Stiga GARDEN SCOOP Instructions Manual
Have a look at the manual Stiga GARDEN SCOOP Instructions Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

75 ESPAÑOLES BATERÍA (Garden) Controle regularmente el nivel de electrolito. El nivel de electrolito debe hallarse entre las mar- cas “UPPER” y “LOWER” de la batería. En caso necesario reajústese el nivel únicamente con agua destilada. El electrolito es muy corrosivo y puede producir daños en la piel y ropa. Utilice guantes de goma y proteja los ojos con gafas. Evite respirar los vapores que desprende el electrolito. No incline tanto la batería que pueda verterse el electrolito de la batería sobre manos o ropa. Si se produce este caso, lavar con abundante agua. Si los bornes de la batería están oxidados limpiar- los con un cepillo de acero y lubricarlos con grasa. FILTRO DE AIRE ¡Importante! Nunca ponga en marcha el motor sin el filtro de aire. Filtro de espuma de plástico: Limpiarlo cada 3 me- ses o cada 25 horas de funcionamiento. Filtro de papel: Cambiarlo anualmente o después de 100 horas de funcionamiento, más a menudo si la máquina trabaja en condiciones extremadamen- te polvorientas. 1. Quitar la cubierta protectora de filtro y el filtro de espuma de plástico (fig 18 - 19). 2a. Scoop: Lavar el prefiltro M en detergente líquido y agua. Estrujarlo hasta secarlo. 2b Garden: Lavar el prefiltro M en detergente líquido y agua. Estrujarlo hasta secarlo. Verter unas gotas de aceite en el filtro y escurrir el aceite estrujándolo. 3. Quitar el filtro de papel N y limpiar minuciosa- mente la caja del filtro para impedir que caiga su- ciedad al carburador. 4. Limpiar el filtro de papel de la manera siguiente: Golpearlo ligeramente sobre una superficie plana. Si el filtro está muy sucio, cambiarlo. 5. El montaje se hace en el orden inverso. Para limpiar el filtro de papel no hay que utilizar solventes a base de petróleo, tal como kerosene, puesto que estos productos destruyen el filtro.No utilizar aire comprimido para limpiar el filtro de papel. Este no debe aceitarse. TENERE PULITO IL MOTORE El motor está refrigerado por aire. Si se obtura el sistema de refrigeración, se daña el motor. Las aletas de refrigeración del cilindro y la toma de aire deben ser limpiadas para sacarles la hierba y suciedades cada 5 horas o diariamente (ver fig 20 a 21). Esto es especialmente importante al cortar césped seco. Limpie también alrededor del silenciador para evi- tar incendios. Para limpiar el motor utilice aire comprimido o un cepillo. No utilice agua. Si corta césped seco durante mucho tiempo, puede ser necesario limpiar las aletas de refrigeración in- ternas del motor. Diríjase a un taller de servicio au- torizado. BUJÍA Controlar y limpiar la bujía cada 100 horas de fun- cionamiento. Limpiar la bujía con un cepillo metálico (no con abrasión de arena) y reajustar la distancia entre electrodos a 0,75 mm. Cambiar la bujía si los electrodos están muy que- mados. En la bolsa de accesorios hay un un casqui- llo (AC) y una varilla (AD) para el cambio de la bujía (sólo la Garden). Recomendaciones de los fabricantes: Scoop: Champion RC12YC Garden: Champion J19LM o equivalente. CARBURADOR El carburador viene ajustado correctamente de fá- brica y, normalmente no son necesarios reajustes. Si pese a ello tuviera que ajustarse, acudir a una es- tación de servicio. AJUSTE DEL EMBRAGUE/FRENO Si resbala la correa propulsora (puede alargarse algo cuando está desgastada), es posible ajustarla en la barra de acoplamiento/freno. Ajuste: Trasladar la aguja de seguridad O al orifi- cio posterior (fig 22). El freno se ajusta con la tuerca P (fig 22).

