Stiga Lawn Tractor 8211 0292 01 Rider 600 Operators Manual
Have a look at the manual Stiga Lawn Tractor 8211 0292 01 Rider 600 Operators Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

FRANÇAISF CONDIÇOES DE GARANTIA A empresa STIGA SA oferece uma garantia total de todos os seus produtos contra defeitos de material/e ou de produção. O utente tem de observar atentamente as instruções indicadas no presente manual. PERÍODO DE GARANTIA: 2 ANO A garantia vale por 2 ano iniciando-se á data da compra. A garantia é aplicável somente se todas as prescrições forem observadas. 1. O certificado de garantia se encontra ao dorso do presente manual e tem de ser com- pletamente preenchido pelo vendedor na própria data da compra. 2. A máquina será usada em circumstâncias normais e não poderá ser utilizada para fins profissionais. A garantia cobre todas as peças contra defeitos de material ou de produção. Contra apresentação do certificado de garantia serão substituídas por um serviços pós- vendas todas as peças cobertas pela garantia (peças + horas de trabalho). A garantia não cobre : desgaste das peças como : lâminas de corte, cabos, correias, polias, rodas e pneus. A garantia não é aplicável em caso de avaria causada por : montagem errada, uso inapro- priado, o uso de peças outras que as originais, etc. Stiga SA não é responsável por even- tuais inconveniências causadas pelo uso da máquina. O primeiro uso, o ajuste ou a manutenção não são cobertos pela garantia. Transporte e/ou invólucro de peças são á carga do comprador. GARANTIA DO MOTOR Todosos motores a gasolina são cobertos pela garantia de Briggs & Stratton ou de Tecum- seh, de acordo com as condições indicadas nos manuals de instrução. Em caso de disputa legal, os tribunals de Bruges (Bélgica) são os únicos competentes.

82 ITALIANOIT NORME DI SICUREZZA GENERALITA Leggete attentamente il manuale di istruzioni per luso. Prendete confidenza con i comandi e imparate ad usare correttamente la macchina. Prima di mettersi alla guida della macchina loperatore deve esserne a conoscenza dei modi duso. Osservare in particolare che: a. Luso della macchina richiede concentrazione e attenzione. b. Sui terreni in pendenza è impossibile ripren- dere il controllo di una macchina in sbandata agendo sui freni. La perdita di controllo è cau- sata soprattutto alla perdita di aderenza delle ruote, ad una velocità eccessiva, ad una frenata insufficiente, ad una macchina che non é di- mensionata per il compito da svolgere, scarsa attenzione al sottofondo oppure uso errato della macchina come trattore. Non consentire luso della macchina ai bambini o a persone che non hanno letto le presenti istru- zioni. Seguire le eventuali disposizioni vigenti relative alletà minima delloperatore. Durante luso della macchina non consentire la presenza di altri, specialmente bambini o ani- mali, nelle immediate vicinanze. Tenere presente che lutilizzatore è responsabile per ogni danno arrecato ad altri, a persone e/o cose. Non consentire la presenza a bordo di bambini o altri passeggeri, che possono cadere e ferirsi gravemente, oppure ostacolare luso sicuro del- la macchina. Non operare in caso di stanchezza, in stato di ebbrezza o sotto leffetto di medicinali. PREPARATIVI Non lavorare a piedi nudi o con sandali. Usare sempre calzature robuste e pantaloni lunghi. Indossare un abbigliamento adeguato. Non in- dossare abiti ampi, gioielli, sciarpe, cravatta e altro che possano impigliarsi nelle parti in rota- zione. Raccogliere i capelli lunghi. Assicurarsi che la superficie su cui operare sia libera da pietre, rametti, fili, detriti o altri ogget-ti che potrebbero essere messi in movimento e scagliati dalla macchina. Attenzione - La benzina è altamente infiamma- bile. a. Conservare la benzina in contenitori apposi- tamente costruiti per questo uso. b. Effettuare il rifornimento di benzina sempre allaperto e non fumare durante il rifornimento. c. Effettuare il rifornimento di benzina prima di accendere il motore. Non togliere mai il tappo della benzina nè effettuare rifornimento con il motore acceso od il motore ancora caldo. d. Qualora sia stata versata della benzina, spo- stare