Stiga TITAN TITAN 740 DC TITAN 740 DCR Instructions Manual
Have a look at the manual Stiga TITAN TITAN 740 DC TITAN 740 DCR Instructions Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

121 NEDERLANDSNL Vertaling van de oorspronkelijke gebruiksaanwijzing 7. Vul nieuwe olie bij via de olievulopening. Pomp de olie in het systeem met een oliepomp- je. Vul bij tot op het niveau van de olievulope- ning. De tabel in 2.1 geeft info rmatie over het type en de hoeveelheid olie. 8. Bevestig de olievuldop. 9. Draai de doppen vast met een aanhaalmoment van 30 Nm. 6.10 RIEMTRANSMISSIESControleer na 5 be drijfsuren of alle riemen van de machine in orde en onbeschadigd zijn. 6.11 KOELSYSTEEM SCHOONMAKENAlle servicewerkzaamheden moeten worden uitge- voerd door een erkende dealer. 6.12 ACCU (7:M) Als u zuur in uw ogen of op uw huid krijgt, kan dit ernstig letsel veroorza- ken. Komt u met zuur in aanraking, spoel dan meteen met schoon water en raadpleeg een arts. De accu wordt gereguleerd door kleppen en heeft een uitgangsspanning van 12 V. De accuvloeistof kan en mag niet worden gecontroleerd of aange- vuld. De accu hoeft alleen maar te worden opgela- den, bijvoorbeeld als deze lang niet is gebruikt. De accu moet volledig zijn opgeladen voordat u deze voor de eerste keer gaat gebruiken. De accu moet altijd volledig opgeladen worden bewaard, anders kan deze beschadigd raken. 6.12.1 Accu opladen met de motor De accu kan ook worden opgeladen met de dyna- mo van de motor: 1. Plaats de accu in de machine zoals hieronder af- gebeeld. 2. Zet de machine buiten of zorg dat de uitlaatgas- sen kunnen worden afgevoerd. 3. Start de motor volgens de instructies in de hand- leiding. 4. Laat de motor 45 minuten lopen. 5. Zet de motor af. De ac cu is nu volledig opgela- den. 6.12.2 Accu opladen met een oplader Gebruik voor het opladen va n de accu een oplader met een constante spanning. Neem voor een dergelijke oplader contact op met uw dealer. Als een standaard oplader wordt gebruikt, kan de accu beschadigd raken. 6.12.3 Verwijderen/plaatsen Schakel altijd eerst met de hoofdscha- kelaar (1:F2) de stroomvoorziening uit voordat u de accu gaat losmaken. Als u de kabels verwisselt, raken de dy- namo en de ac cu beschadigd. Zet de kabels stevig vast. Losse kabels kunnen brand veroorzaken. De accu moet altijd aangesloten zijn als u de motor wilt laten lopen, anders kun- nen de dynamo en het elektrische sys- teem beschadigd raken. Verwijder/monteer de accu als volgt: 1. Zet met de hoofdschakel aar (1:F2) de stroom- voorziening uit. 2. Verwijder de linkermotorkap. 3. Maak de accukabels los en neem de accu uit de machine. 4. Voer deze stappen in omgekeerde volgorde uit als u de accu weer wilt monteren. Sluit de rode kabel aan op de positieve accuklem (+) en de zwarte kabel op de ne gatieve accuklem (-). 5. Schakel de stroomvoorzi ening weer in met de hoofdschakelaar. 6.12.4 Reiniging Als de accupolen geoxide erd zijn, moeten deze worden gereinigd. Reinig de accupolen met een staalborstel en smeer ze in met vet. 6.13 LUCHTFILTER, MOTOR (5:H)Start de motor nooit zonder luchtfilter of met een beschadigd luchtfilter. Risico op ernstige schade aan de motor. Het luchtfilter bestaat uit twee filters: 6:H2Voorfilter 6:H3Binnenste luchtfilter LET OP! Als de machine in een stoffige omgeving wordt gebruikt, moeten de filters vaker worden ge- reinigd/vervangen dan aangegeven in het onder- houdsschema. Reinig/vervang de luchtfilters als volgt: 1. Open de filterbehuizing door de twee klemmen (6:H1) los te maken. 2. Verwijder het voorfilter (6 :H2) en laat het bin- nenfilter (6:H3) op zijn plaats, zodat er geen stof en dergelijke in de motor komen als u het voorfilter schoonblaast. 3. Maak het voorfilter met perslucht schoon. Ga voorzichtig te werk, zoda t het filter niet wordt beschadigd. Blaa s perslucht van binnen naar buiten door het filter. De druk moet tussen 3-5 bar liggen. Als het voorfilter niet kan worden gereinigd of beschadigd is, moet het worden vervangen.

