Home > Stiga > Lawn Mower > Stiga TITAN TITAN 740 DC TITAN 740 DCR Instructions Manual

Stiga TITAN TITAN 740 DC TITAN 740 DCR Instructions Manual

    Download as PDF Print this page Share this page

    Have a look at the manual Stiga TITAN TITAN 740 DC TITAN 740 DCR Instructions Manual online for free. It’s possible to download the document as PDF or print. UserManuals.tech offer 5898 Stiga manuals and user’s guides for free. Share the user manual or guide on Facebook, Twitter or Google+.

    							131
    ITALIANOIT
    Traduzione delle istruzioni originali
    5.1 AZIONI PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE
    Prima di avviare la macc hina, effettuare le opera-
    zioni seguenti:
    • Controllare/rabboccare  il carburante.
    • Controllare il livello dellolio del motore.
    • Controllare il livello del refrigerante.
    • Controllare che lindicatore del filtro dellaria  non si sia attivato.
    • Controllare che i rubi netti del separatore 
    dellacqua e del filtro de l carburante siano aper-
    ti.
    • Controllare che il sepa ratore dellacqua non 
    contenga acqua. Svuot arlo, se necessario.
    • Controllare il livello dellolio nel serbatoio  idraulico. Vedere 3.5.11.
    • Effettuare i controlli di sicurezza.
    • In caso di spostamento con il piatto di taglio,  controllare che sul retro della macchina sia in-
    stallato un contrappeso  o un accessorio del peso 
    di almeno 60 kg.
    • Controllare che la leva di disinnesto sia in posi- zione in dentro. Vedere 3.4.5.8.
    Le azioni sopra sono descritte qui di seguito.
    5.2 RIFORNIMENTO
    Il gasolio è altamente infiammabile. 
    Conservare sempre il carburante in 
    contenitori idonei. 
    Effettuare il rifornimento o il rabbocco 
    di carburante solo allaperto; non fu-
    mare durante queste operazioni. Effet-
    tuare i rifornimenti di carburante 
    prima di avviare il motore. 
    Non aprire il tappo del serbatoio né fare 
    rifornimento quando il motore è acceso 
    o è ancora caldo.
    Non utilizzare carburante a base di 
    semi di colza (RME) per il motore. Per 
    ulteriori informazioni contattare il for-
    nitore del motore.
    Leccessivo riempimento comporta per-
    dite di carburante e rischio di incendio.
    Utilizzare solo carburante per motori diesel con-
    forme ai requisiti specificati in 2.1.
    1. Aprire il tappo del  carburante (3:A).
    2. Riempire con carburante  fino alla parte inferio-
    re del tubo. Un riem pimento eccessivo provoca 
    perdite di carburante in quanto, quando è caldo, 
    il carburante si espande.
    3. Chiudere il ta ppo del carburante.
    5.3 CONTROLLO DEL LIVELLO 
    DELLOLIO DEL MOTORE
    Controllare il livello dellolio prima di ogni oc-
    casione duso. La macchina deve essere in pia-
    no.
    Controllare quanto segue:
    1. Pulire larea attorno allasta dellolio (5:K) ed 
    estrarre lasta.
    2. Pulire lasta. 
    3. Inserirla completamente ed estrarla di nuovo. 
    4. Controllare il livello dellolio. Il livello dellolio  deve essere compreso tra le tacche (5:K1) 
    sullasta.
    Se necessario, rimuovere il tappo dellolio (5:G) e 
    rabboccare con olio fino alla tacca.
    Utilizzare olio di gra do API CF o superiore,  ma 
    non CG , CI-4 è consigliato, e in base al diagramma 
    della temperatura sotto riportato.
    Non utilizzare mai additivi per olio.
    Il livello dellolio non deve  mai scendere al di sotto 
    della tacca inferiore. Ciò  potrebbe causare il surri-
    scaldamento del motore. Se il livello dellolio su-
    pera la tacca superiore, eliminare lolio in eccesso 
    fino al livello corretto. Vedere 6.7.
    Una volta ottenuto il livello di olio corretto, rimet-
    tere il tappo dellolio.
    5.4 CONTROLLO DEL LIVELLO DEL  REFRIGERANTE
    Lindicatore della temperatura non 
    funziona se non vi è refrigerante. Ne 
    consegue un guasto del motore.
    Controllare il livello del refrigerante prima di 
    ogni occasione duso.
    Controllare quanto segue:
    1. Al momento del controllo,  il motore deve essere 
    freddo.
    2. Rimuovere il cofano an teriore del motore. Ve-
    dere 3.4.5.2.
    3. Svitare il tappo del radiatore (8:Q) e controllare  che il livello del refrigerante raggiunga il foro di 
    riempimento.
    4. Rimettere il ta ppo del radiatore. 
    						
