Home > Stiga > Lawn Mower > Lawn Tractor 8211 0211 06 Stiga Park Pro18 Pro16 President Classic Operators Manual

Lawn Tractor 8211 0211 06 Stiga Park Pro18 Pro16 President Classic Operators Manual

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Lawn Tractor 8211 0211 06 Stiga Park Pro18 Pro16 President Classic Operators Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							95
    ESPAÑOLES
    TOMA PARA EL AIRE DE REFRIGE-
    RACIÓN
    El motor está refrigerado por aire, por lo que si el 
    sistema está obturado se estropeará el motor. Hay 
    que limpiar el motor por lo menos una vez al año o 
    cada 100 horas de funcionamiento.
    Quitar la cubierta del ventilador. Limpiar las aletas 
    refrigerantes del cilindro, el ventilador y la rejilla 
    protectora giratoria (figs 21 - 22). Si se corta hierba 
    seca, la limpieza ha de hacerse más a menudo. 
    BUJÍA 
    Si la bujía está aceitada o sucia de carbonilla y los 
    electrodos están quemados, el motor tendrá difi-
    cultades para arrancar.
    Limpiar la bujía con un cepillo de metal (no me-
    diante soplo de arena) y reajustar la separación en-
    tre electrodos a 0.75 mm.
    Cambiar la bujía si los electrodos están muy que-
    mados. En la bolsa de accesorios hay un un casqui-
    llo (AC) y una varilla (AD) para el cambio de la 
    bujía. 
    El fabricante del motor recomendia:
    Classic-President: Champion J19LM
    Pro16-Pro18: Champion RC12YC 
    CARBURADOR
    El carburador viene de fábrica correctamente ajus-
    tado y, normalmente, no son necesarios los ajustes.
    Si a pesar de esto fuera necesario el ajuste, acudir 
    a una estación de servicio.
    AJUSTE DEL ALAMBRE DE LA 
    TOMA DE FUERZA (excepto en la 
    Pro18)
    Si la correa trapezoidal entre la polea del motor y 
    la central resbala cuando está acoplada la toma de 
    fuerza, podrá tensarse el cable de ésta con los dos 
    ajustes K (fig 23). 
    CAMBIO DE CORREAS TRAPEZOI-
    DALES
    El cambio puede hacerse con la máquina descan-
    sando sobre sus ruedas.
    Nota: Para ilustrar el cambio de correa las máqui-
    nas se muestran desde abajo, apoyadas sobre un 
    lado (figs 24 - 26).Use siempre correas originales. Encajan a la per-
    fección y son las que más duran.
    CORREA TRAPEZOIDAL MOTOR - TOMA 
    DE FUERZA
    Esta toma de fuerza está constituida por una polea 
    doble L que se halla en el centro de la máquina y 
    se utiliza para accionar los accesorios mediante 
    una correa trapezoidal separada.
    1. Quitar la correa que va desde la toma de fuerza 
    a la unidad de corte/accesorio.
    2. Desmontar el rodillo tensor M.
    3. Desmontar la correa de la ranura inferior N de la 
    polea del motor.
    4. Quitar la correa de la ranura superior de la toma 
    de fuerza.
    5. Cambiar la correa y hacer el montaje en el orden 
    inverso.
    CORREA TRAPEZOIDAL MOTOR - 
    TRANSMISION
    1. Quitar la correa entre el motor y la toma de fuer-
    za. Véase más arriba.
    2a. Classic:
    Mantener apretado el pedal izquierdo (embrague).
    2b. President-Pro16-Pro18:
    Mantener apretado el pedal izquierdo (freno).
    3. Classic:
    Desmontar las guías de la correa de la polea de la 
    transmisión y apartarlas a un lado.
    4. Desmontar el rodillo tensor O.
    5. Desmontar la correa trapezoidal de la polea de la 
    transmisión. (Pro16-Pro18: Montar la correa a tra-
    vés del ventilador).
    6. Quitar la correa trapezoidal de la ranura superior 
    N de la polea del motor.
    7. Sustituir la correa trapezoidal y efectuar el mon-
    taje en el orden inverso. 
    AJUSTE DE LAS POSICIONES DE 
    CAMBIO (Classic)
    Si las posiciones de cambio no coinciden con las 
    marcas que hay en el panel de instrumentos, puede 
    ajustarse el cable en los eslabones angulares del 
    cable (P fig 24). 
    						
    							96
    ESPAÑOLES
    AJUSTE DEL EMBRAGUE (Classic)
    El alambre del embrague ha de ajustarse de forma 
    que exista en el pedal un juego de unos 10 mm. El 
    juego se ajusta con el cable (Q fig 24).