122 NEDERLANDSNL Vertaling van de oorspronkelijke gebruiksaanwijzing 4. Maak de binnenkant van de filterbehuizing schoon. 5. Als het luchtfilter moet worden vervangen, haal dat dan ook uit de machine. 6. Monteer alle onderdelen weer in de omgekeer- de volgorde. 7. Reset de filterindicator als deze is geactiveerd. Zie 4. 6.14 SMERINGAlle in de onderstaande tabel genoemde smeer- punten moeten elke 50 bedrijfsuren en na elke rei- nigingsbeurt worden gesmeerd. Gebruik een smeerpistool met universeel vet. Blijf pompen tot vet tevoorschijn komt. De smeerpun- ten zijn aangegeven in afb. 13-14. Ga voorzichtig te werk in de buurt van aandrijfriemen. Er mag geen vet of olie op de riemen komen. 6.15 KLEPPENHet afregelen en schuren van kleppen moeten wor- den uitgevoerd door een erkende dealer. 6.16 ZEKERINGEN De hier vermelde waarden verwijzen naar de zwaarste zekeringen die ge- bruikt mogen worden. Bij zekeringen met een hogere toelaatbare stroom kan schade door brand optreden. De machine heeft drie zekeringskasten. De twee zekeringskasten (15:A en 15:B) bevinden zich op de in afb. 15 getoonde posities. De volgen- de tabel toont de in deze kasten aangebrachte zeke- ringen. Afhankelijk van de configuratie van de machine kunnen sommige posities leeg zijn. Als er een elektrische storing optreedt, vervang dan doorgeslagen zekeri ngen. Als het probleem aanhoudt, breng de machine dan naar een erkende dealer voor reparatie. Een zekeringskast bevindt zi ch in het cabinedak en bevat de zekeringen voor de elektrische cabine- voorzieningen. Deze zekeringskast bevindt zich onder een paneel in het da k en is toegankelijk door de schroeven (15:C) los te draaien. GGP behoudt zich het recht voor zonder vooraf- gaande kennisgeving wijzigingen in het product aan te brengen. Onderdeel Smeernippels / actie Afb. Spanarm, pom- priem 1 smeernippel. 14:F Liftvork, draaien 1 smeernippel 14:A Liftvork, omhoog-omlaag 2 smeernippels 14:B Liftcilinder 2 smeernippels 14:D Stuurcilinder 2 smeernippels 14:E Knikpunt 3 smeernippels 14:C Gaskabel Smeer de kabeluiteinden met olie terwijl u het betreffende bedieningse- lement bedient. Dit gaat het beste met twee personen. 13 Probleem Zekering Plaats Waarde Dimlicht 15:A1 20 A AC 15:A2 20 A Hoofdzekering, cabine 15:A3 30 A Richtingaanwijzers 15:A4 10 A Reserve 15:A5 Parkeerlicht, claxon, dim- lichtrelais 15:A6 10 A Gevaar 15:A7 10 A AC 15:A8 10 A Indicatielampjes, waarschu- wingstoon, transportstand 15:B1 10 A Maaihoogte, zandstrooier, verticuteerder achter 15:B2 20 A Cruise control, dynamo 15:B3 10 A Elektrische aansluiting op paneel 15:B4 10 A Uitschakelen 15:B5 30 A PTO, waarschuwingslamp parkeren, beveiligingsrelais 15:B6 10 A Reserve 15:B7 Hoofdzekering 15:B8 40 A Probleem Zekering Plaats Waarde Reserve 15:C1 Radio 15:C2 3 A Werklampen 15:C3 10 A Verwarmde spiegel 15:C4 10 A Ruitenwisser 15:C5 10 A Waterpomp voorruit 15:C6 3 A Zwaailicht 15:C7 7,5 A Interieurverlichting 15:C8 3 A

123 ITALIANOIT Traduzione delle istruzioni originali 1 GENERALITÀ Questo simbolo indica una segnalazione di ATTENZIONE. La mancata osser- vanza delle istruzioni fornite può causa- re gravi lesioni personali e/o danni materiali. Prima di mettere in moto leggere atten- tamente queste istruzioni per luso e le NORME DI SICUREZZA. Nellimpianto idraulico o nel circuito del carburante non devono entrare im- purità. Danneggerebb ero infatti seria- mente i componenti degli impianti. 1.1 SIMBOLISulla macchina vengono utilizzati i seguenti sim- boli. La loro funzione è quella di ricordare allope- ratore di utilizzarla con lattenzione e la cautela necessarie durante luso e la manutenzione. Significato dei simboli Attenzione! Prima di utilizzare la macchina leggere at- tentamente il manuale di istruzioni e il manuale della sicurezza. Attenzione! Fare attenzione a ev entuali oggetti sparsi. Fare attenzione a ev entuali persone pre- senti sul posto. Attenzione! Indossare sempre dispos itivi di protezione delludito. Attenzione! Questa macchina, con accessori originali installati, può proced ere con uninclina- zione massima di 10°, a prescindere dalla direzione. Attenzione! Vi è il rischio di lesioni da schiacciamen- to. Mantenere tutte le parti del corpo lon- tano dallo sterzo articolato quando il motore è acceso. Attenzione! Rischio di ustioni. Non toccare il silenzia- tore / la marmitta catalitica. Attenzione! Prima di eseguire interventi di riparazio- ne, rimuovere la chiave di accensione dal- la macchina. Attenzione! Vi è il rischio di lesioni da schiacciamen- to, ventola rotante. Vi è il rischio di lesioni da schiacciamen- to, cinghia rotante. Vi è il rischio di lesioni da schiacciamen- to, parti meccaniche. 