    							132
    ITALIANOIT
    Traduzione delle istruzioni originali
    5. Controllare che il livello del refrigerante corri-sponda alla tacca inferior e (5:D1) nel serbatoio 
    di espansione.
    Rabboccare, se necessario.  Vedere di seguito.
    5.4.1 Rabbocco di refrigerante
    Il refrigerante deve essere  conforme ai seguenti re-
    quisiti:
    • Utilizzare sempre una miscela di refrigerante e 
    acqua. Non utilizzare mai solo acqua.
    • Miscelare acqua e refrig erante secondo le istru-
    zioni del fornitore del refrigerante.
    • Non miscelare mai refrigeranti diversi.
    • Utilizzare acqua dolce (priva di calcio), distilla- ta o demineralizzata.
    Al momento del riempimento, il motore deve esse-
    re freddo.
    Se il tappo del radiatore viene aperto 
    quando il motore è caldo, vi è il rischio 
    di gravi ustioni provocate da eventuali 
    schizzi di acqua bollente.
    Rabboccare come segue.
    1. Rimuovere il cofano anteriore del motore.
    2. Controllare che tutti i tappi nellimpianto di raf- freddamento siano installati e stagni.
    . Controllare che tutti i rubinetti nellimpianto di  raffreddamento siano chiusi e stagni.
    4. Controllare che tutti i tubi nellimpianto di raf- freddamento siano intatti e stagni.
    5. Svitare il tappo del radiatore (8:Q).
    6. Riempire lentamente il  radiatore con refrigeran-
    te. Durante il riempimento non devono formarsi 
    bolle daria. Riempire fino al foro.
    7. Rimettere il tappo del radiatore.
    8. Aprire il tappo sul serbatoio di espansione (5:D)  e rabboccare la miscela fino alla tacca inferiore, 
    che corrisponde al livello quando il motore è 
    freddo.
    9. Chiudere il tappo del serbatoio di espansione.
    10.Lasciare ac ceso il motore fino a raggiungere la 
    temperatura di esercizio e controllare il livello 
    nel serbatoio di espansione. Il livello dovrebbe 
    ora trovarsi in corrispondenza della tacca supe-
    riore (5:D2), che corr isponde al livello quando 
    il motore è caldo. 
    11.Se il livello non raggiunge  la tacca superiore, 
    far raffreddare il motore, quindi rabboccare con 
    refrigerante nel serb atoio di espansione.
    5.5 INDICATORE DEL FILTRO 
    DELLARIA
    Controllare che lindicatore del filtro dellaria 
    (5:I10) non si sia attivato. 
    Controllare, ve dere 3.5.10.
    Sostituire il filtro dellaria, vedere 6.13.
    5.6 SEPARATORE DELLACQUAControllare che il galle ggiante del separatore 
    dellacqua (9:C3) si trovi  in fondo. In caso contra-
    rio, drenare lacqua. Vedere 6.4.
    Controllare che il rubinett o del separatore dellac-
    qua sia aperto. Vedere fig. 9.
    5.7 CONTROLLI DI SICUREZZAAl momento di provare la  macchina, verificare che 
    i risultati dei controlli di sicurezza corrispondano a 
    quanto riportato sotto.
    Effettuare sempre i controlli di sicurez-
    za prima delluso.
    Se uno qualsiasi dei risultati si discosta 
    da quanto indicato sotto, non è possibile 
    utilizzare la macchina. Consegnare la 
    macchina a un centro di assistenza per 
    la riparazione.
    5.7.1 Controlli di sicurezza generali
    5.7.2 Controllo di sicurezza elettrico Controllare sempre prima delluso il 
    funzionamento del si stema di sicurezza.
    Oggetto Risultato
    Impianto del carbu-
    rante e connessioni.Nessuna perdita.
    Cavi dellalimenta-
    zione elettrica. Tutto lisolamento intatto.
    Nessun danno meccanico.
    Impianto di scarico. Nessuna perdita nei punti di  connessione.
    Tutte le viti serrate.
    Tubi idraulici. Nessuna perdita. Nessun  danno.
    Muovere la mac-
    china in avanti/
    indietro e rilasciare 
    il pedale del freno 
    di servizio/trazione. La macchina dovrebbe arre-
    starsi.
    Guida di prova. Nessuna  vibrazione anomala.
    Nessun rumore anomalo.
    Stato Azione Risultato
    Pedale frizione-
    freno non premuto.
    PTO non innestata. Provare a 
    mettere in 
    moto.Il motore non 
    dovrebbe met-
    tersi in moto.
    Pedale frizione-
    freno non premuto.
    PTO innestata. Provare a 
    mettere in 
    moto.Il motore non 
    dovrebbe met-
    tersi in moto.
    Motore ac ceso. PTO 
    innestata. Loperatore 
    abbandona 
    il sedile.La PTO 
    dovrebbe disin-
    nestarsi.
    Comando per solle-
    vatore attrezzi non 
    in posizione oscil-
    lante. Tentativo di 
    innestare la 
    PTO.
    Non dovrebbe 
    essere possibile 
    innestare la 
    PTO. 
    						
