkuren of alle riemen intact en 
    onbeschadigd zijn.
    5.9 BesturingDe besturing moet na 5 werkuren worden gecon-
    troleerd/afgesteld en vervolgens na elke 100 
    werkuren.
    5.9.1 Controles
    Draai het stuur kort heen en weer. Er mag geen 
    speling in de stuurkettingen zitten.
    5.9.2 Afstelling
    Stel indien nodig de stuurkettingen als volgt af:
    1. Zet de machine in de recht vooruit-stand.
    2. Stel de stuurkettingen af met de twee moeren 
    onder het middelpunt. Zie afb. 16.
    3. Draai beide moeren evenveel tot er geen speling 
    meer is.
    4. Rijd de machine recht vooruit en controleer of 
    het stuur recht staat.
    5. Als het stuur verdraaid staat, maakt u de ene 
    moer losser en de andere vaster.
    Span de stuurkettingen niet te strak aan. Daardoor 
    wordt het sturen zwaarder en neemt de slijtage van 
    de kabels toe.
    5.10 Accu
    Als u het zuur in uw ogen of op uw huid 
    krijgt, kan dit ernstig letsel veroorzak-
    en. Als er zuur op uw lichaam terech-
    tkomt, moet u het betreffende 
    lichaamsdeel onmiddellijk afspoelen 
    met een ruime hoeveelheid water en zo 
    snel mogelijk medische hulp zoeken.
    De accu wordt gereguleerd door kleppen en geeft 
    een uitgangsspanning van 12 V. De accuvloeistof 
    kan en mag niet worden gecontroleerd of aange-
    vuld. U hoeft de accu alleen maar op te laden, bi-
    jvoorbeeld als u deze lang niet hebt gebruikt.
    De accu moet volledig zijn opgeladen 
    voordat u deze voor de eerste keer gaat 
    gebruiken. De accu moet altijd volledig 
    opgeladen worden bewaard, anders 
    kan deze beschadigd raken. 
    5.10.1 Accu opladen met motor
    De accu kan als volgt worden opgeladen met de 
    dynamo van de motor.
    1. Plaats de accu in de machine zoals hieronder af-
    gebeeld.
    2. Zet de machine buiten of zorg dat de uitlaatgas-
    sen kunnen worden afgevoerd.3. Start de motor volgens de instructies in de han-
    dleiding.
    4. Laat de motor 45 minuten lopen.
    5. Zet de motor af. De accu is nu volledig opgelad-
    en.
    5.10.2 Accu opladen met oplader
    Als de accu wordt opgeladen met een oplader, di-
    ent deze een constante spanning te hebben.
    Neem contact op met uw leverancier voor een 
    dergelijke oplader.
    De accu kan beschadigd raken als er een stand-
    aard oplader wordt gebruikt. 
    5.10.3 Verwijderen/Plaatsen
    De accu zit onder de motorkap. Bij het verwijderen 
    of plaatsen van de accu, dient u rekening te houden 
    met het volgende:
    • Bij het verwijderen. Maak eerst de zwarte kabel 
    los van de negatieve accuklem (-). Maak daarna 
    de rode kabel los van de positieve accuklem (+).
    • Bij het plaatsen. Sluit eerst de rode kabel aan op 
    de positieve accuklem (+). Sluit dan de zwarte 
    kabel aan op de negatieve accuklem (-).
    Als u de kabels niet in de goede volgo-
    rde aansluit of losmaakt, kan er korts-
    luiting ontstaan en kan de accu 
    beschadigd raken.
    Als u de kabels verwisselt, raken de dy-
    namo en de accu beschadigd.
    De accu moet altijd aangesloten zijn als 
    u de motor wilt laten lopen. Anders 
    kunnen de dynamo en het elektrische 
    systeem beschadigd raken.
    5.10.4 Reiniging
    Indien de accupolen geoxideerd zijn, moeten deze 
    schoongemaakt worden. Reinig de accupolen met 
    een staalborstel en smeer ze in met vet.
    5.11 Luchtfilter, motorDoor een kapot luchtfilter kan er ver-
    vuilde lucht in de motor komen. 
    Hierdoor kan er serieuze schade aan de 
    motor ontstaan.
    Het luchtfilter moet na elke 50 draaiuren worden 
    gereinigd. Het luchtfilter moet indien nodig 
    worden vervangen, of na elke 500 draaiuren.
    LET OP! Indien de machine in een stoffige omgev-
    ing wordt gebruikt, dient u het luchtfilter vaker te 
    reinigen/vervangen.
    Het verwijderen/installeren van het luchtfilter gaat 
    als volgt.
    1.  Maak de behuizing van het spatbescherming los 
    (17:G) door de schroeven (17:K) los te draaien. 
    						
    							73
    NEDERLANDSNL
    2. Maak voorzichtig de behuizing van het luchtfil-
    ter schoon.
    3. Maak de behuizing van het luchtfilter los door 
    de vleugelmoer los te draaien (17:H).
    4. Verwijder het filter (18:I) door de geribbelde 
    moer los te draaien (18:J).