sempre la macchina dal luogo del versa- mento prima di mettere in moto ed evitare ogni forma di scintilla prima che la benzina sia eva- porata completamente. e. Dopo il rifornimento avvitare il tappo del ser- batoio e quello della tanica di benzina. Sostituire la marmitta se difettosa. Prima delluso: controllare sempre che le lame e sistemi di fissaggio non siano usurati o danneg- giati. Sostituire ogni pezzo consumato o dan- neggiato senza separare in parti singole i kit di ricambi in modo da conservare il corretto bilan- ciamento. La batteria (su macchine con avviamento elet- trico) emana gas esplosivi. Non avvicinarvi fiamme, scintille o sigarette. Durante la ricarica assicurare una buona ventilazione. La batteria contiene sostanze nocive. Non dan- neggiare linvolucro della batteria. In tal caso evitare ogni contatto con il contenuto della bat- teria. Non disperdere le batterie usate o avariate nellambiente. Consegnare le batterie rottamate ad una apposita discarica. Non cortocircuitare a batteria. Le scintille che si formano possono causare incendi. LA GUIDA Mettere in moto secondo le istruzioni. Mante- nere i piedi lontani dalle lame. Non tenere il motore accesso il luoghi chiusi dove possa verificarsi una concentrazione peri- colosa e tossica di monossido di carbonio.

83 ITALIANOIT Usare la macchina sono di giorno o in presenza di buona illuminazione. Usare sempre cuffie auricolari protettive. Attenzione durante allapprossimarsi di ostacoli che riducono la visibilità. Non permettere ai bambini di avvicinarsi allarea di lavoro. Affidarli alla sorveglianza di un altro adulto. Attenzione durante la marcia indietro. Guardare sempre, prima e durante la marcia, che non vi siano ostacoli o bambini. Disinnestare tutte le lame e premere la frizione prima di accendere il motore. Tenere sempre mani e piedi ben lontani dalla la- ma. Evitare di operare su prati bagnati. Fare molta attenzione lavorando su pendii. Quando vi muovete su o giù per dei pendii evi- tate le brusche partenze e le brusche fermate. Rilasciare dolcemente il pedale della frizione. procedere sempre con la marcia inserita e non mettere mai in folle sui percorsi in discesa. Non tagliare mai di traverso lungo un pendio. Procedere dalla cima verso il basso e viceversa. Tenere il motore a basso regime per innestare la trasmissione, specialmente quando si lavora con erba alta. Ridurre la velocità sui pendii e nelle curve strette per evitare il ribaltamento del trattorino e per non perderne il controllo. Attenzione alle buche e ad altri ostacoli o peri- coli nascosti. Non procedere troppo vicini a banchine e fossa- ti. La macchina può ribaltare se una ruota entra nel fossato o se il bordo della banchina cede. Fare molta attenzione trainando e utilizzando un accessorio pesante. a. Utilizzare solo ganci di traino omologati. b. Limitare il carico per mantenerne il controllo. c. Non effettuare curve secche ed improvvise. Attenzione a marcia indietro. d. Usare sempre contrappesi alle ruote o zavorra frontale quando ciò è previsto nelle istruzioni per luso. Attenzione ad operare vicino ad una strada. Prima di passare su una superficie diversa dal prato, fermare le lame. Usando qualunque accessorio, fare attenzione a non dirigere lo scarico del tagliato verso perso- ne o animali nelle vicinanze del trattorino, e non permettere a nessuno di restare vicino quando esso è in funzione. Non usare la macchina se i dispositivi di sicu- rezza sono difettosi o non sono installati. Non escludere o smontare i dispositivi di sicu- rezza presenti sulla macchina. Prima di ogni oc- casione duso controllare il funzionamento dei dispositivi di sicurezza originali. Non modificare le registrazioni del motore e non usarlo in fuori giri. Il rischio di ferirsi au- menta se il motore viene fatto girare ad una ve- locità troppo elevata. Non toccare il motore durante luso. Rischio di ustioni. Non lasciare il sedile del conduttore senza pri- ma: a. Aver disinnestato la trasmissione ed abbassa- to laccessorio; b. Mettere in folle e attivare il freno di staziona- mento. c. Aver spento il motore e tolto la chiave. Usare solo accessori consigliati dal fabbricante. Non