1.2 RIFERIMENTI 1.2.1 Figure Le figure riportate in que ste istruzioni per luso sono numerate 1, 2, 3, e così via. I componenti indicati nelle figure sono contrasse- gnati con le lettere A, B, C, e così via. Un riferimento al compone nte C nella figura 2 vie- ne indicato con la dicitura 2:C. 1.2.2 Intestazioni Le intestazioni in queste istruzioni per luso sono numerate come indicato nel seguente esempio: 1.3.1 Controlli di sicurezza generali è un sottoti- tolo di 1.3 Controlli di sicurezza ed è incluso sot- to questa intestazione. Quando si fa riferimento alle intestazioni, in gene- re vengono specificati solo i numeri relativi, ad esempio Vedere 1.3.1. 2 DATI TECNICI 2.1 DATI DELLA MACCHINA * Con faro di segnalazione montato 740 Potenza del motore, kW 22,2 Tipo PTO Idraulico Velocità, km/h 0-20 Peso, kg 964 Altezza, mm 1969/2157* Lunghezza, mm 2435 Profondità, mm 1084 Olio motore, volume 3,6 litri Olio motore, grado Vedere 5.3 Olio idraulico 20 litri SAE 10W-30 Nel periodo invernale, ISO VG 46. Vedere 2.2.1 Olio motori delle ruote 4x0,08-0,09 litri GL4/5 75W-90 Temperatura ambiente Fino a -20°C. Carburante Diesel (EN590:96) Capacità serbatoio 42 litri

124 ITALIANOIT Traduzione delle istruzioni originali 2.2 IDRAULICA - PANORAMICALa tabella seguente fornisce una panoramica delle uscite idrauliche e dei relativi comandi. 2.2.1 Olio idraulico Si consiglia di utilizzare lolio SAE 10W-30. Durante il periodo invernale, è possibile utilizzare anche lolio ISO VG 46. Questolio può essere uti- lizzato in sostituzione dellolio SAE 10W-30 in caso di risposta idraulica lenta. 2.3 ACCESSORIPer gli attrezzi, contattare un rivenditore autorizza- to e leggere le istruzioni per luso fornite con lac- cessorio. 3 DESCRIZIONE 3.1 AZIONAMENTOLa macchina è dotata di qua ttro ruote motrici. La potenza dal motore alle ruote motrici viene tra- smessa idraulicamente. Le quattro ruote sono dota- te di motori idraulici separati. Il motore diesel aziona una pompa idraulica (2:P), che pompa olio nei motori idraulici (2:M) delle ruote. I motori idraulici sono co llegati alla pompa idrau- lica come illustrato nella fig. 2. Ciò significa che le ruote anteriori e posteriori gi- rano alla stessa velocità ma che la velocità sul lato destro e sinistro può variare. 3.2 STERZO Mantenere tutte le parti del corpo lon- tano dal punto pivottante della macchi- na quando si gira il volante. Vi è il rischio di gravi lesi oni da schiacciamen- to tra le sezioni an teriore e posteriore della macchina. La macchina è dotata di sterzo articolato servoas- sistito. Ciò significa che il telaio è diviso in una se- zione anteriore e una poste riore che possono essere sterzate luna rispetto allaltra. Lo sterzo articolato fa sì che la macchina possa gi- rare attorno agli alberi e ad altri ostacoli con un raggio di sterzata estremamente ridotto. 3.3 SICUREZZA 3.3.1 Sistema di sicurezza elettrico La macchina è dotata di un sistema di sicurezza elettrico. Questo sistema arresta determinate attivi- tà che potrebbero e ssere pericolose in caso di azio- namento non corretto. Ad esempio, impedisce laccensione del motore se il pedale della frizione/ freno di stazionamento non è premuto. Controllare sempre prima delluso il funzionamento del si stema di sicurezza. Abbrevia- zione Significato Dimensioni Capacità* PTO Presa di forza per lazioname nto di attrezzi montati frontal- mente. Vedere fig. 1. 2x1/2 + 3/8 ritorno42 l / 220 bar PTOs Comando per lazionamento dell a presa di forza per laziona- mento degli attrezzi. Vedere fig. 1. Aux1 Uscita per le funzioni ausi liarie su attrezzi montati frontal- mente. Vedere fig. 1. 2x1/4 12l / 125 bar Aux1s Comando per lazionamento di Aux1. Vedere fig. 1. Aux2f Uscita per le funzioni ausi liarie su attrezzi montati frontal- mente. Vedere fig. 1. 2x1/4 12l / 125 bar Aux2r Uscita per le funzioni ausilia rie su attrezzi montati posterior- mente. Vedere fig. 1. 2x1/4 12l / 125 bar Aux2S Comando per lazionamento di Aux2f e Aux2r a seconda di Aux2fr. Vedere fig. 1. Aux2fr Comando per lazionamento di Aux2f o Aux2r. Vedere fig. 1. L Attrezzo di sollevame nto. Vedere fig. 1. Ls Comando per lazionamento dellattrezzo di sollevamento e degli altri attrezzi di sollevame nto montati sotto la cabina. Vedere fig. 1.