    Richt de stroom van perslucht nooit op 
    een persoon,  want lucht in de bloed-
    baan kan dodelijk zijn.
    5. Reinig het filter en verwijder vuil door pers-
    lucht in en uit het filter te blazen. De druk mag 
    niet hoger zijn dan 5 bar.
    Controleer of er na het reinigen scheuren of an-
    dere beschadigingen zijn ontstaan. U kunt dit 
    controleren door het filter tegen het licht te 
    houden. 
    Controleer of het oppervlak van het filter is be-
    schadigd.
    Als het filter is beschadigd moet u het vervan-
    gen.
    Als het filter door vocht of oliehoudende resten 
    is vervuild moet het worden vervangen.
    6. Monteer alles weer in omgekeerde volgorde.
    Gebruik geen perslucht of op petroleum gebase-
    erde oplosmiddelen, zoals kerosine, om de 
    papieren filterinzet te reinigen. Dit kan het filter 
    beschadigen.
    5.12 LuchtinlaatZie 8:W. De motor is luchtgekoeld. Door een ver-
    stopt koelsysteem kan de motor beschadigd raken. 
    Reinig de luchtinlaat van de motor na elke 50 
    werkuren. Het koelsysteem wordt bij elke basic 
    service nauwkeurig gereinigd.
    5.13 SmerenAlle smeerpunten in onderstaande tabel moeten na 
    elke 50 werkuren en na elke wasbeurt worden ges-
    meerd.
    5.14 ZekeringenAls een van de onderstaande problemen optreedt, 
    moet u de betreffende zekering vervangen. Zie afb. 
    22.
    6 OCTROOI - ONTWERPREGIS-TRATIE
    Deze machine of onderdelen van deze machine 
    valt/vallen onder de volgende octrooi- en ontwer-
    pregistratie:
    SE9901091-0, SE9901730-3, SE9401745-6, 
    US595 7497, FR772384, DE69520215.4, 
    GB772384, SE0301072-5, SE04/000239 (PCT), 
    SE0401554-1, SE0501599-5.
    GGP behoudt zich het recht voor zonder vooraf-
    gaande aankondiging wijzigingen in het product 
    aan te brengen.  Onderdeel Actie Afb.
    Middelpunt 4 smeernippels. Gebruik een 
    smeerpistool met universeel vet. 
    Pomp tot het vet eruit komt.19
    Stuurkettin-
    genReinig de kettingen met een 
    staalborstel.
    Smeer de kettingen met univer-
    sele kettingspray.-
    Spannings-
    armenSmeer de lagerpunten met een 
    oliehouder terwijl alle regelaars 
    zijn geactiveerd. 
    Dit werkt het beste met twee per-
    sonen.20
    Bedienings-
    kabelsSmeer de uiteinden van de kabels 
    met een oliehouder terwijl alle 
    regelaars zijn geactiveerd. 
    Dit moet worden gedaan door 
    twee personen.21
    Probleem Zekering
    De motor start niet of slaat meteen 
    weer af. De accu is opgeladen.10 A
    De zandstrooier en elektrische maai-
    hoogte-instelling werken niet.20 A
    Geen enkele elektrische functie 
    werkt. De accu is opgeladen.30 A 
    						
    							74
    ITALIANO IT
    1 GENERALITÀ
    Questo simbolo indica unAvvertenza. 
    In caso di inosservanza delle istruzioni 
    fornite, è possibile che ne derivino gravi 
    lesioni a persone e/o danni a cose.
    Prima di mettere in moto leggere atten-
    tamente queste istruzioni per l’uso e le 
    “NORME DI SICUREZZA”.
    1.1 SimboliSulla macchina vengono utilizzati i seguenti sim-
    boli. La loro funzione è quella di ricordare all’ope-
    ratore di utilizzarla con l’attenzione e la cautela 
    necessarie durante luso e la manutenzione.
    Significato dei simboli
    Avvertenza!
    Prima di utilizzare la macchina leggere at-
    tentamente il manuale di istruzioni e il 
    manuale della sicurezza.
    Avvertenza!
    Fare attenzione ad eventuali oggetti spar-
    si. Fare attenzione a eventuali persone 
    presenti sul posto.
    Avvertenza!
    Indossare sempre cuffie protettive.
    Avvertenza!
    Questa macchina non è destinata al traffi-
    co sulla pubblica via.
    Avvertenza!
    Questa macchina, con accessori originali 
    installati, può procedere con un’inclina-
    zione massima di 10°, a prescindere dalla 
    direzione.
    Avvertenza!
    Vi è il rischio di lesioni da schiacciamen-
    to. Tenere mani e piedi lontani dal giunto 
    articolato dello sterzo.
    Avvertenza!
    Rischio di ustioni. Non toccare il silenzia-
    tore / la marmitta catalitica. 
    1.2 Riferimenti
    1.2.1 Figure
    Le figure in queste istruzioni per luso sono nume-
    rate 1, 2, 3, e così via. 
    I componenti indicati nelle figure sono contrasse-
    gnati con le lettere A, B, C, e così via.