    AJUSTE DEL PEDAL DE PROPUL-
    SION (President - Pro16 - Pro18)
    CABLE
    Cuando la transmisión está en punto muerto (má-
    quina parada), el pedal debe estar ajustado de ma-
    nera que la distancia entre su parte delantera y el 
    suelo de la máquina sea de 85 - 90 mm, y la distan-
    cia entre la parte posterior del pedal y el suelo de 
    la máquina de 50 - 55 mm (véase fig 27).
    La posición del pedal puede ajustarse en los dos 
    extremos del cable:
    1. Desmontar la pieza angular R del pedal y/o de la 
    transmisión (figs 25 - 26).
    2. Ajustar la posición del pedal enroscando o des-
    enroscando la pieza angular del cable.
    3. Fijar después la pieza angular en el pedal/trans-
    misión.
    TOPE DEL PEDAL
    Después del cambio o ajuste del cable es importan-
    te que esté correctamente ajustado el tope del pe-
    dal, pues si no pueden producirse graves daños en 
    la transmisión.
    1. Enroscar hasta llegar al fondo el tope del pedal 
    S (fig 27).
    2. Presionar la parte delantera del pedal hasta que 
    se note resistencia (= posición final de la transmi-
    sión).
    3. Soltar después la parte delantera del pedal, unos 
    5 mm.
    4. Desenroscar el tope del pedal hasta que toque 
    con la cara inferior del pedal.
    5. Apretar la contratuerca del tope del pedal.
    La carrera del pedal hacia adelante no 
    debe ser impedida por la posición final 
    de la transmisión, pues podrían produ-
    cirse graves daños.
    6. Ajustar después el tope del pedal debajo de la 
    parte posterior del pedal. La carrera de éste hacia 
    atrás ha de ser aproximadamente la mitad de la ca-
    rrera hacia adelante. 
    CABLE DE LA DIRECCIÓN (Classic - 
    President)
    Después de algunas horas de funcionamiento hay 
    que ajustar los cables de la dirección.
    Colocar la máquina en la posición “recta hacia 
    adelante”.
    Tensar los cables enroscando las tuercas T. Los ex-
    tremos roscados de los cables han de mantenerse 
    fijos durante el ajuste. Con una llave ajustable o 
    análogo sujetar la toma de llave en los extremos 
    roscados (fig 28).
    Ajustar ambos cables de manera que la distancia 
    entre las ruedas U y la cadena sea igual en ambos 
    lados.
    Ajustar hasta que desaparecen los huelgos.
    Una vez terminado el ajuste, girar el volante a los 
    topes derecho e izquierdo. Controlar que la cadena 
    no entra en las ruedas y que los cables no entran en 
    los piñones de la dirección.
    AJUSTE DE LA CADENA DE CON-
    TROL (Pro16 - Pro18)
    La cadena de control debe ser ajustada cada 50 ho-
    ras de trabajo.
    Coloque la máquina en posiciôn “recta hacia ade-
    lante”.
    Tense la cadena apretando las tuercas T (fig 33). 
    Apriete hasta que quede bien ajustada.
    No tense la cadena demasiado. El control se hace 
    pesado al mismo tiempo que el desgaste de la ca-
    dena aumenta.
    AJUSTE DEL FRENO
    El freno no debe ajustarse tan fuerte que perma-
    nezca aplicado durante la marcha con el pedal en 
    reposo.
    Classic:
    Ajustar el cable del freno en los mecanismos de 
    ajuste V de manera que el brazo del freno quede 
    aproximadamente a un 1 mm del tope del freno 
    cuando el pedal está en la posición de reposo (figs 
    24 y 29 - 30).
    Desmontar la contratuerca y enroscar la tuerca de 
    ajuste X (fig 30). Apretar la contratuerca.
    President:
    Ajustar el cable de freno de manera que quede un  
    						
    							97
    ESPAÑOLES
    huelgo aproximado de 10 mm en el pedal del fre-
    no. El juego se ajusta con el mecanismo Y (figs 25 
    y 31).
    Después del ajuste asegurarse de que el 
    embrague se activa siempre antes que el 
    freno.
    Si no fuera así, ajustar el cable del embrague sepa-
    rado W (fig 25).
    Pro16-Pro18:
    Ajustar el cable combinado de freno/embrague de 
    manera que exista un huelgo de unos 10 mm en el 
    pedal del freno. El huelgo se ajusta con los dispo-
    sitivos de ajuste del cable Y (fig 26).
    Al hacer el ajuste, asegurarse de que la 
    función de embrague del cable se activa 
    siempre antes que la función de frena-
    do.
    A continuación se ajusta el freno de tambor con la 
    tuerca Z (fig 32). 
    STIGA se reserva el derecho de modificar el producto sin 
    previo aviso.