125 ITALIANOIT Traduzione delle istruzioni originali 3.3.2 Martello Nella cabina è presente un martello, da utilizzare per rompere il vetro in caso di emergenza.Controllare che il martello sia sempre posizionato nel proprio supporto. 3.3.3 Triangolo demergenza Nella cabina è presente un triangolo demergenza, da posizionare sulla strada in caso di emergenza in base alle normative locali. Controllare di avere sempre con sé il triangolo demergenza in caso di viag- gio. 3.4 COMANDILe descrizioni dei comandi sono suddivise a se- conda della posizione sulla macchina. Comandi - Sedile Vedere 3.4.1 Comandi - Tettuccio Vedere 3.4.2 Comandi - Supporto sterzo e pedali Vedere 3.4.3 Comandi - Pannello degli strumenti Vedere 3.4.4 Comandi - Altro Vedere 3.4.5 3.4.1 Comandi - Sedile Il sedile è dotato di un inte rruttore di sicurezza col- legato al sistema di sicurezza della macchina. Ciò significa che quando sul sedile non vi è nessuno non è possibile svolgere ce rte attività pericolose. Vedere anche 5.7.2. 3.4.1.1 Regolazione del sedile in avanti/indie- tro (1:A1) 1. Spostare la leva di comando (1:AJ) verso lalto. 2. Regolare il sedile nella posizione desiderata. 3. Rilasciare la leva di comando per bloccare il se- dile. 3.4.1.2 Regolazione della sospensione del se- dile (1:A2) La sospensione del sedile può essere regolata in base al peso del corpo per mezzo del pomello. Sospensione più rigida : ruotare il pomello in senso orario. Sospensione meno rigida : ruotare il pomello in senso antiorario. La regolazione della sosp ensione può essere veri- ficata per mezzo dellindica tore (1:I2) accanto al pomello. In posizione corre tta, lindicatore è di co- lore verde. 3.4.1.3 Regolazione dellangolazione dello schienale (1:A3) Lo schienale può essere regolato allangolazione desiderata per mezzo del pomello. 3.4.1.4 Regolazione del bracciolo (1:A4)Il bracciolo può essere re golato allangolazione de- siderata per mezzo del pomello posto sotto il brac- ciolo stesso. 3.4.1.5 Ventola (1:A5)Il comando viene utilizzato per regolare la velocità della ventola. Laria viene soffiata attraverso i condotti di venti- lazione (1:O). 3.4.1.6 Aria condizionata (1:A6) (740DCR)Interruttore per attivar e laria condizionata Per scongelare e togliere la condensa dai vetri: Attivare laria condiziona ta, accendere la ventola alla massima velocità, regolare il termostato sul calore massimo e orientare i condotti di ventilazio- ne verso i vetri. 3.4.1.7 Termostato (1:A7)Il comando è utilizzato pe r impostare la temperatu- ra dellaria della ventola. Il raffreddamento è di- sponibile solo sulle macchine dotate di aria condizionata. 3.4.1.8 Vano portaoggetti (1:H)A sinistra del sedile è disponibile un vano portaog- getti. 3.4.2 Comandi - Tettuccio 3.4.2.1 Tettuccio apribile (1:B1)Tirare la maniglia e spingere verso lalto per aprire il tettuccio. 3.4.2.2 Illuminazione interna (1:B2)Lilluminazione interna è situata sul tettuccio e viene attivata/disattivata azionando la relativa lampada a sinistra e a destra. 3.4.2.3 Lavacristallo (1:B3)Interruttore per attivare il lavacristallo. Il fluido di lavaggio viene rabboccato nel serbatoio (1:G2).