    							133
    ITALIANOIT
    Traduzione delle istruzioni originali
    5.8 AVVIAMENTO1.  Controllare che la PTO sia disinnestata. 
    2.  Non tenere il piede sul pedale dellacceleratore. 
    3.  Regolare il comando del gas a ¼. 
    4.  Premere a fondo il pedale  del freno. La spia 
    (1:I4) dovrebbe accendersi.
    5.  Per avvii a freddo a temperature piuttosto basse,  è necessario preriscaldar e il motore. Vedere 
    3.4.4.2. Girare quindi la  chiavetta di accensione 
    e mettere in moto.
    6. Non bisogna mai  mettere sotto sforzo o guidare 
    la macchina subito dopo un avvio a freddo 
    quando lolio idraulico è freddo.
    Riscaldare lolio idraulico lasciando il motore 
    acceso a ¼ di gas.  Lasc iare acceso per alcuni 
    minuti, come indicato nel diagramma seguente.
    Esempio: a -10°C lasciare acceso per 18 minuti a 
    ¼ di gas.
    Utilizzare sempre il pieno gas durante limpiego 
    della macchina.
    Per impedire aumenti inutili di pressione 
    nellimpianto idraulico, regolare il comando del 
    gas a 1/4 prima dellinnesto della PTO idrauli-
    ca.
    5.9 STERZO SERVOASSISTITOIl servosterzo trasmette la forza dallimpianto 
    idraulico della  macchina al volante quando viene 
    girato. Di conseguenza, è molto facile sterzare la 
    macchina quando il motore  opera a pieno gas. 
    Le forze di sterzata si  riducono col diminuire della 
    velocità del motore.
    5.10 SUGGERIMENTI PER LUSOControllare sempre che nel motore vi sia la quanti-
    tà dolio corretta. Stare molto attenti quando si gui-
    da sui pendii. 
    Vedere 5.3. 
    Prestare particolare attenzione durante 
    la guida sui pendii. Non effettuare bru-
    sche partenze o frenate quando si guida 
    sui pendii. Non utilizzare la macchina 
    trasversalmente su un pendio. Muover-
    si sempre dallalto verso il basso o dal 
    basso verso lalto.  Questa macchina può procedere con 
    uninclinazione massima di 10°, a pre-
    scindere dalla direzione.
    Ridurre la velocità sui pendii o nelle 
    curve strette per evitare di ribaltarsi o 
    di perdere il controllo della macchina.
    Procedendo alla massima velocità con 
    la marcia più elevata, non girare com-
    pletamente lo sterzo. La macchina po-
    trebbe ribaltarsi.
    Tenere mani e piedi lontani dal giunto 
    articolato dello sterzo e dal supporto se-
    dile. Vi è il rischio di lesioni da schiac-
    ciamento. Non guidare la macchina con 
    il cofano motore aperto.
    A seconda dellattrezzo utilizzato, po-
    trebbe rendersi necessario il montaggio 
    di contrappesi sulla macchina. La pres-
    sione assiale a livello dellasse delle ruo-
    te non deve essere in nessun caso 
    superiore a 900 kg o al 70% del peso 
    complessivo della macchina
    5.11 ARRESTODisinnestare la PTO. Inseri
    re il freno di staziona-
    mento. 
    Lasciare girare il motore al minimo per uno o due 
    minuti. Spegnere il motore girando la chiave.
    Se la macchina viene lasciata incustodi-
    ta, togliere la chiavetta di accensione.
    Il motore potrebbe essere molto caldo 
    subito dopo lo spegnimento. Non tocca-
    re la marmitta o altre parti del motore. 
    Vi è il pericolo di ustioni.
    5.12 PULIZIA
    Per ridurre il rischio di incendi, assicu-
    rarsi che su motore, marmitta, batteria 
    e serbatoio del carburante non siano 
    presenti erba, foglie ed olio.
    Per ridurre il rischio di incendi, con-
    trollare regolarment e che non vi siano 
    perdite di olio e/o carburante. 
    Non utilizzare mai acqua ad alta pres-
    sione. Potrebbe dann eggiare le guarni-
    zioni dellalbero, i componenti elettrici 
    e le valvole idrauliche.
    Non utilizzare mai aria ad alta pressio-
    ne rivolta contro le  alette del radiatore. 
    La struttura delle alette ne verrebbe 
    danneggiata. 
    Pulire sempre la macchina  dopo luso. Per la puli-
    zia, attenersi alle  istruzioni seguenti:
    • Non puntare il getto dacqua direttamente sul  motore.  
    						