usare la macchina priva di attrezzo/acces- sorio montato sugli appositi fissaggi. Altrimenti la stabilità della macchina può essere negativa- mente compromessa. Particolare attenzione durante luso di racco- glierba e altri accessori che possono influenzare la stabilità della macchina, specialmente sui percorsi in pendenza. Disinnestare la trasmissione allaccessorio, spe- gnere il motore e staccare il cappellotto della candela o togliere la chiave daccensione: a. Per togliere rami o altri oggetti di scarto, o quando lo scarico del tagliato si è ostruito; b. Prima di effettuare il controllo, la pulizia e la manutenzione della macchina. c. Prima di controllare eventuali danni soggiun- ti in seguito ad una collisione e di eseguire le necessarie riparazioni, prima di mettere in moto e ripartire.

84 ITALIANOIT d. Per controllare il trattorino se comincia a vi- brare troppo (in questo caso effettuare il con- trollo immediatamente). Disinnestare la trasmissione allaccessorio quando la macchina viene trasportata o quando non la si usa. Spegnere il motore e disinnestare la trasmissio- ne allaccessorio: a. Prima di rifornire di benzina b. Prima di togliere il raccoglierba c. Prima di regolare laltezza, a meno che non lo si possa fare dal sedile del guidatore. Decelerare prima di spengere il motore e chiu- dere il rubinetto della benzina, se presente, al termine del lavoro. Prestare molta attenzione quando viene usato un attrezzo a più lame perché una lama che ruoti può fare ruotare le altre. Non usare la macchina su pendii troppo ripidi. Consultare la tabella per le massime pendenze superabili. Usare sempre e solo lame originali. Non sosti- tuire con prodotti similari. In tal caso cessano di valere le condizioni di garanzia. Inoltre sussiste il rischio di gravi lesioni a persone e cose. Procedere con cautela durante il carico e lo sca- rico della macchina su veicoli o rimorchi per il trasporto. MANUTENZIONE E MESSA IN PAR- CHEGGIO Stringere tutti i bulloni e le viti per essere sicuri che il trattorino sia in buone condizione di lavo- ro. Controllare periodicamente che viti e dadi del gruppo di taglio siano accuratamente serrati. Controllare periodicamente il funzionamento dei freni. È importante effettuare la manuten- zione periodica e le riparazioni necessarie al si- stema frenante. Non parcheggiare mai il trattorino, con benzina nel serbatoio, in locali dove fumi o vapori di benzina possano venire a contatto con fiamme vive o con scintille. Lasciare raffreddare il motore prima di par- cheggiare il trattorino. Per diminuire i rischi di incendio, tenere pulito il motore, la marmitta, la batteria e il serbatoio da erba, foglie e olio in eccesso. Per maggior sicurezza, sostituire ogni pezzo usurato o danneggiato. Usare sempre ricambi originali. I ricambi non originali possono comportare rischi di lesioni anche se apparentemente sono adeguati alla macchina. Sostituire gli adesivi di segnalazione e indica- zione se danneggiati. In mancanza di sistemi di bloccaggio meccani- co per il trasporto, laccessorio di taglio deve es- sere abbassato quando il trattorino è semplicemente parcheggiato, messo in par- cheggio per linverno, o solo fermato senza ul- teriori precauzioni. Lo scarico del serbatoio del carburante, se ne- cessario, va effettuato allaperto. Tenere la macchina fuori dalla portata dei bam- bini. PARCHEGGIO Svuotare il serbatoio del carburante. Avviare il motore e farlo girare fino a che non si ferma. Svuotare lolio con il motore caldo. Rifornire di olio nuovo. N.B! Se la macchina va parcheggioto in posizione verticale, rifornire di olio solo alla messa in eserci- zio. Svitare la candela e versare un cucchiaio di olio allinterno del cilindro. Far girare il motore alcune volte per distribuire uniformemente lolio nel cilin- dro. Riavvitare la candela. Pulire tutto il trattorino e specialmente sotto la scocca dell unità di taglio. Ritoccare eventuali sbucciature della vernice per evitare la ruggine. Tenere il trattorino al coperto in un luogo asciutto. Togliere la batteria. Conservarla ben carica in luo- go fresco. Non esporla al freddo intenso. Ricaricare la batteria ogni quattro mesi.