    Un riferimento al componente C nella figura 2 vie-
    ne indicato con la dicitura 2:C.
    1.2.2 Intestazioni
    Le intestazioni in queste istruzioni per luso sono 
    numerate come indicato nel seguente esempio:
    1.3.1 Controllo di sicurezza generale è un sotto-
    titolo di 1.3 Controlli di sicurezza ed è incluso 
    sotto questa intestazione.Quando si fa riferimento alle intestazioni, in gene-
    re vengono specificati solo i numeri relativi, ad 
    esempio Vedere 1.3.1.
    2 DESCRIZIONE
    2.1 AzionamentoLa macchina è dotata di trazione posteriore.
    L’assale posteriore è dotato di trasmissione idro-
    statica con rapporti di trasmissione avanti e indiet-
    ro infinitamente variabile.
    L’assale posteriore è dotato anche di un differen-
    ziale per facilitare la sterzata.
    Gli utensili montati anteriormente sono azionati da 
    cinghie di trasmissione.
    2.2 SterzoLa macchina è articolata. Ciò significa che il telaio 
    è diviso in una sezione anteriore e in una posteriore 
    che possono essere sterzate in relazione luna con 
    laltra.
    Lo sterzo articolato fa sì che la macchina possa gi-
    rare attorno agli alberi e ad altri ostacoli con un 
    raggio di sterzata estremamente ridotto.
    2.3 Sistema di sicurezzaLa macchina è dotata di un sistema di sicurezza 
    elettrico. Tale sistema interrompe determinate at-
    tività che possono comportare il rischio di 
    manovre non corrette. Ad esempio, non è possibile 
    avviare il motore se il pedale della frizione-freno 
    di stazionamento è premuto.
    Controllare sempre il funzionamento 
    del sistema di sicurezza prima delluso.
    2.4 Comandi
    2.4.1 Sollevatore attrezzi, meccanico (3:C)
    Per passare dalla posizione di lavoro alla posizione 
    di trasporto:
    1. Premere a fondo il pedale. 
    2. Rilasciare lentamente il pedale.
    2.4.2 Frizione-freno di stazionamento 
    (3:B)
    Non premere mai il pedale durante la 
    guida. Vi è il rischio di surriscaldare la 
    trasmissione.
    Il pedale (3:B) può assumere le 
    tre posizioni seguenti:
    •Rilasciato. La frizione non è attivata. Il freno di 
    stazionamento non è attivato. 
    						
    							75
    ITALIANO IT
    •Premuto a metà. La trazione in avanti è disin-
    serita. Il freno di stazionamento non è attivato.
    •Completamente premuto. La trazione in avan-
    ti è disinserita. Il freno di stazionamento è com-
    pletamente attivato ma non bloccato. Questa 
    posizione viene utilizzata anche come freno di 
    emergenza.
    2.4.3 Fermo del freno di stazionamento 
    (3:A)
    Il fermo blocca il pedale “frizione-freno” 
    in posizione completamente premuta. 
    Questa funzione viene utilizzata per bloc-
    care la macchina su pendii, durante il 
    trasporto, ecc, quando il motore è fermo.
    Durante il funzionamento, il freno di 
    stazionamento non deve mai essere atti-
    vato.
    Bloccaggio:
    1. Premere a fondo il pedale (3:B). 
    2. Spostare il fermo (3:A) verso destra.
    3. Rilasciare il pedale (3:B).
    4.  Rilasciare il fermo (3:A).
    Sbloccaggio:
    Premere e rilasciare il pedale (3:B).
    2.4.4 Freno di servizio-trazione (3:F)
    Se la macchina non frena come previsto 
    quando il pedale è rilasciato, utilizzare 
    il pedale sinistro (3:B) come freno di 
    emergenza.
    Il pedale (3:F) determina il rapporto di trasmis-
    sione tra il motore e le ruote di trasmissione (= ve-
    locità). Quando il pedale è rilasciato, il freno di 
    servizio è attivato.
    1. Premendo il pedale in avanti, 
    la macchina avanza.
    2. Quando sul pedale non è pre-
    sente un carico la macchina 
    è ferma.
    3. Premendo il pedale indietro,
     la macchina procede in retro-
    marcia.
    4. Riducendo la pressione sul 
    pedale, la macchina frena.
    Sulla sezione superiore del pedale è presente una 
    piastra di regolazione che dispone di tre (3) po-
    sizioni per adeguarsi al piede del conducente.
    2.4.5 Volante (3:D)
    L’altezza del volante è regolabile in modo infini-
    tesimale. Svitare la manopola di regolazione (3:E) 
    dello sterzo per sollevare o abbassare il volante 
    nella posizione desiderata. Serrare.
    Non regolare il volante durante la mar-
    cia.Non girare mai il volante quando la 
    macchina è ferma con un attrezzo ab-
    bassato. Vi è il rischio di carichi anom-
    ali sul servosterzo e sugli organi dello 
    sterzo.
    2.4.6 Comando del gas (4:G)
    Comando per regolare il regime del motore.
    1. Pieno gas - da utilizzare sempre durante 
    l’impiego della macchina. 