    							134
    ITALIANOIT
    Traduzione delle istruzioni originali
    • Pulire il motore con una spazzola e/o aria com-pressa.
    • Pulire il radiatore del motore (8:R) e il conden- satore (8:S) con una spazzola morbida. Oggetti 
    di grandi dimensioni possono essere rimossi a 
    mano. Se i refrigerator i sono molto sporchi, pu-
    lirli utilizzando un flusso leggero di acqua cor-
    rente e un detergente adatto.
    • Dopo la pulizia con acqua , avviare la macchina 
    e gli eventuali piani di taglio per rimuovere lac-
    qua che altrimenti potre bbe penetrare nei cusci-
    netti e provocare danni.
    6 MANUTENZIONE
    6.1 PROGRAMMA DI ASSISTENZAPer tenere sempre la ma cchina in buono stato per 
    quanto riguarda affidabilità, sicurezza di funziona-
    mento ed attenzione allambiente, attenersi sempre 
    alle istruzioni riportate in questa sezione.
    Tutti gli interventi di assi stenza devono essere ef-
    fettuati esclusivamente da officine autorizzate.
    La manutenzione, eseguita da  officine autorizzate, 
    garantisce un lavoro profe ssionale con ricambi ori-
    ginali.
    Ogni intervento svolto da unofficina autorizzata 
    deve essere accompagnato dal relativo timbro sul 
    libretto di assistenza. Un libretto completo di tutti 
    i timbri aumenta il valore delle macchine di secon-
    da mano.
    I punti di assistenza sono riportati nella tabella se-
    guente. Dopo la tabella s ono riportate le descrizio-
    ni relative alla modalità in cui eseguire le 
    procedure.
    6.2 PUNTI DI ASSISTENZA.
    6.3 PREPARAZIONETutti i controlli e gli interventi di manutenzione de-
    vono essere effettuati a ma cchina ferma e motore 
    spento.
    Applicare sempre il freno di staziona-
    mento per evitare che la macchina si 
    sposti.
    Spegnere il motore.
    Evitare lavvio involontario del motore 
    togliendo la chiave  di accensione. 
    Punto di assistenza
    Prima 
    volta Inter-
    vallo Ve d e r e  
    il para- grafo
    Ore di esercizio/
    Mesi di calendario
    Separatore 
    dellacqua, controllo 50/- 6.4
    Pre-filtro, pulizia 6.4
    Filtro del carbu-
    rante, sostituzione 400/- 6.5
    Pressione dei pneu-
    matici, controllo, 
    regolazione 6.6
    Olio motore, filtro, 
    sostituzione 50/12 200/12 6.7
    Olio idraulico, fil-
    tro, valvola di sfogo 
    del serbatoio, sosti-
    tuzione/pulizia 50/12 400/12 6.8
    Motori delle ruote, 
    cambio dellolio 50/12 200/12 6.9
    Trasmissioni a cin-
    ghia, controllo 50 200/- 6.10
    Sistema di raffred-
    damento, pulizia 1000/12 6.11
    Batteria, controllo 50/- 6.12
    Filtro dellaria, puli-
    zia pre-filtro 250/- 6.13
    Filtro dellaria, 
    sostituzione filtro 
    interno 250/- 6.13
    Lubrificazione 6.14
    Regolazione delle 
    valvole 1000/- 6.15
    Rettifica delle val-
    vole 2000/- 6.15 
    						