76 ESPAÑOLES Después del ajuste asegurarse de que el embrague se activa siempre antes que el freno. DESMONTAJE DE LA UNIDAD DE CORTE 1. Aplicar el freno de estacionamiento. 2. Levantar la máquina y ponerla en posición ver- tical. Si la máquina ha de estar en posición vertical hay que vaciar el aceite del mo- tor y la gasolina. Con la Garden des- montar la batería. 3. Ajustar la altura mínimo de corte y desmontar el pasador Q (fig 23). 4. Desmontar los dos pasadores posteriores R y los cables del contacto del ruptor de la unidad (fig 24). 5. Desmontar la correa de la polea (doblar la guía S hacia arriba) (fig 25). 6. Desmontar la unidad. CAMBIO DE CORREA TRAPEZOI- DAL MOTOR - UNIDAD DE CORTE 1. Desmontar la unidad de corte (véase arriba). 2. Desmontar la brida T y quitar la correa vieja (fig 26). 3. Montar una nueva correa original en el orden in- verso. CAMBIO DE CORREA TRAPEZOI- DAL MOTOR - TRANSEJE 1. Aplicar el freno de estacionamiento. 2. Levantar la máquina y ponerla en posición ver- tical. Si la máquina ha de estar en posición vertical hay que vaciar el aceite del mo- tor y la gasolina. Con la Garden des- montar la batería. 3. Desmontar la unidad de corte (véase más arri- ba). 4. Desmontar el resorte U y el rodillo tensor V (fig 25). 5. Desmontar la guía de la correa X y apartarla a un lado. 6. Quitar la correa defectuosa sobre la polea del transeje. Trabajar por la parte superior de la máqui-na. Aprovechar el orificio que hay en la chapa del fondo. 7. Quitar la correa sobre la polea del motor. Doblar la guía S y poner la correa en la ranura inferior. Le- vantar la guía y quitar la correa defectuosa. 8. Montar una nueva correa original en el sentido inverso. AJUSTE DEL FRENO DE LA CUCHILLA 1. Poner la palanca de acoplamiento de la cuchilla en la posición posterior, desacoplada. 2. Desmontar el freno de la cuchilla Y y ajustar de forma que quede plano sobre la polea (fig 26). 3. Apretar el tornillo y la tuerca. Cambie el revestimiento del freno cuando esté gas- tado. CUCHILLA Controle que el cuchillo siempre tengan buen filo para obtener un resultado óptimo. PARA AFILAR Por razones de seguridad, el cuchillo no se deben afilar con una muela de rectificar. Si se afilan erró- neamente (= temperatura demasiado alta) pueden quedar muy quebradizas. En caso de afilar, hágalo en húmedo con piedra de afilar manual o con mecánica. Después de afilar el cuchillo se deben ajustar para evitar daños por vibra- ción. CAMBIO DE CUCHILLA Al cambiar cuchilla, soporte y perno, utilice siem- pre repuestos originales. Utilice siempre repuestos originales, de lo contrario se expone a accidentes in- cluso en los casos en que las piezas se adaptan a la máquina. Al cambiar el cuchillo, se debe cambiar también el perno central que tiene un fiador. El par de apriete del perno es de 65 Nm. REPUESTOS Los repuestos originales y los accesorios STIGA están especialmente construidos para las máquinas STIGA. Observe que los repuestos y accesorios no

77 ESPAÑOLES originales no han sido controlados ni reconocidos por STIGA. El uso de estas piezas y accesorios pue- de modificar el funcionamiento y segu- ridad de la máquina. STIGA no se hace responsable de los accidentes causados por los productos mencionados. STIGA se reserva el derecho de modificar el producto sin previo aviso.