    DECLARACIÓN DE CON-
    FORMIDAD - CE
    Modelo: Park
    Tipo: P401
    Núm.de art.: 13-1258, 13-1358, 13-1458, 13-1818,
    13-1442, 13-1443, 13-1446, 13-1448
    Núm.de serie:Ver en la máquina
    Fabricante: STIGA AB, P.O. Box 1006,
    S-573 28 Tranås, Suecia
    Producto: Cortadora de césped con motor a
    explosión
    Este producto está fabricado conforme a:
    - la Directiva de Compatibilidad Electromagnética
    89/336/EEC
    - la Directivas de Máquinas 89/392/EEC, 91/368/EEC
    y 93/44/EEC con referencia especial al Anexo 1 de
    la Directiva sobre requisitos esenciales de salud y se-
    guridad en relación a la construcción y fabricación.
    Lugar: Tranås, 1 de enero de 1998
    Firma:
    Jefe de Producción 
    						
    							98
    ITALIANOIT
    GENERALITA
    Questo simbolo significa ATTENZIO-
    NE. Non seguire attentamente le istru-
    zioni potrebbe risolversi in danni a 
    persone e/o cose.
    Prima di mettere in moto leggere atten-
    tamente queste istruzioni per luso e le 
    NORME DI SICUREZZA. 
    SIMBOLI
    I siguenti simboli sono riportati sulla macchina per 
    ricordare che durante l’uso occorre prestare atten-
    zione e cautela.
    Significato dei simboli:
    Avvertenza!
    Leggere il libretto istruzioni ed il manuale 
    di sicurezza prima di utilizzare la macchi-
    na.
    Avvertenza!
    Fare attenzione alla proiezione di oggetti. 
    Non lasciare avvicinare nessuno durante il 
    lavoro.
    Avvertenza!
    Usare sempre cuffie auricolari protettive.
    Avvertenza!
    Questa macchina non è destinata al traffi-
    co sulla pubblica via.
    COMANDI
    Vedi fig. 1 - 6.
    1. SOLLEVAMENTO DEL GRUPPO 
    DI TAGLIO (non su Pro18)
    Leva per il sollevamento in posizione di trasporto, 
    dellattrezzo montato anteriormente.
    2. FRENO 
    Pedale che aziona limpianto frenante della mac-
    china. Due posizioni: 
    1. Pedale rilasciato - freno non 
    inserito
    2. Pedale completamente pre-
    muto - attivato completamente il 
    freno. (President-Pro: esclusa la 
    trazione in avanti).Classic:
    Il motore è provvisto di un regolatore automatico 
    dei giri che fa si che il motore salga di giri quando 
    è sotto sforzo. Prima di frenare quindi, bisogna pri-
    ma mettere in folle.
    Premere sia il pedale del freno che quello della fri-
    zione per rallentare o fermare la macchina. Non 
    frenare mai senza schiacciare anche la frizione.
    3. FRENO DI STAZIONAMENTO
    Fermo che blocca il pedale del freno nella posizio-
    ne completamente premuta.
    Premere a fondo il pedale del freno e quin-
    di spingere di lato il fermo. Rilasciando il 
    pedale, si attiva il freno di stazionamento.
    Il freno di stazionamento si disattiva premendo 
    leggermente sul pedale del freno. La molla di ritor-
    no del fermo lo fa tornare in posizione di riposo. 
    Controllare che il freno di stazionamento sia disin-
    serito, prima di partire con il trattore. 
    4. FRIZIONE (Classic)
    Pedale per linserimento e lesclusione del cambio 
    meccanico. Due posizioni:
    1. Pedale in riposo - inserita la 
    trazione in avanti. Inserendo una 
    marcia la macchina si muove.
    2. Premendo il pedale completa-
    mente si esclude il cambio e si 
    può procedere al cambio di mar-
    cia.
    N.B! Non regolare la velocità di marcia agendo sul 
    pedale della frizione e lasciandola slittare. Scalare 
    invece su una marcia più adeguata.
    5. PEDALE DELLA TRASMISSIONE - 
    AVANTI/INDIETRO (President - 
    Pro16 - Pro18)
    Il pedale agisce sulla trasmissione idrostatica.
    1. Premendo sul pedale con la 
    punta del piede - la macchina si 
    sposta in avanti.
    2. Pedale in posizione di riposo - 
    la macchina è ferma.
    3. Premendo sul pedale con il 
    tallone - la macchina retrocede.
    Questo pedale regola anche la velocità della mac- 
    						
    							99
    ITALIANOIT
    china. Più forte viene premuto e maggiore è la ve-
    locità. 
    6. LEVA DI ESCLUSIONE (President 
    - Pro16 - Pro18)
    La leva esclude la trasmissione idrostatica. Per-
    mette di spostare la macchina senza mettere in mo-
    to. (Nota. Su Pro16-Pro18 la leva è a sinistra). Due 
    posizioni:
    1. Leva allindietro - trasmissi-
    one inserita per luso normale.