85 ITALIANOIT Lacido della batteria è estremamente corrosivo e può causare bruciature e danni sia alla pelle che ai vestiti. Usare sempre guanti di gomma, e occhiali pro- tettivi. Evitare di respirare i vapori. Non piegare la batteria per evitare che lacido ne esca e cada sulle mani o sui vestiti. Se ciò dovesse accadere, lavare in abbondante acqua corrente. ASSISTENZA I centri di assistenza autorizzati effettuano ripara- zioni e assistenza in garanzia. Questi centri usano pezzi di ricambio originali. I ricambi e gli accessori originali STIGA sono stati fabbricati appositamente per le macchine STIGA. Si fa notare che i ricambi e gli accessori non originali non sono stati controllati né omologati da STIGA. Lutilizzo di ricambi ed accessori non originali può influenzare negativamen- te la sicurezza ed il funzionamento della macchina. STIGA non risponde di eventuali danni dovuti allutilizzo di ri- cambi non originali. I ricambi originali sono disponibili presso i centri autorizzati di assistenza e numerosi rivenditori. Si consiglia di lasciare la macchina presso una of- ficina autorizzata una volta lanno per la revisione generale, la manutenzione e il servizio dei disposi- tivi di sicurezza. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Lidentitità del prodotto è assicurata da due indica- zioni: 1. Numero dellarticolo e di serie della macchi- na. È indicato su questa targhetta, chiodata alla mac- china:2. Modello, tipo e numero di serie del motore: Presente sul coperchio della ventola del motore se- condo il disegno: Per ogni contatto con lofficina autorizzata e per lacquisto dei ricambi usare sempre questi due mezzi di identificazione. Immediatamente dopo lacquisto della macchina riportare i numeri di cui sopra nellultima pagina di questa pubblicazione. LAMBIENTE Per la difesa dellambiente, vi raccomandiamo di osservare attentamente i seguenti punti: Usare sempre benzina allacrilato (benzina ver- de). Usare sempre un imbuto e/o unapposita tanica con protezione dal sovrariempimento, in modo da evitare perdite di carburante in sede di rifor- nimento. Non riempire il serbatoio della benzina fino allorlo. Non mettere troppo olio nel motore o nellim- pianto di trasmissione. (Vedere le istruzioni per luso per la quantità corretta). Raccogliere lolio usato ad ogni cambio dolio. Non disperdere lolio nellambiente. Consegna- re lolio ad un centro di raccolta autorizzato. Non gettare i filtri dellolio usato nella spazza- tura. Consegnarli ad un centro di raccolta auto- rizzato.