    2. Minimo.
    2.4.7 Faro(4:H)
    Comando a trazione per accendere e spegnere i 
    fari.
    2.4.8 Blocchetto di accensione (4:I)
    Blocchetto di accensione per l’avviamento e l’ar-
    resto del motore. Tre posizioni:
    1. Posizione di arresto - il motore è in cor-
    tocircuito. La chiave può essere estratta.
    2. Posizione di marcia
    3. Posizione di avviamento – il motorino 
    elettrico di avviamento parte quando si 
    gira la chiave verso la posizione di avvia-
    mento, che è dotata di molla di ritorno. 
    Quando il motore è in moto, rilasciare la 
    chiave, che torna in posizione di marcia 2.
    NOTA! Se il motore dovesse arrestarsi per qual-
    siasi ragione, la chiave non può essere portata 
    direttamente sulla posizione 3 a causa del bloc-
    co meccanico di accensione. Per avviare il mo-
    tore riportare la chiave sulla posizione 1 e poi 
    sulle posizioni 2 e 3.
    2.4.9 Presa di forza (4:K)
    Leva per l’inserimento e l’esclusione della presa di 
    forza per azionare accessori montati frontalmente. 
    Due posizioni:
    1. Leva in avanti - presa di forza 
    disinserita.
    2. Leva all’indietro - presa di forza 
    inserita. 
    2.4.10 Contaore (2:P)
    Indica le ore di guida effettuate. È attivo soltanto a 
    motore in moto. 
    						
    							76
    ITALIANO IT
    2.4.11 Regolazione dellaltezza di taglio 
    (4:J) 
    La macchina è dotata di un comando per l’utilizzo 
    del piano di taglio con regolatore elettrico dell’al-
    tezza di taglio.
    L’interruttore permette la regolazione 
    continua dell’altezza di taglio. 
    Il piano di taglio è collegato al contatto (2:Q).
    2.4.12Leva di disinnesto 
    Leva che esclude la trasmissione variabile.
    La 2WD è dotata di una leva collegata all’assale 
    posteriore. Vedere (5:R).
    La leva di disinnesto non deve mai tro-
    varsi tra la posizione esterna e quella 
    interna. Questa condizione surriscalda 
    e danneggia la trasmissione.
    Le leve consentono di spostare la macchina man-
    ualmente, senza mettere in moto. Due posizioni:
    1. Leva in posizione interna - 
    trasmissione inserita per l’uso 
    normale.
    2. Leva in posizione esterna  - 
    trasmissione disinserita. La 
    macchina può essere spostata a 
    mano.
    Evitare di trainare la macchina su lunghe distanze 
    o ad alte velocità. La trasmissione potrebbe dan-
    neggiarsi. 
    Non azionare la macchina con la leva 
    più anteriore in posizione esterna. Vi è il 
    rischio di danni e di perdite d’olio 
    nell’assale anteriore.
    2.4.13 Sedile (1:T)
    Il sedile è ripiegabile e può essere regolato 
    in avanti e indietro. Il sedile può essere re-
    golato come indicato di seguito:
    1. Spostare la leva di comando (1:S) verso 
    l’alto.
    2. Regolare il sedile nella posizione desid-
    erata.
    3. Rilasciare la leva di comando (1:S) per bloccare 
    il sedile.
    Il sedile è dotato di un interruttore di sicurezza col-
    legato al sistema di sicurezza della macchina. Ciò 
    significa che quando sul sedile non vi è nessuno 
    non è possibile svolgere certe attività pericolose. 
    Vedere anche 4.5.2.
    2.4.14 Contenitore motore (6:U)
    Per accedere al rubinetto della benzina, 
    alla batteria e al motore, aprire il conteni-
    tore motore. Detto contenitore è bloccato 
    con una fascetta in gomma.
    Il contenitore motore si apre come indicato di seg-
    uito:1. Sganciare la fascetta in gomma (6:V) sul bordo 
    anteriore del contenitore.
    2. Sollevare indietro il contenitore facendo attenzi-
    one.
    Chiudere nell’ordine inverso.
    La macchina non funziona se il conten-
    itore motore non è chiuso e bloccato. Vi 
    è il rischio di ustioni e di lesioni da schi-
    acciamento.
    2.4.15 Supporti a sgancio rapido (23:H)
    I supporti a sgancio rapido possono essere 
    separati in modo da passare agevolmente 
    da un attrezzo ad un altro.
    I supporti a sgancio rapido permettono di 
    spostare agevolmente il piatto tra due po-
    sizioni, vale a dire:
    • Posizione normale, con la cinghia completa-
    mente tesa.
    • Posizione arretrata di 4 cm rispetto a quella nor-
    male, con la cinghia allentata, in modo che il pi-
    atto si avvicini maggiormente alla macchina di 
    base.
    Poiché il tenditore viene liberato dalla cinghia, i 
    supporti a sgancio rapido semplificano la sostituz-
    ione della cinghia e del piatto, agevolando inoltre 
    il passaggio alla posizione di lavaggio e a quelle di 
    lavoro
    Rilascio della tensione della cinghia
    1. Rimuovere le spine di bloccaggio (23:G) da en-
    trambi i lati.