    2. Leva in avanti - trasmissione 
    esclusa. la macchina può venire 
    spostata a mano.
    Non rimorchiare la macchina per lunghi percorsi e 
    a velocità sostenuta. La trasmissione potrebbe dan-
    neggiarsi. 
    7. PRESA DI FORZA - INSERIMENTO 
    (non su Pro18)
    Leva per linserimento della presa di forza destina-
    ta allalimentazione di accessori montati anterior-
    mente. Due posizioni:
    1. Leva verso il basso - presa di forza di-
    sinserita.
    2. Leva verso lalto - presa di forza inseri-
    ta. La leva si blocca in questa posizione se 
    sul sedile prende posto una persona di 
    peso superiore a 30 kg.
    8. PRESA DI FORZA - ESCLUSIONE 
    (non su Pro18)
    Leva con molla di ritorno per lesclusione della 
    presa di forza.
    Premere sul pulsante per escludere la 
    presa di forza.
    9. MOLLEGGIO DEL SEDILE
    Manopola di regolazione libera del molleggio del 
    sedile in base al peso delloperatore.
    1. Girando in senso antiorario - il 
    molleggio diventa più soffice.
    2. Girando in senso orario - il 
    molleggio diventa più rigido.
    Se il molleggio è troppo rigido, può darsi che la 
    leva di inserimento della presa di forza (7) non 
    possa essere bloccata nella sua posizione superio-re. 
    Nota: Non serrare mai i giunti a vite delle so-
    spensioni in misura tale da impedire il molleg-
    gio del sedile quando la macchina è in funzione.
    10. LEVA DEL CAMBIO (Classic)
    Leva per selezionare una delle cinque marce (1-2-
    3-4-5), il folle (N) e la retromarcia (R).
    Per il cambio di marcia, premere a fondo il pedale 
    della frizione.
    N.B! Prima di passare dalla marcia indietro ad una 
    in avanti e viceversa, assicurarsi che la macchina 
    sia ferma. Se la marcia non vuole entrare, rilasciare 
    il pedale della frizione, premere di nuovo il pedale 
    e riprovare. Non forzare mai il cambio! 
    11. COMANDO DEL GAS/ARIA
    Comando per la regolazione del regime di giri del 
    motore e per chiudere laria in caso di partenze a 
    freddo. (Non vale su Pro16-Pro18 che ha un co-
    mando dellaria separato, vedi al punto 12).
    1. Aria - per lavviamento a freddo del mo-
    tore. Comando posto in alto sulla traccia 
    (non su Pro16-Pro18).
    2. Pieno gas - da utilizzare durante limpie-
    go della macchina. Il comando è posto a 1 
    - 1,5 cm dal bordo superiore della traccia.
    3. Minimo.
    12. COMANDO DELLARIA (Pro16 - 
    Pro18)
    Comando per chiudere laria in caso di partenze a 
    freddo.
    1. Comando completamente in fuori - 
    chiusa la farfalla dellaria nel carburatore. 
    Per avviamento a freddo.
    2. Comando spinto in dentro - aperta la 
    farfalla. Per partenze a caldo e durante la 
    guida.
    Quando il motore è caldo, non procedere con laria 
    chiusa. 
    13. CHIAVE DI ACCENSIONE
    Chiavetta per lavviamento e larresto de motore. 
    Tre posizioni: 
    						
    							100
    ITALIANOIT
    1. Posizione di arresto - il motore è corto-
    circuitato. La chiave può essere estratta.
    2. Posizione di marcia (senza simbolo)
    3. Posizione di avviamento - girando ulte-
    riormente la chiave parte il motorino di 
    avviamento. Quando il motore è in moto, 
    rilasciare la chiave che torna in posizione 
    di marcia.
    La chiave di riserva, da conservare in luogo sicuro, 
    è inserita nello stesso sacchetto di plastica che con-
    tiene tra laltro anche le presenti istruzioni.
    14. ACCELERATORE A MANO 
    (Pro16 - Pro18)
    Interruttore per bloccare il pedale della trasmissio-
    ne (5) nella posizione desiderata. In tal caso non è 
    necessario usare il piede destro.
    1. Premere il pedale fino a raggiungere la 
    velocità desiderata. Premere poi sulla par-
    te posteriore dellinterruttore per attivare 
    lacceleratore a mano. Il simbolo si illumi-
    na di verde.
    2. Escludere lacceleratore amano premen-
    do la parte anteriore dellinterruttore. 