126 ITALIANOIT Traduzione delle istruzioni originali 3.4.2.4 Faro di segnalazione (1:B4) (740DCR) Rispettare le leggi applicabili relative alluso del faro di segnalazione. Interruttore per attivare e disattivare il faro di segnalazione. (1:J) 3.4.2.5 Illuminazione operativa (1:B5) Rispettare le leggi applicabili relative alluso dellilluminazione operativa. Interruttore per attivare e disattivare lillu- minazione operativa (1:K). 3.4.2.6 Tergicristallo (1:B6)Interruttore per attivare e disattivare il ter- gicristallo. 3.4.3 Comandi - Supporto sterzo e pedali 3.4.3.1 Volante (1:C1)Non regolare il volante durante la mar- cia. Il volante può essere alza to e abbassato e regolato facilmente a diversi angoli. Vedere 3.4.3.5 e 3.4.3.2. 3.4.3.2 Regolazione dellangolazione del vo- lante (1:C2) Non regolare il volante durante la mar- cia. Laltezza del volante è regolabile in modo conti- nuo. Per portare il volante ne lla posizione desiderata sollevandolo o abbassandolo, svitare la manopola presente sul piantone dello sterzo. Serrare. 3.4.3.3 Faro e segnalatore acustico (1:C3) (740DCR) La leva assolve alle seguenti funzioni: Segnalatore acustico Luci di direzione (1:N) Luci di parcheggio Fari (1:M) Consultare i simboli sul comando per conoscerne la funzione. 3.4.3.4 Regolazione dellangolazione del vo- lante (1:C4) Non regolare il volante durante la mar- cia. Il volante può essere regolato in modo continuo a diverse angolazioni. Rilasciare il co mando a fianco dello sterzo e rego- lare il volante in base a llangolo desiderato. Serrare il comando. 3.4.3.5 Freno di servizio/trazione (1:C5)Nel caso si presenti la necessità di una rapida decelerazione, il pedale deve es- sere invertito con decisione. NOTA! Questa operazione comporta per lope- ratore lesposizione a forze di grande entità. Non premere mai il pedale quando il freno di stazioname nto è attivato. Que- sta operazione sottop one il freno di sta- zionamento a una sollecitazione non comune andando a ridurre la sua dura- ta di vita. Il pedale determina il ra pporto di trasmissione tra il motore e le ruote motrici (= velocità). Il freno di servizio viene attivato al rilascio del pedale o allor- ché questo viene premuto in direzione della posi- zione di folle. 1. Premendo il pedale in avanti la macchina inizia a muoversi in avanti. 2. Quando non cè pressione sul pedale la macchina è ferma. 3. Quando il pedale viene spo- stato indietro la macchina pro- cede in retromarcia. 4 Quando il pedale viene premuto in direzione della posizione di folle la macchina si arresta. La velocità massima può esse re ridotta alla veloci- tà operativa ottimale per mezzo del fermo. Qualora in caso di emergenza la mac- china non dovesse frenare come previ- sto quando il pedale viene rilasciato, utilizzare il pedale di sinistra (1:C6) come freno demergenza. NOTA! Que- sta operazione sottop one il freno di sta- zionamento a una sollecitazione non comune andando a ridurre la sua dura- ta di vita. 3.4.3.6 Freno di stazionamento / freno demer- genza (1:C6) Non premere mai il pedale durante la guida, se non in caso di emergenza. La pressione del pedale durante la guida abbrevia la durata di vita del freno di stazionamento determ inando una dimi- nuzione della funzionalità.

127 ITALIANOIT Traduzione delle istruzioni originali Il pedale assolve alle seguenti funzioni: • Durante larresto . Freno di stazionamento. • Durante il funzionamento . Freno demergenza. Quando il pedale è premuto a fondo, lindicatore (1:I4) sillumina. 3.4.3.7 Luci di emergenza (1:C7).Linterruttore viene utilizzato per attivare le luci di emergenza. Tutte le luci di dire- zione e lindicatore (1 :I4) lampeggiano in contemporanea. 3.4.3.8 Fermo del freno di stazionamento (1:C8) Non premere mai il pedale della tra- smissione (1:C5) quando il freno di sta- zionamento è attivato. Questa operazione sottopone il freno di stazio- namento a una sollec itazione non comu- ne andando a ridurre la sua durata di vita. Il fermo blocca il peda le (1:C6) in posizio- ne completamente premuta. Questa fun- zione viene utilizzata per bloccare la macchina su pendii, durante il trasporto, ecc., quando il motore è fermo. Bloccaggio: 1. Premere a fondo il pedale (1:C6). Lindicatore (1:I4) sillumina. 2. Premere il fermo. 3. Rilasciare il pedale. Rilascio: 1. Premere a fondo il pedale (1:C6). 2. Rilasciare il pedale. 3.4.4 Comandi - Pannello degli strumenti 3.4.4.1 Comando del gas (1:E1).Comando per regolare il regime del motore. Posizione avanzata - Pieno gas - da utilizzare sempre durante limpi ego della macchina. Posizione arretrata - Minimo. 3.4.4.2 Blocchetto di accensione (1:E2)Il blocchetto di accensione è usato per avviare e ar- restare il motore. Quattro posizioni: Posizione di preriscaldamento: i cilindri vengono riscaldati per fa cilitare laccen- sione. Quando la temperatura è piuttosto bassa, mantenere nella posizione indicata di seguito prima di avviare il motore. Max 5 secondi Posizione di arresto: il motore si spegne. La chiave può essere estratta. Posizione di marcia: allaccensione viene saltata e viene utiliz zata quando il motore è in marcia. Posizione di avviamento: girando ulte- riormente la chiave parte il motorino di avviamento. Quando il motore è in moto, rilasciare la chiave, che torna in posizione di marcia. 