86 ITALIANOIT Non gettare le batterie al piombo nella spazza- tura. Consegnarle ad un centro di raccolta auto- rizzato. Sostituire il silenziatore se danneggiato. Usare sempre ricambi originali in sede di riparazione. Se la marmitta catalitica installata di serie sulla macchina è danneggiata, sostituirla con una nuova marmitta catalitica. Alloccorrenza, fare regolare il carburatore da un esperto. Pulire il filtro dellaria secondo le istruzioni (ve- dere istruzioni per luso). GENERALITA Questo simbolo indica attenzione! La non osservanza delle seguenti norme di sicurezza può causare lesioni personali e/o danni alla proprietà. SIMBOLI I siguenti simboli sono riportati sulla macchina per ricordare che durante luso occorre prestare atten- zione e cautela. Significato dei simboli: Av v e r t e n z a ! Leggere il libretto istruzioni ed il manuale di sicurezza prima di utilizzare la macchi- na. Av v e r t e n z a ! Non infilare le mano o i piedi sotto il car- ter mentre la macchina è in funzione. Av v e r t e n z a ! Fare attenzione alla proiezione di oggetti. Non lasciare avvicinare nessuno durante il lavoro. Av v e r t e n z a ! Prima di iniziare qualsiasi intervento di ri- parazione, staccare il cavo della candela dalla candela. Av v e r t e n z a ! Usare sempre cuffie auricolari protettive.Avvertenza! Questa macchina non è destinata al traffi- co sulla pubblica via. MONTAGGIO Per evitare danni o incidenti a persone e cose, non mettere in moto prima di aver portato a termine tutte le operazio- ni previste per il MONTAGGIO. SACCHETTO ACCESSORI Alla macchina è allegato un sacchetto di plastica contenente: Pos Q.tà Descrizione Dimensioni AC 1 Chiave per la candela (non su Scoop) AD 1 Stelo per suddetta (non su Scoop) AL 1 Spessore 16 x 38 x 0.5 AM 1 Spessore 16 x 38 x 1.0 VOL A NT E Montate il volante sul piantone dello sterzo utiliz- zando la coppiglia allegata e chiudendola con la boccola. Le rondelle (AL e AM) fornite con il volante pre- senti nel sacchetto degli accessori, vanno montate tra la barra superiore e quella inferiore dello sterzo per compensare leventuale gioco assiale. Possono essere necessarie 0, 1 o 2 rondelle (fig 4). BATTERIA La batteria è stagna, quindi non occorre effettuare rabbocchi di elettrolito. La batteria è montata in fabbrica. Prima di avviare la macchina è sufficiente collegare il cavo nero al polo negativo della batteria (fig 5). Non cortocircuitare i poli della batteria. Le eventuali scintille che si sviluppano possono causare incendi. Non indossare gioielli di metallo che possano venie a contatto dei poli della batteria. Non far funzionare il motore con la batteria disin- serita.

87 ITALIANOIT PRESSIONE NELLE RUOTE Controllare la pressione dei pneumatici. Pressione raccomandata: Ruote anteriori: 1,7 bar (24 psi) Ruote posteriori: 0,6 bar (9 psi) GRUPPO DI TAGLIO Il parallelismo del gruppo di taglio contro il terre- no viene regolato agendo sui dadi D, agli attacchi posteriori del gruppo stesso (fig 8). Scarico laterale: Alla consegna il gruppo di taglio è montato sulla macchina ma va completato con deflettore di sca- rico o collettore di scarico. 1. Staccare i cavi dalla batteria. 2. Togliere il dispositivo di sicurezza delle lame E (fig 9A). 3. Montare il deflettore F o il collettore G (fig 9A). Usare le stesse viti e dadi del dispositivo di sicu- rezza delle lame. 4. Rimontare i cavi della batteria. Il tagliaerba non va assolutamente mes- so in moto senza aver sostituito il dispo- sitivo di sicurezza delle lame con il deflettore o il collettore di scarico. RACCOGLIERBA (Accessorio) Montare il raccoglierba secondo le relative istru- zioni di montaggio allegate. Il collettore di scarico G può essere utilizzato solo insieme al raccoglierba completo. Prima di usare il raccoglierba assicurarsi che tutte le parti che lo compongono siano correttamente montate (fig 10). Non usare mai la macchina senza il sac- co di raccolta H e il collettore I. Altri- menti si corre il rischio di causare lesioni a persone e cose con le pietre e al- tri oggetti che possono essere scagliati dalla macchina. Attenzione alle lame rotanti. Non infila- re mai mani o piedi sotto la scocca del gruppo di taglio. COMANDI Vedi fig. 1 - 3. 