    15. INTERRUTTORE DEI FARI (non 
    su Classic)
    Interruttore ad estrazione per i fari alogeni di mar-
    cia. I fari funzionano solo se il motore è in moto, 
    per non sovraccaricare la batteria. Due posizioni:
    1. Interruttore tirato in fuori - luci accese.
    2. Interruttore premuto in dentro - luci 
    spente.
    16. PRESA DI FORZA (Pro18)
    Interruttore di inserimento e disinserimento della 
    presa di forza elettromagnetica. 
    1. Premere la parte inferiore dellinterrut-
    tore - si inserisce la presa di forza. Il sim-
    bolo si accende di verde. 
    2. Premere la parte superiore dellinterrut-
    tore - si disinserisce la presa di forza. 
    17. CONTAORE (Pro18)
    Indica le ore di esercizio. E attivo soltanto a moto-
    re in moto.
    18. SOLLEVATORE ATTREZZI 
    (Pro18)
    Interruttore (simbolo rosso) di comando del solle-
    vatore attrezzi elettrico installato sul pannello an-
    teriore.
    1. Premere la parte superiore dellinterruttore per 
    abbassare lattrezzo in posizione di lavoro.
    2. Premere la parte inferiore dellinterruttore per 
    sollevare lattrezzo in posizione di trasporto.
    19. REGOLAZIONE DELLALTEZZA 
    DI TAGLIO (Pro18)
    La macchina è predisposta per lutilizzo del regola-
    tore elettrico dellaltezza di taglio (accessorio op-
    zionale).
    Il contatto per il collegamento è ubicato sul lato de-
    stro, davanti alla ruota anteriore. 
    Linterruttore (simbolo arancione) permette la re-
    golazione continua dellaltezza di taglio. 
    20. RASTRELLO POSTERIORE 
    (Pro18)
    La macchina è predisposta per lutilizzo di un ra-
    strello posteriore a sollevamento ed abbassamento 
    elettrico (accessorio opzionale).
    I cavi per il collegamento sono ubicati dietro la 
    macchina, sotto lelettrovalvola. 
    Linterruttore (simbolo blu) permette di sollevare 
    ed abbassare il rastrello. 
    UTILIZZO DELLA MACCHINA
    SETTORI DI APPLICAZIONE - PARK
    La macchina può essere utilizzata esclusivamente 
    per i seguenti lavori, utilizzando gli accessori ori-
    ginali STIGA indicati:
    1. Tosatura di prati
    Con gruppo di taglio 13-2922 (100B), 13-2913
    (102M), 13-2917 (110S), 13-2915/13-2921
    (121M) oppure tosaerba a zappette 13-1977.
    2. Pulitura
    Con rullo spazzola 13-1933 oppure rullo 
    spazzola con funzione di raccolta 13-1939. Si
    raccomanda di dotare il primo del parapolvere
    13-1936.
    STOP
    START 
    						
    							101
    ITALIANOIT
    3. Spalatura di neve
    Con pala da neve 13-1916 oppure spazzaneve
    13-1948. Si raccomandano le catene da neve
    13-1956 ed i contrappesi per le ruote 13-1982.
    4. Raccolta di erba e foglie
    Con raccoglierba a rimorchio 13-1978 (30)
    oppure 13-1950 (42).
    5. Trasporto di erba e foglie
    Con carrello 13-1979 (Standard) oppure 13-
    1988 (Maxi).
    6. Spargimento di concime
    Con lo spandiconcime 13-1987. Può essere
    utilizzato anche per lo spargimento di sementi.
    7. Spargimento di sabbia
    Con lo spandisabbia 13-1975. Può essere uti-
    lizzato anche per lo spargimento di sale. Si
    raccomandano le catene da neve 13-1956 ed i
    contrappesi per le ruote 13-1982.
    8. Rimozione delle erbacce su viottoli
    Con sarchio anteriore 13-1944 oppure rastrello
    posteriore 13-1969.
    9. Bordatura di prati
    Con tagliabordi 13-1972.
    10.Demuschiatura
    Con tosaerba a martello 13-1977 dotato di
    speciale albero demuschiatore 13-1986.
    Al dispositivo di traino può essere applicata una 
    forza verticale massima di 100 N.
    Nel dispositivo di traino, la forza di spinta su ac-
    cessori trainati può ammontare al massimo a 500 
    N.
    GENERALITA
    Per il rifornimento e controllo dellolio nel motore 
    togliere il cofano. Sollevare il cofano allindietro 
    (fig 34).
    Nota: Per il controllo dellolio su Pro16-Pro18 il 
    cofano deve essere tolto completamente. 
    Evietato utilizzare la macchina senza 
    cofano motore. Rischio di ustioni e 
    schiacciamento. 
    RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO
    Usare solo benzina senza piombo. Non 
    usare miscela.
    N.B. La benzina senza piombo è un prodotto fre-
    sco. Non comprare più benzina di quella necessa-
    ria per il consumo di un mese.