78 ITALIANOIT GENERALITA Questo simbolo indica attenzione! La non osservanza delle seguenti norme di sicurezza può causare lesioni personali e/o danni alla proprietà. SIMBOLI I siguenti simboli sono riportati sulla macchina per ricordare che durante luso occorre prestare atten- zione e cautela. Significato dei simboli: Av v e r t e n z a ! Leggere il libretto istruzioni ed il manuale di sicurezza prima di utilizzare la macchi- na. Av v e r t e n z a ! Non infilare le mano o i piedi sotto il car- ter mentre la macchina è in funzione. Av v e r t e n z a ! Fare attenzione alla proiezione di oggetti. Non lasciare avvicinare nessuno durante il lavoro. Av v e r t e n z a ! Prima di iniziare qualsiasi intervento di ri- parazione, staccare il cavo della candela dalla candela. Av v e r t e n z a ! Usare sempre cuffie auricolari protettive. Av v e r t e n z a ! Questa macchina non è destinata al traffi- co sulla pubblica via. MONTAGGIO Per evitare danni o incidenti a persone e cose, non mettere in moto prima di aver portato a termine tutte le operazio- ni previste per il MONTAGGIO. SACCHETTO ACCESSORI Alla macchina è allegato un sacchetto di plastica contenente: Pos Q.tà Descrizione Dimensioni AC 1 Chiave per la candela (non su Scoop) AD 1 Stelo per suddetta (non su Scoop) AL 1 Spessore 16 x 38 x 0.5 AM 1 Spessore 16 x 38 x 1.0 VOL A NT E Montate il volante sul piantone dello sterzo utiliz- zando la coppiglia allegata e chiudendola con la boccola. Le rondelle (AL e AM) fornite con il volante pre- senti nel sacchetto degli accessori, vanno montate tra la barra superiore e quella inferiore dello sterzo per compensare leventuale gioco assiale. Possono essere necessarie 0, 1 o 2 rondelle (fig 4). BATTERIA (Scoop ES) La batteria è stagna, quindi non occorre effettuare rabbocchi di elettrolito. La batteria è montata in fabbrica. Prima di avviare la macchina è sufficiente collegare il cavo nero al polo negativo della batteria (fig 5). Non cortocircuitare i poli della batteria. Le eventuali scintille che si sviluppano possono causare incendi. Non indossare gioielli di metallo che possano venie a contatto dei poli della batteria. Non far funzionare il motore con la batteria disin- serita. BATTERIA (Garden) La batteria è caricata a secco e quindi deve essere riempita con acido prima delluso. Loperazione di riempimento della bat- teria con acido deve essere fatta in luogo ben illuminato dove sia possibile avere acqua abbondante per risciacquarsi. Lacido è corrosivo. Usate guanti di gomma e maneggiatelo con cura per evitare di rovesciarlo. Lacido può ustionare la pelle e rovinare vestiti o al- tro materiale con cui viene a contatto.

79 ITALIANOIT E inoltre consigliabile indossare occh- iali di protezione per proteggere gli oc- chi. Evitare di inalare i vapori dellaci- do. Togliere con cautela i flaconi di acido dalla scatola. Riempire la batteria con acido fino ad un livello tra i due segni UPPER e LOWER presenti sulla batteria (fig 6). Il livello dellacido può calare dopo il rifornimento. Aspettare pertanto 20 minuti e ricontrollare poi il livello di ciascun elemento. Rabboccare se neces- sario. Lasciare riposare la batteria per due ore prima di metterla in esercizio. Non cortocircuitare i poli della batteria. Le eventuali scintille che si sviluppano possono causare incendi. Non indossare gioielli di metallo che possano venie a contatto dei poli della batteria. N.B! Per evitare danni al motore e alla batteria, collegare sempre per primo il cavo positivo (+) alla batteria (fig 7). Non far funzionare il motore con la batteria disin- serita. PRESSIONE NELLE RUOTE Controllare la pressione dei pneumatici. Pressione raccomandata: Ruote anteriori: 1,7 bar (24 psi) Ruote posteriori: 0,6 bar (9 psi) GRUPPO DI TAGLIO Il parallelismo del gruppo di taglio contro il terre- no viene regolato agendo sui dadi D, agli attacchi posteriori del gruppo stesso (fig 8). Scarico posteriore (Scoop): Alla consegna il gruppo di taglio è montato sulla macchina. Multiclip (Garden Multiclip - Garden Combi): Alla consegna il gruppo di taglio è montato sulla macchina. Scarico laterale (Scoop ES - Garden Collector): Alla consegna il gruppo di taglio è montato sulla macchina ma va completato con deflettore di sca- rico o collettore di scarico. 