    2. Aprire i supporti a sgancio rapido premendo 
    sulle sezioni posteriori con il tacco. Vedere 
    23:F.
    Una volta aperti i supporti a sgancio 
    rapido, i bracci del piatto appoggiano 
    leggermente sulle sezioni dell’albero. Il 
    piatto non deve mai essere regolato in 
    posizione di lavoro o di lavaggio senza ribloc-
    care i supporti a sgancio rapido dopo aver sgan-
    ciato la cinghia del piatto.
    3. Eseguire lintervento correttivo necessario, 
    come ad esempio:
    • Sganciare la cinghia.
    • Sostituire il piatto sganciando i bracci del pi-
    atto. Vedere fig. 24.
    Tensionamento della cinghia
    Tendere prima un lato poi laltro attenendosi alle 
    istruzioni riportate di seguito.
    Non girare la leva con le mani. Vi è il 
    rischio di lesioni da schiacciamento.
    1. Mettere un piede sulla leva (24:J) e ruotarla con 
    precauzione di mezzo giro in avanti.
    2. Installare la spina di bloccaggio (23:G). 
    						
    							77
    ITALIANO IT
    3.Ripetere loperazione dallaltro lato.
    3 SETTORI DI APPLICAZIONE
    La macchina può essere impiegata esclusivamente 
    per i seguenti lavori, utilizzando gli accessori orig-
    inali STIGA indicati:
    Al dispositivo di traino può essere applicata una 
    forza verticale massima di 100 N.
    Per il dispositivo di traino la forza di spinta degli 
    accessori trainati può ammontare al massimo a 500 
    N.
    NOTA! Prima di utilizzare un carrello rimorchio, 
    contattare la compagnia di assicurazione.
    NOTA! Questa macchina non è destinata al traffi-
    co sulla pubblica via.
    4 AVVIAMENTO E MARCIA
    La macchina non funziona se il conten-
    itore motore non è chiuso e bloccato. Vi 
    è il rischio di ustioni e di lesioni da schi-
    acciamento.
    4.1 Rifornimento
    Utilizzare solo carburante diesel avente i requisiti 
    minimi delle seguenti specifiche:
    EN 590
    BS 2869 A1 / A2ASTM D 975 - 1D / 2D
    Non utilizzare diesel a base di colza 
    (RME) per il motore. Per ulteriori in-
    formazioni contattare il fornitore del 
    motore.
    1. Aprire il contenitore del motore.
    2. Aprire il tappo del carburante (7:X).
    Un rifornimento di carburante sopra il 
    livello “Max” indicato nella fig. 7 pro-
    voca perdite di carburante e rischio di 
    incendio.
    3. Riempire con carburante diesel fino al livello 
    “Max” indicato nella fig. 7. Se si supera questo 
    livello, si potranno verificare delle perdite per-
    ché il carburante si espande quando si riscalda.
    4. Chiudere il tappo del carburante.
    Utilizzare carburante invernale o aggiungere 
    cherosene se la temperatura ambiente è inferiore a 
    0° C. Si veda la tabella seguente:
    Il carburante diesel è altamente infiam-
    mabile. Conservare sempre il car-
    burante in contenitori realizzati 
    appositamente per questo impiego. 
    Effettuare il rifornimento o il rabbocco 
    di carburante solo all’aperto; non fu-
    mare durante queste operazioni. Fare 
    rifornimento prima di accendere il mo-
    tore. 
    Non aprire il tappo del serbatoio né fare 
    rifornimento quando il motore è acceso 
    o è ancora caldo.
    4.2 SpurgoEseguire lo spurgo del circuito del carburante nei 
    casi seguenti:
    • Se il serbatoio del carburante è rimasto a secco 
    ed è stata aspirata dell’aria nel circuito del car-
    burante.
    • Dopo la sostituzione del filtro.
    Eseguire lo spurgo nel modo seguente:
    1. Riempire il serbatoio di carburante. Lavoro Accessori, originali STIGA
    Tosatura di prati Con piani di tosatura:
    125 Combi Pro, 125 Combi Pro 
    El e con falciatrice trituratrice.
    Pulitura Con rullo spazzola o rullo spaz-
    zola con funzione di raccolta. Si 
    raccomanda di dotare il primo di 
    parapolvere.
    Spalatura di neve Con pala da neve oppure spazza-
    neve si raccomandano le catene 
    da neve e per le ruote.
    Raccolta di erba e 
    foglieCon raccoglierba a rimorchio 
    30 o 42.
    Trasporto di erba e 
    foglieCon carrello Pro o Combi.
    Spargimento di 
    sabbiaCon lo spandisabbia. Può essere 
    utilizzato anche per lo spargi-
    mento di sale. Si raccomandano 
    le catene da neve e per le ruote.
    Rimozione delle 
    erbacce su vialetti 
    non asfaltatiCon sarchio anteriore.
    Bordatura di prati Con tagliabordi.
    Demuschiatura Con demuschiatore.