1. LEVA DI REGOLAZIONE DELLAL- TEZZA DI TAGLIO Leva per regolare laltezza del gruppo di taglio sul terreno. Liberare la leva spingendola allinterno. Spostarla poi verso lalto o verso il basso sullaltezza voluta. La leva ha cinque posizioni che corrispondono ad altezze di taglio tra 35 e 75 mm. 2. LEVA DI ESCLUSIONE DELLE LAME Leva per inserire od escludere il movimento delle lame. La leva ha due posizioni: 1. Posizione in avanti - le lame ruotano 2. Posizione allindietro - le lame sono fer- me. Il freno-lama è attivato. 3. PEDALE FRENO/INNESTO TRA- SMISSIONE Pedale combinato per il freno e la trasmissione. Tre posizioni: 1. Pedale in posizione di riposo - inserita la trazione in avanti. La macchina si muove se una marcia è inserita. Il freno non è attivato. 2. Pedale premuto a metà - esclusa la trazione in avanti, possible cambiare di marcia. Il freno non è attivato. 3. Pedale completamente pre- muto - esclusa la trazione in a- vanti. Attivato completamente il freno. 4. FRENO DI STAZIONAMENTO Fermo che blocca il pedale del freno nella posizio- ne completamente premuta. Premere a fondo il pedale del freno e quin- di spingere di lato il fermo. Rilasciando il pedale, si attiva il freno di stazionamento. Il freno di stazionamento si disattiva premendo leggermente sul pedale del freno. La molla di ritor- no del fermo lo fa tornare in posizione di riposo.

88 ITALIANOIT Controllare che il freno di stazionamento sia disin- serito, prima di partire con il trattore. 5. COMANDO DEL GAS/ARIA Comando per la regolazione del regime di giri del motore e per chiudere laria in caso di partenze a freddo. 1. Posizione di arresto - il motore è corto- circuitato (solo su Scoop). 2. Minimo. 3. Pieno gas - da utilizzare durante limpie- go della macchina. Il comando è posto a 1 - 1,5 cm dal bordo superiore della traccia. 4. Aria - per lavviamento a freddo del mo- tore. Comando posto in basso sulla trac- cia. 6. LEVA DEL CAMBIO Leva per selezionare una delle tre marce (1 - 2 - 3), il folle (N) e la retromarcia (R). Per il cambio di marcia, premere a fondo il pedale della frizione. N.B! Prima di passare dalla marcia indietro ad una in avanti e viceversa, assicurarsi che la macchina sia ferma. Se la marcia non vuole entrare, rilasciare il pedale della frizione, premere di nuovo il pedale e riprovare. Non forzare mai il cambio! 7. CHIAVE DI ACCENSIONE Chiavetta per lavviamento e larresto de motore. Tre posizioni: 1. Posizione di arresto - il motore è corto- circuitato. La chiave può essere estratta. 2. Posizione di marcia (senza simbolo) 3. Posizione di avviamento - girando ulte- riormente la chiave parte il motorino di avviamento. Quando il motore è in moto, rilasciare la chiave che torna in posizione di marcia. USO DELLA MACCHINA SETTORI DI APPLICAZIONE La macchina può essere utilizzata esclusivamente per i seguenti lavori, utilizzando gli accessori ori-ginali STIGA indicati: 1. Tosatura di prati Con gruppo di taglio originale. Nel dispositivo di traino, la forza di spinta su ac- cessori trainati può ammontare al massimo a 500 N. N.B! Questa macchina non è destinata al traffico sulla pubblica via. N.B! Prima di usare un rimorchio, contattate la vo- stra compagnia di assicurazioni. PRIMA DI METTERE IN MOTO Prima di mettere in moto leggere atten- tamente queste istruzioni per luso e le NORME DI SICUREZZA. DISPOSITIVI DI SICUREZZA Questa macchina è dotata di un sistema di sicurez- za costituito da: - un interruttore sulla scatola del cambio. - un interruttore nel fermo del sedile. - un interruttore vicino alla leva di esclusione delle lame. - un modulo di sicurezza elettronico sostitui- bile che controlla il sistema. Per accendere la