1. Staccare i cavi dalla batteria. 2. Togliere il dispositivo di sicurezza delle lame E (fig 9A). 3. Montare il deflettore F o il collettore G (fig 9A). Usare le stesse viti e dadi del dispositivo di sicu- rezza delle lame. 4. Il deflettore presenta una terza vite A (Non su Scoop ES). Questa vite deve essere installata sul lato del carter, nella scanalatura del deflettore (fig 9A). Spingere il deflettore a fondo verso il basso prima di serrare la vite. 5. Rimontare i cavi della batteria. Il tagliaerba non va assolutamente mes- so in moto senza aver sostituito il dispo- sitivo di sicurezza delle lame con il deflettore o il collettore di scarico. Raccoglierba (Garden Combi): Alla consegna il gruppo di taglio è montato sulla macchina ma va completato con collettore di sca- rico. 1. Staccare i cavi dalla batteria. 2. Togliere il coperchio C (fig 9B). 3. Montare il collettore G (fig 9B). Usare le stesse viti e dadi del dispositivo di coperchio. Il tagliaerba non va assolutamente mes- so in moto senza aver sostituito il coper- chio con il collettore di scarico. 4. Rimontare i cavi della batteria. RACCOGLIERBA (Accessorio) Montare il raccoglierba secondo le relative istru- zioni di montaggio allegate. Il collettore di scarico G può essere utilizzato solo insieme al raccoglierba completo. Prima di usare il raccoglierba assicurarsi che tutte le parti che lo compongono siano correttamente montate (fig 10). Non usare mai la macchina senza il sac- co di raccolta H e il collettore I. Altri- menti si corre il rischio di causare lesioni a persone e cose con le pietre e al- tri oggetti che possono essere scagliati dalla macchina. Attenzione alle lame rotanti. Non infila- re mai mani o piedi sotto la scocca del gruppo di taglio.

80 ITALIANOIT COMANDI Vedi fig. 1 - 3. 1. LEVA DI REGOLAZIONE DELLAL- TEZZA DI TAGLIO Leva per regolare laltezza del gruppo di taglio sul terreno. Liberare la leva spingendola allinterno. Spostarla poi verso lalto o verso il basso sullaltezza voluta. La leva ha cinque posizioni che corrispondono ad altezze di taglio tra 35 e 75 mm. 2. LEVA DI ESCLUSIONE DELLE LAME Leva per inserire od escludere il movimento delle lame. La leva ha due posizioni: 1. Posizione in avanti - le lame ruotano 2. Posizione allindietro - le lame sono fer- me. Il freno-lama è attivato. 3. PEDALE FRENO/INNESTO TRA- SMISSIONE Pedale combinato per il freno e la trasmissione. Tre posizioni: 1. Pedale in posizione di riposo - inserita la trazione in avanti. La macchina si muove se una marcia è inserita. Il freno non è attivato. 2. Pedale premuto a metà - esclusa la trazione in avanti, possible cambiare di marcia. Il freno non è attivato. 3. Pedale completamente pre- muto - esclusa la trazione in a- vanti. Attivato completamente il freno. 4. FRENO DI STAZIONAMENTO Fermo che blocca il pedale del freno nella posizio- ne completamente premuta.Premere a fondo il pedale del freno e quin- di spingere di lato il fermo. Rilasciando il pedale, si attiva il freno di stazionamento. Il freno di stazionamento si disattiva premendo leggermente sul pedale del freno. La molla di ritor- no del fermo lo fa tornare in posizione di riposo. Controllare che il freno di stazionamento sia disin- serito, prima di partire con il trattore. 