    La benzina è altamente infiammabile. 
    Conservare la benzina in contenitori 
    appositamente costruiti per questo uso.
    Effettuare il rifornimento od il rabboc-
    co di benzina allaperto e non fumare 
    durante queste operazioni. Fare rifor-
    nimento prima di accendere il motore. 
    Non aprire mai il tappo della benzina 
    nè fare rifornimento quando il motore è 
    acceso o è ancora caldo. 
    CONTROLLO DEL LIVELLO 
    DELLOLIO MOTORE
    Al momento della consegna la coppa dellolio con-
    tiene lubrificante SAE 30.
    Controllare il livello dellolio prima di ogni oc-
    casione duso. Il trattore deve essere in piano.
    Pulire attorno allasta, toglierla e pulirla. 
    Spingerla nuovamente a fondo e riavvitar-
    la.
    Quindi svitarla e tirarla fuori. Controllare a che li-
    vello arriva lolio. Rabboccare fino al livello 
    FULL se dovesse arrivare al di sotto (fig 7 - 8). 
    CONTROLLO DEL LIVELLO 
    DELLOLIO DELLA TRASMISSIONE 
    (President - Pro16 - Pro18)
    Alla consegna la trasmissione è rifornita con olio 
    SAE 20W-50.
    Controllare il livello dellolio prima di ogni oc-
    casione duso. Il trattore deve essere in piano.
    President:
    Svitare e togliere lastina dellolio (fig 9). Control-
    lare il livello dellolio, che deve essere entro il con-
    trassegno xx. 
    Pro16-Pro18:
    Controllare il livello dellolio nel contenitore (fig 
    10). Il livello deve essere tra MAX e MIN
    Rabboccare se necessario con olio SAE 20W-50. 
    						
    							102
    ITALIANOIT
    Lavorando con lolio della trasmissione, 
    la pulizia è estremamente importante. 
    Evitare assolutamente lingresso di 
    sporco nel sistema che altrimenti po-
    trebbe danneggiarsi irreparabilmente.
    SISTEMA DI SICUREZZA 
    Questa macchina è dotata di un sistema di sicurez-
    za costituito da:
    - un interruttore sulla scatola del cambio
    (solamente sul modello Classic)
    - un interruttore vicino al pedale del freno
    - un interruttore nel fermo del sedile
    - un interruttore vicino alla leva di esclusione 
    della presa di forza (soltanto per USA e 
    Canada)
    Per accendere la macchina devono essere soddi-
    sfatti i seguenti requisiti:
    - leva del cambio in folle (sulla Classic)
    - pedale del freno premuto
    - conducente seduto sul sedile
    - leva di esclusione della presa di forza in pos-
    izione bassa (= presa di forza disinnestata)
    Controllare sempre il funzionamento 
    del sistema di sicurezza prima delluti-
    lizzo!
    Eseguire i controlli nel seguente modo:
    - accendere il motore, sedersi, ingranare una mar-
    cia, sollevarsi un poco - il motore deve fermarsi
    (sulla Classic) 
    - accendere il motore, sedersi, premere il pedale
    della trasmissione finché la macchina non si
    muove, rilasciare il pedale della trasmissione -
    la macchina deve fermarsi (sulla President)
    - accendere il motore, sedersi, premere il pedale
    della trasmissione finché la macchina non si
    muove, collegare lacceleratore manuale, solle-
    varsi un poco - la macchina deve fermarsi 
    (sulla Pro16 - Pro18).
    - accendere il motore, sedersi, premere il pedale
    della trasmissione finché la macchina non si
    muove, collegare lacceleratore manuale, pre-
    mere il pedale del freno - la macchina deve fer-
    marsi (sulla Pro16 - Pro18).
    - accendere il motore, sedersi, inserire la presa di
    forza, sollevarsi un poco - la presa di forza deve
    disinserirsi (tutte le macchine).
    Se il sistema di sicurezza non funziona, 
    non utilizzare la macchina! Consegnare 
    la macchina ad un centro di assistenza 
    per la revisione. 
    AVVIAMENTO
    1. Aprire il rubinetto della benzina (fig 11).
    2. Assicurarsi che il cappellotto della candela sia a 
    posto.
    3. Controllare che la presa di forza sia disinserita.
    4a. Classic:
    Mettere la leva del cambio in folle.
    4b. President-Pro16-Pro18:
    Non tenere il piede sul pedale della trasmissione.
    5a. Classic-President:
    Partenza a freddo - chiudere laria. Partenza a caldo 
    - portare il comando su pieno gas (1 - 1,5 cm sotto 
    la posizione dellaria chiusa).
    5b. Pro16-Pro18:
    Portare lacceleratore su pieno gas. Partenza a fred-
    do - tirare in fuori completamente il comando 
    dellaria. Partenza a caldo - non toccare il comando 
    dellaria.