    Temperatura 
    ambiente 
    minima 
    all’avvio °CQuantità di cherosene
    Carburante 
    estivoCarburante 
    invernale
    Da 0 a -10 20% -
    Da -10 a -15 30% -
    Da -15 a -20 50% 20%
    Da -20 a -30 - 50% 
    						
    							78
    ITALIANO IT
    2. Pompare utilizzando la pompa a mano (8:Y) 
    fino a fare uscire tutta l’aria.
    4.3 Controllo del livello dell’olio del 
    motore
    Al momento della consegna, la coppia dell’olio 
    contiene lubrificante SAE 10W-30.
    Prima dell’uso controllare sempre il livello 
    dell’olio per accertarsi che sia corretto. La 
    macchina deve essere in piano.
    Controllare il livello dell’olio nel modo 
    seguente:
    1. Pulire attorno all’asta. 
    2. Svitare ed estrarre l’asta. 
    3. Pulire l’asta. 
    4. Inserirla completamente ed estrarla di nuovo. 
    5. Controllare il livello dell’olio. Il livello dell’ol-
    io deve raggiungere la tacca “Max” così come 
    illustrato nella fig. 9.
    Se il livello dell’olio è inferiore alla tacca “Max” 
    della fig. 9, rabboccare l’olio nel modo seguente:
    1. Svitare il tappo dell’olio (9:C).
    2. Rabboccare con il quantitativo d’olio necessar-
    io. Per i tipi di olio utilizzabili, vedere “5.4”.
    3. Controllare il livello come descritto sopra.
    4. Quando il livello è corretto, rimontare il tappo 
    dell’olio e stringerlo.
    Il livello dell’olio non deve mai superare la tacca 
    “Max” illustrata nella fig. 9 poiché potrebbe 
    causare il surriscaldamento del motore. Se il livel-
    lo dell’olio supera la tacca “Max”, eliminare l’olio 
    in eccesso fino al livello corretto.
    4.4 Controllo del livello dell’olio del-
    la trasmissione
    1. Posizionare la macchina su una superficie pi-
    ana.
    2. Controllare il livello dell’olio nel serbatoio. Ve-
    dere fig. 15:P. Il livello deve trovarsi sulla linea. 
    3. Rabboccare, se necessario.
    4.5 Controlli di sicurezzaAl momento di provare la macchina, verificare che 
    i risultati dei controlli di sicurezza corrispondano a 
    quanto riportato sotto.
    Effettuare sempre i controlli di sicurez-
    za prima delluso.
    Se uno qualsiasi dei risultati si discosta 
    da quanto indicato sotto, non è possibile 
    utilizzare la macchina! Consegnare la 
    macchina ad un centro di assistenza per 
    la riparazione.4.5.1 Controllo di sicurezza generale
    4.5.2 Controllo di sicurezza elettrico
    Controllare sempre il funzionamento 
    del sistema di sicurezza prima delluso.
    4.6 Avviamento1. Verificare che i cavi della batteria siano corret-
    tamente collegati. 
    2. Non tenere il piede sul pedale della trasmis-
    sione. 
    3. Portare l’acceleratore su pieno gas. 
    4. Premere a fondo il pedale del freno.
    5. Girare la chiavetta di accensione e mettere in 
    moto. Il motore non richiede un preriscalda-
    mento. 
    6. Quando il motore viene avviato a freddo, non 
    farlo lavorare sotto sforzo subito, ma attendere 
    qualche minuto. Ciò permetterà all’olio di 
    scaldarsi. 
    Durante l’utilizzo portare sempre il motore a pieno 
    regime.
    Oggetto Risultato
    Impianto del carbu-
    rante e connessioni.Nessuna perdita.
    Cavi elettrici. Tutto lisolamento intatto.
    Nessun danno meccanico.
    Impianto di scarico. Nessuna perdita nei punti di 
    connessione.
    Tutte le viti serrate.
    Circuito dellolio Nessuna perdita. Nessun 
    danno.
    Muovere la mac-
    china in avanti/
    indietro e rilasciare 
    il pedale del freno 
    di servizio-trazione.La macchina si arresterà.
    Guida di prova Nessuna vibrazione anomala.
    Nessun suono anomalo.
    Stato Azione Risultato
    Il pedale frizione-
    freno non è pre-
    muto.
    La presa di forza 
    non è attivata.Provare a mettere 
    in moto.Il motore 
    non si mette 
    in moto.
    Il pedale frizione-
    freno è premuto.
    La presa di forza è 
    attivata.Provare a mettere 
    in moto.Il motore 
    non si mette 
    in moto.
    Motore acceso. La 
    presa di forza è 
    attivata.Il conducente si 
    alza dal sedile.La presa di 
    forza si 
    disinserisce. 
    						
    							79
    ITALIANO IT
    4.7 Suggerimenti per l’usoControllare sempre che il volume dellolio nel mo-
    tore sia corretto. Questo è particolarmente impor-
    tante quando si lavora su pendii. Vedere 4.3. 
    Stare molto attenti quando si tosa sui 
    pendii. Non effettuare brusche partenze 
    o frenate quando si guida sui pendii. 