3.4.4.3 Sollevatore attrezzi (1:Ls)Questo comando controlla sia lattrezzo di solleva- mento idraulico nella part e anteriore della macchi- na (1:L) che il cilindro di sollevamento degli attrezzi sotto la cabina. Questi sono collegati in se- rie. Il comando (1:Ls) funziona solo quando il motore è acceso. Quando il motore è spento, può tuttavia essere ab- bassato in posizione oscillante. Non lasciare mai la macchina con lat- trezzo in posizione di trasporto. Lat- trezzo può causare gravi lesioni da schiacciamento poic hé, se inavvertita- mente viene toccato il comando, si ab- bassa velocemente. La leva può assumere le seguenti quattro posizioni: Posizione oscillante . Portare la leva nel- la posizione più avan zata, dove si blocca. A questo punto lattrezzo viene abbassato fino alla posizione oscillante. In questultima, esso poggia sempre al suolo esercitando la stessa pressione, ed è in grado di seguire il profilo del terreno. Utilizzare la posizione oscillante durante lesecuzione dei lavori. Abbassamento. Lattrezzo si abbassa, indipendentemente dal suo peso. La for- za di abbassamento è determinata dal peso dellattrezzo e dalla forza idraulica verso il basso applicata durante labbas- samento. Bloccaggio nella posizione di traspor- to . Dopo il sollevamento e labbassamen- to, la leva è ritornata nella posizione di folle. Lattrezzo viene bloccato nella po- sizione di trasporto. Sollevamento . Portare la leva nella posi- zione più arretrata, fino a quando lattrez- zo si trova nella posizione più alta (posizione di trasporto). Rilasciare quin- di la leva per blocca rla nella posizione di trasporto. 3.4.4.4 Comando idraulico (1:Aux1s)Questo comando è utilizzato per controllare deter- minate funzioni, in base allattrezzo collegato. Il comando funziona solo quando il motore è acce- so e quando i tubi idraulici dellattrezzo per la fun- zione desiderata sono collegati alluscita idraulica (1:Aux1).

128 ITALIANOIT Traduzione delle istruzioni originali 3.4.4.5 Comando idraulico (1:Aux2s)Questo comando è utilizzato per controllare deter- minate funzioni, in base allattrezzo collegato. Il comando funziona solo quando il motore è acce- so e quando i tubi idraulici dellattrezzo per la fun- zione desiderata sono collegati come segue: • Attrezzo frontale tramite le uscite idrauliche (1:Aux2f). • Attrezzo posteriore tramite luscita idraulica (1:Aux2r). Vedere anche 3.4.4.9 Entrambe le uscite idraul iche sulla parte posteriore sono collegate in parallelo. 3.4.4.6 Interruttore (1:Ss)Linterruttore può essere utilizzato per im- postare facilmente laltezza del piatto di taglio con regolaz ione elettrica. Linterruttore controlla il contatto (1:S) con commutazione di polarità. 3.4.4.7 Interruttore (1:PTOs)Leva per linserimento e lesclusione del funziona- mento dellattrezzo mont ato frontalmente. Due po- sizioni: 1. Premere la parte anteriore dellinterrut- tore - innesto PTO. Il simbolo si illumina. 2. Premere la parte pos teriore dellinterrut- tore - disinnesto PTO. Per impedire aumenti inutili di pressione nellimpianto idraulico, regolare il comando del gas a 1/4 prima dellinnesto della PTO idrauli- ca. Il comando attiva una valvola che trasmette la po- tenza dalla pompa idraulica allattrezzo montato frontalmente. La potenza viene quindi trasmessa idraulicamente allattrezzo tramite luscita idraulica anteriore (1:PTO). 3.4.4.8 Interruttore (1:Ys)Linterruttore ha tre posizioni e può essere utilizzato ad esempio per lo spandisabbia. Linterruttore controlla il contatto (1:Y). 3.4.4.9 Interruttore (1:Aux2fr)Linterruttore presenta due posizioni e in- dica quale uscita idraulica verrà attivata dal comando (1:Aux2s). Uscita idraulica montata frontalmente (1:A ux2f) o uscita idraulica sulla parte posteriore (1 :Aux2r). Vedere anche 3.4.4.5 3.4.5 Comandi - Altro 3.4.5.1 Perni di bloccaggio anteriori (1:D1)La macchina è dotata di a ttacchi nella parte ante- riore e posteriore per i vari attrezzi. Dopo linstal- lazione, lattrezzo pertinente viene bloccato per mezzo di due perni. Per fissare lattrezzo al sollevatore attrezzi: 1. Inserire a fondo il perno di bloccaggio dallesterno. 2. Mettere il piede sul per no di bloccaggio e girare indietro finché non si blocca. Non girare il perno di bloccaggio con le mani. Vi è il rischio di lesioni da schiac- ciamento. Per rilasciare: 1. Girare in avanti il perno di bloccaggio finché non si sblocca. 2. Estrarre il perno di bloccaggio. 3.4.5.2 Perni di bloccaggio posteriori (1:F1)La macchina è dotata di a ttacchi nella parte ante- riore e posteriore per i vari attrezzi. Dopo linstal- lazione, lattrezzo pertinente viene bloccato per mezzo di due perni. I pe rni posteriori si bloccano automaticamente nelle rispettive scanalature dopo linstallazione. 