macchina devono essere soddi- sfatti i seguenti requisiti: - leva del cambio in folle. - conducente seduto sul sedile (ad eccezione del modello Scoop ad avviamento ma- nuale). - leva di esclusione delle lame in posizione posteriore (= lame disinnestate). Controllare sempre il funzionamento del sistema di sicurezza prima delluti- lizzo! Eseguire i controlli nel seguente modo: - accendere il motore, sedersi, ingranare una marcia, sollevarsi un poco - il motore deve fermarsi. - accendere nuovamente il motore, sedersi, collegare le lame, sollevarsi un poco - il motore deve fermarsi. Se il sistema di sicurezza non funziona, non utilizzare la macchina! Consegnare la macchina ad un centro di assistenza per la revisione. STOP STOP START

89 ITALIANOIT RIEMPIRE IL SERBATOIO Usare solo benzina senza piombo a 95. Non us-are miscela. N.B! La benzina senza piombo è un prodotto fre- sco. Non comprare piú benzina di quella necessa- ria per il consumo di un mese. La benzina è altamente infiammabile. Conservarla sempre in recipienti appo- siti. Effettuare il rifornimento allaperto. Non fumare. Fare rifornimento prima di mettere in moto. Non togliere il tappo del serbatoio ne effettuare il riforni- mento con il motore in moto. CONTROLLO DEL LIVELLO DELLOLIO MOTORE Alla consegna il motore è rifornito con olio SAE 30. Controllare il livello dellolio prima di ogni oc- casione duso. Il trattore deve essere in piano. Svitare e togliere lastina dellolio B e pu- lirla. Infilarla e avvitarla a fondo. Estrarla di nuovo e controllare il livello dellolio. Rabboccare fino al contrassegno FULL se il li- vello risultasse piú basso del segno stesso (fig 11 - 12). MESSA IN MOTO 1. Controllare che il cavo della candela sia a posto. 2. Controllare che il gruppo di taglio sia disinseri- to. Leva di inserimento allindietro. 3. Mettere la leva del cambio in folle. 4. Partenza a freddo - chiudere laria. Partenza a caldo - portare il comando su pieno gas (1 - 1,5 cm sopra la posizione dellaria chiusa). 5a. Inserire il freno di stazionamento. 5b. Premere a fondo il pedale del freno. 6. Girare la chiavetta di accensione e mettere in moto. 7. Quando il motore è in moto portare progressiva- mente lacceleratore sul massimo regime, se è stato usato il comando dellaria. 8. Quando il motore viene avviato da freddo non farlo lavorare sotto sforzo subito ma attendere prima qualche minuto. Ciò permetterà allolio di scaldarsi. ARRESTO Tirare indietro la leva di azionamento delle lame. Inserire il freno di stazionamento. Lasciare girare il motore al minimo per uno o due minuti. Spegnere il motore girando la chiavetta. Es-trarre la chiave. Prima di lasciare incustodito il tagliaer- ba, togliere il cavo dalla candela. Subito dopo larresto, il motore può es- sere ancora molto caldo. Non toccare la marmitta, il cilindro o le alette di raf- freddamento, per evitare ustioni. CONSIGLI PER TAGLIARE Prima di tagliare lerba del prato, assicuratevi che non vi siano pietre, giocattoli o altro. Identificate eventuali oggetti fissi, per evitare di danneggiare il gruppo di taglio. Non tagliare lerba bagnata (durante o immediata- mente dopo la pioggia). Tenere mani e piedi lontani dalle lame in movimento. Non infilare mai una mano o un piede sotto la scocca o nello scarico dellerba con il motore in moto. Se il motore si ferma a causa dellerba troppo folta, disinserire il gruppo di taglio e spostare la macchi- na su unarea gi tagliata prima di attivare di nuovo le lame. GUIDA Prima di operare su pendii, assicuratevi che il livel- lo dellolio nel motore sia corretto (livello al con- trassegno FULL). Sui pendii procedere con cautela. Pro- cedere sempre nel senso di massima pendenza. Non lavorare mai con la macchina orientata trasversalmente al pendio. Procedere dallalto verso il bas- so e viceversa. Quando sono montati gli accessori ori- ginali, la macchina non deve essere uti- lizzata su pendii superiori a 10°, a prescindere dal senso di marcia.