5. COMANDO DEL GAS/ARIA Comando per la regolazione del regime di giri del motore e per chiudere laria in caso di partenze a freddo. 1. Posizione di arresto - il motore è corto- circuitato (solo su Scoop). 2. Minimo. 3. Pieno gas - da utilizzare durante limpie- go della macchina. Il comando è posto a 1 - 1,5 cm dal bordo superiore della traccia. 4. Aria - per lavviamento a freddo del mo- tore. Comando posto in basso sulla trac- cia. 6. LEVA DEL CAMBIO Scoop: Leva per selezionare una delle tre marce (1 - 2 - 3), il folle (N) e la retromarcia (R). Garden: Leva per selezionare una delle cinque marce (1 - 2 - 3 - 4 - 5), il folle (N) e la retromarcia (R). Per il cambio di marcia, premere a fondo il pedale della frizione. N.B! Prima di passare dalla marcia indietro ad una in avanti e viceversa, assicurarsi che la macchina sia ferma. Se la marcia non vuole entrare, rilasciare il pedale della frizione, premere di nuovo il pedale e riprovare. Non forzare mai il cambio! 7. CHIAVE DI ACCENSIONE (Scoop ES - Garden) Chiavetta per lavviamento e larresto de motore. Tre posizioni: 1. Posizione di arresto - il motore è corto- circuitato. La chiave può essere estratta. 2. Posizione di marcia (senza simbolo) STOP STOP

81 ITALIANOIT 3. Posizione di avviamento - girando ulte- riormente la chiave parte il motorino di avviamento. Quando il motore è in moto, rilasciare la chiave che torna in posizione di marcia. USO DELLA MACCHINA SETTORI DI APPLICAZIONE La macchina può essere utilizzata esclusivamente per i seguenti lavori, utilizzando gli accessori ori- ginali STIGA indicati: 1. Tosatura di prati Con gruppo di taglio originale. Per Garden è possibile utilizzare il gruppo accessorio 13-2925 (= uscita laterale 72 cm) oppure 13-2926 (= Multiclip 72 cm). 2. Raccolta di erba e foglie (solo su Garden) Con raccoglierba a rimorchio 13-1978. 3. Trasporto di erba e foglie (solo su Garden) Con carrello 13-1979. 4. Spargimento di concime (solo su Garden) Con lo spandiconcime 13-1987. Può essere utilizzato anche per lo spargimento di sementi, sabbia e sale. Al dispositivo di traino (solo su Garden) può esse- re applicata una forza verticale massima di 100 N. Nel dispositivo di traino, la forza di spinta su ac- cessori trainati può ammontare al massimo a 500 N. N.B! Questa macchina non è destinata al traffico sulla pubblica via. N.B! Prima di usare un rimorchio, contattate la vo- stra compagnia di assicurazioni. PRIMA DI METTERE IN MOTO Prima di mettere in moto leggere atten- tamente queste istruzioni per luso e le NORME DI SICUREZZA. DISPOSITIVI DI SICUREZZA Questa macchina è dotata di un sistema di sicurez- za costituito da: - un interruttore sulla scatola del cambio. - un interruttore nel fermo del sedile.- un interruttore vicino alla leva di esclusione delle lame. - un modulo di sicurezza elettronico sostitui- bile che controlla il sistema. Per accendere la macchina devono essere soddi- sfatti i seguenti requisiti: - leva del cambio in folle. - conducente seduto sul sedile (ad eccezione del modello Scoop ad avviamento ma- nuale). - leva di esclusione delle lame in posizione posteriore (= lame disinnestate). Controllare sempre il funzionamento del sistema di sicurezza prima delluti- lizzo! Eseguire i controlli nel seguente modo: - accendere il motore, sedersi, ingranare una marcia, sollevarsi un poco - il motore deve fermarsi. - accendere nuovamente il motore, sedersi, collegare le lame, sollevarsi un poco - il motore deve fermarsi. Se il sistema di sicurezza non funziona, non utilizzare la macchina! Consegnare la macchina ad un centro di assistenza per la revisione. RIEMPIRE IL SERBATOIO Usare solo benzina senza piombo a 95. Non us-are miscela. N.B! La benzina senza piombo è un prodotto fre- sco. Non comprare piú benzina di quella necessa- ria per il consumo di un mese. La benzina è altamente infiammabile. Conservarla sempre in recipienti appo- siti. Effettuare il rifornimento allaperto. Non fumare. Fare rifornimento prima di mettere in moto. Non togliere il tappo del serbatoio ne effettuare il riforni- mento con il motore in moto. CONTROLLO DEL LIVELLO DELLOLIO MOTORE Alla consegna il motore è rifornito con olio SAE 30. Controllare il livello dellolio prima di ogni oc- casione duso. Il trattore deve essere in piano. START