3.4.5.3 Interruttore principale (1:F2)Prima di effettuare interventi sullim- pianto elettrico, è necessario togliere lalimentazione tramite linterruttore principale. 3.4.5.4 Fermo portiera (1:G1)Il fermo portiera mantiene la portiera in una posi- zione di parziale apertura per incrementare la ven- tilazione. Se il fermo portiera non si fissa al gan- cio della portiera in fase di chiusura, la cabina si danneggerà. Controllare che il fermo portiera si fissi corretta- mente al gancio quando utilizzato. 3.4.5.5 Cofano motoreLa macchina non funziona se il cofano motore non è chiuso e bloccato. Vi è il rischio di ustioni e di lesioni da schiac- ciamento. Per accedere ai componenti del motore, sono pre- senti quattro cofani rimovi bili. Aprirli come segue: Cofano di destra e di sinistra (1:Q) Rimozione : 1. Rimuovere le fascette in gomma anteriori e po- steriori (1:P). 2. Spostare il co fano verso lalto, abbassarlo ed estrarlo. 12V 0 1

129 ITALIANOIT Traduzione delle istruzioni originali Installazione: 1. Abbassare il cofano sopra la parte interna della ruota. 2. Agganciare la parte s uperiore del cofano nella scanalatura a V della macchina e inserire il per- no di riferimento in fondo. 3. Agganciare le fascette in gomma anteriori e po- steriori. Cofano anteriore (1:R) Rimozione : 1. Rimuovere le due fasce tte in gomma anteriori. 2. Aprire i pomelli di bloccaggio (4:B). 3. Spostare il cofano in avanti e verso lalto. Installazione : 1. Allineare il cofano. 2. Inserire le alette dei pomelli di bloccaggio nei fori superiori e chiudere i pomelli di bloccag- gio. 3. Agganciare le due fascette in gomma. 3.4.5.6 Presa elettrica per il rimorchio (1:V)Presa a sette poli per il rimorchio. 3.4.5.7 Tappo del carburante (3:A)Il tappo del carburante pe r il rabbocco del gasolio si trova sul retro della cabina. 3.4.5.8 Leva di disinnesto (5:F)Leva che esclude la trasmissione variabile. Con- sente di spostare la macchina. La leva di disinnesto non deve mai tro- varsi tra la posizione esterna e quella interna. Questa condizione surriscalda e danneggia la trasmissione. La macchina non deve mai essere trai- nata e può essere spostata solo fino a e da un rimorchio, se necessario. Il traino danneggia la trasmissione. La leva può assumere le seguenti due posizioni: Leva in dentro : La pompa idraulica è inne stata per luso normale. Leva in fuori : Lolio idraulico è collegato a valle della pompa idraulica e può circolare ne llimpianto senza venire bloccato dalla pompa ste ssa. La macchina può es- sere spostata. Il flusso è tuttavia ridotto e pertanto, per spostare la macchina, è richiesta una forza re- lativamente grande. 3.5 INDICATORI 3.5.1 Indicatore livello carburante (1:I1) Lindicatore livello carburan te mostra il livello di carburante nel serbatoio. 3.5.2 Indicatore per la sospensione del se- dile (1:I2) Mostra limpostazione per la sospensione del sedi- le. Vedere 3.4.1.2. 3.5.3 Indicatore per le luci di direzione/di emergenza (1:I3) Lindicatore lampeggia in contemporanea alle luci di direzione/di emergenza. 3.5.4 Indicatore del freno (1:I4) Non azionare mai la macchina quando lindica- tore del freno è acceso. Il freno di stazionamento e il freno demergenza verrebbero danneggiati. Lindicatore del fre no emette un avverti- mento per segnalare ch e il freno di stazio- namento (1:C7) è attivato. Vedere 3.4.3.6. 3.5.5 Indicatore di carica della batteria (1:I5) Non tenere mai in marcia il motore quando lin- dicatore di carica è acceso. La batteria si scari- cherebbe. Lindicatore di carica della batteria si atti- va solo quando laccensione è in posizione di marcia. Lindicatore di carica della batteria emette un av- vertimento quando lalternatore del motore smette di caricare la batteria. Quando il motore è spento, lindicatore dovrebbe essere acceso in quanto lal- ternatore non genera alcuna carica. Quando il motore è in marcia, lindicatore non deve essere acce so. Se lindicatore si accende quando il motore è in marcia, la batteria si scarica e non è possibile riaccendere il motore. Portare la macchina a unofficina auto rizzata per la riparazio- ne. 3.5.6 Indicatore di te mperatura dellolio idraulico (1:I6) Quando lindicatore di temperatura è acceso, il motore non deve mai essere te- nuto in marcia. Vi è il rischio che venga danneggiato gravemente. Lindicatore di temperatura dellolio idrau- lico si attiva solo quando laccensione è in posizione di marcia. Lindicatore di temperatura dellolio idraulico emette un avvertimento quando la temperatura dellolio idraulico supera un livello pericoloso. Quando il motore è in marcia, lindicatore non deve essere acce so. Se lindicatore si accende quando il motore è in marc ia, effettuare le opera- zioni seguenti: • Regolare il comando del gas al minimo. Non spegnere il motore. • Rimuovere foglie, erba o altri oggetti dalla parte esterna del radiatore dellolio. Vedere 5.12. • Lasciare il motore al minimo finché la tempera- tura non scende e finché lindicatore non si spe- gne. A questo punto, la macchina può essere usata normalmente.