    Non utilizzare la macchina trasversal-
    mente su un pendio. Muoversi sempre dall’alto 
    verso il basso o dal basso verso l’alto. 
    La macchina non deve essere utilizzata 
    su pendii superiori a 10°, a prescindere 
    dal senso di marcia.
    Ridurre la velocità sui pendii e nelle 
    curve strette per evitare di ribaltarsi o 
    di perdere il controllo della macchina.
    Procedendo alla massima velocità con 
    la marcia più elevata, non girare com-
    pletamente lo sterzo. La macchina 
    potrebbe ribaltarsi.
    Tenere mani e piedi lontani dal giunto 
    articolato dello sterzo e dal supporto 
    sedile. Vi è il rischio di lesioni da schiac-
    ciamento. Non guidare la macchina con 
    il contenitore motore aperto.
    4.8 ArrestoDisinserire la presa di forza. Inserire il freno di 
    stazionamento. 
    Se la macchina viene lasciata incustodi-
    ta, togliere la chiavetta di accensione.
    Il motore potrebbe essere molto caldo 
    subito dopo lo spegnimento. Non toc-
    care il cilindro o le alette di raffredda-
    mento. Vi è il pericolo di ustioni.
    4.9 Pulizia
    Per ridurre il rischio di incendi, assi-
    curarsi che su motore, marmitta, batte-
    ria e serbatoio del carburante non siano 
    presenti erba, foglie ed olio.
    Per ridurre il rischio di incendi, contr-
    ollare regolarmente che non vi siano 
    perdite di olio e/o carburante. 
    Pulire sempre la macchina dopo luso. Per la 
    pulizia, attenersi alle istruzioni seguenti:
    • Quando si lava la macchina con un getto dac-
    qua ad alta pressione, non puntare il getto diret-
    tamente sulle guarnizioni degli assali, sui 
    componenti elettrici o sulle valvole idrauliche.
    • Non spruzzare lacqua direttamente sul motore. 
    • Pulire il motore con una spazzola e/o aria com-
    pressa.
    • Pulire la presa daria di raffreddamento del mo-
    tore (8:W).
    5 MANUTENZIONE
    5.1 Programma di assistenzaPer tenere sempre la macchina in buono stato per 
    quanto riguarda affidabilità, sicurezza di funziona-
    mento ed attenzione all’ambiente, attenersi sempre 
    al programma di assistenza STIGA.
    I punti di intervento di questo programma sono il-
    lustrati nel libretto di istruzioni allegato.
    Il Controllo di Base
     deve sempre essere effettuato 
    da unofficina autorizzata.
    Il Primo Controllo e il Controllo Intermedio
     
    dovrebbero essere effettuati da unofficina autoriz-
    zata, ma possono essere anche a cura dellutente. 
    Le procedure sono riportate nel libretto e sono de-
    scritte in “4 AVVIAMENTO E MARCIA”, oltre 
    che qui di seguito.
    I controlli effettuati da unofficina autorizzata ga-
    rantiscono un lavoro professionale e ricambi orig-
    inali.
    Il libretto viene timbrato ad ogni Controllo di Base 
    e ad ogni Controllo Intermedio effettuato da unof-
    ficina autorizzata. Un libretto con questi i timbri 
    aumenta il valore delle macchine di seconda mano.
    5.2 PreparazioneTutti i controlli e gli interventi di manutenzione 
    devono essere effettuati a macchina ferma e mo-
    tore spento.
    Applicare sempre il freno di staziona-
    mento per evitare che la macchina si 
    sposti.
    Spegnere il motore.
    Per evitare un avvio accidentale del mo-
    tore, spegnere sempre il motore e scolle-
    gare il cavo negativo dalla batteria. 
    5.3 Pressione dei pneumaticiRegolare la pressione dei pneumatici come segue:
    Anteriore: 0,6 bar (9 psi), 
    Posteriore: 0,4 bar (6 psi). 
    5.4 Cambio dell’olio del motoreL’olio del motore deve essere cambiato per la pri-
    ma volta dopo 25 ore di esercizio e in seguito ogni 
    250 ore di esercizio
    Utilizzare olio con le seguenti specifiche:
    ACEA-B2-E2 o API-CF-CG o SHPD.
    Scegliere il grado dell’olio come indicato nella 
    tabella seguente.
    Temperatura ambiente Grado 
    dell’olio
    da -24°C a +45°C. 10W30
    da -30°C a +45°C. 5W/40 
    						
    							80
    ITALIANO IT
    Usare olio senza additivi.
    Non riempire eccessivamente poiché potrebbe 
    causare il surriscaldamento del motore 
    Cambiare l’olio a motore caldo.
    L’olio del motore potrebbe essere molto 
    caldo se viene tolto immediatamente 
    dopo aver spento il motore. Pertanto, 
    lasciare raffreddare il motore per alcu-
    ni minuti prima di togliere l’olio.
    1.  Spingere il tubo di scarico verso il basso in 
    modo da farlo uscire da sotto il motore. Vedere 
    fig. 10.