    							135
    ITALIANOIT
    Traduzione delle istruzioni originali
    6.4 SEPARATORE DELLACQUANel separatore dellacqua (9:C3) vi è un galleg-
    giante che può essere visto  attraverso la coppa tra-
    sparente. Il galleggiante  deve essere sul fondo. Se 
    è salito, è necessario drenare il separatore dellac-
    qua. 
    Per drenare lacqua, svitare il tappo di drenaggio 
    (9:C1) finché lacqua non in izia a scorrere. Drenare 
    finché il galleggiante non raggiunge il fondo.
    Pulire il separatore se è  sporco o se deve essere 
    drenato spesso. Pulire il separatore come segue:
    1. Chiudere il rubinetto de l separatore dellacqua. 
    Vedere fig. 9.
    2. Mettere un contenitore sotto il separatore  dellacqua per raccogliere il carburante.
    3. Svitare la coppa. (9:C2).
    4. Rimuovere attentamente la coppa, quindi ri- muovere il filtro filetta to (9:C5), linserto 
    (9:C4) e il galleggiante  (9:C3) dalla coppa.
    5. Pulire linterno della  coppa e il filtro filettato.
    6. Controllare che lO-ring sia intatto e reinstallare  i componenti in ordine inverso.
    7. Aprire il rubinetto.
    Se si verificano spesso  accumuli dacqua nel sepa-
    ratore dellacqua, pulire il  serbatoio del carburante. 
    Contattare unofficina autorizzata.
    6.5 FILTRO DEL CARBURANTE1. Arrestare il motore e attendere che si raffreddi.
    2. Chiudere tutti i rubinetti del carburante.
    3. Utilizzare una chiave per filtri dellolio per al- lentarlo (5:F) nella di rezione (10:Dis). Rimuo-
    vere attentamente il filtro per evitare versamenti 
    di carburante.
    Pulire ogni residuo di  carburante fuoriusci-
    to.
    4. Pulire intorno alla superficie di montaggio del  filtro.
    5. Applicare un leggero stra to di carburante alla 
    nuova guarnizione del filtro.
    6. Installare il nuovo filtro  ruotandolo nella dire-
    zione (10:Ass) fino a far  entrare in contatto la 
    guarnizione con la s uperficie di montaggio.
    7. Stringere quindi il filtro di un altro giro median- te la chiave per filtri dellolio.
    6.6 PRESSIONE DEI PNEUMATICIPressione dei pneumatici an teriori e posteriori: 0,9 
    bar.
    Fare riferimento alle pre ssioni riportate nel manua-
    le dellattrezz o pertinente.
    6.7 CAMBIO DELLOLIO DEL MOTO-
    RE E SOSTITUZIONE DEL FILTRO
    Lolio motore potrebbe essere molto 
    caldo se viene tolto immediatamente 
    dopo aver spento il motore. Pertanto, 
    lasciare raffreddare il motore per alcu-
    ni minuti prima di togliere lolio.
    Cambiare lolio e sostituire il filtro del motore 
    come segue:
    1. Poggiare la macchina su  una superficie piana e 
    lasciare acceso il moto re fino a raggiungere la 
    temperatura desercizio.
    2. Spegnere il motore e togliere il tappo dellolio  (5:G).
    3. Mettere un contenitore sotto il tappo di scarico  dellolio (11:U), togliere  il tappo e far defluire 
    lolio nel contenitore.
    4. Smaltire lolio nel rispetto delle normative loca- li.
    5. Pulire larea attorno al filtro dellolio (5:J) e ri- muovere il filtro. Utilizzare una chiave per il fil-
    tro dellolio.
    6. Lubrificare la guarnizi one sul nuovo filtro e av-
    vitarla finché non tocca la  superficie del moto-
    re. Quindi stringere il filtro di un altro giro per 
    mezzo di una chiave  per filtro dellolio.
    7. Mettere il tappo di scaric o dellolio. Serrare a 50 
    Nm.
    8. Riempire con olio nuovo come indicato in 5.3.
    9. Dopo il rifornimento, avviare il motore e proce- dere al minimo per 30 secondi. 
    10.Controllare che non vi siano perdite dolio.
    11.Spegnere il motore.  Attendere 30 secondi e 
    controllare nuovamente il  livello dellolio. Ve-
    dere 5.3.
    6.8 CAMBIO DELLOLIO IDRAULICO  E SOSTITUZIONE DEL FILTRO
    Nellimpianto idraulico non devono en-
    trare impurità. Danneggerebbero infat-
    ti seriamente i componenti degli 
    impianti.
    Cambiare lolio idraulico e sostituire il filtro come 
    segue:
    1. Azionare la macchina  a vari carichi per 5-10 
    minuti per riscaldare lolio idraulico.
    2. Posizionare la macchina  su una superficie pia-
    na.
    3. Pulire accuratamente larea attorno al filtro  (7:N) sulla parte superior e del serbatoio idrauli-
    co e rimuovere la coppa del filtro e il filtro.
    4. Mettere un contenitore sotto il tappo di scarico  dellolio (7:P), togliere il tappo e far defluire 
    lolio nel contenitore. Il contenitore deve avere 
    una capacità di 20 litri. 
    						