130 ITALIANOIT Traduzione delle istruzioni originali • Se la temperatura non scende entro 5 minuti, spegnere il motore e portare la macchina a unofficina autorizzata per la riparazione. 3.5.7 Indicatore di temperatura del motore (1:I7) Una temperatura del motore troppo elevata è se- gnalata in parte dallindica tore e in parte da un ci- calino che suona. Il motore non deve essere mai messo sotto sforzo o azionato oltre il minimo quando lindicatore della temperatura è acceso o quando il cicalino suona. Vi è il rischio che venga danneggiato grave- mente. Lindicatore di temperatura del motore e il cicalino si attivano solo quando laccen- sione è in posizione di marcia. Lindicatore di temperatura del motore e il cicalino emettono un avvertimento quando la temperatura del motore supera un livello pericoloso. Quando il motore è in marcia, lindicatore non deve essere acceso e il cicalino non deve suonare. Se, quando il motore è in marc ia, lindicatore si ac- cende o se il cicalino s uona, effettuare le operazio- ni seguenti: • Regolare il comando del gas al minimo. Non spegnere il motore. • Rimuovere foglie, erba o altri oggetti dalla parte esterna del radiatore. Vedere 5.12. • Lasciare il motore al minimo finché la tempera- tura non scende, finché lindicatore non si spe- gne e finché il cicalino non smette di suonare. A questo punto, la macchina può essere usata nor- malmente. • Se la temperatura non scende entro 5 minuti, spegnere il motore e portare la macchina a unofficina autorizzata per la riparazione. Se viene segnalata una temperatura del motore troppo elevata, controllare il livello del refrigeran- te. Vedere 5.4. 3.5.8 Indicatore di pressione dellolio (1:I8) Quando lindicatore di pressione dellolio è acceso, il motore non deve mai essere tenuto in marcia. Vi è il ri- schio che venga da nneggiato gravemen- te. Lindicatore di pressione dellolio si at- tiva solo quando laccensione è in posi- zione di marcia. Lindicatore di pressione dellolio emette un avver- timento quando la pressione dellolio del motore scende al di sotto di un livello pericoloso. Quando il motore è spento, lindi catore dovrebbe accender- si in quanto non vi è pressione dellolio. Quando il motore è in marcia, lindicatore non deve essere acce so. Se, durante il funzionamento, lindicatore si accende, spegnere immediatamente il motore e portare la ma cchina a unofficina auto- rizzata per la riparazione. 3.5.9 Contaore motore (1:I9) Indica il numero di ore di esercizio. È attivo soltan- to quando il motore è acceso. 3.5.10 Indicatore del filtro dellaria (5:I10) Lindicatore segnala che un filtro dellaria è ostrui- to. Se lindicatore è rosso, è necessario sostituire il filtro dellaria. Quindi ri pristinarlo premendo il re- lativo pulsante. 3.5.11 Indicatore di livello dellolio idrauli- co (7:I11) Quando la macchina si trova su una superficie pia- na, il livello dellolio deve essere visibile attraverso il vetro trasparente. Se il livello dellolio è troppo alto, vi è il rischio che fuoriesca dalla valvola di sfiato. Se il livello è troppo basso, vi è il rischio che aumenti la tempe- ratura dellolio, con danni allimpianto idraulico. 4 SETTORI DI APPLICAZIONE La macchina può essere us ata solo con accessori originali. Sono disponibili kit opzionali per la macchina, contenenti lattrezzatura necessaria per guidare sulle strade pubbliche. Il contenuto dei kit dipende dalle normative locali. Per informazioni relative allacquisto, rivolgersi a un rivenditore autorizzato. 5 AVVIAMENTO E MARCIA La macchina non funziona se il cofano motore non è chiuso e bloccato. Vi è il rischio di ustioni e di lesioni da schiac- ciamento. Controllare che, quando il motore è ac- ceso, non vi sia nessuno vicino al punto pivottante della macchina. Vi è il rischio di gravi lesioni da sc hiacciamento tra le sezioni anteriore e posteriore della mac- china. A seconda dellattrezzo utilizzato, po- trebbe rendersi necessario il montaggio di contrappesi sulla macchina. La pres- sione assiale a livello dellasse delle ruo- te non deve essere in nessun caso superiore a 900 kg o al 70% del peso complessivo della macchina