    6. Premere a fondo il pedale del freno.
    7. Girare la chiavetta di accensione e mettere in 
    moto.
    8a. Classic-President:
    Quando il motore è in moto portare progressiva-
    mente lacceleratore sul massimo regime, se è stato 
    usato il comando dellaria.
    8b. Pro16-Pro18:
    Quando il motore è in moto richiudere progressi-
    vamente, se è stato usato, il comando dellaria.
    9. Quando il motore viene avviato da freddo non 
    farlo lavorare sotto sforzo subito ma attendere pri-
    ma qualche minuto. Ciò permetterà allolio di scal-
    darsi. 
    SPEGNIMENTO
    Disinserire la presa di forza e mettere il freno di 
    stazionamento. 
    Lasciare girare il motore al minimo per uno o due 
    minuti. Spegnere il motore girando la chiavetta.
    Chiudere il rubinetto della benzina. Particolarmen-
    te importante se la macchina deve essere trasporta-
    ta su un rimorchio o simili.
    Se si lascia il trattorino incustodito, to-
    gliere il cappellotto della candela e la 
    chiavetta daccensione. 
    						
    							103
    ITALIANOIT
    Il motore potrebbe essere molto caldo 
    subito dopo averlo spento. Non toccare 
    la marmitta, il cilindro o il radiatore 
    per evitare rischi di bruciature.
    Macchine con marmitta catalitica:
    La marmitta catalitica si riscalda molto durante il 
    funzionamento e rimane tale a lungo dopo che il 
    motore è stato spento.
    Per ridurre il rischio di incendi:
    - Non parcheggiare nelle vicinanze di materiali
    infiammabili.
    - Non coprire la macchina prima che la marmitta
    catalitica si sia raffreddata.
    GUIDA
    Assicurarsi che lolio motore sia a livello se si deve 
    tosare su dei pendii (livello dellolio su FULL. 
    Stare molto attenti tosando su dei pen-
    dii. Non effettuare brusche partenze o 
    brusche frenate tosando sui pendii. Non 
    tosare trasversalmente ad un pendio. 
    Muoversi sempre dal basso verso lalto 
    o viceversa.
    Quando sono montati gli accessori ori-
    ginali, la macchina non deve essere uti-
    lizzata su pendii superiori a 10°, a 
    prescindere dal senso di marcia.
    Ridurre la velocità sui pendii o facendo 
    curve strette per evitare ribaltamenti o 
    perdita di controllo del trattorino.
    N.B! Prima di usare un rimorchio, contattate la vo-
    stra compagnia di assicurazioni.
    N.B! Questa macchina non è destinata al traffico 
    sulla pubblica via.
    Procedendo alla massima velocità con 
    la marcia più elevata, non girare com-
    pletamente lo sterzo per non rischiare 
    di ribaltare.
    Tenere mani e piedi ben lontani dal gi-
    unto articolato dello sterzo e dai sup-
    porti del sedile per evitare che rimanga-
    no schiacciati. Non usare mai il 
    trattorino senza il coprimotore.
    Durante lesercizio - procedere sempre con il mo-
    tore a pieno gas. 
    MANUTENZIONE 
    Non intervenire mai sulla macchina 
    senza aver prima: 
    - spento il motore 
    - tolta la chiave di accensione 
    - staccato il filo dalla candela
    - inserito il freno di stazionamento 
    - disinserito la presa di forza. 
    LAVAGGIO
    Per ridurre il rischio di incendi:
    - Tenere motore, marmitta, batteria e 
    serbatoio del carburante liberi da erba, 
    foglie ed olio.
    - Controllare regolarmente che non vi 
    siano perdite di olio e/o carburante.
    N.B! Lavando il trattorino con un getto dacqua a 
    forte pressione, non puntare il getto direttamente 
    sulla cinghia di trasmissione. 
    CAMBIO DELLOLIO MOTORE
    Classic-President:
    Cambiare lolio, sempre col motore caldo, la prima 
    volta dopo 5 ore di lavoro ed in seguito ogni 50 ore 
    di lavoro o una volta al mese.
    Usare sempre un olio di qualità (Classificato SE, 
    SF o SG).
    Pro16-Pro18:
    Cambiare lolio la prima volta dopo 8 ore di lavoro 
    ed in seguito ogni 50 ore di lavoro o una volta al 
    mese. Cambiare lolio a motore caldo.
    Usare sempre un olio di qualità (Classificato SE, 
    SF o SG).
    Classic-President-Pro16-Pro18:
    Cambiare lolio ogni 25 ore di lavoro o una volta la 
    settimana se il motore deve lavorare in condizioni 
    difficili o a temperatura ambiente molto elevata.