82 ITALIANOIT Svitare e togliere lastina dellolio B e pu- lirla. Infilarla e avvitarla a fondo. Estrarla di nuovo e controllare il livello dellolio. Rabboccare fino al contrassegno FULL se il li- vello risultasse piú basso del segno stesso (fig 11 - 12). MESSA IN MOTO 1. Aprire il rubinetto della benzina (Garden). 2. Controllare che il cavo della candela sia a posto. 3. Controllare che il gruppo di taglio sia disinseri- to. Leva di inserimento allindietro. 4. Mettere la leva del cambio in folle. 5. Partenza a freddo - chiudere laria. Partenza a caldo - portare il comando su pieno gas (1 - 1,5 cm sopra la posizione dellaria chiusa). 6a. Scoop: Inserire il freno di stazionamento. 6b. Scoop ES - Garden: Premere a fondo il pedale del freno. 7a. Scoop (avviamento manuale): Togliere il cofano motore. Afferrare la maniglia di avviamento. Estrarre lentamente la cordicella fino ad ottenere una certa resistenza. Rilasciare lenta- mente la cordicella fino alla posizione iniziale. Ri- tirare poi la cordicella con decisione. 7b. Scoop ES - Garden (avviamento elettrico): Girare la chiavetta di accensione e mettere in moto. 8. Quando il motore è in moto portare progressiva- mente lacceleratore sul massimo regime, se è stato usato il comando dellaria. 9. Quando il motore viene avviato da freddo non farlo lavorare sotto sforzo subito ma attendere pri- ma qualche minuto. Ciò permetterà allolio di scal- darsi. ARRESTO Tirare indietro la leva di azionamento delle lame. Inserire il freno di stazionamento. Lasciare girare il motore al minimo per uno o due minuti. Scoop: Portare il comando del gas su STOP. Scoop ES - Garden: Spegnere il motore girando la chiavetta. Es-trarre la chiave.Chiudere il rubinetto della benzina (Garden). Prima di lasciare incustodito il tagliaer- ba, togliere il cavo dalla candela. Subito dopo larresto, il motore può es- sere ancora molto caldo. Non toccare la marmitta, il cilindro o le alette di raf- freddamento, per evitare ustioni. CONSIGLI PER TAGLIARE Prima di tagliare lerba del prato, assicuratevi che non vi siano pietre, giocattoli o altro. Identificate eventuali oggetti fissi, per evitare di danneggiare il gruppo di taglio. Non tagliare lerba bagnata (durante o immediata- mente dopo la pioggia). Tenere mani e piedi lontani dalle lame in movimento. Non infilare mai una mano o un piede sotto la scocca o nello scarico dellerba con il motore in moto. Se il motore si ferma a causa dellerba troppo folta, disinserire il gruppo di taglio e spostare la macchi- na su unarea gi tagliata prima di attivare di nuovo le lame. Per il miglior effetto di “Multiclip” (solo su Gar- den Multiclip - Garden Combi): - tagliare spesso - procedere con il motore a pieno gas - mantenere pulito il sotto della scocca - usare lame ben affilate - non tagliare erba bagnata - tagliare due volte consecutive (con altezza diverse) se l’erba è molto alta. GUIDA Prima di operare su pendii, assicuratevi che il livel- lo dellolio nel motore sia corretto (livello al con- trassegno FULL). Sui pendii procedere con cautela. Pro- cedere sempre nel senso di massima pendenza. Non lavorare mai con la macchina orientata trasversalmente al pendio. Procedere dallalto verso il bas- so e viceversa. Quando sono montati gli accessori ori- ginali, la macchina non deve essere uti- lizzata su pendii superiori a 10°, a prescindere dal senso di marcia.