    							136
    ITALIANOIT
    Traduzione delle istruzioni originali
    5. Smaltire lolio nel rispetto delle normative loca-li.
    6. Mettere il tappo di scarico dellolio. Serrare a 25  Nm.
    7. Sostituire la valvola  di sfogo del serbatoio 
    (7:O). La valvola viene svitata e il ricambio vie-
    ne installato in ordine inverso.
    8. Rimettere il filtro con i componenti seguenti: 7:N1Coppa del filtro. Pulir e la coppa del filtro 
    prima di rimontarla.
    7:N2 Guarnizione. Contro llare che la rondella 
    sia intatta.
    7:N3Nuovo filtro. Il filtro deve essere sempre  sostituito quando si cambia lolio.
    7:N4Molla
    7:N5 Guarnizione. Contro llare che la rondella 
    sia intatta.
    7:N6Coperchio
    9. Riempire con olio nuovo a ttraverso il ritorno da 
    3/8 per PTO, vedere fig.  1. Utilizzare una pom-
    pa con filtro da 10 micron. 
    Olio: Vedere 2.1.
    Quantità dolio al cambio dellolio: Vedere 2.1.
    10.Dopo aver fatto il pieno  dolio, accendere il mo-
    tore e lasciare la macchina in funzione per alcu-
    ni minuti per controllare se vi sono perdite 
    dolio.
    11.Controllare il livello dellolio. Vedere 3.5.11.
    6.9 CAMBIO DELLO LIO NEI MOTO-
    RI DELLE RUOTE
    Cambiare lolio nella scatola degli ingranaggi dei 
    motori delle ruote come segue:
    1. Azionare la macchina  a vari carichi per 5-10 
    minuti per riscaldare lolio nei motori delle ruo-
    te.
    2. Posizionare la macchina su una superficie pia- na.
    3. Pulire attentamente larea attorno ai  tappi dellolio (12:V, W).
    4. Mettere un contenitore so tto il tappo di scarico 
    dellolio (12:W), togliere  il tappo e far defluire 
    lolio nel contenitore.
    5. Togliere il tappo di riempimento (12:V).
    6. Mettere il tappo di scarico dellolio.
    Smaltire lolio nel rispetto delle normative loca-
    li.
    7. Riempire con nuovo olio attraverso il foro del  tappo di riempimento dell olio. Immettere lolio 
    utilizzando una tanica. Riempire finché il livel-
    lo non raggiunge il foro del tappo di riempimen-
    to dellolio.
    Per quanto concerne il tipo e il volume dellolio, 
    vedere la tabella al punto 2.1.
    8. Mettere il tappo di riempimento.
    9. Stringere i tappi con una coppia di 30 Nm.
    6.10 TRASMISSIONI A CINGHIADopo 5 ore di funzionament o, controllare che tutte 
    le cinghie siano intatte e che non presentino danni.
    6.11 PULIZIA DELLIMPIANTO DI  RAFFREDDAMENTO
    Tutti gli interventi di assistenza devono essere ef-
    fettuati esclusivamente da officine autorizzate.
    6.12 BATTERIA (7:M)
    Lacido che entra a contatto con occhi o 
    pelle causa gravi lesioni. In questo caso, 
    lavare immediatamente  con acqua e ri-
    volgersi a un medico.
    La batteria VRLA (regolata a valvole) ha 
    una tensione nominale di 12 V. Il liquido della bat-
    teria non deve essere controllat o o rabboccato. 
    Lunico intervento di manutenzione necessario è 
    effettuare la carica della batteria, ad esempio dopo 
    un lungo periodo di immagazzinamento.
    Prima del primo utilizzo, caricare com-
    pletamente la batteria. Caricare sempre 
    la batteria prima di immagazzinarla. 
    La batteria subisce seri danni se viene 
    immagazzinata quando è scarica. 
    6.12.1 Carica mediante il motore
    La batteria può essere anche caricata mediante lal-
    ternatore del motore come segue:
    1. Montare la batteria ne lla macchina come indi-
    cato di seguito.
    2. Posizionare la macchina  allesterno o montare 
    un dispositivo di aspirazione dei gas di scarico.
    3. Mettere in moto seguendo le istruzioni del ma- nuale dellutente.
    4. Far funzionare ininterrottamente il motore per  45 minuti.
    5. Spegnere il motore. A  questo punto la batteria è 
    completamente carica.
    6.12.2 Carica mediante carica batteria
    Quando si carica mediante  carica batteria, è neces-
    sario usare un carica batteria a tensione continua.
    Contattare il rivenditore di fiducia per lacquisto di 
    un carica batteria a  tensione costante.
    Se si impiega un carica batteria standard, la 
    batteria potrebbe danneggiarsi. 
    6.12.3 Smontaggio/montaggio
    Prima di scollegare la batteria, togliere 
    la corrente tramite linterruttore prin-
    cipale (1:F2).
    Lalternatore e la batteria si danneggia-
    no se i cavi vengono scambiati tra loro.
    Serrare saldamente i cavi. I cavi allen-
    tati possono causare incendi. 
    						