    Lolio motore potrebbe essere molto 
    caldo se viene tolto immediatamente 
    dopo aver spento il motore. Lasciate 
    quindi raffreddare il motore per alcuni 
    minuti prima di togliere lolio.
    1. Svitare il tappo di drenaggio dellolio C (fig 12 - 
    13). Lasciare colare lolio in un recipiente. Atten-
    zione che lolio non coli sulle cinghie trapezoidali. 
    2. Riavvitare il tappo. 
    						
    							104
    ITALIANOIT
    3. Togliere lasta e versare lolio nuovo.
    Quantità dolio:
    Classic - 1,4 litri
    President - 1,4 litri
    Pro16, Pro18 - 1,4 litri, se non va cambiato il filtro. 
    1,7 litri se si deve cambiare il filtro.
    Olio estivo: SAE-30
    (Oppure SAE 10W-30 ma il consumo di olio in 
    questo caso aumenta. Controllare quindi il livello 
    dellolio con piú frequenza).
    Olio invernale: SAE 5W-30 
    (se questolio non è disponibile, usare SAE 10W-
    30).
    Usare olio senza additivi.
    Non eccedere nella quantità di olio in quanto ciò 
    potrebbe causare un surriscaldamento del motore. 
    Controllare lolio ad ogni rifornimento. Il livello 
    deve arrivare alla tacca FULL.
    CAMBIO DELLOLIO DELLA TRA-
    SMISSIONE (President - Pro16 - 
    Pro18) 
    Sostituite lolio la prima volta dopo 50 ore di eser-
    cizio e poi ogni 250 ore oppure una volta per sta-
    gione. 
    Usare olio SAE 20W-50 (classe SE, SF oppure 
    SG). 
    Quantità:
    President - 1,6 litri
    Pro16, Pro18 - 3,3 litri
    N.B! La trasmissione è costruita in modo tale 
    che solo un 80% dellolio totale può essere sca-
    ricato per la sostituzione.
    Lolio residuo si mescola con quello nuovo nella 
    trasmissione.
    Non immettete troppo olio. Controllare piú volte il 
    livello dellolio durante il rifornimento.
    Lavorando con lolio della trasmissione, 
    la pulizia è estremamente importante. 
    Evitare assolutamente lingresso di 
    sporco nel sistema che altrimenti po-
    trebbe danneggiarsi irreparabilmente.
    President:
    1. Svitare il tappo di scarico dellolio D. Il tappo è 
    sulla destra, guardando dal dietro (fig 14 e 25). 
    Scaricare lolio in un recipiente. 2. Riavvitare il tappo. 
    3. Togliere lastina dellolio e rifornire con olio 
    nuovo.
    Pro16-Pro18:
    1. Togliere il coperchio del contenitore dellolio 
    (fig 10).
    2. Svitare il tappo di scarico dellolio E. Il tappo è 
    sulla sinistra, guardando dal dietro (fig 15 e 26). 
    Scaricare lolio in un recipiente.
    3. Riavvitare il tappo.
    4. Staccare il tubo F dal sotto del contenitore 
    dellolio (fig 16). 
    5. Per facilitare il rabbocco d’olio, si consiglia di 
    utilizzare ad esempio una pompa (la figura 16 illu-
    stra il particolare STIGA n° 1134-3898-01).
    6. Rabboccare la pompa con olio. Infilare quindi il 
    nipplo nel flessibile F e iniettare con delicatezza 
    l’olio all’interno della trasmissione.
    7. Collegare il tubo al contenitore.
    8. Rifornire infine di olio il contenitore. SPURGO (President - Pro16 - Pro18) 
    Dopo il cambio dellolio può essere necessario 
    spurgare la trasmissione. 
    1. Sollevare il dietro della macchina in modo che 
    le ruote motrici possano girare liberamente. 
    2. Mettere in moto e far girare il motore al minimo. 
    3. Premere sul pedale di innesto della trasmissione, 
    avanti e indietro. 
    4. Quando le ruote cominciano a girare, abbassare 
    la macchina. 
    5. Spingere la macchina allindietro premendo con-
    temporaneamente sulla parte anteriore del pedale. 
    Spingere poi la macchina in avanti premendo sulla 
    parte anteriore del pedale. 
    6. Quando la macchina comincia a muoversi, acce-
    lerare al massimo. 
    7. Ripetere partenze e arresti veloci fino a quando 
    la velocità della macchina non è normale.
    Nota. Un primo spurgo può essere eseguito già du-
    rante il rifornimento dellolio, facendo girare a 
    mano il disco portacinghia della trasmissione.  
    						
    All Stiga manuals Comments (0)

    Related Manuals for Lawn Tractor 8211 0211 06 Stiga Park Pro18 Pro16 President Classic Operators Manual