    2. Stringere la fascetta sul tubo di scarico dellolio. 
    Usare una pinza regolabile, poligrip o simile.
    3.  Spostare la fascetta lungo il tubo di scarico 
    dellolio verso lalto di 3-4 cm e togliere il tappo.
    4. Raccogliere l’olio in un recipiente.
    NOTA! Fare attenzione a non versare olio 
    sulle cinghie di trasmissione.
    5. Smaltire l’olio nel rispetto delle normative loca-
    li.
    6. Inserire il tappo di scarico dellolio e riportare la 
    fascetta sopra il tappo.
    7. Per pulire il filtro dell’olio, vedere 5.4.1 sotto 
    prima di continuare.
    8.  Togliere il tappo (9:C) e rabboccare con olio 
    nuovo. Il motore ha una capacità di circa 1,7 li-
    tri.
    9. Dopo il rifornimento, avviare il motore e proce-
    dere al minimo per 30 secondi. 
    10.Controllare che non vi siano perdite d’olio.
    11.Spegnere il motore. Attendere 30 secondi e 
    controllare nuovamente il livello dell’olio. Ve-
    dere 4.3. Rabboccare se necessario.
    5.4.1 Filtro dellolio
    Il filtro dell’olio deve essere pulito dopo 1000 ore 
    di esercizio e quando si cambia l’olio. Prima di tut-
    to, scaricare lolio del motore e inserire il tappo di 
    scarico come descritto sopra. Poi, pulire il filtro 
    dell’olio nel modo seguente:
    1. Pulire l’area attorno al filtro (11:A)
    2. Allentare la vite (11:B) di 5 giri.
    3. Estrarre il filtro dell’olio.
    Non dirigere mai il flusso di aria com-
    pressa verso il corpo. La penetrazione 
    d’aria nel flusso sanguigno può essere 
    fatale.
    4. Pulire il filtro soffiando aria compressa dentro e 
    fuori il filtro. Vedere fig. 12.
    5. Controllare/sostituire la guarnizione (12:D).
    6. Lubrificare la guarnizione (12:D) e fare scor-
    rere il filtro fino alla posizione limite.
    7. Controllare che le estremità della molla di ten-
    sionamento (11:C) risultino a filo del filtro. 
    Stringere le viti (11:B).
    8. Procedere con il punto 7 secondo quanto indica-
    to in 5.4 Cambio dell’olio del motore sopra.5.5 Viti del motoreIl serraggio dei giunti a vite sul motore deve essere 
    controllato dopo 25 ore di esercizio e successiva-
    mente ogni 250 ore di esercizio.
    Eccezioni:
    • Le viti della testa del cilindro non devono essere 
    toccate.
    • Le viti di regolazione del sistema di iniezione 
    del carburante, così come illustrate nella fig. 13, 
    non devono essere toccate.
    5.6 Filtro del carburanteIl filtro del carburante (8:E) deve essere sostituito 
    dopo 500 ore di esercizio. 
    Dopo la sostituzione, eseguire lo spurgo del circu-
    ito del carburante. Vedere 4.2.
    Controllare che non vi siano perdite d’olio dopo 
    aver installato il nuovo filtro.
    5.7 Pulizia del serbatoio del car-
    burante
    Durante i cambiamenti di temperatura l’acqua pre-
    sente nell’aria si condensa all’interno del serbatoio 
    del carburante. La quantità d’acqua che si conden-
    sa aumenta quando si verificano cambiamenti di 
    temperature notevoli e in presenza di un’umidità 
    elevata. L’acqua cade e si deposita sul fondo del 
    serbatoio del carburante.
    La condensa deve essere scaricata dal serbatoio del 
    carburante ogniqualvolta si rende necessario e al-
    meno una volta all’anno.
    Il motore deve essere freddo quando si 
    esegue lo scarico della condensa altri-
    menti vi è il rischio di incendio.
    Durante lo scarico della condensa è vieta-
    to fumare, accendere fuochi, produrre 
    scintille e posizionare altre fonti di calore 
    nelle vicinanze. Vi è il rischio di incendio.
    Scaricare la condensa nel modo seguente:
    1. Staccare il tubo di scarico dal suo punto di in-
    stallazione sotto il paraurti posteriore. Vedere 
    fig. 16.
    2. Girare il rubinetto di scarico (14:F) nel suo pun-
    to di installazione per agevolare l’apertura.
    3. Inserire il tubo di scarico in un apposito conten-
    itore.
    4. Aprire il rubinetto di scarico e far uscire tutta 
    l’acqua.
    5. Chiudere il rubinetto di scarico e ripristinare il 
    rubinetto e il tubo seguendo l’ordine inverso
    6. Smaltire il liquido di scarico nel rispetto delle 
    normative locali.
    5.8 Trasmissioni a cinghiaDopo 5 ore di funzionamento, controllare che tutte 
    le cinghie siano intatte e che non presentino danni. 
    						
    All Stiga manuals Comments (0)

    Related Manuals for Stiga Lawn Tractor 8211 0007 90 Diesel Operators Manual