    							137
    ITALIANOIT
    Traduzione delle istruzioni originali
    Non azionare mai il motore se la batte-
    ria non è collegata. Lalternatore e lim-
    pianto elettrico potrebbero seriamente 
    danneggiarsi.
    Rimuovere/installare la batteria come segue:
    1. Togliere corrente tramite linterruttore principa- le (1:F2).
    2. Rimuovere il cofano sinistro del motore.
    3. Scollegare i cavi della batteria e togliere la bat- teria.
    4. Installare la batteria seguendo lordine inverso.  Collegare il cavo rosso della batteria al morset-
    to positivo (+) e il cavo nero al morsetto negati-
    vo (-).
    5. Attivare linterruttore principale.
    6.12.4 Pulizia
    Se i morsetti della batteria sono ossidati, è neces-
    sario pulirli. Pulire i morsetti della batteria con una 
    spazzola di metallo e ingrassarli.
    6.13 FILTRO DELLARIA DEL MO- TORE (5:H)
    Non accendere mai il motore quando il 
    filtro dellaria è danneggiato o assente. 
    Vi è il rischio che venga danneggiato 
    gravemente.
    Il filtro dellaria è costituito dai due filtri seguenti:
    6:H2Pre-filtro
    6:H3Filtro dellaria interno
    NOTA! Pulire/sostituire i filtri più spesso rispetto 
    a quanto indicato nella ta bella di manutenzione se 
    il funzionamento della macchina avviene in am-
    bienti polverosi.
    Pulire/sostituire i filtri dellaria come segue.
    1. Aprire lalloggiamento  del filtro rilasciando le 
    due mollette (6:H1).
    2. Rimuovere il pre-filtro (6:H 2) e lasciare il filtro 
    interno (6:H3) per imped ire che polvere, ecc. 
    penetri nel motore quando si  pulisce il pre-filtro 
    con aria compressa.
    3. Pulire il pre-filtro con aria compressa. Fare at- tenzione a non danneggiare il filtro. Soffiare 
    con aria compressa proc edendo dallinterno ver-
    so lesterno. La pressione  deve essere di 3-5 bar.
    Se non è possibile pulire il pre-filtro o se 
    questultimo è danneggiato, è necessario sosti-
    tuirlo.
    4. Pulire la parte interna  dellalloggiamento del fil-
    tro.
    5. Se si rende necessario sostituire il filtro  dellaria, estrarlo.
    6. Rimontare il tutto in ordine inverso a quello di  smontaggio.
    7. Ripristinare lindicatore  del filtro nel caso in cui 
    si sia attivato. Vedere 4.
    6.14 LUBRIFICAZIONELubrificare tutti i punti ri portati nella tabella se-
    guente ogni 50 ore di funzionamento e dopo ogni 
    intervento di pulizia.
    Usare un ingrassatore riem pito con grasso univer-
    sale. Pompare finché il gr asso non fuoriesce. I nip-
    pli di ingrassaggio sono illustrati nelle fig. 13-14.
    Fare attenzione alle cinghie quando si 
    procede alla lubrificazione. Le cinghie 
    non devono entrare in  contatto con olio 
    o grasso.
    6.15 VALVOLELa regolazione e la rettifica delle valvole devono 
    essere effettuate da officine autorizzate.
    Oggetto Nippli di ingrassaggio /  intervento Fig.
    Braccio tendi-
    tore, cinghia 
    della pompa 1 nipplo di ingrassaggio. 14:F
    Forca di solleva-
    mento, rotazione 1 nipplo di ingrassaggio 14:A
    Forca di solleva-
    mento, solleva-
    mento-
    abbassamento 2 nippli di ingrassaggio 14:B
    Cilindro di solle-
    vamento 2 nippli di ingrassaggio 14:D
    Cilindro di 
    comando 2 nippli di ingrassaggio 14:E
    Punto pivottante 3 nippli di ingrassaggio 14:C
    Cavo del gas Lubrificare le estremità  dei cavi con olio e, con-
    temporaneamente, atti-
    vare il rispettivo 
    comando. 
    Questoperazione 
    dovrebbe essere effettuata 
    da due persone. 13 
    						
    							138
    ITALIANOIT
    Traduzione delle istruzioni originali
    6.16 FUSIBILI
    Le potenze di corrente indicate in que-
    sta sezione rappresentano i valori mas-
    simi del fusibile installabile. Se viene 
    installato un fusibile per una corrente 
    maggiore sussiste il ri schio di incendio 
    alla macchina.
    La macchina è dotata di tre scatole di fusibili.
    Due scatole di fusibili (15:A e 15:B) sono colloca-
    te dove indicato nella fig. 15. Contengono i fusibili 
    in base alla tabella segue nte. A seconda della con-
    figurazione della  macchina, alcune posizioni po-
    trebbero essere vuote.
    In caso di guasti elettrici, controllare e sostituire i 
    fusibili saltati. Se il problema persiste, contattare 
    unofficina autorizzata. Una è presente sul tettuccio della cabina e contiene 
    i fusibili destinati alle funzioni elettriche della ca-
    bina. La scatola dei fusibili si trova sotto il pannel-
    lo di controllo nel tettuccio ed è accessibile 
    rimuovendo le viti (15:C). 
    GGP si riserva il diritto di modificare il prodotto 
    senza preavviso
    Problema
    Fusibile
    Posizione Capacità
    Faro anabbagliante 15:A1 20 A
    CA 15:A2 20 A
    Fusibile principale, 
    cabina 15:A3 30 A
    Luci di direzione 15:A4 10 A
    Libero 15:A5
    Luci di parcheggio, clac-
    son, relè faro anabba-
    gliante 15:A6 10 A
    Luci di emergenza 15:A7 10 A
    CA 15:A8 10 A
    Spie, cicalino, posizione 
    di trasporto valvola di 
    tenuta 15:B1 10 A
    Altezza di taglio, spandi-
    sabbia, rastrello poste-
    riore 15:B2 20 A
    Acceleratore manuale, 
    alternatore 15:B3 10 A
    Presa elettrica sul pan-
    nello 15:B4 10 A
    Shut off pull 15:B5 30 A
    PTO, spia stazionamento, 
    relè di sicurezza 15:B6 10 A
    Libero 15:B7
    Fusibile principale 15:B8 40 A
    Problema Fusibile
    Posizione Capacità
    Libero 15:C1
    Radio 15:C2 3 A
    Illuminazione operativa 15:C3 10 A
    Specchio riscaldato 15:C4 10 A
    Tergicristallo 15:C5 10 A
    Pompa dellacqua tergi-
    cristallo 15:C6 3 A
    Faro di segnalazione 15:C7 7,5 A
    Luce interna 15:C8 3 A 
    						