90 ITALIANOIT Ridurre la velocità sui pendii e in pros- simità di curve accentuate, per evitare il ribaltamento della macchina o di per- derne il controllo. MANUTENZIONE Non intervenire sul motore o sul gruppo di taglio senza aver: -spento il motore -tolto la chiave di accensione -staccato il cavo dalla candela -inserito il freno di stazionamento -disinnestato le lame. CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE La macchina è costruita per essere ribaltata e ap- poggiata in avanti per eseguire interventi di manu- tenzione (fig 13). Se la macchina viene rimessata in posi- zione verticale occorre prima rimuove- re la benzina e l’olio motore. Su Garden occorre rimuovere anche la batteria. PULIZIA Lavare la parte inferiore con il tubo per annaffiare del giardino. N.B! Non puntare il getto dacqua direttamente contro la trasmissione o il filtro dellaria. CAMBIO DELLOLIO MOTORE La prima volta cambiate lolio dopo 5 ore di fun- zionamento e poi ogni 50 ore o una volta al mese. Loperazione va effettuata a motore caldo. Usare sempre un olio di qualità (Classificato SF, SG o SH). Lolio del motore può essere molto cal- do se tolto direttamente dopo aver spen- to il motore. Fate quindi raffreddare il motore prima di togliere lolio. 1. Inclinare la macchina verso destra (macchina vi- sta da dietro). Togliere l’astina dell’olio. Infila- re la pompa allegata nel tubo di rabbocco dell’olio ed aspirare l’olio in un contenitore (fig 14). 2. Togliete lastina dellolio e riempite con nuovo olio. Quantità: 0,65 lEstate. Tipo dolio: SAE-30 (Oppure SAE 10W-30. Usando 10W-30 il consu- mo può aumentare. In questo caso controllare il li- vello più spesso). Inverno. Tipo dolio: SAE 5W-30 (se non è disponibile, usare SAE 10W-30). Non aggiungete additivi allolio. Non rifornire con troppo olio per non surriscaldare il motore. Controllare il livello dopo ogni rifornimento. Lolio deve raggiungere il contrassegno FULL sullasticella. INGRASSAGGIO Lasse anteriore ha quattro punti di ingrassaggio K (fig 16). Ingrassare con un ingrassatore una volta per stagione. Ingrassare gli ingranaggi L dello sterzo un paio di volte per stagione (fig 17). Ingrassare un paio di volte per stagione anche tutte le parti mobili della macchina. FILTRO DELLARIA Importante! Non mettere in moto senza il filtro ac- curatamente montato! Filtro di gommapiuma (prefiltro): Pulire ogni tre mesi oppure ogni 25 ore di esercizio, in base a ciò che si verifica per primo. Filtro di carta: Sostituire il filtro di carta una volta lanno o ogni 100 ore di esercizio. Piú spesso se la macchina opera in ambienti molto polverosi. 1. Togliere il coperchio del filtro e il prefiltro (fig 18 - 19). 2. Lavare il prefiltro M con detersivo liquido per piatti e acqua. Spremere bene per eliminare lac- qua. 3. Togliere il filtro N e pulire la sede con cura per evitare che dello sporco entri nel carburatore. 4. Pulire il filtro di carta come segue: Batterlo leg- germente su una superficie piatta. Se il filtro è molto sporco, sostituirlo. 5. Rimontare il tutto in senso inverso a come lo si è smontato. Per pulire il filtro di carta non usare solventi a base di petrolio, ad es. kerosene, perché questi danneg- gerebbero irrimediabilmente il filtro.