83 ITALIANOIT Ridurre la velocità sui pendii e in pros- simità di curve accentuate, per evitare il ribaltamento della macchina o di per- derne il controllo. MANUTENZIONE Non intervenire sul motore o sul gruppo di taglio senza aver: -spento il motore -tolto la chiave di accensione -staccato il cavo dalla candela -inserito il freno di stazionamento -disinnestato le lame. CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE La macchina è costruita per essere ribaltata e ap- poggiata in avanti per eseguire interventi di manu- tenzione (fig 13). Se la macchina viene rimessata in posi- zione verticale occorre prima rimuove- re la benzina e l’olio motore. Su Garden occorre rimuovere anche la batteria. PULIZIA Lavare la parte inferiore con il tubo per annaffiare del giardino. N.B! Non puntare il getto dacqua direttamente contro la trasmissione o il filtro dellaria. CAMBIO DELLOLIO MOTORE La prima volta cambiate lolio dopo 5 ore di fun- zionamento e poi ogni 50 ore o una volta al mese. Loperazione va effettuata a motore caldo. Usare sempre un olio di qualità (Classificato SF, SG o SH). Lolio del motore può essere molto cal- do se tolto direttamente dopo aver spen- to il motore. Fate quindi raffreddare il motore prima di togliere lolio. 1a. Scoop - Scoop ES: Inclinare la macchina verso destra (macchina vista da dietro). Togliere l’astina dell’olio. Infilare la pompa allegata nel tubo di rabbocco dell’olio ed aspirare l’olio in un contenitore (fig 14). 1b. Garden: Tenete la macchina appoggiata sul lato sinistro (guardando dalla parte posteriore). Svitate il tappo di scarico dellolio J (fig 15). Lasciate uscire lolio in un recipiente di raccolta-non lasciatelo scorrere sulle cinghie a V. Riavvitate il tappo dellolio. 2. Togliete lastina dellolio e riempite con nuovo olio. Quantità: Scoop, Scoop ES - 0,65 l Garden - 1,4 l Estate. Tipo dolio: SAE-30 (Oppure SAE 10W-30. Usando 10W-30 il consu- mo può aumentare. In questo caso controllare il li- vello più spesso). Inverno. Tipo dolio: SAE 5W-30 (se non è disponibile, usare SAE 10W-30). Non aggiungete additivi allolio. Non rifornire con troppo olio per non surriscaldare il motore. Controllare il livello dopo ogni rifornimento. Lolio deve raggiungere il contrassegno FULL sullasticella. INGRASSAGGIO Lasse anteriore ha quattro punti di ingrassaggio K (fig 16). Ingrassare con un ingrassatore una volta per stagione. Ingrassare gli ingranaggi L dello sterzo un paio di volte per stagione (fig 17). Ingrassare un paio di volte per stagione anche tutte le parti mobili della macchina. BATTERIA (Garden) Controllare il livello del liquido con regolarità. Il livello deve essere tra i due segni UPPER e LOWER presenti sulla batteria. Rabboccare con acqua distillata per batterie. Lacido è corrosivo. Usate guanti di gomma e maneggiatelo con cura per evitare di rovesciarlo. Lacido può ustionare la pelle e rovinare vestiti o al- tro materiale con cui viene a contatto. E inoltre consigliabile indossare oc- chiali di protezione per proteggere gli occhi. Evitare di inalare i vapori dellacido. Non inclinare troppo la batteria per non far uscire il liquido. Se ciò avvenis- se lavare abbondantemente con acqua.