    							139
    ESPAÑOLES
    Traducción del manual original
    1 GENERAL
     Este símbolo indica PRECAUCIÓN. Si 
    no se siguen al pie de la letra las instruc-
    ciones, pueden producirse lesiones per-
    sonales y/o daños materiales graves.
    Lea atentamente estas instrucciones de 
    uso y el folleto “INSTRUCCIONES DE 
    SEGURIDAD” antes de poner en mar-
    cha la máquina.
    No deben entrar contaminantes en el 
    sistema hidráulico ni  en el sistema de 
    combustible, pues esto puede producir 
    graves daños a los componentes de tales 
    sistemas.
    1.1 SÍMBOLOSSe han incluido los siguientes símbolos en la má-
    quina para recordarle que  debe manejarla y realizar 
    todo el mantenimiento con el debido cuidado y 
    atención.
    A continuación se indica el significado de los dis-
    tintos símbolos.
    ¡Precaución!
    Lea el manual de instrucciones y el ma-
    nual de seguridad antes de utilizar la má-
    quina.
    ¡Precaución!
    Tenga cuidado con los objetos desecha-
    dos. No deje que se  acerque nadie a la 
    zona de trabajo.
    ¡Precaución!
    Utilice siempre protec tores para los oídos.
    ¡Precaución!
    No conduzca la máquina por pendientes 
    con una inclinación superior a 10º, ya sea 
    en sentido ascendente o descendente, 
    cuando esté equipada  con los accesorios 
    originales.
    ¡Precaución!
    Pueden producirse le siones por aplasta-
    miento. Mantenga las  partes del cuerpo le-
    jos de la dirección articulada con el motor 
    en funcionamiento.
    ¡Precaución!
    Pueden producirse quemaduras. No toque 
    el silenciador ni el catalizador. 
    ¡Precaución!
    Antes de iniciar los tr abajos de reparación, 
    quite la llave de cont acto de la máquina. ¡Precaución!
    Pueden producirse lesiones por aplasta-
    miento: Ventilador giratorio.
    Pueden producirse lesiones por aplasta-
    miento: Correa giratoria.
    Pueden producirse lesiones por aplasta-
    miento: Piezas mecánicas.
    1.2 REFERENCIAS
    1.2.1 Figuras
    En estas instrucciones, las figuras van identifica-
    das con números: 1,
     2, 3, etc. 
    Los componentes que se muestran en las figuras 
    van identificados con letras: A, B, C, etc.
    La referencia a un compone nte determinado de una 
    figura concreta incluye el número de la figura y la 
    letra de dicho componente, separados por dos pun-
    tos. Por ejemplo, la referencia “2:C” corresponde 
    al componente C de la figura 2.
    1.2.2 Apartados
    Los apartados de estas  instrucciones van numera-
    dos como se indica en el ejemplo siguiente:
    “1.3.1 Comprobaciones generales de seguridad” es 
    un subapartado de “1.3 Comprobaciones de segu-
    ridad” y forma parte de dicho apartado.
    Por lo general, las refe rencias a los apartados y 
    subapartados incluyen el número correspondiente, 
    pero no su título. Por ejemplo: “Consulte el aparta-
    do 1.3.1”. 
    						
    							140
    ESPAÑOLES
    Traducción del manual original
    2 ESPECIFICACIONES TÉCNI-CAS
    2.1 DATOS SOBRE LA MÁQUINA
    *Con el rotativo de señalización instalado740
    Potencia del motor 
    (kW) 22,2
    Accionamiento de la 
    PTO Hidráulico
    Velocidad (km/h) 0-20 
    Peso (kg) 964
    Altura (mm) 1969/2157*
    Longitud (mm) 2435
    Anchura (mm) 1084
    Aceite motor (volu-
    men) 3,6 litros
    Aceite motor (grado) Consulte el apartado 5.3
    Aceite hidráulico 20 litros de SAE 10W-30 Durante el uso invernal 
    ISO VG 46. Consulte el 
    apartado 2.2.1.
    Aceite de los 
    motores de las ruedas  4 x 0,08-0,09 litros GL4/5 
    75W-90
    Temperatura 
    ambiente Hasta -20º C
    Carburante Gasóleo (EN590:96)
    Capacidad del depó-
    sito 42 litros 
    						
    All Stiga manuals Comments (0)

    Related Manuals for Stiga TITAN TITAN 740 DC TITAN 740 DCR Instructions Manual