84 ITALIANOIT Pulire i poli della batteria se ossidati. Usare una spazzola di acciaio e ingrassare. FILTRO DELLARIA Importante! Non mettere in moto senza il filtro ac- curatamente montato! Filtro di gommapiuma (prefiltro): Pulire ogni tre mesi oppure ogni 25 ore di esercizio, in base a ciò che si verifica per primo. Filtro di carta: Sostituire il filtro di carta una volta lanno o ogni 100 ore di esercizio. Piú spesso se la macchina opera in ambienti molto polverosi. 1. Togliere il coperchio del filtro e il prefiltro (fig 18 - 19). 2a. Scoop: Lavare il prefiltro M con detersivo liquido per piat- ti e acqua. Spremere bene per eliminare lacqua. 2b. Garden: Lavare il prefiltro M con detersivo liquido per piat- ti e acqua. Spremere bene per eliminare lacqua. Oliare con alcune gocce dolio e fare assorbire be- ne. 3. Togliere il filtro N e pulire la sede con cura per evitare che dello sporco entri nel carburatore. 4. Pulire il filtro di carta come segue: Batterlo leg- germente su una superficie piatta. Se il filtro è mol- to sporco, sostituirlo. 5. Rimontare il tutto in senso inverso a come lo si è smontato. Per pulire il filtro di carta non usare solventi a base di petrolio, ad es. kerosene, perché questi danneg- gerebbero irrimediabilmente il filtro. Non usare aria compressa per pulire il filtro di car- ta. Il filtro di carta non richiede lubrificazione. TENERE PULITO IL MOTORE Il motore è raffreddato ad aria e se la presa è ostru- ita può danneggiarsi. Pulire le flange di raffreddamento del cilindro ogni 5 ore o almeno una volta al giorno, eliminando erba e sporco residui (fig 20 - 21). particolarmente importante operando su erba molto secca. Pulire anche l’area intorno alla marmitta per preve- nire incendi. Per la pulizia servirsi di aria compressa oppure di una spazzola. Non spruzzare acqua nel motore.Quando si taglia erba secca per lungo tempo può essere necessario pulire le alette di raffreddamento del motore. Contattare un centro di assistenza au- torizzato. CANDELA Controllare e pulire la candela ogni 100 ore di eser- cizio. Pulire con una spazzola di acciaio la candela (non con sabbiatura) e riportare la distanza dellelettro- do a 0,75 mm. Sostituire la candela se gli elettrodi sono molto bruciati. per la sostituzione della candela il sac- chetto degli accessori contiene una chiave AC do- tata di stelo AD (solo su Garden). Le candele raccomandate per i motori sono: Scoop: Champion RC12YC Garden: Champion J19LM o equivalenti. CARBURATORE Il carburatore è regolato di fabbrica e di solito non è necessaria la sua messa a punto. Se fosse necessario, contattare un centro di assi- stenza. REGOLAZIONE DEL FRIZIONE/ FRENO Se la cinghia slitta (può allentarsi con lusura), esi- ste una regolazione sullo stelo della frizione/freno. Regolazione: Spostare la spina O nel foro pos-te- riore (fig 22). Il freno viene registrato poi con il dado di registro P (fig 22). Al termine della registrazione, controllare che la frizione si attivi sempre prima del freno. SMONTAGGIO DEL GRUPPO DI TAGLIO 1. Inserire il freno di stazionamento. 2. Sollevare la macchina. Se la macchina viene rimessata in posi- zione verticale occorre prima rimuove- re la benzina e l’olio motore. Su Garden occorre rimuovere anche la batteria. 3. Selezionare laltezza di taglio piú bassa e toglie- re la spina di fermo Q (fig 23).